consultare o scaricare qui

Transcript

consultare o scaricare qui
CONINFORMA
BOLOGNA
Stagione sportiva 2015-2016
Del 4 LUGLIO 2016
Con questo numero ConInforma Bologna ha chiuso la
propria stagione sportiva.
Tornerà regolarmente dal mese di settembre.
Il CONI Point di Bologna augura a tutti buone vacanze.
RINNOVATO FINO ALL'8 LUGLIO IL BANDO PER DUE GIOVANI DEL SERVIZIO
CIVILE AL CONI REGIONALE
Sul sito del Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato il "Bando per
la selezione dei volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all'estero". Il CONI è
stato ammesso con il progetto “Centri di Orientamento e Avviamento allo sport – Un’attività a
misura dei giovani”. Tale progetto prevede l'impiego di n. 35 volontari presso le sedi regionali
dell'Ente. Due di questi faranno il servizio a Bologna apresso il CONI dell'Emilia Romagna. I
giovani cittadini italiani e stranieri in età compresa tra i 18 ed i 28 anni possono presentare la
candidatura entro l'8 luglio 2016 presso la sede del CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano –
Direzione Territorio e Promozione - Stadio Olimpico – Tribuna Tevere – Gate 30 – 00135 Roma. Il
bando è consultabile sul sito del Servizio Civile www.serviziocivile.gov.it da cui è possibile scaricare
e stampare il modulo per la domanda, verificare i requisiti e le condizioni per essere ammessi alla
selezione e devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del
limite di età.Tutte le indicazioni sul bando sono consultabili e scaricabili dal banner presente sul
sito www.emiliaromagna.coni.it
Per informazioni:
CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna
Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected]
Coordinatore di redazione: Matteo Fog
acci
NUOTO: I RISULTATI DI AZZURRA'91 E PRESIDENT
Al Meeting di Molinella, Costanza Cocconcelli, con 29"57 nei 50 dorso (a soli 6 centesimi dal record
italiano di categoria) vince la miglior prestazione tecnica al femminile del Meeting. Sul podio con lei
anche il nostro amico Marco Bomber Orsi che vince la classifica al maschile. Costy ha anche
realizzato un grande passo avanti nei 100 stile libero, portando il suo migliore a 58"97. Sulla scia di
queste belle prestazioni, Martina Ciriesi ha nuotato un 200 rana molto convincente (2'41"9). Dopo un
weekend passato tra Pesaro e Molinella, la preparazione riparte con gli allenamenti settimanali allo
Stadio e al Living Place di Villanova.
PODISMO: LE PREMIAZIONI DEL TROFEO PIER UGO BENTIVOGLI
E’ stata una serata veramente “calda”, vuoi per la temperatura esterna che sfiorava i 34° ma anche e
soprattutto per il clima creato dai tanti Atleti intervenuti giovedì 23 giugno, per la serata di
premiazione del 18° Trofeo Pier Ugo Bentivogli, al Parco Cevenini a Borgo Panigale (BO). Un
Trofeo che, anno dopo anno, aumenta sempre il numero dei partecipanti tanto che in questa edizione,
nelle 7 prove in programma, ha sfiorato quota 3000 presenze felsinee, con ben 525 Donne e 2399
Uomini. Oltre 210 i premiati, ai quali aggiungere le migliori 8 Società, in una serata partita con
riconoscimenti da parte di Iside Bentivogli, che da 18 anni assieme ai fratelli vuole ricordare Pier
Ugo, a personaggi che a vario titolo si sono distinti nel ns ambiente, pur non entrando nelle
classifiche finali, come Lorenza Venturini, Atleta vergatese che spesso chiude negozio per venire a
correre nel bolognese, e Stefano Malini, da ani CapoGruppo della LolliAutoSportClub. Vittorie, nel
settore Femminile, per Eleonora Vella (Allievi), Oksana Diamanti (F23), Francesca Ravelli (F35),
Francesca Battacchi (F40), Katia Bianchini (F45), Catia Franchi (F50), Paola Lambertini (F55), Clara
Borsari (F60) e Susi Capozzoli (F65). Tra gli Uomini si sono imposti Matteo Mazzali (Junior), Omar
Mohamed Hussein (M23), Luigi Manfrini (M325), Lorenzo Diani (M40), Alberto Bonvento (M45),
Paolo Marangoni (M50), Memmo Cesareo (M55), Alberto Gruppioni (M60), Maurizio Mazzoli
(M65), Raffaele Carotenuto (M70), Bruno Buonfiglioli (M75) e Nello Bartoletti (M80). Nella
speciale Classifica di Società il Pontelungo ha vinto tra gli Donne davanti a Sanrafel e Team
Granarolo, mentre tra gli Uomini primo successo per il Gnarro Jet Mattei, davanti a Pontelungo e
Sanrafel.
