Rassegna stampa del 16 settembre 2016
Transcript
Rassegna stampa del 16 settembre 2016
del 16/09/2016 16 settembre 2016 http://www.abruzzoweb.it/contenuti/l-aquila-da-adsu-letti-e-buoni-pasto-per-studentiterremotati/609784-4/ L'AQUILA: DA ADSU LETTI E BUONI PASTO PER STUDENTI TERREMOTATI L'AQUILA - L’Azienda al diritto allo studio dell’Aquila (Adsu), in attesa di avere chiaro il quadro complessivo degli studenti iscritti e residenti nei territori colpiti dal sisma del 24 agosto, inserirà nel proprio bilancio uno specifico stanziamento, compatibile con le risorse a disposizione, a copertura di buoni pasto presso le proprie mense e di eventuali posti letto nelle residenze presso la propria struttura di Campomizzi. Lo comunica la stessa azienda in una nota "nell’esprimere con i propri consiglieri e dipendenti la propria partecipazione al dolore di coloro che sono stati colpiti dal terribile terremoto nei comuni dell’Italia centrale". L'Adsu "ritiene importante dare un segnale di vicinanza agli studenti di quei territori già iscritti o che intendano iscriversi presso l’Università dell’Aquila, l’Accademia di Belle Arti e il Conservatorio". Nelle prossime settimane il Cda dopo le assegnazioni delle residenze di Campomizzi, approverà i provvedimenti specifici per sostenere gli studenti terremotati. Per le residenze, valutate le disponibilità, verrà emesso uno specifico avviso pubblico in modo da individuare i beneficiari che usufruiranno della residenzialità gratuita per questo anno accademico. CSVAQ | Rassegna stampa 1 16 settembre 2016 http://www.cityrumors.it/speciale-terremoto/308939-terremoto-occhiali-gratis-li-persi-uicipovedenti-laquila.html TERREMOTO, OCCHIALI GRATIS A CHI LI HA PERSI DA UIC E IPOVEDENTI L’AQUILA L’Aquila. Le sezioni provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi (Uic) e degli Ipovedenti de L’Aquila e Ascoli Piceno, in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C. ( Unione Nazionale Volontari Pro Ciechi) L’Aquila e l’ottica aquilana Genitti hanno organizzato visite oculistiche gratuite per le popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma del 24 agosto. I controlli oculistici si sono svolti nelle tendopoli di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) e della frazione Pescara del Tronto con l’Unità Mobile Oftalmica. Data la grande affluenza, non potendo accontentare tutti in soli due giorni, gli oculisti saranno nuovamente nella zona colpita dal terremoto lunedì 19 settembre e, se necessario, nei giorni successivi. Le visite hanno lo scopo di ottenere informazioni necessarie a realizzare nuovi occhiali da vista per quanti li hanno persi nella notte del terremoto. L’ottica Genitti dell’Aquila li realizzerà gratuitamente. Gli occhiali saranno consegnati alle persone interessate direttamente dai rappresentanti delle associazioni. CSVAQ | Rassegna stampa 2 16 settembre 2016 http://rietinvetrina.it/ad-amatrice-una-palestra-artificiale-di-arrampicata-per-ricominciare/ AD AMATRICE UNA PALESTRA ARTIFICIALE DI ARRAMPICATA PER RICOMINCIARE Dopo una tragedia come quella del sisma, che ha scosso non solo il terreno ma soprattutto l’animo degli amatriciani, tornare ad una parvenza di normalità vuol dire molto. Tra le tante attività ripartire dallo sport, ad esempio, può essere un viatico per tentare di lenire il dolore ed affrontare il duro cammino verso la ripresa socio economica. E così il gruppo “CAI Salaria 4 regioni”, assieme ai tecnici della Protezione Civile della Regione Lazio e alla P.I.V.E.C. abruzzese (Pronto Intervento Volontario Emergenze Civili), hanno trasportato ed allestito presso il campo di accoglienza di Amatrice una palestra artificiale di arrampicata. Al montaggio della struttura hanno partecipato anche il presidente della Sezione CAI Amatrice Marco Salvetta ed il vicepresidente Franco Tanzi. Diverse saranno le attività in parete che inizieranno proprio questo weekend sotto la supervisione dei tecnici del volontariato emergenze civili, dei soci della sezione di Amatrice e di quelli del CAI de L’Aquila che, oltre a fornire il loro supporto nel montaggio della struttura, si sono messi a completa disposizione delle popolazioni colpite da