SCHEDA VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 07/04/09) Sud Africa
Transcript
SCHEDA VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 07/04/09) Sud Africa
SCHEDA VISITATORI TEMPORANEI (Agg. Amb. 07/04/09) Sud Africa (ZA) - Africa SCHEDA INFORMATIVA PER I VIAGGIATORI TEMPORANEI CAPITALE: PRETORIA POPOLAZIONE: 46.200.000 SUPERFICIE: 1.219.090 Km2 FUSO ORARIO: +1h rispetto all'Italia; stesso orario quando in Italia è in vigore l'ora legale. LINGUE: esistono 11 lingue ufficiali. Le più diffuse sono l’inglese (lingua veicolare), diffusissima in tutte le principali località ad eccezione delle aree rurali più remote, l’afrikaans, lo zulu e il xhosa. RELIGIONI: in maggioranza cristiana, con prevalenza di protestanti e una minoranza di cattolici. Poco meno di un terzo della popolazione segue riti tradizionalisti e animisti. Sono inoltre presenti anche ampie comunità indù ed islamiche. MONETA: Rand sudafricano (ZAR) TELEFONIA: La telefonia mobile è attiva in tutto il Paese. L'importazione di telefoni fissi o portatili è vietata. CLIMA: mite soprattutto nelle zone costiere, ad eccezione della parte nord della costa orientale che presenta caratteristiche tropicali. Le zone all'interno godono invece di un clima notevolmente più secco. L'estate (ottobre- aprile) è generalmente calda, più fresca nelle ore serali. L'inverno (giugno - agosto) è secco ed assolato con temperature comprese attorno a 15-20 gradi durante il giorno e 0-10 gradi durante la notte. Nelle zone montane possono verificarsi anche precipitazioni a carattere nevoso. 1) INFORMAZIONI GENERALI Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese Passaporto: necessario. Al fine di evitare eventuali contestazioni al momento dell’ingresso nel Paese, si consiglia di viaggiare con un passaporto che abbia comunque validità residua di almeno 6 mesi. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio. Si raccomanda inoltre di verificare, prima della partenza, che il proprio passaporto sia perfettamente integro oltre che dotato di due pagine contigue bianche. Le Autorità locali, infatti, sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche. La conseguenza del mancato ingresso nel Paese è l’arresto alla frontiera ed il rimpatrio, ad opera della stessa compagnia aerea, con il primo volo disponibile. Visto d’ingresso: il visto non è richiesto fino a 90 giorni di permanenza nel Paese. Per soggiorni superiori a 90 giorni è richiesto il visto d’ingresso che sarà rilasciato dall’Ambasciata del Sud Africa a Roma, previa autorizzazione del Ministero degli Affari Esteri a Pretoria. I viaggiatori che lasciano il Paese dopo la scadenza del visto, sono soggetti a stato di fermo, detenzione e al pagamento di ammende. Viaggi all'estero di minori: la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia, presso la propria Questura ed il proprio agente di viaggi. Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Ai viaggiatori provenienti da aree in cui la febbre gialla è endemica, può essere richiesto al momento dell’arrivo nel Paese, il certificato comprovante l’avvenuta vaccinazione. Formalità valutarie e doganali: l’importazione di valuta locale è limitata a 500 Rand, mentre per l’importazione di valuta straniera non esistono limiti. Si consiglia, in ogni caso, di dichiarare la valuta al fine di evitare contestazioni in uscita dal Paese. L’esportazione di valuta è consentita per somme non superiori a quelle dichiarate. Avvertenze L'esportazione di monete d'oro, collezioni di monete antiche, francobolli, oro grezzo ed imitazioni di banconote sudafricane deve essere accompagnata da un'autorizzazione da richiedere presso il “General Manager Exchange Control Department South African Reserve Bank “ P.O. Box 3125 Pretoria 0001. Per informazioni relative alla documentazione necessaria per l’importazione o l’esportazione di altri prodotti occorre rivolgersi direttamente alle Autorità diplomaticoconsolari presenti in Italia o presso i competenti uffici in loco. Si ricorda che è vietata l’importazione di: droghe e stupefacenti, armi da fuoco automatiche, militari o non identificate, esplosivi, fuochi artificiali, pubblicazioni od oggetti di carattere osceno o pornografico, pubblicazioni od oggetti di natura sediziosa, veleni o sostanze tossiche. 