profilo - Procura Generale dell`Oratorio di San Filippo Neri
Transcript
profilo - Procura Generale dell`Oratorio di San Filippo Neri
Il “GRAZIE” DELLA PROCURA GENERALE P. Edoardo Aldo Cerrato è nato ad Asti il 13 ottobre 1949. Compiuti gli studi liceali ed il biennio filosofico a Torino, è entrato nella Congregazione dell’Oratorio di Biella, dove ha completato il triennio teologico ed è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1975 nella Messa vigiliare dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo. Laureato in Lettere classiche presso l’Università di Torino con una tesi sulle Omelie pasquali di s. Massimo e vincitore di Concorso Ordinario a Cattedre, ha insegnato Letteratura italiana e latina per venti anni nei Licei ed è stato per dieci anni docente di Patrologia nel Seminario Vescovile di Biella. Con successivi mandati triennali dal 1984 al 2005 è stato eletto Preposito della Congregazione. Ha svolto il ministero sacerdotale nella chiesa di S. Filippo dedicandosi in particolare alle attività dell’Oratorio Secolare, della catechesi per gli adulti e della predicazione, anche mediante numerosi Corsi di Esercizi Spirituali dettati a laici e religiosi. Nella diocesi di Biella, oltre all’attenzione pastorale rivolta ai giovani e alla cultura, ha svolto per anni l’ufficio di Consulente ecclesiastico della Unione Cattolica Insegnanti Medi e di Assistente ecclesiastico dell’Associazione Maestri Cattolici; ha fondato e assistito alcune Associazioni impegnate nella promozione della cultura cattolica. Nel febbraio 2006, su proposta del Rev.mo Delegato Sede Apostolica P. Antonio Rios Chávez, C. O. è passato alla Congregazione dell’Oratorio di Roma, dove è stato Preposito nel triennio 2006-2009 ed ha svolto, nella misura del tempo disponibile, l’ufficio di Vicario parrocchiale in S. Filippo Neri in Eurosia alla Garbatella, l’incarico di Prefetto dell’Oratorio Secolare e dell’Archvio Vallicelliano e di Maestro dei novizi. Al servizio della intera Famiglia Oratoriana è stato eletto Procuratore Generale della Confederazione, nel Congresso del 1994 e confermato, per altri due mandati, nei Congressi Generali del 2000 e del 2006 che dai confratelli è stato chiamato a presiedere. A proposito del suo ufficio, al termine del suo primo mandato, scriveva nella Relazione al Congresso Generale del 2000: «Gli Statuti Generali assegnano al Procuratore come specifico compito: “Deve stimolare l’unione fraterna delle Congregazioni e la loro reciproca collaborazione”. Mi pare onestamente di poter dire che in ogni attività ho avuto questo come scopo principale. L’unione fraterna delle Congregazioni e la loro reciproca collaborazione è infatti la natura della Confoederatio Oratorii, la quale, attraverso varie tappe di un lungo cammino, da decenni ormai ha raggiunto la sua configurazione: autonomia di ogni Congregazione, nel vincolo fraterno che la unisce alle altre»; e al termine del secondo sessennio, nella Relazione al Congresso Generale del 2006 affermava: «Rispondendo all’invito che mi è stato rivolto in varie occasioni, ho avuto la gioia di visitare anche in questo sessennio numerose Congregazioni e di partecipare agli incontri di alcune Federazioni. Tali incontri hanno costituito un’esperienza molto significativa perché la conoscenza della realtà oratoriana nelle diverse parti del mondo permette al Procuratore Generale di esercitare il compito che gli Statuti gli assegnano». Durante il suo mandato di Procuratore Generale ha accompagnato alla fondazione canonica 20 nuove Congregazioni: Città del Messico-N. S. de la Paz (1995); Nancy in Francia (1996); São Paolo in Brasile (1997); Oudtshoorn in Sud Africa (1997); Maastricht in Olanda (1997); Ilsede in Germania (1997); Metuchen, negli U.S.A. (1998); Poznan in Polonia (1999); Philadelphia negli U.S.A. (2000); Acicatena (2002) e Prato (2003) in Italia; Sevilla-La Blanca Paloma in Spagna (2003); Mercedes-Lujan in Argentina (2007); New York negli U.S.A. (2007); Vilnius in Lituania (2008); Port Elizabeth in Sud Africa (2008); Getafe in