03 Pieve Informa mag 2016
Transcript
03 Pieve Informa mag 2016
4 Pieve in forma maggio 2016 SPORT www.comune.pieve-fissiraga.lo.it anno III | maggio 2016 Giochi sportivi studenteschi intercomunali Per il secondo anno di fila vincono i bambini di Pieve Fissiraga 03 Notiziario informativo dell’Amministrazione Comunale di Pieve Fissiraga IL SINDACO SCUOLA STEFANO GUERCIOTTI D omenica 17 aprile si sono svolti a Massalengo i giochi sportivi studenteschi intercomunali. Una bellissima giornata con bimbi provenienti dalle scuole elementari di Pieve, Cornegliano Laudense, Villanova del Sillaro e Massalengo. Si sono cimentati nella corsa, nella staffetta, nella palla prigioniera e nei tiri a canestro. Ore intense di sport, seguite dalle premiazioni che hanno consacrato vincitori, per il secondo anno di fila, proprio i bambini di Pieve, che hanno eccelso nella corsa e nella staffetta. Il ringraziamento va all’Assessore Nevis Dainesi e alla Consigliera Alessandra Maggioni che hanno seguito l’organizzazione, al Comune di Massalengo che ha ospitato la manifestazione, alle mamme e ai papà, che in tantissimi si sono resi disponibili a dare una mano per l’organizzazione. In memoria di Elena Dossena Voglio dedicare questo editoriale alla figura della Consigliera Comunale Elena Dossena, una professionista e una madre che non ha mai fatto mancare fino in fondo il suo impegno per la comunità in cui viviamo. Una persona solare e sorridente, così come vogliamo ricordarla. FOTONOTIZIE I nostri bambini che partecipano al laboratorio di costruzioni con mattoncini LEGO® in biblioteca. n Gli anziani di Pieve durante il soggiorno climatico a Finale Ligure dal 30 marzo al 13 aprile, in foto assieme al gruppo di Valera Fratta. Il valore di un sorriso Un sorriso non costa nulla e produce molto. Arricchisce chi lo riceve senza impoverire chi lo dona. Non dura che un istante ma nel ricordo può essere eterno; è il segno sensibile dell’amicizia profonda. Nessuno è così ricco da poterne fare a meno, e nessuno è così povero da non meritarlo. Un sorriso dà riposo alla stanchezza e allo scoraggiamento, rinnova il coraggio, nella tristezza è consolazione. Un sorriso è un bene che ha valore dall’istante in cui si dona. Se incontrerai chi il sorriso e non dona, sii generoso e dà il tuo, perché nessuno ha tanto bisogno di un sorriso come chi non sa darlo. Di William Faber I ragazzi di Pieve premiati con le borse di studio Laureati o diplomati, ecco i più bravi H anno dato il massimo sui libri e i risultati sono arrivati. Sono tre gli studenti che hanno brillato sui banchi quest’anno e che l’Amministrazione ha deciso di premiare con l’assegnazione di una borsa di studio ciascuno lo scorso 18 aprile. 400 euro (più 100 per la lode) sono andati a Eleonora Alù che si è diplomata con 100 e lode al Liceo Artistico; 550 euro a Marco Alberto Malacarne che ha conseguito la laurea triennale all’Università di Pavia con 104/110; 750 euro a Stefania Juliana Ghelfi che si è laureata presso l’Università IULM di Milano con 109/110. Il contributo fa parte di un progetto di sostegno al diritto allo studio da parte dell’Amministrazione Comunale che ha deciso di premiare gli studenti di Pieve più meritevoli. 2 Pieve in forma maggio 2016 25 APRILE AMBIENTE Basta mozziconi per terra Pieve festeggia la liberazione Installati nuovi posacenere da esterno I n seguito anche alla nuova legge che prevede multe fino a 300 euro per chi getta i mozziconi di sigaretta per strada, abbiamo voluto investire nel decoro del nostro paese: abbiamo così installato alcuni nuovi posacenere per esterno al parchetto Peter Pan, davanti alla scuola e davanti all’ambulatorio medico. Ci appelliamo anche alla civiltà dei fumatori, invitando tutti a mantenere pulite le strade di Pieve evitando di buttare le cicche per terra: un singolo mozzicone impiega fino a due anni prima di degradarsi completamente! I l Sindaco di Pieve ha dato il via alle celebrazioni del 25 aprile con un discorso che ha invitato tutti a riflettere sul significato della parola “libertà”, allargando un po’ gli orizzonti. Quella libertà per cui hanno dato la vita più di 70 anni fa i nostri nonni oggi ci ha portati in Italia e in Europa a vivere nella democrazia. Ma se siamo disposti a spostare lo sguardo un po’ oltre ci accorgiamo che sono tante