Estate in Cappadocia - Home
Transcript
Estate in Cappadocia - Home
Gruppo Editoriale TURIT Estate in Cappadocia La Turchia è talmente ricca di monumenti e di caratteristiche zone - la Cappadocia, che fra l'altro è anche la più lontana da raggiungere, è una di queste - che considerarla solo come una vacanza al mare diventa riduttivo. TURIT vi porterà alla scoperta di tutte le sue meraviglie. Un viaggio da ricordare .... Tappe del viaggio: Instalbul, Ankara, Bogazkoy, Yazilikaya, Goreme (Cappadocia), Derinkuyu, Konia, Pammukkale, Efeso, Bergama, Troia, Canakkale. Programma 31° luglio Ci imbarchiamo a bordo della Minoan Lines con sistemazione in “Open Deck” ad ANCONA alle ore 13,00 (per partenza alle 17,00) per Jgoumenitsa. 1°agosto Arriveremo a Jgoumenitsa alle 10,00 (ora greca). Da qui, percorrendo559 di Grecia si raggiunge Kavala. Il primo tratto è veramente duro (300 km) e snervante, anche se hanno costruito diverse parti di autostrada, perchè si passa dalla costa ovest a quella est attraversando la parte montuosa della Grecia con un strada che si inerpica fino in cima per poi ridiscendere verso la costa con estenuanti curve e tornanti almeno fino alle "Meteore" zona caratteristica oltre che per le scure rocce anche per i vari monasteri costruiti nelle zone più impervie delle montagne; qui ci fermeremo per la notte in campeggio. 2 agosto A bordo di Bus visiteremo i famosi e straordinari Monasteri arroccati sulle impervie rocce. 3 agosto Superata KAVALA, visti i Km. da fare, è consigliabile godersi un po' di mare fermandoci sulla costa Greca che precede la Turchia fermandoci al campeggio di Alexandropoli (580 km.). 4...5...6 agosto Da qui puntiamo verso la Turchia, disbrigo delle pratiche ad IPSALA e poi via, dritto fino ad Istanbul, dove pernotteremo in Parcheggio custodito. Adagiata sulle rive del Bosforo, città antica, capitale di un impero che arrivò a minacciare l’Europa, ha un fascino sottile, ammaliante, anello di congiunzione tra Oriente ed Occidente, fonde elementi diversi, nella sua gente e nell’architettura dei suoi monumenti. La parte della città da visitare non è molto estesa. Visiteremo la “Moschea Blu”, diventata simbolo della città con i suoi sei minareti e con le sue meravigliose ceramiche blu, il “Top Kapy”, antica residenza dei sultani, famosissimo per le collezioni di gioielli e porcellane cinesi. Da qui potremo godere della splendida vista sul Bosforo la celebre chiesa di “Santa Sofia”, ornata di splendidi mosaici, la “Cisterna”. Più lontano, il Gran Bazar, coperto, all’interno del quale si vende di tutto; dal rinomato “Oro turco” ai più svariati capi d’abbigliamento ed accessori. Concluderemo la giornata con la gita sul Bosforo con cena sul battello. L’ultima giornata libera (300 km.). 7 agosto http://www.turit.it Realizzata con Joomla! Generata: 15 March, 2017, 14:44 Gruppo Editoriale TURIT Lasciamo Istanbul e ci dirigiamo verso Kasaba la Mahmut Bey Cami, una delle più belle moschee in legno in tutta la Turchia. Una volta raggiunta Ankara sosteremo per la notte in parcheggio (470 km.). 8 agosto Visita al famoso museo di Arte e Tradizioni Anatoliche ed allo spettacolare Museo di Ataturk (bus). Ripartendo da Ankara e arriveremo a Bogazkale dove pernotteremo in campeggio (150 km.). 9 agosto A bordo di pullmini visiteremo Yazilikaya, Bogazkale e Hattusas e Alacahoyuk per visitare il fantastico Santuario rupestre che costituisce un vero e proprio “Pantheon” delle Divinità Ittite, con eccellenti bassorilievi scolpiti nella roccia. 