Spagna (2009): Mérida in Messico (2010), Dijon in Francia (2011), Hyères (Fréjus-Toulon) in Francia (2012). Ha seguito inoltre, in diverse Nazioni dell’Europa, dell’America, dell’Africa e dell’Asia il cammino di formazione delle numerose Comunità in itinere e dei Progetti di fondazione, per le quali ha elaborato il “Modus procedendi in praeparandis Congregationibus”, approvato nel 1998 dalla Deputazione Permanente come “interpretazione autentica” degli Statuti Generali concernenti le nuove fondazioni. Dopo le celebrazioni del IV Centenario della morte di S. Filippo Neri (1995), durante il quale è iniziato il suo servizio di Procuratore Generale, P. Edoardo Cerrato ha promosso le celebrazioni del 450.mo della Ordinazione sacerdotale di S. Filippo (2001), il 60.mo di istituzione della Confederazione (2002), il IV centenario della morte di insigni discepoli di San Filippo: del beato Giovanni Giovenale Ancina (2004), del ven. cardinale Cesare Baronio (2007), del cardinale Francesco Maria Tarugi (2008), e il III centenario della morte del B. Sebastiano Valfré (2010) e del B. José Vaz (2011), sempre specificando che l’intenzione, nell’indire tali commemorazioni, era di favorire un autentico contatto con le origini del movimento oratoriano per attingere dalla sua ricchezza un fervido impegno di rinnovamento dei singoli e delle Comunità. Durante gli anni dei suoi mandati ha avuto la gioia di vedere elevati all’onore degli altari i beati José Vaz (1995) e John Henry Newman (2010) e la canonizzazione di san Luigi Scrosoppi (2001); riconosciute dalla Sede Apostolica le virtù eroiche dei venerabili p. Filippo Bardellini e Giovanni Battista Arista; e la ripresa, per sua iniziativa, della causa di beatificazione del ven. Cesare Baronio. Motivo di soddisfazione è stata inoltre, nel 2004, alcuni anni dopo la scomparsa dell’ultimo Vescovo oratoriano, l’elevazione alla dignità episcopale del confratello P. Antonio Ortega Franco, Preposito di Mexico-San Pablo. Ha sostenuto con profonda convinzione gli Incontri Internazionali degli Oratori Laicali tenutisi in Messico (1998) e in Polonia (2004) ed ha curato i contatti con varie Istituzioni di ispirazione Filippina: le Congregazioni appartenenti alla “Federazione delle Suore di S. Filippo Neri”, le Suore della Provvidenza di san Luigi Scrosoppi, le Figlie dell’Oratorio del Beato Vincenzo Grossi, le Suore Serve di Maria Addolorata di Chioggia, le Suore della Casa di Nazareth di Verona e gruppi laicali ispirati alla spiritualità di S. Filippo Neri. Ha pure tenuto costanti contatti con le Società di vita apostolica, le quali riconoscono nella Congregazione dell’Oratorio la prima, in ordine cronologico, di tali istituzioni; e con numerose Congregazioni religiose storicamente legate, a vario titolo, all’Oratorio filippino. Ha curato con convinzione il rapporto della Procura Generale con Istituzioni accademiche e Centri culturali, partecipando a numerose iniziative di convegni e sessioni di studio dove, in considerazione dell’enorme contributo dato dall’Oratorio lungo i secoli alla cultura e all’arte, la presenza dell’Oratorio era richiesta. Nell’ambito del 60.mo anniversario di istituzione della Confederazione, ha fondato la rivista di studi oratoriani “Annales Oratorii”, che ha diretto fino al presente. Oltre a numerosi articoli su varie riviste, ha pubblicato alcune opere salutate con favore non solo dal mondo oratoriano; tra esse ricordiamo: S. Filippo Neri. La sua opera e la sua eredità, Pavia, 2002; Chi vuol altro che non sia Cristo. Massime e Ricordi di S. Filippo Neri, Cinisello Balsamo, 2006; Sulla via dell’Oratorio, Roma, 2007; Il venerabile card. Cesare Baronio, Velar-LDC, Gorle, 2010; Il beato José Vaz dell’Oratorio, Velar-LDC, Gorle, 2010; Il venerabile Giovanni Battista Arista dell’Oratorio, Velar-LDC, Gorle, 2011; John Henry Newman, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2012. Ci sembra significativo rileggere quanto P. Edoardo scriveva alle Congregazioni nell’ottobre 2006, all’inizio del rinnovato incarico di Procuratore Generale: «Nell’intraprendere il terzo mandato che il Congresso Generale mi ha chiesto di assumere e per il quale la Sede Apostolica ha benevolmente concesso deroga ai nostri Statuti, desidero innanzitutto ringraziarvi della fiducia che mi avete testimoniato e chiedervi di aiutarmi ora a compierlo nella verità, nella carità e nella letizia filippina, secondo lo splendido assioma, ricordatoci dal Santo Padre nel Suo Messaggio dell’8 settembre, che sintetizza l’autentico spirito oratoriano: “In veritate liberi, in caritate servi, in utraque laeti”. Ricordo che dodici anni fa, nel Congresso Generale del 1994, fu tale la mia sorpresa nel vedermi eletto a questo incarico che chiesi di poter rimandare al giorno seguente la risposta… Comprendevo che la mia vita era posta davanti a una svolta: quell’incarico, di cui potevo solo intuire la dimensione, non soltanto mi avrebbe strappato dall’impegno ventennale nella Scuola, ma anche da tante altre attività che costituivano a Biella, insieme all’insegnamento, il mio ministero sacerdotale dentro e fuori l’Oratorio di S. Filippo. Dissi di sì per le fraterne “pressioni” che subii in quella giornata di riflessione…, ritenendo di non poter rifiutare l’invito che mi veniva, specialmente, da confratelli molto autorevoli e stimati. Il primo mandato mi mise di fronte la realtà dell’Oratorio nel mondo, con le sue Congregazioni e con i progetti di nuove fondazioni in varie nazioni: mentre i viaggi si moltiplicavano, già le prime esperienze mi hanno indotto a comprendere che la cosa più importante è il rapporto con le persone: ma un rapporto concreto che si attui dove la gente è, nella sua realtà, non nell’idea che uno può farsi di essa stando a casa propria, magari aspettando che ti vengano a cercare… C’è una “ideologia” del rapporto che, come ogni ideologia, è distruttiva della realtà, anche se si ammanta delle più sontuose elucubrazioni; il rapporto non ideologico, invece, richiede incontro, ascolto, condivisione di esperienza. Ho avuto, a questo riguardo, maestri eccezionali. Chi non ha visto Giovanni Paolo II immolarsi in un cammino concreto che lo portava ad incontrare la gente? Il secondo mandato, ricevuto dal Congresso Generale del 2000, iniziò nella luce dell’Anno Santo, con la Benedizione di Papa Giovanni Paolo che volle ricevere in privata Udienza i partecipanti e ci consegnò quel discorso che è davvero la sua “enciclica” alla Famiglia Oratoriana: un testo fondamentale sul “metodo missionario dell’Oratorio” a cui i figli di San Filippo non possono mancare di fare continuo riferimento. In questi scorsi sei anni sono state molte le iniziative, ma ciò che più mi ha rallegrato è stato l’intensificarsi dei rapporti tra le Case e la Procura Generale. Nella storia secolare dell’Oratorio Filippino la Procura Generale è infatti un’istituzione “giovane”, nata nel 1932 come strumento di comunione fra le Case Oratoriane: il sottoscritto è soltanto il settimo Procuratore Generale; e la Confederazione sarebbe nata canonicamente solo dieci anni più tardi, nel 1943. Non ho mai dimenticato quanto il P. Edoardo Griffith – al termine dei suoi dieci anni di servizio che rimangono pietra miliare nella nostra storia – affermava: “ci vorranno anni perché la transazione legale diventi spirito e vita”. Da parte mia ho lavorato cercando di contribuire a questa realizzazione. Ora inizia, per volontà del Congresso Generale il mio terzo mandato. Se considero che questo servizio mi è chiesto per la terza volta, posso dire di esserne stupito; se considero l’impegno e la fatica che esso comporta posso essere realisticamente preoccupato; ma sono lietamente a disposizione se considero la bellezza di continuare il lavoro che un rapporto di amicizia comporta. Risplende oggi nella Chiesa – e non solo in essa – la straordinaria figura di Papa Benedetto XVI, autentico testimone di Cristo, che non tralascia occasione di chiamare “amici” coloro che incontra e di mostrare che cosa sia questa splendida “amicizia”. All’inizio di questo nuovo sessennio della vita della Confederazione