www.carmencita.it
Transcript
www.carmencita.it
www.carmencita.it pagina 1 di 6 - LIBRI Carmencita Giuseppe Culicchia pagina 2 di 6 - ARTE Metropolitanscape IX Biennale dell’Avana Elisabetta Tolosano, Gabriella Lovera pagina 3 di 6 - CINEMA I Palloni nella testa Clode Costa e Albi Cotti pagina 4 di 6 - STORIE Vademecum per imbucati Guido Andruetto 2006, numero 9 pagina 1 di 6 - LIBRI pagina 5 di 6 - GIOVANI AUTORI SCRIVONO SUGO Premio Grinzane Cavour pagina 6 di 6 - INTERVISTE AUTOMATICHE Mao intervista Manuel Agnelli Informazioni, consigli e segnalazioni • Diffondere e non disperdere nell’ambiente • SUGO è stampata con inchiostri atossici In Libreria Gli UFO* non esistono *Uomini Fedeli Oggi Sperling & Kupfer Editori Carmencita oggi è una giornalista ed una speaker radiofonica, vive con due amiche e un gatto in una casa bianca, vera agorà letteraria e culturale del momento. Questa è la sua prima opera letteraria. Carmencita: quante volte siamo andati a letto con lei! O meglio, subito dopo aver visto lei. Anzi, lei e Caballero, che di solito faceva fuori in duello Western stile “Mezzogiorno di fuoco” torme di banditi e rivali in amore. La bella Carmencita dalle lunghe trecce corvine era per noi bambini nati intorno alla metà degli anni Sessanta l’unica vera star del Carosello mandato in onda dalla Rai, celebre programma dopo cui com’è noto le nostre mamme ci spedivano a nanna. Il fatto che la ragazza dal profilo per così dire importante reclamizzasse il caffè Lavazza per noi all’epoca passava a dire la verità decisamente in secondo piano, anche perché non ci era permesso di bere simili bevande per adulti. Al massimo, quando i nostri genitori decidevano chissà perché di abbassare la guardia, ne assaggiavamo un cucchiaino a fine pasto: ma solo la domenica, o in occasione di compleanni, onomastici e feste comandate. Si svolgevano allora rituali anche bizzarri, che prevedevano l’aggiunta di smisurate quantità di zucchero nella tazzina semivuota della mamma, di modo che il cucchiaino di caffè zuccherato diventava in realtà un cucchiaino di zucchero caffeinato: avevamo cinque o sei anni e non avevamo idea di che cosa fossero robe come il diabete o il colesterolo. Credo che tutti i bambini italiani, nessuno escluso, desiderassero possedere Carmencita. Non in senso biblico, va da sé, ma sotto forma di giocattolo, magari insieme con Caballero, che con la sua pistola a tamburo esercitava un certo fascino su chi era cresciuto guardando in bianco e nero alla tivù pellicole come “Ombre rosse”, “Quel treno per Yuma” o “Duello al sole”. Non sapevamo che i due personaggi fossero frutto della creatività dell’Agenzia Armando Testa, e nemmeno che il famoso critico letterario e visagista Paul Lecquerq l’avrebbe definita un giorno “la donna con le gambe più belle del mondo”. Oggi Carmencita fa la giornalista e la speaker radiofonica, e vive con due amiche e un gatto in una casa dalle pareti dipinte di bianco. Inoltre ha appena scritto un libro, “Gli UFO non esistono”, dove per UFO si intende Uomini Fedeli Oggi. Da parte mia, credo tuttavia di poter smentire il suo pessimismo. Perché lei, Carmencita, è stata il nostro primo amore, e le siamo rimasti fedeli eccome: nel senso che malgrado il trascorrere del tempo non l’abbiamo mai dimenticata. Come avremmo potuto? Lei, Carmencita, con quel nome così esotico e con quella bocca a cuore. Giuseppe Culicchia Pubblicità su SUGOnews.it? [email