Marcello Sottocorno CV formato europeo

Transcript

Marcello Sottocorno CV formato europeo
)250$72(8523(2
3(5,/&855,&8/80
9,7$(
,1)250$=,21,3(5621$/,
Nome
Marcello Sottocorno
Indirizzo
Via Lomellina 11 20100 Milano
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]@gmail.com,
Italiana
16/01/1970
(63(5,(1=$/$925$7,9$
‡
Date (da – a)
‡Nome e indirizzo del datore di
lavoro
‡Tipo di azienda o settore
‡Tipo di impiego
‡Principali mansioni e responsabilità
‡
Date (da – a)
‡Nome e indirizzo del datore di
lavoro
‡Tipo di azienda o settore
‡Tipo di impiego
‡Principali mansioni e responsabilità
‡
Date (da – a)
‡Nome e indirizzo del datore di
lavoro
‡
Tipo di azienda o settore
‡Tipo di impiego
'DDGRJJL
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo – Largo Barozzi 1- Bergamo - Dr. Bonometti
Direttore USC Farmacia Dr. Gian Carlo Taddei
D]LHQGDRVSHGDOLHUD±8QLWjGL6WUXWWXUD&RPSOHVVD)DUPDFLD
Farmacista Dirigente - Assunzione a tempo indeterminato
Attività di supporto alla Direzione, Collaborazione con l’area Controllo Qualità Dispositivi Medici
Collaborazione nel Coordinamento e supporto in Progetti Dipartimentali.
Segreteria del Dipartimento di Farmacologia Clinica; Rapporti con le Università, Istituti di
Ricerca, Società Scientifiche, Ministero della Salute; referente per '
istruttoria autorizzativa all'
uso
dei farmaci fuori indicazione,
Gestione dell’attività di tirocinio e di tutoring di studenti, laureandi, specializzandi, borsisti e
tirocinanti volontari. Presenza attiva nell’Area CQDM. Referente del progetto “Radiofarmacia”.
Attività di informazione per le aree di competenza.
'DDO
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo – Largo Barozzi 1- Bergamo - Dr. Bonometti
Direttore USC Farmacia Dr. Gian Carlo Taddei
D]LHQGDRVSHGDOLHUD±8QLWjGL6WUXWWXUD&RPSOHVVD)DUPDFLD
Farmacista consulente
Attività di supporto alla Direzione, Collaborazione con l’area Controllo Qualità Dispositivi Medici
Collaborazione nel Coordinamento e supporto in Progetti Dipartimentali.
Rapporti con le Università, Istituti di Ricerca, Società Scientifiche, Ministero della Salute.
Gestione dell’attività di tirocinio e di tutoring di studenti, laureandi, specializzandi, borsisti e
tirocinanti volontari. Presenza attiva nell’Area CQDM. Collaborazione al progetto
“Radiofarmacia”. Attività di informazione per le aree di competenza.
'DODO
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo – Largo Barozzi 1- Bergamo - Dr. Bonometti
Direttore USC Farmacia Dr. Gian Carlo Taddei- Responsabile US Tossicologia Clinica Dr.ssa
M.L. Farina.
D]LHQGDRVSHGDOLHUD±8QLWj6HPSOLFH'LSDUWLPHQWDOH7RVVLFRORJLD&OLQLFD
Farmacista co.co.co
Marcello Sottocorno
02/12/2009
‡
Principali mansioni e responsabilità
‡
Date (da – a)
‡Nome e indirizzo del datore di
lavoro
‡Tipo di azienda o settore
‡Tipo di impiego
‡Principali mansioni e responsabilità
Il progetto dell’Unità funzionale è di garantire informazioni farmaco-tossicologiche ai cittadini
stranieri che sono giunti in Italia per il Giubileo; la documentazione riguardante i farmaci stranieri
è garantita dall’utilizzo di Banche Dati internazionali attraverso supporto informatico e cartaceo a
disposizione del nostro centro. Il progetto di cui mi occupo più dettagliatamente è la creazione di
un Data Base che permetta la reperibilità di informazioni riguardanti i farmaci orfani designati per
le malattie rare. L’Unità Funzionale di Tossicologia Clinica svolge anche attività informativa
riguardo la tossicità da farmaci, prodotti per uso domestico, agricolo, industriale etc. e fornisce le
indicazioni di procedure diagnostico-terapeutica, tempi e modalità di attuazione delle stesse.
Dal 31 Ottobre 2000 al 2 Aprile 2004
Società Italiana di Farmacia Ospedaliera - Presidente Dr.ssa Giovanna Scroccaro
6RFLHWj6FLHQWLILFD
Ufficio di segreteria
L‘attività svolta a supporto della Segreteria è di raccordare da un lato i Quadri Dirigenti e
dall’altro il Personale Amministrativo della Segreteria; in particolare curo i rapporti e le
comunicazioni che scaturiscono su indicazioni del Segretario.
,6758=,21(()250$=,21(
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Da 1990 a 1996
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche conseguita il 5/11/1996 con votazione 104/110
presso la Facoltà di Farmacia dell'
Università Statale di Milano.
Chimica generale ed inorganica, Tossicologia, farmacologia e farmacocinetica
Dottore (laurea quinquennale)
Da 2000 a 2002
Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università Statale di Milano, Direttrice
Prof.ssa Montanari con la votazione di 70/70 con lode (10 luglio 2002).