Oratoriana desidero rinnovare al Santo Padre la fedeltà e la devozione di tutta la nostra Famiglia alla Sua Persona ed al Suo alto Magistero, che ho avuto la gioia di esprimergli nel corso dell’Udienza del 27 settembre scorso, e ringraziarlo di cuore anche per il prezioso Messaggio a noi indirizzato attraverso il Cardinale Segretario di Stato. Le parole del Vicario di Cristo saranno luce per il nostro cammino. Inizio il servizio di questo terzo mandato nella veste di Preposito dell’Oratorio Romano, una realtà nuova che sicuramente caratterizzerà questo periodo. Non so che cosa mi riserveranno questi prossimi sei anni, ma intuisco che dopo tanto viaggiare per incontrare i confratelli dove essi vivono, cambierà la modalità del mio servizio alla Confederazione. Chissà? “Primero Dios”, si dice in spagnolo… “Quel che Dio vuole”, diciamo in Italia… L’importante è che si faccia davvero solo quel che Dio vuole». A nome della Procura Generale esprimiamo di cuore a P. Edoardo Aldo Cerrato il ringraziamento più affettuoso e formuliamo gli auguri più fervidi per la nuova missione che il Santo Padre gli ha affidato. Alberto Bianco Segretario della Procura Generale P. Edoardo Cerrato con i Delegati della Sede Apostolica per l’Oratorio P. Antonio Rios Chavez, C.O. e P. Felix Selden, C.O. Il ricordo di qualche momento degli anni di mandato Con i collaboratori Alberto Bianco e Davide Zeggio BIBLIOGRAFIA DI EDOARDO ALDO CERRATO (a cura di A. Bianco) 1973-2001 - I Padri della Chiesa, Il Biellese, 15 ottobre 1973, p. 11 - S.Brunone d’Asti, La Gazetta d’Asti, 25 settembre 1973, p. 5 - Il valore storico dei vangeli, Il Biellese, 15 novembre 1978, p. 10 - Filippo Neri uomo dello Spirito, Il Biellese, 21 maggio 1982, p. 11 - Teresa di Gesù, Il Biellese, 26 ottobre 1982, p. 14 - Che cos’è il Sicomoro?, Il Biellese, 12 gennaio 1984, p. 17 - S. Carlo Borromeo e S. Filippo Neri: il carattere non fa il santo, Il Biellese, 25 maggio 1984, p. 17 - Il vangelo e i giorni, Biella, 1987, 62 pp. - Introduzione, in A. e P. TEMPIA BONDA, E’ così che rimani, Roccia, Torino, 1991, pp. 3-6 - Con San Filippo il mondo diventa un altro mondo, Il Biellese, 12 marzo 1996, p. 14 - Prefazione, in F. MARIANO, Le chiese filippine nelle Marche. Arte e architettura, Nardini, Fiesole, 1996, pp. 9-10 - L’esperienza statunitense per l’annuncio della Verità, Il Biellese, 2 febbraio 1999, p. 11 - E l’arcivescovo di Cali disse: aiutateci a dare formazione, Il Biellese, 3 ottobre 1999, p. 10 - La forza di un incontro, Il Biellese, 3 ottobre 2000, p. 11 - Annunciare Gesù Cristo, Il Biellese, 28 settembre 2001, p. 12 2002 - S. Filippo Neri. La sua opera e la sua eredità, Pavia, 2002, 324 pp. - Saluto da parte della Confederazione dell’Oratorio di San Filippo Neri, in CENTRO INTERNAZIONALE DEGLI AMICI DI NEWMAN (a cura), Conoscere Newman. Introduzione alle opere. Relazioni del Colloquio internazionale, 19-20 febbraio 2001, Urbaniana University Press, Roma 2002, pp. 221 - 222. - La Confederazione, in LX Institutionis Confoederationis Oratorii S. Philippi Nerii, Biella, 2002, 112 pp. - Il Ven. P. Giovanni Battista Trona, Annales Oratorii , I (2002) pp. 199-202 - 1942-2002: LX di istituzione della Confederazione dell’Oratorio, Domus Orationis, V (2002), 2, pp. 4-5 - L’Oratorio italiano nell’anniversario della Confederazione, Domus Orationis, V (2002), 3, pp. 3-4 - P. Arista e P. Timpanaro, collaboratori in un grande ideale, Domus Orationis, V (2002), 4, pp. 3-6 2003 - P. Maurizio Vanini: “E Dio stava dentro a quel sorriso”, Il Biellese, 25 marzo 2003, p. 11 - La spiritualità delle suore filippine nella matrice del carisma di S. Filippo Neri, in T. CABIZZOSU (a cura), Duecento anni al servizio del territorio (1803-2003). Atti del Convegno di studi in preparazione al bicentenario della diocesi di Ozieri, Delfino, Sassari, 2003, pp.163-202 - Il Sessantesimo della Confederazione dell’Oratorio, Annales Oratorii, II (2003), pp. 9- 37 - S. Filippo Neri, “soave pescatore di anime” Annales Oratorii, II (2003), pp. 312-324 - John Henry Newman, Annales