Liceo Musicale - Conservatorio di Milano

Transcript

Liceo Musicale - Conservatorio di Milano
Liceo Musicale
“Giuseppe Verdi”
P RESENTAZIONE DEL
LICEO MUSICALE GIUSEPPE VERDI
Piano dell’Offerta Formativa
Progetto culturale
Sommario
pag. 2____________________________________________________________Un po’ di storia
pag. 2____________________________________________________________I punti di forza
pag. 3___________________________________________________________ Il quadro orario
pag. 4_______________________________________________________Sbocchi professionali
pag. 5________________________________________________________Finalità ed obiettivi
pag. 5____________________________________________________________ La valutazione
pag. 7____________________________________________________ Rapporti con le famiglie
pag. 8___________________Strategie per il recupero, il benessere e il successo formativo
pag. 9___________________________________________________Attività di potenziamento
pag. 9 e 10_____________________________________ Ampliamento dell’offerta formativa
pag. 10______________________________________Ammissione al Liceo e vincoli musicali
pag. 11________________________________________________ Programmi di ammissione
Retrocopertina _________________ Scadenze, Dove siamo, Come raggiungerci, Contatti
1971 – 2012
2012:
il Liceo Musicale “G. Verdi” ha festeggia
festeggiato
ggiato 40 anni di tradizione!
Aggiornamento: novembre 2013
1
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
Un po’ di storia
Il Liceo Musicale Giuseppe Verdi di Milano è forte di un’esperienza
esperienza quarantennale e
ricco dello stretto rapporto di collaborazione educativa con il più importante
Conservatorio
Conservatorio d’Italia.
d’Italia Confermato con decreto ministeriale il 25 Giugno 1981 come
sperimentazione statale del Conservatorio “Giuseppe Verdi” con lo scopo immediato
di superare lo scoglio della doppia scolarità (la frequenza contemporanea ad una
scuola media superiore e al Conservatorio), il liceo si è proposto nel corso del tempo
finalità ben più ambiziose: esprimere un progetto di formazione musicale organico,
organico ponendo
le basi per la nascita dei futuri licei musicali.
L’articolazione dei nuovi licei musicali ha recepito, in linea di massima, l’esperienza della
nostra scuola: le discipline insegnate (area comune e area musicale) sono simili a quelle da
noi impartite e il Conservatorio è l’istituzione che garantisce alti livelli qualitativi degli
insegnamenti musicali (in entrata e in uscita).
La nostra storia ci sembra poter essere un punto di riferimento valido per il futuro per un
altro motivo: il forte legame fra musica e cultura ha avuto una ricaduta anche sulla didattica
delle materie dell’area comune.
Un esempio fra i tanti: è diffusa fra gli insegnanti delle materie non musicali della nostra
scuola la consapevolezza dell’incidenza dell’educazione musicale sulla lettura delle opere
artistiche, filosofiche, letterarie e scientifiche.
scientifiche I nostri studenti, così, sono abituati a cogliere
nei testi non musicali analogie con aspetti riguardanti il timbro, il ritmo, le armonie, le
consonanze e le dissonanze, gli aspetti polifonici.
Lavoriamo dunque per formare culturalmente i futuri musicisti e per rinnovare
rinnovare la didattica in
senso pluridisciplinare,
pluridisciplinare partendo dalla musica.
Con l’istituzione dei licei musicali nell’anno scolastico 2010/2011, nell’ambito della riforma
generale della scuola superiore, le classi del nostro liceo stanno diventando gradualmente ad
ordinamento (nell’anno scolastico 2013/2014 sono ad ordinamento le classi 1, 2, 3, 4) pur
mantenendo la loro specificità di un legame forte con il Conservatorio, unico caso insieme al
liceo di Trento.
Dall’anno 2013/2014 il liceo “G. Verdi” è verticalizzato con l’Istituto
Omnicomprensivo Musicale di via Corridoni in un progetto di innovazione nel quale
l’insegnamento della musica di livello eccellente è garantito dalla convenzione col
Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
I punti di forza
Questi in sintesi i punti di forza del nostro Liceo, che rimane un “unicum
unicum”
unicum nel
panorama dei nuovi licei:
La“doppia
doppia scolarità”:
scolarità gli studenti frequentano contemporaneamente il Liceo e il
Conservatorio, in un ambiente fortemente stimolante e fertile d’iniziative, grazie ad un
percorso scolastico flessibile,
flessibile coordinato con la didattica del Conservatorio di Milano.
Accanto a materie obbligatorie sia musicali che culturali di base, si può scegliere se
arricchire la preparazione culturale studiando il Tedesco e/o affinare la preparazione
musicale con insegnamenti aggiuntivi di Conservatorio.
Conservatorio
La presenza esclusivamente di docenti del Conservatorio G. Verdi come insegnanti delle
materie musicali previste dal curricolo del Liceo (Storia della musica, Teoria, analisi e
composizione, primo e secondo Strumento, Laboratorio di musica d’insieme), a garanzia
dell’eccellenza della didattica musicale, pienamente adeguata ad un esito
professionalizzante degli studi.