Conoscenze relative alla professione del Farmacista Ospedaliero: Tecnica farmaceutica,
Farmacologia, Patologia ed immunologia, Statistica medica,
Specialista
Da 1996 a 2000
Specializzazione professionale post diploma presso Istituto di ricerche Farmacologiche Mario
Negri Milano
Lo studio dell'
Attività della Xantina Ossidasi in un modello sperimentale di Sclerosi Multipla
(EAE) e l'
induzione di TNF nel Sistema Nervoso Centrale dopo somministrazione di FANS a
livello periferico e di LPS a livello centrale sono stati i progetti di cui mi sono occupato nel
periodo in esame.
Ho conseguito presso questo Istituto l'
idoneità nell'
utilizzo di sostanze radioattive e alla
sperimentazione diretta sugli animali.
Dopo aver svolto il Servizio Civile sostitutivo ho ripreso la Scuola di "Specialista in Ricerca
Farmacologica" nell'
Unità di Biochimica dell'
Infiammazione del Dipartimento di Farmacologia e
Biochimica Molecolare coordinato dal Dr. M. Salmona.
Il laboratorio si occupa dello sviluppo di un modello in vivo di infiammazione locale (air pouch)
con particolare attenzione allo studio dei meccanismi biochimici che regolano il processo di
chemiotassi e di extravasazione nel processo infiammatorio.
Inoltre viene studiato il ruolo delle statine nell'
inibizione del reclutamento leucocitario, nel
meccanismo biosintetico del colesterolo e nella protezione esercitata verso la placca
ateromatosa.
,OODERUDWRULRVLqRFFXSDWRDQFKHGHOORVWXGLRGHOPHFFDQLVPRGLD]LRQHGLPROHFROHGLRULJLQD
EHQ]RGLD]HSLQLFDWULD]RORGHULYDWLDYHQWLDWWLYLWjDQWLLQILDPPDWRULD
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
Specialista in Ricerca Farmacologica” della durata triennale presso l’Istituto di Ricerca
Farmacologica M. Negri di Milano.
Anno 2005/2009
Marcello Sottocorno
02/12/2009
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Università degli studi dell'Insubria Scuola di Specializzazione CEE D.L.vo 368 del 17 agosto in
Farmacologia - Indirizzo Tossicologico (durata 4 anni)
Farmacologia e tossicologia
Specialista in Farmacologia - indirizzo tossicologico 50/50 con lode
&$3$&,7­(&203(7(1=(
3(5621$/,
$FTXLVLWHQHOFRUVRGHOODYLWDHGHOOD
FDUULHUDPDQRQQHFHVVDULDPHQWH
ULFRQRVFLXWHGDFHUWLILFDWLHGLSORPL
XIILFLDOL
.
PRIMA LINGUA
,WDOLDQR
ALTRE LINGUE
,QJOHVH
‡Capacità di lettura
Capacità di scrittura
‡Capacità di espressione orale
‡
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
9LYHUHHODYRUDUHFRQDOWUHSHUVRQHLQ
DPELHQWHPXOWLFXOWXUDOHRFFXSDQGRSRVWL
LQFXLODFRPXQLFD]LRQHqLPSRUWDQWHHLQ
VLWXD]LRQLLQFXLqHVVHQ]LDOHODYRUDUHLQ
VTXDGUDDGHVFXOWXUDHVSRUWHFF
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
$GHVFRRUGLQDPHQWRHDPPLQLVWUD]LRQH
GLSHUVRQHSURJHWWLELODQFLVXOSRVWRGL
Sufficiente
Sufficiente
Sufficiente
VOLONTARIATO PRESSO STRUTTURE/COMUNITA’ DI DISABILI
Tale attività è stata svolta durante il periodo estivo e per un mese all’interno di una comunità di
Roma.
Servizio civile presso Francis Today Cooperativa di solidarietà Sociale con portatori di disabilità
mentale e collaborazione con i volontari presso la struttura.
Corsi di danza
Attività teatrale presso la parrocchia di appartenenza con coordinamento nella produzione di
spettacoli teatrali (coreografia)
Servizio civile presso Francis Today Cooperativa di solidarietà Sociale con portatori di disabilità
mentale e collaborazione con i volontari presso la struttura.
Attività teatrale presso la parrocchia di appartenenza con coordinamento nella produzione di
spettacoli teatrali (coreografia)
ODYRURLQDWWLYLWjGLYRORQWDULDWRDGHV
FXOWXUDHVSRUWDFDVDHFF
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
&RQFRPSXWHUDWWUH]]DWXUHVSHFLILFKH
PDFFKLQDULHFF
CAPACITÀ E COMPETENZE
Utilizzo di sistemi informatici
Utilizzo di programmi di videoscrittura (Microsoft Word), fogli elettronici (Microsoft Excel, Access)
e software di presentazione multimediale (Persuasion).
Nell’ambito farmaceutico ho frequentato i laboratori di analisi qualitativa (Analisi chimica
farmaceutica I), analisi quantitativa (Analisi chimica farmaceutica II), analisi dei medicamenti
(Analisi chimica farmaceutica III) e laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci;
nell’ambito farmacologico ho appreso le seguenti metodologie:
-colture primarie e di linee cellulari normali e trasformate;
-dosaggi radioenzimatici e biologici
-tecniche di immunocitochimica;
-TLC;
-tecniche di biologia molecolare.
Teatro e danza
ARTISTICHE
0XVLFDVFULWWXUDGLVHJQRHFF
Marcello Sottocorno
02/12/2009
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
&RPSHWHQ]HQRQSUHFHGHQWHPHQWH
LQGLFDWH
Internato in preparazione alla tesi, della durata di due anni, svolto presso l’Istituto di
Endocrinologia dell'Università Statale di Milano di Via Balzaretti 9, diretto dal Prof. L. Martini, nel
laboratorio della Dr.ssa P. Negri-Cesi. I progetti di ricerca del laboratorio erano finalizzati allo
studio dei principali enzimi del metabolismo steroideo quali la 5 5LGXWWDVLHl'Aromatasi nel
carcinoma prostatico e nella prostata iperplastica.