le situazioni più o meno vicine in cui la libertà ancora oggi è compromessa. Abbiamo avuto un sussulto di paura davanti agli attentati in Francia prima e a Bruxelles poi, li abbiamo sentiti vicini, ci siamo accorti che la strategia del terrore può minare anche la nostra libertà. Ecco, allora è bene non darla mai per scontata. Soprattutto il 25 aprile! Dopo i momenti più ufficiali anche i bambini della Keyboard Orchestra hanno preso parte alla festa di commemorazione, cantando, assieme ai genitori, l’Inno d’Italia e l’Inno alla Gioia, guidati dal Maestro Alberto. Ringraziamo infine il gruppo dell’oratorio, capitanato dal nostro Guido Piazzi alias Blasco, che ha preparato uno splendido aperitivo a tema tricolore per tutti i partecipanti alla commemorazione del 25 aprile. Come di consueto si è poi svolto il tradizionale pranzo con gli anziani al centro polivalente, con circa 50 persone che hanno voluto condividere un piacevole momento di socializzazione. PIEVE / DATI ANAGRAFICI / APRILE 2016 0 1 NATI 0 L’iniziativa ecosostenibile di Decathlon Pieve in forma Notiziario informativo dell’Amministrazione Comunale di Pieve Fissiraga Giunta comunale SINDACO Stefano Guerciotti VICE SINDACO Gabriele Cottafava Tra celebrazioni ufficiali, inni cantati dai bambini e il consueto pranzo con gli anziani 1781 ABITANTI 3 Pieve in forma maggio 2016 ACQUISTO CITTADINANZA ITALIANA 1 MORTI 3 NUOVI RESIDENTI MATRIMONI 8 HANNO LASCIATO LA RESIDENZA Il Responsabile di Servizi Demografici, Bianchi Daniela Fuori dal negozio, una colonnina per la ricarica delle auto elettriche con deleghe su lavori pubblici, viabilità, polizia locale, ambiente ASSESSORE Nevis Dainesi con deleghe su attività produttive, D ecathlon ha installato davanti al negozio una colonnina per la ricarica gratuita dell’auto elettrica, con parcheggio riservato delimitato in verde. Potrete accedervi dalle 9 alle 20 recandovi in reception per chiedere l’attivazione e la carica del veicolo durerà circa un’ora. servizi sociali, tributi scuola e cultura DIRETTORE RESPONSABILE Alessadra Depaoli Scotti PROGETTAZIONE GRAFICA E STAMPA Promo Pubbli Press, via Lodivecchio, 39 - Lodi tel. 0371 417340 REG. TRIB DI LODI N.337 DEL 4.11.2002 www.comune.pieve-fissiraga.lo.it Provincia di Lodi, Tel. 0371 98000 RIFIUTI CORSI Martedì 10 maggio Assemblea Pubblica Continua il corso di difesa personale Sarà poi distribuita la fornitura gratuita dei nuovi sacchetti dell’umido per un anno Le arti marziali del Wing Chun per imparare a neutralizzare gli avversari A F ppuntamento il 10 maggio alle ore 21 presso la Sala Civica Rita Atria con l’Assemblea Pubblica, per spiegare le nuove funzionalità dei sacchetti Sumus per la raccolta differenziata dell’umido, associati all’utilizzo dei cestelli marroni traforati: l’obiettivo dell’operazione è semplificare la vita delle famiglie con strumenti che permettano di far “respirare” i rifiuti ed evitare la produzione di liquami e di cattivi odori. Fissate poi le date per la distribuzione della fornitura gratuita per un anno di sacchetti dell’umido: 18, 20, 21, 23, 25, 27 e 28 maggio presso la Sala Civica Rita Atria. Ancora una volta l’Amministrazione Comunale si attiva per migliorare la gestione della raccolta differenziata dei rifiuti, diminuendo i costi a carico dei pievesi! ino a fine maggio, tutti i mercoledì e i venerdì sera, a partire dalle ore 21.30 al Centro Polifunzionale si tiene con grande successo il corso di Wing Chun, in collaborazione con Interstyle Self Defence. Si tratta di uno stile di kung fu che ben si presta a trasmettere alle donne i principi di alcune tecniche di difesa personale. È un sistema istintivo e facile da apprendere che permette a chi lo impara di gestire al meglio le situazioni pericolose. Le lezioni sono accessibili ad ogni età, sono rivolte principalmente alle donne ma sono aperte anche agli uomini. Il focus dell’allenamento non sarà l’utilizzo della forza, ma l’apprendimento della semplice meccanica del corpo per neutralizzare l’avversario.
Documenti analoghi
che sono presenti sul territorio e allocati presso la struttura alberghie
L’Amministrazione comunale
informa la cittadinanza
che sono presenti sul territorio e allocati presso la struttura alberghiera Ripamonti Residence, i profughi che la Regione Lombardia ha
deciso di ...