ente bilaterale turismo toscano

Transcript

ente bilaterale turismo toscano
EN TE BI LATERALE TURI SMO TOSCAN O
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale EN TE BI LATERALE TURI SMO TOSCAN O L' EBTT è un'associazione NO P ROFI T tra organizzazioni imprenditoriali e sindacati lavoratori della Toscana. L'attivazione è voluta dal Contratto Nazionale di Lavoro del settore turismo per dare servizi ai lavoratori e alle imprese. L'EBTT è stato costituito il 19/12/1994, ma è operativo dal novembre 1996. All’Ente fanno riferimento oltre 15.000 aziende tra alberghi, ristoranti, bar, stabilimenti balneari, mense, pasticcerie, gelaterie, campeggi, villaggi, agenzie di viaggio, residence, appartamenti di vacanza e oltre 43.000 lavoratori, annuali e stagionali.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
2
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale I N DI CE 1. OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO: sintesi dati raccolti attraverso il programma incontro EBTT 2. LA FORMAZIONE EBTT: diretta ed istituzionale 3. IL PROGETTO QPSR 2007 4. IN SINTESI I DATI: stato di avanzamento e dati relativi al progetto qualità professionale e sostegno al reddito 2007 5. ULTERIORI DATI: Aree territoriali e tipologia aziende 6. IL NUOVO LANCIO: CORSOTECA EBTT 2007­2008
7. PROPOSTA PROGETTO SPERIMENTALE SCUOLA/LAVORO NEL SETTORE TURISMO 8. APPRENDISTATO
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
3
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale OSSERVATORI O DEL M ERCATO DEL LAVORO SI NTESI DEI DATI RACCOLTI ATTRAVERSO I L P ROGRAMM A I NCON TRO ( il softw are realizzato dall’EBTT per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore turistico in Toscana) Il numero totale dei candidati inseriti nella banca dati di “Incontro” è pari a 10.270, mentre il numero totale delle aziende è 1.100. Per la stagione 2006 il numero degli “incontri” tra domanda e offerta di lavoro (numero di assunzioni) effettuati si aggirano sui 1.025, un dato senza dubbio inferiore a quello reale, perché non sempre le aziende a cui sono stati inviati i candidati per sostenere i colloqui, comunicano all’Ente l’eventuale assunzione avvenuta. La condizione di stagionalità, elemento caratterizzante il settore turistico, che determina l’intensificarsi dell’attività in determinati periodi dell’anno, a cui si contrappongono periodi di contrazione della domanda di servizi turistici, anche se è vissuta come fisiologica del lavoro, comporta delle criticità sia per i lavoratori sia per le aziende. Per i lavoratori rappresenta un fattore di criticità soprattutto in termini di continuità economica, per le aziende le principali difficoltà sorgono sia nella fase di reclutamento di personale con competenze adeguate che in quella di costruzione di rapporti fiduciari stabili. Sulla base dei dati a nostra disposizione relativi alle aree professionali maggiormente interessate dalla ricerca del personale da parte delle aziende, e di lavoro da parte dei candidati nella stagione turistica 2006 nelle aree della Toscana a maggiore concentrazione di aziende turistiche, emerge quanto segue.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
4
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale Centro servizi Isola D’Elba Le figure professionali maggiormente richieste da parte delle aziende sono quelle di cameriere sala, addetto ricevimento e cameriere ai piani. Le figure più qualificate (chef de rang, maitre, barman, cuoco, capo ricevimento…) o hanno un rapporto di lavoro a tempo indeterminato o comunque godono di condizioni favorevoli all’auto collocamento. I candidati hanno chiesto principalmente mansioni quali generico di cucina, cuoco, cameriere sala. Dall’analisi dei questionari che sono stati sottoposti alle aziende del luogo è emerso che occorre qualificare figure quali governanti, camerieri sala, addetti al ricevimento. I corsi di formazione programmati per il 2007 da parte del centro servizi rispondono a queste esigenze. Centro servizi di Livorno­San Vincenzo Le figure professionali più richieste dalle aziende del settore sono state cuoco, aiuto cuoco, addetto al bar, cameriere