protected] Tel. Fax. 011-5692009 Limber Vilorio - Repubblica Domenicana Hanny El gowely – Egitto pagina 6 di 6 - INTERVISTE AUTOMATICHE Mao intervista Manuel Agnelli Informazioni, consigli e segnalazioni • Diffondere e non disperdere nell’ambiente • SUGO è stampata con inchiostri atossici Sue Williamson – Sudafrica Elisabetta Tolosano Nata nel 1984 con l’intento di proporre al pubblico una panoramica sugli artisti provenienti dai paesi definiti del SUD del mondo spesso fuori dai circuiti classici dell’arte occidentale, la nona edizione della Biennale d’Arte dell’Avana ha indagato il tema della Città focalizzando l’attenzione sul ruolo dell’arte come antidoto all’esasperato isolamento che l’uomo vive in un mondo con sempre meno confini strutturali e sempre più muri ideologici. In quest’ottica la Biennale ha proposto accanto a famosi ed importanti artisti provenienti da Cuba, Argentina, Sud Africa, Venezuela, Canada, Cina, Brasile il lavoro di alcuni artisti europei di fama internazionale le cui opere indagano sull’esistenza umana: a rappresentare l’Italia il pittore torinese Daniele Galliano in esposizione alla Fortaleza San Carlos de la Cabaña. Le grandi tele ad olio di Galliano rompono attraverso l’istinto creativo il concetto di isolamento rappresentando figure umane sublimi nei loro difetti da risultare familiari all’occhio di chi guarda. I contorni sfumati eppure reali, tangibili e riconoscibili delle figure, suscitano una miscellanea di emozioni contrastanti ma amorevolmente coesistenti. È il pittore stesso, che all’attivo ha molte partecipazioni internazionali e italiane, a scrivere che siamo esseri spirituali che compiono un viaggio umano. E sono i suoi stessi personaggi a testimoniarlo, diventando istantanee di sguardi spettatoriali, specchio e riflesso di una società che è abitata e vissuta anche quando sembra isolata. Molte inoltre, le iniziative artistiche collaterali alla Biennale: in Plaza de la Revolucion il collettivo italiano OGI: NO KNAUS KNAUS, al Museo Nacional de Bellas Artes la personale di Claudio Parmiggiani “In silenzio a voce alta”, mentre uno fra i più importanti e conosciuti artisti cubani KCHO ha presentato in Plaza Vieja le performance “Vivi y deja Vivir” firmando i mattoni da lui realizzati, pezzi unici che ognuno poteva aggiudicarsi per la propria collezione privata. www.bienalhabana.cult.cu Gabriella Lovera L’artista cubano Kcho durante la performance “Vive y deja vivir” alla Plaza Vieja dell’Avana pagina 5 di 6 - GIOVANI AUTORI SCRIVONO SUGO Premio Grinzane Cavour BGL – Canada Samuel Fosso – Repubblica Centroafricana Dione Simpson – Jamaica John Kotzè – Zimbawe Lucy Orta - Francia Liu Guangyung – Cina Eder Santos – Brasile Rogerio Canella – Brasile Federico Gonzales e Ingrid Sinzinger – Argentina Jaime Castro Orotzegui – Venezuela Pedro Abascal – Cuba Mariano Klautau – Brasile Carlos German Rojas – Venezuela Cubabrasil – Germania, Brasile, Cuba pagina 4 di 6 - STORIE Vademecum per imbucati Guido Andruetto Si è conclusa il 27 aprile 2006 la nona Biennale d’Arte dell’Avana a Cuba. 52 paesi invitati e 90 artisti hanno affrontato il tema proposto dal Presidente della Biennale Alejandro Rojas Blaquier “Dinamica della Cultura Urbana” attraverso installazioni fotografiche, video e pittura. Alejandro Ramirez – Costa Rica Belu-Siniu Fainaru – Romania Territorio Sau Paulo – Brasile Elisa Strada – Argentina Moris – Messico Claudia del Fierro – Cilevv Rivane