PROF. AVV. UFF. A 090 – 6013240 335-7744402 090
Transcript
PROF. AVV. UFF. A 090 – 6013240 335-7744402 090
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PROF. AVV. UFF. ANGELO CORRADO SAVASTA Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita 090 – 6013240 335-7744402 090-710120 [email protected] Italiana 14-12-1962 a Messina ESPERIENZA LAVORATIVA 01.03.2010 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dirigente Area Affari Legali, Gare e Contratti Autorità Portuale di Messina Ente Pubblico non economico Nazionale A tempo indeterminato Relatore sul protocollo di intesa tra Autorità Portuale di Messina e Regio per la riqualificazione e lo sviluppo della c.d. zona falcata nella seduta d Portuale del 23 ottobre 2013. Con Determina del Segr. Gen. N. 79 del 18.9.2013 è stato nominato consu della commissione di gara per l’affidamento di rada S. Francesco del Porto Con Determina Pres. n. 66 del 26.6.13 è stato delegato al Progetto “La rete ESi e i fondi strutturali 2014-2020. Relatore il 28.2.13 presso l’Università di Messina, su delega del Presidente dell’Autorità Portuale di Messina, nella Tavola Rotonda dal titolo “Efficienza e Sicurezza nel governo della mobilità passeggeri nell’area dello Stretto” durante la Cerimonia di Inaugurazione del Master Universitario di II Livello in Esperto nell’Organizzazione e gestione dei sistemi di mobilità merci e passeggeri. CON DELIBERA COMMISSARIALE N. 3 DEL 2.3.2012 gli sono state delegate, tra le altre, nelle Materie di pertinenza le funzioni attribuite dalla Legge 84/94 alla figura istituzionale del Segretario Generale di Autorità Portuale, altresì conferendogli l’incarico di vice Segretario del Comitato Portuale. Relatore sul protocollo di intesa tra Autorità Portuale di Messina e Regione Siciliana per la riqualificazione e lo sviluppo della c.d. zona falcata nella seduta del Comitato Portuale del 23 ottobre 2013. CON DECRETO MINISTERIALE N. 95 DEL 14.3.2011 È STATO NOMINATO COMPONENTE DEL “GRUPPO DI LAVORO per la definizione e per la predisposizione di un protocollo procedurale che disciplini l’attività 1 dell’UNITÀ DI ANALISI, della Segreteria operativa e della SALA CRISI DEL COMANDO GENERALE del Corpo delle capitanerie di porto”, previsto dall’art. 5, comma 1, D.I. 22.12.2010, n. 1057, applicativo dell’art. 17, comma 2, D.L. 10.1.2006, n. 4, conv. con modif. in L. 9.3.2006, n. 80. .Investito del potere di Ordinanza con atto Segretario Generale p.i. n. 266 del 10.3.2010, e del potere di firma di atti a rilevanza esterna con atto Segretario Generale p.i.n. 760 del 3.8.2010. Presidente di numerose Commissioni di Gara. 02.02.2004 – 28.02.2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità QUADRO “A” - Responsabile del Servizio Legale e Contratti Autorità Portuale di Messina Ente Pubblico non economico Nazionale A tempo indeterminato È stato componente e presidente di numerose Commissioni di Gara. Ha partecipato, in missione per conto dell’Autorità Portuale di Messina, al INTERNACIONAL DE LA LOGISTICA IN BARCELONA dal 1 al 5 giugno 2009. HA RICEVUTO UN “ATTESTATO DI BENEMERENZA” DALLA SOUTH JERSEY PORT CORPORATION – AGENZIA DELLO STATO DEL NEW JERSEY, USA – VISITATA NELL’APRILE DEL 2008, “PER LA CONDIVISIONE DEI CONCETTI DELLE OPERAZIONI PORTUALI E DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PORTO, E CONSEGUENTEMENTE PER IL RAFFORZAMENTO DEL LEGAME TRA IL PORTO DI MESSINA ED IL PORTO DI CAMDEN E LO SVILUPPO E L’INCREMENTO DELLE BUONE PRATICHE E DEI SUCCESSI ECONOMICI E COMMERCIALI”. 