Scarica / - FreeTime Magazine
Transcript
Scarica / - FreeTime Magazine
FreeTime spettacolo, turismo, moda e cinema Anno VI - n. 1/2-2008 Periodico di informazione, Emirates e Dubai Un’esperienza da mille e una notte A one thousand and one night dream Roma Fashion Week FreeTime Numero uno/due 2008 • Anno VI iniziato il nuovo anno e con il 2008 siamo giunti al sesto anno di vita del magazine Freetime, da un anno distribuito a bordo di Fly Emirates in Business class e First class e nella Vip lunge Le Anfore nell’Aeroporto di Roma Fiumicino. Si è appena conclusa la dodicesima edizione della manifestazione AltaRomaAltaModa; la novità è stata l’elezione del nuovo presidente di Alta Roma, Nicoletta Fiorucci che insieme all’amministrato di Alta Roma Franchi hanno illustrato il programma 2008. Insieme alle Maison della tradizione che sfilano a Roma da sempre, quali Sarli, Curiel, Gattinoni, Riva, Balestra e Marella Ferrera, gli stilisti Grimaldi e Giardina, hanno festeggiato i dieci anni di Haute Couture sfilando e presentando un libro che riassume la loro success-story. In calendario anche Gianni Calignano, Camillo Bona, Alessandro Consiglio, Patrizia Pieroni per Arsenale e Susanna Liso per Le Tartarughe e ben 10 nomi del mondo della moda provenienti dal Medio Oriente, Russia. Libano come Abed Mahfouz, Tony Ward e per la prima volta a Roma Edward Arsouni, Jamal Taslaq, Kira Plastilina, Addy van der Krommenacker dall’Olanda, la stilista libanese Ella Zahlan, Yulia Yanina da Mosca, e dalla Repubblica Ceca per Mittelmoda, Pavel Ivanic. Siamo andati alla scoperta di Dubai, con i suoi splendori, i suoi magnifici hotel, con l’aiuto di Fly Emirates. Nel prossimo numero dedicheremo ampio spazio a Abu Dhabi; ci sarà l’intervista all’Ambasciatore Franco Dionisi e al General Manager dell’Emirates Palace, l’hotel più bello di Abu Dhabi. Antonella Ferrari Buona lettura. È [email protected]. A new year has just begun and with 2008 we now celebrate the sixth anniversary of our Freetime magazine. We have been on board Fly Emirates for a year now, in both Business and First class and in the lounge area Le Anfore at Rome Fiumicino airport. This time the 12th edition of the fashion event AltaRomaAltaModa took place in the Eternal City with the election of Nicoletta Fiorucci as the new president of Alta Roma, who presented their program for the new year; Together with the famous maison - such as Sarli, Curiel, Gattinoni, Riva, Balestra and Marella Ferrera - fashion designers Grimaldi and Giardina joined the event to celebrate ten years of Haute Couture with a new published book. The event featured Gianni Calignano, Camillo Bona, Alessandro Consiglio, Patrizia Pieroni for Arsenale and Susanna Liso for Le Tartarughe and other names representing the Middle East, Russia, Libano - with Abed Mahfouz, Tony Ward and for the first time in Rome Edward Arsouni, Jamal Taslaq, Kira Plastilina, Addy van der Krommenacker from Holland, and also Ella Zahlan, Yulia Yanina from Moscow, and Pavel Ivanic for Mittelmoda from the Czech Republic. Then, thanks to Fly Emirates, we decided to visit the city of Dubai, with its beauties and luxury hotels. In the nex issue we’ll talk about Abu Dhabi, with an interview to Ambassador Franco Dionisi and to the General Manager of the Emirates Palace Hotel, the most beautiful resort in Abu Dhabi. Antonella Ferrari Enjoy your reading. A [email protected]. Direttore responsabile: Antonella Ferrari • [email protected] Tel. 333.4159729 Redazione: Via G. Calderini, 19 - 00196 Roma Tel./fax 063223372 [email protected] Anno VI - 1/2 2008 Aut. del Trib. di Roma n. 515/2002 Hanno collaborato a questo numero: Maria Maranzana, Olimpia Dotti, Simonetta Alfaro, Federica Ferri, Lubica Salvatova, Elisa Cacciato. Progetto grafico e impaginazione: Paola Immordino via Attilio Benigni, 66 - 00156 Roma email: [email protected] Editore: Edizioni Kappa Traduzioni: Maria Chiara Lombardi Relazioni internazionali: Lubica Salvatova Stampa: Tipolitografia CSR Via di Pietralata, 157 - 00158 ROMA email: [email protected] sommario C O N T E N T S 6 6 TURISMO Emirates e Dubai un’esperienza da mille e una notte A one thousand and one night dream 12 12 PREMI Ambasciatori di Roma in Campidoglio Ambassador of Rome in Campidoglio 14 14 MOSTRE Alla ricerca dell'arte Cultural event 19 19 MODA Roma Fashion week 12 28 28 MODA Passerella di mamme Vip: All kids for kids Vip Moms on the catwalk at Kids for kids 30 30 NAUTICA Nel Lazio “decolla” la nautica. The Lazio Region Sails into the Future 34 34 EVENTI All Beautifull women 36 14 Gerardo Di Salvatore e Luigi Ballarin 38 38 EVENTI Scrigno, Tesori d’Italia Scrigno, treasures of Italy 30 19 36 ARTE 40 40 EVENTI ...SanremoOFF... 44 44 ARTE L’arte di Giovanni Zanon The Art of Giovanni Zanon 46 46 ENOGASTRONOMIA Castello D'Albola 44 37 38 FreeTime 5 turismo Emirates e Dubai un’esperienza da mille e una notte FreeTime 6 turismo di Antonella Ferrari mirates, la compagnia aerea degli Emirati Arabi con la più rapida crescita nel mondo, in poco più di 20 anni ha creato e sviluppato un network che oggi conta 99 destinazioni in 62 Paesi in tutto il mondo, servite da una flotta di 113 aerei tra le più giovani e tecnologicamente avanzata nei cieli. Il 2007 è stato un anno ricco di novità per la Compagnia, con l’apertura di importanti rotte che hanno visto Emirates atterrare, per la prima volta, in nuovi Paesi, tra cui in Sud America, con l’apertura di San Paolo del Brasile, in Canada con Toronto, ed espandere la propria presenza in Italia, aprendo la terza rotta dopo Roma e Milano, Venezia. Oltre a questi importanti eventi, Emirates nel 2007 ha aperto altre importanti rotte, tra cui Newcastle, Huston e Ahmedabad. Anche il 2008 è un anno molto importante per Emirates, che si è aperto con l’annuncio di grandi novità, tra cui il lancio di voli giornalieri da Dubai a Città del Capo, meta e città turistica del Sud Afri- E ca da sempre tra le destinazioni più desiderate dai turisti di tutto il mondo. Città del Capo diventerà così il secondo hub di Emirates in Sud Africa e il quindicesimo nel continente africano. Il 2008 sarà anche segnato da un altro rilevante evento, la consegna del primo Airbus 380 che permetterà a Emirates di raggiungere ancora una volta, elevati standard che, da sempre, caratterizzano i suoi servizi a bordo, e non solo. Dall’aeroporto internazionale di Dubai partono ogni giorno numerosi voli diretti verso 99 destinazioni in tutto il mondo, ma Dubai resta, comunque, una meta centrale anche come destinazione finale. Quartier generale di Emirates, grazie alla sua posizione strategica, rappresenta una meta interessante per tutti i viaggiatori, d’affari e leisure. Soprannominata la Hong Kong del Medio Oriente per il suo spirito commerciale, o la Venezia del Golfo perché costruita sull’acqua, Dubai si presenta agli occhi dei turisti come una città dinamica, moderna e sorprendentemente pulita. Dall’Italia, Emirates FreeTime 7 turismo vola verso Dubai da Roma, Milano e Venezia, con voli giornalieri che permettono un veloce collegamento. A sole 6 ore di volo dall’Italia, il viaggio verso Dubai inizia a bordo di Boeing 777 o Airbus 330 configurati in due o tre classi First, Business ed Economy, contraddistinti dall’impeccabile allestimento tipico degli aeromobili Emirates e dal servizio offerto dal personale di bordo. Anche i servizi a terra, tra i più esclusivi, sono un elemento che contraddistingue Emirates, in particolare il servizio limousine da e per l’aeroporto, effettuato a Roma, Milano e Venezia, quest’ultimo con l’unico e solo servizio motoscafo, il primo al mondo nel suo genere. I passeggeri in transito all’aeroporto di Dubai, possono trovare un vasto ventaglio di collegamenti e rotte per raggiungere le numerose destinazioni dal network Emirates, a bordo di aerei allestiti con il massimo del comfort come, ad esempio, le suite private in first class, comode poltrone in business e ampio spazio personale in economy class, oltre agli esclusivi servizi di intrattenimento offerti dalla Compagnia. FreeTime 8 Atterrati nella città dalle mille e una notte, Emirates, nel nuovissimo aeroporto internazionale - quartier generale della Compagnia - accoglie i passeggeri in arrivo con servizi dedicati, tra cui il servizio limousine, offerto anche a Dubai ai viaggiatori di first e business class. Prenotabile prima della partenza, un autista privato con macchina di rappresentanza attende i passeggeri nell’area arrivi e li conduce comodamente in hotel con trattamento personalizzato. La visita di Dubai stupirà tutti i suoi ospiti, grazie a una perfetta combinazione tra vecchio e nuovo, Occidente e Oriente, accolti nella città da rigogliosi parchi, fiancheggiati da un porto naturale e da spiagge di sabbia finissima con alle spalle l’immensità del deserto e le montagne, luoghi ideali per avventurose escursioni. A questi si affianca la possibilità di visitare i più moderni centri per lo shopping o il tradizionale souk con i suoi gioielli e aromi tipici. Secondo Emirato degli UAE, Dubai vanta una popolazione di poco più di mezzo milione di abitanti, dove più di 30 nazionalità convivono serenamente in questa città tranquilla e sicura, che riesce a mantenere vivi i valori e le tradizioni dell’antica cultura islamica. Oggi Dubai, l’antica città dei pescatori di perle e dei mercanti, è considerata il più importante centro commerciale del Golfo e si sta affermando sempre più come meta di vacanza. Stupisce il turista con le sue opere architettoniche da mille e una notte, come il Burj Al Arab, l’hotel a sette stelle – icona