Le
Classifiche
compete
su
http://www.claudiobernagozzi.net/1/classifiche_finali_11052706.html . Appuntamento al 2017 con il
19° Trofeo Pier Ugo Bentivogli.
BOCCE: I RISULTATI DEI BOLOGNESI
I bocciofili Bolognesi portano tre ori in terra emiliana,
nonostante non vi siano competizioni in provincia, i nostri
portacolori si sono spostati nel modenese e nel ferrarese per
conquistare il primo posto venerdì sera grazie a Roberto
Borsari in coppia con Nicolò Lambertini dell'Italia nuova
che hanno conquistato il 16° Trofeo dello Sport di
Piumazzo mentre nel Ferrarese Andrea Mazzoni della
Sanpierina conquistava il 26° G.p. Isola Bianca e per
concludere domenica a Serramazzoni Marco Luccarini e
Paolo Bolognesi della Sanpierina conquistano la gara
regionale denominata 33° G.P. Città di Serramazzoni. Buon
secondo posto di Manuel Bianchi della Sanpierina che si è
arreso solo al reggiano Davide Truzzi nella regionale a 272 individualisti organizzata dalla
Per informazioni:
CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna
Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected]
Coordinatore di redazione: Matteo Fog
acci
Polisportiva 4 Ville di Modena Nelle gare Nazionali solo piazzamenti grazie al settore femminile che
nel week-end ha ottenuto un quinto posto a San Benedetto del Tronto grazie a Loana Capelli dell'arci
canova budrio mentre il giorno successivo sempre in terra Marchigiana un quarto posto di Teresa
Rizzolo della Parmeggiani di Bologna ed un ottavo posto di Laura Luccarini dell'arci Canova Budrio.
POWERLIFTING: IL RE E' ANCORA CRISTIAN TURCO. BENE ANCHE NELLA PANCA
Si è svolto a Gattatico RE, il campionato Italiano di Powerlifting Raw, cioè le alzate di potenza senza
l’ausilio di alcuna attrezzatura, organizzato dalla F.I.P.L. (Federazione Italiana Powerlifting). Alla
manifestazione che contava quasi 400 atleti distribuiti in sei giorni, ha
partecipato il campione del Mondo W.D.F.P.F. Master 1 Cristian Turco.
L’atleta del Club Atletico Bologna che al peso corporeo segnava 97 kg,
ha dato ancora una incredibile dimostrazione di forza, abbattendo tutti
i record delle tre specialità: 250 kg sollevati nello squat, 260 kg nello
stacco da terra e 170 kg nella distensione su panca. Premio anche come
miglior Master 1 della competizione (40-49 anni). I prossimi obiettivi
di Turco, dopo un meritato riposo, sarà la convocazione al campionato
d’Europa I.P.F. 2017 (INTERNACIONAL POWERLIFTING
FEDERATION), federazione internazionale che rappresenta la
massima espressione delle alzate di potenza a livello Europeo e
Mondiale.
Ancora una bellissima prova del veterano (37 anni) Marco Monti del Club Atletico Bologna che si è
presentato alle finali degli assoluti di Panca con il sesto posto del ranking list nazionale. Gara
tiratissima nella cat + 105 dei supermassimi, dove Monti ha sollevato 190 kg mentre il suo diretto
avversario per il bronzo ha fallito lo stesso tentativo. Porta punti al C.A.B. anche Fabrizio Zucconi
nella cat 62 kg con un sesto posto e 95 kg sollevati.
Bronzo anche per Cristian Turco con 170 kg sollevati
nella cat 105 kg. L’atleta bolognese che si allena al CAB,
in questa competizione ha portato i colori della Virtus
Gallarate. Nelle ultime edizioni dei Campionati Assoluti
di Panca, il maestro del C.A.B. Franco Cocchi ha sempre
presentato 2 atleti che hanno sempre portato a Bologna
almeno una medaglia. Nell’ultimo quadriennio la
disciplina ha fatto registrare una costante crescita, con un
successivo riscontro sempre maggiore in ambito federale:
ne è uno specchio il numero dei praticanti, cresciuto in modo esponenziale. Sono stati ben 814 gli
atleti che hanno partecipato alle fasi regionali di qualificazione dei Campionati Assoluti, dalle quali
sono scaturiti gli 8 finalisti per ogni categoria di questa due giorni (25/26 giugno 2016) di Firenze.
