Programma - Italia Nostra
Transcript
Programma - Italia Nostra
Domenica 13 Marzo UNA TAPPA SULLA VIA FRANCIGENA: PAVIA, DOVE NATURA, STORIA ED ARTE CONVIVONO ARMONIOSAMENTE DA SECOLI Ore 07.15: ritrovo in Piazzale Cadorna, partenza ore 07.30. Ore 10.30: visita alla Certosa di Pavia La prima tappa del nostro itinerario in terra lombarda è rappresentata dalla celebre “Certosa” di Pavia,la cui costruzione fu iniziata alla fine del Trecento e completata circa due secoli dopo. Si tratta di un vero capolavoro, patrimonio culturale in cui si intrecciano arte, storia e religione, collocato in una posizione rurale, silenziosa ma accessibile a tutti. La pietà cristiana attribuisce a Gian Galeazzo Visconti la volontà di realizzare il grandioso progetto per adempiere ad un voto della moglie Caterina. Sembra però più verosimile che l’ambizioso Duca di Milano fosse mosso da un duplice desiderio: consolidare la sua egemonia ed il suo prestigio nell’Italia settentrionale, affermandosi come guida politica del tempo, e innalzare un imponente monumento sepolcrale per la sua famiglia. In quel lungo periodo si avvicendarono importanti architetti, ingegneri, artisti quali il Mantegazzi e il Bergognone: un cantiere in fermento, frequentato dai maestri più espressivi delle varie epoche. E il risultato finale rappresentò il simbolo armonico e rigoroso dell’ordine cosmico e della regola certosina. Il monumento più importante del complesso architettonico gotico-rinascimentale, comprendente varie parti (abbazia, convento, chiostri, museo, ecc.) resta senz’altro al Chiesa, dedicata alla Madonna delle Grazie. La facciata romanica dai marmi bianco-rosati si presenta come “una preziosa pagina miniata” di figure plastiche, statue di santi, colonne, pilastri e ariose loggette. L’interno, a croce latina e a tre navate, è imponente e richiama dappertutto lo sguardo attento del visitatore: verso l’alto, per ammirare le intricate geometrie, le stelle dorate del soffitto di cobalto, oppure verso il pavimento alla veneziana. L’occhio si solleva poi davanti all’altar maggiore, in marmo e pietre dure, e alle numerose cappelle laterali, affrescate da noti pittori. Non è da meno la bronzea cancellata oltre la quale si ammira il monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti. La Certosa fu retta nei secoli da certosini e cistercensi i quali tuttora la gestiscono e col loro lavoro quotidiano e la conoscenza delle piante officinali curano i campi circostanti. Ore 12.00: trasferimento a Pavia e pranzo libero Una nota….. dolce: se l’arte è il cibo dell’anima, anche il palato qui è tentato dalle specialità tipiche della tradizione locale per le quali non mancherà l’occasione di una sosta golosa!!!!! Ore 14.00: visita del centro storico di Pavia Fondata più di duemila anni fa, Pavia è una dei maggiori centri culturali lombardi grazie all’Università e al suo patrimonio monumentale. Sarà quindi molto piacevole ed interessante la passeggiata per il centro lungo le sue antiche pittoresche vie con edifici di grande richiamo, iniziando dal Castello Visconteo, raffinata residenza di corte dei Visconti e degli Sforza. Si proseguirà con il neoclassico palazzo dell’Università, poi Piazza Grande contornata da palazzi del Tre-Quattrocento e il rinascimentale duomo. Tra i “gioielli” cittadini degni di essere menzionati e visitati si annoverano due bellissime chiese. La prima, intitolata a San Michele Maggiore, costituisce uno stupendo esempio di stile romanico-lombardo e vi si tenevano sontuose celebrazioni e incoronazioni di re durante il periodo in cui Pavia è stata capitale del regno Italico. La seconda, San Pietro in Ciel d’Oro, anch’essa romanica, riccamente decorata all’esterno con piastrelle di ceramica, deriva il suo curioso nome dalla primitiva copertura di capriate lignee dorate. Nella chiesa trovano posto i monumenti sepolcrali di Severino Boezio e di Sant’Agostino. Ore 16.30: dopo una breve pausa caffè, visita alla mostra “Picasso e le sue passioni” a Vistarino Palazzo Degno coronamento di una giornata ricca e coinvolgente è la visita a Palazzo Vistarino, settecentesca “villa delle delizie”, autentica bellezza architettonica che di per sé merita la visita. Per di più esso ospita la mostra “Picasso e le sue passioni”, una raccolta di opere grafiche e ceramiche dell’artista spagnolo, che rispecchiano le sue passioni: circo, teatro, donne, politica. Ore 18.00: rientro a Verona Si ringrazia la sezione di Italia Nostra di Pavia per la grande disponibilità e collaborazione nella persona del Professor Paolo Ferloni. Quota: € 55 per i soci in regola col tesseramento 2016; € 60 per simpatizzanti e soci non in regola col tesseramento 2016. La quota comprende: il viaggio di andata e ritorno con pullman GT riservato, le visite guidate come da programma e la visita guidata della città. Considerate le necessità organizzative è necessario iscriversi e versare la quota entro e non oltre le ore 12.00 di giovedì 25 Febbraio. Pagamento: Presso Expotur viaggi di Verona via Bezzecca 5/D, 37126 Verona. Tel. 045 8348032, Fax 045 8130112, mail [email protected] Apertura da lunedì a venerdì 9.30-13.00 --- 15.00-18.30 con Bonifico bancario su: Expotur viaggi Verona, Banca MPS, IBAN IT08G0103011705000001201089. Causale: visita villa Contarini 14-02-16 N.B. per i pagamenti con bonifico è necessario avvisare l’agenzia Per problemi urgenti contattare i numeri 349 7560310 oppure 392 5149674. Cordiali saluti La presidente di Italia Nostra sez. di Verona Marisa Velardita MODALITA' DI ISCRIZIONE A Italia Nostra Onlus sezione di Verona [email protected] - www.italianostravr.it - tel. 340 338326 - 347 3224677 E' possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione sia con bonifico bancario sia con bollettino di c/c postale. In quest'ultimo caso fate la cortesia di avvisare la segreteria tramite e-mail, telefono o sito web alla voce contattaci UNICREDIT BANCA fil. S. Lucia (VR) IBAN IT88Z0200811715000013107545 c/c postale 12959375 ASSOCIAZIONE ITALIA NOSTRA ONLUS SEZIONE DI VERONA Causale - rinnovo/nuova iscrizione come socio: ordinario €35,00 – ordinario triennale € 90,00 – familiare €20,00 – familiare triennale €50,00 – studente (18-26 anni) €15,00 – studente triennale €40,00 – giovane (meno di 18 anni) €10,00 – giovane triennale €25,00 – classe scolastica €25,00 – sostenitore €100,00 – sostenitore triennale €270,00 – ente sostenitore €250,00 – benemerito €1.000,00 – vitalizio (una tantum) €2.000,00 – estero (da versare a Roma) €60,00