sala e addetto ala reception con conoscenza della lingua tedesca. I candidati si sono offerti per le mansioni di addetto al ricevimento, camerieri sala, addetti al bar e addetti alle pulizie. Da segnalare che figure professionali quali cuochi, aiuti cuochi e addetto al bar necessitano di maggiore professionalità. Centro servizi di Grosseto Le mansioni più richieste per la stagione turistica 2006 da parte delle aziende sono state: cameriere sala, addetto ricevimento, cuoco e aiuto cuoco. I lavoratori si sono candidati maggiormente per le mansioni di addetto ricevimento e aiuto ricevimento, cameriere ai piani e banconiere.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
5
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale Le figure professionali che avrebbero bisogno di maggiore professionalità e competenze specifiche sono: addetto ricevimento e cameriere sala. Ciò emerge anche da una prima analisi dei questionari sottoposti alle aziende turistiche di Grosseto e provincia (alberghi, residence, campeggi, ristoranti…). Centro servizi di Chianciano Terme La stagione 2006, vista la crisi che sta attraversando Chianciano Terme e in generale il settore termale, è iniziata in ritardo: la maggioranza delle aziende ha iniziato a lavorare a pieno regime da luglio fino a metà ottobre. Da marzo le aziende hanno richiesto personale con un andamento costante ma per assunzioni di pochi giorni in previsione dell’arrivo di più clienti. Le richieste hanno riguardato principalmente: cameriere sala, cameriere ai piani, aiuto cuochi e sono state in un numero al di sotto del numero delle persone che hanno cercato lavoro. Per quanto riguarda le richieste dei lavoratori queste riguardano tutte le qualifiche, anche quelle con più alto profilo professionale che però trovano poca collocazione presso le aziende alberghiere di Chianciano: ci sono soltanto sporadiche richieste di personale con tali caratteristiche professionali e soltanto in alta stagione quando comunque i candidati hanno già trovato occupazione altrove. Va ricordato anche che una grande parte di lavoratori in cerca lavoro sono extracomunitari privi di esperienza nel settore e quindi di difficile collocazione. Le figure di cameriere sala e commis di cucina necessitano di maggiori professionalità e competenze.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
6
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale Centro servizi di Montecatini Terme ­ Pistoia La tipologia aziendale che ha occupato il maggior numero dei candidati è stata quella degli alberghi che hanno ricercato figure professionali quali: portiere di notte, personale generico di cucina e soprattutto cuochi con esperienza. A seguire con un numero di richieste inferiore hanno cercato pizzaioli e aiuto pizzaioli, addetti al ricevimento, addetti al bar, e facchini ai piani. I candidati, principalmente cittadini extracomunitari, hanno invece cercato mansioni generiche quali facchino ai piani, facchino di cucina, addetto cucina e cameriere ai piani. Emerge comunque una generalizzata non professionalità delle risorse che scelgono di lavorare nel settore che lo ritengono precario e non stabile. Da qui la necessità di organizzare periodicamente attività di riqualificazione professionale finalizzati a formare figure professionali specifiche, in particolare modo figure destinate al contatto diretto con la clientela. Centro servizi della Versilia Le figure professionali maggiormente ricercate dalle aziende turistiche della Versilia sono state: cameriere ai piani, cameriere sala, aiuto cuoco. I candidati hanno richiesto mansioni quali cameriere ai piani, cameriere sala, addetto ricevimento, aiuto cuoco e cuoco. Quello che è emerso per quanto riguarda i fabbisogni formativi, le figure professionali che necessitano di maggiore qualificazione sono i camerieri e gli aiuti cuochi.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
7