CRICKET: SCONFITTA IN TRASFERTA A TRENTO PER IL PIANORO
Il PIANORO CRICKET in trasferta a TRENTO con una squadra molto rinnovata e ringiovanita
perde a Trento per 179 a 176. Partita dal risultato scontato all'inizio ma....durante il gioco il
rammarico che con un piccolo potenziale maggiore si poteva fare il colpaccio. Nonostante gli assenti
importanti come : SINGH M., MUNASINGHE G., HANIF M., HASAN R. e sostituiti da giovani
under 18, il Pianoro ha ben figurato nel settore dove aveva mancato nelle partite precedenti ovvero in
battuta ma con le assenze aveva peggiorato troppo il comparto lancio. Nelle fila del Trentino, al
contrario, è rientrato appositamente USSAIN F. Pakistano con cittadinanza italiana e punta di
Per informazioni:
CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna
Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected]
Coordinatore di redazione: Matteo Fog
acci
diamante della Nazionale Italiana in GB per lavoro. Capitan Pezzi dopo aver vinto il toss decideva di
passare all'attacco e con: PEZZI 1, POLI 0, RANA W. 7, DI GIGLIO 14, SAEED 56, ABBAS
41, RANA A. 4, TUSEEF 15, SHAFIQUE 0, MINGHETTI 5 NOT OUT e PEZZI T. 0 raggiungendo
la ragguardevole cifra di 176 in 43 overs sui 50 disponibili. In lancio invece: poli 68/1, Di Giglio
46/1, Shafique 30/0, Pezzi A. 40/0 facevano si che con un ultimo fuori campo da 6 il Trentino si
aggiudicasse la partita a 179. Nei Pianoresi il rammarico della possibilità mancata e si continuerà
nella operazione "rinascita" che sembra dia i sui frutti per il futuro.
NUOTO: BENE IL VILLAGGIO DEL FANCIULLO E IMOLANUOTO
Weekend da incorniciare per Polisportiva Villaggio del Fanciullo e Imolanuoto
È stato un fine settimana da ricordare quello appena trascorso per la Polisportiva Villaggio del
Fanciullo che ha vinto con largo margine il titolo di squadra Campione Italiana di Nuoto al 62°
Campionato Nazionale Libertas di Nuoto. Quest’anno la
Polisportiva ha riunito sotto i propri colori sociali le altre tre
squadre partner del progetto Imolanuoto (Libertas Nuoto
Romagna, MG Cesena e Imolanuoto), e, a conferma della bontà
del progetto, è arrivata la vittoria nel campionato dell’ente di
promozione sportiva. La Polisportiva ha schierato 210 atleti, in
larga maggioranza di età compresa tra i 6 e i 12 anni, quindi i
giovanissimi che rappresentano il futuro e il grande lavoro che
viene svolto quotidianamente nei centri di base di Bologna,
Ravenna, Cesena e Imola. Questo progetto è unito dalla filosofia
di far crescere i bambini nel mondo dello sport senza l’assillo
dei risultati, affidandosi alla naturalità dei ragazzi durante l’età
evolutiva, rimandando l’ausilio dell’allenamento a quando sia
terminata l’evoluzione morfologica dei soggetti. Una grande
festa di sport, insomma, che segna la conclusione della stagione
per i più piccoli, mentre per i più grandi rappresenta l’inizio di
un’estate ricca di soddisfazioni. Soddisfazioni che intanto
giungono anche dagli altri due fronti su cui erano impegnati
atleti della Polisportiva: il Trofeo 7 Colli – Internazionali di nuoto, a Roma, dove Christian Sperandio
ha gareggiato nei 50 e 100 Farfalla migliorando i propri personali e nei 100 Stile Libero dove ha
avvicinato il proprio primato. Nella stessa manifestazione la dorsista dell’Imolanuoto ha fatto
registrare il miglior tempo tra le italiane, ipotecando così un posto per le Olimpiadi di Rio, alle quali è
già qualificata la compagna Alessia Polieri. Contemporaneamente a Gezira (Malta), Giacomo Mosca
giungeva 8°nei 200 Rana e 9° nei 100 alla Mediterranean Cup, vestendo i colori della Nazionale
Giovanile vincitrice della manifestazione. La società tutta rinnova il proprio ringraziamento ai ragazzi
e ai loro tecnici per l’impegno e gli ottimi risultati che stanno continuando a conseguire in questa
stagione straordinaria.