2) SICUREZZA La criminalità comune in Sud Africa è molto diffusa soprattutto nelle grandi città (in particolare Johannesburg, Pretoria e Durban; la situazione è relativamente migliore a Cittá del Capo, ma richiede comunque un adeguato livello di vigilanza) ed ha, negli ultimi tempi, raggiunto livelli molto preoccupanti. Frequenti sono i casi di violenza a danno di turisti (furti, aggressioni a mano armata a scopo di estorsione, omicidi, stupri, rapine e sequestri di auto). È quindi indispensabile osservare strettamente misure precauzionali in tutto il Paese. (vedi Avvertenze) ZONE A RISCHIO:il centro delle città di Pretoria, Johannesburg e Durban, specialmente di notte e durante il fine settimana. A Johannesburg evitare assolutamente le zone di Berea, Hillbrow e Yeoville. I sobborghi che sorgono ai margini delle città (le cosiddette “townships”) ed i loro immediati dintorni, visitabili esclusivamente con escursioni diurne organizzate. Le zone residenziali prestigiose soprattutto durante la notte. Avvertenze Si consiglia di: - scegliere alberghi di categoria alta ed in zone sicure; - scegliere, a Johannesburg, le aree residenziali periferiche, quali Sandton, Houghton e Rosebank, evitando quelle del centro. -scegliere, a Pretoria, le aree di Pretoria East e South (in particolare i quartieri di Brooklyn, Waterkloof, Waterkloof Ridge, Lynnwood); -scegliere, a Cape Town, le aree di Waterfront/Fresnaye/Oranjezicht/Gardens/Bishopcourt/Constantia/Camps Bay; - evitare di muoversi a piedi nelle aree urbane, soprattutto di notte e durante il fine settimana; - non indossare e mostrare oggetti di valore (gioielli, macchine fotografiche ecc.); - portare con sé una fotocopia del proprio passaporto, conservando l’originale in luogo custodito; - evitare l’utilizzo di mezzi pubblici, quali minibus e treni locali scarsamente efficienti ed affidabili a causa delle precarie condizioni di sicurezza ed in particolare: la linea metropolitana “Johannesburg-Pretoria”, la stazione dei pullman extraurbani "La Rotunda" e quella ferroviaria di "Park Station" (Johannesburg); -fare esclusivamente uso di taxi affidabili e riconosciuti; -prestare attenzione nell'utilizzare il bancomat evitando prelievi di denaro in luoghi isolati e preferendo sportelli all’interno dei centri commerciali; -diffidare degli "scams", vale a dire di coloro che operano frodi internazionali promettendo a stranieri la possibilità di entrare in affari, spesso non ben definiti o addirittura illeciti, con enormi prospettive di lucro. In ogni caso non bisogna assolutamente fornire dettagli relativi ai propri conti bancari o altre informazioni personali di carattere finanziario, né presentarsi ad eventuali appuntamenti portando con sé rilevanti somme di denaro; - affittare abitazioni adeguatamente protette stipulando contratti di sorveglianza con agenti di polizia privati; - mantenere sempre la calma evitando assolutamente qualsiasi tipo di reazione, assecondando per quanto possibile i malviventi in caso di aggressione; - prestare molta attenzione alla guida che in Sud Africa è a sinistra in quanto si sono registrati numerosi incidenti automobilistici; - mantenere una velocità moderata durante le ore notturne al fine di evitare incidenti dovuti all’attraversamento improvviso di persone e animali, in particolare fuori dai centri abitati; - viaggiare in convoglio, dotandosi sempre di mappe stradali aggiornate, cercando di non abbandonare gli itinerari principali; - prestare particolare cautela nelle soste ai semafori, dove spesso si verificano furti a danno di automobilisti; - tenere portiere e finestrini dell’auto ben chiusi e non scendere in caso di segnalazione di un guasto alla vettura da parte di terzi. Nei suddetti casi occorre chiamare con il proprio cellulare il soccorso stradale (“AASA”), senza abbandonare la vettura. Per qualsiasi emergenza si consiglia di mettersi immediatamente in contatto con uno dei più vicini Uffici diplomatico-consolari italiani in loco. Si consiglia, infine, di registrare i dati relativi al viaggio che si intende effettuare nel sito www.dovesiamonelmondo.it Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: sono considerati reato e puniti con pene severe anche se si tratta di droghe leggere. Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: sono perseguite severamente le violazioni commesse a danno di minori e le violenze carnali in genere, peraltro molto diffuse. Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione), vengono perseguiti al loro rientro in Italia sulla base delle leggi in vigore nel nostro Paese. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza. 3) SANITÀ La situazione sanitaria è complessivamente buona. Il livello delle strutture sanitarie private, anche quelle altamente specializzate è buono mentre gli ospedali pubblici sono considerati scarsamente affidabili. Si consiglia, in ogni caso, di stipulare, prima di partire, un’assicurazione sanitaria che preveda oltre alla copertura delle spese mediche anche un eventuale rimpatrio aereo sanitario. E’ preferibile che l'assicurazione sanitaria preveda anche la possibilità di erogare anticipi in caso di ricovero ospedaliero. Le cliniche private, infatti, non erogano prestazioni mediche senza il pagamento anticipato di almeno un deposito, talvolta molto oneroso. Il deposito non viene richiesto qualora esista tra la struttura sanitaria e la compagnia assicuratrice una convenzione che consenta di evitare il suddetto deposito. Non si riscontrano particolari difficoltà nel reperimento dei maggiori farmaci in commercio. Nelle aree rurali delle province del Limpopo, Mpumalanga e nel nord del KwaZuluNatal, si verificano periodiche epidemie di colera. In caso di viaggi nelle suddette aree (inclusi il "Kruger National Park" e la zona delle "Wetlands" intorno a Saint Lucia) si consiglia, previo parere medico, un’efficace profilassi antimalarica. Sono inoltre presenti, anche se non comuni, la bilharziosi (presso fiumi e laghi d'acqua dolce nei quali è preferibile non bagnarsi) e la rickettosi (febbre da zecche). Si sono inoltre registrati, in passato, alcuni casi di tifo nella città di Delmas. Va infine sempre tenuto presente che il Sud Africa è uno dei Paesi al mondo in cui l’AIDS è maggiormente diffuso. Avvertenze L’acqua corrente ed il cibo non presentano in genere problemi particolari, soprattutto nelle grandi città e nelle strutture in prossimità delle maggiori aree turistiche. Si consiglia, in ogni caso, di: - mantenere un alto livello d’igiene personale; - mangiare solo cibi ben cotti e bere solo acqua e bevande in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio soprattutto nelle aree rurali delle Province del Limpopo, Mpumalanga e nel nord del KwaZulu-Natal. 4) VIABILITÀ (dati a cura di ACI) Trasporti in generale: esiste un’ottima rete stradale e i collegamenti aerei interni ed internazionali sono capillari e frequenti. La rete ferroviaria invece è di scarsa affidabilità, fatta eccezione per il “Blue Train”, che effettua servizi periodici tra Pretoria e Cape Town. Si sconsiglia di utilizzare gli autobus per i collegamenti tra i vari quartieri cittadini poiché carenti nella manutenzione. Gli unici taxi affidabili sono quelli identificabili con l’apposita scritta “TAXI” sul tetto e sulle fiancate del veicolo; di norma sono berline e non minibus. I collegamenti tra le maggiori città sudafricane sono invece assicurati da moderni e confortevoli autobus adatti a percorrere grandi distanze. 