Numero 1 - file pdf
Transcript
Numero 1 - file pdf
Newsletter della rete EEN Centro Italia N° 1 - Anno 2014 Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese http://www.enterprise-europe-network-italia.eu http://een.ec.europa.eu Questo è il primo numero 2 0 1 4 della newsletter informativa realizzata dai partner della rete europea Enterprise Europe Network (progetto CINEMA - Central Italy Network to Enhance competitive Business Activities, coordinato da PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze): LAZIO (Apre, Bic Lazio, Confcommercio, Cnr, Unioncamere Lazio, Università di Roma “Tor Vergata” Parco Scientifico). MARCHE (CCIAA Ascoli Piceno, Compagnia delle Opere di Pesaro Urbino) SARDEGNA (Cspi, Promocamera, Sardegna Ricerche) TOSCANA (Confindustria Toscana, Eurosportello Confesercenti, Metropoli) UMBRIA (Centro Estero Umbria, Umbria Innovazione) La newsletter vuole essere uno strumento per accrescere la competitività delle PMI del territorio, favorendo l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico, l’accesso ai programmi comunitari e la cooperazione con enti di ricerca ed enti pubblici territoriali. Rete EEN Centro Italia http://www.een-centroitalia.eu Il presente numero è dedicato al supporto dell’Unione europea all’internazionalizzazione: SME Internationalisation Portal, Market Access Database, European Small Business Portal, Doing Business in the UE SME Internationalisation Portal Introduzione Il processo d’internazionalizzazione è stato, e sarà in futuro, l’innovazione necessaria per la crescita delle PMI italiane. La crisi economica che ha preso il via nel 2008, e che solo oggi sembra iniziare a mollare la sua presa, ha imposto alle aziende di allargare lo sguardo ai mercati esteri. Questo ha consentito di ricostruire un mercato che nella sua dimensione interna non era più in grado di garantire alcuna possibilità di crescita. Per tale ragione, la Commissione Europea ha messo a punto un portale in grado di segnalare la gran parte dei fornitori di servizi (Service Providers) per l’internazionalizzazione delle PMI Europee. Il sito si rivolge alle PMI europee che cercano di allargare il proprio business fuori dal confine europeo mettendo a disposizione un database di fornitori di servizi di prossimità (ad esempio: il sistema camerale, le agenzie regionali per l’internazionalizzazione), in grado di fornire sostegno pratico e spesso gratuito alle aziende che vogliono internazionalizzarsi. Il sito fornisce nomi e contatti dei fornitori di servizi partendo dal dato principale dell’interscambio UEresto del mondo, prendendo in esame il mercato di origine e quello di destinazione: il paese di uscita della merce ed il paese di approdo. Lo schema è semplice ed intuitivo: i paesi Europei nei quali ha sede l’azienda che cerca il supporto sono evidenziati in azzurro, mentre i paesi target della propria vendita internazionale in verde. Si selezionano un paese azzurro ed uno verde ed il database elenca le organizzazioni in grado di fornire un supporto all’impresa esportatrice per quel determinato paese obiettivo. Questo portale è doppiamente utile per le imprese, giacché può metterle in connessione con organizzazioni che sono in rete tra loro. A fronte di richieste non immediatamente risolvibili, l’organizzazione sollecitata dall’azienda potrà avvalersi anche del supporto di altre organizzazioni e soprattutto potrà avere un immediato riscontro dalle organizzazioni che nei paesi obiettivo possono essere una controparte affidabile ed autorevole, scongiurando possibili complicazioni per la PMI che si affaccia su un nuovo mercato extra-UE. I fornitori di servizi sono stati individuati tramite una ricerca sui servizi a supporto delle PMI per l’internazionalizzazione condotta dalla Commissione Europea durante il 2012 su un panorama di riferimento composto dai Paesi UE e da 25 Paesi non-UE. Il database è in continua espansione e quindi sarà possibile rintracciare un numero crescente di organizzazioni in grado di supportare le PMI europee nella loro attività d’internazionalizzazione. Il portale, in aggiunta, fornisce anche i link a tutte le risorse di supporto e consulenza per le PMI che sono co-finanziate dalla Unione Europea ed è questo il tema che affronteremo nel prossimo paragrafo. Il Sistema EU di supporto all’internazionalizzazione on line SME Internationalisation Portal rappresenta uno strumento complementare alle altre iniziative della Commissione che rappresentano lo scheletro del supporto alle imprese medie e piccole del panorama europeo. A tale proposito, dal portale si può direttamente accedere al Market Access Database, il sito internet UE che fornisce informazioni alle aziende europee esportatrici, sulle norme per l’importazione in mercati terzi extraeuropei. Il portale fornisce informazioni su tariffe, procedure doganali, statistiche, barriere commerciali, standard sanitari e fitosanitari, regole d’origine e, più in generale, rappresenta una fonte di informazioni fondamentale per le imprese esportatrici. SME Internationalisation Portal consente l’accesso diretto anche allo