capitolato dei lavori - studio d`architettura cesana
Transcript
capitolato dei lavori - studio d`architettura cesana
NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICIO RESIDENZIALE Via Adige n.5 a Nova Milanese CAPITOLATO DEI LAVORI Immobiliare Orchidea 2006 srl via I Maggio n.32 Muggiò Sutdio d’Architettura Cesana www.studio-cesana.eu 20/10/2008 PAG.1 NOTA INTRODUTTIVA Le descrizioni dei lavori riportate nel presente allegato, si intendono sommarie e schematiche, con il solo scopo di individuare e fissare gli elementi fondamentali. Il capitolato dei lavori rappresenta pertanto una descrizione sintetica delle opere. Tali descrizioni si intendono sempre comprensive di tutto ciò che, pur non essendo specificato, risulterà necessario a dare l'opera o la fornitura finita e funzionante in luogo. Tutte le opere e forniture si intendono sempre comprensive di ogni e qualsiasi inerente materiale, mano d'opera, mezzi d'opera, assistenza ecc., necessarie a dare le opere e le forniture finite e funzionanti a perfetta regola d'arte. Su eventuali divergenze tra le tavole di progetto e la descrizione delle opere, deciderà la Direzione Lavori. Si precisa che il tipo, la forma e la quantità dei materiali da impiegare potranno subire variazioni, secondo le necessità di Progettazione e/o Direzione Lavori, in quanto la presente descrizione e’ indicativa dello stato di progetto e può subire variazione durante la fase operativa della costruzione. CARATTERISTICHE STRUTTURALI E COSTRUTTIVE FABBRICATO Edificio di tre piani fuori terra con autorimessa e cantine al piano interrato, costruito come da progetto approvato dal Comune di Nova Milanese con Permesso di Costruire n. 31/08 del 23/09/2008, salvo varianti da richiedersi durante il corso dei lavori oppure prescritte dal Comune di Nova Milanese. Trattasi di edificio a basso consumo energetico (come da Relazione Tecnica di cui alla Legge 10/91 e nel rispetto dei disposti legislativi vigenti in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici). FONDAZIONI Le fondazioni sono a cordoli e travi rovesce, spessore 50 cm, poggianti su platea di cls armata con rete elettrosaldata, su sottofondo in misto ghiaioso-sabbioso compattato. Per la caratterizzazione del terreno di fondazione si è fatto riferimento alla relazione geotecnica del giugno 2008, a firma geol. Ivan Talamona, iscritto all’ordine dei Geologi della Lombardia al n. 1358. Le strutture portanti verticali sono costituite da pilastri, setti e muri in c.a. Le strutture portanti orizzontali sono costituite da corree e travi in c.a. e solai a lastre prefabbricate (copertura piano interrato) o a travetti tralicciati. Le fasi di analisi e verifica della struttura sono state condotte in accordo alle disposizioni normative vigenti. Per la realizzazione dell’opera in oggetto saranno impiegati i seguenti materiali: • Calcestruzzo tipo C25/30 (Resistenza caratteristica Rck = 30.0 N/mm2) per travi, pilastri, balconi, solai; • Calcestruzzo tipo C20/25 (Resistenza caratteristica Rck = 25.0 N/mm2) per muri e corree; • barre di acciaio ad aderenza migliorata tipo Acciaio B450C (Resistenza caratteristica Fyk = 440.0 N/mm2). 20/10/2008 PAG.2 STRUTTURA PORTANTE Scheletro o maglia strutturale (pilastri e travi) in cemento armato gettato in opera; solai di interpiano in laterocemento, solaio piano autorimessa in lastre predalle. MURI ESTERNI Misti, con finitura esterna paramano (mattoni a vista) di qualità ed elevate prestazioni meccaniche a scelta D.L. o con analoga finitura tipo mattoni a vista realizzata con listelli klinker (due colori), con retrostante blocco in laterizio tipo Poroton 30cm di spessore, previa interposizione di pannello coibente (di spessore secondo quanto stabilito in Relazione Tecnica Legge 10/91 - pannelli isolanti leggeri in poliestilene espanso estruso con coefficente λ =0,035W/mqk) e con finitura esterna ad intonaco tradizionale (in corrispondenza delle terrazze). La stratigrafia di questi muri verifica un valore di trasmittanza