Neuenschwander – Brasile Omer Ali Kazma – Turchia Luis Enrique Camejo – Cuba Oscar Bonilla – Uruguay Andrea Miranda – Perù North Front Street Project – Belize Conrad Botes – Sudafrica Ananas Leki Dago - Costa de Marfil Josè Guedes – Brasile pagina 3 di 6 - CINEMA I Palloni nella testa Clode Costa e Albi Cotti Nelle città si abita, si vive, si lavora, si muore, si cresce, si lotta, si sale, si scende, si parcheggia, si corre, si dorme, si gioisce, si litiga, si ama, si guarda, si sogna, si pensa al futuro. In una città, Torino, e in un Palazzo storico, Palazzo Cavour, è di scena lo spazio metropolitano attraverso lo sguardo di una sessantina dei più noti artisti internazionali degli ultimi decenni. Metropolitanscape: il paesaggio urbano nell’arte contemporanea, aperta fino al 2 luglio, è una bella mostra che esplora la dimensione metropolitana attraverso opere realizzate con vari linguaggi visivi, dalla scultura di terracotta di Fausto Melotti agli impacchettamenti d’edifici di Christo, dalla fotografia dei tedeschi Andreas Gursky e Thomas Struth, agli assemblaggi d’oggetti industriali dell’inglese Tony Cragg. Gli immaginari urbani ci appaiono con aspetti contrastanti, dall’ispido “Mappamondo spinoso”di Michelangelo Pistoletto fatto di carta di giornale e ferro, alla “Città, felice regno dei fiori” di Nicola De Maria, un sognante olio su tela con variazioni di giallo e di blu. I curatori, Marco Di Capua, Giovanni Iovane, Lea Mattarella hanno individuato alcuni temi: uno, ad esempio, è quello della Torre che, da Babele al progetto costruttivista di Tattlin e ai grattacieli, dimostra come l’uomo abbia sempre sentito il desiderio d’elevarsi, di congiungersi al cielo per sfida, superamento dei limiti terreni o estremo atto di superbia. Un altro è il tema del paesaggio della mente, Mindscape, che considera la casa come rifugio, capanna, ventre, archetipo abitativo rappresentato, dall’ “Igloo” di pietra, datato 1991, di Mario Merz Merz, alla tenda della sopravvivenza dell’olandese Dre’ Wapenaar. Non manca il tema dell’Utopia con opere di Ilya Kabakov, Matt Mullican e Franco Scognamiglio. Nel ricco e variegato percorso espositivo viene in luce la doppia anima della mostra: la denuncia di dolore, distruzione, soprusi e sofferenza da un lato e la consapevolezza di un’eterna forza di rinascere dall’altro. www.palazzocavour.it pagina 2 di 6 - ARTE Metropolitanscape IX Biennale dell’Avana Elisabetta Tolosano, Gabriella Lovera Novena Bienal de La Habana 2006 Ottjorg A.C – Germania Goh Ideta – Giappone Giuliano Montijio – Brasile Pablo Siquier – Argentina Ramon Serrano – Cuba Alvaro Ricardo Herrera -- Colombia Ana Tiscornia – Uruguay Sara Maneiro – Venezuela Pascale Martine Tayoou – Camerun Dolores Cáceres – Argentina Abigail Hadeed – Tobago Morten Viscum – Norvegia Eric R. Fajardo – Panama Jonathan Hernandez – Messico Akindobe Akinbiyi – Nigeria Ivan Lozano – Perù Yennyferth Becera – Cile Ibrahim Miranda – Cuba Cinthia Marcelle – Brasile Edgar Hechavarria – Cuba Cameron Rudd – Australia Rodney Glick – Australia Raquel Schwartz – Bolivia Daniele Galliano – Italia Pablo Rivera – Cile Fanklin Alvarez – Cuba Lynette Voevodin – Australia Jonatna Harker – Panama Sissel Tolaas – Norvegia Gonçalo Mabunda – Mozambico Michele Magma – Repubblica Democratica del Congo Meschac Gaba – Benin Kan Xuan – Cina Fuat e Murat Sahinler – Turchia pagina 1 di 6 - LIBRI Carmencita Giuseppe Culicchia