TENNIS: I RISULTATI DELLA TOZZONA IMOLA
Dopo l’ottimo cammino della scorsa settimana in terra modenese, Francesco Castellari approda ai
quarti di finale del Memorial Lassalle Errani (Torneo Nazionale – Circuito Australian, singolare
Under 12) in corso al T.C. Faenza. Eliminati dal tennista imolese, nell’ordine: Tommaso Servadei (60; 6-1), Leone Spadoni (non disputato), Giovanni Maria Rava (6-3; 6-2). Impatto positivo
Per informazioni:
CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna
Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected]
Coordinatore di redazione: Matteo Fog
acci
all’appuntamento romagnolo anche per Riccardo Curti (singolare Under 14) che ipoteca il pass
d’ingresso tra i migliori otto atleti della categoria liquidando Leonardo Minzoni (6-1; 6-0).
JUDO: A GIORGIA DALLA CORTE IL TITOLO ASSOLUTO
Il Palacotonella di Salsomaggiore Terme ha accolto gli atleti impegnati nella fase finale del
Campionato Italiano Assoluto di Judo, giunto alla 71^ edizione maschile e alla 50^ edizione
femminile. Oltre 400 atleti si sono sfidati per contendersi lo scudetto tricolore del Judo italiano.
Presenti tutti i più forti atleti nazionali compresi gli atleti professionisti dei gruppi sportivi militari.
Il Dojo Equipe Bologna ha partecipato alla manifestazione con 8
atleti: Giorgia Dalla Corte, Alessia Grazia, Sara Fabbroni, Chiara
Meucci, Lorenzo Soverini, Andrea Collovà, Ares Zanella e
Lenoardo Rocca. Bottino pieno per Giorgia Dalla Corte che vince il
titolo assoluto nella categoria fino a 63kg. Un titolo meritato che
viene alla fine di una giornata che ha visto Giorgia impegnata in
cinque tiratissimi combattimenti, dove la preparazione tecnica e
atletica e la capacità di mantenere la calma, sono state le armi
vincenti della 25enne del Dojo Equipe. Chiave di volta è stato
l'incontro di quarto di finale contro la parmense Martina Epifania,
vinto in recupero a pochi secondi dalla fine dell’incontro.
Tiratissima e nervosa la finale contro la piemontese Valentina
Giorgis, in forza al gruppo sportivo dell’Esercito e favorita per la
vittoria finale che si è arresa a causa di infortunio a un minuto e
mezzo dalla fine dell’incontro mentre comunque Giorgia era in
vantaggio. Una crescita costante quella di Giorgia reduce da un 2015 che le ha regalato il bronzo nella
finale assoluto e la vittoria in Coppa Italia. Una vittoria non casuale ma frutto di una crescita
pianificata in palestra e di tanta forza di volontà per quest’atleta trasferitasi da Latina a Bologna 3
anni fa con lo scopo di raggiungere i vertici del judo italiano e riportando a Bologna un titolo assoluto
che oramai mancava da tempo. Risultati contrastanti per gli altri atleti del Dojo Equipe. Settimo posto
per una positiva Chiara Meucci nella categoria fino a 70kg, nella stessa categoria nono posto per
Alessia Grazia e decimo posto per Sara Fabbroni. Tra i maschi il risultato migliore lo ottiene Ares
Zanella, decimo nella categoria fino a 90kg, più attardati gli altri. Il titolo conquistato da Giorgia
riporta lo scudetto del Judo a Bologna dopo una lunga assenza e conferma il Dojo Equipe con la
squadra leader a Bologna. Unica medaglia d’oro conquista da una squadra dell’Emilia Romagna in
questa edizione dei Campionati Assoluti. Nono posto finale del Dojo Equipe nella classifica a
squadre, sesta formazione fra le squadre civili e prima fra le squadre dell’Emilia Romagna.