La presenza di docenti delle materie dell’area comune di lunga esperi
esperienza
enza nel liceo
musicale
2
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
La garanzia della qualità nella formazione culturale di base, dimostratasi
pienamente adeguata al proseguimento degli studi universitari anche in facoltà con
indirizzo non musicale, grazie all'ottimo livello della qualità d’insegnamento impartito.
La proficua collaborazione dei docenti delle materie culturali di base con i docenti delle
materie musicali, che crea una realtà aperta alla sperimentazione di nuovi percorsi
interdisciplinari.
interdisciplinari
L’attenzione umana e didattica
didattica verso il singolo studente.
studente
L’attenzione verso le eccellenze.
Il quadro orario delle discipline obbligatorie e facoltative
Nel rispetto del piano orario ministeriale la filosofia del liceo è improntata al
principio di flessibilità dell’ orario scolastico
scolastico e dei piani di studio.
ORARIO: diverso in due periodi durante l’anno
1.
in settembre e ottobre
(Cinque
Cinque giorni:
giorni 8,15-13,15): più ore dedicate alle materie dell’area comune.
comune
2. da novembre a giugno
con l’apertura accademica del Conservatorio, diminuiscono le ore di tali materie e viene
introdotto lo studio delle discipline musicali (collettive
collettive ed individuali).
individuali In questo periodo le
ore delle materie dell’area comune saranno il più possibile raggruppate (4
4 giorni: 8,15-13,45)
per permettere agli studenti di frequentare le lezioni musicali e le materie facoltative negli
altri giorni della settimana.
PIANO DI STUDIO:
Lo studente organizza il suo piano di studio scegliendo di studiare altre materie in base alle
sue capacità e motivazioni. In base al tipo di strumento musicale studiato e al livello di
competenze acquisite può, accanto a materie obbligatorie, arricchire la sua preparazione
culturale e/o la sua preparazione musicale con le seguenti discipline:
o Lingua e Cultura tedesca (con certificazione internazionale A2);
o Tutte le discipline obbligatorie ed opzionali del Conservatorio (nel rispetto del
regolamento del Conservatorio).
3
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
TABELLA ORARIA SETTIMANALE
SETTIMANALE
INSEGNAMENTI AREA COMUNE
COMUNE
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura straniera (Inglese)
Storia e geografia
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali (Chimica, Biologia, Scienze della terra)
Storia dell’arte
Religione cattolica o Attività alternative
Scienze motorie e sportive
I
4
3
3
Totale
II
4
3
3
III
4
3
IV
4
3
V
4
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
3
3
2
2
1
2
2
2
1
2
2
1
2
2
1
2
2
1
2
20
20
20
20
20
Le discipline musicali sono le materie specialistiche del Liceo
INSEGNAMENTI MUSICALI D’INDIRIZZO
Esecuzione e interpretazione (primo e secondo strumento)
Teoria, analisi e composizione
Storia della musica
Laboratorio di musica d’insieme (vocale e strumentale)
Tecnologie musicali
I
3
3
2
2
2
II
3
3
2
2
2
III
3
3
2
2
2
IV
3
3
2
2
2
V
3
3
2
2
2
Totale
12
12
12
12
12
32
32
32
32
32
Totale ore settimanali
Nella giornata di sabato è facoltativa la frequenza al corso di “Lingua
Lingua e Cultura tedesca”
tedesca (2 ore
settimanali), finalizzato all’acquisizione della certificazione internazionale (“Fit Zertificat in
Deutsch” - livello A2 - Goethe Institut).
Le lezioni, tenute da un docente madrelingua,
madrelingua sono aperte a tutti gli studenti e sono
organizzate in tre livelli diversi.
Sbocchi professionali
pratici
teorici
tecnici
Terminato il liceo musicale il diplomato avrà acquisito le competenze necessarie
per accedere al periodo di studi dell’Alta
Alta Formazione Artistica Musicale per
l’acquisizione di diplomi di livello universitario che, oltre a fornire la massima
specializzazione musicale ad indirizzo concertistico orchestrale,
orchestrale solistico,
solistico
cameristico,
compositivo, critico musicale,
lo renderà anche idoneo
cameristico
musicale
all’insegnamento
insegnamento.
insegnamento Si deve notare con particolare interesse la presenza
dell’insegnamento di Tecnologie musicali, atto a sviluppare competenze per professioni quali
tecnico del suono e del montaggio audiovisivo,
audiovisivo avvalendosi delle moderne tecnologie
informatiche, per il cinema, la televisione, la radio, il teatro, le attività di intrattenimento.
intrattenimento
Altro motivo d’interesse del nostro Liceo è la materia di Storia dell’Arte,
dell’Arte insegnata per cinque
anni, che avvicina i nostri studenti al mondo visibile del “bello”.
4
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
Finalità ed obiettivi
La finalità del Liceo musicale consiste nel contribuire alla formazione di un individuo
consapevole di sé e della realtà in cui vive, capace di scelte autonome e responsabili e
nel favorire l’integrazione della preparazione musicale specifica con l’indispensabile
supporto culturale fornito dalle materie curricolari.