5) INDICAZIONI PER OPERATORI ECONOMICI Istituto per il Commercio Estero (Johannesburg) 42 Chester Road (Off Jan Smuts Ave), Parkwood 2193, Johannesburg tel.011 8808383, fax 011 8809040 e-mail: [email protected] Camera di Commercio italo-sudafricana (Johannesburg) 42 Chester Road (Off Jan Smuts Ave), Parkwood 2193, Johannesburg PO Box 536, Highlands North, 2037 Johannesburg, South Africa Tel: (011) 327-3888 Fax: (011) 327-3892 e-mail: [email protected] Assistenza per investimenti esteri: Department of Trade and Industry - T.I.S.A. (Trade & Investment South Africa) tel. 011 - 2549405, fax 0861 - 843888 sito web: www.dti.gov.za 6) AMBASCIATE E CONSOLATI AMBASCIATA D'ITALIA COMPETENTE Ambasciata d’Italia a Pretoria 796, George Avenue 0083 Arcadia Pretoria Tel: 0027 124230000/1 0027 12 4230013 (Segreteria 2) Cancelleria Consolare: 0027124230024 Fax Sede: 0027124305547 (Canc.Dipl. Cape Town 002721-4245559) Fax Cancelleria Consolare: 0027 12 342 56 18 Cellulare reperibilità solo in casi d’emergenza: 0027827815972 Sito web: www.ambpretoria.esteri.it E-mail: [email protected]; [email protected] UFFICI CONSOLARI Consolato Generale JOHANNESBURG 37, 1st Avenue (corner 2nd Street) 2196 Houghton Estate Johannesburg P.O. Box 46306 Orange Grove 2119 Johannesburg Tel. +27-11-7281392/3 Fax +27-11-728-3834 Sito web: www.italianconsulatejohannesburg.org Indirizzo e-mail generale – informazioni: [email protected] Consolato CAPE TOWN 2, Grey’s Pass 8001 Gardens Cape Town Tel. +27-21-4873900 Fax +27-021-4240146 Sito web: www.conscapetown.esteri.it E-mail: [email protected] Consolato DURBAN The Embassy Building, 14th floor 199 Smith Street Durban 4000 PO Box1363, Durban 4000 Tel: +27-31-3684388/98 Fax: +27-31-3684504 Sito Web: www.consdurban.esteri.it E-mail: [email protected] Agenzia Consolare Onoraria East London Agente Cons. Onorario Cav. Uff. Marina MARCHETTI 3 Collingan, Blue Water Place Beacon Bay, East London E-mail: [email protected] Agenzia Consolare Onoraria d’Italia Port Elizabeth Agente Consolare Onorario Sig.ra Loredana CIVICO 16 Dyason St. Moint Croix Port Elizabeth 6001 Tel/Fax: +27-41-3736443 E-mail: [email protected] TUTTI GLI INDRIZZI UTILI Tutti gli indirizzi utili in Sud Africa The Automobile Association of South Africa (AASA) Denis Paxton House Kalama Grand Prix Circuit Allandale Road Midrand, 1685 P.O. Box 596 Johannesburg 2000 Tel. 0027 11 7991736 Fax :7991795 sito web: www.aa.co.za e-mail: [email protected] Polizia pronto intervento: tel. 10111 Ambulanza pronto intervento: tel. 10177 Soccorso stradale tel: 082 16 111(numero verde) Automobile Association AA: tel. 0800010101 Polizia Johannesburg: tel. 0114070126 Polizia Pretoria Tel:012-3441801/3536000 Polizia Durban Tel:031-3604746 Polizia Cape Town Tel:021-4676024/4676019 Alitalia Ufficio di Johannesburg, centralino tel. 011-7214500 (voli per il Sud Africa momentaneamente sospesi) Istituto Italiano di Cultura, PRETORIA 165 East Avenue, Arcadia, 0083 Pretoria Tel 012-343 6678 Fax 012 3436679 e-mail: [email protected] Sito web: www.italy.org.za Mutual and Federal Insurance Co. Ltd. 69 President Street Johannesburg 2001 tel. 011-374 9111 fax 374 26521 Tutti gli indirizzi utili in Italia Per gli indirizzi e recapiti delle Ambasciata e dei Consolati del Paese accreditati in l’Italia, consulta il sito: http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/Servizi/Italiani/RappresentanzeStraniere.htmd Indirizzo Ufficio del turismo in Italia Ente Turistico Sud Africano Via Mascheroni 19 20145 Milano tel. 0243911150 Numero verde: 800925245 Internet: www.turismosudafricano.com www.southafrica.net N.B. - Le schede e gli avvisi per i viaggiatori che si recano all'estero sono basati su informazioni ritenute affidabili e disponibili alla data della loro pubblicazione e sono curate dal Ministero degli Affari Esteri e dall'ACI nell'ambito delle rispettive competenze. Si ritiene opportuno porre in evidenza che le situazioni di sicurezza dei Paesi esteri possono rapidamente variare e che, nonostante la massima attenzione nel reperire le informazioni, i dati sono suscettibili di continue modifiche e aggiornamenti. Sulla base di tali considerazioni è demandata ai singoli viaggiatori ogni decisione in merito al viaggio da intraprendere. Le mappe riportate sul sito www.viaggiaresicuri.it non hanno rilevanza da un punto di vista politico, bensì servono unicamente per riferimento geografico. Le informazioni contenute nel sito si possono acquisire anche attraverso la Centrale Operativa Telefonica, attiva tutti i giorni (con servizio vocale nell'orario notturno): dall'Italia 06-491115; dall'Estero +39-06-491115.