del Paese – che emerge dal mare come un’enorme vela di teflon e fibra di vetro, alta 320 metri, poggiata su un’isola artificiale e collegata alla terra ferma da un ponte. Lo Sceicco Muhamed Rashid Al Maktoum, governatore dell’Emirato e committente dell’edificio, è riuscito nel suo intento di creare il simbolo di una nuova città, perché Dubai è anche sinonimo di avanguardia e alta tecnologia. Hotel, ristoranti, locali notturni di livello impeccabile e aperti fino a tarda notte, rendono la città mol- turismo to vivace grazie anche a comodi orari in cui è possibile visitare negozi, mercatini e grandi centri commerciali. A Dubai, ad oggi, sono presenti 276 hotel (34 dei quali a 5 e uno a 7 stelle) e 96 appartamenti già arredati. In questo contesto, Emirates offre la possibilità di soggiornare in due strutture di proprietà del Gruppo, concepite con stili diversi ma seguendo un unico obiettivo: massimo comfort e servizio. La Compagnia dispone, infatti, di una nuovissima struttura in pieno centro città affacciata sul mare, The Harbour Hotel&Residence. L’hotel a cinque stelle offre 261 ampi appartamenti o suite, studiati per garantire un soggiorno in grado di rispondere a tutte le diverse esigenze degli ospiti. Tutte le abitazioni dispongono di ampia cucina completamente accessoriata con zona pranzo per chi desidera prepararsi nella massima libertà i propri pasti, o ampie suite con personale dedicato. Il tutto con servizi comuni disponibili 24 ore su 24, tra cui ristoranti con menù a la carte e cucina etnica o internazionale, un centro benessere e molto altro ancora. Per gli amanti della tranquillità e della natura, Al-Maha, l’eco resort di lus- so del Gruppo, è il fiore all’occhiello di Emirates. Situato in un’oasi nel cuore del deserto a soli 45 minuti dal centro di Dubai, è caratterizzato da 42 suite indipendenti e riservate, suddivise in quattro tipologie, ciascuna con una media di 3 persone di servizio parlanti 14 lingue per rispecchiare l’internazionalità degli ospiti. Al-Maha è il luogo ideale per trascorrere una vacanza indimenticabile all’insegna del relax e del contatto con la natura, ma anche ristrette convention di lavoro grazie al moderno business center. La Timeless Spa e la palestra sono in grado di soddisfare le esigenze degli ospiti più attenti a questi comfort, offrendo trattamenti e massaggi sviluppati accuratamente per far ritrovare l’armonia tra anima, corpo e mente. Al termine di un viaggio, Emirates all’aeroporto di Dubai, ospita i passeggeri di First e Business class in eleganti lounge che offrono comodità e servizi, tra cui cucina con servizio attivo 24 ore su 24 con specialità arabe, etniche e intercontinentali; business center per poter continuare a lavorare sino al momento del decollo e la possibilità di rilassarsi in una camera da letto privata o con una doccia rigenerante prima del volo. ■ EMIRATES AND DUBAI A ONE THOUSAND AND ONE NIGHT DREAM mirates, the United Arab Emirates airline, is expanding constantly. With a fleet of 113 aircrafts, one of the youngest fleets in the world, it currently flies to a hundred destinations in 62 countries around the world. In the year 2007, the company has opened new routes in Brazil, from Dubai to São Paulo, in Cana- E da with Toronto and has strengthened the Italian network with Venice, third destination after Milan and Rome. Other new routes since 2007 are Newcastle, Huston and Ahmedabad. In 2008, Emirates has introduced further new routes, operating daily flights between Dubai and Cape Town International Airport, its second hub in FreeTime 9 turismo the Republic of South Africa and fifteenth in the whole African continent. For the starting year, Emirates has also made numerous significant announcements regarding the future of its already state-of-the-art fleet, with the introduction of first Emirates Airbus 380. Flights depart Dubai International Airport each day on their way to 99 destinations but Dubai is still one of the most popular destinations for travellers and tourists. Dubai, Emirates’ headquarter, represents an interesting city for both business and leisure travellers. Also known as the ‘Far East Hong Kong’ or the ‘Venice of the Gulf’, Dubai is actually a lively and modern city. Flying from Italy, Emirates departs from Rome, Milan and Venice airports every day with fast routes to Dubay city. In just 6 hours, passengers travel on board Boeing 777 or Airbus 330 with top quality service in First Class, Business or Economy standard. With our award winning, international cabin crew, our aim is to provide the most comfortable, relaxing environment for your travels. Our First Class passengers enjoy superior personal comfort in elegant surroundings. Lie-flat seats on selected routes provide plenty of room to spread out and get comfortable in Business Class, while FreeTime 10 Economy Class passengers enjoy our outstanding inflight entertainment, with more choices and higher quality. Then, once you have landed, a Chauffeur-drive service is available in many of our destination cities, included Venice with a special motorboat service to and from the airport to your final destination or when making a stop-over. The new Dubai International Airport will welcome Emirates passengers with a wide range of facilities and services. Dubay, with its rich heritage and modern cosmopolitan culture, combines perfectly the best of the new world with the warmth of traditional Arabian hospitality. With miles of golden sandy beaches, warm seas, magnificent marine life, state-of-the-art shopping malls, exotic souks markets, and stunning desert landscapes and rugged mountain ranges for unforgettable adventurous tours. Along with Abu Dhabi, Dubai is one of the leading Emirates, with a population of over half a million people, thirty different nationalities living together in a safe and quiet city, sharing the traditional values of the ancient Islamic culture. Begun as a pearling village over a thousand years ago, Dubai is now a modern metropolis, deftly mixing Arab tradition with architectural marvels and stunning coastline. Such an example is the magnificent sail design of the Burj Al Arab hotel, 320 metres tall, built on a man-made island and linked to the mainland by a causeway. An all-suite hotel, for its iconic architecture and pure luxury it is now Dubai’s official symbol. Superb restaurants, exciting bars and nightclubs, open late, make the city a truly unique destination. With 276 hotels - 34 five stars hotels and one seven stars - and 96 residences, Dubai’s resort scene has the perfect lodging for you. Besides, Emirates offers you two new structures belonging to the Group, with different styles but both designed to offer you a top quality comfort and service. At The Harbour Hotel & Residence, 261 luxurious fullyequipped suites awaits guest who can feel genuinely at home staying in any of our thoughtfullydesigned, self-contained luxury suites, with privileged access to world-class restaurants, exclusive spa, gymnasium, outdoor swimming pool and business centre. All suites come with a fully-equipped kitchen complete with all modern appliances and 24-hours room service. For those who want to experience the true beauty and majesty of the desert, the Al Maha Desert Resort & Spa is set in the heart of the desert, though just 45 minutes from the cosmopolitan city of Dubai, with 42 independent suites, divided into four different types, each with an average of 3 members of our multilingual staff personnel. And the Timeless Spa, a world-class sanctuary of health and well-being, with gymnasium, spa and massage treatments to restore the harmony of body , soul and spirit. At the end of their travel, passengers can relax in Emirates’ stunning lounges offering the amenities of a fine hotel. With a 24-hour service, you will always find a selection of food and beverages, a fully-equipped Business Centre with independent work stations and a spacious and luxurious seating area, or even private rooms with bathroom, to freshen up before flying. ■ premi Ambasciatori di Roma in Campidoglio di Maria Maranzana resso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, la Vice Sindaco di Roma Mariapia Garavaglia ha consegnato le insegne ai nuovi Ambasciatori di Roma, alle personalità del mondo della cultura, dell’arte e del lavoro che hanno contribuito a promuovere l’immagine della Capitale in Italia e nel mondo. Hanno ricevuto l’ambito riconoscimento Roberto Antonucci, Direttore Commerciale & Marketing e Legale Rappresentante per American Airlines Italia, Vittorio Avanzino Editore della Newton & Compton, casa editrice impegnata da anni nella pubblicazione di volumi relativi alla storia ed ai costumi di Roma, Bernardo Bertolucci regista, Paolo Bonolis Conduttore televisivo, Enrico Castrucci Presidente Maratona di Roma, Hans Halbert Courtial Presidente della Fondazione Pro Musica ed Arte Sacra, Constantino De Oliveira Presidente della GOL – Holding che controlla la Compagnia Aerea VARIG che effettua la tratta Roma – San Paolo del Brasile, Daniela Di Castro Esperta di storia dell’ebraismo e direttrice museo ebraico, Andreina Draghi Storica dell’arte medioevale, Mauro Galli Presidente dell’ITPC – Italian Travel Promotion Council e Giuseppe Laterza Editore Casa Editrice Laterza. In questa occasione, è stato inoltre presentato e dato in omaggio ai presenti il volume “Roma - I quadri della storia” di Lino Cascioli e Gemma Cortese Di Domenico, interpretati dalla fantasia dei grandi pittori. ■ P A sinistra il vice Sindaco On. Mariapia Garavaglia premia Paolo Bonolis premi Nelle