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale Concludendo: La professionalità delle risorse umane impegnate nelle imprese turistiche è un elemento centrale della qualità della produzione, in quanto la qualità del prodotto consumato dai clienti si caratterizza per la presenza fisica degli operatori che pongono in essere il servizio nello stesso momento in cui questo viene consumato. Occorre quindi che gli stessi operatori abbiano oltre alle necessarie conoscenze, capacità tecniche e competenze, anche un atteggiamento di massima percezione dei bisogni e delle necessità degli utenti dei servizi turistici che si apprende direttamente sul posto di lavoro. Anche a tale scopo è stato organizzato dall’EBTT il “progetto qualità professionale e sostegno al reddito” (per qualificare il personale e migliorare la qualità dei servizi con un contributo alle aziende che segnalano dipendenti da formare), una opportunità formativa finanziata dall’Ente stesso per l’inserimento in azienda di lavoratori stagionali o a tempo determinato. L’EBTT sta organizzando corsi per le sei aree professionali principali del settore turismo: ricevimento, sala, bar, cucina, piani e agenzie di viaggi, utilizzando materiale didattico predisposto dall’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo in collaborazione con il Ministero del Lavoro e con alcune delle più rappresentative Agenzie Formative a livello nazionale, con l’obiettivo di arricchire le competenze professionali dei lavoratori e consentire di perfezionare ulteriormente l’analisi, parziale e migliorabile ma comunque significativa, dei fabbisogni espressi, che possono essere così riassunti: ­ cameriere di sala ­ cameriere ai piani ­ addetto ricevimento ­ addetto cucina
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
8
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale Dalle pre adesioni al QPSR 2007 – “Qualità Professionale e Sostegno al Reddito” emergono i fabbisogni formativi per l’anno 2007. L’area professionale che ha avuto più iscritti è quella della sala (212) seguita dal ricevimento (164), cucina (150), bar (148), piani (111) ed agenzia di viaggio (100). L’Ente si appresta a soddisfare con le proprie risorse queste esigenze per l’anno 2007, è necessario però programmare per il 2008­2009, oltre alla ripetizione del corso di I livello, la realizzazione di ulteriori 2 moduli: di II livello a partire dal 2008 e di III livello a partire dal 2009. I dati relativi alla stagione turistica 2007 raccolti con il prg. Incontro non sono ancora disponibili ma da una prima analisi scaturisce un dato importante e significativo che riguarda il centro servizi di Grosseto, dove ad oggi sono state effettuate circa 400 assunzioni.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
9
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale LA FORMAZI ONE EBTT La Formazione si distingue in formazione diretta e formazione istituzionale: DI RETTA (Autofinanziata) La formazione è diretta quando è finanziata dall’Ente stesso senza richiesta di finanziamenti pubblici. Il CS, effettuata l’analisi dei fabbisogni provvederà a progettare ed erogare gli interventi formativi attenendosi al regolamento e predisponendo la modulistica necessaria. Ogni corso sarà approvato dalla sede regionale e che provvederà anche ad assegnargli un codice identificativo I corsi più erogati nel 2005 sono stati: Corsi dovuti per legge (Haccp, L.626, Primo soccorso ed Antincendio) Corsi di pasticceria, pranzo veloce, decorazione piatti, cucina tipica, gelateria Lingue, informatica e comunicazione Barman, Avvicinamento al vino, Gli aperitivi Gestione aziendale, Front office, Marketing CORSI RENDICONTATI 2005 AR ELB FI GR LI LU PT SI
VER TOTALE ISCRITTI 2005: 1546 TOTALE FORMATI 2005: 1277
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
10
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale I corsi più erogati nel 2006: Corsi dovuti per legge (Haccp, L.626, Primo soccorso ed Antincendio) Corsi di Avvicinamento al vino, accostamento cibo­vino, Il mondo degli aperitivi, Pranzo veloce Inglese e tedesco uso turistico, internet Barman, Avvicinamento al vino, Gli aperitivi Gestione aziendale, Front office, Marketing CORSI RENDICONTATI 2006 AR ELB FI GR LI LU PT SI
VER TOTALE ISCRITTI 2005: 1160 TOTALE FORMATI 2005: 1000
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
11