01.04.2003 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 12.01.2000 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 20.10.1996 – 29.10.97 DIRETTORE AMMINISTRATIVO AVVOCATURA DISTRETTUALE DELLO STATO DI REGGIO CALABRIA Istituzione dello Stato Comando Responsabile AA. GG.; Responsabile U.R.P.; Componente della Delegazione Trattante di parte pubblica FUNZIONARIO TRIBUTARIO UFFICIO DEL TERRITORIO DI REGGIO CALABRIA Agenzia Fiscale – Ente Pubblico non economico Nazionale A tempo indeterminato Responsabile Unità Funzionale Demanio. Responsabile del coordinamento delle informazioni per l’intelligence delle situazioni ambientali, giusta provvedimento n° 14257 del 3-2-2000. Ha espletato incarico dirigenziale per verifica della titolarità dei terreni espropriati per la costruzione del Porto di Gioia Tauro (prot. n° 197868 del 24-102000). Con atto prot. n° 65772 del 26-3-2002, ha ricevuto encomio per 12 anni di lodevole ed ininterrotto servizio nell’Amministrazione Finanziaria. DIRETTORE AMMINISTRATIVO 2 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 12.07.1990 • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Ministero della Sanità – Ufficio Vet. per gli Adempimenti CEE – Compartimento della Calabria e Posto Ispettivo Frontaliero di Porto ed Aeroporto, con sede in Reggio Calabria. Pubblica Amministrazione Comando Responsabile AA. GG.; Responsabile U.R.P.; Componente della Delegazione Trattante di parte pubblica - In tale veste, è stato altresì Commissario agli Esami di Stato per il conseguimento dell’abilitazione a Infermiere, nella qualità di rappresentante del Ministero della Sanità (Azienda Ospedaliera Papardo, Messina, 1997), nonché incaricato degli adempimenti prodromici all’attivazione del Posto Ispettivo Frontaliero del Min. Sanità nel Porto di Gioia Tauro (nota Min. Sanità – Uff. Adempimenti CEE, prot. n. 1377/1/97 del 29.5.97). FUNZIONARIO TRIBUTARIO Ministero delle Finanze Pubblica Amministrazione A tempo indeterminato Responsabile AA. GG.; Responsabile U.R.P.; Componente della Delegazione Trattante di parte pubblica - Dopo aver superato con esito positivo il periodo di prova, ha frequentato con profitto dal 3/4/1991 al 30/10/1991 il Corso Semestrale di Formazione presso la Scuola Tributaria Centrale “E. Vanoni” in Roma, riportando il giudizio di “ottimo” nel colloquio e nella tesi conclusiva, dal titolo: “Procedimento amministrativo ed accesso ai documenti: la codificazione del procedimento amministrativo nella legge 7 agosto 1990, n°241”; Relatori: Dott. Alberto De Roberto, Ecc.mo Presidente emerito del Consiglio di Stato; Dott. Salvatore Librandi, Consigliere della Corte dei Conti, Sezione di Controllo sugli atti del Ministero delle Finanze, Roma. Dal 3-9-90 al 11-1-2000 ha diretto sezioni di contenzioso tributario e di accertamenti fiscali, ha rappresentato e difeso l’Amministrazione Finanziaria in giudizio dinanzi alle competenti Giurisdizioni, ha compiuto ispezioni documentali e verifiche. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 31 luglio 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Laurea Specialistica in Scienze Internazionali Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze Politiche Tesi di laurea: Agenzie di regolazione economica nel modello statunitense: l’esperienza della Federal Trade Commission • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • 20 dicembre 1986) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Laurea Specialistica Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Messina – Facoltà di Giurisprudenza 3 • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Formazione presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita DL, equiparato a laurea specialistica – LS – ai sensi del Decreto Interministeriale del 5.5.2004 16 ottobre 2013 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Sede di Roma In data 16 ottobre 2013 in Roma (complesso Olimpico) presso la Sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola Nazionale dell'Amministrazione, gli è stato consegnato nel corso di apposita cerimonia per