foto alcuni momenti della premiazione foto di Tommaso Galli AMBASSADORS OF ROME IN CAMPIDOGLIO n the presence of Mariapia Garavaglia, Deputy Mayor of Rome, several leader personalities in the cultural, arts and professional field have been conferred the title of Ambassador of Rome for their contributing in promoting the image of The Eternal City, both in Italy and in the whole world. In the beautiful ‘Sala della Protomoteca’ in Campidoglio, the following high personages received the award - Roberto Antonucci, Sales&Marketing Manager and representative of American Airlines Italia; Vittorio Avanzino, Editor of Newton & Compton, an I Mauro Galli Italian publishing house which in the late years has published several books on the history and traditions of Rome; film director Bernardo Bertolucci; TV host Paolo Bonolis; Enrico Castrucci, President of the Rome Marathon; Hans Halbert Courtial, President of the Pro Musica e Arte Sacra Foundation, Constantino De Oliveira, President of the GOL – a Holding company controlling the VARIG airway company for the Rome – São Paulo route; Daniela Di Castro, expert in Jewish history and curator of the Jewish Museum in Rome; Andreina Draghi, Medieval Arts historian; Mauro Galli, President of the ITPC – Italian Travel Promotion Council, and Giuseppe Laterza, editor of the Casa Editrice Laterza. Together with the award, all guests received the art book “Roma - I quadri della storia” edited by Lino Cascioli and Gemma Cortese Di Domenico. ■ FreeTime 13 mostre Alla ricerca dell'arte LA REGGIA DI VENARIA E I SAVOIA. ARTE, MAGNIFICENZA E STORIA DI UNA CORTE EUROPEA. La mostra illustra la storia dei Savoia, l’antica dinastia europea che regnò sul Piemonte per quasi mille anni e alla quale si deve la costruzione della Reggia di Venaria Reale e del circuito di residenze che circonda Torino. In occasione della riapertura della Reggia, attraverso la presentazione di 450 opere d’arte provenienti dai musei internazionali più prestigiosi, da venti musei italiani e dalle principali residenze sabaude, sono evocate l’arte, la magnificenza e la storia della dinastia sabauda tra Cinque e Settecento. Fu allora, infatti, che i Savoia grazie all’abilità politica, alle vittorie militari ed al prestigio personale inserirono lo stato sabaudo fra le potenze europee. La mostra è suddivisa in 18 sezioni, tra cui si inseriscono il Salone di Diana, la Galleria Grande e la Cappella di Sant’Uberto, che ne sono parte integrante. VENERIA REALE (TORINO) - REGGIA DI VENARIA DAL 12 OTTOBRE AL 30 MARZO 2008 LA REGGIA DI VENARIA E I SAVOIA. ARTE, MAGNIFICENZA E STORIA DI UNA CORTE EUROPEA. www.reggiavenariareale.it di Simonetta Alfaro SEBASTIANO DEL PIOMBO 1485 – 1547 La straordinaria vicenda di Sebastiano del Piombo approda in una retrospettiva che ripercorre l’intera evoluzione stilistica di un artista che fu contemporaneo di Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Giorgione e Tiziano. Una incredibile ricchezza di capolavori, ottanta le opere esposte, tra tavole imponenti, ritratti a grandezza naturale, piccoli dipinti su lavagna, disegni preparatori e opere di confronto a testimonianza di un percorso che si presenta al pubblico come un vero e proprio viaggio iniziatico: dal calore cromatico degli inizi, all’estrazione geometrica e ai toni cupi dell’ultima parte della sua carriera. ROMA PALAZZO VENEZIA Dal 7 FEBBRAIO AL 18 MAGGIO 2008 SEBASTIANO DEL PIOMBO 1485 – 1547 www.associazioneculturaitalia.it L’ULTIMO TIZIANO E LA SENSUALITA’ DELLA PITTURA. In una straordinaria mostra saranno esposti alle Gallerie dell’Accademia di Venezia 28 capolavori, dipinti dal Tiziano dal 1550 sino alla morte, avvenuta nel 1576. Le tecniche e le modalità della sua tarda attività. FreeTime 14 mostre Caratterizzata dall’invenzione e dallo svilupo della “pittura a macchia” secondo la brillante definizione del Vasari, sono state già oggetto di studio e ricerca ed ora ne è derivato il progetto espositivo. Grazie a prestiti eccezionali provenienti dai più importanti musei, assicurati per un valore che sfiora un milione di euro, la mostra rappresenta un unicum in Italia per questo periodo dell’artista. Un percorso espositivo, articolato in tre sezioni, dedicate ai ritratti, ai temi profani e alla pittura sacra. Le immagini proseguono oltre la mostra, nelle collezioni permanenti delle Gallerie dell’Accademia, dove si incontrano i contemporanei, e il paragone con i capolavori di Giorgione, Veronese e Tintoretto diventa anche motivo per amplificare ed esaltare la novità del messaggio tizianesco IL SECOLO DELL’AVVOCATO GIANNI AGNELLI, UNA VITA STRAORDINARIA. A cinque anni dalla scomparsa, una grande mostra di immagini, fotografie e filmati ricorderà Gianni Agnelli, il più grande industriale italiano, il più conosciuto all’estero, il capo di una delle maggiori dinastie imprenditoriali del mondo, tra le poche ad aver attraversato due secoli di storia. La vita straordinaria dell’Avvocato è ricostruita in oltre duecentocinquanta foto, dei maggiori fotografi italiani e di alcuni dei più famosi al mondo, tra cui Newton, Krieger, Harari, Lessing, oltre che degli Archivi Storici di Fiat e Stampa e da quello di Vito Liverani fotografo milanese, che per primo ha avuto l’idea della mostra. Un tributo al più grande industriale che il nostro paese abbia mai avuto, l’italiano più conosciuto e invidiato all’estero, il capo carismatico di una importantissima famiglia imprenditoriale che ha attraversato due secoli di storia senza uscire di scena. Modello unico e irripetibile di una Italia elegante e minoritaria. ROMA - COMPLESSO DEL VITTORIANO DAL 11 AL 30 GENNAIO 2008 IL SECOLO DELL’AVVOCATO GIANNI AGNELLI, UNA VITA STRAORDINARIA. INFO.06/69202049 VENEZIA GALLERIE DELL’ACCADEMIA DAL 26 GENNAIO AL 20 APRILE 2008 L’ULTIMO TIZIANO E LA SENSUALITA’ DELLA PITTURA www.gallerieaccademia.org FILIPPO NAPOLETANO ALLA CORTE DI COSIMO II DE’ MEDICI. Filippo Napoletano è uno dei protagonisti ingiustamente meno conosciuti della cultura figurativa del primo Seicento. Attivo a Napoli, Roma e Firenze, inventa e diffonde un particolare aspetto della pittura di genere e di paesaggio, ispirandosi alla pittura olandese. questa mostra aggiunge una sfaccettatura al già splendido diamante delle arti alla corte del seicento. FIRENZE GALLERIA PALATINA DI PALAZZO PITTI DAL 15 DICEMBRE AL 15 APRILE 2008 FILIPPO NAPOLETANO ALLA CORTE DI COSIMO II DE’ MEDICI. (www.polomuseale.firenze.it) DIVINA! MARIA CALLAS TRA MODA E MITO. Milano celebra con una straordinaria mostra –evento il mito , l’eleganza e bellezza di Maria Callas. Un singolare tributo che rappresenta l’omaggio della città e della creatività tutta italiana al più grande soprano della storia, che proprio a Milano ha visto nascere e affermare il suo mito. Il fascino, l’eleganza e lo stile della Divina, vengono interpretati con sguardo contemporaneo da 23 abiti nati dalla matita e dall’estro creativo di altrettanti protagonisti della moda italiana come: Blumarine, Emilio Pucci, Gianfranco Ferrè, La Perla, Moschino, Valentino, Gattinoni, Trussardi, Missoni e altre grandi firme. La mostra, presenta un percorso emozionale che si concretizza attraverso continui giochi di similitudini, assonanze e rimandi sospesi tra stile, arie d’opera e immagini della Divina, alla scoperta dell’artista, della donna e del mito Callas. MILANO MUSEO DI STORIA CONTEMPORANEA DAL 5 DICEMBRE AL 30 GENNAIO 2008 DIVINA! MARIA CALLAS TRA MODA E MITO. www.museodistoriacontemporanea.it FreeTime 15 mostre CANOVA ALLA CORTE DEGLI ZAR. CAPOLAVORI DALL’ERMITAGE DI SAN PIETROBURGO Una grande mostra che esporrà circa quaranta opere selezionate dalle raccolte dell’Ermitage. Obiettivo dell’esposizione è di ricostruire, attraverso gli acquisti più importanti, le tappe di un’affascinante avventura collezionistica, ma anche di evocare, attraverso una serie di grandi opere molte delle quali ritornate per la prima volta nella loro terra d’origine, le vicende della scultura in Italia, in particolare a Roma, dopo la svolta determinata dall’affermazione di Canova che per decenni venne considerato il maggior artista del mondo occidentale. Perché la sua fama crebbe a dismisura tanto che fu costretto più volte a replicare, coadiuvato dagli allievi, uno stesso lavoro, per soddisfare le richieste di una committenza sempre più vasta e esigente. La presenza di ben sette opere di Canova, tra cui quattro capolavori assoluti come Le Tre Grazie, la Danzatrice, l’Amorino alato e la Madonna penitente, e di altrettanti capolavori, tra cui alcuni inediti, rende questa mostra davvero un evento speciale. VENEZIA E IL SECOLO DELLA BIENNALE/ DIPINTI, VETRI E FOTOGRAFIE DELLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE DI VENEZIA. Una mostra che ripercorre gli avvenimenti storici, le polemiche culturali, i mutamenti politici, e gli scandali della più importante esposizione d’arte nazionale che coinvolge nella sua cadenza biennale oltre 70 paesi stranieri e migliaia di visitatori. Il percorso espositivo abbraccia, quindi, attraverso 40 dipinti, non solo la storia della grande manifestazione veneziana, ma anche le polemiche che intorno a questa nascevano. L’esposizione documenta il rapporto tra la città e la prestigiosa manifestazione artistica veneziana che durante la sua storia ultracentenaria, dall’anno della sua istituzione (1895) ai nostri giorni, è stata testimone e partecipe, delle riflessioni culturali e delle trasformazioni del secolo trascorso e dell’inizio del XXI, attraverso le opere degli indiscussi maestri dell’arte contemporanea nazionale e internazionale. PALERMO - GALLERIA D’ARTE MODERNA DAL 4 DICEMBRE AL 10 FEBBRAIO 2008 VENEZIA E IL SECOLO DELLA BIENNALE / DIPINTI, VETRI E FOTOGRAFIE DELLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE. www.fondazionedivenezia.it MILANO - PALAZZO REALE DAL 14 FEBBRAIO AL 1 GIUGNO 2008 CANOVA ALLA CORTE DEGLI ZAR. CAPOLAVORI DALL’ERMITAGE DI SAN PIETROBURGO. www.comune.milano.it/palazzoreale/ LA BELLE EPOQUE. ARTE IN ITALIA 1880 1915 “La Belle Epoque”, poco meno di quarant’ anni di storia europea connotati da un tumultuoso sviluppo, da una incrollabile fede nel progresso, dalla spensieratezza e da… tante belle donne. La mostra concentrerà a Palazzo Roverella circa 110 dipinti e una trentina di affiches. Per raccontare il fil rouge del ritratto femminile, ma non solo, le mode e le pose, le pause dell’intimità e della ricreazione, i momenti pubblici con le escursioni al parco o alle riviere, le promenade e i rendez– vous, le sfilate di moda, la vita notturna nei teatri e nei tabarin, i veglioni, i riti mondani. Al centro sempre lei, la donna. Tra vanità e seduzione, tra l’autoreferenzialità del lusso, fantasie e vanità senza freno e gli estremi dell’alcol e della morfina. Specchio di un tempo nel quale l’obbligo della felicità, imprescindibile, diventava sempre più emotivamente oneroso. ROVIGO - PALAZZO ROVERELLA DAL 10 FEBBRAIO AL 13 LUGLIO 2008 LA BELLE EPOQUE.ARTE IN ITALIA 1880 – 1915. (www.studioesseci.net ) L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA MATERIA/ ROBIN CLERICI Una mostra dell’artista italo–americana Robin Clerici, con le sue splendide realizzazioni di vinilico su tessuto di lino grezzo, preparato direttamente dall’artista, su cui si distende il colore in un’alternanza di fluide pennellate all’acquarello e tocchi più densi e matrici. I visitatori non potranno che essere catturati dal senso di leggerezza e di immaterialità che traspare dalle sue opere, in cui piccole figure umane vengono ritratte in prospettiva aerea in ampi spazi esterni, spiagge, strade, piazze, campagne o mentre fluttuano semplicemente nell’aria. ROMA - GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA MONTY & COMPANY DAL 20 FEBBRAIO AL 12 MARZO 2008 L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA MATERIA /ROBIN CLERICI [email protected] FreeTime 16 mostre CULTURAL EVENTS THE REGGIA DI VENARIA AND THE SAVOY DYNASTY. HISTORY AND MAGNIFICENCE OF A EUROPEAN COURT. The exhibition will illustrate the history of the Savoys between the 16th and 18th centuries, when the dynasty achieved its maximum splendour. It was then that the Savoys were able to reap the fruits of their political skill, military victories and personal prestige, to make the Savoy state one of the European powers. The exhibition is divided into an overture and six sections. Among others, it includes the Salone di Diana, the Great Gallery and the Church of Sant’Uberto – which are an integral part. With over 400 prestigious works from the major art and historical museums in the world, the exhibition celebrates the history and magnificence of the Savoy dynasty. VENERIA REALE (TURIN) REGGIA DI VENARIA 12 OCT - 30 MAR 2008 LA REGGIA DI VENARIA E I SAVOIA. ARTE, MAGNIFICENZA E STORIA DI UNA CORTE EUROPEA. www.reggiavenariareale.it SEBASTIANO DEL PIOMBO 1485 – 1547. Rome has put on the first retrospective dedicated to Sebastiano Del Piombo, a contemporary of Michelangelo, Raphael, Giorgione and Titian. More than eighty works, featuring large canvases, life-size portraits, paintings on wood and preparatory sketches. The show tracks Del Piombo’s artistic development, from the warm colourful work of his beginnings to the darker atmospheres of the later period. ROME - PALAZZO VENEZIA 7 FEB - 18 MAY 2008 SEBASTIANO DEL PIOMBO 1485 – 1547 www.associazioneculturaitalia.it THE LATE TITIAN AND THE SENSUALITY OF PAINTING. An extraordinary exhibition dedicated to Titan’s late works. 28 masterpieces, painted between the year 1550 to his death in 1576, on show at the Gallerie dell’Accademia, in Venice. Le tecniche e le modalità della sua tarda attività,. Caratterizzata dall’invenzione e dallo svilupo della “pittura a macchia” secondo la brillante definizione del Vasari, sono state già oggetto di studio e ricerca ed ora ne è derivato il progetto espositivo. It focuses on Titian’s late manner, characterised by visible brushstrokes and “patchiness” (pittura di macchie) – as Vasari defined it. The exhibition is the result of extensive research, scholarship and planning, and it brings together a unique set of paintings, among them loans from the most important museums in the world. VENICE GALLERIE DELL’ACCADEMIA 26 JAN - 20 APR 2008 L’ULTIMO TIZIANO E LA SENSUALITA’ DELLA PITTURA www.gallerieaccademia.org FILIPPO NAPOLETANO AT THE COURT OF COSIMO II DE’ MEDICI. Filippo Napoletano is undeservedly one of the lesserknown exponents of the figurative culture of the early seventeenth century. Active in Naples, Rome and Florence, he invented and spread a particular style of genre painting and of landscape, taking inspiration from Dutch painting. This exhibition seems the most suitable way of celebrating a rediscovered protagonist of the early seventeenth century. FLORENCE GALLERIA PALATINA DI PALAZZO PITTI 15 DEC - 15 APR 2008 FILIPPO NAPOLETANO ALLA CORTE DI COSIMO II DE’ MEDICI. (www.polomuseale.firenze.it) THE CENTURY OF THE ‘AVVOCATO GIANNI AGNELLI’, AN EXTRAORDINARY LIFE. A gallery of portraits traces the long life of Gianni Agnelli, the symbolic figure of an entire era. This exceptional homage marks five years since the death of Gianni Agnelli, the most important industrialist our country has ever had, the most famous and envied Italian throughout the world, the charismatic head of a very important entrepreneurial family that for two centuries was at all times part of history. The family was a unique and unrepeatable model for an elegant and minority FreeTime 17 mostre Italy. Over 250 pictures, from famous international photographers such as Newton, Krieger, Harari, Lessing and the Italian Vito Liverani who also had the idea for this exhibition. ROME COMPLESSO DEL VITTORIANO 11 - 30 JAN 2008 IL SECOLO DELL’AVVOCATO GIANNI AGNELLI, UNA VITA STRAORDINARIA. INFO.06/69202049 DIVINA! MARIA CALLAS BETWEEN FASHION AND MYTH. Thirty years after the death of Maria Callas, the town of Milan is paying homage to the soprano by staging an art exhibition called “Divina! Maria Callas Between Fashion and Myth.” The exhibition celebrates the style and elegance of the legendary artist who also lived in Milan, where her carreer started. 23 fashion houses, ranging from Blumarine, Emilio Pucci, Gianfranco Ferrè, La Perla, Moschino, valentino, Gattinoni, Trussardi, Missoni and others, joined in on this iniziative, to celebrate the beauty and style of a diva. MILAN MUSEO DI STORIA CONTEMPORANEA 5 DEC - 30 JAN 2008 DIVINA! MARIA CALLAS TRA MODA E MITO. www.museodistoriacontemporanea.it CANOVA TA THE CZAR COURT. THE MASTERPIECES FROM ST. PETERSBURG’S ERMITAGE The Exhibition, to be housed in Milan, will have the pleasure to hold about forty sculptural works coming from one of the most important museum all over the world, the St.Petersburg’s Ermitage. There will be present seven works of art of the artist, among them “The ballet dancer”, for the first time showed in Italy, “The winged Cupid” and “The repentant Maddalena”. This important group of works coming from St. Petersburg is representative of the czar’s passion for arts. The exhibition will celebrate the artist, Canova, and his work in Rome, the city that witnessed his growing fame and success, not only in Italy but at the most prestigious courts of his time. MILAN PALAZZO REALE 14 FEB - 1 JUN 2008 CANOVA ALLA CORTE DEGLI ZAR. CAPOLAVORI DALL’ERMITAGE DI SAN PIETROBURGO. www.comune.milano.it/palazzoreale/ FreeTime 18 BELLE EPOQUE. ART IN ITALY BETWEEN 1880 AND 1915 A new exhibition tracing the fortunes of women during Europe’s Belle Epoque - the carefree period, thought of as one of Europe’s happiest times. Around 110 paintings by Italian artists from between 1880 and 1915 are on display at Palazzo Roverella capturing the flavour of the time, and especially of the women of that ‘golden age’. Paintings of elegant women at the theatre in impeccable outfits, or intimate portraits of high-class ladies highlighting the pleasure-seeking aspects of the period. ROVIGO - PALAZZO ROVERELLA 10 FEB - 13 JUL 2008 LA BELLE EPOQUE.ARTE IN ITALIA 1880 – 1915. www.studioesseci.net VENICE AND THE CENTURY OF THE BIENNALE/ PAINTINGS, GLASSES END PHOTOGRAPHS FROM THE VENICE FOUNDATION. The exhibition displays over forty paintings, portraying the history of the famous art exhibition, through the many political changes and cultural controversies that crossed the century from its birth up to the present days. The role of the city of Palermo is also dealt with, in relation with the evolution of the Venetian event, started in 1895 and a witness of the artistic and cultural progress of a whole country, through the undisputed masters of contemporary art, both in Italy and in the entire world. PALERMO - GALLERIA D’ARTE MODERNA 4 DEC - 10 FEB 2008 VENEZIA E IL SECOLO DELLA BIENNALE / DIPINTI, VETRI E FOTOGRAFIE DELLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE. www.fondazionedivenezia.it THE UNBEARABLE LIGHTNESS OF MATTER/ ROBIN CLERICI An exhibition of the Italo-American artist Robin Clerici, with her beautiful works on vinyl and raw line fabrics, where she draws with watercolours and full brush-strokes. Visitors will be seized by the sense of