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale I STI TUZI ONALE (finanziata con FSE e Fondi I nterprofessionali) La formazione finanziata è quella che si fa richiedendo i finanziamenti pubblici (FSE o fondi interprofessionali). La sede regionale partecipa ai bandi o agli appalti, anche su richiesta e collaborazione dei CS, per poi erogare e rendicontare gli interventi formativi. L’Ebtt regionale partecipa ai bandi come agenzia accreditata alla regione Toscana e certificata UNI.EN.ISO 9001:2000. I P ROGETTI DEL 2005 ­ 2006: Progetto Forte 1­04 “La sicurezza nel settore ricettivo” Progetto AG.AL.FO – Provincia di Grosseto Corsi riconosciuti Provincia di Firenze Corsi riconosciuti Provincia di Lucca – validità triennale Progetto ECOLABEL Catalogo on­line – Provincia di Firenze Progetto SLOTT – Provincia di Firenze Progetto IOTT – Provincia di Siena Progetto F.I.O.R.I.R. – Provincia di Grosseto
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
12
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale I l P rogetto QP SR 2007 – QUALI TA’ P ROFESSI ON ALE E SOSTEGN O AL REDDI TO L’Ente Bilaterale Turismo Toscano, sta realizzando con le proprie risorse derivanti dal contributo delle aziende e dei lavoratori, un Progetto di formazione per i lavoratori stagionali con contratto a termine che verranno assunti nella stagione che sta per cominciare. Il progetto, dal Titolo “ Qualità P rofessionale e Sostegno al Reddito” prevede la formazione di primo livello per tutti gli stagionali o dipendenti con contratto a termine che verranno assunti per la prossima stagione nel settore turismo. Le ore di aula previste sono 12 e verranno svolte, presso le sedi provinciali EBTT, da docenti qualificati ed esperti del settore e con l’utilizzo di materiale didattico prodotto in collaborazione con alcune delle più importanti Agenzie Formative a livello nazionale e finanziato dal Ministero del Lavoro. La formazione sarà di primo livello per ciascuna delle sei aree professionali del settore turismo (agenzia di viaggio, bar, cucina, ricevimento, piani e sala) e sarà necessaria a favorire l’inserimento dei lavoratori e ad innalzare le competenze necessarie allo svolgimento di servizi di qualità. L’erogazione del contributo a titolo di sostegno al reddito, che l’ebtt si impegna ad erogare, avviene a fronte della effettiva partecipazione dei lavoratori al momento formativo e della presentazione del contratto attivato dall’azienda. L’erogazione del contributo verrà dato all’azienda che corrisponderà al lavoratore la normale retribuzione. I corsi verranno calendarizzati sulla base di esigenze settoriali e provinciali.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
13
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale Per il personale docente, oltre a rivolgerci agli enti formativi confederali (Enfap, Ial, Performa e Smile) ed ai professionisti con i quali normalmente collaborano le sedi provinciali, abbiamo coinvolto i docenti degli Istituti Alberghieri della Toscana per istaurare un dialogo tra le scuole e le aziende in termini di fabbisogni formativi e professionali. Inoltre abbiamo coinvolto come testimonial, anche i capi­servizio o titolari di impresa per far si che possano intervenire durante le ore di docenza a riportare le esperienze professionali. Per tutti i docenti è prevista una mezza giornata di informazione sul progetto per illustrare finalità, obiettivi progettuali, materiali didattici elaborati e la procedura di qualità che seguirà l’erogazione dei momenti formativi. Per Capi­servizio e/o imprenditori (per le aziende di minori dimensioni) è previsto inoltre un corso, di altre quattro ore, basato sulla “Trasmissibilità delle competenze professionali” infatti, la capacità dei capi­servizio di saper trasmettere il proprio bagaglio di competenze professionali è fondamentale e permette al neo­assunto un’efficace e veloce adattamento nell’ azienda che si prepara ad integrare il suo organico. Le due mezze giornate rivolte al personale docente saranno a carico dell’Ente Bilaterale Turismo Toscano e si svolgeranno alla fine di marzo presso la sede regionale EBTT in Firenze. Per i prossimi anni è prevista la progettazione e realizzazione di livelli superiori di corsi sempre più specializzanti e rivolti anche a tipologie diverse di lavoratori. La nuova programmazione sarà frutto anche delle analisi e riflessioni che scaturiranno al termine dell’erogazione dei corsi di primo livello. La programmazione dei corsi e le ulteriori modalità di svolgimento verranno anche determinate sulla base delle statistiche che si determineranno dall’inserimento dei dati nel Programma Incontro.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
