l`abc dell`import-export: problematiche doganali e fiscali
Transcript
l`abc dell`import-export: problematiche doganali e fiscali
MondoNews a cura del Settore Estero della Camera di commercio di Torino Pubblicazione mensile - Autorizzazione del Trib. di Torino del 9-05-01 nº 5508 Direttore responsabile: Guido Bolatto - Redazione: Camera di Commercio di Torino – Settore Estero Via San Francesco da Paola 24, 10123 Torino – Tel. 0115716368 www.to.camcom.it/mondonews L’ABC DELL’IMPORT-EXPORT: PROBLEMATICHE DOGANALI E FISCALI Seminario a Torino per un aggiornamento costante L’allargamento dell’area di libero scambio dell’Unione Europea a 10 nuovi paesi dal 1° maggio 2004. L’imminente entrata in vigore di un nuovo Sistema di Preferenze Generalizzate nel 2005. Il temuto abbattimento totale dei contingenti quantitativi all’importazione di tessili nell’UE con effetto dal 1° gennaio 2005. Di fronte a queste incisive novità che impattano profondamente sugli scambi con l’estero, l’esigenza di avere un’adeguata preparazione sulle principali tematiche doganali e fiscali legate all’import-export è sentita da numerosi imprenditori. La Camera di commercio di Torino raccoglie questo invito e Il nuovo Sistema di Preferenze Generalizzate (SPG) dell’Unione Europea E’ stato adottata dalla Commissione Europea la proposta di regolamento sui parametri per il nuovo SPG per il periodo 2006/15. Il nuovo regolamento, che entrerà in vigore il 1° luglio 2005, prevede tra i principali elementi: • Tre regimi daziari: regime “normale”; regime “tutto tranne le armi”; SPG+. In particolare, per i paesi in via di sviluppo interessati si avrà una riduzione del 3,5% sui dazi doganali normali per i prodotti cosiddetti “sensibili” e dello 0% per quelli “non sensibili”. Il regime “normale” verrà esteso da 6.900 prodotti a 7.200. • Adozione di un sistema di graduazione dei dazi basato sulle quote di mercato del prodotto. Ciò significa che appena un insieme di prodotti importati da un paese eccede per tre anni consecutivi il 15% dell’insieme delle importazioni europee di questo stesso prodotto sotto il regime del SPG, quest’ultimo verrà sospeso per il paese, ma soltanto per il prodotto interessato. • Maggiore flessibilità per la determinazione dell’origine della merce 1 organizza il 25 novembre a Torino un seminario informativo specificatamente rivolto a operatori che all’interno dell’azienda si trovano a svolgere direttamente le pratiche di import-export e che hanno una limitata esperienza in materia. Nell’ambito del seminario, organizzato in collaborazione con il Consorzio Piemontese di Formazione per il Commercio Estero, verranno analizzate nel dettaglio le operazioni legate alla compravendita sia all’interno del territorio dell’UE che extra-UE, In particolare saranno trattati i SOMMARIO • L’ABC DELL’IMPORTEXPORT: PROBLEMATICHE DOGANALI E FISCALI Seminario a Torino per un aggiornamento costante • Scheda legge: LINEE DI CREDITO NEI BALCANI • FOCUS: Il Venture Capital in Piemonte: Piemontech e Alpinvest Anno 7 - N. 11 – Novembre 2004 Mondonews - Mensile di informazione della Camera di commercio di Torino temi su: la corretta fatturazione, la compilazione dei modelli Intrastat, i depositi IVA, il conto lavoro, l’emissione e recupero della bolletta doganale, le licenze e divieti all’importazione, le regole per la determinazione dell’origine della merce, i diritti doganali, l’individuazione della voce doganale. Nuovi codici di accisa e codici ditta Il 1 gennaio 2005 entrerà in vigore l’armonizzazione dei codici di accisa fra i 25 paesi dell’UE. A partire da questa data il sistema informatico che presiede al rilascio dei numeri di licenza fiscale genererà un codice che, in capo all’attuale stringa alfanumerica, conterrà un identificativo IT seguito da due zeri “IT00”. Per le licenze rilasciate prima di tale data, i codici conserveranno validità, premettendo la stringa “IT00”. L’Agenzia delle Dogane informa che i vecchi codici saranno automaticamente convertiti nei nuovi per la successiva trasmissione alle autorità di controllo degli altri paesi UE. Per mancati adempimenti di queste istruzioni a partire dal 01/01/2005, saranno possibili rilievi di non regolare