termica U inferiore del 10% rispetto al limite di legge vigente in Regione Lombardia. I muri del seminterrato saranno in cemento armato e la parte entro terra verrà debitamente impermeabilizzata. CORNICI, SOGLIE E ZOCCOLATURA saranno realizzate in serizzo antigorio, a disegno semplice SOTTOFONDI Saranno del tipo multistrato e diversificati secondo le solette. Schematicamente la stratigrafia è costituita da uno strato alleggerito (Leca classic o similare), sovrapposto da materassino fonoisolante (tipo Leca Calpestop o similare), sovrapposto alla cappa di protezione impianti 6cm. TRAMEZZATURE INTERNE In laterizio spessore al grezzo cm 8 per tutti gli ambienti escluso i bagni che saranno spessore cm 12. MURI DI CONFINE TRA ALLOGGI Di spessore complessivo pari a 25cm, realizzato con idonei blocchi fonoisolanti al fine di garantire l’abbattimento acustico secondo quanto previsto dal DPCM 05/12/1997. COPERTURA In laterocemento con sovrapposizione di strato isolante/barriera vapore e pannelli sottotegola isolanti tipo isotec o similare. La stratigrafia verifica un valore di trasmittanza termica U inferiore del 10% rispetto al limite di legge vigente in Regione Lombardia. MANTO DI COPERTURA Eseguito in laterizio con tegole piane ad incastro di IMERYS TOITURE mod. Alpha 10, colore rosso a cura D.L., a norma NFEN 1304, classe 1 per l'impermeabilità, tipo C prove al gelo. In alternativa altro prodotto a cura D.L. di comprovato valore. I lucernai dei sottotetti sono rivestiti in rame. LINEA VITA – SISTEMA ANTICADUTA FISSO Il sistema deve consentire l'accesso in sicurezza al tetto per la manutenzione ordinaria. Certificato a norma di legge (componenti del sistema a marchiatura CE in conformità delle direttive CEE). CANALI DI GRONDA E PLUVIALI Realizzati in lamiera di rame completi di raccordi e minuterie. TERRAZZE, SOLETTE E PARAPETTI Eseguite in cemento armato gettato in opera, debitamente impermeabilizzate. 20/10/2008 PAG.3 ISOLANTI E COIBENTI Tutti i materiali isolanti e coibenti sono idonei per l’utilizzo cui sono applicati. In particolare i materiali coibentanti saranno allegati di apposito certificato o etichetta da parte del costruttore attestante le proprietà tecniche e prestazionali del prodotto. Per il solaio sopra l’autorimessa e per le terrazze sud del piano sottotetto è prevista l’applicazione di pannelli isolanti leggeri Elyfoam (Brianza Plastica) in poliestilene espanso estruso con coefficente λ =0,035W/mqk, di spessore 10 cm IMPERMEABILIZZAZIONE Tutti gli elementi del fabbricato che necessitano di impermeabilizzazioni sono trattati nel modo più consono al caso specifico, con apprpriate guaine bituminose e manti impermeabilizzanti. A mero titolo esemplificativo si citano quali elementi soggetti ad impermeabilizzazioni: il solaio del tetto, le pareti controterra del piano interrato, il solaio del piano interrato, balconi e terrazze, ecc. TUBAZIONI, SCARICHI, FOGNATURE Le tubazioni per servizi Acqua potabile, Gas, Telefono, Energia elettrica e collettori fognature saranno previste in p.v.c. di adeguate dimensioni da collegarsi alla rete pubblica, sono escluse tutte le richieste di allacciamento alle rispettive utenze. Le acque meteoriche verranno convogliate, mediante condotte, a pozzo perdente. Le acque nere verranno allacciate alla pubblica fognatura. Le colonne di scarico delle fognature di bagni e cucine verranno realizzate con tubazioni fonoassorbenti di adeguate dimensioni. Le condotte delle cappe aspiranti delle cucine verranno insonorizzate. * PARTI COMUNI RECINZIONE ESTERNA Muretto in cemento a faccia-vista e sovrastante cancellata in ferro. AREE VERDI Giardino condominiale e giardini pertinenziali sistemati a verde con prato, siepi, cespugli, e piante come previsto a progetto. ACCESSO CARRAIO Dotato di cancello motorizzato. ACCESSO PEDONALE Con cancelletto a tiro elettrico in ferro. Si realizza una pensilina d’ingresso con struttura in c.a., con rivestimento esterno di finitura come l’edificio