questa immane tragedia. CSVAQ | Rassegna stampa 3 16 settembre 2016 http://news-town.it/economia/13286-sviluppo-economico-per-il-cratere,-220-milioni-fino-al2020-intervista-ad-antonio-mancini-74-milioni-gi%C3%A0-programmati,-36-per-il-2016turismo,-attivit%C3%A0-economiche-nei-centri-storici,-e-le-altre-linee-d-intervento.html SVILUPPO ECONOMICO DEL CRATERE, 220 MILIONI FINO AL 2020: 74 MILIONI GIÀ PROGRAMMATI, 36 PER IL 2016. TURISMO, CENTRI STORICI, E LE ALTRE LINEE D'INTERVENTO 220 milioni di euro fino al 2020, per lo sviluppo economico del cratere: per darvi un'idea, quasi il doppio dell'intero fondo strutturale per l'Abruzzo, compresa la provincia dell'Aquila, che ammonta a circa 120 milioni di euro per i prossimi sette anni. Si tratta del 4% dei fondi per la ricostruzione fisica dei Comuni colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009, destinati al ripristino del tessuto economico e sociale del territorio: la partita decisiva per il futuro. Abbiamo trascorso un poco di tempo nella segreteria del vice presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli, in ufficio con Antonio Mancini che, tra un foglio excel e un bando appena abbozzato, ci ha spiegato verranno utilizzati i fondi: 74 milioni dei 220 disponibili sono già stati programmatati, 36 per il solo 2016; alcuni bandi sono stati istruiti, quello per il rilancio del turismo e la valorizzazione delle eccellenze del territorio in particolare, e si attende che Invitalia comunichi gli esiti delle istruttorie. Iniziamo la nostra chiacchierata da lì, dai numeri che sono stati resi noti in queste ore. Il bando turismo Sono state 356 le richieste di agevolazione presentate, per 39.2 milioni di investimenti previsti e 893 addetti attesi, a regime. Per la Misura I che finanzia con 9 milioni le iniziative imprenditoriali per la valorizzazione del territorio, sono state inviate 253 domande con una richiesta di incentivi pari a 33 milioni di euro. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, entro un tetto massimo di 200.000 euro e fino all'80% delle spese ammissibili. Formalmente e' ancora possibile presentare la domanda. Per la Misura II, invece, che finanzia con 3 milioni le attività per promuovere le eccellenze locali, sono pervenute 103 domande, con una richiesta di agevolazioni di 4,1 milioni di euro. Per le imprese è previsto un contributo a fondo perduto, entro un massimo di 35.000 euro, pari all'80% delle spese. Se il progetto viene presentato da cooperative, consorzi o associazioni di impresa, il tetto delle agevolazioni sale fino a 70mila euro. Per queste domande la scadenza era fissata all'8 settembre 2016, quindi l'invio non è più possibile. Come detto, Invitalia sta procedendo con l'iter istruttorio: per la Misura I le domande vengono valutate in ordine cronologico di presentazione, a sportello per intenderci, CSVAQ | Rassegna stampa 4 16 settembre 2016 tenendo conto delle risorse finanziarie effettivamente disponibili. Per la Misura II è prevista prima la valutazione di tutte le domande e poi la pubblicazione di una graduatoria con le iniziative finanziabili. Una prima considerazione: Invitalia aveva assicurato che l'iter istruttorio si sarebbe chiuso entro 60 giorni dalla presentazione delle domande. Impegno mancato: la maggior parte delle domande, infatti, è stata inoltrata il 9 giugno, il giorno del 'click day', oltre tre mesi fa, e ad oggi non si ha ancora contezza dell'esito di alcuna istruttoria. Un ritardo che potrebbe creare problemi: le attività che insistono sul territorio del Comune dell'Aquila sono state escluse per i primi sei mesi e potranno partecipare al bando dal 9 settembre in poi, a meno che il plafond complessivo di finanziamenti non dovesse esaurirsi con i progetti già presentati. Considerato che le istruttorie procedono a rilento, non è chiaro se - alla data indicata - gli uffici di Invitalia saranno in grado di dire se fondi a disposizione ce ne saranno, oppure no. Anche perché, i numeri che abbiamo fin qui snocciolato non dicono molto: raccontano di un forte interesse verso il bando, questo sì, che con l'idea di promuovere il turismo e le eccellenze del territorio si è colto nel segno, ma si