compilazione dei DAA e dei DAS nelle transazioni intracomunitarie, oltre l’applicazione di sanzioni a livello nazionale per irregolare compilazione degli stessi documenti nel caso di spedizioni dirette ad altri stati UE o effettuate all’interno dello stesso territorio nazionale. Per il settore dell’alcool e delle bevande alcoliche, dovranno essere similmente aggiornare i vecchi codici anche sulle etichette apposte sulle bottiglie dei prodotti alcolici. Sarà possibile lo smaltimento delle etichette già prestampate fino ad esaurimento scorte. In occasione del seminario verrà distribuita una guida operativa con le principali avvertenze di carattere doganale e fiscale per operare con l’estero. L’adesione al seminario, organizzato in collaborazione con il Consorzio Piemontese di Formazione per il Commercio Estero, è gratuita previa iscrizione sul sito www.to.camcom.it/abcimportexport 2 Anno 7 - N. 11 – Novembre 2004 Mondonews - Mensile di informazione della Camera di commercio di Torino Scheda legge LINEE DI CREDITO NEI BALCANI Titolo del progetto Sviluppo del settore privato mediante la costituzione di un supporto tecnico e finanziario alle PMI bosniache, serbe e macedoni. Paesi beneficiari Serbia e Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Macedonia Destinatari del progetto Piccole e Medie Imprese di Serbia e Montenegro, Bosnia-Erzegovina e Macedonia Ente Coordinatore International Management Group Partner italiani Intesa Formazione, Mondimpresa, Simest Durata del progetto 36 mesi Settori di intervento Sviluppo delle PMI locali attraverso il rafforzamento del sistema di finanziamento privato locale Ø € 15.000.000,00 a favore del Governo di BosniaErzegovina Obiettivi L’obiettivo generale del progetto è di sostenere la crescita delle PMI della Serbia e Montenegro, Bosnia-Erzegovina e Macedonia e lo sviluppo della loro competitività sui mercati esteri migliorando l’accesso al credito e le condizioni di finanziamento. A tal fine il progetto mette a disposizione delle PMI serbe, bosniache e macedoni linee di credito per l’acquisto in Italia di macchinari e tecnologie, prevalentemente nei seguenti settori: Ø € 10.000.000,00 a favore del Governo di Macedonia Il credito erogabile per ogni singola operazione è compreso tra € 50.000,00 e € 1.000.000,00. Il tasso d’interesse massimo applicabile al beneficiario finale è del 6,5%. Ø Tessile Ø Agroindustria La durata del prestito concesso ai beneficiari finali non può eccedere gli 8 anni, compresi, se richiesti, 2 anni di grazia. Ø Legname Ø Materiali per l’edilizia Durante il periodo di grazia il beneficiario finale del prestito dovrà corrispondere il tasso d’interesse. L’importo delle linee di credito è di: Il rimborso del prestito avverrà attraverso il pagamento alla banca erogatrice di 16 rate semestrali comprensive di interesse. Ø € 33.250.000,00 a favore del Governo di Serbia e Montenegro 3 Anno 7 - N. 11 – Novembre 2004 Mondonews - Mensile di informazione della Camera di commercio di Torino Nell’ambito del Programma di Assistenza Tecnica Mondimpresa è chiamata a realizzare attività di “Promozione e Informazione”, il cui programma riguarda: Le Banche Private Commerciali serbe (BCP) selezionate per l’erogazione del credito sono: Ø Komercijalna Banka a.d. Belgrade,Svetogorska 42-44 Tel: +381 11 302 9578; Fax: +381 11 324 1415 Ø La promozione presso le imprese italiane e locali delle linee di credito e la diffusione di informazioni sulle condizioni per accedere alle stesse. Ø Delta Banka a.d. Belgrade, Milentija Popovica 7b Tel: +381 11 201 1221; Fax: +381 11 201 1260 Ø L’informazione diretta presso gli imprenditori dei tre Paesi balcanici sui potenziali fornitori italiani di macchinari, apparecchiature e tecnologie. Ø Eksimbanka a.d. Belgrade, Trg Nikole Pasica 10 Tel: +381 11 322 9647; Fax: +381 11 323 1935 Ø La promozione e la divulgazione presso le imprese italiane delle opportunità di business e di partenariato nei tre Paesi balcanici. Tra le attività previste nel programma di assistenza tecnica vi sono anche seminari formativi ed interventi presso le realtà delle Camere di commercio coinvolte nel progetto. Nel 2005 un incontro di questo genere verrà organizzato anche