10..11..12 agosto Ormai siamo vicini alla CAPPADOCIA che raggiungeremo in soli 250 km. dove ci fermeremo in campeggio.. Sempre a bordo di pulmini visitiamo per due giorni tutta la Cappadocia, dagli scavi (intere montagne lavorate come dalle termiti, all'interno ornate con pregevoli affreschi) ai più famosi "Camini di Fata". Uno splendore. Non perderemo la visita ad una delle due città sotterranee della Turchia. Al di sotto di una chiesa ottocentesca si trovano i sette piani di stanze, camere, corridoi, cucine, sale per riunioni, cimiteri e chiese che vennero scavate nel tempo fino a coprire, sui piani comunicanti, un’area di 4 kmq, atti ad ospitare ben 200.000 abitanti. Colossale ed ingegnoso è il sistema di aerazione, composto di pozzi verticali connessi a delle cisterne per acqua. La visita, se non si soffre di claustrofobia, è di sicuro interesse. 13 agosto Da Goreme, dopo aver fatto una tappa al Caravanserraglio di Sultanhani, proseguiamo per il lago salato (Tuz Golu) dove effettueremo una breve sosta all’interno del tragitto utilizzato dai lavoratori delle saline. uno dei meglio conservati della Turchia. Il viaggio proseguirà in direzione di Konya la città dei Mevlana, dove (ormai quasi solo per i turisti) si esibiscono i famosissimi sacerdoti “Dervisci danzanti” che danzano con un vorticoso movimento rotatorio simboleggiando la rotazione dell’universo attorno a Dio, con la mano destra alzata in segno di preghiera e la sinistra puntato verso il suolo. Pernottamento in campeggio (220 Km.). 14 agosto Ci addentriamo alla volta di PAMUKKALE. Una volta a Denizli, sosteremo in campeggio (410 km.) 15 agosto Visita alle caratteristiche vasche di calcare formatesi nel tempo, che fanno di Pamukkale uno dei posti più caratteristici d'Europa. Entrare a piedi scalzi in quelle vasche insieme ad altre persone fa un po' senso ma...... ci siamo e ci godiamo anche questo. 16 agosto Dopo quest’altra caratteristica visita ci spostiamo verso Selcuk – Efeso – visitando, durante il tragitto, Afrodisias, per poi giungere al “Garden Camping” di Efeso, all'interno del quale potremo visitare una fabbrica di tappeti fra le più note delle Turchia (350 km). 17..18 agosto Visita in bus per gli scavi di EFESO che da soli meritano un viaggio in Turchia, la casa della Madonna e la Basilica di San Giovanni. Giorno di Relax al mare della famosa spiaggia “milly parki” o, per chi non vuole muoversi, nella piscina del campeggio. Cena in Campeggio e serata con gli amici turchi. 19 agosto Puntiamo verso BERGAMA e sosta in città (100 km). 20 agosto Visita della città che ha un'importante sito archeologico sulla cima del monte che la sovrasta anche se quasi tutto è stato trafugato da Hitler che ha ricostruito tutto nel museo di Berlino. 21 agosto Ripartendo da Bergama attraverseremo lo stretto dei Dardanelli da Canakkale a Ecaebat e visiteremo la mitica (ma povera di resti) TROIA per poi arrivare a Kesan e fermarci in campeggio (490 km.). 22 agosto Da Kesan ripartiremo e lasceremo la Turchia ripassando dalla Frontiera di Ipsala. 23...24…25 agosto Attraversamento della Grecia e arrivo al porto di Jgoumenitsa per l’imbarco alle 19,00 e partenza per l’Italia alle 2e agli aderenti 3,30 (750 km.). http://www.turit.it Realizzata con Joomla! Generata: 15 March, 2017, 14:44 Gruppo Editoriale TURIT 26 agosto Arrivo ad Ancona alle ore 14,00 (ora italiana) e termine del tour. IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI Nb. - Il Tour sarà effettuato con un minimo di 14 camper ed un massimo di 20. Il Tour potrà essere modificato o annullato da parte dell'Organizzazione nel caso la stessa lo ritenga