Metropolitanscape Margarita Pineta – Colombia Chemi Rosaldo Seijo – Portorico Javier Camarasa – Spagna Ryan Od Uber – Aruba Alejandro Gonzales – Cuba Sze Tsung Leong – Stati Uniti Tallur L.N. – India Jaime Avila Ferrer – Colombia Roberto Diago – Cuba Laura Messing – Argentina Douts Mohamadou N’Doye – Senegal Amal Saade – Libano Trinità Session – Sudafrica Duvier Del Dago – Cuba Arquivo Brasilia – Germania Dimitris Tsoublekas – Grecia Eduardo Srur – Brasile Jordi Colomer – Spagna Simon Vega – El Salvador Mariano Molina – Argentina 2006, numero 9 pagina 2 di 6 - ARTE Polibio Diaz – Repubblica Domenicana Miguel Alvear – Ecuador Michel Najjar – Germania Rivka Rinn – Israele Sergio Brito – Spagna Pubblicità su SUGOnews.it? [email protected] Tel. Fax. 011-5692009 Reduci da una calda Olimpiade, dove non sempre gli sport che abbiamo seguito erano chiari nei loro dettagli e regolamenti, ora si passerà alle sfide più acclamate di sempre: pane per i nostri denti. Adesso la palla bisogna buttarla dentro, senza troppe storie. L’allenatore nel pallone Regia Sergio Martino. Con Lino Banfi, Gigi Sammarchi e Andrea Roncato. Italia, 1984, 98 minuti. Colore Pronte le birre, gli amici si radunano, le sfide sono adrenaliniche... Gioca la nazionale! E quale miglior allenatore di Oronzo Canà? Ci hanno chiesto di scrivere questa recensione in 2500 battute, ma per tante che possano sembrare lui, Lino Banfi alias Oronzo Canà negli anni d’oro della sua carriera, ne ha pronunciate indubbiabente di più! Quante ne dice? Non siamo riusciti a contarle e dunque, dato l’avvenimento, vi consigliamo il film pre-mondiale. Perché è un film mondiale. Un cult di serie trash. Tutto nasce con una candidatura inaspettata per Oronzo Canà, Lino Banfi, allenatore disoccupato di serie B: si tratta di allenare una squadra neopromossa in A, la Longobarda. Sua moglie Mara Canà, proprio come la città brasiliana ma piemontese Doc, non aspettava altro. Finalmente la fama. Parte il campionato, e con lui la famiglia Canà tutta si trasferisce al Nord. Da questo momento in avanti Oronzo si dimostrerà l’allenatore più macchietta del campionato: interviste improbabili, tattiche di gioco che tutti noi vorremo vedere sui campi - la mitica Bi… Bi… Bi-zona - trattative di calcio mercato emozionali ed internazionali - Maradonna benedetta!!! - e la sua speciale presenza in panchina. Come non citare la famosa telefonata con sua moglie Mara dallo stadio storico del Maracanà? O gli insulti al bambino e l’equivoco madornale della partita in beneficenza per gli ‘handicappeti’? Il film si snoda fra gag, equivoci e doppi sensi nella migliore tradizione della commedia frivola italiana; senza sottovalutare alcune realtà del mondo del pallone, così per come si presenta ancor oggi, fra imprenditori intrallazzoni e inciuci economici che inquinano una realtà calcistica fatta anche di passione. Ma cosa vi stiamo raccontando? Avete presente Banfi? Si tratta di ascoltarlo e di goderselo in buona compagnia con tre amici e un bicchiere di vino rosso. In conclusione, tutti vorremo alzare al cielo Lippi, così come accade nel film al nostro Oronzo, gridandogli che è un “eroe”. E se proprio ci urlerà che l’abbiamo “preso per un coglione” significherà che s’è vinto il Mondiale. Clode Costa e Albi Cotti Foto: Silvia Pastore pagina 3 di 6 - CINEMA I Palloni nella testa Clode Costa e Albi Cotti Siete pronti? I mondiali di calcio sono alle porte. pagina 2 di 6 - ARTE