Programma Grecia Settembre 2007 - Parrocchia di Santa Lucia di

Transcript

Programma Grecia Settembre 2007 - Parrocchia di Santa Lucia di
Arcidiocesi di Amalfi – Cava de’ Tirreni
Ufficio Diocesano Pellegrinaggi
PROGRAMMA
13 SETTEMBRE : VS SEDE – BARI
Appuntamento dei Sigg.ri partecipanti in luogo ed ora da concordare - Sistemazione a bordo del bus e
partenza per Bari - Sosta lungo il percorso per ristori – Pranzo a cura dei partecipanti - Arrivo al porto –
Formalità d'imbarco. Sistemazione nelle cabine prenotate e partenza per Igoumenitsa con Superfast
nave veloce . Cena libera a cura dei Partecipanti - Notte in navigazione.
14 SETTEMBRE: IGOUMENITSA/KALAMBAKA
Arrivo alle ore 06.00 del mattino- formalità di sbarco- incontro con la guida e partenza per Kalambakasosta sul lago Joannina per ristoro - In sequenza proseguimento del viaggio- Arrivo- sistemazione in
hotel – Pranzo – Pomeriggio visita alle METEORE collocate al margine nord-ovest della pianura della
Tessaglia, tra le montagne del Pindo e degli Hassia, sono una irreale foresta di 24 guglie di rocce scure,
alte, enormi, perpendicolari sulle cui cime la cultura del XIV secolo ha lasciato grandi e piccoli
monasteri. Uno "stato monastico" scolpito in un paesaggio roccioso imponente, unico al mondo, protetto
dall'UNESCO, raggiungibile con una strada che s'insinua giganteschi detriti che per molto tempo si
pensava fossero meteoriti interi. I collegamenti, tra i Monasteri, erano garantiti per mezzo di ponti di
corde o scale dello stesso materiale, che venivano poi issate all’interno dei Monasteri. - Orientativamente
visiteremo i Monasteri
- di VARLAAM, sul luogo dove il monaco Varlaam fondò un eremo nel XIV secolo. Due nobili di
Ioannina nel 1518 fecero costruire il monastero e restaurare la chiesa dei Tre Gerarchi ormai in rovina.
- e la lMEGALO METEORO
A 613 metri di altezza, sulla roccia più alta e più larga delle Meteore, fu posta la prima pietra della
Grande Meteora ("sospesa") o Monastero della Trasfigurazione. Era il 1344 quando il monaco Atanasio,
lasciato il Monte Athos, scelse questo luogo inaccessibile per costruire un monastero che avrebbe dato il
via alla "colonizzazione religiosa" delle Meteore. Fino al 1923 si saliva con una scala a pioli ed una rete
che grazie ad un argano consentiva il carico di uomini e viveri; da quell'anno corridoi e gradini (146)
scavati nella roccia conducono all'Eremitaggio di Sant'Atanasio, alla torre del "vrisoni", ai cortili, alla
celle, alla vecchia cucina, alle chiese, al museo, al refettorio, all'ospedale e al Katholikon. - Al termine,
rientro in hotel per la cena e pernottamento. Serata a disposizione per passeggiate in città.
15 SETTEMBRE:KALAMBAKA – Dion – Veria - SALONICCO
Dopo la prima colazione in albergo - rilascio delle camere e partenza per Salonicco- sosta e visita di
Dion, sito sacro dell’antica Macedonia dedicato a Zeus. I continui scavi hanno portato alla luce templi,
teatri ed uno stadio. La città fu ben fortificata e gode di uno splendido panorama- Pranzo servito in un
ristorante in corso di visite e proseguimento per Veria nei pressi del fiume Aliakmona, per la visita di
VERGINA, sul sito dell’antica Ege, la capitale di Archelao. A Vergina visita di tre tombe e tumulo molto
imponenti, rinvenute dall’archeologo Andronikos nel 1977: questo ritrovamento costituì un avvenimento
di straordinaria importanza. Il ricco tesoro e’ al Museo archeologico di Salonicco. La grande tomba
centrale e’ forse quella di Filippo II, padre di Alessandro. Arrivo a Salonicco trasferimento in albergo per
la cena e pernottamento. Serata a disposizione.