Oratorii, II (2003), pp. 324-332 - La paterna sollecitudine di Leone XIII verso l’Oratorio, Domus Orationis, VI (2003), 1, pp. 4-6 - Nel “Proemio” delle Costituzioni il volto della Congregazione dell’Oratorio, Domus Orationis, VI (2003), 2, pp. 3-5 - La vita comune nella Congregazione dell’Oratorio, Domus Orationis, VI (2003), 3, pp. 3-5 - Alla scuola di Padre Filippo, Domus Orationis, VI (2003), 4, pp. 3-5 - Da Natale a Natale, Biella, 2003, 88 pp. 2004 - S. Luigi Scrosoppi alla scuola di Padre Filippo, Annales Oratorii, III (2004), pp. 330-336 - S. Filippo Neri e l’Eucarestia, Annales Oratorii, III (2004), p. 337-346 - L’Abbazia di S. Giovanni in Venere e gli Oratoriani, Annales Oratorii, III (2004), pp. 346350 - Mons. Arista nel I centenario della consacrazione episcopale, Annales Oratorii, III (2004), p. 359-369 - In memoria di P. Aldo G. Maschi, Annales Oratorii, III (2004), pp. 375-379 - La formazione alla vita comune nelle Congregazioni dell’Oratorio, Annales Oratorii, III (2004), pp. 380-384 - Il Ven. Filippo Bardellini dell’Oratorio, Annales Oratorii, III (2004), pp. 392-397 - Le Oblate di S. Filippo, Annales Oratorii, III (2004), p. 397-401 - Il Sv. di Dio P. Mariano Patané, C.O., Annales Oratorii, III (2004), pp. 404-417 - Federazioni, strumento di comunione, Annales Oratorii, III (2004), pp. 417-423 - Mons. Arista vescovo oratoriano, Domus Orationis, VII (2004), 1, pp. 3-5 - P. Mariano Patané, innamorato di Cristo e di Maria, al servizio dei giovani, Domus Orationis, VII (2004), 2, inserto, pp. 3-6 - Il beato Ancina: un pastore sulle orme di san Filippo Neri, L’Osservatore Romano, 14 ottobre 2004, p. 6 - Chronologia życia Św. Filipa Neri, traduz. di M. Stebart, Oratoriana, 44 (2004), pp. 50-88 - Kongregacja Oratorium, traduz. di M. Stebart, Oratoriana, 47 (2004), pp. 22-111 - Na “drodze” Oratorium. Przykłady świętości, traduz. di M. Stebart, Oratoriana, 48 (2004), pp. 27-78 - Trzej znamienici synowie Św. Filipa, traduz. di M. Stebart, Oratoriana, 49 (2004), pp. 41-55 - Affiliazione all’Istituto, Lasalliani in Italia, I (2004), 4, pp. 23-24 - Quello che abbiamo di più caro, Biella, 2004, 208 pp. - Chi è l’uomo?, Rotary Club Valle Mosso, 66 (2004), pp. 3-6 2005 - Giovanni Paolo II: un’umanità abitata da Cristo, Il Biellese, 3. 4. 2005, p. 4 - Benedetto XVI. Ed ecco: “Habemus Papam”, Il Biellese, 22. 4. 2005, p. 7 - “Vi ho chiamato amici”, Biella, 2005, 164 pp. - Prefazione, in D. LEBOLE, La Congregazione dell’Oratorio di S. Filippo di Biella, Biella, 2005, pp. VII-XI - Litanie di S. Filippo Neri, Annales Oratorii, IV (2005), pp. 187-189 - Filippo Neri: «un amore immoderato per Cristo», Annales Oratorii, IV (2005), pp. 343-365 - «Peregrinantes pulchritudinis fidei causa», Annales Oratorii, IV (2005), pp. 365-371 - Giovenale Ancina, discepolo di Padre Filippo, Annales Oratorii, IV (2005), pp. 371-381 - Centenario del Sv. di Dio Emilio Venturini, C.O., Annales Oratorii, IV (2005), pp. 381-388 - III centenario della fondazione delle Suore Filippine di Genova, Annales Oratorii, IV (2005), pp. 391-395 - «Chi vuol altro che non sia Cristo…» La vita delle nostre comunità è la “Ratio formationis”, Annales Oratorii, IV (2005), pp. 401-405 - Perseveranza nella vocazione e fedeltà al proprio Istituto, Annales Oratorii, IV (2005), pp. 406-409 - P. Antonio Cistellini, Oratoriano, Annales Oratorii, IV (2005), pp. 409-414 - Padre Filippo, predicatore della Parola di Dio, Annales Oratorii, IV (2005), pp. 414-425 - San Filippo Neri e l’Eucarestia, Domus Orationis, VIII (2005), 1, pp. 3-4 - “Chi vuol altro che non sia Cristo”, Domus Orationis, VIII (2005), 2, pp. 3-4 - Filippo, il profeta della gioia cristiana, 30 Giorni, XXIII (2005), 7/8, pp. 98-99 2006 - Prefazione, in L. G. BELLA, Filippo Neri padre secondo lo spirito, Jaca Book, Milano, 2006, pp. 11-13 - Filippo Neri: un amore immoderato per Cristo, in Storia e arte nel territorio ripano. Quaderni di ricerca, 3, Croma, Grottammare, 2006, pp. 13-39 - San Filippo Neri: “Chi cerca altro che Cristo”. Massime e ricordi, S. Paolo, Cinisello