Obiettivi formativi
•
•
•
•
•
•
rispetto delle norme di comportamento individuale e collettivo
rispetto delle diversità etniche, religiose, ideologiche e culturali e delle diverse scelte
sessuali
rispetto delle strutture
conoscenza e rispetto del regolamento di istituto
rispetto delle consegne, orari e scadenze
disponibilità al dialogo educativo
Nel Triennio si aggiungono: partecipazione responsabile ed attiva, riconoscimento delle
diversità ideologiche e culturali come fonte di arricchimento individuale, frequenza assidua,
regolare e partecipe per l’intero anno scolastico
Obiettivi culturali trasversali
•
•
•
•
consolidamento delle abilità fondamentali di lettura, scrittura e comprensione
acquisizione di un metodo di studio costruttivo e rispettoso dei tempi stabiliti
sviluppo delle capacità espressivo-comunicative e riconoscimento delle specificità dei
linguaggi disciplinari
individuazione delle proprie difficoltà di apprendimento e disponibilità alle strategie di
recupero suggerite
Nel Triennio si aggiungono: sistematizzazione / consolidamento del metodo di studio,
acquisizione progressiva di autonomia di lavoro, potenziamento delle capacità espressivocomunicative ed uso adeguato di linguaggi specifici, sviluppo delle capacità logiche, di analisi
e di sintesi, capacità di operare collegamenti disciplinari e multidisciplinari, capacità di
rielaborare i contenuti appresi.
La valutazione
La valutazione è un processo che accompagna tutto il percorso scolastico
scolastico.
astico
Per lo studente ha funzione formativa perchè contribuisce a migliorare la qualità
del suo metodo di apprendimento, lo aiuta a seguire un itinerario scolastico in
linea con gli obiettivi previsti per ogni anno e a sviluppare sempre maggior
responsabilizzazione verso i traguardi prefissati.
Ha valenza orientativa in quanto attraverso la correzione e la discussione rende
l’alunno capace di autovalutarsi. Per il docente è strumento fondamentale perché
consente di verificare la coerenza tra la scelta dei contenuti e dei metodi utilizzati e
i risultati ottenuti. Strumenti di valutazione sono:
• valutazione nel corso del lavoro scolastico per attestare la partecipazione e l’impegno
dello studente in classe e a casa;
• verifiche in itinere (prove scritte e orali o pratiche);
• valutazione quadrimestrale e finale che necessariamente si traducono in forma
numerica.
5
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
Le valutazioni si esprimono in scala decimale secondo parametri indicati nella seguente
tabella:
Griglia dei voti
1-3
4
5
6
7
Obiettivi raggiunti
Non raggiunti
Molto scarsi
Parziali
Minimi
Discreti ed essenziali
8
A un buon livello
9
Completamente
10
Eccellentemente
Livello di conoscenze
Nullo
Assai scarso
Superficiale con lacune
Sufficiente
Sufficientemente
completo e appropriato
Completo e abbastanza
approfondito
Completo e
approfondito
Ottimo, completo,
ordinato e approfondito
Capacità e abilità operative
Nulle
Scarse
Mediocri
Sufficienti
Discrete
Buone
Più che buone
Ottime
Voto di condotta
Voci prese in considerazione per l’assegnazione del voto attribuito collegialmente dal consiglio
di classe:
ritardi: numerosi e spesso giustificati in ritardo o non giustificati, saltuari, ma
giustificati in ritardo o non giustificati, sporadici, sempre puntuale;
assenze: elevate e giustificate in ritardo o non giustificate, elevate, saltuarie (ma mirate),
sporadiche, sempre presente;
rispetto delle consegne (svolgimento dei compiti assegnati; possesso alle lezioni degli
strumenti di lavoro: testi, eserciziari, ecc.; presenza alle verifiche programmate, riconsegna
puntuale di pagelle e pagellini ): scarso, saltuario, accettabile, ottimo ;
attenzione in classe: scarsa, saltuaria, accettabile, ottima;
autocontrollo (durante le lezioni, nei locali della scuola): scarso, saltuario, accettabile,
ottimo;
partecipazione alla vita della classe e della scuola: scarsa, sufficiente, adeguata, matura e
responsabile;
presenza di note di demerito sul registro (uso del cellulare durante le lezioni; rientro in
ritardo dopo l’intervallo; uscita senza permesso durante le lezioni; altro);
danni causati alle strutture e suppellettili della scuola (prevista anche la sospensione);
comportamento scorretto nei confronti dei compagni, dei docenti, del personale ATA
(prevista anche la sospensione)
utilizzo improprio di internet (prevista anche la sospensione)
6
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
Crediti e criteri di attribuzione
Nel Triennio, secondo le indicazioni fornite dal Ministero, i consigli di classe, in sede di
scrutinio finale, assegnano a ciascun studente un punteggio numerico valido per il risultato
finale dell’Esame di Stato.
Oltre al credito “scolastico”, dato dalla media numerica dei voti, i docenti del Liceo hanno
elaborato una serie di criteri per l’attribuzione del cosiddetto “credito formativo”,
considerando l’assiduità alla frequenza, l’interesse, l’impegno e la partecipazione ad attività
del Liceo, del Conservatorio e/o esterne. Si considera l’eventuale documentazione presentata
dall’allievo.