16 SETTEMBRE:MONTE ATHOS
Prima colazione - Per i Sacerdoti e gli uomini che lo desiderano: imbarco su motonave escursione e visita
di Monte Athos che ospita uno straordinario stato teocratico unico al mondo. Un promontorio
peninsulare interamente costellato di magici monasteri, una ventina, a partire dal 963 con la fondazione
della Megistis Lavra. Come è noto la visita è interdetta alle donne dal 1060 e preclusa ai turisti. (per la
visita daremo i dettagli al più presto).
Per i rimanenti partecipanti: escursione dell’intera giornata per la visita dettagliata dalla guida di Filippi
legata alla battaglia del 42 a.C.: Ottaviano e Antonio contro Bruto e Cassio. Visita della città attraversata
dalla via Egnazia (decumanus maximus) con il vasto foro, il teatro greco-romano (IV-II sec. a.C.) e le due
basiliche paleocristiane del VI sec. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita di Salonicco, metropoli
macedone e seconda città della Grecia. Visita dei “monumenti tardo-antichi”: percorso lungo la via
Egnazia (Egnatia) fino all’Arco di Galerio (Apsida Galeriou) e alla grandiosa Rotonda o chiesa di
S.Giorgio; i due monumenti facevano parte del complesso palaziale eretto dall’imperatore Galerio (293311 d.C.), genero di Diocleziano, che elevò Salonicco al rango di capitale imperiale ai tempi della
Tetrarchia. SALONICCO NEGLI "ATTI DEGLI APOSTOLI" leggi ATTI 17, 1 – 14. Al termine,rientro
in albergo per la cena e pernottamento.
17 SETTEMBRE: SALONICCO -ATENE
Dopo la prima colazione - rilascio delle camere e partenza per ATENE - Sosta per ristori – Pranzo libero
a cura dei partecipanti - Arrivo e trasferimento all’hotel riservato - sistemazione nelle camere - cena e
pernottamento.- Serata libera per passeggiata in città. Troviamo nel libro degli Atti degli Apostoli al cap.
17, 15 – 34, l’arrivo di San Paolo ad Atene.
18 SETTEMBRE: ATENE - trattamento di mezza pensione ( Pranzo libero )
Intera giornata dedicata alla visita della città dettagliata dalla guida: in particolare l'Acropoli con il
Partenone - l'Eretto - Tempio di Giove - Teatro di Erode Attico.- Nel pomeriggio visita del
Monastero di Pendeli, posto sul Monte Pendeli, è uno tra i più importanti centri dell’Ortodossia - tempo
a disposizione per shopping alla Plaka. Cena e pernottamento in albergo.
Facoltativo:spettacolo Sirtaki con danze e musiche tipiche alla Plaka. € 40,00
19 SETTEMBRE : ATENE - trattamento di mezza pensione ( Pranzo libero )
Mattino:dopo la prima colazione,visita del Museo Archeologico Nazionale dove sono custodite stupende
collezioni di antichità micenee,sculture di ogni epoca e gioielli fantastici. In successione visita di piazza
OMONIA, centro cardinale della città, piazza SIDAGMA, dove ha sede l’ex palazzo reale, oggi sede del
parlamento, in questa piazza si trova anche il monumento al milite ignoto, piazza MONASTRIRAKI con
i suo mercatini tipici. Pomeriggio visita del Licabetto - Tempo a disposizione per attività personali o
shopping. Rientro in Hotel per la cena e pernottamento. Serata libera
20 SETTEMBRE : ATENE – TOUR DELL’ARGOLIDE - TOLO
Dopo la prima colazione, rilascio delle camere e partenza per TOLO- sosta a Korinto e visita
dell’omonimo canale- In sequenza, proseguimento del viaggio- Arrivo ad Epidauro e visita al famoso
Teatro e Museo. Micene, Tombe Macedone – Pranzo in ristorante riservato – Arrivo in hotel –
Sistemazione nelle camere riservate – Cena e pernottamento.