Abilitazione professionale: Tirocinio Svolto nel periodo tra Gennaio e Luglio 1997 presso la
Farmacia privata del Dr. Aldo Toschi in V.le Corsica 42.
Abilitazione alla professione di Farmacista conseguita nella II sessione del 1997.
Funzioni di professore a contratto per l'Università degli Studi Milano Bicocca dall'anno
accademico 2003/2004 ad oggi per lo svolgimento del corso di Farmacologia integrativo del
corso ufficiale "Radiofarmaci e Mezzi di Contrasto" presso il corso di Laura in "Tecniche di
Radiologia Medica per Immagini e Radioteraia"
Funzioni di professore a contratto per l'Università degli Studi Milano Bicocca dall'anno
accademico 2009/2010 per lo svolgimento del corso di Farmacologia integrativo del corso
ufficiale "Patologia Generale, diagnostica clinica e farmacologia " presso il corso di Laurea in
"Infermieristica"
Partecipazione al corso "Il Tirocinio Professionale in Farmacia: la Responsabilità del Tutor"
10 e 12 febbraio 2009 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Milano e Lodi (6 ore) pari a 4.5
crediti formativi ECM (anno 2009) =abilitante alla funzione di tutor per lo svolgimento del tirocinio
professionale degli studenti in farmacia e chimica e tecnologia farmaceutiche presso la Farmacia
PATENTE O PATENTI
8/7(5,25,,1)250$=,21,
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
"
Automobile
Pubblicazioni
Piccichè, G.Pagani, G. Bombardieri, C Sileo, GC Taddei, #%$&(' ' &*)&+ ,& , L Vernile, R Labianca "Percorsi di sostenibilità alle cure: approccio
multidisciplinare" Abstarct inviato al 2°Congresso Nazionale SIMM (Societò Italiana Medici Manager) e presentato come comunicazione orale Roma
16/17 aprile 2009.
N. Soliveri , M.G. Cattaneo. M Daminelli, V. Gatti - F. Locati, M. Sala, M. Savoldelli, ./0132 2 1*41(5 631 , M. Salmoiraghi, C. Sileo, L. Vernile, G.C Taddei. “
EROGAZIONE DEL PRIMO CICLO DI TERAPIA AI PAZIENTI IN DIMISSIONE MEDIANTE PRESCRIZIONE INFORMATIZZATA: UN BISOGNO DI
SALUTE DEL PAZIENTE. Quinto convegno Nazionale "STAR BENE IN OSPEDALE - Accoglienza… qualcosa è cambiato" Palazzo dei congressi Sala Europea Piazza Costituzione, 4 Bologna 26-27 Maggio 2006 Presentazione contributo Scientifico
G.C. Taddei, N. Soliveri, L. Vernile-./0132 2 1*41(5 631 , G. Delvecchio “Politiche Locali: il Circuito del Farmaco” Convegno: “Razionalità, Razionamento,
Razionalizzazione. Quale criterio di equità nelle scelte per la salute?” Bergamo 29 Ottobre 2005 Centro Congressi Giovanni XXXIII_ Comitato di
Bioetica Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo.
N. Soliveri , M. Daminelli, V. Gatti -./0132 2 1*41(5 631 , L. Vernile , F. Locati , S. Scetti , M. Sala, M. Salmoiraghi, G. Taddei. “ PERSONALIZZAZIONE
DELLA TERAPIA E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: L'ESPERIENZA DEI RIUNITI DI BERGAMO PASSATO, PRESENTE E FUTURO XXVI
Congresso Nazionale SIFO Centro Congressi Le ciminiere Catania, 19-22 ottobre 2005
./0132 2 1*41(5 631 , M. Daminelli, V. Gatti, G. Taddei “IL DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA CLINICA, DIPARTIMENTO FUNZIONALE CHE
PRIVILEGIA LE PROFESSIONALITA'/COMPETENZE” XXVI Congresso Nazionale SIFO Centro Congressi Le ciminiere Catania, 19-22 ottobre 2005
F. Susanna, B. Gervasoni, D. Rota, ./0132 2 1*41(5 631 , M. Savoldelli, G. Taddei “SUPERFICI ANTIDECUBITO: APPROVVIGIONAMENTO E
MONITORAGGIO” Congresso Nazionale SIFO Centro Congressi Le ciminiere Catania, 19-22 ottobre 2005
./0132 2 1*41(5 631 , M. L. Di Vita, V. Gatti, F. Gregis, M. B. Lorini, M. G. Monaci, G. Natali Sora, D. Pelizzari, M. P. Raffaelli, M. Savoldelli, N. Soliveri, F.
Susanna, D. Valsecchi, L. Vernile, G. Taddei “SPAZIO APERTO ALL'INFORMAZIONE DELL'INDUSTRIA: PRIMO STEP PER L'INFORMAZIONE
INDIPENDENTE” Congresso Nazionale SIFO Centro Congressi Le ciminiere Catania, 19-22 ottobre 2005
G.C. Taddei, M. Daminelli, G. Gatti1, F. Locati, M. Sala, S. Scetti, N. Soliveri1, #7$&(' ' &*)&+ ,& , L. Vernile, M. Salmoiraghi “PERSONALIZZAZIONE
DELLA TERAPIA: L’ESPERIENZA DEGLI OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO” 3°convegno Nazionale di Organizzazione, Igiene e tecnica
Ospedaliera: I nuovi Ospedali Esperienze a confronto. La logistica in Ospedale e i servizi di diagnostica di laboratorio. Grado 17-18 Marzo 2005
M. Savoldelli, , F. Susanna, A. Bonfanti, M.L. Daminelli, V, Gatti, N. Soliveri, #7$&(' ' &*)&+ ,& , G.C. Taddei. “I Gas Medicinali: Approccio Gestionale
Secondo Vision” Abstract pubblicato sul GIFC: XXV Congresso Nazionale SIFO – Strategie ed azioni per migliorare la qualità delle cure. Roma, 3-6
Novembre 2004.