Criteri di attribuzione
La media dei voti (compreso il voto di condotta) conseguiti nello scrutinio finale colloca
l’alunno in una fascia di punteggio stabilita a livello nazionale e gli conferisce il punteggio
minimo di quella fascia.
Il punteggio più alto all’interno della fascia di appartenenza viene attribuito secondo i
seguenti parametri (almeno 3 su 5):
1) assiduità alla frequenza; interesse e impegno (9 o 10 in condotta)
2) partecipazione ad attività interne al liceo (almeno 2): religione, con interesse e voto positivi
MM (art.8, comma 14 dell’OM 8/4/2009); concerto “vetrina” e altri concerti; attività collegiali;
giornalino scolastico; altro.
3) partecipazione ad attività del Conservatorio (almeno 2): secondo strumento; masterclass;
concerti; altro.
4) crediti formativi con certificazione esterna, sia musicali che non (attività sportive; corsi di
lingua straniera; volontariato, altro.
5) media dei voti a partire da X,50.
6) Nello scrutinio finale (di giugno e di settembre) non si attribuisce punteggio aggiuntivo a chi
non ha pienamente superato tutti i debiti.
Rapporti
apporti con le famiglie e regolamento interno
Oltre ai consigli di classe,
classe all’ora settimanale di ricevimento,
ricevimento alle 2 pagelle di fine
quadrimestre e
all’intervento del tutor,
la scuola informa le famiglie
tutor
sull’andamento scolastico dello studente con 2 pagellini
pagellini (inizio di novembre e
aprile) ; è inoltre previsto un colloquio plenario un sabato alla fine del primo
quadrimestre in cui sono presenti a scuola tutti gli insegnanti per incontrare i
genitori. E’ infine organizzato un incontro dopo gli scrutini a giugno con le
famiglie degli studenti che presentano delle insufficienze in una o più disciplina
discipline per spiegare le modalità del recupero estivo.
estivo
I docenti sono tenuti a comunicare agli studenti tempestivamente i voti delle verifiche sia
orali che scritte. I compiti scritti possono essere visionati dalle famiglie.
Di seguito il regolamento interno del liceo.
Premessa
Gli studenti del Liceo sono esclusivamente allievi del Conservatorio “G. Verdi”, pertanto i
nuovi allievi ammessi che non superano
superano gli esami di “conferma” di strumento musicale non
possono proseguire gli studi al liceo musicale. Si ricorda inoltre che dopo due bocciature
consecutive al liceo non è più possibile frequentare il nostro istituto.
La peculiarità della scuola, la sua struttura modulare, l'ubicazione del liceo nei locali del
Conservatorio richiedono da parte degli studenti un comportamento responsabile, capacità di
organizzazione, autocontrollo e autodisciplina.
7
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
1. Qualsiasi tipo di assenza o ritardo va giustificato sull’apposito libretto;
2. Per gli alunni minorenni la domanda di giustificazione va firmata dal genitore che ha
firmato il libretto delle assenze. Gli alunni maggiorenni possono personalmente firmare la
richiesta;
3. Il docente della prima ora giustifica e registra assenze e ritardi sul diario di classe;
4. Chi arriva dopo le 8.15 (ora di inizio delle lezioni) per qualsiasi motivo non entra in classe e
aspetta lo scadere dell’ora. Unica eccezione: chi abita fuori città e per recarsi a scuola si
serve dei mezzi pubblici. L’autocertificazione va presentata al coordinatore di classe. Tutti i
ritardi vanno comunque giustificati;
5. Gli studenti non saranno ammessi in classe dopo l’inizio della terza ora;
6. Le uscite anticipate sono autorizzate solo per impegni musicali o per inderogabili visite
mediche e devono essere giustificate dai genitori. In ogni caso saranno autorizzate solo se
l’allievo è stato presente in classe dall’inizio delle lezioni;
7. Non è ammesso uscire dalla scuola durante l’intervallo;
8. In tutti i locali del Conservatorio è vietato fumare;
9. E’ vietato l’uso del cellulare in classe.
Strategie per il recupero, il successo formativo
formativo e il benessere a
scuola
La figura del tutor
Con un lavoro di auto aggiornamento durato anni, alcuni docenti del liceo hanno assunto
la funzione di tutor per seguire gli alunni più fragili con lo scopo di arginare l’insuccesso
scolastico e promuovere il benessere nella vita quotidiana a scuola. Il tutor è una figura di
mediazione in grado di mettere in relazione famiglia, docenti, maestri di musica, psicologo; è
un adulto capace di ascoltare il giovane, che aiuta a prendere coscienza dei problemi senza
dare giudizi, suggerendo possibili percorsi di intervento.
Ascolto psicologico
Una volta alla settimana, in orario scolastico, un dottore psicologo della ASL riceve, su
appuntamento, gli studenti e le studentesse che lo desiderino. Egli svolge il suo lavoro in
totale autonomia rispetto ai docenti e ai genitori con i quali non ha contatti diretti ma solo,
qualora si renda necessario, tramite il tutor.