Balsamo, 2006, 149 pp. - Nel IV centenario del Ven. Card. Cesare Baronio, discepolo e primo successore di S. Filippo Neri, Gevi Service, Roma, 2006, 46 pp. - Piemontesi nell’Oratorio di Roma, Annales Oratorii, V (2006), pp. 13-48 - Itinerario di spiritualità filippina attraverso la storia e le arti della Vallicella, Annales Oratorii, V (2006), II parte, pp. 125-128 - Il 250.mo della morte del sv. di Dio Giorgo Guzzetta, C.O., Annales Oratorii, V (2006), II parte, pp. 150-154 - Cesare Baronio penitente e confessore di S. Filippo Neri, Annales Oratorii, V (2006), II parte, p. 154-163 - Padre Filippo ministro della Parola , Domus Orationis, IX (2006), 2, pp. 6-7 - Nella città di san Filippo, Il Biellese, 30. 6. 2006, p. 11 - Il cardinale Cesare Baronio, padre della moderna storiografia ecclesiastica, L’Osservatore Romano, 29 settembre 2006, p. 7 2007 - Mons. Arista discepolo di P. Filippo, Domus Orationis, X (2007), 1, pp. 5-10 - Giovanni Battista Arista, Padre della Confederazione dell’Oratorio, Domus Orationis, X (2007), 2, pp. 10-15 - Sulla via dell’Oratorio, Roma, 2007, 343 pp. - Il Venerabile Cesare Baronio, discepolo e primo successore di S. Filippo Neri, Annales Oratorii, VI (2007), pp. 77-96 - L’Oratorio di Padre Filippo e l’Oratorio musicale, Annales Oratorii, VI (2007), pp. 228235 - Antonio Rosmini e lo spirito di S. Filippo Neri, Annales Oratorii, VI (2007), pp. 235-244 - Prefazione, in A. CISTELLINI, San Filippo Neri. Breve storia di una grande vita, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2007, pp. 5-8; Compendio cronologico, pp. 101-132 - Prefazione, in A. MACCHI, Cesare Baronio e l’Oratorio Filippino del XVI secolo. Atto unico teatrale, Roma, 2007, pp. 7-8 - Cesare Baronio: attento discepolo di s. Filippo Neri, L’Osservatore Romano, 16 maggio 2007, p. 9 - Il processo di beatificazione di Cesare Baronio. Dall’introduzione della Causa ai nostri giorni, La Vallicella, IV (2007), 21, pp. 11-12 2008 - Un qualche cosa che assomiglia alla felicità, 30 Giorni, XXVI (2008), 4, pp. 102-105 - In ricordo di Pio XII, La Vallicella, V (2008), 29, pp. 3-4 - In ricordo di P. Alberto Venturoli, La Vallicella, V (2008), 26, pp. 4-5 - P. Giuseppe Ferrari: “un po’ dello spirito di Filippo qui è rimasto”, L’Osservatore Romano, 11 maggio 2008, p. 6 - F. M. Tarugi: per tutta la vita novizio di san Filippo Neri, L’Osservatore Romano, 26-27 maggio 2008, p. 5 - La parola d’ordine era “fuoco, fede e ferro”, L’Osservatore Romano, 11 settembre 2008, p. 5 - Prefazione, in C. SICCARDI, Padre Luigi Scrosoppi. Quando l’umiltà si fa gloria, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 5-9 - Ricordo di tre Pontefici, Domus Orationis, XI (2008), 1, pp. 10-12 - Tre anniversari nella storia dell’Oratorio: Francesco M. Tarugi, Persiano Rosa e il primo Oratorio, Domus Orationis, XI (2008), 2, pp. 3-7 - Tre anniversari: Francesco M. Tarugi, Persiano Rosa e il primo Oratorio, Annales Oratorii, VII (2008), pp. 85-94 - S. Filippo Neri, C. Baronio e l’insegnamento della storia, Annales Oratorii, VII (2008), pp. 95-103 - Ricordo di tre Pontefici, Annales Oratorii, VII (2008), pp. 121-126 - La proposta educativa di S. Filippo Neri, Annales Oratorii, VII (2008), pp. 140-153 - Paroles pour aujourd’hui. St. Philippe Néri, Téqui, Paris, 2008, 114 pp. - En el IV centenario del venerable cardenal Cesar baronio, discipulo y primer sucessor de S. Felipe, Getafe, 2008, 52 pp. - Vorwort, in P. WODRASKA, Philipp Neri, der Apostel der Freude, und das Oratorium, Verlag Nova & Vetera, Bonn, 2008, pp. 9-11 2009 - Il volto dell’Oratorio nel «De origine Oratorii» di Cesare Baronio, in L. GULIA-I. HERKLOTZ- S. ZEN ( a cura), Società, cultura e vita religiosa in età moderna. Studi in onore di Romeo De Maio, Centro di Studi Sorani, Sora 2009, pp. 61-83. - Cesare Baronio e l’arte, in P. TOSINI (a cura) Arte e committenza del Lazio nell’età di Cesare Baronio. Atti del Convegno Internazionale di Studi nel IV centenario del card. Cesare Baronio, Università di Cassino, 16-18 maggio 2007, Gangemi Editore, Roma, 