d’abitazione, impermebilizzata e munita di gronda e pluviale. Sono installati nell’ingresso pedonale il videocitofono ed il casellario postale. RAMPA CARRAIA Pavimentata con cemento al quarzo a lisca di pesce. PAVIMENTAZIONE AUTORIMESSA In cemento del tipo “industriale” al quarzo di colore grigio elicotterato e con formazione di giunti strutturali. LOCALE RIFIUTI 20/10/2008 PAG.4 In piastrelle monocottura o klinker, finitura opaco, colore a discrezione D.L. E’ prevista idonea ventilazione come da norme vigenti. PERCORSI PEDONALI Misti, pavimentati con massetti in cls. vibrocompresso a finitura anticata in miscellanea di colori a scelta della D.L. (vialetti condominiali) e pavimentati con piastrelle di gres porcellanato colorato tutta massa Sant'Agostino, serie Paving, Flat Grigio. Dimensioni 15x15/10x15/30x15/22,5x15cm (marciapiedi perimetrali e verande). PUNTI LUCE ESTERNI Per i passaggi pedonali e aree a verde comuni: corpi illuminante con palo altezza 1,20 m circa, marca e modello a cura D.L. per l’illuminazione della rampa box: corpi immuminanti a tenuta stagna incassati nella muratura, mod. e marca a cura D.L. Tutti i balconi e le terrazze cono dotate di punto luce esterno. PORTA D’INGRESSO Dell’androne vano scala/ascensore in alluminio verniciato, completa di tiro elettrico e pompa aerea. PAVIMENTI INGRESSO E PIANEROTTOLI Piasterelle di gres porcellanato colorato tutta massa Sant'Agostino, serie Paving. Dimensione 30x30cm. Spessore 11mm. Colore Grigio. In alternativa serizzo antigorio o altro materiale a cura D.L. SCALE Piasterelle di gres porcellanato colorato tutta massa Sant'Agostino, serie Paving, per rivestimento gradini scala comune. Dimensione 30x30cm. Spessore 10mm. Colore Grigio. In alternativa serizzo antigorio o altro materiale a cura D.L. ASCENSORE Ascensore oleodinamico pistone laterale in taglia ad un ingresso (Legge 13 del 09/01/1989 – D.P.R. 162 del 30/04/99 (95/16/CE) della ditta Otis, Kone o simili. * INTONACI E TINTEGGIATURE INTONACO INTERNO Tipo tradizionale a grana fine. INTONACO ESTERNO Tipo tradizionale, finitura a discrezione D.L. TINTEGGIATURE E VERNICIATURE Solo parti comuni ed esterne in pittura acrilica con inerti di quarzo, colore a discrezione D.L. Tutte le parti in ferro sono verniciate con specifici prodotti secondo il caso. * PAVIMENTI E RIVESTIMENTI PAVIMENTO CAMERE DA LETTO 20/10/2008 PAG.5 Parquet in legno massiccio, a listoncini di rovere, larghezza da 65-72mm, lunghezza da 330-450mm, spessore 10mm, finitura semilucida, posati grezzi, lamatura, stuccatura, verniciatura in opera, nel rispetto delle norme UNI EN 13226 - UNI EN 13227 PAVIMENTO INGRESSO, SOGGIORNO, CUCINA, DISIMPEGNI Piasterelle di gres porcellanato colorato tutta massa Sant'Agostino, serie Quarzi. Dimensione 30x30cm. Spessore 10mm. Colore QZR Almond o altro colore a cura D.L. PAVIMENTO BAGNI, SERVIZI Piasterelle monocottura VOGUE serie interni 20x20. Piastrelle di ceramica pressate a secco con basso assorbimento di acqua (0,5% < E ≤ 3%) - Gruppo B1b - M - GL UNI EN 14411 appendice H. Spessore 7mm. Colori a cura D.L. In alternativa monocottura di comprovata qualità a cura D.L. RIVESTIMENTO BAGNI E SERVIZI Piasterelle monocottura VOGUE serie cristalli 20x20. Piastrelle di ceramica pressate a secco con basso assorbimento di acqua (0,5% < E ≤ 3%) - Gruppo B1b - M - GL UNI EN 14411 appendice H. Spessore 7mm. Colori a cura D.L. Il rivestimento della parete s’intende da terra ad h.180cm secondo quanto disposto dal Regolamento d’Igiene. In alternativa monocottura di comprovata qualità a cura D.L. RIVESTIMENTO CUCINA Piasterelle monocottura VOGUE serie cristalli 20x40. Piastrelle di ceramica pressate a secco con basso assorbimento di acqua (0,5% < E ≤ 3%) - Gruppo B1b - M - GL UNI EN 14411 appendice H. Spessore 9mm. Colori a cura D.L. Il rivestimento della parete s’intende da terra ad h.160cm secondo quanto disposto dal Regolamento d’Igiene. In alternativa monocottura di comprovata qualità a cura D.L. BATTISCOPA Saranno accompagnati al