lightness that breathes through her works, in which small human figures are portrayed from aerial perspective, in wide open spaces – beaches, roads, squares, countryside, or just floating in the air. ROMA GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA MONTY & COMPANY 20 FEB - 12 MAR 2008 L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA MATERIA /ROBIN CLERICI [email protected] Abito Gattinoni moda di Antonella Ferrari Roma Fashion week moda iunta alla dodicesima edizione, la manifestazione AltaRomAltaModa si è svolta a Roma dal 27 al 31 Gennaio 2008 nella location tradizionale dell’Auditorium - Parco della Musica. Insieme alle Maison della tradizione che sfilano a Roma da sempre, quali Sarli, Curiel, Gattinoni, Riva, Balestra e Marella Ferrera, tornano Grimaldi e Giardina, che festeggiano nella fashion week di Alta Roma, i dieci anni di Haute Couture sfilando e presentando un libro che riassume la loro success-story. In calendario anche un nutrito numero di stilisti di new generation ormai ospiti fissi della manifestazione come Gianni Calignano, Camillo Bona, Alessandro Consiglio, Patrizia Pieroni per Arsenale e Susanna Liso per Le Tartarughe. Ma il successo della manifestazione è ormai internazionale come dimostra la presenza di stilisti stranieri. Ben 10 i nomi dal mondo suddivisi tra Medio Oriente e Russia. Dal Libano i già noti Abed Mahfouz, Tony Ward e per la prima volta a Roma Edward Arsouni. Dalla Palestina, ma romano di adozione, Jamal Taslaq. Dalla Russia, la più giovane stilista del momento Kira Plastinina. Tre grandi ritorni, dopo le partecipazioni nelle scorse edizioni: Addy van der Krommenacker dall’Olanda, la stilista libanese Ella Zahlan e Yulia Yanina da Mosca. Dalla Repubblica Ceca per Mittelmoda, Pavel Ivanic. Per Abed Mahfouz un Omaggio all’Arte della Pittura. Questo è il tema dominante della collezione del designer Libanese Abed Mahfouz, ponte tra Oriente ed Occidente. Camillo Bona presenta una donna elegante e di classe, il cui tempo è scandito dal buon gusto in tutte le occasioni. I temi cari a Camillo Bona li ritroviamo nel vasto mondo della storia dell’Arte, nelle opere dei maestri storici che lui prende come spunto ed ispirazione per poi dar vita a collezioni che si aprono alla modernità delle forme ed a linee essenziali, in una chiave moderna che si fa carico di non perdere la tradizione delle tecniche sartoriali e dell’esperienza. La donna Sarli rispecchia la forte personalità di una delle principesse più belle e più colte dell’epoca: Beatrice d’Este. La silhouette è slanciata, verticale, elegante, senza eccessi, rispecchiando così quella ricerca dell’armonia e dell’equilibrio proprie della maison. Con un inno all’amore e alla gioventù si è aperta la sfilata di Gattinoni al Palazzetto dello Sport. Materiali riciclati innanzitutto. Come l’abito da sera ricamato con tappi di bottiglia, anelli di metallo, plastiche, paillettes, scarti di ferramenta e “ritagli” di atelier. Nulla deve essere sprecato, può G FreeTime 20 morire per poi rinascere. Una collezione creata con tessuti ecocompatibili, bioetici e biodegradabili, risorse rinnovabili ad alta innovazione tecnologica responsabile. Sempre con tocchi di surreale e divertita originalità crea l’abito zebra cangiante, l’abito coccodrillo, con intarsi in plastica color terra e avorio scuro, lo scarabeo e poi riflessi dorati sull’abito della Bio-sposa, Una fibra di base naturale interamente ricavata da una risorsa rinnovabile, la più alta forma esistente al mondo di innovazione tecnologica responsabile. La sfilata di Grimaldi Giardina.si è svolta nella suggestiva location del Complesso Monumentale Santo Spirito in Saxia. in un’atmosfera quasi felliniana. Sullo sfondo, una festa patronale con tanto di banda musicale e “La Lummata”, la luminaria della tradizione salernitana, paese di origine di Antonio Grimaldi, appositamente costruita dagli artigiani locali per gli stilisti. In questa atmosfera di gioiosa festa, procedono sulla passerella i santi e gli angeli custodi degli stilisti, totalmente vestiti di bianco con il volto coperto da mascherine di pizzo. Renato Balestra sfila una sequenza di abiti bianchi e oro in stile “marinaio” creati per una crociera di lusso. Uno spunto di ispirazione è il fiore della calla da cui nascono colli e gonne dalle forme particolari. Giada, corallo e turchese si riflettono nei ricami che impreziosiscono i vestiti da giorno, da cocktail e da sera. Stretch couture ha realizzato la prima di due collezioni - ispirate alla natura - per celebrare il ventesimo anniversario del Brand. Laura Nisi e Augusto Vespasiani fanno rivivere sensazioni ed emozioni del ‘600 coloniale, quando gli abitanti dei tropici vengono a contatto con la civiltà occidentale. Mondi culturali diversi che s’incontrano e si scontrano per dare origine ad un nuovo modo di essere. Borse come vere e proprie maschere rituali, bracciali a forma di serpenti, totem, sagome di animali, esprimono la misteriosa atmosfera della foresta pluviale brasiliana, dove le pratiche tessili della civiltà indigena sono sopravvissute alla contaminazione coloniale. Susanna Liso designer della griffe Le Tartarughe ha dedicato la collezione a Roma, alla poesia . Ogni abito racchiude e racconta una poesia, uno scritto, un pensiero, una cultura. Le pagine di carta sottratte a libri destinati al macero rinascono nelle trame dei tessuti e diventano abiti di rara eleganza. Ecco l’abito biblioteca: un grande caftano in seta bianca con tasche-decor che contengono libri. Da leggere, da sfiorare, da amare. ■ moda he 12th edition of the fashion event AltaRomaAltaModa took place in the Eternal City from January 27th to 31st. with the election of Nicoletta Fiorucci as the new president of Alta Roma, who presented their program for the new year; Together with the famous maison - such as Sarli, Curiel, Gattinoni, Riva, Balestra and Marella Ferrera fashion designers Grimaldi and Giardina joined the event to celebrate ten years of Haute Couture with a new published book. The event featured Gianni Calignano, Camillo Bona, T FreeTime 21 moda Alessandro Consiglio, Patrizia Pieroni for Arsenale and Susanna Liso for Le Tartarughe and other names representing the Middle East, Russia, and especially Libano - with Abed Mahfouz, a bridge between the East and the West, who paid a tribute to the great painters with his collection. Then Tony Ward and for the first time in Rome Edward Arsouni, Jamal Taslaq, Kira Plastilina, Addy van der Krommenacker from Holland, and also Ella Zahlan, Yulia Yanina from Moscow, and Pavel Ivanic for Mittelmoda from the Czech Republic. FreeTime 22 moda FreeTime 23 moda Camillo Bona presented his elegant and classy woman, who always makes her choices with good taste... he takes inspiration from the masters of art and painting, though his work looks modern in minimal shapes and lines. Sarli’s woman was inspired by Beatrice d’Este – a slender silhouette, a perfect balance and harmony, which are typical of the maison. Gattinoni opened his show at the Palazzetto dello Sport with an Hymn to love and youth – an evening gown with an embroidery of bottle caps, metal, plastic, paillettes and oddments. Nothing must be wasted, but can be reborn after death. It’s a real innovation for this surreal and original collection, always with a touch of fun. FreeTime 24 moda There’s also the Bio-Bridal gown, made with a total natural fabric with golden tints. The fruit of the top innovation technologies, applied to renewable resources. The Grimaldi Giardina collection has been presented in the wonderful set of the Complesso Monumentale Santo Spirito in Saxia. The theme was a patronal village fair after the tradition of Salerno, Antonio Grimaldi’s birth place. For his collection, Renato Balestra chose black and white clothes in the fashion of old fashion sailors. Another theme was the calla flower that inspired the shape of skirts and collars. The colours are jade, coral and turquoise. FreeTime 25 moda Stretch couture created the first of two collections inspired to nature, while Laura Nisi and Augusto Vespasiani draw inspiration from the colonial and tropical influence on the western world. Two different worlds that meet and give life to a completely new, mysterious atmosphere – ritual masks, totems and animal shapes are used to design clothes and accessories. Susanna Liso, designer for Le Tartarughe, dedicated her collection to Rome and poetry. Her clothes tell a story in a poem, a writing, a thought. A rare elegance in paper fabrics, white silken caftans and clothes – like pages – to read, touch and love. FreeTime 26 moda FreeTime 27 moda Passerella di mamme Vip All kids for kids di Maria Maranzana ante le mamme vip con i loro bimbi alla sesta edizione del Kids for Kids evento in cui la moda fa coppia con la solidarietà organizzata dalla FUTURA e dall’agenzia KIDS. 100 bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni d’età hanno sfilato le collezioni Kids di alcune tra le più importanti griffe internazionali. Sotto i riflettori la stilista Chiara Boni presente in anteprima alla serata T FreeTime 28 con la sua linea baby. Inoltre, in passerella la show-girl Maria Monsè con la figlia Perla di 2 anni per Guess Kids, la ballerina e show-girl Matilde Brandi con le gemelline Sofia e Aurora per Chiara Boni Energy Girl fino a Nathalie Caldonazzo e la piccola Mia con DQueen by DonDup. Mamme famose, ma anche papà tra cui Jonis Bascir con la figlia Mila per The English Roses, la linea - per bimbe dai 2 ai 12 anni - nata dalla collaborazione tra la pop star Madonna