PRO/II Simulazione di processo
Transcript
PRO/II Simulazione di processo
Scheda tecnica software Sintesi PRO/II è uno strumento di simulazione professionale che offre una soluzione di simulazione completa per design di processo, revamping e analisi operativa. PRO/II esegue rigorosi bilanci di materia e di energia per processi che variano dalla PRO/II Simulazione di processo OVERVIEW PRO/II possiede la potenza e la flessibilità per simulare un’ampia gamma di processi allo stato stazionario, dalla raffinazione ai prodotti chimici. PRO/II fornisce risultati affidabili e precisi in base a metodi termodinamici standard del settore e conoscenza delle proprietà fisiche. PRO/II è uno strumento utilissimo che consente a tecnici e management di migliorare il processo e l’impianto. PRO/II è parte della soluzione Process Engineering Suite (PES), che gestisce il design di processi e l’analisi operativa per un’ampia gamma di applicazioni. separazione liquido-gas alla distillazione reattiva. UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE Business Value • Riduzione dei costi capitali • Riduzione dei costi operativi • Incremento dell’efficienza •• Design di nuovi processi •• Valutazione di configurazioni alternative dell’impianto •• Ammodernamento o revamping degli impianti esistenti •• Valutazione e documentazione della conformità alle normative ambientali •• Risoluzione dei problemi ed eliminazione dei colli di bottiglia che coinvolgono i processi d’impianto •• Monitoraggio, ottimizzazione e miglioramento dei risultati e della redditività dell’impianto • Incremento della produttività • Riduzione delle curve di apprendimento • Incremento della redditività CARATTERISTICHE CHIAVE •• Dati termodinamici e proprietà fisiche completi •• Creazione e gestione di dati per componenti personalizzati •• Modellizzazione completa e accurata delle singole operazioni unitarie •• Modellizzazione dei processi personalizzabile utilizzando Microsoft Excel •• Generazione via Excel di report personalizzati •• Integrazione con SIM4ME Portal per la gestione della simulazione e l’analisi con Excel •• Integrazione con i principali distributori di licenze software, tra cui HTRI, OLI e Koch-Glitsch •• Applicazione in numerosi settori - Green Engineering - Raffinazione - Oil & Gas - Petrolchimico - Chimico - Polimeri - Farmaceutico APPLICAZIONI DI SIMULAZIONE PRO/II offre un’ampia varietà di metodi termodinamici e dati di proprietà fisiche che sono applicabili praticamente a qualunque settore. Di seguito è riportato un elenco delle principali applicazioni raggruppate per settore. Green Engineering •Ciclo combinato di gassificazione integrata (IGCC) •Recupero di CO2 da gas di combustione o di scarico •Gassificazione di biomassa non commestibile •Produzione di biofuels •Produzione di silicio per pannelli solari Raffinazione •Lavorazione di oli pesanti •Preriscaldamento del greggio •Distillazione atmosferica del greggio •Colonna sotto vuoto •Frazionatore principale FCC •Frazionatore coking •Impianto gas •Stabilizzatore di benzina e nafta •Reattore di shift e conversione metano •Sour Water Stripper •Alchilazione di acido fluoridrico e solforico •Deisobutanizzatore Oil & Gas •Addolcimento con ammine •Refrigerazione in cascata e circuiti di refrigerazione •Treno di compressori •Deetanizzatore e demetanizzatore •Impianto di espansione •Disidratazione di gas •Formazione/inibizione di idrati •Ottimizzazione del turboespansore •Liquefazione del gas naturale •Separazione olio-gas •Integrazione upstream con PIPEPHASE •Previsione della CO2 solida Petrolchimico •Frazionatore di etilene •Splitter C3 •Separazione dei composti aromatici •Impianto di cicloesano •Produzione di separazione del MTBE •Recupero del naftalene •Produzione di olefine •Produzione di composti ossigenati •Clorazione del propilene Chemicals e Life Science •Sintesi dell’ammoniaca •Distillazione estrattiva e azeotropica •Biocarburanti •Cristallizzazione •Processi di disidratazione •Elettroliti •Processi inorganici •Estrazione liquido-liquido •Distillazione di fenoli •Materie solide •Distillazione discontinua e reattori non continui Polimeri •Polimerizzazione a radicali liberi •Polimerizzazione a stadi •Copolimeri PROPRIETÀ FISICHE Banche dati componenti •Libreria con oltre 1.700 componenti puri •Proprietà delle materie solide •Banca dati degli elettroliti di oltre 1.900 componenti/specie •Componenti non inclusi nella libreria •Pseudocomponenti e caratterizzazione dei test •Librerie utente •Previsione delle proprietà con strutture UNIFAC e PROPRED •Combinazioni di test multipli •Thermodynamic Data Manager (TDM) con funzionalità di creazione, regressione e gestione delle librerie personalizzate METODI TERMODINAMICI Raffinazione/Oil & Gas/Petrolchimico •Soave-Redlich-Kwong (SRK) Petrolchimico/Chimico/Polimeri •Peng-Robinson (PR) •UNIFAC (VLE, LLE e VLLE) •Regola di miscela di Huron-Vidal (SRK e PR) •UNIFAC-FV (volume libero) •Regola di miscela di Kabadi-Danner (SRK e PR) •UNIWAALS •Regola di miscela di Panagiotopoulos e Reid •UNIQUAC (SRK e PR) originale e modificata •Coefficiente con modello NRTL-8 •Regola di miscela SIMSCI (SRK) •Wilson •Coefficienti binari di interazione (Kij) dipendenti •Van Laar dalla temperatura •Modello di soluzione regolare •Lee-Kesler •Dimerizzazione di acidi •Lee-Kesler-Plocker •Legge di Henry per i non condensabili •Chao-Seader •Legge di Henry per i sistemi acquosi diluiti •Grayson-Streed •Equilibrio trifasico •Braun K10 •Calore di soluzione •Metodi di libreria ideali •Hayden-O’Connell •BWRS •Modelli di elettroliti (OLI) •Costald •Advanced Lattice Model (ALM) per i polimeri •Metodo della densità API •Flory-Huggins con parametro Chi per i polimeri •Densità di Rackett singola e multifluido •SAFT EOS per i polimeri •Tabelle di vapore IF97 •PHSC EOS per i polimeri •Decanting dell’acqua libera OPERAZIONI UNITARIE Modelli generici del flowsheet Modelli di distillazione •Flash, valvola, compressore, espansore, pompa, •Algoritmi avanzati per soluzioni multiple tubo, modulo AMSIM, cella a combustibile, •Generatori di stime iniziali multiple separatore a membrana •Distillazione in due/tre fasi •Integrazione semplice di unità personalizzate •Distillazione elettrolitica utilizzando l’operazione unitaria di Excel •Distillazione reattiva e discontinua •Estrazione liquido-liquido Modelli di scambiatore di calore •Dimensionamento o classificazione di colonne •Scambiatore di calore a fascio tubiero, e piatti scambiatore semplificato, scambiatore LNG, •Ribollitore a termosifone generatore a combustione, scambiatore •RATEFRAC e BATCHFRAC raffreddato ad aria, curve di riscaldamento/ raffreddamento Modellizzazione materie solide •Integrazione HTRI, analisi zonale •Cristallizzatore/dissolutore, decantatore Controllo del flowsheet •Controllo feedforward, controllo feedback, controllo multivariabile, ottimizzatore •Cross-reference dei parametri, sequenziazione automatica Modellizzazione polimeri •Fermentatore ad agitazione continua, reattore a flusso mediante pistone, evaporatore a film turbolento •Meccanismo della cinetica - Catalizzatore omogeneo di Ziegler-Natta - Polimerizzazione a catena - Polimerizzazione per condensazione in controcorrente, centrifuga, ciclofiltro, essiccatore, separatore di solidi, ciclone Modelli di reattore •Reattori di conversione e di equilibrio, reattore a flusso mediante pistone, fermentatore ad agitazione continua, reattore di shift e reattore di metanazione, reattore ad acqua bollente, reattore non continuo •Funzioni FORTRAN di tipo inline per le cinetiche di reazione, minimizzazione dell’energia libera di Gibbs MODULI AGGIUNTIVI Sono disponibili svariati moduli aggiuntivi, interfacce con software di terze parti e programmi come SIM4ME Portal integrati in PRO/II disponibili come licenze aggiuntive. Tali moduli ampliano le funzionalità di PRO/II, dall’integrazione di Excel alla modellizzazione elettrolitica, alla distillazione di non equilibrio. SIM4ME PORTAL SIM4ME Portal agevola il semplice trasferimento bidirezionale delle variabili tra i diversi software di simulazione SimSci-Esscor, compreso PRO/II, e Microsoft Excel. SIM4ME Portal consente anche a utenti non esperti di utilizzare il programma di simulazione attraverso Excel. MODULO POLIMERICO Il modulo polimerico permette a PRO/II di simulare e analizzare i processi polimerici industriali. Le funzionalità variano dalle reazioni di purificazione e polimerizzazione dei monomeri alla separazione e finitura. MODULO BATCH Il modulo discontinuo consente di effettuare in maniera accurata il design e l’analisi di reattori non continui e colonne di distillazione discontinua. Il modulo discontinuo permette il design, il monitoraggio e la risoluzione dei problemi dei processi sia discontinui, sia discontinui/continui e, al contempo, la valutazione di configurazioni alternative. MODULO ELETTROLITICO Il modulo elettrolitico estende le funzionalità di PRO/II alla modellizzazione elettrolitica impiegando una termodinamica accurata attraverso OLI Systems, Inc. Il modulo elettrolitico è in grado di progettare e analizzare sistemi contenenti elettroliti, nonché di generare modelli di elettroliti personalizzati. MIXED SOLVENT ELECTROLYTES (MSE) MSE è il