Cadetti vs Dalmine

Transcript

Cadetti vs Dalmine
Domenica 21 Ottobre, Cadetti vs Dalmine Imparata la lezione All'esordio con il Cernusco abbiamo perso per una serie di intercetti, ieri abbiamo ribaltato la partita grazie... a un intercetto. La meta di Luciano prima del riposo, oltre a portarci dal 10-­‐0 al 10-­‐7, ha cambiato totalmente l'inerzia della partita. L'inizio è stato buono, soprattutto a livello organizzativo, siamo riusciti diligentemente a arrivare a 4-­‐5 fasi e la meta sembrava nell'aria. Poi, chissà perché, il black out. È bastata la prima segnatura dei padroni di casa per mandarci in confusione e prendere, senza colpo ferire, la seconda. Ci sono tra di noi diverse persone molto condizionate dal punteggio, o dall'errore, è bene che gli altri compagni li aiutino a non deprimersi. Per fortuna l'intuizione di big Luciano -­‐ a parte un errore in presa, ottima la sua prestazione -­‐ ha svegliato la truppa e le parole degli allenatori nella pausa hanno fatto il resto. Il secondo tempo, da fuori, è sembrato normale amministrazione: la squadra più forte ha giocato per vincere, andando in touche piuttosto che per i pali, segnando in 14 una meta, difendendo fino all'ultimo nonostante il risultato già acquisito. Questa mentalità ha aiutato anche i depressi e qualcuno che non ha ancora gli 80 minuti nelle gambe. Belle un po' tutte le mete, dalla tribuna si è apprezzato il movimento di Parma nell'intervallo e la sgroppata di Frabo, capace di schiacciare in bandierina dopo 50 metri di corsa. Infine è entrato anche Pardile: buono il gioco al piede ma, a futura memoria, per i piazzati serve allenamento. Merita una citazione Wuber, l'unico che non è entrato: in queste due settimane devi dimostrare che qualcuno si è sbagliato. Note negative Le touche. Abbiamo perso una marea di piattaforme di gioco, con altri avversari rischiamo di pagarlo a caro prezzo. In mischia, per buona parte della gara, abbiamo subito, siamo stati carrettati in un paio di occasioni. È vero, nel secondo tempo loro erano in apnea, ma anche noi non possiamo andare a intermittenza. I tre quarti devono giocare con più spazio, va bene stare a ridosso del vantaggio ma anche ieri in un paio di occasioni abbiamo temuto l'intercetto. Qualche metro di respiro, in attesa degli automatismi, non farebbe male.