tratta di dati 'asettici', se consentite il termine. I progetti presentati andranno vagliati, appunto, e non è affatto detto vengano approvati e finanziati. Anzi, non sarebbe una sorpresa se il tasso di mortalità delle domande presentate dovesse rivelarsi importante. D'altra parte, delle criticità del bando, per come è stato istruito da Invitalia, abbiamo già scritto diffusamente. E comunque vada, l'agenzia in house del Ministero dell'Economia intascherà il compenso commisurato alle risorse gestite. Ma questa, è un'altra storia. Tra l'altro, a leggere il report aggiornato all'8 settembre, qualche dubbio sulle domande presentate viene, ed è più che lecito. Un caso, tra gli altri: per la Misura I, sono stati presentati 3 progetti che insisterebbero sul comune di Ocre, con una richiesta di agevolazioni di 416 mila euro. Ebbene, si dichiara che gli addetti a regime, venissero finanziati, sarebbero 74. Avete capito bene, 74 lavoratori su 3 progetti, con una richiesta di agevolazione di 'soli' 416 mila euro. Se considerate che un contratto di lavoro, a tempo pieno, costa sui 20-25 mila euro l'anno, è facile fare di conto. A Ovindoli, per dire, sarebbero attesi 47 posti di lavoro, su 14 progetti presentati però. Non solo. Su 253 domande inoltrate, ben 102 riguardano il settore della ricettività. Come a dire che, dovessero essere istruite positivamente le proposte progettuali, ci ritroveremmo con un'offerta di posti letto, sul territorio, davvero elevata. Viene da chiedersi: chi si occuperà dell'incoming, di portare turisti nel cratere e in numero sufficiente a soddisfare la proposta? Forse, sarebbe stato meglio valutare le domande pervenute con un metodo ponderativo, più che a sportello. Anche questa, però, è un'altra storia. Al di là dei problemi legati al modo in cui Invitalia ha istruito il bando, tuttavia, e c'è sempre modo per correggere gli errori, se rinvenuti, le misure di finanziamento, come detto, hanno suscitato un interesse straordinario e, per molti versi, inatteso. Dunque, si è deciso di destinare altri 10 milioni di euro al bando turismo che serviranno - ci spiega Antonio CSVAQ | Rassegna stampa 5 16 settembre 2016 Mancini - a garantire copertura alle domande fin qui inoltrate se, a seguito di istruttoria, ne resteranno alcune approvate ma non finanziate per l'esaurimento del plafond e a coprire, inoltre, eventuali altre proposte progettuali che arriveranno dai Comuni del cratere oltre a quelle attese, dal 9 dicembre in poi, per il territorio del Comune dell'Aquila, fin qui escluso. E così, arriviamo a parlare di futuro. 220 milioni fino al 2020: 74 già programmati, tra progetto 'Dark Side 20k', cultura e contratti di sviluppo Dei 220 milioni di euro che pioveranno sul cratere nei prossimi anni, 74 sono stati già programmati, 36 per il 2016. Mancini ci mostra la ripartizione: si passa da 'piccoli' interventi, come il finanziamento da 150 mila euro al Comune dell'Aquila per la 'Scuola internazionale statale', che darà la possibilità a bambine e bambini della città di frequentare un corso di studi bilingue, in italiano e inglese, ad indirizzo scientifico, a interventi che valgono milioni, spalmati magari su 3 o più annualità. Dieci milioni sono stati programmati - per il 2016 - in favore dell'INFN come prima tranche del progetto 'Dark Side 20k', che vede coinvolta la prestigiosa università di Princeton oltre ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, l'Università degli studi dell'Aquila e grandi imprese private, insieme per studiare la materia oscura sviluppando rilevatori di fotoni in silicio. Un progetto che vale 50 milioni di euro e che, si spera, avrà un impatto importanti anche in termini occupazioni se è vero che, nei 3 anni di realizzazione, è stata annunciata l'assunzione di 12 addetti specializzati per la nuova officina di Assergi e altri 12 per l'officina di Colledara che rafforzeranno la competitivià dei Laboratori. Un altro milione e 800 mila, e sempre a valere sul 2016, andranno all'Università degli studi dell'Aquila per la realizzazione di un anello ottico che colleghi i principali e più importanti siti della città dell'Aquila. E ancora, 13 milioni e 200 mila euro sono stati