#7$&(' ' &*)&+ ,& , M. Savoldelli, M.G.Privitera, G. Virotta, U. Guerra, G.C. Taddei. “FDG, Fluoro Desossi Glucosio: gestione e approvvigionamento,
introduzione della nuova metodica PET in medicina nucleare” Abstract pubblicato sul GIFC: XXIV Congresso Nazionale SIFO – Percorsi diagnosticoterapeutici in sanità: obiettivi e responsabilità del farmacista pubblico
N. Soliveri, D. Pelizzari, V. Gatti, M. Daminelli, L.Vernile, #7$&(' ' &*)&+ ,& , M. Savoldelli, E Zucchinali, GC Taddei. “Erogazione personalizzata dei farmaci
ai pazienti dimessi: utilizzo di un sistema di prescrizione informatizzata” Abstract pubblicato sul GIFC: XXIV Congresso Nazionale SIFO – Percorsi
diagnostico-terapeutici in sanità: obiettivi e responsabilità del farmacista pubblico
V. GattiM. Daminelli, B. Gervasoni, M. Savoldelli, N. Soliveri, #7$&(' ' &*)&+ ,&38 F. Susanna, L.Vernile, GC Taddei. “L’attenzione focalizzata al cliente
secondo norma ISO 9001:2000 documenti di assistenza al cliente” Abstract pubblicato sul GIFC: XXIV Congresso Nazionale SIFO – Percorsi
diagnostico-terapeutici in sanità: obiettivi e responsabilità del farmacista pubblico
#7$&(' ' &*)&+ ,& , M. Savoldelli, F. Susanna, M. Daminelli, P. Valoti, B, Gervasoni, N. Soliveri, L. Vernile, GC Taddei. “Non solo Ispezioni: oltre al rispetto
della normativa, la collaborazione interdipartimentale” Abstract pubblicato sul GIFC: XXIV Congresso Nazionale SIFO – Percorsi diagnostico-terapeutici
in sanità: obiettivi e responsabilità del farmacista pubblico
#7$&(' ' &*)&+ ,& “Approvvigionamento dall’estero di 18-F-FDG” Notiziario di Medicina Nucleare Anno XV, n. 1 Aprile 2003
<– pag 49-50
! ?
@*A B C <
:==>
=
Scurti
IN THEAGENING
DE V,
<Di<E?Matteo
FA.
GIHJRomero
E <Kfor
A?the
Fworking
GL ?group
“NEW
CANCER
3K!MTHERAPY
NIOGLPPQ
PATIENTS” 9:;
=
9
! Marcello Sottocorno
;<:=
=
02/12/2009
"
O Q O Q
Q
O
O
Q
Q
Q
O @
9 F9L
Z*!ZgLS Y[
hEUER 9UYE\ 9]XIVWU 9LZS ^9]_SUS T*YEUS YEXLZV`Y[S UbaV Vc_Y T9U 9 S Z<9
YE_E9 S YEUIVedE=
= S TV
: V =:
^(=
QEj @3
Q
Q
O @3
Q
YEk F9l
G.C.
Taddei,@ F.q Gregis, M.
O Lorini, G.Natali
FKst Sora,
u# 7iC $ &(F' ' &*<)&+ , K& F, L. Vernile
` V AA YE _E9 ]
K T9U F9 A S 9m
C V YE]_E 9 C S YEUE 9 \n
TE <aE*Xv o3S VW XS p
=
= =
= ;<; =
;
kD_ \DS
w 9UE9LZ*ZYEUS ZAS A FYrY V QEj S C ZS ksT Kf P_ A(; =
a*9_YEUXS;
=
k
S ;
L. Diomede, D. Albani, #7$&(' ' &*)&+ ,& , M.B. Donati, ,A. Bruno,
P.
K Fruscella,
? Salmona
S Xx
^( S ^3V ANTI-INFLAMMATORY
Gy PP3 z {Iy gz EFFECT
K3NK OF STATINS IS
=;
=; ;FZ = :=; ;F^ ;
d = =
9
\
MEDIATED BY NON STEROL MEVALONATE PRODUCTS 9
P. Fruscella, #7F$&(' ' &*)&+ ,& , M. Di Braccio, L. Diomede, N. Piccardi, A. Cagnotto, G. Grossi, M. Romano, T. Mennini and G. Roma 1,5BENZODIAZEPINE TRYCICLIC DERIVATIVES
IN MICE BY INHIBITING INTERLEUKIN-6 AND
E? F EXERTING
G K?sANTI-INFLAMMATORY
y PP3 zOG{!Fy Rz !!R EFFECTS
R
= = U ;
\
PROSTAGLANDIN E2 PRODUCTION
M. Romano, L. Diomede, M. Sironi, L. Massimiliano, #7$&(' ' &*)&+ ,& , N. Polentarutti, A. Guglielmotti, D. Albani, A. Bruno, P. Fruscella,
Q
(M.