Recupero in itinere
Soprattutto al biennio, fin dalle fasi iniziali dell’anno scolastico gli insegnanti promuovono
interventi di sostegno predisponendo anche lo svolgimento di compiti di recupero.
Corsi di recupero
A febbraio, nella settimana di sospensione delle lezioni di Conservatorio per gli esami, sono
organizzate lezioni di recupero per gli studenti che negli scrutini intermedi hanno riportato
voti insufficienti in alcune materie di base; al termine dei corsi sono effettuate verifiche per
valutare i miglioramenti, del cui risultato si dà informazione nel secondo pagellino.
A giugno, al termine delle lezioni, sono organizzati corsi di recupero per gli studenti che non
hanno ancora raggiunto la sufficienza, di solito in inglese e matematica.
Corso di recupero di italiano per studenti stranieri
All’inizio dell’anno, se necessario, si organizzano corsi di recupero di italiano per studenti
stranieri appena giunti nel nostro paese o con carenze soprattutto nella lingua scritta.
Accoglienza classi prime e orientamento classi quinte
8
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
Attività di
potenziamento: la “settimana di approfondimento”
A febbraio, in concomitanza con le attività di recupero, gli studenti che non presentano
particolari carenze approfondiscono, anche su loro proposta, questioni di rilevanza
sociale e culturale, grazie all’intervento
intervento di esperti esterni.
esterni
Ampliamento dell’offerta
dell’offerta formativa
ed attività extracurricolari
Inglese
Possibilità di accedere ai corsi destinati al conseguimento di certificazioni esterne (tra
cui il First certificate). Le lezioni si terranno presso il liceo Leonardo in orario
pomeridiano e comportano il finanziamento delle famiglie interessate.
Presenza di un lettore madrelingua 1 ora alla settimana per un trimestre nelle ore di lezione
di inglese nelle classi seconde e terze (piccolo contributo volontario).
GIS: Gruppo di Interesse Scala e concerti
Organizzazione delle attività di ascolto e partecipazione al programma culturale e
musicale del Teatro alla Scala di Milano
Concerti
Concerti in occasione dell’open day; nell’ambito della promozione musicale nelle scuole
medie; in attività di scambio con altri Licei o scuole superiori e altro
Attività in Conservatorio
coro, orchestra, masterclass, progetti di ricerca, seminari, e convegni vari
Orchestra studentesca del Liceo
Ideata e gestita dagli studenti, con la collaborazione di maestri di Conservatorio,
riunisce gli allievi di tutte le classi e si esibisce nei concerti organizzati dal liceo. Nel
2012 l’orchestra ha partecipato alla terza edizione della rassegna “Giovani e
Giovanissimi in Concerto” e ha avviato una serie di collaborazioni con il Comune di
Milano all’interno dell’iniziativa “Verdestate” e nell’ambito del progetto “Concerti nei
cortili”, finalizzato alla riapertura dei Laboratori di Quartiere.
Visita mostre e serate a teatro
27 gennaio, giornata della memoria
memoria
Uscite didattiche e viaggi d’istruzione
I consigli di classe si riservano la facoltà di deliberare, secondo la disponibilità dei
docenti, la partecipazione degli studenti a uscite didattiche (in giornata) e/o a viaggi di
istruzione (di più giorni). Nella definizione degli itinerari si operano scelte affini alla
specificità del Liceo: si privilegiano infatti siti di particolare interesse artisticomusicale.
9
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
Eventi speciali (consultare il sito web, sezione “Liceo Musicale”, “Eventi speciali”)
Teatro
Progetto “A scuola di critica”, per le classi quarte, finalizzato alla formazione e
all’educazione di un pubblico di giovani competenti e critici nei confronti dello
spettacolo teatrale. Il progetto, interamente finanziato dalla Fondazione Cariplo non
comporta spese per le famiglie.
Progetto “Training teatrale”, attivato dalla professoressa Ida Panaro (Scienze motorie)
per gli studenti delle classi seconde. Tale progetto è particolarmente utile per gli
allievi musicisti in virtù di una forte valenza psicologica ed emotiva (gestione del
corpo, capacità di muoversi sul palcoscenico, gestione dello stress e dell’ansia di
prestazione). Questa attività comporta un modesto contributo volontario da parte delle
famiglie.
Potenziamento scientifico
Venti ore di potenziamento scientifico finalizzato all’orientamento per le classi quarte
e quinte (finanziato dalle famiglie interessate).
Ammissione al Liceo e vincoli musicali
Il nostro Liceo è una scuola “a numero chiuso”, a garanzia dell’alta qualità della
didattica.
Possono essere ammessi al primo anno di Liceo:
1. gli studenti già allievi del Conservatorio di Milano .
2. gli studenti che supereranno 2 esami di ammissione:
•
l’esame per lo strumento musicale prescelto, sulla base dei posti disponibili
disponibili
nelle classi di strumento.
strumento.
•
l’esame simile al
al primo livello di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale
(ex “Teoria e Solfeggio”).