ed Elisa Barrett Lloyd, ispirata alle protagoniste della fiaba pubblicata con grande successo dalla cantante. Tutti presenti per una buona causa. Il ricavato della serata che si è tenuto presso la Sala Lancisi del complesso Monumentale Santo Spirito in Saxia a Roma sarà devoluto all’Associazione “Salvabebè/Salvamamme” di Grazia Passeri che, con l’alto patronato del Presidente della Repubblica e delle Nazioni Unite, si occupa di informare le madri in difficoltà sull’esistenza di strutture specializzate per partorire scegliendo l’anonimato. L’Associazione che trova in Barbara De Rossi una madrina d’eccezione e ambasciatrice tra le mamme dello spettacolo conta più di 1800 donne e oltre 2200 bambini di 68 nazionalità diverse salvati dalla strada in soli 5 anni. Kids for kids - Non Abbandonarlo “perché un cassonetto non è una culla…” ■ moda VIP MOMS ON THE CATWALK AT “KIDS FOR KIDS” any moms and their kids attended the Kids for Kids event, where fashion met charity thanks to FUTURA and KIDS casting agency. A hundred kids, aged 4 to 10, presented the kids’ collection of some of the most important international fashion houses. Fashion designer Chiara Boni showed her new “baby” collection on a premiere. M Maria Monsè with her daughter Perla, 2 years old, walked the runway for the Guess Kids collection, while dancer and Matilde Brandi presented Chiara Boni’s Energy Girl Collection with her twin daughters Sofia and Aurora, and finally Nathalie Caldonazzo and little Mia dressed in DQueen by DonDup. Famous moms, but also dads joined the event, among which actor Jonis Bascir and his daughter Mila for The English Roses. This new fashion line, designed by pop star Madonna and Elisa Barrett Lloyd, takes inspiration from Madonna’s celebrated fairytales book. All the proceeds of the evening, held in the wonderful set of the Complesso Monumentale Santo Spirito in Saxia, in Rome, will be donated to charity to the “Salvabebè/Salvamamme” association, which helps mothers in trouble deal with public medical facilities. Its chairperson, Grazia Passeri, has received the High Patronage of the President of the Italian Republic and of the United Nations Organization for the association. Patroness of the association is actress Barbara De Rossi, representing over a thousand and eight hundred women and more than two thousand children coming from 68 different countries. Kids for Kids claims “Don’t desert it… because a dumpster is not a cradle”. ■ FreeTime 29 nautica Nel Lazio “decolla” LA NAUTICA Crescita delle imprese nel settore e nuovo distretto navale di Omar Cacciatore l Lazio si appresta a diventare la quinta regione in Italia per numero di aziende (6,2%) e per addetti nel settore nautico. È quanto ribadito durante il convegno che si è tenuto presso il Palazzo dell’Informazione a cui hanno partecipato l’assessore regionale allo sviluppo economico Raffaele Ranucci, il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, ed il presidente di Confindustria Lazio Giancarlo Elia Valori. “La nostra regione - ha detto Ranucci - ha imprenditori con voglia di fare e voglia di investire. Il nostro territorio ha bisogno di nuove infrastrutture per prosegui- I FreeTime 30 re nella crescita avviata”. Per il presidente di Confindustria Lazio, Giancarlo Elia Valori, “quello della nautica deve diventare un polo di eccellenza nel sistema Lazio. Il Lazio ha enormi potenzialità con i suoi oltre 300 chilometri di coste che costituiscono una piattaforma protesa nel centro del Mediterraneo di elevata importanza strategica”. Il presidente Valori ha quindi sottolineato nel suo intervento “l’importanza di un distretto della nautica la cui realizzazione consentirebbe non solo di ottimizzare con efficacia, su base regionale, le specifiche potenzialità delle diverse aree produttive, ma nautica anche di generare importanti riflessi positivi sull’imprenditoria’’. Tornando a parlare del polo di eccellenza della nautica nella regione Lazio, Valori ha quindi ricordato che “la filiera dispone già di una dimensione commerciale di tutto rispetto e di un tessuto fitto di imprese di micro, piccola, media e grande dimensione strutturate all’interno di due enormi poli specializzati nella cantieristica navale da diporto”. Ognuno dei tre poli nautici del Lazio ha caratteristiche ben definite: Civitavecchia, dove è presente una valida industria cantieristica, specializzata nella manutenzione; Roma-Ostia-Fiumicino, per i numerosi cantieri che producono imbarcazioni anche di grandi dimensioni; Provincia di Latina, per la specializzazione nella costruzione di barche di diverse dimensioni. Per il Presidente Piero Marrazzo “la nascita del di- stretto della nautica rappresenta un passo storico per la nostra Regione, per valorizzare le grandi capacità del nostro territorio e rafforzare la propria vocazione. Quello della nautica è un settore che dà grandi soddisfazioni in termini di export. Per il mercato di sbocco, i principali Paesi del gruppo UE dove vengono commercializzati i prodotti nautici Made in Lazio sono la Francia, il Regno Unito, la Grecia e la Spagna; per quanto riguarda l’area americana, troviamo in testa gli Stati Uniti, le Isole Vergini, Bahamas e il Brasile. ■ Nella foto il Presidente dell’Adnkronos, Cavaliere del Lavoro Giuseppe Marra, il presidente di Confindustria Lazio, Giancarlo Elia Valori e il ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi The President of the Gmc Adnkronos group, the Cavaliere del Lavoro Giuseppe Marra, the President of Confindustria Lazio, Giancarlo Elia Valori and the Minister for Transport, Alessandro Bianchi. FreeTime 31 nautica The Lazio Region Sails into the Future: Growing of nautical industry enterprises and a new production district he Lazio Region is going to be the fifth Italian region with its 6.2% of nautical enterprises. This has been stated in the late convention on the subject, held at the Palazzo dell’Informazione in Rome. District Councillor for Economic Development Raffaele Ranucci, who attended the event with rep- T FreeTime 32 resentatives of public institutions such as the Minister of Transport Alessandro Bianchi, stated that ‘the Lazio region needs new infrastructures to support its growth’. According to the president of Confindustria Lazio, Giancarlo Elia Valori, the nautical sector is one of the top industries in the Lazio system. Valori also focused on ‘the huge potentials of the Lazio Region, with over three hundred kilometres of coast, and a platform extending out into the centre of the Mediterranean’. ‘The naval district is a sector which, because of its particular nature, is more able than any other to stimulate production, and Research and Development in the numerous network branches that are already present on our regional territory.’ The nautical system of the Lazio Region is made up of three local subsystems located in different municipalities: Civitavecchia, Rome-Fiumicino-Ostia, and the province of Latina. Civitavecchia is very important for the nautical activities of production and supply of services; Fiumicino hosts many shipyards for production, maintenance and refitting of boats, especially of large size, while Latina is specialized in the building of passengers and merchandise ships. The President of the Lazio Region Piero Marrazzo emphasized the birth of a nautical district as a milestone in the development of the region, especially to enhance commercial trade towards international markets, such as France, The United Kingdom, Greece and Spain, within Europe, and the United States and the Virgin Islands, Bahamas, and Brazil. ■ eventi ALL BEAUTIFUL WOMEN La politica in passerella per rendere onore alle donne di Antonella Ferrari A lta moda, politica, spettacolo, impegno sociale si sono coniugati con successo lo scorso 8 marzo in una serata davvero particolare: “All beautiful women’’, evento di beneficenza organizzato da Honouring the Women in favore dei progetti di Telefono Rosa e Aidos, due associazioni che operano per tutelare le donne in Italia e nel mondo. L’insolita sfilata dei parlamentari, per una sera indossatori di capi di alta moda maschile, si è tenuta nella splendida cornice del Teatro Caprinica. Gli stilisti che hanno potuto far ammirare i loro abiti sono stati Osvaldo Testa, Luciano Soprani e Litrico. L’evento è stato organizzato da Alma Laias presidente dell’associazione Honouring the Women che ha come FreeTime 34 eventi missione il rispetto delle donne. Alma Laias viene da Jacksonville, Florida dove ha studiato scienze politiche e scienze della comunicazione, in Italia da più di otto anni, lavora per la Camera dei Deputati. Alma, perché hai chiamato l’evento “All Beautiful Women”? All Beautiful Women significa: Tutte le donne sono belle. le mamme, le figlie, le nonne, le sorelle e le mogli, indipendentemente dalla loro età, coprono un ruolo significativo per la nostra società e per questo sono tutte splendide. Come diciamo in inglese “the real beauty lies deeper than what we see”, che significa che la vera bellezza è al di là di quello che ci appare. Qual è la missione dell’associazione? La cultura del rispetto verso le donne e i più deboli. Una cultura fondamentale per far diminuire gli allarmanti dati sulla violenza verso le donne, sulle mutilazioni, sulla povertà e mancanza di istruzione. Credo che il rispetto sia la base di ogni società civile. Il grande significato artistico e sociale della manifestazione è stato sottolineato con particolare emozione dal contributo di Maria Rosaria Omaggio, sia nella veste di attrice che di ambasciatrice Unicef. ■ Vari momenti