K Salmona,
PPP%|A. {
; k
Vecchi,
A. Mantovani. INHIBITION OF MONOCYTE CHEMOTACTIC PROTEIN-1 SYNTHESIS BY STATINS. :kS
gPy N z <P}M.RM<Pinza,
PP
\
L. Diomede, D. Albani, P. Fruscella, A. Bruno, N. Piccardi, M. Bianchi, M. Salmona, #73$&(' ' &*)&+ ,& , M. Romano. CHOLESTEROL HOMEOSTASIS
AND INFLAMMATION:
BETWEEN STEROL REGOLATORY ELEMENT BINDING PROTEIN-1 ACTIVATION AND LEUKOCYTES
| RELATIONSHIP
E (K kS ; k 43, vol 29 suppl.1 Apr 1999
RECRUITMENT. Y k k
M. Romano, #7L$&(' ' &*)&+ ,& , M. Sironi, P. Fruscella, D. Albani, A. Bruno, M. Bianchi, A. Mantovani, L. Diomede. INHIBITION
| EOF
HMG-CoA
(K k3S ; k 37,
REDUCTASE ACTIVITY BY STATIN REDUCES MCP-1 PRODUCTION: POSSIBLE IMPLICATION FOR ATHEROGENESIS. Y k k
#7$&( ' ' &* ) &+ @ ,& S T@ 9U 9 KSWf VWU T9 XSY PP Y
G.C.
@3 Taddei,
Q
V
"
"
"
"
"
"
vol 29 suppl.1 Apr 1999
D. Agnello, S. Sacco, #7$&(' ' &*)&+ ,& , G. Lozza, A. Monopoli, P. Villa and P. Ghezzi. NON-STEROIDAL ANTIINFLAMMATORY
LG K?DRUGS
~ (NSAID)
=
X
DIFFERENTIALLY REGULATE TNF PRODUCTION IN THE PERIPHERY AND THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM. Y
(1998)
Sept vol 9, n°3.
"
S. Sacco, D. Agnello, #7$&(' ' &*)&+ ,& , G. Lozza, A. Monopoli, P. Villa and P. Ghezzi. NON-STEROIDAL ANTIINFLAMMATORY DRUGS (NSAID)
| INCREASE
K? TNF
G PRODUCTION IN THE PERIPHERY BUT NOT IN THE CENTRAL NERVOUS SYSTEM IN MICE AND RATS. =
X
=
; k (1998); 71 (5): 2063-70.
"
D. Albani, M. Bianchi, A. Bruno, #73$&(' ' &*)&+ ,& , P. Fruscella, M. Salmona, L. Diomede BACTERIAL LIPOPOLYSACCARIDE PROMOTES IN VIVO
ACTIVATION OF STEROL REGULATORY@ELEMENT
J€ }} BINDING PROTEIN-1 UPREGULATING THE CHOLESTEROL SYNTHESIS BY A NOVEL
*
T
E
Y
d
= ;
STEROL-INDEPENDENT
PATHWAY.
"
D. Agnello, S. Sacco, #7$&(' ' &*)&+ ,& , G. Lozza, A. Monopoli, P. Villa and P. Ghezzi. NON-STEROIDAL ANTIINFLAMMATORY
m| DRUGS
IO (NSAID)
CI ?
=
=
DIFFERENTIALLY
TNF
NERVOUS SYSTEM.
G REGULATE
F@ K GL
? PRODUCTION
@ KIN
GLTHE
C PERIPHERY
C FsAND
G THE
CENTRAL
K?
S
=
=>
=
S
=
=
= S
=
=>
U ;
k Jerusalem, 25-30 October 1998.
"
S. Sacco, D. Agnello, #7$&(N<' ' ? &*)& + , & , A.
and P. Ghezzi. DIFFERENTIAL REGULATION OF CENTRAL AND PERIPHERAL TNF
Monopoli,
P. Villa
S
=
ZXT =
;<;k Hyannis, 17-21 May 1998.
PRODUCTION BY NSAIDs.
"
D. Albani, M. Bianchi, A. Bruno, #7$&(' ' &*)&+ ,&38 P. Fruscella, M. Salmona, L. Diomede
"
Titolo BACTERIAL LIPOPOLYSACCARIDE PROMOTES IN VIVO ACTIVATION OF STEROL REGULATORY ELEMENT BINDING PROTEIN-1
UPREGULATING THE CHOLESTEROL SYNTHESIS BY A NOVEL STEROL-INDEPENDENT PATHWAY. Editore FEBS Course '99 . Data
pubblicazione FEBS Course '99
"
D. Albani, M. Romano, P. Fruscella, A. Bruno, #7$&(' ' &*)&+ ,& , M. Bianchi, N. Piccardi, M. Salmona| and
IN VIVO ACTIVATES
L. Diomede
CQ A ENDOTOXIN
K?