opportuno o necessario, dandone comunicazionione agli aderenti in tempo utile. I COSTI DI PARTECIPAZIONE TESSERATI TURIT: costo camper + equipaggio di due persone 1.990,00 euro costo per ogni adulto in più: 450,00 euro costo per bambini 2-12 anni: 350,00 euro NON TESSERATI: 2.300,00 euro La quota comprende: - Organizzazione - Accompagnatore - Guide; - Traghetto Ancona/Igoumenitsa/Ancona e ritorno (Open deck) - Traghetto Canakkale/Eceabat; - Campeggi; - Parcheggi - Biglietti d'ingresso - Bus e pullmini ove previsti dal programma; - 2 cene La quota non comprende tutto quanto non compreso ne "La quota comprende". MODALITA' DI PAGAMENTO 1. Anticipo di 500,00 Euro per la conferma della prenotazione 2. Versamento del 50% della restante quota entro il 20 maggio 3. Saldo entro il 30 giugno http://www.turit.it Realizzata con Joomla! Generata: 15 March, 2017, 14:44 Gruppo Editoriale TURIT Per i versamenti utilizzare: - bollettino di c/c postale nr. 63166656 intestato a TURIT s.r.l. - bonifico bancario Cassa di Risparmio di San Marino - Agenzia di Domagnano - c/c nr. 435001 - ABI 06067 - CAB 09814 - CIN "Q" Specificare nelle note: Viaggio in ………………. dopo ogni versamento in c/c postale inviare fax della ricevuta al n. 0549-974917 Per ragioni organizzative, politiche o climatiche il programma potrebbe subire variazioni OBBLIGATORIO IL BARACCHINO "CB" A BORDO Documentazione necessaria per l'ingresso nel paese Il passaporto è necessario per coloro che viaggiano con mezzi propri (autovettura, moto, camper etc.); i veicoli in questione vengono iscritti sul passaporto al momento dell'ingresso in Turchia e tale iscrizione viene ricontrollata al momento dell'uscita.. Formalità valutarie e doganali: per i visitatori temporanei non sono previste restrizioni all'importazione di valuta straniera. Al fine di non incorrere in pesanti ammende occorre evitare l'acquisto, al di fuori dei normali circuiti commerciali di: coralli, pesci fossili e oggetti di antiquariato. Viaggiatori con animali al seguito (cani, gatti): Un visitatore può importare un cane o un gatto, purché sia accompagnato da un certificato di buona salute rilasciato (da non più di 15 giorni) da un veterinario che attesti che all'animale è stato somministrato il vaccino antirabbico nel periodo compreso tra 6 mesi e 14 giorni antecedenti. Detto certificato deve essere redatto o tradotto in lingua turca, oppure vidimato da un consolato turco. Viabilità Patente: italiana. Assicurazione auto Un veicolo con targa italiana deve avere la copertura assicurativa della Carta verde, che deve includere tutta la Turchia, vale a dire la Turchia al di qua e al di là del Bosforo. http://www.turit.it Realizzata con Joomla! Generata: 15 March, 2017, 14:44 Gruppo Editoriale TURIT Assicurazione a breve termine Chi è sprovvisto di polizza di assicurazione straniera valida per l'intera Turchia, deve sottoscrivere una polizza a breve termine. Un visitatore può ottenere un'assicurazione a breve termine sia presso la sede del TTOK ( Automobile Club) a Istanbul, sia ai posti di frontiera di Kapikule, Ipsala e Derekoy, oppure presso gli Uffici del TTOK ad Ankara e Antalya, o nei porti di Izmir, Mersin o Iskenderun. Chi intende noleggiare una autovettura in Turchia deve tenere presente che le locali condizioni assicurative prevedono massimali molto bassi in caso di danni a persone e cose. È opportuno richiedere ulteriori informazioni al riguardo ai Consolati italiani. per prenotare [email protected] oppure tel. 0549.941378 http://www.turit.it Realizzata con Joomla! Generata: 15 March, 2017, 14:44