14
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale Dalla progettazione delle varie tipologie di corsi dovrà generarsi un Catalogo Corsi per il settore Turismo che preveda la copertura di tutte le aree professionali e livelli di complessità e specializzazione crescenti. Elemento di novità del progetto sarà l’alimentazione del sistema incontro domanda­offerta di lavoro che ci permetterà di meglio rispondere alle esigenze del settore e di analizzare anche i reali fabbisogni formativi del settore turismo in toscana. L’obiettivo è anche quello di incrementare la banca dati (Programma Incontro) inserendo aziende e lavoratori, sia per facilitare l’incontro ma anche per poter costruire il profilo dei lavoratori evidenziandone sia i momenti formativi che quelli lavorativi; in tal modo si potranno anche evidenziare le lacune formative degli iscritti e quindi progettare interventi mirati ed allo stesso tempo conoscere le tendenze delle aziende in termini di esigenze di lavoratori, tipologie di contratto, tempistica delle assunzioni… I siti di riferimento in cui trovare tutte le informazioni circa i corsi e inserire il proprio curriculum per ricercare offerte di lavoro sono: www.ebt.toscana.it e www.turismolavoro.it.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
15
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale I N SI N TESI : I DATI TABELLA N° 1 Al Progetto hanno aderito 885 partecipanti di cui 93 aziende e 192 lavoratori AREE P ROFESSI ON ALI E P ROVI NCE Agenzia di viaggio Bar Cucina P iani Ricevim ento Sala TOT 6 4 1 1 9 3 24 12 14 7 1 16 16 66 9 54 82 51 60 100 356 39 30 20 12 26 21 148 3 5 5 4 15 32 2 8 4 5 13 33 Arezzo Firenze Elba Grosseto Livorno 0 Lucca Chianciano 1 San Vincenzo 2 Versilia 1 2 5 25 37 24 26 30 28 170 M as sa 3 2 1 1 5 1 13 P isa 2 1 2 1 6 5 13 30 1 2 P istoia M ontecatini 0 1 P rato 1 10 1 Siena 0 100 148 150 111 164 212 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
885
16
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale TABELLA N° 2 La Tabella sottostante mostra, suddivisi per zona territoriale di competenze, i partecipanti formati o in formazione. Ad oggi sono in formazione 532 partecipanti. FORMATI Agenzia di viaggio Bar Cucina P iani Ricevim ento Sala TOT Arezzo 0 Firenze 0 Elba 0 Grosseto 10 26 50 42 62 78 268 Livorno 20 11 11 20 19 9 90 0 0 10 5 5 15 35 Lucca 0 Chianciano San Vincenzo Versilia 0 23 0 24 0 38 28 113 M as sa 0 P isa 0 P istoia 0 M ontecatini 13 13 P rato 26 0 Siena 0 53 37 95 80 124 143 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
532
17
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale TABELLA N° 3 La seguente tabella mostra, nella colonna “TOT”, le persone che rimangono ancora da formare nel mese di giugno. Nel solo caso di Chianciano e Pistoia i corsi sono già terminati e nel primo caso si sono aggiunti anche due iscritti. DA FORMARE Bar Cucina P iani Ricevim ento Sala Arezzo Agenzia di viaggio 0 TOT 0 0 0 0 0 0 Firenze 6 4 1 1 9 3 24 Elba 12 14 7 1 16 16 66 Grosseto ­1 28 32 9 ­2 22 88 Livorno 19 19 9 ­8 7 12 58 Lucca 0 3 5 5 4 15 32 Chianciano 1 2 ­2 ­1 0 ­2 ­2 San Vincenzo 2 0 1 0 2 0 5 Versilia 2 37 0 26 ­8 0 57 M as sa 3 2 1 1 5 1 13 P isa 2 1 0 0 2 1 6 P istoia 0 0 0 0 0 0 0 M ontecatini 1 0 1 ­3 5 0 4 P rato 0 1 0 0 0 1 2 Siena 0 0 0 0 0 0 0 47 111 55 31 40 69 353
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
18