IL CUS BOLOGNA FESTEGGIA L'ANNATA SPORTIVA
Una bella festa all’arboreto Folloni per il Cus Bologna, presente in massa con il suo presidente, Piero
Pagni e il general manager, Federico Panieri. C’erano soprattutto il Magnifico Rettore Francesco
Ubertini, il presidente del Comitato per lo Sport Universitario, Giacomo Calzolari (ex cussino nella
specialità dello sci nordico) e la dottoressa Elisabetta Zanette, responsabile Ssrd, settore staff rettore e
direttore generale. Premiate proprio dall’Università degli studenti di Bologna con speciali agende
dell’Alma Mater le medaglie d’oro di Modena e Reggio Emilia: Francesca Bertoni (3000 siepi),
Francesco Conti (800), Marco Gianantoni (100 piani), Riccardo Serra (salto in lungo), Lorenzo
Bilotti come frontman della 4x100 (gli altri componenti Davide Piccolo, Marco Gianantoni e Cesari),
Michele Poluzzi in nome della pallacanestro, Tomas Ramberti come numero uno del volley maschile,
Per informazioni:
CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna
Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected]
Coordinatore di redazione: Matteo Fog
acci
Martina Angori per la squadra di pistola (Ludovico Zatterin l’altro elemento). Il Magnifico Rettore ha
ricevuto una maglia dalla squadra di basket, una dalla squadra di pallavolo e un disco dall’ultimate
frisbee. Un disco anche per Giacomo Calzolari ed Elisabetta Zanette. Il Magnifico ha chiesto un
ulteriore salto di qualità. “Un bravo ai nostri ragazzi – il suo commento -, ma dobbiamo fissare degli
obiettivi. Proviamo per il futuro a diventare il Cus con il maggior numero di medaglie”. Al rettore,
che ha ricordato quanto sia importante lo sport, risponde Piero Pagni. “Ci proveremo, visto che la
richiesta arrivata dalla persona più autorevole dell’Alma Mater”. Giacomo Calzolari ha ricordato
l’importanza dello sport – “soprattutto perché ti insegna a organizzare bene il tuo tempo libero” – poi
foto e applausi per tutti. Assenti giustificati Eugenio Meloni (salto in alto), Julaika Nicoletti (lancio
del peso), Sofia Tampellini (pistola), Michele Ceccaroni e Filippo Ludovico (entrambi del
taekwondo). C’erano anche Martina Caironi, che sarà portabandiera dell’Italia ai Giochi Paralimpici
di Rio de Janeiro, nonché Manuela Migliaccio, la ragazza paraplegica che, con un esoscheletro, è
riuscita aiutandosi con le stampelle a percorrere 15 chilometri (record del mondo). Citazioni
d’obbligo, poi, per Federico Soavi e Alessandro Signora, due ragazzi del rugby che sono stati
convocati dalla nazionale universitari per andare ai campionati europei in Galles.
PATTINAGGIO: I RISULTATI DELL'IMOLA ROLLER
Il priodo dei Campionati Italiani di Pattinaggio Artistico non è ancora terminato e l’Imola Roller
della Polisportiva Tozzona conta già diversi risultati importanti. A Calderara di Reno si sono svolte le
gare organizzate dalla UISP, dove Mattia Zardi, superando una schiera di concorrenti altamente
competitivi, ha portato ad Imola il titolo di Campione Italiano. Nella propria categoria, Jacopo
Campoli partito con potenzialità di vittoria, a causa di alcune lievi sbavature nell’esecuzione, si è
fermato sul secondo gradino del podio. Risultato bissato anche la settimana successiva al Piancavallo
(Pordenone) nelle competizioni FIHP. Al quarto posto UISP ancora Jacopo, in coppia con Alice
Borea. Nella specialità obbligatori, Aurora Raggi si è classificata sesta, migliorando il precedente
risultato FIHP che l’aveva vista settima. Ottima la sedicesima posizione di Beatrice Poggi ottenuta su
oltre cento competitor. Ai campionati hanno partecipato anche: Benedetta Caratozzolo, Alice Borea
da singolo, Nicole Lo Grippo, Veronica Cremonini ed Anna Serafini, ottenendo buoni risultati.
