quando mamma e papa` si separano…

Transcript

quando mamma e papa` si separano…
QUANDO MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO…
La separazione è un momento molto doloroso e difficile per tutti coloro che sono coinvolti, i coniugi che si stanno
separando, i figli quando ci sono ed infine il sistema famigliare in
senso piu' ampio.
Spesso per altro la difficile scelta di separasi avviene dopo un lungo
periodo di discussioni, ferite, tentativi di riconciliazione o dopo la
presa di coscienza che l' amore e la progettualità comuni sono svaniti.
Questa fase molto spesso assume le stesse caratteristiche dell'
elaborazione della perdita di una persona cara, con una fatica in piu'.
Se nella perdita di una persona amata la fatica e' di dire addio a chi si
lascia, e lo si fa senza perdere una parte del se' e senza bisogno di rivedere la storia passata, quando ci si separa e'
necessario invece rivedersi o ricontrattare e ricostruire il proprio senso del Se'. Questa ulteriore fatica si aggiunge alla
frustrazione e al senso di fallimento che spesso provano i due coniugi per cio' che sta accadendo. Le cose si
complicano ulteriormente quando in comune ci sono dei figli. L' essere genitori infatti rende necessario mantenere
parzialmente il rapporto tra gli ex coniugi per la gestione dei figli e la capacita' di essere sufficientemente supportivi
per i bambini/ ragazzi coinvolti che hanno bisogno di essere accompagnati in questo delicato passaggio.
Cosa provano e quali possono essere le reazioni di un figlio quando mamma e papà si separano?
Le reazioni certo variano da eta' a eta', certamente indipendentemente dall' età se proviamo a metterci nei panni di un
bambino o di un ragazzo che, dopo aver assistito ai litigi di mamma e papà, essersi tappato le orecchie per non
sentire, aver respirato il gelo che scende in casa dopo una discussione, o semplicemente aver visto mamma e papà
sempre più distanti tra loro, riceve la notizia che i suoi genitori hanno deciso di lasciarsi possiamo pensare si senta
smarrito, impaurito ma probabilmente anche molto arrabbiato.
Il tema della rabbia meriterebbe un capitolo a parte in quanto non sempre viene espressa e la sua espressione dipende
molto da caratteristiche individuali e dalla modalita' con cui esterna le emozioni il sistema famigliare a cui si
appartiene.
Come affrontare tutto cio'?
Bisogna tenere presente fondamentalmente due cose: e' inutile e sbagliato nascondere ai figli le emozioni che si
stanno provando; indipendentemente da tutto i figli necessitano di essere rassicurati sull' amore di entrambi i genitori,
bisogna spiegare loro che l' amore tra una mamma ed un papà può finire ma l' amore di un genitore verso un figlio no.
Non nascondere le emozioni ai figli non significa coinvolgerli nelle discussioni, recriminazioni ne' tanto meno
chiedere in modo implicito o esplicito di fare una scelta trai due genitori; significa semplicemente non dire o fingere
di essere felici se in realta' si e' tristi, arrabbiati, stanchi...in questi casi e' bene dir loro che si sta vivendo un momento
difficile che passera'.
Non c'e' nulla che rassicuri di più un figlio dell' onesta' dei propri genitori.
Il tema delle separazioni che vede coinvolte oggi sempre più famiglie e' un tema delicato e che mi sta particolarmente
a cuore, soprattutto quando vede coinvolti bambini e ragazzi, quello che vorrei suggerire ai lettori e' di chiedere aiuto
se si trovano in difficolta' . Spesso infatti quando incontro famiglie, bambini, i ragazzi o adulti che nella loro storia
passata hanno vissuto o subito una separazione emerge come spesso l' evento rappresenta ancora un nodo cruciale del
loro malessere e questo molto spesso perché non e' stato filtrato nel modo giusto. In molti casi mi e' stato espresso il
desiderio e il bisogno durante la fase della separazione di chiedere aiuto ai professionisti (essenzialmente psicologi o
psicoterapeuti), aiuto che troppo spesso non viene concretamente richiesto per il timore di dover intrapprendere
percorsi lunghi e faticosi. Vorrei sfatare un po' questo mito...si possono chiedere tranquillamente consulenze mirate
agli esperti ed ogni percorso proposto e' sempre personale e assolutamente deciso e concordato con l’utente.
A cura
Dott.ssa Elisa Ciani