=
U ;
THE MATURATION OF STEROL REGULATORY ELEMENT BINDING PROTEIN-1 (Submitted to =
)
D. Agnello, #7$&(' ' &*)&+ ,& , C. Meazza, H. Heremans, P. Villa and P. Ghezzi. XANTHINE OXIDASE ACTIVITY
IS
INCREASED
s IN THE
G BRAINS AND
=
S
= = )
SPINAL CORDS OF RATS WITH EXPERIMENTAL AUTOIMMUNE ENCEPHALOMYELITIS. (submitted to S
"
8/7(5,25,,1)250$=,21,
"
Insegnamento
Funzioni di professore a contratto presso L’università degli Studi Milano Bicocca - Facoltà di medicina e chirurgia - per lo svolgimento del corso di
"Farmacologia" integrativo del corso ufficiale "Radiofarmaci e Mezzi di Contrasto" presso il corso di Laura in "Tecniche di Radiologia Medica per
Immagini e Radioterapia":
Anno 2003-2004 per un totale di 20 ore - anno 2004-2005 per un totale di 20 ore - Anno 2005-2006 per un totale di 20 ore - Anno 2006-2007 per un
totale di 20 ore - Anno 2007-2008 per un totale di 10 ore - Anno 2008-2009 per un totale di 10 ore
Funzioni di professore a contratto per l'Università degli Studi Milano Bicocca dall'anno accademico 2009/2010 per lo svolgimento del corso di
Farmacologia integrativo del corso ufficiale "Patologia Generale, diagnostica clinica e farmacologia " presso il corso di Laurea in "Infermieristica"
19 Maggio 2005 lezioni per la Scuola di Specialità in Farmacia Ospedaliera. Università di Camerino nell’ambito dell’insegnamento “Programmazione dei
Servizi Sanitari “
27 Aprile 2004 lezioni per la Scuola di Specialità in Farmacia Ospedaliera. Università di Camerino
21 ottobre 2003 lezione su “I Farmaci Orfani” in qualità di docente al IV Master di Farmacia Clinica Bari 20-24 ottobre 2004
12 Maggio 2003 lezioni di: Programmazioni dei Servizi Sanitari per la Scuola di Specialità in Farmacia Ospedaliera. Università di Camerino
"
"
"
"
"
¾
8/7(5,25,,1)250$=,21,
Comunicazioni e partecipazioni a congressi, corsi e seminari
Dall'anno 2006 al 2009 per la valutazione di crediti ECM , ho frequentato la Scuola di specializzazione di Farmacologia dell'Università
dell'Insubria
¾
¾
¾
Il Farmacista delle Aziende Sanitarie nello scenario Ospedale Territorio: innovazione legislativa e tecnologica - aggiornamento 2009 AO della provincia di Pavia 26-27 Novembre - 13 crediti formativi ECM anno 2009
Corso residenziale Nuovi farmaci, nuove indicazioni, nuove tossicità, nuove problematiche (III corso annuale) Bergamo 28 ottobre 2009
(attestato di partecipazione)
Corso "Il Tirocinio Professionale in Farmacia: la Responsabilità del Tutor" 10 e 12 febbraio 2009 Ordine dei Farmacisti della Provincia di
Milano e Lodi (6 ore) pari a 4.5 crediti formativi ECM (anno 2009)
FUHGLWLHFPWRW
¾
¾
¾
Corso residenziale "il futuro sella Farmacia ospedaliera - Verso il Nuovo Ospedale" 4, 17, 28 Novembre e 4 dicembre della durata di 6.5
ore presso l'AO OORRBG (3.25 crediti ecm)
Corso residenziale "il futuro sella Farmacia ospedaliera - Verso il Nuovo Ospedale" 11, 25 Novembre e 5, 19 dicembre della durata di
6.5 ore presso l'AO OORRBG (3.25 crediti ecm)
Progetto Collaborativo tra ASL di Bergamo, AO Ospedali riuniti di Bergamo ed Istituto Mario Negri di Milano - Progetto di Ricerca (10
crediti ECM formativi anno 2007)
FRL Marcello Sottocorno
02/12/2009
¾
¾
¾
¾
¾
"La prescrizione di antibiotici nel rispetto dell'appropriatezza e della continuità terapeutica ospedale-territorio" 22/10/2008 presso A.O.
Treviglio Caravaggio - attestato di partecipazione, 3 Crediti ECM)
" Il prontuario delle dimissioni: uno strumento di governo clinico e di una garanzia per la continuità assistenziale" Sala Lombardia ASL
Bergamo 06.11.2008 AO Bolognini Seriate. Attestato di partecipazione - 3 crediti ECM
"La Prescrizione di FANS e IPP nel rispetto dell'appropriatezza e della continuità terapeutica Ospedale e Territorio" ASL di bergamo il
23.04.2008 (Attestato di partecipazione - in attesa crediti ECM)
Corso di formazione in Interazione tra farmaci: una valutazione della loro rilevanza clinica Organizzato dall'Istituto di Ricerche
Farmacologiche M. Negri il 01.04.2008 (attestato di partecipazione) 01 Aprile 2008 per un totale di 4 ore formative. Attestato di
partecipazione
Evento: Appropriatezza terapeutica in ambito "Label" & "Off-label": i Rischi, gli Strumenti, le Scelte Milano 25.01.2008 (attestato di
partecipazione)
FUHGLWLHFPWRW
¾
¾
¾
¾
¾
Corso "Kit monointervento; Dispositivo medico o soluzione organizzativa perl'intervento chirurgico?