Metropolitanscape IX Biennale dell’Avana Elisabetta Tolosano, Gabriella Lovera I Palloni nella testa. Mondiali di calcio 2006 pagina 1 di 6 - LIBRI Carmencita Giuseppe Culicchia 2006, numero 9 pagina 3 di 6 - CINEMA pagina 4 di 6 - STORIE Vademecum per imbucati Guido Andruetto pagina 5 di 6 - GIOVANI AUTORI SCRIVONO SUGO Premio Grinzane Cavour pagina 6 di 6 - INTERVISTE AUTOMATICHE Mao intervista Manuel Agnelli Informazioni, consigli e segnalazioni • Diffondere e non disperdere nell’ambiente • SUGO è stampata con inchiostri atossici ©silviapastore Pubblicità su SUGOnews.it? [email protected] Tel. Fax. 011-5692009 1: un computer, internet, un indirizzo e-mail e una stampante sono fondamentali. E’ buona regola creare una testata ad hoc, per esempio funziona benissimo come lasciapassare il classico sito internet/magazine fittizio, magari dedicato alla vita della città, tipo «Torino on line» oppure «City area informazione». Andrebbe bene anche «Sugo», ma purtroppo esiste. 2: informarsi settimanalmente o giornalmente sulle conferenze stampa in programma a Torino e in Piemonte. Di solito in quelle organizzate dagli enti pubblici, Comune, Provincia e Regione, non vengono serviti buffet eccezionali, in compenso non mancano mai vini bianchi o rossi accompagnati da stuzzichini. Difficilmente vi fermeranno all’ingresso per verificare chi siate realmente, basterà compilare sei caselle prestampate inserendo nome, cognome, testata, indirizzo, recapito telefonico e mail (Atrium in Piazza Solferino è l’indirizzo più frequentato dagli scrocconi perché alla conferenza stampa si accede così). 3: controllare sempre, quotidianamente, gli appuntamenti degli assessori e le conferenze cui intervengono. Per saperne di più: www.comune.torino.it, www.regione.piemonte.it, www. provincia.torino.it. 4: nel giro di breve entrerete nell’indirizzario «giornalisti» e saranno gli altri a invitarvi, non voi a chiedere di essere invitati. E’ comunque importante verificare che sull’invito compaia l’indicazione «segue cocktail» o «segue buffet». Altrimenti non ne vale la pena, di solito ci si annoia e basta. 5: abbiate pazienza e sprecate un po’ di tempo per realizzare finte interviste. La fatica verrà ripagata da un lauto banchetto. I migliori catering li offrono i privati o le grandi kermesse, Fiera del Libro, Salone del Gusto, il mese scorso è toccato per esempio a CioccolaTò. 6: a fine conferenza stampa, evitate di lanciarvi sui camerieri come se non vedeste cibo da anni. Scegliete la sobrietà, però arraffate quello che potete: gadget, penne, bloc notes, avanzi di salatini da dare al cane, grissini, mozzarelline, scaglie di parmigiano, bignole, chantilly. Bevete tanto. Guido Andruetto Foto: Silvia Pastore pagina 4 di 6 - STORIE Vademecum per imbucati Guido Andruetto pagina 3 di 6 - CINEMA I Palloni nella testa Clode Costa e Albi Cotti Pranzo gratis tutti i giorni, tutto l’anno. A volte ci scappa pure la cena sotto forma di aperitivo sfizioso che tanto non costa nulla, perché «gentilmente offerto». Vivere da imbucato a Torino non è poi così male ed è più facile di quanto si pensi. Immaginate il risparmio alla fine di un anno vissuto così, da scrocconi. Se vi atterrete a queste poche semplici regole, che il sottoscritto ha messo in pratica e sperimentato sul campo quand’era giovanissimo, inizio «carriera» giornalistica intorno ai diciannove anni, vi divertirete molto, mangerete e berrete gratis un tot di