Corso di primo livello Volontari di Protezione Civile
Transcript
Corso di primo livello Volontari di Protezione Civile
Corso di primo livello Volontari di Protezione Civile Corso riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile come conforme agli standard formativi regionali ex d.g.r. n. 4036 del 24.01.2007 - livello A.1 - Corso per volontari di protezione civile - Livello base Argomenti (seguendo la D.g.r. n. 8/4036 del 24/01/07) ore totale ore relatori LEZIONI TEORICHE IN AULA APERTURA DEL CORSO CON LE AUTORITA', 13/09/2012 APERTURA TEST DI INGRESSO / VALUTAZIONE CORSO + La legislazione in materia di P.C., con particolare riferimento ad LEZIONE associazioni di volontariato, l'assetto del servizio nazionale. 20/09/2012 3 Ing. Mario Stevanin (Comune di Monza) - dott. Gian Pietro Visconti (Provincia di Lecco) Il ciclo del disastro e suoi componenti: previsione, prevenzione, soccorso e ripristino. La Pianificazione Provinciale di Protezione Civile e la Gestione comunale di eventi calamitosi. 3 26/09/2012 03/10/2012 Posto medico, Servizi sanitari, e pronto soccorso in situazioni di infortunio di massa. Supporto psicologico per vittime e soccoritori nelle emergenze 17/10/2012 I sistemi di comando, funzione del volontariato negli organismi di coordinamento. L'azione di controllo e monitoraggio: un esempio nell'ambito meteo ambientale 9 3 12 15 Andrea Bonfanti - Volontario Giovanni Zardoni Volontario ing. Valter Cornara - Cav. Luigi Fasani - dott. Mario Modica Sicurezza: la normativa, i comportamenti e gli strumenti 3 18 Comunicazioni in emergenza (radio, satellitari, GPS e navigatori). CHIUSURA DEL CORSO CON TEST DI APPRENDIMENTO E QUESTIONARIO DI GRADIMENTO A cura dell'Associazione Radio Amatori Italiani Sezione di Lecco 3 AGGIORNATO AL 12 SETTEMBRE Funzionario Regione Lombardia - dott. Fabio Valsecchi (Provincia di Lecco) dott. Guido Villa - 118 dott. Muscionico - ASL LECCO Nunzio Ferrigno ANPAS Comitato Regionale 3 31/10/2012 6 L'organizzazione dei servizi di base e i compiti nelle emergenze di tipo "A", "B", "C". 3 24/10/2012 3 Prefettura di Lecco Massimo La Pietro (Dipartimento della Protezione Civile) 21 1 Corso di primo livello Volontari di Protezione Civile Corso riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile come conforme agli standard formativi regionali ex d.g.r. n. 4036 del 24.01.2007 - livello A.1 - Corso per volontari di protezione civile - Livello base Argomenti (seguendo la D.g.r. n. 8/4036 del 24/01/07) ore totale ore relatori LEZIONI PRATICO - TEORICHE ESTERNE ALLA SALA TICOZZI 29/09/2012 Gestione e organizzazione del campo (rif. Manuale da Campo di Regione Lombardia) - TEORIA Montaggio tende ed illuminazione campo (fari) 05/10/2012 2 2 geol. Carlo Bonfanti, geol. Luca Stanzione, geol. Marco Colombini, dott. Gian Pietro Visconti Lettura delle carte, orientamento sul territorio, simbologia. 3 20/10/2012 A cura del Comitato di Coordinamento Provinciale 1 Mezzi d'opera (motoseghe, motogeneratori, motopompe, vasche, fari) - Illustrazione dei nodi base da lavoro A cura del Comitato di Coordinamento Provinciale 1 2 ore totali ore totali teoria ore totali di pratica 3 2 30 23 7 ORARIO DELLE LEZIONI: TEORICHE C/O SALA TICOZZI IN LECCO DALLE ORE 20,30 ALLE 23,30 LE PROVE PRATICHE ESTERNE ALLA SALA TICOZZI, PER L'UBICAZIONE E LA DISTRIBUZIONE DEI PARTECIPANTI SONO DA CONCORDARE CON IL COMITATO E SARANNO PREVENTIVAMENTE COMUNICATE DALL'ORGANIZZAZIONE PER RAGIONI LOGISTICHE ALCUNI INCONTRI POTRANNO SLITTARE AD ALTRA DATA I NOMINATIVI DEI DOCENTI POTRANNO VARIARE SECONDO LE DISPONIBILITA' DEGLI ENTI / ISTITUZIONI COINVOLTI PRESENZA OBBLIGATORIA AL 75% DEL TOTALE DELLE LEZIONI (TRA TEORICHE E PRATICHE) AGGIORNATO AL 12 SETTEMBRE 2