più recente prodotto dell’offerta OLI in grado di fornire informazioni di specie e algoritmi termodinamici per i sistemi elettrolitici senza un limite di concentrazione utilizzando un modello del coefficiente di attività. MSE è la soluzione ideale per i sistemi dove i componenti presentano un’elevata miscibilità in acqua. AMSIM L’integrazione completa di AMSIM di Schlumberger con PRO/ II consente la simulazione accurata della rimozione di H2S, CO2 e mercaptani dai flussi di gas naturale e gas di petrolio liquefatto (GPL) utilizzando sostanze chimiche (ammine) e solventi fisici. RATEFRAC RATEFRAC è un prodotto Koch-Glitsch, concesso in licenza esclusiva con PRO/II. RATEFRAC è un accurato modello di distillazione di non equilibrio per applicazioni dove il raggiungimento dell’equilibrio è limitato dalle portate di trasferimento del calore e della massa. RATEFRAC consente la simulazione di tutte le tipologie di colonne multistadio vaporeliquido quali l’assorbimento, lo strippaggio e le forme tradizionali di distillazione estrattiva e azeotropica. BATCHFRAC BATCHFRAC è un prodotto Koch-Glitsch, concesso in licenza esclusiva con PRO/II. BATCHFRAC è un accurato algoritmo di distillazione in grado di modellare i processi di distillazione discontinua allo stato dinamico. Il modulo BATCHFRAC permette la simulazione della distillazione reattiva e supporta due fasi liquide, diventando così la soluzione ideale per le applicazioni del settore chimico. REQUISITI HARDWARE/SOFTWARE Di seguito è specificata la configurazione hardware ottimale per PRO/II, nonostante sia comunque compatibile il funzionamento su macchine con prestazioni inferiori: Processore a 32 bit (x86) da 1 GHz Memoria di sistema da 1 GB Spazio libero su disco rigido da 1 GB Windows XP, Vista Business o Enterprise, Windows 7 Professional o Enterprise PROCESS ENGINEERING SUITE PRO/II è il componente principale di Process Engineering Suite (PES), il quale fornisce la creazione di flowsheets generici e funzionalità di design dei processi. La PES di Invensys offre un set completo di strumenti per la progettazione tecnica e l’analisi operativa ed è in grado di integrarsi con altre applicazioni di impiego comune tra gli ingegneri di processo, riuscendo così a migliorare la produttività nell’arco del ciclo di vita dell’impianto. È possibile utilizzare la PES per la produzione oil & gas, la raffinazione, i prodotti petrolchimici, chimici e farmaceutici, nonché per la modellizzazione degli impianti polimerici. PRO/II – Simulazione e ottimizzazione di flowsheets generici HEXTRAN – Simulazione completa del trasferimento di calore e della pinch analysis DATACON – Rilevamento degli errori d’impianto e riconciliazione dei dati INPLANT – Simulazione multifase di flusso fluido per le reti di tubazioni degli impianti VISUAL FLOW – Design e modellizzazione dei sistemi di sicurezza e delle reti di scarico di pressione Invensys Operations Management • Invensys Systems Italia S.p.A. • Via Carducci 125, 20099 Sesto San Giovanni (MI) • Tel: +39 02 262971 • [email protected] • iom.invensys.it Invensys, il logo Invensys, ArchestrA, Avantis, Eurotherm, Foxboro, IMServ, InFusion, SimSci-Esscor, Skelta, Triconex, e Wonderware sono marchi di fabbrica di Invensys plc, delle sue consociate o affiliate. Tutti gli altri marchi e nomi di prodotti possono essere marchi di fabbrica o marchi di servizio dei rispettivi proprietari. © 2012 Invensys Systems, Inc. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del materiale tutelato dal presente copyright può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, tra cui la fotocopia, la registrazione, la trasmissione oppure con qualsiasi sistema di memorizzazione e di recupero delle informazioni, senza l’autorizzazione scritta di Invensys Systems, Inc. Rel. 04/12 PN SE-0121-IT
Documenti analoghi
Invensys Operations Management investe sui brand
manager di Invensys Operations
Management per l’Italia
Invensys – Soluzione ”Yield Accounting”
Invensys Operations Management • Invensys Systems Italia S.p.A. • Via Carducci 125, 20099 Sesto San Giovanni (MI) • Tel: +39 02 262971 • iom.invensys.it
Invensys, il logo Invensys, ArchestrA, Avant...
Scarica il pdf
• Proteggere la sicurezza del sistema attraverso
l’implementazione delle best practice di Invensys Security
Group.
• Facile configurazione di report su dispositivi web e mobile
per monitorare i p...
Scada/Hmi e non solo
e misura, sistemi di controllo per la sicurezza, un’ampia gamma
di software per la gestione delle attività d’impianto in tempo
reale e servizi professionali che aiutano i clienti a pianificare,
att...