volte, stringerete relazioni e la vita vi sembrerà più bella. Oggi gli imbucati di professione sono perlopiù persone anziane, perditempo con pochi soldi in tasca che s’inventano una testata giornalistica e si riempiono le borse di salatini e fette di torta alle conferenze stampa. Però hanno molto da insegnare, per fantasia e intraprendenza, ai giovani che oggi si lamentano per un cocktail a 5 euro. Fate come loro (come me), poi ne riparliamo: pagina 2 di 6 - ARTE Metropolitanscape IX Biennale dell’Avana Elisabetta Tolosano, Gabriella Lovera Vademecum per imbucati pagina 1 di 6 - LIBRI Carmencita Giuseppe Culicchia 2006, numero 9 pagina 4 di 6 - STORIE pagina 5 di 6 - GIOVANI AUTORI SCRIVONO SUGO Premio Grinzane Cavour pagina 6 di 6 - INTERVISTE AUTOMATICHE Mao intervista Manuel Agnelli Informazioni, consigli e segnalazioni • Diffondere e non disperdere nell’ambiente • SUGO è stampata con inchiostri atossici ©silviapastore Pubblicità su SUGOnews.it? [email protected] Tel. Fax. 011-5692009 2006, numero 9 pagina 5 di 6 - PREMIO GRINZANE CAVOUR La Pillola del Professor Soria Giovani autori scrivono SUGO Il barolo del Premio Grinzane SUGO inaugura la nuova rubrica Giovani autori scrivono SUGO. Tutta la Redazione dà il benvenuto Foto: Silvia Pastore pagina 5 di 6 - GIOVANI AUTORI SCRIVONO SUGO Premio Grinzane Cavour pagina 6 di 6 - INTERVISTE AUTOMATICHE Mao intervista Manuel Agnelli Informazioni, consigli e segnalazioni • Diffondere e non disperdere nell’ambiente • SUGO è stampata con inchiostri atossici a Alessia Monachello della IVB Linguistico del Liceo Monti di Chieri, giornalista segnalata dal Giuliano Soria, Presidente del Premio Grinzane Cavour Installando SoulSeek (un programma che, tramite connessione Internet, consente di scaricare brani altrui e di immettere in rete i propri), troverete tutte le canzoni di un gruppo “giovane” degli anni Ottanta. A Cambiano, più di vent’anni fa, tre ragazzi si riunivano per creare una band. Obiettivo? Divertirsi, con la piccola speranza di diventare famosi. Da un mese uno di quei giovani, ormai quarantenne, ha messo su SoulSeek i vecchi pezzi composti dal gruppo, che si è sciolto diversi anni fa. I nomi dei musicisti? Piero Monachello, allora diciottenne, suo fratello Michele, sedici anni, e l’amico Guido Chiesa, anche lui al bivio dei 18. Inglese il nome della band, “The Technica”, scelto da Guido, per richiamarne il genere musicale. Tutto iniziò nel garage di Guido. Lì composero le prime canzoni. Questi ragazzi avevano una passione in comune, la musica New Wave Electronic, genere poco ascoltato e conosciuto dai giovani d’allora. Piero suonava la tastiera e scriveva la musica, Michele si occupava della base ritmica, e Guido, la voce solista, pensava alle parole. Quando ebbero un po’ di materiale, decisero di uscire allo scoperto, mostrandosi ad un pubblico: la prova più difficile. Applausi? Pochi. La causa dell’insuccesso fu probabilmente il carattere sperimentale della loro musica. Ma i tre ragazzi non si diedero per vinti e, nel ‘79, scrissero il loro primo album, intitolato “MIND THE GAP” GAP”, che significa ”Fai attenzione allo scalino”. A inventare il titolo, una forma di avvertimento, rispetto al tipo di musica proposta. Purtroppo l’album non entrò mai in commercio. Nonostante ciò, si divertivano ugualmente a fare foto da inserire nella copertina della loro preziosa cassetta. Il loro sogno non si sarebbe mai realizzato, ma