European Small Business Portal che si focalizza su come aiutare le PMI ad ottenere finanziamenti, a trovare partner e a operare in ambito internazionale, raccogliendo tutte le informazioni che l'UE mette a disposizione delle PMI in questi ambiti. In particolar modo, un’ampia sezione è dedicata ai prestiti agevolati, alle garanzie e ai capitali, agli investimenti commerciali, ai fondi destinati all’innovazione e alla ricerca tecnologica. Il portale fornisce anche un panorama dell’ambiente economico al di fuori dall’Unione. Ha un’impostazione molto pratica e non si limita a fornire indicazioni su come sfruttare il mercato, ma si spinge anche a sostenere concretamente le PMI attraverso il supporto linguistico. Infine, SME Internationalisation Portal consente di collegarsi con il sito Doing Business in the UE che rende possibile avere un quadro completo su come fare impresa in Europa. Il sito si presenta come una guida, nella quale si analizzano svariati temi: dall’ambiente, alla fiscalità, dagli appalti alle risorse umane. A completamento di questi strumenti on-line, SME Internationalisation Portal richiama Enterprise Europe Network che somma la consulenza “remota” on line con la possibilità di rivolgersi ad uno dei nodi della rete diffusi in Europa e nel mondo in grado di fornire il supporto necessario per internazionalizzare la propria impresa. Enterprise Europe Network per l’internazionalizzazione Enterprise Europe Network rappresenta l’avamposto “fisico” che la Commissione Europea mette in campo per il supporto all’internazionalizzazione delle PMI europee. Una delle missioni più importanti della Rete Enterprise Europe Network è sostenere le aziende ad aprirsi ai mercati internazionali creando le condizioni per farlo, sfruttando le occasioni offerte dal mercato europeo e creando ponti con altri importanti mercati che vengono “serviti” attraverso Enterprise Europe Network. I servizi di Enterprise Europe Network sono fruibili mettendosi in contatto il nodo EEN più prossimo all’azienda che ne fa richiesta. È possibile rintracciare le organizzazioni parte della rete in centro Italia mediante il sito http://www.een-centroitalia.eu/ Lo SME Internationalisation Portal rappresenta, ad oggi, un ulteriore passo per creare quella cornice di condizioni in grado di facilitare la vita delle PMI e la loro presenza sul mercato europeo e su quelli internazionali. RICHIESTE E OFFERTE DELLA RETE EEN DI TECNOLOGIA Di seguito proponiamo una selezione di richieste e offerte di tecnologia estratte dalla banca dati accessibile tramite le rete EEN. Business Request - BRUK20140620001 Azienda Leader per i prodotti da Forno con base nel Regno Unito cerca una fornitura di ingredienti alimentari per prodotti da forno innovativi. Fondata 80 anni fa, questa azienda leader nei prodotti da forno ha base gallese e rimane a conduzione familiare dedicandosi alla qualità e all'innovazione della propria produzione. Ha un fatturato di £ 36M, opera in tutto il Regno Unito e fornisce alcuni mercati europei. L’azienda cerca partner in grado di fornire ingredienti speciali, innovativi e funzionali ad ampliare l’attuale linea di prodotti in commercio. Business Request - BRRU20140311001 Azienda russa è alla ricerca di produttori di farmaci / dispositivi medici per distribuire i loro prodotti o creare joint venture in Russia. Una società russa specializzata in biotecnologie, prodotti per la cura della salute, della tecnologia medica, apparecchiature, prodotti farmaceutici, trasferimento tecnologico e consulenza è alla ricerca di produttori di farmaci o di apparecchiature mediche che desiderino entrare nel mercato russo o per fare joint venture in Russia. Business Request - BRFR20140228001 Azienda di arredamento francese sta cercando dei partner per progetti interior design alto di gamma. L'azienda è alla ricerca di partner provenienti da settori complementari alla falegnameria, come ad esempio: la ceramica, l'illuminazione, porte, ferro battuto, ecc. Lo scopo è quello di dare una più ampia gamma di soluzioni e di creare una stretta collaborazione per accrescere il proprio business e quello del partner. L'azienda è interessata a partnership di distribuzione, subappalto, joint venture e accordi di produzione reciproci. Business Offer - 20120120023 BO Società spagnola operante nel settore tessile è alla ricerca di distributori e Joint Venture. Società spagnola con sede in Galizia, nella costa nord-occidentale della Spagna, attiva nel settore tessile è alla ricerca di distributori per i propri prodotti. L'azienda vorrebbe introdurre i propri prodotti in nuovi mercati, e non esclude la possibilità di partecipazione diretta nella vita dell'azienda, mediante la creazione di una joint venture con un partner adatto a tale possibilità. La Commissione Europea e ogni altra persona che agisce per conto di questa non sono responsabili per l’uso delle informazioni contenute nella Newsletter. Le considerazioni espresse sono quelle dell’autore e non riflettono necessariamente le politiche della Commissione Europea. Questo numero è stato chiuso in data 09/07/2014.