JUDO: CHECCHI-BUGO CAMPIONESSE DI KATA
Si è svolto presso il Pala Cabral di Casalecchio il Campionato Italiano di judo kata con le migliori
coppie italiane che si sono sfidate per l'ambito titolo. Laura Bugo e Carlotta Checchi del Team San
Mamolo Judo hanno trionfato in entrambe le poul e si sono aggiudicate sia il Gran Prix, che
permetterà loro di partecipare al Campionato del Mondo in ottobre a Malta, sia il Campionato
Italiano. Due medaglie d'oro pesantissime, che consacrano le giovanissime atlete bolognesi nella top
mondiale. Soltanto un mese fa avevano conquistato l'argento europeo ed ora arriva la vittoria al Gran
Prix nonostante abbiano disputato una gara in meno dei loro avversari (per regolamento infatti
essendo medagliate europee non hanno potuto partecipare ad una prova ). A Casalecchio, Laura e
Carlotta sono scese sul tatami di gara per ultime, essendo testa di serie nella seconda poul. Con 422
punti, miglior punteggio della giornata, vincono la loro poul e vanno in finale. A questo punto le
ragazze devono vincere assolutamente il Campionato Italiano per colmare il gap della prova a cui, per
regolamento, non hanno potuto partecipare. Se si ripeteranno con un punteggio così alto possono
farcela. Tutte le coppie più forti si ritrovano in finale per conquistare il titolo. Laura e Carlotta
scenderanno per sorteggio, penultime. Determinate scendono sul tatami e alla fine della loro prova il
pubblico applaude in piedi perché si accorge della bellissima prestazione. Sul tabellone di gara appare
finalmente il punteggio 428 punti. Migliore prestazione della giornata ! Fortissime si sono superate e
Per informazioni:
CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna
Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected]
Coordinatore di redazione: Matteo Fog
acci
passano d'avanti in classifica. Adesso solo l'ultima coppia, una sola, i campioni italiani uscenti, può
dividerle da quel titolo meritatissimo e tanto sognato. Dovrebbero fare meglio di 428 punti. Ecco la
fine della loro prova, ecco la fine della gara, si aspetta il loro punteggio. Si accende il video e .... 406
punti. Sono Campionesse d'Italia. E con questa vittoria, nella classifica del Gran Prix, superano tutte
le altre coppie e sono ancora prime. Due medaglie d'oro! Laura e Carlotta sono le nuove Campionesse
Italiane 2016 e per il secondo anno consecutivo le vincitrici del Gran Prix.
KARATE: CHIUSO L'EUROCAMP DI CESENATICO
Dopo 2 settimane di intenso e proficuo lavoro si è
concluso il 15° Eurocamp Karate 2016. Ennesimo
successo organizzativo targato Sport Village ,la 15^
edizione dell’ International Eurocamp di Karate
FIJLKAM. Sotto la direzione di Pierluigi Aschieri
DT della Nazionale e gli allenatori della Nazionale
giovanile Giorgio Rainoldi , Massimo Portoghese e
la responsabile del settore agonistico della societa’
Fesinea Veronica Maurizzi, oltre 350 ragazzi
presenti, assieme ai loro tecnici ed accompagnatori,
oltre a divertirsi hanno potuto usufruire di
informazioni di alto livello grazie alla metodologia
di educazione e formazione dell’intelligenza motoria che da anni viene proposta all’Eurocamp.
Aschieri, con l’aiuto di modelli di prestazione di alto livello come Michele Ciani ,Francesco Ravagli
e Davide Rapparini ha dato le linee guida del lavoro da svolgere nei club per poter arrivare a
consolidare quelle capacità indispensabili per poter “crescere” con tutti requisiti che indispensabili
per eccellere nel mondo del karate attuale. Numerosi ospiti illustri si sono avvicendati in queste 2
settimane a partire dal Segretario Generale Massimiliano Benucci, per proseguire col prof. Oscar
Martinez De Quel dell’Università di Madrid, dal D.T. del Portogallo Joaquin Goncalves, dal V.P. della
Federazione Polacca di Karate dott. Antoniak Waclaw, dal prof. Gibrille Seck direttore dell’Università
di Dakar e responsabile degli sport universitari per l’Africa che hanno dato il via alla sperimentazione
di “Mind & Movement” progetto finanziato dalla Comunità Europea sullo sviluppo dell’Intelligenza
motoria nelle scuole. Un riconoscimento all’Italia per il grande impegno in questa direzione, un
successo che ha visto Cesenatico come punto di riferimento Europeo nella ricerca e nello sviluppo
assieme all’ASL di Matera di metodologie innovative che hanno cambiato completamente la
percezione dello sviluppo della motricità nelle fasce giovanili.