10
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
P ROGRAMMI D ’ ESAME PER LE AMMISSIONI
AMMISSI ONI
AL L ICEO MUSICALE “G. V ERDI ”
TEORIA , RITMICA E PERCEZIONE MUSICALE
PROGRAMMA
PROGRAMMA DI STUDIO
1° livello
Teoria
ACUSTICA
Introduzione ai parametri del suono
NOTAZIONE
Rigo e chiavi musicali
Note e valori musicali
Tagli addizionali
Le chiavi ottavizzanti e trasposizione di ottava
Tempo, Metro, Misura e Battuta
Indicazioni dinamiche ed agogiche
Le alterazioni cromatiche
Segni di prolungamento del suono
RITMO / METRO
Generalità: le unita metriche; la pulsazione, la suddivisione semplice e composta
Studio delle cellule ritmiche
Concetto di gruppo regolare ed irregolare
SISTEMA TONALE
Tono e semitono (diatonico e cromatico)
L’enarmonia
Caratteristiche di base della struttura melodica
Parametri di riconoscimento della tonalità di impianto
Strutture armoniche triadiche: la specie maggiore, minore, diminuita ed aumentata in
stato fondamentale
Strutture scalari maggiori, minori naturali, minori armoniche e minori melodiche
Organizzazione delle tonalità e dei modi maggiore e minore (circolo delle quinte)
Classificazione degli intervalli
Denominazione e funzione dei gradi della scala senza specifica funzionale
Lettura
Lettura sillabica e lettura ritmica
Studio del profilo ritmico attraverso cellule ritmiche sino alle semicrome e loro
combinazioni nei tempi semplici a base 4 e nei tempi composti a base 8
Studio dei contrasti ritmici e metrici
I gruppi irregolari: terzine sia rispetto all’unità di tempo che all’unità di suddivisione e
delle duine, quartine e sestine rispetto all’unita di tempo.
Lettura melodica
Studio del profilo melodico: il grado congiunto (tono e semitono diatonico e cromatico);
il grado disgiunto sino alla quinta
Strutture triadiche in forma di arpeggio: maggiore,
11
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
minore, aumentato e diminuito
Il rapporto funzionale: Tonica e Dominante
Il modo maggiore e le varianti minori: naturale, armonica e melodica
Percezione e Ascolto
Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura il metro e la tonalità di un breve brano
musicale
Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura strutture ritmiche semplici
Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura intervalli melodici maggiori minori e
giusti e la quarta eccedente e la quinta diminuita
Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura le scale maggiori e minori nelle tre
varianti: naturale, armonica e melodica
Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura le triadi maggiori, minori, aumentate e
diminuite in stato fondamentale
PROGRAMMA D’ESAME :
TEORIA
Svolgere un test scritto contenente quesiti diversi sui seguenti argomenti (vedi
programmi di studio):
ACUSTICA
NOTAZIONE
RITMO/METRO
SISTEMA TONALE
Possibilità di commentare l’elaborato scritto durante l’orale.
LETTURA
LETTURA RITMICA: Eseguire un brano a prima vista con riproduzione ritmica nelle
misure semplici e composte.
LETTURA PARLATA: Eseguire un brano a prima vista con riproduzione delle note in
chiave di sole fa o in decalineo nelle misure semplici e composte.
LETTURA CANTATA: Eseguire una semplice melodia a prima vista con riproduzione
ritmica vocale pronunciando i nomi delle note nelle misure semplici e composte.
Gli elaborati potranno anche essere tratti dalla letteratura.
PERCEZIONE E ASCOLTO
DETTATO RITMICO: Scrivere sotto dettatura due sequenze ritmiche di quattro
battute ciascuna nei tempi semplici e composti con elementari gruppi irregolari, con
metro dato.
DETTATO MELODICO: Scrivere sotto dettatura una semplice melodia di 8 battute
nelle tonalità maggiori e minori fino ad un massimo di due alterazioni in chiave.
DISCRIMINARE ED ANALIZZARE IN FORMA SCRITTA: intervalli melodici,
strutture scalari (solo in ambito tonale) e triadi allo stato fondamentale a parti strette
nelle quattro specie.
12
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
STRUMENTI MUSICALI
ARPA
Esecuzione di
- Due studi di tecnica diversa (su sei presentati) tratti da:
• tre studi a scelta da Bochsa, 40 studi, op. 318, vol. II
• tre studi a scelta da Schucker, La scuola dell’artista, op. 18, vol. I
- Uno o due tempi di una Sonatina di F.J.Naderman da "Sept sonatines progressives"
- Esecuzione di un facile pezzo di autore del ‘900.
BASSO TUBA
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale
Per i candidati che presentano una prova esecutiva: programma libero
CHITARRA
Esecuzione di
- Sei scale: nella massima estensione consentita; maggiori e minori;
- Due Studi facili in arpeggio
- Un facile Studio di legature
- Tre Studi tratti da:
• Giuliani Op. 50-51-100; Op. 31 (fino al n. 14); Op. 35 (fino al 14); Op. 60
• Sor
Op. 31 (fino al n. 14)
• Carcassi Op. 59
• Carulli dal “Metodo”
• Diabelli Op. 39
• Altri Autori e Studi di pari livello
- Un brano originale per liuto, vihuela, chitarra rinascimentale o barocca
- Un brano di autore del sec. XX o XXI
CLARINETTO
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale
Per i candidati che presentano una prova esecutiva:
- Due Studi scelti tratti dai metodi Magnani o Lefevre ( o altro equivalente)
- Un brano a scelta (durata massima 10 min.)