programmati per iniziative a sostegno dello sviluppo dell'attrattività culturale del cratere, così da promuovere anche il turismo: 3 milioni sul 2016, 3 milioni e 100 per il 2017, 2 milioni e 800 mila per il 2018, altrettanti per il 2019 e 1 milione e mezzo sul 2020. Si tratta di fondi di cui sarà titolare il Comune dell'Aquila e che andranno a finanziare attività culturali capaci, appunto, di raccontare le bellezze e le ricchezze del territorio. Si pensi al festival del vino 'Naturale' che si tiene a Navelli, nella splendida cornice di Palazzo Santucci. Ci sono poi i finanziamenti destinati al rafforzamento del sistema industriale, sul modello dei 'Contratti di sviluppo' già sottoscritti con i primi 100 milioni arrivati dal 5% dei fondi per la ricostruzione: parliamo di 15 milioni, 4.550 sul 2016 e il resto spalmato sul biennio '17-'18. Infine, 20 milioni di euro per la rivitalizzazione dei centri storici, dell'Aquila, delle frazioni e dei Comuni del cratere, a incentivo delle attività economiche che decideranno di tornare o che intendano aprire: 5 milioni sono assicurati per il 2016, 7 milioni e mezzo per il 2017 e 7 milioni e mezzo per il 2018. Fondi che saranno gestiti direttamente da Regione Abruzzo, CSVAQ | Rassegna stampa 6 16 settembre 2016 sottolinea Antonio Mancini, anche per tentare di depotenziare - aggiungiamo noi - la complessità del bando istruito da Invitalia sul turismo. Il bando per il sostegno alle attività economiche nei centri storici Iniziamo con il dire che le risorse verranno dilazionate su diverse 'call', per seguire, man mano, la ricostruzione dei centri storici. Il primo bando - per 5 milioni appunto - dovrebbe uscire entro la fine dell'anno. Sarà a graduatoria, e non a sportello: verranno privilegiati criteri oggettivi basati sulle caratteristiche del proponente (età, genere, tipologia di attività), sul contesto in cui l'attività si inserisce, così da garantire l'eterogeneità dell'offerta (ad esempio, non verranno finanziati bar e pub, a meno che non fossero in centro storico prima del terremoto), sull'incidenza dell'investimento, sul decoro e l'arredo urbano. Aggiungiamo, poi, che si sta ragionando sulla zonizzazione dell'intervento: se per la città dell'Aquila si agirà intra moenia, con le mura a delimitare l'area d'intervento, per gli altri Comuni del cratere, e per quelli più piccoli in particolare, si potrebbero promuovere gli investimenti su tutto il territorio comunale, come logico. A beneficiare degli incentivi saranno imprese, professionisti e partite Iva. Potranno accedere a contributi a fondo perduto per spese di investimento e gestione, con importo minimo di spesa ammissibile di 25mila euro. Contributo che sarà in de minimis, nella misura compresa tra il 70% e il 50%, per chi deciderà di avere una maggiore premialità al momento di stilare la graduatoria. Saranno ammissibili tutti i costi connessi all'attività dichiarata, dunque le spese di investimento, comprese quelle di gestione; il finanziamento sarà retroattivo, dal 1° gennaio 2014, per premiare chi è già tornato ad investire in centro storico. Si lavora, infatti, su tre traiettorie d'intervento, sottolinea Mancini. L'incentivo verrà riconosciuto, ovviamente, a chi aveva già un'attività in centro storico, pre-sisma, con premialità - appunto - per chi è già tornato, con finanziamento retroattivo; così, verranno sostenuti anche coloro che hanno investito nei centri storici, dopo il terremoto, anche se non avevano l'attività al momento del sisma; infine, verranno favoriti coloro che decideranno di spostarsi nei centri storici abbandonando aree interessate da riqualificazione urbana, si pensi - per L'Aquila - a viale della Croce Rossa e alla zona delle 99 cannelle, o che lasceranno manufatti in deroga. Come detto, la prima finestra - entro fine anno - stanzierà 5 dei 20 milioni, anche per verificare le procedure e capire, così, se si sta cogliendo nel segno. CSVAQ | Rassegna stampa 7 16 settembre 2016 http://www.cityrumors.it/notizie-laquila/politica-laquila/309118-sulmona-comitati-cittadiniambiente-comune-mobiliti-territorio-progetto-snam.html SULMONA, COMITATI CITTADINI AMBIENTE: ‘COMUNE MOBILITI TERRITORIO CONTRO