presso la Camera di commercio di Torino. Programma di Assistenza Tecnica L’IInternational Management Group (IMG) è stata incaricata, in cooperazione con Mondimpresa, Simest e Intesa Formazione, di attuare un Programma di Assistenza Tecnica alle PMI e alle banche commerciali private di Serbia, Bosnia e Macedonia. Per maggiori informazioni [email protected] Se siete interessati a ricevere la segnalazione dell’uscita mensile di Mondonews potete iscrivervi alla mailing list del bollettino direttamente attraverso il sito della Camera di commercio di Torino, all’indirizzo http://www.to.camcom.it/mailinglist La procedura è semplice e veloce e con pochi secondi del vostro tempo vi permetterà di essere aggiornati tempestivamente delle uscite di Mondonews. 4 Anno 7 - N. 11 – Novembre 2004 Mondonews - Mensile di informazione della Camera di commercio di Torino FOCUS IL VENTURE CAPITAL IN PIEMONTE: PIEMONTECH E ALPINVEST Il 12 ottobre scorso il Settore Innovazione Tecnologica della Camera di commercio di Torino ha organizzato un convegno dedicato al venture capital e alle opportunità di sviluppo per le start-up innovative, durante il quale la Fondazione Torino Wireless ha presentato due nuovi strumenti volti a incoraggiare la crescita e l’innovazione all’interno della nostra regione. La Fondazione ha infatti promosso la nascita di due fondi di venture capital, “Piemontech” e “Alpinvest”, entrambi destinati a favorire l’internazionalizzazione e la crescita delle aziende giovani e con potenzialità tecnologiche promettenti. Attualmente nel nostro paese il venture capital stenta a decollare e nelle statistiche europee di settore l’Italia non è nemmeno presente. Il problema è abbastanza serio se si considera che gli investimenti in capitale di rischio rappresentano un metodo di notevole importanza per la creazione di valore sociale, basti pensare al successo significativo ottenuto in quest’ambito da paesi come gli Stati Uniti o Israele (dove 15 anni fa il venture capital non esisteva neanche). Piemontech e Alpinvest puntano dunque a dimostrare che i ritorni da investimenti in innovazione possono essere molto alti. Di seguito se ne riportano le caratteristiche salienti: – Piemontech: si tratta di una finanziaria costituita nel mese di luglio 2004 ed operativa a partire dal mese di settembre che punta principalmente ad investire in aziende start-up pure (Angel Investing). Piemontech è in grado di investire globalmente in 50-80 idee o società sul territorio a cui si affiancherebbero le competenze e i servizi di accelerazione di Torino Wireless, I3P e I3T. – Alpinvestimenti: si tratta di un fondo regionale di 40 milioni di Euro costituito dalla Fondazione Torino Wireless congiuntamente con Ersel, volto a favorire l’innovazione tecnologica in Piemonte. In particolare, si tratta del primo fondo di venture capital di primo livello (seed-early stage) in Italia e finanzierà all’incirca una trentina di imprese piemontesi in grado di garantire un management di alto profilo, tecnologie diversificate e capacità di sviluppo dapprima sul mercato nazionale e in un secondo tempo su quello internazionale. Il Fondo sarà operativo dopo la prima metà del 2005. Alpinvestimenti si propone quindi di apportare capitale intelligente sul territorio e di avviare un circolo virtuoso che possa generare ritorni finanziari per gli investitori e lo sviluppo dell’innovazione. Entrambi gli strumenti punteranno quindi sulla qualità, e non sulla quantità, degli investimenti e sul rilancio dell’economia regionale. Per maggiori informazioni: www.torinowireless.it Per scaricare le presentazioni del convegno “Approccio al venture capital: opportunità di sviluppo per le start-up”: http://www.to.camcom.it/Page/t23/view_html?idp=6955 o contattare il Settore Innovazione Tecnologica della Camera di commercio di Torino (tel. 011 5716322 fax 011 5716324 email: [email protected]) 5 Anno 7 - N. 11 – Novembre 2004
Documenti analoghi
torino wireless affianca oltre 300 imprese tecnologiche
attività in compagnia di 182 imprese che hanno usufruito dei servizi di supporto,
tecnologici, manageriali e finanziari, attivati dalla Fondazione, in collaborazione con i soci
pubblici e privati, ...