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale ULTERI ORI DATI Le Province/Aree territoriali che hanno maggiormente aderito, e di conseguenza i Centri Servizio Ebtt che hanno erogato più corsi, in ordine decrescente sono: Grosseto ­ 356 Versilia ­ 170 Livorno ­ 148 Elba ­ 66 Chianciano ­ 33 Lucca ­ 32 Montecatini/Pistoia ­ 30 Firenze ­ 24 Massa ­ 13 Pisa ­ 6 San Vincenzo – 5 Prato ­ 2 50 ALBERGHI – HOTEL – PENSIONI – CASE VACANZA 12 CAMPEGGI 10 RISTORANTI 10 AGENZIE DI VIAGGIO 6 BAR 5 STABILIMENTI BALNEARI : 192 : 31 CORSI DA ATTIVARE: 27 TOTALE CORSI: 58 ORE FORMAZIONE: 696
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
19
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale NUOVO LANCIO CORSOTECA EBTT 2007­2008 CORSI PER LAVORATORI CON DIRITTO DI PRECEDENZA DI RIASSUNZIONE. Il Progetto che partirà già da settembre prevede corsi di primo livello per coloro che non sono riusciti a frequentare quelli del Progetto QPSR 2007, corsi di II livello per le sei aree professionali per coloro che hanno frequentato il primo modulo e vogliono continuare il percorso di formazione, corsi di specializzazione per coloro che sono invece interessati a specifici argomenti del settore per accrescere le loro conoscenze e competenze perchè già lavorano da nel settore. I nuovi corsi andranno offerti alle aziende con un sistema simile a quello del Progetto “Qualità Professionale e Sostegno al Reddito” in quanto si rivolgeranno ad una categoria precisa di lavoratori e quindi aziende. Il sostegno al reddito per le ore dedicate alla formazione, verrà erogato per i lavoratori con DIRITTO DI PRECEDENZA nella riassunzione. I corsi previsti saranno rivolti a tutti il sostegno al reddito verrà invece dato solo per quei lavoratori a tempo indeterminato o a lungo termine con esercizio del diritto di precedenza, almeno da 1 o 2 anni e saranno : Adv I livello – 12 ore Bar I livello – 12 ore Cucina I livello – 12 ore Ricevimento I livello – 12 ore Piani I livello – 12 ore Sala I livello – 12 ore Per chi non ha mai aderito (e vorrà fare i III livelli) Adv II livello – 24 ore “Tariffe e Biglietteria Aerea Procedure IATA e GDS/CRS Bar II livello – 24 ore (di cui 10 di pratica) Cucina II livello – 24 ore (di cui 16 di pratica) Ricevimento II livello – 24 ore (di cui 8 di pratica) Piani II livello – 24 ore (di cui 6 di pratica) Sala II livello – 24 ore (di cui 10 di pratica)
Per chi ha già effettuato il II livello nel 2007 Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
20
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale 1. Primo Soccorso 2. Antincendio 3. L.626 5. Italiano per stranieri 6. Studio del Territorio: arte, attività, musei, spettacolo e itinerari 7. Inglese e tedesco livello turistico 8. Internet e posta elettronica 9. Cultura dell’accoglienza 10. Controllo di gestione 11. Turismo culturale 12. Ristorazione veloce 13. Cucina del territorio 14. Pianificazione turistica del territorio 15. Mestiere dell’animatore Per chi non è interessato ai tre livelli Per capi­servizio, direttori e titolari di azienda: “ Revenue M anagement” “ Trasmissibilità delle competenze, lavoro in team e organizzazione del lavoro” .
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
21
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale Analisi fabbisogni formativi ­ QP SR formazione I I ° semestre 2007 Vi preghiamo di compilare il modulo sottostante e di inviarlo via fax allo 055/2466128 o via mail a [email protected]. Sarete ricontattati a settembre per concordare il calendario dei percorsi formativi sotto elencati. T I P O L O G I A A Z I E N D A ( I N D I C A R E I L T I P O D I A T T I V I T A ’ ) P R O V I N C I A N O M E A Z I E N D A C O M U N E E ­ M A I L T E L E F O N O F A X R E F E R E N T E A Z I E N D A L E Selezionare uno o più tipi di interventi formativi tra le tre tipologie di corso (è possibile indicare anche più livelli contemporaneamente) indicando il periodo e il numero di partecipanti. 1 – Corsi di I° livello
2 – Corsi di II° livello
(Riservato a chi ha partecipato
al I° livello)
3 – Corsi di specializzazione
Agenzie di Viaggi
Bar
Cucina
Piani
Ricevimento
Sala
Agenzie di Viaggi
Bar
Cucina
Piani
Ricevimento
Sala
Primo soccorso
Antincendio
Legge 626/94
Italiano per stranieri
Lingua Inglese
Lingua Tedesca
Internet
Cultura dell’accoglienza
Controllo di gestione
Animatore turistico
Ristorazione veloce
Cucina del territorio
Altro (specificare………..…………….)