pavimento (stesso tipo e ditta). BALCONI Pavimentati previa impermeabilizzazione con piasterelle di gres porcellanato colorato tutta massa Sant'Agostino, serie Paving. Dimensione 30x30cm. Spessore 11mm. Colore Grigio. In alternativa, pavimentati in klinker colore 60S e formato 12x24 della ditta LARIA, KLINKERSIRE o simili a scelta della D.L. RIVESTIMENTO PARAPETTI BALCONE Con fascia in lastra di rame nervata/grecata con piega tagliagoccia * SANITARI E RUBINETTERIA SANITARI BAGNO PRINCIPALE e BAGNO DI SERVIZIO Tutti i sanitari sono di colore bianco puro. Vasi e bidet saranno del tipo sospeso della Ditta Dolomite, serie Garda; i lavabi saranno del tipo a semicolonna, Dolomite serie Garda; le Vasche saranno Dolomite serie Navona; i piatti doccia saranno Dolomite serie Piano Design o Surf Per la disposizione e numero dei sanitari si rimanda alle tavole di progetto. 20/10/2008 PAG.6 RUBINETTERIA Con miscelatori monocomando Dolomite serie Kirì. In alternativa a discrezione della D.L. analogo prodotto Fantini, Hansgroe o simili. Nelle docce è prevista l’installazione di aste sali-scendi. ATTACCHI PARTICOLARI Nel bagno principale o di servizio verrà installato l’attacco per la lavatrice, nella cucina l’attacco per la lavastoviglie. Nelle terrazze è previsto un punto acqua completo di scarico. * IMPIANTI Tutti gli impianti devono soddisfare le norme di legge e verificare ogni specifico regolamento ad essi rivolti. IMPIANTO ELETTRICO: ALLOGGI Costituite per ciascuna unità da: collegamento al contatore (escluso interruttore automatico a valle dello stesso) con linea dimensionata per 6kw; quadretto d'utenza con interruttore generale automatico con relè differenziale e in media tre interruttori automatici magnetotermici; circuiti ai punti luce ed ai punti prese di corrente, circuiti ai punti prese per elettrodomestici (di massima i primi saranno due, il secondo uno); derivazioni ai punti luce, punti comando, punti prese di corrente, punti prese elettrodomestici. Di massima si prevede un punto luce per ambiente (almeno tre punti luce negli ambienti soggiorno - angolo cottura, un punto luce a parete addizionale a quello a soffitto in cucina e bagni) con comandi opportunamente disposti secondo la destinazione dei locali stessi e dell'ipotesi d'arredo a progetto). - FRUTTI della ditta vimar o biticino con placche di tipo scelta della D.L. - PLACCHE in tecnopolimero di colore a scelta del cliente tra quelli del campionario del produttore. - VIDEOCITOFONO con campanello e ricezione con cornetta e monitor piatto a colori, ditta e modello a disrezione D.L. - SALVAVITA ABB con interruttori automatici a protezione differenziata. - IMPIANTO TV con antenna centralizzata completa di parabola per ricezione satellitare e digitale terrestre (in una presa dell’appartamento). - PUNTI LUCE E PRESE si prevedono un elenco di prese e punti luce come da schema di seguito allegato (vedi indicazioni elettriche alloggi) per le CANTINE e BOX si prevedono rispettivamente: CANTINA PRIVATA n° 1 punto luce interrotto n° 1 presa da 10 A BOX n° 1 punto luce interrotto n° 1 presa da 10 A Il box verra’ collegato direttamente al contatore dell’appartamento IMPIANTO ELETTRICO: PARTI COMUNI 20/10/2008 PAG.7 Gli impianti servizi generali sono costituiti da quadro generale con collegamento al contatore (alimentazione unica), con interruttore generale onnipolare e protezioni generali e dei circuiti, nonché (ove occorre) protezioni con relè differenziali. Dal quadro generale sono alimentate con appositi circuiti le utilizzazioni per illuminazione e forza motrice delle parti comuni. EssI sono di massima: • impianti luce dell'atrio, scale, cantinato, autorimesse, centrali servizi tecnici, spazi esterni, con relativi punti di comando locale (manuali o con dispositivi automatici). • le prese di corrente nelle suddette zona. • le linee di alimentazione agli ascensori dimensionate in base ai dati dei motori con relativo quadro nel locale macchinario: comando generale al piano terra