PROGETTO SNAM’ Sulmona. ‘Non possiamo che salutare con favore il fatto che, finalmente, la questione del metanodotto e della centrale Snam arrivi all’attenzione del nuovo Consiglio Comunale. Come cittadini impegnati da quasi nove anni su questo tema, auspichiamo che il documento che il Consiglio approverà sabato 17 settembre, sia frutto del contributo di tutte le componenti consiliari e che venga assunto alla unanimità, così come è avvenuto con le altre nove delibere fino ad oggi adottate dal Comune di Sulmona’. Lo dichiarano in una nota i Comitati cittadini per l’ambiente. ‘Nel contempo, ci pare doveroso evidenziare che sarebbe una occasione persa se il Consiglio si limitasse solo a riapprovare la delibera del 30 ottobre dello scorso anno con cui è stata bocciata l’opera così come progettata dalla Snam e, giustamente, anche l’ipotesi di una centrale ad alimentazione elettrica anziché a gas. Un’opera che si insiste nel voler collocare, contro ogni ragionevolezza, proprio nei territori più vulnerabili dell’Appennino centrale, come dimostra il ripetersi di disastrosi terremoti, con il loro pesantissimo carico di vittime e distruzioni. La riconferma del no a quella ipotetica “soluzione”, molto astratta ma anche molto ingannevole, è sicuramente importante, ma altrettanto ed anzi sicuramente più importante, è che dall’assise civica scaturisca una volontà chiara e forte a mettere in campo, da parte del Sindaco e dell’intera amministrazione, tutte le iniziative necessarie per impedire la realizzazione del progetto Snam, affinchè l’atto deliberativo che sarà approvato, non resti solo un “formale” documento di contrarietà, ma si traduca in proposte ed impegni concreti’, insistono. ‘Auspichiamo, pertanto, che il Sindaco Annamaria Casini assuma la guida di una mobilitazione dell’intero territorio contro il folle progetto della Snam e che coinvolga nella lotta tutti i soggetti istituzionali : Sindaci, Parlamentari, Provincia e Regione; che si richieda la sospensione dei procedimenti autorizzativi relativi al metanodotto e alla centrale e che il Governo nazionale, senza ulteriori tergiversazioni, attui quanto deciso dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, ovvero l’individuazione di un tracciato alternativo, ma al di fuori della dorsale appenninica. Auspichiamo inoltre che i vari enti istituzionali, a cominciare dal Comune, impieghino le loro energie e le loro competenze per contrastare il disegno della Snam sotto ogni profilo, sia tecnico che giuridico’, concludono i Comitati. CSVAQ | Rassegna stampa 8 16 settembre 2016 http://marsicanews.com/turismo-senza-barriere-il-convegno-sul-modello-turistico-cheazzera-le-disabilita/ “TURISMO SENZA BARRIERE”, IL CONVEGNO SUL MODELLO TURISTICO CHE AZZERA LE DISABILITÀ Il convegno “Turismo senza barriere”, organizzato dal presidente del consiglio del comune di Balsorano, Romina Margani, con delega alla Sanità e al Turismo, con il patrocinio del Consiglio Regionale Abruzzo , ASL 1 Avezzano –Sulmona –L’Aquila e Misericordia di Balsorano e S.V.Valle Roveto, intende presentare un progetto per lo sviluppo di un modello turistico nella Valle Roveto. Tale progetto è rivolto a soggetti con disabilità motoria più o meno grave, al fine di favorire la loro accessibilità ai luoghi turistici presenti sul territorio, anche quelli difficilmente raggiungibili e la loro partecipazione alle attività ricreative del luogo. Questo modello innovativo è basato sull’individuazione e l’utilizzo di soluzioni concrete, come l’abbattimento delle barriere architettoniche, la fornitura di ausili selezionati e calibrati ad hoc per ciascuna attività turistica e/o ricreativa. Interverranno il Direttore Generale della Asl 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila, Rinaldo Tordera e la Dott.ssa Rossella De Santis, Direttore del Distretto Sanitario Area Marsica. Per la Regione Abruzzo, daranno il proprio contributo l’Assessore alla Programmazione Sanitaria Silvio Paolucci, Il Direttore del Dipartimento Turismo Cultura e Paesaggio dottor Rinaldo Zappacosta, il Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio ed il Consigliere della Regione Abruzzo Maurizio Di