della serata. Nella pagina accanto, in basso a sinistra Alma Laias con Maria Rosaria Omaggio. Nelle altre foto i parlamentari durante la sfilata. ALL BEAUTIFUL WOMEN Politicians Celebrate Women on a Fashion Event aute couture, politics, entertainment and social commitment successfully joined together for a charity event, organized by the association Honouring the Women to support the projects of the Telefono Rosa and the Aidos, both dealing with helping women in Italy and in the world. On the catwalk, for just one very special evening, Members of Parliament as models, presenting the Men’s collections of three Italian fashion designers Osvaldo Testa, Luciano Soprani and Litrico. The event, that was held in the Teatro Caprinica, was organized by Alma Laias, President of the Honouring the Women Association. Born in Jacksonville, Florida, and in Italy for over eight years now, Alma Laias works for the Chamber of Deputies. Alma, why is the event called “All Beautiful Women”? All Beautiful Women means that every woman is H beautiful, be it a mother, daughter, grandmother, sister or wife. They all have an important role in our society, therefore they are all beautiful. And as the saying goes, “the real beauty lies deeper than what we see”. What’s the Association’s mission? Fostering respect towards women and weaker people. That’s a fundamental right, in order to reduce the alarming situation of poverty, lack of education, violence and mutilations on women. Italian actress Maria Rosaria Omaggio, Unicef ambassador in the world, took part in the event with real moved participation. ■ FreeTime 35 arte Gerardo G Di Salvatore erardo Di Salvatore propone nei suoi lavori, generalmente il suo “cambio di pelle”, ossia la riproduzione in formato reale su grandi tele del proprio corpo. Un corpo che subisce le trasformazioni fisiche derivate dalla ricezione sensoriale ed emotiva della quotidianita’. L’uomo riceve una infinita gamma di sensazioni ogni giorno attraverso gli occhi, l’epidermide, la bocca ed il naso. E’ costituito dalla stessa materia di cui si nutre, cosi’ come la mente e il cuore recepiscono i pensieri e le emozioni quotidiane, imprimendole fisicamente sul proprio corpo. E’ proprio da questa corrispondenza febbrile tra cio’ che sta dentro e cio’ che vive fuori, nascono le metamorfosi di Gerardo Di Salvatore: solo i tratti del volto umano restano riconoscibili, mentre l‘epidermide si ricopre di piume e di cortecce come se tendesse ad unione osmotica con la natura. Oppure sono materiali sintetici e componenti meccaniche a rivestire d’artificiosita’ la pelle. Dalla natura alla tecnologia: prospettive antitetiche, bivi esplicitamente contemporanei di fronte ai quali si interroga continuamente l’umanita. www.gerardodisalvatore.it di Federica Ferri n his works, Gerardo Di Salvatore shows his “skin change”, that is the real size reproduction of his own body on large canvas. Through the infinite range of emotions and sensations he feels – through the eyes, the skin, the mouth and the nose – his body is transfigured into a new body, a metamorphosis that is the fruit of the encounter of what lies I FreeTime 36 within and what lives outside it. Therefore, the body is covered with the matter that represents either nature or technology – feathers or parts of mechanical devices. While the human face remains realistic. It’s a contemporary question between two opposite perspectives mankind. www.gerardodisalvatore.it arte Luigi Ballarin di Federica Ferri e opere pittoriche di Luigi Ballarin cercano di partire dalle diversita’ sociali ed ambientali, puramente formali, degli uomini, per arrivare ad un senso di appartenenza verticale e trascendentale dell’intera umanita’. Di qui la visione di una diversita’comune a tutti gli esseri umani relegando in secondo piano le differenze etniche, culturali e sociali di ogni popolo. Luigi Ballarin ama ritrarre il mondo arabo, che conosce profondamente, le sue architetture facilmente riconoscibili e le grandi folle contraddistinte dalle vesti tipicamente medio-orientali. I toni scelti soprattutto fra i blu, i rossi, i gialli si posano sulle figure, sulle forme, sugli spazi, in campiture nette che offrono alle immagini un senso di immediatezza e spontaneita’. Tutto nell’arte di Luigi Ballarin si concretizza in un linguaggio cadenzato che si fa tramite per un viaggio nell’incanto della trasfigurazione, un veicolo per arrivare a qualcosa che risveglia i moti spirituali dell’animo. Lo sguardo scruta all’interno, cogliendo gli accordi piu’ preziosi, e il risultato è quello atteso. www.luigiballarin.it L he work of Luigi Ballarin starts from pure exterior social and local differences and gets to a sense of vertical transcendence of all of mankind. Hence a vision of a diversity that all human beings share, where social, ethnic and cultural differences are put aside. Ballarin portrays the Arab world that he deeply knows, and the typical middle eastern clothes. He chooses the tones of red, blue and yellow, laying on the figures, shapes and spaces with a resulting clearness and spontaneity. All in Luigi Ballarin’s paintings is a journey into the enchanting transfiguration of the most precious impulses of the inner soul. www.luigiballarin.it T FreeTime 37 eventi Scrigno Tesori d’Italia Simonetta Alfaro i celebra ancora una volta il raffinato salone del lusso che accoglie il pubblico di Roma, nella splendida cornice dello Spazio Etoile di Palazzo Ruspoli. Con la splendida rassegna dal titolo “Scrigno Tesori d’Italia”, una mostra mercato che costituisce una sontuosa, imperdibile vetrina del talento e della genialità italiana. E ciò perché giunta alla terza edizione, è ormai manifestazione di riferimento, occasione per presentare e acquistare prodotti di assoluta esclusività ma anche luogo di incontro internazionale per i molti “cultori del bello e dell’unico”. “Scrigno Tesori d’Italia” riunisce così nella elegante ambientazione dello Spazio Etoile, il meglio dell’artigianato “Made in Italy”, dalla moda alle arti applicate, dai complementi d’arredo ma anche auto, profumi, strumenti musicali. Impossibile elencare tutte le meraviglie che Luigi Michielon e Carlo d’Amelio hanno raccolto nel loro “Scrigno”. Tra i tesori un giusto spazio è riservato ai gioielli con le meraviglie uniche di Diego Percossi Papi indossate anche da Jacqueline Bisset, Sophia Loren, Bridget Fonda, così come alle creazioni firmate “Pandora”, esiti d’eccezione della linea creata nel 1999 da Per Enevoldsen. E Pandora, proprio a Roma presenta in anteprima le rarissime perle Melo, di cui sono state censite solo 80 esemplari al mondo. E poi lusso e vestire sono da sempre andati a braccetto, evitando scivolate nell’esibizionismo, che qui sarebbe fuor di luogo: “scrigno “ ha scelto una pic- S FreeTime 38 cola pattuglia di artigiani che vestono in modo sublime. Ce n’è per tutti i gusti. Memar creatore di eleganti cappelli per donna in paglia finissima di Firenze che è considerato il “Valentino” del settore. Di Memar è uno dei magnifici cappelli indossati da Julia Roberts nel celebre film “Pretty Woman”. Tra gli oggetti più preziosi per la casa, brillano sicuramente le creazioni di Italo Varisco, noto ed apprezzato incisore che lavora con cristallo e vetro secondo l’antica tradizione imparata a Murano. Torna quindi l’Italia del bello. Sarà quest’anno ancor di più una rara occasione per ammirare due automobili d’eccezione e una moto dalle caratteristiche straordinarie: la Fiat 500 più cara al mondo – PEPITA, presentata in anteprima a Scrigno da Studio M, una Maserati Quattroporte SM ricoperta di polvere d’oro e di rubino – sempre di Studio M - e la leggerissima e tecnologica moto Vyrus 985 C3 4V Karbon Tech. C’è da giurare che l’oggetto che più incuriosirà sarà proprio la 500 Fiat più cara al mondo, verniciata in bagno di platino, gli interni sono rivestiti in cachemire e le finiture in vera madreperla, l’ha realizzata un’azienda torinese. C’è davvero di che sorprenderci, una meraviglia dietro l’altra, davvero un inno al bello, che ci affascina e non ci stancherà mai. ■ eventi Scrigno, treasures of Italy n the wonderful setting of the luxury Spazio Etoile of the Palazzo Ruspoli, in Rome, the third edition of the “Scrigno Tesori d’Italia” fair took place. The exhibition has soon become an undisputable point of reference for the buying and selling of unique products that are the best of the Italian handicraft. The ‘Made in Italy’ applied to fashion, cars, furniture design and perfumes are here set on show for the lovers of beauty and art. In this “Scrigno Tesori d’Italia” show, Luigi Michielon and Carlo d’Amelio put together a collection of real wonders, among which we can name the jewellery, the works of art by Diego Percossi Papi. Some of them belonged to famous stars such as Jacqueline Bisset, Sophia Loren, Bridget Fonda. Also Per Enevoldsen showed his new collection “Pandora”, and presented the renowned Melo pearls, unique examples of rarity. And to match luxury jewels, “Scrigno” has chosen a bunch of craftsman that really can give birth to sublime creations, to fit all likings. There is the fabulous work of Memar, famous all over the world for his women’s hats – Julia Roberts wore one of his leghorn hats in I the movie ‘Pretty Woman’. As regards household, some of the most appreciated objects on show are the crystals designed by Italo Varisco, who works after the Murano tradition. Beautiful Italy is back, with two new cars presented by Studio M – the most expensive Fiat 500, PEPITA, with cashmere interiors and pearl fittings and