P eriodo n° p artecipanti
-------------------------------------------------------------
-------------------------------
P eriodo n° p artecipanti
------------------------------------------------------------
------ --------------------------
P eriodo n° p artecipanti
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------
P eriodo n° p artecipanti
Trasmissibilità delle competenze,
----------del lavoro in team e organizzazione
Revenue management
----------Studio del territorio e
----------Ente Bilaterale Turismo Toscano pianificazione
Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze turistica
4 – Corsi per titolari o
per capi servizio
www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
----------------
22
I nviare al fax n. 055 2466128 o ppure via mail a FORM AZI ON [email protected] A.I T entro il 10 settem bre 2007
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale PROGETTO SPERIMENTALE SCUOLA/LAVORO NEL SETTORE TURISMO Prendendo in esame sia alcune esperienze che abbiamo attivato e consolidato nel tempo nelle varie Province Toscane sia alcuni dati che possiamo prendere in analisi dagli inserimenti nel database Incontro e dai primi risultati del Progetto QPSR vogliamo sottolineare alcuni aspetti significativi che saranno gli elementi cardine dei prossimi progetti. L’Obiettivo è quello di raccordare il mondo del lavoro e quello della scuola per permettere un’efficace trasmissione delle competenze tecnico­professionali che sono alla base di un servizio turistico di qualità. Al centro delle attività vi saranno dunque degli elementi fondamentali quali: favorire la formazione di personale addetto nelle 6 aree professionali del turismo per livelli sempre crescenti di specializzazione, favorire gli stage degli studenti nelle aziende del turismo, favorire la trasmissibilità delle competenze tecnico­professionali attraverso metodologie concrete ed attive con l’intervento di titolari d’azienda e capi­servizio con molti anni di esperienza lavorativa nel settore. Le finalità generale del Progetto sarà quella di raccordare il mondo della formazione e quello del lavoro per permettere alle scuole ed alle aziende di interagire e contestualizzare esigenze formative con offerte di lavoro. Il primo semestre 2007 ha permesso la formazione di oltre 600 operatori con contratto a termine del settore turismo si passa quindi al secondo momento in cui da una parte si proporrà la formazione di secondo livello a quanti hanno effettuato il primo livello, dall’altra si inseriranno nei percorsi formativi studenti, inoccupati proponendo anche stage formativi infine si organizzeranno percorsi formativi anche per titolari, dirigenti e capi­servizio.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
23
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale Il Progetto sperimentale prevedrà 8 attività, che qui di seguito vengono elencate poi successivamente descritte: 1. Inserimento degli studenti, lavoratori, disoccupati che hanno partecipato ai corsi nel Programma Incontro EBTT per favorire l’incontro domanda offerta di lavoro. 2. Partecipazione dei docenti degli Istituti alberghieri alla formazione di primo livello e co ­ progettazione della formazione di II e III livello, in base anche al monitoraggio che verrà fatto dei primi corsi. 3. Attivazione di Stage presso le aziende contribuenti ebtt ed aderenti ai progetti futuri a cominciare dal Progetto QPSR 4. Effettuazione di corsi, per le aree professionali del turismo, per ragazzi degli istituti alberghieri e per il turismo con intervento dei capi­servizio o titolari di aziende. 5. Formazione su trasmissibilità delle competenze tecnico­professionali, lavoro in team, organizzazione del lavoro per titolari di PMI, dirigenti, capi­servizio. 6. Formazione di I, II livello e corsi specialistici come da catalogo EBTT. 7. Stipula di convenzioni con i Centri per l’impiego per aprire uno sportello del settore turismo. 8. Monitoraggio continuo dei dati derivanti dai progetti formativi e dal Programma incontro al fine di stendere relazioni da comunicare alle scuole ed alle aziende per raccordare il mondo della formazione con quello del lavoro. Per esplicare i punti è necessario precisare quanto segue. Il Progetto QPSR permetterà di implementare il database Incontro con i dati di aziende e lavoratori e genererà le schede del personale aggiornato costantemente mettendo in luce alcuni dati significativi quali età, sesso, titolo di studio, esperienze formative e professionali… A coloro che parteciperanno al corso di primo livello, del progetto QPSR, verrà proposto il II livello l’anno successivo ed il III quello dopo ancora.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
24