Nicola. Parteciperanno, inoltre, all’evento, attraverso le proprie testimonianze di vita sulla disabilità, i signori Pietro Trozzi, Gaetano Tosone e Giancarlo Galletta. A conclusione dell’evento, saranno realizzate una serie di dimostrazioni pratiche, come percorsi e spostamenti con l’utilizzo di ausili per i disabili per evidenziare le difficoltà che si incontrano quotidianamente nella propria città. Per via delle incerte condizioni meteo, il convegno si terrà presso il castello Piccolomini, rispettando l’orario riportato sul programma (dalle 15:00 alle 19:30). CSVAQ | Rassegna stampa 9 16 settembre 2016 http://agensir.it/quotidiano/2016/9/16/carcere-a-sulmona-4-incontri-per-detenuti-superdono-e-mediazione-tra-conflitti/ CARCERE: A SULMONA 4 INCONTRI PER DETENUTI SU PERDONO E MEDIAZIONE TRA CONFLITTI Il perdono e la mediazione tra conflitti saranno al centro di quattro incontri rivolti ai detenuti della casa circondariale di Sulmona, intitolati “Passi verso la riconciliazione”. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento salute mentale Usl n.1 Abruzzo, in collaborazione con l’area direttiva ed educativa della Casa di reclusione di Sulmona. Gli incontri sono aperti anche a tutti gli operatori del settore interessati. Ciascun tema sarà affrontato nell’arco di mezza giornata attraverso incontri con i destinatari, dibattiti, proiezioni di film, documentari e laboratori “esperenziali” che si svolgeranno nel mese di ottobre 2016. “Il Progetto ha preso spunto dai principi ispiratori delle Commissioni verità e giustizia che furono istituite in Sud Africa, per volontà del presidente Nelson Mandela, nell’immediato post apartheid, al fine di favorire una responsabile riappacificazione tra bianchi e neri”, spiegano gli organizzatori. “E’ chiaro – spiegano i promotori del progetto – che passi del genere non possono essere compiuti se prima non avviene un genuino processo di riconciliazione interiore, una presa di coscienza, all’interno della persona, da parte di chi ha commesso un reato e sta scontando, per questo, una pena. Solo in seguito a tale assunzione di responsabilità può seguire, ed è opportuno che ciò avvenga, un generoso ascolto ed un dialogo riparatorio e risarcitorio capace di ridare un futuro, condiviso, ad entrambi i soggetti in gioco”. Gli incontri si svolgeranno l’8, 15, 22, 29 ottobre. Il 12 novembre si concluderà con la partecipazione di tutti i relatori. CSVAQ | Rassegna stampa 10 16 settembre 2016 http://www.improntalaquila.org/2016/96200-96200.html L’IIS “LEONARDO DA VINCI – OTTAVIO COLECCHI”: L’ISTITUTO, CENTRATO SULLA PERSONA, CHE PROMUOVE L’ECCELLENZA Per avviare l’anno scolastico 2016/17 in sinergia con le famiglie, all’IIS “Da Vinci – Colecchi” dell’Aquila sono stati previsti due incontri riservati ai genitori delle classi prime (sabato 17 settembre nella sede “Colecchi” e sabato 24 settembre nella sede “Da Vinci” alle ore 11:00). «È un onore e un privilegio – dichiara la DS Serenella Ottaviano – iniziare un nuovo anno scolastico che sarà ricco di iniziative e proposte didattiche e progettuali, in collaborazione con il territorio, gli enti locali e le migliori agenzie di settore, a livello locale e nazionale.» L’offerta formativa dell’IIS “Leonardo da Vinci – Ottavio Colecchi” dell’Aquila si fonda su due pilastri educativi: favorire l’eccellenza, senza dimenticare mai il ruolo dell’accoglienza e dell’inclusione, e promuovere il “benessere” là dove si intercetti un’esigenza particolare. Lo scopo precipuo rimane, quindi, il rendere protagonisti le studentesse e gli studenti e promuovere azioni didattico-educative che abbiano al centro la persona-studente con tutte le sue molteplici esigenze, i suoi bisogni ed i suoi diritti (compreso l’intervento precoce su situazioni di disagio). Molti gli impegni che fin dai primi giorni di scuola coinvolgeranno le studentesse e gli studenti. Si partirà il 27 settembre, con la partecipazione al Forum del Rotary Club L’Aquila “Costruirsi il proprio futuro? Un’impresa da ragazzi” durante il quale, insieme ai coetanei del Liceo Scientifico “Andrea Bafile” e dell’ ITIS “Amedeo d’Aosta”, le studentesse e gli studenti dell’I.I.S. “Da Vinci Colecchi” avranno modo di portare