- Scale: fino a 5 alterazioni e scala cromatica
- Lettura a prima vista di un facile brano
CONTRABBASSO
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale
Per i candidati che presentano una prova esecutiva:
- Esecuzione di Studi a scelta tratti da
• Billé, Nuovo metodo per Contrabbasso, vol.I (fino alla terza posizione compresa)
• Simonelli, New method for string bass, parte I (fino alla terza posizione
compresa)
- Scale relative agli Studi eseguiti
- Elementari colpi d’arco
CORNO
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale
Per i candidati che presentano una prova esecutiva:
- Scale maggiori e minori con arpeggi
- Uno Studio facile
con estensione di un’ottava o più
13
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
FAGOTTO
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale
Per i candidati che presentano una prova esecutiva:
− Una scala: maggiore, minore, cromatica
− Uno Studio tratto da J. Weissenborn, vol. I
FISARMONICA
Esecuzione di
1. Uno studio a scelta della commissione su tre presentati di tecnica diversa:
livello indicativo: Cambieri, Fugazza , Melocchi - Metodo II volume ed. Berben
2. Un’ invenzione a due voci di Bach su due presentate.
3. Un brano trascritto dal repertorio clavicembalistico.
4. Due brani originali di stili ed autori diversi
FLAUTO TRAVERSO
Esecuzione del seguente programma o di uno di livello superiore
- Due scale a scelta
- Uno Studio o un breve brano per Flauto e Pianoforte
- Uno Studio tratto da
• L. Hugues, La scuola del flauto Op.51, I° grado
• G. Gariboldi, 58 esercizi
FLAUTO DOLCE
FLAUTO TRAVERSIERE
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale (capacità ritmiche, respirazione,
musicalità generale)
Per i candidati che presentano una prova esecutiva:
- Una scala
- Due brevi brani
LIUTO
Esecuzione con la Chitarra o con il Liuto di un programma libero, preferibilmente del
periodo rinascimentale o barocco
MANDOLINO
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale
Per i candidati che presentano una prova esecutiva: programma libero
OBOE
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale
Per i candidati che presentano una prova esecutiva: programma libero
14
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
ORGANO (al Pianoforte)
Esecuzione di
- Due scale indicate dalla commissione, di cui una maggiore e una minore (armonica e
melodica), per
moto retto nell’estensione di quattro ottave.
- Due studi, fra quattro preparati, scelti fra: Heller, Studi Op.47- Clementi, Preludi ed
esercizi – Czerny,
70 esercizi progressivi – 24 studi Op. 636
- Una composizione scelta fra tre preparate tratte da
J.S.Bach, Clavier Buchlein vor W.F.Bach, BWV 924-932 (compresa l’Applicazio BWV
994)
- Un preludio scelto fra tre preparati tratto da
J.S.Bach, Sei preludi BWV 933-938 – Cinque preludi BWV 939-943
- Una sonata facile scelta fra quelle di Clementi, Haydn
- Due composizioni facili, di cui una di autore antico e l’altra di autore moderno
preferibilmente italiano
PIANOFORTE
Esecuzione di:
1. Una scala maggiore e minore, a scelta della commissione.
Le scale saranno eseguite a memoria per quattro ottave, per moto retto a
distanza di ottava
2. Uno studio su quattro presentati di tecnica diversa.
Il livello minimo richiesto corrisponde alle seguenti opere: Czerny op. 299 ,
Heller op. 45, Bertini op. 125, Pozzoli “a moto rapido”
3. Una Invenzione a due voci di Bach su tre presentate
4. Una Sonata, Sonatina o Divertimento scritta tra il 1750 e il 1820
5. Una o più composizioni dell’Ottocento per una durata minima di 5 minuti
6. Una o più composizioni scelte tra le opere scritte nel XX o XXI secolo per una
durata minima di 3 minuti
7. Prova di lettura a prima vista
8. Al termine dell’esame il candidato risponderà alle domande della commissione
su tonalità e modulazioni delle composizioni eseguite.
N.B Almeno una tra le prove dal n. 2 al n. 6 deve essere eseguita a memoria
SASSOFONO
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale
Per i candidati che presentano una prova esecutiva:
- Scale:
•
cromatica,
•
maggiori e minori fino a 3 alterazioni (per gradi congiunti e per intervalli di 3a e
4a), con relativi arpeggi
Metodi consigliati: Londeix, 1) Les gammes conjointes et un intervalles ; 2) Le detaichè
ediz. Lemoine
- Due Studi tratti da Londeix, Il sassofono nella nuova didattica (parti I e II), ediz.