mani di S.E.Ill.ma Luigi Giampaolino, Presidente della Corte dei Conti - ed alla presenza dei Proff. Alberto Zito, Ordinario di Diritto Amministrativo, ed Alberto Heimler, Presidente di Comitato OCSE, Direttori del Corso - il DIPLOMA DI "ESPERTO IN APPALTI PUBBLICI", conferitogli dal Presidente della Scuola Nazionale dell'Amministrazione, Prof. Giovanni Tria, per aver superato, con la votazione di 100/100 con menzione, il Programma Formativo "I Contratti Pubblici" - edizione 2012. Diploma di Esperto in Appalti Pubblici • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 13 maggio – 05 giugno 2013 Confindustria Messina Corso di Formazione per Dirigenti in materia di salute e sicurezza del lavoro • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Edizione 2012 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Sede di Roma La gestione operativa delle gare e dei contratti pubblici di lavori servizi e forniture nel sistema normativo vigente; 120 ore; Assetti istituzionali ed economia degli appalti; 96 ore; La gestione dei contratti pubblici attraverso il ricorso al partenariato pubblico – privato; 30 ore; L’organizzazione dell’ufficio contratti ed i modelli di valutazione e misurazione della performance nella gestione degli appalti e dei contratti pubblici; 30 ore. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Marzo 2002 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Sede di Reggio Calabria 4 • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Le Amministrazioni on line. Regole e sviluppo delle reti nei paesi dell’Unione Europea per una gestione comune dell’Information Technology. L’utilizzo dell’I.T. nella prima attuazione delle riforme Bassanini. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Ottobre 2001 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Sede di Reggio Calabria Contrattualistica ed Appalti Pubblici • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Settembre 2001 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Sede di Reggio Calabria La legge n° 675/96 sulla Privacy • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Giugno 2001 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Sede di Reggio Calabria Il Telelavoro • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Maggio 2000 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Sede di Reggio Calabria La Comunicazione e la Pubblica Amministrazione • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Aprile 2000 Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Sede di Reggio Calabria 5 • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Le riforme amministrative avviate con le Leggi nn. 59 e 127 del 1997 e con il D. Lgs. N° 80 del 1998 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) ALTRI CORSI Ha frequentato il corso ITA “Tutto sul procedimento amministrativo”, Roma, Ambasciatori Palace, 2931 ottobre 2008, iniziativa formativa accreditata presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. tra i docenti: S.E. Dott. Roberto Chieppa, Consigliere di Stato. Tra gli Enti partecipanti: Presidenza del Consiglio dei Ministri; RAI Radio Televisione Italiana. Ha frequentato il corso ITA “Gestione e recupero crediti della P.A.”, Milano, The Westin Palace, 9-10 marzo 2009, iniziativa formativa accreditata per n° 13 crediti formativi presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Ha frequentato il corso ITA “Codice Appalti riformato e nuovo Regolamento generale”, Roma, Ambasciatori Palace, 21-23 giugno 2011, iniziativa formativa accreditata presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Ha partecipato al Convegno di Studi indetto dall’Istituto Grandi Infrastrutture e dedicato a la figura del Contraente Generale, Roma, N. H. Leonardo da Vinci, 3.11.2011, iniziativa formativa accreditata presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma Seminari AIGA: Corso di formazione dal titolo Corti Costituzionali a confronto: la Corte Suprema degli Stati Uniti d’America e la Corte Costituzionale della Repubblica Italiana, tenuto nell’aula magna della Corte d’Appello di Messina il 6.6.2008 dal Prof. Jerry Goldman, Ordinario di Scienza politica nella Northwestern University – Chicago, valevole n° 2 crediti formativi nell’ambito della formazione continua per gli Avvocati. Ha frequentato il Corso Istruttoria, tecniche di redazione e ed emanazione di atti amministrativi alla luce della più recente legislazione presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli enti locali in Roma – anno accademico 2004-2005, Docente: S.E. Consigliere di Stato Chiar.mo Dott. Eugenio MELE. Ha frequentato il Corso di Formazione Le gare negli appalti di lavori forniture e servizi, Roma, Format, giugno 2005. Ha partecipato all’incontro di studio “Sicurezza nei porti: nuovi scenari” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Messina il 25.11.2006. Ha partecipato al Convegno Nazionale L’Ordinamento Portuale italiano a 10 anni dalla Riforma: risultati e prospettive – Ravenna, Università degli Studi, 27 e 28 febbraio 2004. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. ABILITAZIONI • Date (da – a) 12 settembre 2001 6 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Abilitazione all’insegnamento delle Discipline Giuridiche ed Economiche – Classe di Concorso n° 19/A - negli Istituti scolastici secondari superiori statali. Iscritto all’Albo Docenti presso il Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Provinciale di Reggio Calabria – dal 19-8-2002 04 OTTOBRE 1990 Corte d’Appello di Reggio Calabria Abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato – n° reg. 109. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE La tutela della concorrenza nella gestione delle infrastrutture – profili civilistici, pubblicistici, fiscali e comunitari dell’intervento pubblico in economia, Editrice Aracne, Roma, 2004. Lo Stato Regolatore: l’esperienza dell’ordinamento pubblico italiano alla luce del modello statunitense, Armando Siciliano Editore, Messina - Civitanova Marche, 2009. ALTRE PUBBLICAZIONI - SAGGI Monografie brevi: Leggi Bassanini, Reggio C., 1999; Riforma del Fisco:Federalismo o privatizzazione?, Reggio C., 1999; Federalismo fiscale e governo autonomo del territorio, Reggio C., 1999; La Qualità nei servizi pubblici - sistemi di valutazione e società miste nella P.A. del 2000, Supplemento a Il Lavoro Finanziario, Roma, n° 10, ottobre 2000. Federalismo ed economia sociale di mercato,in La nostra professione, Supplemento a Il Lavoro Finanziario, Roma, n° 2, febbraio 2001. Saggi su riviste giuridiche nazionali: Fondamento e disciplina dell’autotutela: da istituto di garanzia per l’Amministrazione a strumento di difesa del cittadino, In Jure Praesentia, 2000, pagg. 277 – 305. Sulle rotte del Mediterraneo: infrastrutture e vie di comunicazione nel Mare Nostrum dall’antichità ad oggi, in: Trasporti diritto economia politica, periodico dell’Università di Trieste, n. 110, anno 2010, Sezione Dottrina, pagg. 9-15. Su quotidiani e riviste (tra i vari lavori): Secondo lavoro, si cambia così, IL TEMPO, Roma, 9-1-97; Tutela del lavoro intellettuale e funzione degli Ordini professionali nel villaggio globale del lavoro all’alba del terzo millennio, in Nuovo Domani Sud, n° 10, Reggio C., dicembre 1998; Call Center e funzione di autotutela: profili di illegittimità e di 7 inopportunità, in Il Lavoro Finanziario, Roma, n° 6, giugno 2002; Il patrocinio legale delle Agenzie fiscali, in Il Lavoro Finanziario, Roma, n° 12, dicembre 2002, ed in AIGI inform, periodico ufficiale dell’Associazione Italiana Giuristi d’Impresa, Milano, novembre 