CICLISMO: I RISULTATI DALLA LEGA UISP
Due raduni hanno caratterizzato il movimento ciclistico made in UISP Bologna nel fine settimana del
18 e 19 giugno. Sabato 18 il raduno organizzato dalla Ciclistica Azzurra a San Lazzaro di Savena ha
fatto registrare la partecipazione di 265 ciclisti con il gruppo della Trigari al primo posto con 46
iscritti davanti alla Ciclistica Bitone con 45 e Avis Ozzano con 21. Sotto il podio nelle prime dieci si
sono piazzate Pol. Lame Vibolt, Ciclistica Azzurra, Leopardi, Amici di Cavazza, Forti e Liberi, Team
Faenza, Avis San Lazzaro. Il maltempo ha invece caratterizzato la mattinata di domenica 19 non
consentendo ai cicloturisti bolognesi di recarsi in massa a Vado per il Trofeo Avis. Pertanto solo 122
sono risultati gli iscritti con il bis della Ciclistica Trigari che dopo la vittoria del giorno precedente si
è issata sul gradino più alto del podio di Vado. La Ciclistica Trigari ha iscritti 27 suoi soci al raduno
mentre al secondo posto si è ancora piazzata la Ciclistica Bitone con 20 davanti alla SBBC con 14.
Per informazioni:
CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna
Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected]
Coordinatore di redazione: Matteo Fog
acci
Sotto il podio si sono poi piazzate nell'ordine l'Avis Ozzano, la Leopardi, la Ciclistica Due Torri, Avis
Baricella, Forti e Liberi, Amici di Cavazza. Il prossimo fine settimana sarà caratterizzato dalla GF di
Gaggio Montano, quinta e penultima prova del Circuito del Giro dell'Appennino Bolognese e Valli di
Comacchio, che si svolgerà domenica 26 giugno. Invece sabato 25 è previsto il raduno organizzato a
Funo di Argelato. Il programma delle manifestazioni è consultabile nel sito della Lega Ciclismo UISP
di Bologna all’indirizzo : http://www.uispbologna.it/uisp/ciclismo/cicloturismo
FOOTBALL: I WARRIORS SCENDONO IN SECONDA SERIE
L'incontro di playout contro i Lions è finito con il risultato di 34 a 7 per i bergamaschi. La partita ha
visto il controllo dei padroni di casa per tutto il primo tempo, terminato sul 27 a 0. La ripresa, ultimo
atto per i guerrieri nella categoria Top Level, ha dimostrato invece che i bolognesi si meritavano
qualcosa di più. Complice anche un comprensibile rilassamento dei padroni da casa, l'attacco ha
girato favorevolmente (Beresan ottime corse e Parlangeli importanti ricezioni di cui una in t.d), e la
difesa, seppur falcidiata dalla assenze, ha retto discretamente le giocate orobiche. Purtoppo la
sfortuna ha remato contro i bianco/blu per tutta una stagione nata comunque già in salita. "Il progetto
ALLBLUE - afferma Paolo Parlangeli - che prevedeva l'utilizzo di soli ragazzi italiani, è stato portato
a termine secondo il piano iniziale quando, nel febbraio del 2014 lo abbiamo presentato come
programma triennale basandolo sulla volontà di sviluppare la scuola dei giocatori (Warriors
Academy) e quella degli allenatori (FBA). Per i primi due anni abbiamo avuto ragione e siamo
rimasti nel gotha dei grandi team, poi , complice anche la regola dell'introduzione dell'oriundo, che in
fondo ha rappresentato per qualcuno un terzo americano a tutti gli effetti, non siamo stati in grado di
reggere il passo delle formazioni più quotate". Ma non si cercano scuse in casa guerriera. "Il campo
ha decretato la retrocessione - continua Parlangeli - e quindi non possiamo che prenderne atto. Ho
spesso affermato che chi vince ha sempre ragione, quindi chi perde..... non ce l'ha! Con tanto
rammarico, certamente, ma con altrettanta determinazione, dovevamo dare una risposta concreta circa
il futuro della nostra organizzazione, per primi a noi stessi, giocatori ed allenatori, poi agli sponsor e
al pubblico che dalle nostre parti è un valore aggiunto. Ci siamo trovati e ci siamo confrontati tra di
noi. Trentacinque anni di storia con un titolo vinto trenta anni fa davanti ad oltre 24.000 persone,
avranno pure un significato?. La risposta è venuta fuori da sola dalla ferma volontà condivisa di
essere protagonisti laddove i risultati sul campo ci hanno obbligato ad andare. Faremo di tutto perchè
in seconda divisione i Warriors possano rappresentare un team leader e, lo dico quasi
paradossalmente, la mia maggior preoccupazione è proprio quella di poter incontrare formazioni che
la pensano come noi e si sono organizzate da anni ad affronatare questo sistema di gioco. Ecco perchè
stiamo già lavorando per costruire i Warriors del futuro, passando dalle giovanili del prossimo torneo
2016. Per tutto il resto, un grosso in bocca al lupo alle quattro semifinaliste di IFL: erano loro le
migliori e lo hanno fatto vedere a tutti".