non smisero di suonare, perché lo facevano per passione. Col tempo il gruppo si sciolse: “Ormai eravamo presi da altri impegni” racconta oggi Piero. Cosi le loro strade si divisero: Guido è l’unico che è riuscito a sfondare nel mondo dello spettacolo, diventando un regista, autore di diversi film, fra cui “Il partigiano Johnny”. L’unico che continua ancora oggi a comporre musica sulla sua tastiera è Piero. Il rovescio della medaglia? Il partigiano Johnny cercherebbe ancora un regista. www.grinzane.it pagina 4 di 6 - STORIE Vademecum per imbucati Guido Andruetto L’eredità di The Technica. Nel gruppo c’era anche Guido Chiesa pagina 3 di 6 - CINEMA I Palloni nella testa Clode Costa e Albi Cotti La band camianese è nel programma SoulSeek pagina 2 di 6 - ARTE Metropolitanscape IX Biennale dell’Avana Elisabetta Tolosano, Gabriella Lovera Centinaia di produttori seguono l’attività del Premio e nelle vene del Grinzane scorre il vino della terra di Langa, del Monferrato e Roero. A metà dell’800, Camillo Benso fu sindaco del paesino di Grinzane Cavour e introdusse l’alta enologia in quella zona. Oggi il Premio Grinzane gestisce la vigna storica di Cavour e da questa produce un numero limitato di bottiglie selezionate, che rappresentano l’emblema di questo territorio e di questo percorso culturale. La vigna in questi anni è stata seguita dall’azienda Gigi Rosso e successivamente dai Fratelli Ceretto. Dal 2006 è in produzione la prima serie di bottiglie di questo straordinario barolo della vigna del Premio Grinzane che sono pronte per brindare il 16 giugno - Palazzo Reale di Torino, il 17 giugno - Castello di Grinzane, e l’11 luglio - Quadrilatero Romano di Torino ai 25 anni del Grinzane. Premio Grinzane Cavour nel contesto del progetto “Scrivere il Giornale 2005-2006”. pagina 1 di 6 - LIBRI Carmencita Giuseppe Culicchia Il Premio Grinzane Cavour è presente da venticinque anni sulla scena letteraria italiana e internazionale e valorizza da sempre il discorso della cultura materiale ed enogastronomica. Pubblicità su SUGOnews.it? [email protected] Tel. Fax. 011-5692009 Mao: Cominciamo dalla mattina. Di solito in un tour si fa colazione in albergo, quando ci si riesce a svegliare in tempo prima che chiudano il servizio. Dove ti sei trovato meglio? Negli alberghi italiani o in quelli americani? Agnelli: Diciamo che indipendentemente dalla qualità del caffè, che in America fa cagare, agli americani darei come voto 8 e agli italiani 6. Perché in albergo c’è la cosiddetta colazione continentale dove puoi trovare di tutto, dai corn flakes alle salsiccie, dai succhi di frutta al pollo. In America è molto più ricca e di conseguenza più piacevole, più varia. Mao: Benissimo, procediamo con il pranzo. In tour a quell’ora si è per strada. Cosa mi dici degli autogrill? Agnelli: In questo caso non c’è un gran divario. Comunque la qualità del servizio degli autogrill americani è superiore; forse perché hanno una tradizione di vita on the road. Trovi veramente di tutto, mille ammennicoli e minchiate varie che ti aiutano a goderti il viaggio. Però la qualità del cibo, forse perché sono italiano, da noi è superiore. Quindi darei un 7 all’Italia e un 6 agli Stati Uniti. Mao: E arriviamo alla cena, in quel meraviglioso luogo che si chiama ristorante. Agnelli: Quà gli spacchiamo il cul.. Mao: Perché fino a questo punto gli americani sono in testa! Agnelli: No, va’beh. Diciamo che il punto forte degli americani è il servizio, che è nettamente superiore al nostro. E’ vero che un cameriere italiano è preparato meglio professionalmente, proprio perché è abituato a servire molti più tavoli; però in america hanno più personale, che è come se venisse pagato direttamente dal cliente, attraverso il sistema della mancia che è molto più diffuso che da noi. In questo modo ti può succedere di uscire contento da un ristorante, anche se hai mangiato male… Mao: Però!