Bergamo 30.11.2007 presso Centro Congressi Giovanni XXIII Attestato di partecipazione
Chi ha paura del Farmaco equivalente? Aula Magna - Seminario Vescovile Via Arena, Bergamo dal 17.11.2007 al 17.11.2007 della
durata di 3.5 ore complessive (2.25 crediti ECM anno 2007)
Progetto Collaborativo tra ASL di Bergamo, AO Ospedali riuniti di Bergamo ed Istituto Mario Negri di Milano - Progetto di Ricerca (20
crediti ECM formativi anno 2007)
Le trappole in Letteratura: trovare, selezionare e leggere un articolo scientifico" 23 maggio 2007 presso il Centro di ricerche Cliniche per
le malattie rare Aldo e Cele Daccò Ranica (attestato di partecipazione, per un totale di 4.30 ore formativa
FUHGLWLHFPWRW
¾
¾
¾
¾
¾
“Utilizzo delle Banche Dati in Medicina” 21 Settembre 2006 Presso il Cento di Ricerche Per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò – Villa
Camozzi - Ranica Bg Delle ore 10.00 alle ore 16.00 (attestato)
"Farmaci Usarli bene per stare meglio. Presentazione di un progetto integrato Ospedale Territorio (Progetto Negri) Sala Lombardia c/o
ASL Bergamo Via Galliccioli 4- Bergamo il 18.11.2006 della durata di 4 ore (attestato di partecipazione)
Progetto Collaborativo tra ASL di Bergamo, AO Ospedali riuniti di Bergamo ed Istituto Mario Negri di0LODQR- Progetto di Ricerca (20
crediti ECM formativi anno 2006)
Evento Formativo ECM CPD FARMACOPRESCRIZIONE INFORMATIZZATA 18-29 MAGGIO. 6 E 21 GIUGNO 2006 Presso AO
Ospedali Riuniti di Bergamo- 8 crediti ecm
Evento Formativo ECM CPD FARMACOPRESCRIZIONE INFORMATIZZATA 16-24 MAGGIO. 5 E 23 GIUGNO 2006 Presso AO
Ospedali Riuniti di Bergamo- 8 crediti ecm
FUHGLWLHFPWRW
¾
¾
¾
¾
¾
¾
PERCORSO FORMATIVO: MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI -Corso FAD – Provider CIRM
Corso Base trasversale - moduli ABC MALATTIE RARE E FARMACI ORFANI - Aspetti fondamentali (10 crediti ECM)
Congresso Nazionale SIFO Centro Congressi Le ciminiere Catania, 19-22 ottobre 2005: “Il rischio clinico: problemi, strumenti, e priorità
per la sicurezza dei pazienti” Attestato di Partecipazione e Attestato ECM
(4 +4+3 crediti ECM)
“Razionalità, Razionamento, Razionalizzazione. Quale criterio do equità nelle scelte per la salute?” Bergamo 29 Ottobre 2005 Centro
Congressi Giovanni XXXIII (attestato di partecipazione_ Crediti ECM in attesa)
CORSO ABILITANTE ALL’ATTIVITA’ LAVORATIVA COMPORTANTE IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI
PRESSO L’USC MEDICINA NUCLEARE tenuto dal Dr. Poli (FISICA SANITARIA) in data 27/07/2005
Partecipazione “La comunicazione Corretta ed efficace” Milano 31/05-01/06 2005 (attestato di partecipazione_ Crediti ECM 19)
FUHGLWLHFPWRW
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
Partecipazione al IV Corso di Radiofarmacia Seconda edizione, Milano Auditorium dell’Istituto Nazionale per lo studio dei Tumori 2-3
Dicembre 2004 (attestato di Partecipazione e Crediti ECM 9)
Partecipazione a “Il Laboratorio per le Terapie cellulari Strutture, Normative e Utilizzo” Bergamo 23 Novembre 2004 (attestato di
partecipazione non previsti Crediti ECM)
Corso FAD PSAP Programma di monitoraggio e Autovalutazione in Farmacoterapia (crediti ECM 8)
“Produzione dei radiotraccianti PET; 3°Corso residenziale per Radiochimici,; organizzato da : centri di Tomografia ad Emissione di
Positroni (PET) Milano 27/09-1/10 2004 (Crediti ECM 32)
“Le terapie orali in Oncologia” Bergamo 2 luglio 2004 (Attestato e Crediti ECM 2)
Partecipazione il qualità di relatore all’incontro “INCONTRO DI RADIOFARMACIA” EVENTO ACCREDITATO ecm 773-125286 Roma 15
maggio 2004.
Partecipazione il qualità di relatore all’incontro “INCONTRO DI RADIOFARMACIA” EVENTO ACCREDITATO ecm 773-117031 Milano 7
maggio 2004.
Partecipazione il qualità di relatore al IX congresso Nazionale AICO “L’arte di prendersi cura dell’utente chirurgico tenutosi a Rimini il 2527 marzo 2004 (relazione Controlli e tenuta di farmaci e stupefacenti sabato 27 marzo 2004 sessione VI).
Seminario SIFO: PRIMUM NON NOCERE – Riconoscere e prevenire gli errori nella terapia farmacologica. Milano, 16 Gennaio 2004,
Istituto Salesiano S. Ambrogio (attestato di partecipazione, crediti ECM - 6)
FUHGLWLHFPWRW
¾
¾
¾
Corso di aggiornamento: Progetto formativo aziendale: ”Applicazione del sistema di gestione della qualità secondo Norma ISO
9001:2000”. 4-5-11-12 Novembre 2003 presso presso AO Ospedali Riuniti di Bergamo (in attesa di partecipazione, crediti ECM- 6)
Seminario SIFO “La Radiofarmacia” 7 novembre 2003, l’Hotel Splendido, Via A. Doria – Milano (attestato di partecipazione)
Partecipazione al XXIV Congresso Venezia 28 Settembre – 1°ottobre 2003: Percorsi diagnostico terapeutici in sanità: obiettivi e
responsabilità
del
sbfarmacista
pubblico.
Venezia (attestato di partecipazione).
Marcello Sottocorno
02/12/2009
Percorsi diagnostico terapeutici in sanità: obiettivi e responsabilità del farmacista pubblico. Venezia (Crediti ECM 6).