Berben
- Due Studi tratti da Mule, 24 etudes faciles, ediz. Leduc
- Uno Studio tratto da Guy Lacour, 24 etudes atonales faciles
15
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
STRUMENTI A PERCUSSIONE
Esecuzione su
- Vibrafono o Xilofono: scale maggiori
- Vibrafono o Xilofono: uno studio facile
- Tamburo: uno studio facile
- Timpani: riprodurre le altezze richieste dalla commissione
- Timpani: uno studio facile su 2 timpani
TROMBA
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale
Per i candidati che presentano una prova esecutiva: programma libero
TROMBONE
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale
Per i candidati che presentano una prova esecutiva: programma libero
VIOLA
Esecuzione di
- Due scale e due arpeggi fino 3 ottave sciolte e legate
- Scala cromatica fino a due ottave
- Due studi, su quattro presentati, fino alla 5a posizione con colpi d’arco diversi
- Un breve brano a scelta
VIOLA DA GAMBA
Per i candidati che non suonano: prova attitudinale
Per i candidati che presentano una prova esecutiva: programma libero
VIOLINO
Esecuzione di
- Scale e arpeggi fino alla quinta posizione
- Tre Studi scelti tratti da
• Sitt Op.32 vol. II o III
• Kaiser Op. 20 (dal n. 13 al n. 24)
- Un brano a libera scelta
VIOLONCELLO
Esecuzione di
- Due Studi tratti da
• Dotzauer, Metodo, vol.III (fino al n. 230 compreso)
• Francescani, Metodo, vol. III (fino alla lezione n.6 compresa)
• Altri studi equivalenti
- Due Studi tratti da
• Dotzauer, 113 Studi, vol. I (dal n.21)
• Dotzauer, 113 Studi, vol. II
• S. Lee, Studi melodici, Op. 31
• Altri studi equivalenti
- Scale e arpeggi a due e tre ottave fino alla settima posizione
- Un brano per Violoncello solo o con accompagnamento (anche un tempo di
composizione).
16
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO
Anno scolastico 2014 / 2015:
2015: modalità di iscrizione e scadenze
1. Per chi è già allievo di Conservatorio:
Conservatorio
la pre-iscrizione va effettuata tramite la scuola media, apponendo sulla domanda di
iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado come prima scelta dell’istituto “Liceo
Musicale G. Verdi” . Iscrizione definitiva (al Liceo e al Conservatorio) dall’1
1 al 31 luglio
2014.
2014.
2. Per chi non è allievo di Conservatorio:
Conservatorio
Α)
effettuare la pre-iscrizione tramite la scuola
media, apponendo sulla domanda di iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado
come prima scelta dell’istituto “Liceo Musicale G. Verdi”, con l’obbligo di inserire come
seconda scelta una qualsiasi altra scuola secondaria di secondo grado non musicale.
Β)
presentare la domanda di ammissione agli
esami per il Liceo e per il Conservatorio, dal 7 al 31 gennaio 2014
2014. La domanda di
ammissione va consegnata presso la segreteria del Liceo. Questi esami (Strumento e
Teoria, Analisi, Percezione) si svolgeranno nel mese di febbraio 2014 (le date precise
verranno comunicate al più presto sul sito www.consmilano.it).
PER TUTTE LE INFORMAZIONI AGGIORNATE CONSULTARE CON REGOLARITÀ LE SEZIONI
“ULTIME NOTIZIE” E “MODALITÀ DI ISCRIZIONE” DAL SITO DEL LICEO
Dove siamo
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi
Via Conservatorio, 12 – 20122 – Milano (MI)
Come raggiungerci
Il Conservatorio di Milano, nel cuore della città, è ben servito dai mezzi pubblici ATM:
o MM 1,
1 metropolitana linea rossa fermata “S. Babila”; imboccare via Borgogna, dopo il
semaforo proseguire dritto in via Mascagni, quindi girare la prima a destra;
o autobus 54 / 61,
61 direzione est, fermata “Mascagni-Conservatorio” o direzione ovest,
fermata “Monforte-S. Damiano”, imboccare via Conservatorio;
o autobus 94,
94 fermata “V. Modrone-Mascagni”, percorrere via della Passione fino alla
fine;
o autobus 60 / 73,
73 fermata “Porta Vittoria-Camera del Lavoro”, percorrere via Corridoni
e imboccare via Conservatorio;
o tram 12 / 23 / 27,
27 fermata “Porta Vittoria-Camera del Lavoro”, percorrere via
Corridoni e imboccare via Conservatorio.
Informazioni
Informazioni e contatti
La segreteria
segreteria del Liceo Musicale è aperta al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 11 alle ore
13 (per il sabato prendere contatti telefonici):
Telefono 02 762110203
e-mail: [email protected]
[email protected]
Sito WEB: www.consmilano.it (bottone “Liceo Musicale” dal menu di sinistra)
Liceo Musicale
“Giuseppe Verdi”
f
«… elice colui che le Muse amano:
dolce gli fluisce dalla bocca il canto…»
(Esiodo)
17
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA -
LICEO MUSICALE “G. VERDI” - CONSERVATORIO DI M ILANO