e/o locale custodio; le linee di allarme; impianto illuminanzione locale macchine, vani corsa, cabina, con linea alimentazione indipendente. • le linee e gli impianti interni alle centrali servizi tecnici; in particolare l'impianto nella centrale termica sarà eseguito in base alle particolari normative. Sono previsti anche: l'impianto tubazioni montanti per telefoni secondo le istruzioni della Telecom; l'impianto tubazioni montanti per antenna TV con derivazione nel soggiorno e nei locali indicati a progetto (vedi tavole con indicazioni elettriche degli alloggi); l'impianto videocitofonico con apparecchio in ciascuna unità immobiliare; comando serratura elettrica. Inoltre è compreso l'impianto di terra comprendente i dispersori, i conduttori di terra, i montanti con conduttori di protezione cui sono collegati gli impianti delle unità immobiliari, i conduttori di protezione relativi alle linee ed utilizzazioni dei servizi generali sopra descritti. Gli impianti devono essere eseguiti a regola d'arte con l'installazione di componenti nuovi secondo le indicazioni delle leggi n.186 e 791 Per approfondimenti sull’impianto elettrico delle parti comuni si rimanda al progetto depositato presso il Comune di Nova Milanese. IMPIANTO IDRO-SANITARIO Costituito da: rete generale di distribuzione acqua fredda a valle del contatore. Colonne montanti complete di saracinesche di intercettazione e barilotti ammortizzatori sulla sommità, rete di distribuzione di acqua fredda e calda ai singoli apparecchi del bagno e della cucina completa di rubinetto di intercettazione, collettori di scarico dei singoli apparecchi sino alla colonna di fognatura verticale, montaggio degli apparecchi sanitari, rubinetterie, sifoni e pilette. Le tubazioni interne agli appartamenti saranno in fusionterm di polipropilene. Gli scarichi dei bagni e le cucine saranno in P.V.C., della ditta GEBERIT, COES o simili, le fognature orizzontali saranno in P.V.C. serie pesante. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Impianto di riscaldamento centrale a distribuzione del calore a zone (orizzontali), fornito in opera completo di: caldaia a condensazione equipaggiata con bruciatore di metano (marca ATAG da 180 kW), dotato di termoregolazione individuale che consentono di regolare individualmente la temperatura ambiente e contabilizzare il consumo del singolo alloggio, 2 elettropompe (una di riserva all'altra) singolarmente intercettabili con 2 saracinesche del tipo inverter, tubazioni secondo normativa vigente, fornitura e posa di un addolcitore a scambio di ioni. Collegamento alla linea gas completa di tubazione e raccorderia. Terminali del calore realizzati con radiatori a parete ditta Irsap mod. Tesi. Per i bagni è previsto il termoarredo Irsap mod. Novo o simili. Per approfondimenti sull’impianto termico si rimanda alla Relazione Tecnica come disposto dal punto 9.1 del D.G.R. 26/06/2007 n.8/5018 e s.m.i. SOLARE TERMICO È prevista l’installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria nella misura del 50% in ottemperanza ai dispositivi di legge vigenti. 20/10/2008 PAG.8 L’applicazione dei pannelli è prevista sulla falda del tetto con la migliore esposizione solare. Sono previsti un sistema anticaduta fisso e scalette esterne per un accesso in sicurezza al tetto per la manutenzione e pulizia dei pannelli. IMPIANTO GAS L'impianto dovrà essere conforme alle normative vigenti, nonché alle disposizioni dell'Ente Gas del Comune di Nova Milanese. I contatori saranno posizionati secondo le indicazioni dei tecnici dell'Ente fornitore del gas-metano. All'interno degli appartamenti, in corrispondenza dell'ingresso delle tubazioni, sarà posto un rubinetto di intercettazione. PREDISPOSIZIONE IMPIANTO CONDIZIONAMENTO Completo di tubazioni per attacco split nelle camere e soggiorno (escluso split, macchina esterna refrigerante e cavi elettrici). IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA Installazione di impianto di ventilazione meccanica controllata in