Catasto miniera
Transcript
Catasto miniera
S.S.I. SOCIETA' SPELEOLOGICA ITALIANA CATASTO NAZTONALEDELLE CAVITA' ARTIFICIALI Schedaper la compilazioneinfonnatica CA n" l-Tl I Revisione: l-MS No di CatastoNaz. Regione dataWt-2orrl Compilatore MAUCCI GIACOMO Provincia DENOMINAZIONEDELLA CAVITA' Miniera di Carbone de "I Piaggi'r della Regia Marina Militare LOCALIZZAZIONE Comune Mulazzo Localita/indirizzo civico Montereggio Km 007Strada B - I Piaggi CARTOGRAFIA Cartografia IGM serie MB9l (vecchie tavolette) Foglio Tavoletta Quadrante Anno di rilevamento Ultima revisione Note CoordinateM.Mario Longitudine Latitudine Valutaz. dati m sfm) Yalutaz. datl Quota Cartografia IGM serie 25 (nuova serie) Foglio Sezione Anno di rilevamento Ultima revisione Note CoordinateGreenwich Longitudine Latitudine Valutaz. dati (m slm) Yalutaz. dati 23 Cartografia CTR Coordinate Gauss-Boaga I coordinate urM I Coordinate Greenwich t56?0551 32Tl Longitudine Latitudine s"utuI trto.oool Teosrrpl NPI / I l-l lel I sol l- l- r8l m Valutaz. dati dato sicuro Quota 687 (m slm) Yalutaz. daîi dato sicuro (CT) Catasto NCEU) Foglio Note A.tnoI Pafticella zootl R"uit.l-l ,s,tltt tt Est Nord Catastodelle CavitàArtificiali - Numero di catasto: CATMS ACCESSIBILITA' Pag.2 ProprietarioiConcessionario del Vincolo d'accesso Tipo vincolo TERRENO GEOLOGICO Litologia Formazione Periodo/sottoneriodo Tettonica Note STATODE,LLECONOSCENZE Esplorata sl Rilevata Proseguest I Note gli ultimo 8,5 m. esplorati sono completamentesommersidall'acqua.Acqua che allaga la restanteparte de TIPOLOGIE 8.3 Gruppo.sottogruppo(in ordine) Utilizzazione attuale / Note Abbandonataalla fine del primo conflitto mondiale. OPEREMURAzuE Rivestimenti l"..*tt-l Muratureintemel"rs"rtt I EPOCADI REALIZZAZIONE Sigla epoca(in ordine) n Realizzata intorno al 1915 dalla Regia Marina Militare SPELEOMETRIA Svil. spaziale Superficie , m) Svil. planim. 15,79 mq) Volume Note gli ultimi 8,5 m sono sommersidaal'acqua CONDIZIONIGENERALI Conservazion" lotti* Inquinamento Ftt""t" Grado di artificialità 1007ocirca Colleg. con altre cavità concrezionamenti l-l I I Staticità ottima Consistenza , m) 13s mc) Disl. 0 + (m) -- (m) Catastodelle CavitàArtificiali - Numero di catasto: CATMS ALTRI INGRESSI Numeroingressit----l Pag.3 Vedi rilievo Anomalie Note ingressoostruito da una frana causata dalla costruzione della sovrastantestrada. CARATTERISTICHEIDzuCHE Acqua alf interno renne Cavità assorbente Corsi d'acquainterni Cavità emittente Pozze d'acquastatiche Cavità allagata l ì " j - " - t " nl Cavità sornmersaItr p".t" Prosecuz.sommerse s l l-lr".p* I - lr"*p* I I Note PERCORRIBILITA'INTERNA Numero pozzilsdrti Note Numerolaghi/bacini l-il Numero sifont occorronoimbarcazioni lrt I Occorrono autorespiratori sl Altre difficoltà / Note PERICOLOSITA' Accesso lt"ntE Franamentilnt.*i lE-l Altri pericoli Alluvioni interne I Gastossicio assenzadi ossiseno Note LIVE,LLODI DOCUMENTAZIONE Planimetrie Sezioni Itinerario Fotografie Descr.intemo Notiz.storiche l.Tl Notiz.archeolog.t I Storiaesplorur. lTl Altre ricerchescientifiche Usi attuali e precedenti Chi detiene la documentazione Autori rinvenimentoe/o prime esploraz. Maucci Giacomo:Fosola Fabrizio Autori rilevamento topografico corretto Maucci Giacomo:Fosola Fabrizio Autori dati per catastazione Maucci Giacomo | Anno lAnno f Anno Autori pubblicazionepiù completa Note ALLEGATI cartografiaF-l Numero fogli , Rilievil"t I Numero fogli ", Descrìzione lst I Numero fogli 4 Altre schede 2oul ,orll ,orll -CATMS CatastodelleCavitàArtificiali - Numerodi catasto: BIBLIOGRAFIA Pag.4 COMPILATORE Cognome,Nome Maucci Giacomo Indtrizzo Loc. Senato.23- 19035Lerici N.telefonico, Fax, E-mail Gruppo speleologico Lunense FIRMA del COMPILATORE dichiaro diautoruzare il conservatore del Catasto ad usare i presenti dati secondoquanto previsto dal suo Regolamento 4;€s.qr> (9-r. c. c t " (firma) VISTO DEL CONSERVATORE NAZIONALE del CATASTO delle CAVITA' ARTIFICIALI la presenteschedaè statacontrollata,approvatae numerata Data (firrna)
Documenti analoghi
359 - catasto puglia - Federazione Speleologica Pugliese
Percorrendo la strada Alberobello-Castellana, al quadrivio del Canale di Pirro, prendere a destra la strada per Fasano; Dopo circa 500
m , all' incrocio girare a destra fino al cancello d'ingresso ...