I lea e i prontuari farmaceutici. Venezia ( Crediti ECM 2)
Sessione farmaci: l’epidemiologia (crediti ECM 1)
Precorsi diagnostico-terapeutici: priorità per la formazione (crediti ECM 1)
¾
¾
¾
¾
¾
¾
Corso di aggiornamento: Farmaci informazione, documentazione e farmacovigilanza, Luglio 2003 presso l’Hotel Executive – Milano
(attestato di partecipazione, 4 crediti ECM)
Incontro SIFO, Sezione Lombardia: “DISPOSITIVI MEDICI PER LAPAROSCOPIA: aspetti generali e tecnici” Milano, Le Stelline 18
giugno 2003. (attestato di partecipazione- crediti formativi 5 ECM)
“La Vigilanza sulle Farmacie: aspetti normativi e procedurali” SINAFORM Milano, Ordine dei Farmacisti, 17 Giugno 2003 (attestato di
partecipazione, crediti formativi 6 ECM)
Corso: “Radiofarmaco PET: Dalla produzione dei radionuclidi B+ alla formulazione finale” Padova 7 giugno 2003. (attestato di
partecipazione, crediti 8 ECM)
Contempo 2003: “Le malattie dell’anziano. Corso satellite per Farmacisti Ospedalieri Innovazioni farmacologiche nell’anziano” Milano 5
giugno 2003. (3 ECM)
Partecipazione al corso “I DISPOSITIVI MEDICI: LA SFIDA DEL TERZO MILLENNIO” Brescia 12 aprile 2003 (attestato di
partecipazione 3 ECM)
FUHGLWLHFPWRW
¾
¾
¾
¾
Partecipazione a Corso interno “Adeguamento alla norma ISO 9001: 2000 (Vision 2000) pari a crediti formativi (5 ECM per l’anno 2002)
Attestato di partecipazione “Innovation in drug therapy and health policy: patien’s rigth and Economic Costraints” Congresso ESCP 30
ottobre –2 novembre 2002. Firenze
Attestato di partecipazione e attestato ECM: “Sicurezza del paziente: prevenzione monitoraggio delle reazioni avverse da farmaci e
dispositivi medici. Congresso SIFO Reggio Calabria 9/11 giugno 2002 (pari ad 8 crediti formativi)
Certificazione di partecipazione al corso di formazione: “Adeguamento alle vision 2000”, AO Ospedali riuniti di Bergamo nei giorni 27/28
Giugno 2002, per un totale di 14 ore.
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
Attestato di partecipazione al Convegno "LE INFEZIONI IN TERAPIA INTENSIVA" Bergamo, 30/10/2001. Azienda Ospedaliera
Ospedali Riuniti di Bergamo.
Attestato di partecipazione all’incontro SIFO Lombardia "DECRETO 3 AGOSTO 2001 – APPROVAZIONE DEL REGISTRO DI CARICO
E SCARICO DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PER LE UNITA’ OPERATIVE" Milano 8/11/2001. Viale Piceno 18.
Attestato di partecipazione al Convegno "ATTUALITA’ ED ORIENTAMENTI FARMACOTERAPEUTICI IN ONCOLOGIA" Milano
27/10/2001. Università degli Studi – Aula Magna.
Attestato di Partecipazione al XXIII Congresso Nazionale Della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera “PHARMACEUTICAL CARE:
quale ruolo nel processo assistenziale?”Torino Centro Congressi Lingotto 30 settembre - 2 ottobre 2001
Attestato di partecipazione al Convegno SIFO triRegionale (Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta"DISPOSITIVI MEDICI:
APPROFONDIMENTI TECNICI E NORMATIVI. UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE TRA GRUPPI DI LAVORO REGIONALI" Milano
03/04/2001. Centro Congressi Stelline.
Attestato di partecipazione al Seminario "FARMACI E BAMBINI- LE INIZIATIVE ED I PROGETTI DEL MINISTERO DELLA SANITA’
PER UN USO PIU’ RAZIONALE DEI MEDICINALI IN ETA’ PEDIATRICA" Milano 31/03/2001. Istituto Mario Negri
Attestato di partecipazione al Convegno SIFO regione Lombardia e Università degli Studi di Milano-Facoltà di Farmacia "UN UTILIZZO
RAZIONALE DELLE RISORSE IN SANITA’: I MEDICINALI GENERICI" Milano 02/02/2001. Aula Magna dell’Università degli Studi di
Milano, Via Festa del Perdono.
Attestato di partecipazione al I Convegno Nazionale di Farmacia Oncologica "TERAPIE ONCOLOGICHE: ASPETTI FARMACEUTICI E
FARMACOLOGICI" Napoli, Hotel Royal Continental 16-18 Novembre
Attestato di partecipazione LQ TXDOLWj GL UHODWRUH al Congresso: “RECENT ISSUES IN CLINICAL TOXICOLOGY ANTODOTES IN
DEPTH”. Pavia 10-12 Luglio 2000.
M.L. Farina, G. Bacis, 0 6RWWRFRUQR, C. Criaco, M.C. Marelli, F. Nessi, C. Politano “ GIUBILEO 2000: CENTRO DI
DOCUMENTAZIONE FARMACO-TOSSICOLOGICA PRESSO L’UNITÀ FUNZIONALE DI TOSSICOLOGIA CLINICA DEGLI OSPEDALI
RIUNITI DI BERGAMO”.
Attestato di partecipazione al Convegno Regionale " ATTIVAZIONE E GESTIONE DEL FILE F" Milano 16/05/2000. hSR
Attestato di partecipazione al Corso di base di tossicologia clinica "IL PAZIENTE ACUTAMENTE INTOSSICATO: LE PRIORITA’"
Bergamo 13-14 Dicembre 1999: Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo
$//(*$7,
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti
ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla
Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.
Città ,
BERGAMO
data 01.12.2009
NOME E COGNOME (FIRMA)
MARCELLO SOTTOCORNO
JNW Marcello Sottocorno
02/12/2009