ogni unità abitativa, atta a garantire un corretto volume d’aria di ricambio. PREDISPOSIZIONE IMPIANTO ANTI-INTRUSIONE D’ALLARME Formazione di vie cavo vuote all'interno dell'unità abitativa, adeguate per ricevere i conduttori di sistemi antintrusione d'allarme. Predisposizione perimetrale (tutte le aperture) e volumetrica (1 punto). ANTINCENDIO Installazione di presidi antincendio e segnaletica di sicurezza come previsto dal progetto approvato dal Comando Provinciale dei V.V.F. di Milano * INFISSI INTERNI ED ESTERNI PORTONCINI D’INGRESSO Portoncino d'ingresso blindato (per esterni). Struttura in alluminio e blindatura in acciaio inox. Certificazione sul civile (CLASSE 4). Dimensioni standard 90x210; pannelli di tamponamento da campionario produttore saranno scelti a cura della D.L. Completo di maniglia e pomolo in finitura alluminio anodizzato/satinato. Requisiti minimi di trasmittanza termica U < 2,9 W/m2K. La D.L. si riserva la modifica del portoncino sopradescritto con altro prodotto. PORTE INTERNI A BATTENTE Porte interne a battente tamburate rivestite sulle due facce con rivestimento in legno (essenza a discrezione D.L.) complete di guarnizioni in gomma; cerniere, serratura e maniglia (finitura alluminio anodizzato o satinato); stipite con coprifili: cm 210x80 tavolati da cm 8 a cm 12 PORTE INTERNE A SCOMPARSA Porte interne scorrevoli rivestite sulle due facce con rivestimento in legno (essenza a discrezione D.L.) complete di guarnizioni in gomma; serratura e maniglia (finitura alluminio anodizzato o satinato); stipite con coprifili e telaio: cm 210x80 tavolati da cm 8 a cm 12 FINESTRE E PORTE-FINESTRE Serramenti in legno/alluminio, completi di vetrocamera o triplo vetro (doppia camera) tali da garantire i seguenti requisiti minimi: trasmittanza termica del serramento (telaio + vetro) Uw < 1,8 W/m2K. Ferramenta e maniglie di finitura alluminio anodizzato/satinato. Essenza del legno e colore alluminio da definire. 20/10/2008 PAG.9 In laternativa la D.L. si riserva l’installazione di serramenti alluminio/alluminio di analoga trasmittanza termica. Tutti i serramenti delle parti comuni sono previsti alluminio/alluminio. Nota: le porte-finestre dei soggiorni saranno a due ante scorrevoli o in alternativa a discrezione D.L. potranno essere a tre ante a battente + pacchetto. SCURI Scuri in alluminio, pannello liscio, apertura alla vicentina rovescio. Colore da cartella produttore a discrezione della D.L.; finitura opaco. PORTONE AUTORIMESSA Del tipo basculante in lamiera zincata. PORTE CANTINE A battente in lamiera zincata; feritoie inferiori; completa di maniglia e serratura. SERRAMENTI CANTINE Ove previste, a ribalta in ferro verniciato PORTE TAGLIAFUOCO Come da normativa ove previsto da progetto. 20/10/2008 PAG.10 INDICAZIONI FINALI Il lavoro si intende completamente finito “chiavi in mano” e nel prezzo sono compresi: Gli oneri per la pulizia definitiva. Le separazioni tra le varie unita’ immobiliari poste al piano terra (effettuate con paline e rete plastificata h=100 cm). Gli allacciamenti alle utenze sono a carico dell’acquirente. L’Impresa rimane garante per eventuali non conformità nelle porzioni di immobile acquistato secondo quanto specificato nel codice civile art. 1667-1668-1669. Gli oneri per eventuali varianti interne la proprietà su richiesta degli acquirenti sarà ad essi addebitata previa approvazione di specifico preventivo. I tecnici dello studio di progettazione sono a disposizione per eventuali richieste particolari. Note: Tutti i documenti di progetto depositati presso l’Ufficio Tecnico Comunale di Nova Milanese sono di pubblico dominio. Luogo…………………., li…………… PROMITTENTE VENDITORE PROMISSARIO ACQUIRENTE …………………………………. …………………………………. 20/10/2008 PAG.11
Documenti analoghi
Scarica Brochure - NuoveCostruzioni.it
- E’ previsto un impianto centralizzato con antenna per la ricezione dei canali del digitale terrestre (punti
completi) ed antenna satellitare (1 punto per appartamento), utilizzando cavi con bassa...