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale Tutti i corsi effettuati e le esperienze lavorative allo stato attuale lasciano traccia nella scheda del lavoratore e quindi possono essere continuamente aggiornati ed integrati magari aggiungendo anche corsi regionali e provinciali e quindi mettendo in relazione i rispettivi software (Incontro e Database Regione Toscana). Sempre per quanto riguarda il Programma Incontro, stipuleremo con gli Istituti Alberghieri convenzioni per poter inserire i nominativi degli studenti all’ultimo anno di studi e quindi in possesso di diploma (obbligo formativo assolto) per poter monitorare il percorso di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro dei più giovani. Nel Progetto QPSR è già inoltre previsto un raccordo con gli Istituti Alberghieri affinché i docenti possano intervenire nelle 12 ore di ciascuna delle 6 aree professionali per partecipare alla formazione dei lavoratori stagionali e/o con contratto a termine al fine di far interagire le scuole con le aziende in termini di conoscenza delle concrete necessità professionali e dei contenuti fondamentali per l’inserimento nel mercato del lavoro del settore turismo. I docenti ed i capi­servizio e/o titolari di azienda potranno partecipare alla progettazione dei successivi livelli di corsi volti alla sempre maggiore qualificazione dei lavoratori del settore turismo. Per i ragazzi iscritti agli istituti tecnici per il turismo e istituti alberghieri, l’Ebtt può organizzare corsi da tenersi presso le scuole, attraverso la formalizzazione di convenzioni che per altro abbiamo già attivato in alcune province, in cui l’obiettivo sia quello di fornire competenze tecnico­professionali ad integrazione del percorso scolastico. Le docenze a questi corsi verrebbero effettuate da capi­servizio e/o titolari di azienda (per le aziende di piccole dimensioni) al fine di analizzare esperienze professionali reali che permettano il legame tra teoria e pratica. Fondamentale, dopo il momento formativo, sarà stipulare con le scuole convenzioni per attivare stage presso le aziende contribuenti e partecipanti ai nostri progetti formativi per garantire continuità e scambio continuo tra scuola e lavoro.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
25
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale Infine potranno essere stipulate convenzioni per attivare sportelli di settore presso i Centri per l’impiego della Regione Toscana. I dipendenti EBTT potranno, con orari settimanali concordati, essere presenti presso i centri per l’impiego per orientare i lavoratori del turismo, offrire momenti formativi ed eventuali possibilità di stage o inserimento presso le aziende toscane. Dal monitoraggio di tutti questi momenti scaturirà un’analisi significativa dei movimenti del mercato nel settore turismo e delle necessità formative dei lavoratori. Fondamentale risulta essere un sinergia tra scuola, imprese e enti pubblici così come, tra le attività dell’Ente Bilaterale è fondamentale un intreccio ed uno scambio continuo tra mercato del lavoro, sostegno al reddito e formazione.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
26
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale AP P REN DI STATO Nell’ambito di una politica di consolidamento dell’occupazione, del reddito e delle prospettive di carriera è possibile ipotizzare un’attività formativa dedicata agli apprendisti che abbini ai contratti a termine pluristagionali degli stessi, periodi di formazione intensiva svolta insieme ai docenti degli istituti professionali e finanziata con risorse degli Enti Bilaterali e risorse pubbliche, che riproduca, in scala più ampia, il meccanismo già sperimentato nel Progetto “Qualità Professionale e Sostegno al Reddito”. Ai tre mesi di stagione, esperienza in the job, si alterneranno così tre mesi di formazione retribuita e realizzata in collaborazione con gli istituti professionali. Si può inoltre pensare di attivare anche convenzioni con le aziende per poter offrire loro personale gratuito dando allo stesso tempo la possibilità all’apprendista di alternare momenti di scuola con quelli del lavoro e permettendo al servizio di migliorare in termini qualitativi. Per richiedere tale servizio l’azienda potrà farlo durante periodi di bassa stagione per offrire servizi di qualità a comitive di anziani, giovani, studenti… L’azienda, usufruendo di personale formato gratuitamente e con un costo del lavoro più basso, potrà di conseguenza offrire un servizio di qualità ad un prezzo competitivo in una logica di turismo sociale. Bisognerà tuttavia attendere la nuova normativa contrattuale prima di avviare tale progetto e non da ultimo sarà fondamentale accreditare gli enti per lo svolgimento di formazione agli apprendisti.
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
27
Servizi al Lavoro, formazione diretta e istituzionale EN TE BI LATERALE TURI SM O TOSCAN O P I AZZA M ASSI M O D’AZEGLI O 13 50121 – FI REN ZE TEL. 055/ 2466161 FAX 055/ 2466128 [email protected] [email protected] w w w .ebt.toscana.it w w w .turismolavoro.it
Ente Bilaterale Turismo Toscano Piazza Massimo D’Azeglio 13 – 50121 Firenze www.ebt.toscana.it ,www.turismolavoro.it ­ tel. 055/2466161 – fax. 055/2466128 – e­mail [email protected]
28