2002; Nuovo Ordinamento professionale e Comunicazione, in Il Lavoro Finanziario, Roma, n° 3, marzo-aprile 2003. La natura giuridica delle autorità portuali, in AIGIinform, Milano, maggio 2004. La gestione delle infrastrutture portuali tra amministrazione del demanio marittimo e poteri di regolazione del mercato locale – profili giuspubblicistici, dirigistici e tributari dell’ordinamento della Port Authority italiana nel decimo anniversario della nascita dell’istituto, in Le Corti calabresi, anno V, n. 2, 2006, pag. 561 e segg. Genesi e dottrina delle Essential Facilities: il ruolo dello Stato regolatore nella gestione delle infrastrutture, in AP Argomenti, n. 3, dicembre 2009. La legalità: nuovi orizzonti di un concetto antico; dagli albori della cultura giuridica ai nostri giorni, in La ruota News, periodico di informazione rotariana, n° 3, marzo 2007 La coerenza del sistema economico italiano in relazione all’articolo 1 della Costituzione, in Helios Magazine, periodico bimestrale di Scienza Cultura e Società, n. 2, 2011, pag., 7. Curatore dell’opera: Giovanni Gentile - attualità del suo pensiero a 50 anni dalla morte; Atti del Convegno, Reggio Calabria, 1994. DOCENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA PROFESSORE A CONTRATTO per l’anno accademico 2010-2011, in esito a procedura ad evidenza pubblica indetta con Decreto Rettorale n. 3933 del 29.12.10, a contratto sostitutivo di docenza PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA – Facoltà di Scienze Politiche – Sede di Barcellona P.G. - Corso di laurea in “Mediazione socioculturale e scienze sociali per la cooperazione e lo sviluppo” (interclasse L37-L39), NELLA MATERIA DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO – IUS/21 – CFU 6 (aut. A.P. prot. int. n° 223 del 4.2.11). PROFESSORE A CONTRATTO per l’anno accademico 2008-2009, in esito a procedura ad evidenza pubblica indetta con Decreto Rettorale del 16.10.08, a contratto sostitutivo di docenza PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA – Facoltà di Scienze Politiche – Sede di Locri - Corso di laurea in “Servizio Sociale” (Cl. 6), 2° anno, NELLA MATERIA DIRITTO AMMINISTRATIVO – IUS/10 – CFU 4 (aut. A.P. prot. int. n° 1643 del 19.12.08). Presso la stessa Sede è stato altresì incaricato, dal Consiglio d Facoltà del 17.2.09, per lo stesso anno accademico, in deroga, quale PROFESSORE A CONTRATTO sostitutivo di ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO – IUS 09 – CFU 6 (aut. S.G. A.P. del 20.2.09). Con nota prot. LSS 97/09-P del 15.6.09, è stato altresì nominato dal Chiar.mo Sig. Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DI ESAMI DI DIRITTO DEL LAVORO per la Sessione estiva presso la Sede di Locri. E’ inoltre COMPONENTE per lo stesso anno accademico della COMMISSIONE DI ESAMI DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE nella stessa Sede. 8 DOCENTE NEL MASTER UNIVERSITARIO II LIVELLO IN GIURISTA ESPERTO DI DIRITTO MARITTIMO, AEROPORTUALE E DEI TRASPORTI, Messina, Edizione 2010. DOCENTE NEL MASTER UNIVERSITARIO in Organizzazione dei trasporti nelle Autorità Portuali e marittime, Messina, edizione 2004 ed edizione 2008. Tutor nella SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA – Diritto Amministrativo – anno accademico 2006-2007 e 2007-2008. Nominato con atto del Presidente dell’Autorità Portuale di Messina prot. 935 del 17.6.08 COORDINATORE DIDATTICO a livello aziendale dello Stage di orientamento e formazione presso lo stesso Ente riservato agli studenti del Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e dello Sviluppo economico della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Messina. E’ stato membro di Commissioni di Esame presso l’Istituto di Diritto Romano e Storia del Diritto