NUOVA MATERNA ALLA POL. VILLAGGIO DEL FANCIULLO
La polisportiva Villaggio del Fanciullo completa la propria offerta formativa. Dal mese di settembre,
infatti, oltre all'Atelier dei Piccoli, l'accogliente nido per i piccoli che può ospitare fino a 28 bambini
da 1 a 3 anni, è nata la materna, che potrà avere fino a 25 bambini da 3 a 6 anni. L'equipe educativa
della nuova materna è composta da due maestri, un'educatrice professionale, una collaboratrice, una
coordinatrice educativa e pedagogista, una responsabile educativa e da alcuni atelieristi per attività
particolari. Per quanto riguarda la struttura, è tutta blu, con un bel giardino naturale, pieno di tane,
alberi su cui arrampicarsi e frutti da assaporare. Ogni settimana è proposta acquaticità in piscina e
durante l’anno saranno proposti percorsi ad epoche, seguendo il ritmo naturale dell'anno e quello dei
Per informazioni:
CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna
Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected]
Coordinatore di redazione: Matteo Fog
acci
bambini che ogni volta creano il gruppo di lavoro. Tra le proposte anche la psicomotricità relazionale,
la danza creativa, spesso con musica dal vivo, un laboratorio di approccio per conoscersi attraverso il
teatro, un percorso di storie e letture, laboratori motori, manipolativi, espressivi ed artistici.
“Quest'anno – affermano le resposabili - abbiamo sperimentato anche un avviamento ludico
all’inglese per i più grandi preparando insieme frullati e merende, ma principalmente trascorrendo il
tempo all’aperto, tra momenti di gioco libero e proposte semi strutturate. Si lavora con il metodo
dell’open group, senza divisione in sezione ma con gruppi variabili e spazi aperti. Per conoscere
meglio tutte le novità è possibile visitare il nostro sito www.atelierdeipiccoli.com dove sono
documentate le attività, la pagina facebook dell'Atelier Dei Piccoli Villaggio, oppure chiamando al
335.13.80.271.
PINNATO: PER DAVIDE DE CEGLIE UN ARGENTO E UN BRONZO IRIDATI
Davide De Ceglie ha conquistato un argento e un bronzo ai mondiali di nuoto pinnato che si sono
svolti a Volos in Grecia. Il campione iridato in carica sulla 6 km di fondo ha conquistato la medaglia
d'argento con la staffetta 4 x 200 metri insieme ai compagni azzurri Stefano Figini, Cesare Fumarola
e Kevin Zanardi. La medaglia di bronzo è invece arrivata, come nel mondiale precedente, da una
straordinaria prova sui 1500 metri, nuotati fino a metà gara con i primi. Ottimo anche il sesto posto
nei 400 metri che potrebbe fargli staccare il pass per i World Games 2017, i Giochi Mondiali riservati
alle discipline che non fanno parte del programma Olimpico ma che sono riconosciute ufficialmente
dal Comitato Olimpico Internazionale. Da questi Giochi, infatti, vengono scelti i tre sport dimostrativi
da introdurre nelle varie edizioni dei Giochi Olimpici. Da rilevare anche lo splendido 4° posto nei 400
metri velosub dell'altro alfiere della Record Team Bologna, Riccardo Campana, che si è accomodato
ai piedi del podio dietro i due atleti cinesi e all'ucraino. Il risultato fa ben sperare per i campionati
continentali della prossima stagione, dato che al momento Campana sarebbe il secondo tra gli
europei.
Per la pubblicazione delle notizie
inviarle a [email protected],
Per informazioni: tel. 051.580542
ConInforma Bologna è presente sul sito
www.emiliaromagna.coni.it
Per informazioni:
CONI POINT BOLOGNA, via Trattati Comunitari Europei 7 Bologna
Tel: 051.580542 - e-mail: [email protected]
Coordinatore di redazione: Matteo Fog
acci