la loro testimonianza sulle attività già svolte e di riflettere sulle potenzialità di quelle future. Da sempre l’I.I.S. “Da Vinci – Colecchi” ha promosso attività di stage e tirocinio, ma dall’a.s. 2015/16 tutti gli indirizzi di studio hanno avuto l’opportunità di effettuare un percorso in Alternanza presso aziende locali e nazionali, presso gli uffici del Comune dell’Aquila, quelli dell’Agenzia delle Entrate e presso studi professionali. L’esperienza ha permesso loro di saggiare, nella realtà, le competenze acquisite in aula e/o nei laboratori della scuola: le studentesse e gli studenti del Professionale per il Commercio incontrando esperti della Banca d’Italia e le studentesse e gli studenti dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica sperimentando l’avanguardia del mondo dei droni. Inoltre ben tre studenti dell’istituto, utilizzando software per la modellazione in 3D, hanno realizzato progetti premiati a livello europeo. Ottime le esperienze effettuate in passato dalle studentesse e dagli studenti dei vari CSVAQ | Rassegna stampa 11 16 settembre 2016 indirizzi dell’Istituto. Già dal 2013, grazie ad un accordo tra il Comune dell’Aquila, la Pro Loco di Coppito, il Collegio Provinciale di Geometri dell’Aquila, gli indirizzi CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) e IPA (Istituto Professionale dell’Agricoltura) ebbero l’occasione di proporre interventi volti a migliorare la fruibilità e la valorizzazione del Parco di Murata Gigotti, con i rilievi topografici plano-altimetrici dell’area del Parco e il rilievo delle specie botaniche arboree ed arbustive. I dati raccolti sono stati messi a disposizione dell’Amministrazione Comunale per i lavori di sistemazione dell’area. Questa sinergia, a servizio di un bene comune fruibile dall’intera collettività, sarà certamente rafforzata nel corso dell’anno scolastico appena iniziato. L’indirizzo Alberghiero – ormai radicato sul territorio con le sue produzioni di eccellenza in occasione delle celebrazioni per la Perdonanza celestiniana, per Sant’Agnese e per la Fondazione della Città – continuerà a collaborare con diverse associazioni del settore e, anche quest’anno, sarà partner del prestigioso International Merano Wine Festival. L’attenzione, poi, sarà rivolta pure alla solidarietà e, proprio in quest’ottica, si inserisce la collaborazione dell’indirizzo Odontotecnici con il Movimento Celestiniano. Una scuola, dunque, che accoglie ed abbraccia tutto ciò che gli adolescenti del XXI secolo portano nel loro bagaglio di esperienze personali e socio-economiche: all’I.I.S. “Da VinciColecchi”, grazie alla collaborazione con il Comune dell’Aquila, ma anche con la ASL, il SERT e le Forze dell’Ordine, si ha il coraggio di guardare la realtà negli occhi e di affermare con orgoglio che il successo educativo coinvolge tutti gli iscritti. Collocato al primo posto nelle fasce di complessità che il MIUR, tramite i suoi uffici regionali, elabora per le istituzioni scolastiche, l’istituto non perde mai di vista la sua mission: “non uno di meno”. CSVAQ | Rassegna stampa 12 16 settembre 2016 http://www.corrierepeligno.it/sulmona-listituto-comprensivo-serafini-di-stefano-ancora-unavolta-protagonista/54556 SULMONA, L’ISTITUTO “SERAFINI – DI STEFANO” ANCORA UNA VOLTA PROTAGONISTA Sulmona, 15 Settembre. Un filmato realizzato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Serafini-Di Stefano” di Sulmona è stato selezionato dal MIUR in occasione della inaugurazione dell’Anno Scolastico che si terrà a Sondrio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un evento che vedrà la partecipazione, oltre che delle più alte cariche dello Stato e di personaggi dello sport e dello spettacolo, anche di docenti e di alunni provenienti dalle scuole che si sono maggiormente distinte nella elaborazione di progetti di particolare rilievo sui temi dell’educazione, della legalità, della solidarietà e dell’integrazione. Un traguardo prestigioso questo raggiunto dall’ Istituto sulmonese in occasione di una vetrina di presentazione delle migliori espressioni educative e formative del panorama scolastico nazionale. Il progetto è stato elaborato grazie all’input della DS, dott.ssa