della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina (Incarico Presidenza Prot. N° 113/88). MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – SCUOLA SUPERIORE DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE (GIÀ SCUOLA CENTRALE TRIBUTARIA E. VANONI) – AREA DELLE SCIENZE TRIBUTARIE DOCENTE INCARICATO PRESSO IL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – SCUOLA SUPERIORE DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE (GIÀ SCUOLA CENTRALE TRIBUTARIA E. VANONI) – AREA DELLE SCIENZE TRIBUTARIE - NELL’AMBITO DEL MACRO PROGETTO INTERPELLO Ha tenuto in tale veste, giusta incarichi rettorali: il SEMINARIO SPECIALISTICO “IL SISTEMA FISCALE IPOTECARIO E CATASTALE” – NAPOLI – DIREZIONE COMPARTIMENTALE DEL TERRITORIO per la Campania e la Calabria, Edizione 12-14 dicembre 2001, ed Edizione 3-5 giugno 2002; il SEMINARIO SPECIALISTICO “L’IMPOSTA DI REGISTRO E LE IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE”, destinato a Funzionari e Dirigenti dell’Agenzia delle Entrate: BARI, Sede della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, 20 e 21-1-2003 (docente unico – tot. 14 ore); GENOVA, Sede della Direzione Regionale delle Entrate per la Liguria con il coordinamento della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze – Sede di Torino, 13-2-2003 (8 ore). VARIE Docente nel Corso di formazione per quadri degli Enti Locali organizzato dall’Università di Reggio Calabria e dalla Regione Calabria e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo – Modulo 6: “Innovazione” – ore n° 14 + 14 + 14: Reggio Calabria, settembre 2004; Cosenza, gennaio 2005; Modulo 2 “Gestione dell’organizzazione complessa negli enti locali” – ore 15+15, Cosenza, novembre 2004; Ha tenuto in data 21-6-2002 presso l’Istituto di Scienze Giuridiche in Reggio Calabria, nel quadro del Master in Diritto Amministrativo, un Seminario dal titolo Qualità, Innovazione, Comunicazione: le nuove frontiere della Pubblica Amministrazione in Italia al principio del Terzo Millennio (comunicazione n° 128999 del 21-6-2002). 9 Docenza di 8 ore in data 10-7-2000 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione - Sede di Reggio Calabria nel Corso di Riqualificazione per Assistente Tecnico del Ministero delle Finanze - Dipartimento del Territorio, avente ad oggetto i Decreti Legislativi 626 e 494 - sicurezza nei posti di lavoro e nei cantieri (Decreto n. 9557 del 16-6-2000 del Direttore Compartimentale del Territorio per le Regioni Campania e Calabria). Ha insegnato Tecnica della Comunicazione presso un Corso di Formazione Professionale per Addetti Public Relations: tot. 80 ore da luglio 1996 a febbraio 1997 (art. 1, comma 63, Legge collegata alla Finanziaria 1997). Ha insegnato Autoimprenditorialità presso un Corso di Formazione Professionale per Responsabili Turismo Giovanile: tot. 100 ore da ottobre 1998 a marzo 1999 (Aut. Min. Finanze - Dip.to Entrate - Direz. C.le SS.GG. Pers. Org., n° I/2/8314 del 2-10-98). Entrambi i Corsi sono stati cofinanziati dalla Regione Calabria e dal FSE e si sono tenuti presso la Scuola Superiore di Informatica, Telematica e Management, in V.le Pio XI, Trav. De Blasio, 5, Reggio Calabria. Iscritto all’Albo dei Docenti di Formazione Professionale della Regione Calabria dal 1996. RICERCA SCIENTIFICA Membro del Comitato Scientifico di Trasporti diritto economia politica, periodico dell’Università di Trieste. In esito ad incarico formale del 3.4.2012 da parte della Autorità garante della concorrenza e del mercato, ha redatto uno studio su “Principi della concorrenza e autorità portuali”. Stage in Diritto Amministrativo Statunitense presso lo Studio Legale Associato Hangley Aronchick Segal & Pudlin in Philadelphia (USA), Aprile 2008. È stato, tra il 1998 ed il 1999, Direttore Editoriale, Scientifico e di Ricerca presso