…Agnelli: Certo, per quanto riguarda la qualità del cibo tutt’altra storia. L’unica eccezione è rappresentata dalla carne che negli Stati Uniti cucinano in molti modi, con tante salse, ma forse anche questa cosa l’hanno imparata dai francesi…Quindi dovendo concludere con un voto darei un 10 all’Italia e un 7 e mezzo all’America! Mao Foto: Silvia Pastore pagina 4 di 6 - STORIE Vademecum per imbucati Guido Andruetto Ecco un confronto tra Italia e U.S.A. della qualità dei pasti durante un tour di una rock band. A fornirci la sua esperienza è Manuel Agnelli, leader degli Afterhours, la rock band più internazionale della scena italiana. Il loro ultimo disco si chiama “Ballate per piccole iene”, come dire dolce e tagliente al tempo stesso. Inoltre da un po’ di tempo a questa parte Manuel Agnelli e soci, hanno cominciato a viziare il pubblico dei loro concerti ospitando sul palco personaggi della storica scena “grunge” americana, come Mark Lanegan e Greg Dulli. pagina 3 di 6 - CINEMA I Palloni nella testa Clode Costa e Albi Cotti Arriva il sole, il mare, l’estate. E con essi si apre la nuova stagione di concerti. Centinaia di bands che con i loro tour toccano le principali città italiane. A Torino e provincia apre i battenti l’ormai famosissimo Chicobum Festival di Borgaro Torinese dove si alterneranno decine di gruppi tra i più famosi in Italia e in Europa. Da ricordare le date del 15 giugno con il pogo dei Punkreas, il 6 luglio con i Negrita, l’11 luglio con lo ska dei Persiana Jones accompagnati dagli Slide. Impossibile mancare al Festival “Days of the Dead” del 28/29 giugno dove si esibiranno tra i nomi più noti del Metal core, Rock e Hard Core (Agnostic Front, Caliban, New York Dolls, Hardcore superstar ect). Inoltre dal 12 al 16 luglio ritorna il Torino Traffic Festival, 5 giorni di free events. Non si possono perdere gli show di Richard Hawley, Baustelle, Franz Ferdinand e The Strokes. Traffic Village presenta The Indie Zone, dal 12 al 15 luglio con programma in via di definizione ma tra i gruppi confermati si trovano i Giardini di Mirò e Julie’s Haircut Haircut. Il 30 giugno ad Avigliana non si può mancare all’appuntamento con lo ska infuocato e riottoso dei sette torinesi Fratelli di Soledad. www.grigiotorino.it Mao e le Inteviste Automatiche - Manuel Agnelli pagina 2 di 6 - ARTE Metropolitanscape IX Biennale dell’Avana Elisabetta Tolosano, Gabriella Lovera I consigli di Grigio Torino pagina 1 di 6 - LIBRI Carmencita Giuseppe Culicchia 2006, numero 9 pagina 6 di 6 - INTERVISTE pagina 5 di 6 - GIOVANI AUTORI SCRIVONO SUGO Premio Grinzane Cavour pagina 6 di 6 - INTERVISTE AUTOMATICHE Mao intervista Manuel Agnelli Informazioni, consigli e segnalazioni • Diffondere e non disperdere nell’ambiente • SUGO è stampata con inchiostri atossici ©silviapastore Pubblicità su SUGOnews.it? [email protected] Tel. Fax. 011-5692009
Documenti analoghi
Scarica qui il numero in PDF
Il festival fra arti visive, danza, teatro, letteratura e musica