21-SETTEMBRE: TOLO- Mezza Pensione - Intera giornata dedicata alle attività di balneazione
22-SETTEMBRE: TOLO/ OLIMPIA - PATRASSO
Dopo la prima colazione in albergo partenza per Patrasso - Sosta ad Olimpia. Con l’ arrivo dei Dori ad
Olimpia si cominciò a praticare il culto di Zeus e a consacrare l'intera area alla nuova divinità alla quale
vennero dedicati anche i Giochi. Il mito racconta che, durante la lotta tra Giove e il padre Cronos, da
Creta giungessero in aiuto ad Olimpia i fratelli di Zeus per gareggiare in una corsa voluta da Eracle Ideo
che premiò i vincitori con corone di ulivo, molto abbondante nella zona. Di fatto non c'è certezza sulla
data d'inizio delle Olimpiadi: si sa che dal 776 a.C. ebbero cadenza quadriennale. Intorno al 600 a.C. il
santuario comincia ad essere ampliato con nuove costruzioni che raggiungeranno il massimo splendore
nel V secolo con il tempio di Zeus e la grandiosa statua del dio, creata da Fidia e nei secoli successivi
trasferita a Costantinopoli dove fu poi distrutta da un incendio. Olimpia, oggi è una tra le più note
località archeologiche. - Pranzo in ristorante - In sequenza proseguimento del viaggio- Arrivo a Patrasso,
quarta città della Grecia con grandi strutture portuali ed industriali è stata ricostruita dopo l'incendio turco
del 1822.. A Patrasso l'Apostolo Andrea fondò una delle prime comunità cristiane e nella chiesa di
Aghios Andreas accorrono da tutta la Grecia i fedeli ortodossi a pregare sulle reliquie del Santo, qui
crocefisso e sepolto al tempo di Nerone. La testa dell'Apostolo e frammenti della Croce ritornarono a
Patrasso per volere di Paolo VI nel 1964. Trasferimento in albergo-sistemazione nella camere - cena e
pernottamento –Serata a disposizione per passeggiata in città23 SETTEMBRE : PATRASSO
Dopo la prima colazione in albergo-rilascio delle camere - Trasferimento nella Cattedrale di
Sant’Andrea – Incontro con il Patriarca e ns. Arcivescovo S.E. Mons. Orazio Soricelli – Celebrazioni
liturgica - Al termine trasferimento in ristorante Pranzo tipico dell’Arrivederci- In sequenza,si prosegue
per il porto-formalità d’imbarco - sistemazione nelle cabine-e partenza per l’Italia – Cena a cura dei
Partecipanti - Notte in navigazione.
24 SETTEMBRE : BARI – VS SEDE
Arrivo a Bari in mattinata - Formalità di sbarco e proseguimento in bus per il rientro in Sede. Arrivo e
fine dei nostri servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
(basata su minimo di 50 persone) con sistemazione cabina a 2 letti € 1.130,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA:
€ 350,00 per tutta la durata del tour
LA QUOTA COMPRENDE :
- Trasporto in autopullman GT
- Passaggio marittimo Italia/ Grecia e viceversa, con SUPERFAST in cabine doppie con servizi + Passaggio
marittimo del pullman al seguito
-Sistemazione in hotels 3/ 4 STELLE per tutto il percorso, in camere doppie con servizi privati.
-Trattamento di vitto e alloggio come da programma
- Guida Ufficiale parlante italiano al seguito, per tutte le visite ed escursioni, come da programma.
- Pranzi in ristorante in corso di visite,come indicato in programma
- Tasse d'imbarco e sbarco Italia e Grecia.