a new Maserati covered in a golden and ruby paint – and an ultra-light motorcycle Vyrus 985 C3 4V Karbon Tech. ■ FreeTime 39 eventi ...SanremoOFF... L a città di Sanremo si prepara come ogni anno ad accogliere il più importante avvenimento musicale Italiano, rinomato in tutto il mondo: Il Festival della Canzone Italiana, giunto alla sua 58esima edizione; le luci si riaccenderanno sul tappeto rosso e sul palco dell’Ariston ad illuminare grandi nomi del panorama musicale italiano ed internazionale. La città si riveste a festa, valorizza i suoi spazi, vicoli, piazze, musei, e ancora una volta si affollano le sue strade fino a tarda notte. Il Comune di Sanremo, sotto la direzione artistica di Pepimorgia, propone la quarta edizione di “…Sanremoff…”, una ampia scelta di manifestazioni collaterali al Festival della Canzone Italiana, che mettono in risalto Sanremo non solo come città del Festival ma come città della Musica. Una festa collettiva, un percorso tra mostre video installazioni, concerti, jam session, show case, installazioni luminose; musica in ogni sua forma armonica, sinfonica, cantautorale, rock, folk, dalle sonorità pop alle meno commerciali, per tutti gli amatori, senza limiti di età. Tra gli eventi live da segnalare, tutti rigorosamente di FreeTime 40 pomeriggio a Piazza Colombo, si comincerà sabato 23 febbraio con l’esibizione di ENRICO RUGGERI; seguirà lunedì 25 febbraio SANREMO STAR, una passerella di starlette condotta da Barbara Chiappini ed uno speciale gala allo storico locale MORGANA; martedì 26 febbraio sarà la volta di un particolarissimo concerto con i vincitori dei piu’ importanti festival musicali italiani, dal “Premio Tenco” al “Premio Lunezia”, da “Musicultura” a “Pigro” e molti altri; mercoledì 27 – giorno di riposo del festival, FRANCESCO BACCINI e POVIA daranno vita all’INDIPENDENT DAY (dalle 15 alle 24) in occasione della presentazione della nuova legge sulla musica; giovedì 28 si lancerà il nuovo CANTAGIRO, con cantanti e macchine d’epoca, mentre venerdì 29 SANREMO LAB, ex Accademia della Musica di Sanremo, ospiterà i 12 giovani talenti musicali che non sono riusciti ad entrare nella manifestazione. il 28 febbraio sarà la volta di EMYL giovane cantautrice milanese. Sabato primo marzo, in occasione dei 50 anni di VOLARE, numerosi artisti del mondo musicale renderanno omaggio a Domenico Modugno in un grande live in piazza e domenica 2, a conclusione della rassegna, gran finale con sorpresa di un gruppo storico eventi della musica leggera italiana, i DIK DIK. Al Palafiori saranno invece allestite per tutta la durata della manifestazione - dal 23 febbraio al 3 marzo - la mostra COME SANREMO. Una storia a colori per 50 anni di Festival, SANREMO EXPO MUSIC, mini borsa turistica sul materiale musicale con stand di promozione sul festival una sala stampa allestita al Pala- fiori sulle radio e televisioni libere e CASA SANREMO, vetrina interculturale e promozionale sulla Città di Sanremo. Anche i locali musicali ospiteranno una numerosa serie di concerti live e un itinerario fotografico dal titolo 100 SCATTI IN MUSICA, che incornicerà – tra presente e passato – l’atmosfera unica nel suo genere di Sanremo On and Off… ■ Sanremo OFF s every year, the city of Sanremo is getting ready to host Italy’s most important music event: the Festival della Canzone Italiana (Italian song Festival). Now at its 58th edition, the festival will welcome the great names of the Italian and the International music industry. The Municipality of Sanremo, with artistic supervisor Pepimorgia, presents the 4th edition of “…Sanremoff…”, a series of collateral events and music concerts, that emphasize the role of the city of Sanremo as the ‘City of Music’. Parties, art exhibitions, concerts, jam sessions and any other possible showcase for pop, folk, rock, classical music and more. We wish to invite the audience to a series of events, to be held afternoons in the beautiful Piazza Colombo, starting Saturday 23rd February with ENRICO RUGGERI in concert; then Monday 25th with SANREMO STAR, a show for new-coming music stars, presented by Barbara Chiappini in the famous MORGANA club. Then we’ll have a concert of some of the winners of Italy’s most important music festivals, such as the “Premio Tenco” , “Premio Lunezia”, “Musicultura” , “Pigro” and many others. On Wednesday 27th, FRANCESCO BACCINI and POVIA will open the INDIPENDENT DAY while on the following day, the CANTAGIRO – another popular music festival – will be presented. To finish with, Sanremo will host SANREMO LAB, a music show for 12 young talents of the Music Academy and will close with EMYL, a young female singer from Milan. On Saturday 1st March, the show will end with a celebration of the 50th anniversary of Domenico Modugno’s song VOLARE, with a big live concert, to be followed by the exhibition of the popular Italian band DIK DIK. Throughout the whole event, the exhibition COME A SANREMO. Una storia a colori per 50 anni di Festival, SANREMO EXPO MUSIC, will be held at the Palafiori, from February 23rd to march 3rd. Another picture show, 100 SCATTI IN MUSICA, will be the perfect frame for the unique atmosphere of the city of Music, the city of Sanremo, celebrating one of the most valuable cultural tradition of Italy. ■ www.sanremoff.sanremomanifestazioni.it Info: 0184 580353 Ufficio stampa Pepimorgia: Elisabetta Castiglioni FreeTime 41 arte L’arte di Giovanni Zanon iovanni Zanon artista romano, che proviene dal restauro di mobili antichi, rimanendo affascinato dai marmi pregiati, ha iniziato la sua esclusiva collezione dei marmi imperiali, proponendoli in un secondo momento artistico anche nei suoi arredamenti. Realizza pezzi che racchiudono la storia e il fascino dell’antica Roma, ed ha una passione sfrenata per i cavalli. Li realizza con i marmi in tutte le sfumature di colore. Ogni cavallo è un pezzo unico: è questo che contraddistinge l’arte di Zanon. ■ G FreeTime 44 arte The Art of Giovanni Zanon iovanni Zanon is a Roman artist who comes from the restoration of antiques and, fascinated by precious marbles, he started to work to his collection of Imperial Marbles, which later he used in his interior decorations. Zanon creates pieces that hold the magic of the Ancient Rome. The artist has a passion for horses that he creates out of marbles in all the possible shades of colours. Each creation is a collector’s piece, and that’s what marks Zanon’s art. ■ G FreeTime 45 enogastronomia Castello D'Albola di Olimpia Dotti a fattoria del Castello d’Albola è situata nel cuore del Chianti Classico a Radda in Chianti, dove la coltura della vite risale ad epoca etrusca. Gli edifici più antichi della fattoria, con lo storico cassero, risalgono al XII secolo, quando la proprietà era dei nobili di Monterinaldi. In seguito è appartenuta a personaggi che hanno fatto la storia della Toscana: gli Acciaiuoli, i Samminiati, i Pazzi, i principi Ginori Conti dai quali è pervenuta negli anni 70 alla famiglia Zonin. Edificato nel XV secolo dalla nobile famiglia degli Acciaiuoli, il Castello d’Albola fu trasformato nel 1736 in splendida villa dai Samminiato. La famiglia Zonin ha provveduto al restauro dell’intero borgo medioevale che è tornato oggi all’antico splendore. Per far vivere la fattoria, le antiche cantine di affinamento con botti e barriques sono rimaste nel borgo dove esiste ancora la splendida cappella gentilizia dedicata a Santa Maria Maddalena dei Pazzi ed un incantevole giardino all’italiana. Situata in un paesaggio ineguagliabile, testimone di storia e di cultura che risalgono al Medio Evo, la proprietà è di 850 ettari, dei quali 160 a vigneto specializzato, distribuiti tra vari poderi. I vigneti, grazie alla struttura del terreno, sono inequivocabilmente vocati alla produzione di vini d’alto rango. La vinificazione ha luogo nella nuova cantina costruita nel 1992 dalla famiglia Zonin; progettata nel rispetto dell’ambiente è un autentico gioiello di architettura. ■ L Castello d’Albola Via pian d’albola 31 Radda in Chianti Tel. 0577.738019 Fax 0577.738793 E-mail: [email protected] FreeTime 46 he Castello d’Albola is located in the heart of the Chianti Classico, at Radda in Chianti, where vine cultivation dates back to the Etruscan period. The oldest buildings on the estate date from the 12th century, when the property was owned by the noble family of the Monterinaldi. Then it belonged to other families that shaped Tuscan history: the Acciaiuoli, the Samminiati, the Pazzi and the Princes of Ginori Conti. The Zonin family acquired the property in the 1970s. Built in the 15th century by the noble family of the Acciaiuoli, in 1736 the Castello d’Albola became a stunning villa under the name of Samminiato. The Zonin family restored the whole medieval village, which now is back to its original splendour. Still today, wines undergo wood aging under ideal conditions in the historic cellar of the estate, where also a beautiful chapel – dedicated to Santa Maria Maddalena dei Pazzi – is set. The 850 hectares estate, surrounded by a stunning Italian Garden, stands in a unique landscape were vines produce high quality, selected wines. Vinification takes place in the new winery, built by the Zonin family in 1992, a real gem of architecture and avant garde technology, which is perfectly integrated in its environment. ■ T
Documenti analoghi
Scarica / - FreeTime Magazine
Tales, ancient or modern, involve and provoke emotions, feelings, surprises, that open people’s hearts.
Carl Gustav Jung loved to say that the unconscious
expresses itself through images, but myths...