Elvira Tonti, dagli alunni della classe III A sperimentale per l’innovazione tecnologica (scuola media “Serafini”), coordinati dagli insegnanti Luigi Biagi e Alessandra Mezzetti. “Siamo riusciti” commenta la Dott.sa Elvira Tonti “con questa lodevole iniziativa, a scrivere una pagina di scuola dinamica, sensibile ai temi dell’integrazione in un percorso di innovazione e di arricchimento che è alla base della nostra offerta formativa” . La cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico sarà trasmessa in diretta Rai lunedì 19 settembre dalle ore 11.00 alle ore 12.45. CSVAQ | Rassegna stampa 13 16 settembre 2016 http://www.ilcapoluogo.it/2016/09/16/spazio-rimediato-su-il-sipario/ SPAZIO RIMEDIATO, SU IL SIPARIO! Apre oggi le porte alla città Spazio Rimediato, in via Fontesecco 22: un luogo di arte e spettacolo proprio nel centro storico dell’Aquila. Sarà una sala prove, una sala corsi e anche una sala spettacolo o per concerti con 50 posti. L’inaugurazione di oggi, alle ore 18, ci sarà proprio con il concerto del cantante brasiliano Rogerio Celestino: tra reggae e bossanova avverrà anche la presentazione dei corsi e della stagione che aprirà il 29 settembre con un altro concerto, stavolta dei Cantautori Fuorimoda, gruppo composto da cinque cantautori abruzzesi. “Nelle attività legate all’inaugurazione ci sarà di tutto: chiunque voglia proporre un suo spettacolo sarà ben accetto, dalla musica acustica al teatro alla poesia. L’obiettivo di Spazio Rimediato è di essere a disposizione dell’Aquila come, appunto, uno spazio artistico e culturale.” precisa al Capoluogo Luca Serani, attore teatrale e cofondatore di Spazio Rimediato. Tra i protagonisti di questa nuova realtà l’associazione Ricordo, appunto, di Luca Serani e Giuseppe Tomei e l’associazione Est Est di Simone Angelozzi. I corsi previsti per ora sono rivolti a bambini, ragazzi ed adulti: corsi di teatro, di scrittura creativa, di illustrazione, fumettistica, Qi Gong. “Poi speriamo di attivare anche altri corsi, magari in collaborazione con altre associazioni che si volessero affiliare.” Nei programmi dello spazio Rimediato anche un laboratorio permanente di teatro comico che verrà autogestito da molti ex allievi e studenti universitari: una sorta di piccolo Zelig che ospiterà artisti e spettacoli. CSVAQ | Rassegna stampa 14 16 settembre 2016 http://www.avezzanoinforma.it/notizia/2016-09-15/5933/17-settembre-in-piazza-adavezzano-per-angelo.html 17 SETTEMBRE, IN PIAZZA AD AVEZZANO PER ANGELO Sabato 17 settembre gli Animalisti Italiani Onlus e IAPL (International Animal Protection LeagueItalia) saranno in diverse piazze italiane, tra cui Avezzano, per ricordare Angelo, il cane torturato e massacrato a Sangineto il 24 giugno 2016. Roma, Torino, Modena ed Avezzano unite lo stesso giorno per sensibilizzare l'opinione pubblica sui maltrattamenti sugli animali, e per chiedere alle istituzioni una legge che li tuteli e che punisca chi li maltratta e tortura senza alcun motivo se non la loro malvagità. La manifestazione si terrà a Piazza Matteotti, dalle ore 14:30 alle 19:30, per ricordare la vicenda e per far sì che episodi del genere non accadano più. Angelo era un randagio, dal pelo bianco e gli occhi vispi. Un giorno ha incrociato quattro ragazzi che hanno deciso di ucciderlo a bastonate dopo averlo impiccato. Il gesto è finito in rete, nell'indignazione generale. Postato dagli stessi ragazzi, orgogliosi del loro operato, che non hanno esitato a rendere pubblico l’accaduto su Facebook. Proprio di questi giorni, con la morte di Tiziana Cantone, si parla molto della gogna mediatica che cala inesorabile su chiunque, nel bene o nel male, si ritrovi o metta di sua volontà le proprie imprese su internet. Internet che dà ormai, citando Eco, diritto di parola agli imbecilli. Eppure, in casi come questo, internet ha unito non solo attivisti di tutta Italia ma anche persone comuni a cooperare affinchè gesti crudeli come questi non avvengano mai più. In questo caso, grazie a L’IAPL Italia che si è subito attivata affinchè venissero puniti gli autori, costituendosi parte civile, internet è stato un veicolo- speriamo- di giustizia. CSVAQ | Rassegna stampa 15