l’IPEA S.r.l. - Istituto di Programmazione Economico Aziendale – Divisione Editoria Multimediale (art. 58, comma 6, lettere A e B, D.to L.vo. 29/93 e succ. modiff.). Ha pubblicato in tale veste su CD-ROM: Codice del decentramento e della privatizzazione della P.A.: Guida alla riforma Bassanini coordinata e commentata, 1° Tomo della Collana “Il Nuovo Ordinamento Pubblico”, dal medesimo ideata e diretta. Ha usufruito nel 1989 di borsa di studio per mesi 8 del C.N.R. presso l’Università di Monaco di Baviera – Leopold Wenger Institut fur Rechtsgeschichte. RELAZIONI Ha partecipato ai lavori della Winter School presso l’Università di Parigi 1 – Panthéon SORBONNE – dal 19 al 24 gennaio 2008, facendo parte della delegazione dell’Università degli studi di Messina e tenendo una comunicazione sulla RIFORMA DEL SISTEMA PORTUALE ITALIANO HA TENUTO il 6.8.2008 in Messina in occasione della Summer School EUROLAB 2008, terza sessione – EUROPEAN RELATIONSHIP: CONFLICTS AND NEW OPPORTUNITIES un SEMINARIO dal titolo: La questione serbo-jugoslava: gli effetti determinanti della mutevole e destabilizzante politica estera italiana 10 nell’area. 1919-1999. Patrocinii: Parlamento Europeo – Ufficio per l’Italia; Assemblea Regionale Siciliana; Fondazione Bonino Pulejo; Università degli Studi, Comune e Provincia Regionale di Messina; Movimento Federalista Europeo. A seguito di Delibera del Presidente dell’Autorità Portuale di Messina n° 74 del 23.6.08, ha rappresentato l’Ente in seno alla DELEGAZIONE INTERISTITUZIONALE UNIVERSITÀ DI MESSINA – AMBASCIATA D’ITALIA A VARSAVIA – ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA A CRACOVIA – che ha presentato, SOTTO L’ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA ITALIANA E CON IL PATROCINIO DEL CONSIGLIO DI STATO ITALIANO, Il Sistema Italia presso l’Università Economica di Cracovia il 7 ed 8 luglio 2008, tenendo un intervento dal titolo Il sistema infrastrutturale dello Stretto di Messina nell’ambito della portualità italiana ed europea. Relatore nel Convegno: “Un ponte per lo sviluppo” – Consiglio Regionale della calabria, 27-1-2006. Altri Relatori: Prof. Aurelio Misiti, Università La Sapienza; Prof. Josè Gambino, Università di Messina, ecc. Relatore nella tavola rotonda “La dogana delle Calabrie”, 7-12-2006, Reggio Calabria, Fondazione Mediterranea. Relatore del Convegno di Studi: “Il Mediterraneo e le sue rotte”, 15-42010, Reggio Calabria, Fondazione Mediterranea. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA INGELSE - First Certificate in English Language rilasciato dalla Cambridge University. English Diploma – Level B1 – upper intermediate – rilasciato da British Institutes il 11-4-2005 (D.M. 509/99). • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO SPAGNOLO - Certificado de Asistencia al Curso de Espanol realizado por Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna in Madrid, luglio 2010. • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Elementare Elementare Elementare FRANCESE - Diplome de Langue Française rilasciato dall’Alliance Française di Parigi ECCELLENTE BUONO BUONO 11 • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI TEDESCO - Conoscenza scolastica della lingua tedesca ECCELLENTE Elementare Elementare HA MATURATO SPICCATE DOTI DI COMUNICAZIONE E DI LEADERSHIP NEL SETTORE DELLA FORMAZIONE, NEL CAMPO ASSOCIATIVO E NELL’AMBIENTE DI LAVORO. Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E ORGANIZZATIVE COMPETENZE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Già componente dell'Osservatorio Provinciale sui Lavori Pubblici presso la Prefettura di Reggio Cal. nel corso dell’anno 1999. Nominato Componente dell’Organo Tecnico per la riforma dell’Amministrazione Finanziaria con provvedimento del 20-7-2000. Nominato, con Decreto del Direttore Generale di Azienda Calabria Lavoro n° 21 del 2-8-2002 a seguito di selezione pubblica per titoli, Esperto componente dell’Osservatorio sul Lavoro femminile istituito dall’art. 23 bis Legge Regione Calabria 19-2-2002, n° 5 (aut. Agenzia Territorio – D.C.R.U. – n° 89392/2002). E' stato nel corso del 1999 Consulente senior della Camera di Industria Artigianato Agricoltura di Reggio Calabria nell'ambito de Semplificazione dei processi amministrativi e di servizio, cofinanziato dal Fondo UNIONCAMERE 1997 (Aut. Min. Finanze - Dip.to Entrate - Direz. C.le SS.GG. Pers I/2/1999/5133). Dal 17.7.07 ESPERTO GIURIDICO SENIOR a contratto nello Staff Calabria Lavoro - Ente Pubblico strumentale della Regione Calabria – nell’ambito di PROGETTO CE C(2000)2345 del 8.8.2000. E’ socio fondatore della Fondazione “Mediterranea Rheghion”. Segretario del Rotary Club “Reggio Calabria Sud – Parallelo 38” per l’anno sociale 2005/06. Nell’anno sociale 2007/08, Presidente della Commissione Rotary Youth Leadership Award – Rotaract dello stesso Club, è stato selezionato dalla Commissione Distrettuale della ROTARY FOUNDATION – organizzazione non governativa titolare di seggio permanente all’ONU quale TEAM LEADER di un gruppo di studio (Group Study Exchange) formato da giovani professionisti del Mezzogiorno d’Italia, il cui aggiornamento professionale si è tenuto dal 5 aprile al 2 maggio 2008 nell’area di PHILADELPHIA (PENNSYLVANIA, USA). Nominato dal Governatore Distretto Rotary International 2100 – Italia per l’anno 2009-10 Componente della Sottocommissione Distrettuale Rotary Foundation - Scambio Gruppi di Studio e Segretario della Sottocommissione Distrettuale Alumni della Rotary Foundation, incarico, quest’ultimo, rinnovatogli per l’anno sociale 2011-12, nonché poi elevato alla Presidenza della stessa Commissione per l’anno 201213. Nell’anno sociale 2013-14, Componente delle Commissioni Distrettuali “Relazioni Esterne “ e “Gemellaggi” 12 La Rotary Foundation gli ha attribuito, nel mese di giugno 2008, con attestato a firma del Presidente Internazionale Wilfrid Wilkinson, il titolo di PAUL HARRIS FELLOW “ in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una miglior comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra popoli di tutto il mondo.” CAPACITÀ E COMPETENZE Sa utilizzare i principali strumenti informatici. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Possiede particolari competenze ed attitudini nella scrittura. ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI Patente B E’ stato insignito dal Capo dello Stato, con decorrenza 2 Giugno 2004, per particolari benemerenze, su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze, dell’onorificenza di CAVALIERE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA. E’ stato insignito dal Capo dello Stato, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, con D.P.R. in data 2 Giugno 2008, dell’onorificenza di UFFICIALE DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA. HA RICEVUTO UN “ATTESTATO DI BENEMERENZA” DALLA SOUTH JERSEY PORT CORPORATION – AGENZIA DELLO STATO DEL NEW JERSEY, USA – VISITATA NELL’APRILE DEL 2008, “PER LA CONDIVISIONE DEI CONCETTI DELLE OPERAZIONI PORTUALI E DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PORTO, E CONSEGUENTEMENTE PER IL RAFFORZAMENTO DEL LEGAME TRA IL PORTO DI MESSINA ED IL PORTO DI CAMDEN E LO SVILUPPO E L’INCREMENTO DELLE BUONE PRATICHE E DEI SUCCESSI ECONOMICI E COMMERCIALI”. ALLEGATI [ Se del caso, enumerare gli allegati al CV. ] Il sottoscritto, ai sensi del D. Lgs. 30-6-2003, n° 196, autorizza al trattamento dei dati personali e dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.46 del D.P.R. 28-12-2000, n° 445 , di possedere tutti i titoli dichiarati nel presente curriculum. Reggio Calabria, lì 15.05.2014 In fede 13