- Assicurazioni CEA ASSISTANCE Medico NO-Stop 24 ore su 24
- Tutto quanto esplicitamente indicato nella voce "COMPRENDE"
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Ingressi ai Musei e Monumenti ove previsti,
- Mance
- Serate facoltative
- Tutto quanto non preventivamente concordato
INFORMAZIONI UTILI
- Pagamenti :All’atto della prenotazione il Partecipante deve versare un acconto di €. 200,00. Il
saldo verrà versato durante la riunione organizzata prima della partenza.
- Documento: Carta d’identità valida per l’espatrio
- Minimo dei Partecipanti: Il numero minimo dei Partecipanti necessario per l’esecuzione viaggio è di
50 persone paganti - L’eventuale mancato raggiungimento del numero previsto necessario per
l’effettuazione del viaggio, le quote potrebbero variare
- Posti in Bus: L’assegnazione dei posti in Bus sarà regolata secondo l’ordine di prenotazione e
rimangono fissi per tutto il periodo del viaggio.(salvo accordi a cura del Partecipante)
-Rinuncia al viaggio: al Viaggiatore che recede ai servizi prenotati saranno addebitate a titolo di
corrispettivo per la rinuncia al viaggio le somme di seguito indicate:
-25% della quota di Partecipazione complessiva fino a 30 giorni prima della partenza.
-50% della quota di Partecipazione complessiva fino a 21 giorni prima della partenza.
-75% della quota di Partecipazione complessiva fino a 10 giorni prima della partenza.
Nessun rimborso dopo tale termine.
- ASSISTENZA SPIRITUALE: S. Ecc.za Mons. Arcivescovo Orazio Soricelli. Ogni giorno verrà
celebrata nei vari luoghi l’Eucarestia
- L’ORGANIZZATORE: L’inside Amalfitana Viaggi può, per ragioni tecniche,variare parzialmente
l’itinerario mantenendo inalterato il contenuto dei servizi e delle visite.
- ORGANIZZAZIONE TECNICA: “Amalfitana Leo Viaggi” - Corso P. Amedeo,13 – Cava De’
Tirreni (SA) - Tel. 089/345081 - FAX 089-462989
- Condizioni Generali:Per quanto non espressamente previsto dalle su indicate informazioni si fa
riferimento alle Norme di Legge in vigore e della Direttiva CEE 314/90.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Entro il 15 agosto 2007:
- Zona di Maiori.
- Zona di Amalfi:
- Zona di Ravello:
- Zona Cava:
“Ottica Landi”, di Rosetta Landi, corso Tel. 089/877023
Fusco Angelo:
Torre Alfonso “Ristorante La Conchiglia” Tel. 089/871856.
Casanova Renata Tel. 089/857383
D’Arco don Beniamino Tel. 089/461416
La prenotazione al pellegrinaggio, si accetta dietro versamento di €. 200,00 tramite vaglia postale
intestato a don Beniamino D’Arco, Ufficio postale di Santa Lucia di Cava de’ Tirreni, 84010 (SA),
oppure consegnandoli alle persone preposte nelle varie zone.
È stato detto che il Dio dei cristiani è un nomade: si sposta di frequente, ama cambiare di luogo e spesso
sceglie il deserto per incontrare gli uomini. Abramo, il prescelto, è colui che effettua la grande
migrazione, vive nelle tende e lì riceve il Signore, per la prima volta Trino. Anche Mosè, per custodire
l'Arca dell'Alleanza, allestisce una tenda. Tutta la predicazione del Cristo avviene spostandosi di
continuo. Per conoscerlo bisogna seguirlo, farsi nomadi almeno un po'. Spostarsi, camminare,
percorrere gli itinerari lungo i quali sono distribuite le memorie, le tracce visibili, della sua storia è uno
dei modi privilegiati per confrontarsi con la nostra religione, da fedeli o da agnostici.