2009, p. 9 - Introduzione, in F. DANIELI, San Filippo Neri. La nascita dell’Oratorio e lo sviluppo dell’arte cristiana al tempo della Riforma, San Paolo, Cinisello B., 2009, pp. 7-11 - Prefazione, in P. PADOVAN, P. Raimondo Calcagno, Edizioni Messaggero, Padova, 2009, pp. 5-7 - Vorwort, in P. WODRASKA, John Henry Newman, Oratorianer und Kardinal. Ein grosser Lehrer der Kirche, Verlag Nova & Vetera, Bonn, 2009, pp. 9-12 - Presentazione, in D. BOLOGNINI, Beato sebastiano Valfré, LDC-Velar, Gorle, 2009, pp. 2-3 - I 400 anni della “Filotea”, Annales Oratorii, VII (2008), II parte, pp. 32-35 - «Come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo», Annales Oratorii, VIII (2009), pp. 25-30 - III centenario della morte del Cardinale Leandro Colloredo, Annales Oratorii, VIII (2009), pp. 109-113 - La Chiesa di S. Paolo e la Congregazione dell’Oratorio di Asti, Annales Oratorii, VIII (2009), pp. 114-120 - Due grandi figure della storia oratoriana: il Cardinale Arcadio Maria Larraona, C. F. M, e p. Edward Griffith, C.O., Annales Oratorii, VIII (2009), pp. 121-129 - I libri di Cesare Baronio nella Biblioteca Vallicelliana e l’impegno culturale della Congregazione dell’Oratorio di Roma, Annales Oratorii, VIII (2009), pp. 130-147 - Verso il IV centenario delle prime Costituzioni, Annales Oratorii, VIII (2009), pp.149-170 - Il B. Sebastiano Valfré. Un profilo, Annales Oratorii, VIII (2009), fascicolo allegato, pp. 929 - Libertà oratoriana, Domus Orationis, XII (2009), 1, pp. 3-5 - John Henry Newman, oratoriano, Domus Orationis, XII (2009), 2, pp. 3-7 - Semplici ed efficaci per andare diritti al cuore, “L’Osservatore Romano”, 25-26 maggio 2009, p. 4 - E’ Filippo Neri il padre degli “Annales”, L’Osservatore Romano, 28 novembre 2009, p. 4 - Ricordi di un ex-alunno, Lasalliani in Italia, VI (2009), 23, pp. 10-11 - Il dono di Cristo è il dono della Sua persona, Roma, 2009, 16 pp. - Con il cuore indiviso, Roma, 2009, 24 pp. - Metti la mano nel mio costato, Roma, 2009, 52 pp. - Abbiamo visto la Sua gloria nell’umiltà della nostra carne, Roma, 2009, 48 pp. 2010 - B. Sebastiano Valfré: amico dei poveri e consigliere dei potenti, L’Osservatore Romano, 30 gennaio 2010, p. 6 - J. H. Newman. Con la gioia pensosa e gentile dell’Oratorio, L’Osservatore Romano, 9 aprile, 2010, p. 4 - L’invito di Caravaggio. La “Deposizione” dipinta per la Chiesa Nuova, L’Osservatore Romano, 23 aprile, 2010, p. 4 - S. Filippo Neri, Cesare Baronio e l’insegnamento della storia, in PONTIFICIA UNIVERSITÀ DELLA S. CROCE, Venti secoli di storiografia ecclesiastica. Bilancio e prospettive. Atti del convegno Internazionale della Facoltà di Teologia “La storia della Chiesa nella storia”, Roma, 13-14 marzo 2008, a cura di L. Martinez Ferrer, Edusc, Roma, 2010, pp. 315-325 - La spriritualità di S. Filippo Neri nell’Anno sacerdotale. Il sacerdote che cambiò il volto dell’Urbe, L’Osservatore Romano, 26 maggio, 2010, p. 6 - Il venerabile card. Cesare Baronio, Velar-LDC, Gorle, 2010, 48 pp. - Prefazione, in JOHN HENRY NEWMAN, Scritti oratoriani, introduzione e note di Placid Murray, osb., Cantagalli, Siena, 2010, pp. XXIX + 474 - John Henry Newman e il sorriso buono di san Filippo, L’Osservatore Romano, 9 giugno 2010, p. 4 - Prefazione, in A. DI FALCO – A. BIANCO, Archivio della congregazione dell’Oratorio di s. Filippo Neri. Intervento di conservazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio documentario e storico-artistico. Roma 2006-2009, Roma, 2010, pp. 5-7 - Il venerabile Giovanni Battista Arista, sacerdote di Cristo sulla “via” dell’Oratorio. Nell’Anno sacerdotale e nel III centenario del beato Sebastiano Valfré, Domus Orationis, XIII (2010), 1, pp. 9-13 - Et pour conclure..., in B. LELIEVRE, Saint Philippe Néri, un coeur brulant d’amour, Editions de l’Emanuel, Paris, 2010, pp. 79-85 - L’Archivio della “schola di santità et hilarità” di Filippo Neri, L’Osservatore Romano, 4 settembre 2010, p. 4 - Per una sintesi del pensiero del nuovo Beato. La verità non è un’opinione, L’Osservatore Romano, 17 settembre 2010, p. 5 - Tra le pieghe della fiction un uomo vero, L’Osservatore Romano, 20-21 settembre 2010, p. 4 - Presentazione, in G. PESENTI, Il beato John Henry Card.Newman, Velar-LDC, Gorle, 2010, pp. 3-5 - Il beato José Vaz dell’Oratorio, Velar-LDC, Gorle, 2010, 48 pp. - Con la clessidra di Filippo Neri, L’Osservatore Romano, 5 novembre 2010, p. 4 - Il ven. G. B. Arista, sacerdote e vescovo oratoriano, Annales Oratorii, IX (2010), pp. 68-72 - Il B. Sebastiano Valfré e la S. Sindone, Annales Oratorii, IX (2010), pp. 161-165 - Il B. Sebastiano Valfré e il servo di Dio P. Giulio Castelli, Annales Oratorii, IX (2010), pp. 166-180 - Bicentenario della nascita di papa Leone XIII. Tre Cardinali oratoriani, Annales Oratorii, IX (2010), pp. 190-191 - Caravaggio alla Chiesa Nuova, Annales Oratorii, IX (2010), pp. 192-200 - Il servo di Dio Benedetto XIII, grande devoto di san Filippo Neri, Annales Oratorii, IX (2010), pp. 201-207 - L’Abazia di S. Giovanni in Venere e gli Oratoriani, Annales Oratorii, IX (2010), pp. 207-212 - Il beato Domenico Barberi, passionista, nell’itinerario di conversione del card. John Henry Newman. Saluto al Seminario di studio “Il Cardinale John Henry Newman e il Passionista Domenico Bàrberi” Pontificia Università Lateranense - Cattedra Gloria Crucis, in La Sapienza della croce, XXV, 4 (2010), pp. 425-426 2011 - Grande missionario dell’Asia, L’Osservatore Romano, 16 gennaio 2011, p. 5 - Introduzione in D. BOLOGNINI, P. Felice Carpignano, dell’Oratorio. Il confessore dei santi nella Torino del Risorgimento, Velar-LDC, Gorle, 2011, pp. 2-5 - Grandi amicizie cementate all’Oratorio. Filippo Neri e i cardinali Carlo e Federico Borromeo, L’Osservatore Romano, 17 febbraio 2011, p. 4 - Giáo Huân cὐa Thánh Philipphê Nêri, Saigon, 2011, 103 pp. Traduzione in lingua vietnamita (a cura di Bertrand Lelièvre), di S. Filippo Neri. “Chi cerca altro che Cristo”. Massime e ricordi, Edizioni S. Paolo, Cinisello Balsamo, 2006 - San Filippo Neri, il beato John Henry Newman e santa Camilla Battista Varano, Forma Sororum, 1 (2011), pp. 35-38 - Il venerabile Giovanni Battista Arista dell’Oratorio, Velar-LDC, Gorle, 2011, 48 pp. - Il Card. John Henry Newman, un nuovo Beato per la Chiesa, Forma Sororum, 2 (2011), pp. 84-95 - Il B. Giovanni Paolo II. Nella ferialità dei gesti c’era la sua grandezza, Il Biellese, supplemento al n. 30, 15 aprile 2011, p. 10 - Hinführung in PHILIPP NERI, Schriften und Maximen (italienisch-deutsch, lateinisch-deutsch) hg. von Ulrike Wick-Alda und Paul Bernhard Wodrazka, Theologie der Spiritualität. Quellen und Studien, 1, Eos, Verlag, 2011, pp. 11-15 - Tomás Luis de Victoria e Filippo Neri. El Greco del pentagramma, L’Osservatore Romano, 26 maggio 2011, p. 4 - Ottavio, il poetino e le burle di Filippo Neri, L’Osservatore Romano, 17 giugno 2011, p. 4 - Prefazione in R. DEL CROIX, Filippo Neri. Il santo dell’allegria, Edizioni S. Paolo, Cinisello Balsamo, 2011, pp. I-II - La sfida educativa nella crisi della società, Domus Orationis, XIV (2011), 2, pp. 10-13 - Bischof Salvio Huix Miralpeix, der oratorianische Märtyrerbischof von Lérida, E. A. CERRATO – P. B.WODRAZKA, in Die Tagespost, 4. 08. 2011. - Il b. Giovanni Enrico Newman, figlio di san Filippo Neri, Domus Orationis, XIV (2011), 2, pp. 10-13 - Federico Borromeo e Silvio Antoniano: santità e cultura nella cerchia filippina, Annales Oratorii, X (2011), pp. 41-47 - Ottavio Paravicini , amico di Filippo Neri e del suo Oratorio, Annales Oratorii, X (2011), pp. 65-67 - Intelligenza della fede, intelligenza della realtà, in ARCIDIOCESI DI FIRENZE, La ragione. Un inestinguibile desiderio d’Infinito, Quaderni dell’Ufficio catechistico, n. 3, pp. 14-32; anche in Annales Oratorii, X (2011), pp. 82-92 - “Cor ad cor loquitur. La certezza di Newman. Coscienza e realtà”, Annales Oratorii, X (2011), pp. 119-124 - La vita comune del Clero secolare, Annales Oratorii, X (2011), pp. 131-138 - Salire alla Pasqua con Giovanni e il suo Vangelo, in Bollettino del Circolo di S. Pietro, 1° semestre 2011, pp. 13-27 2012 - Quattro secoli fa Paolo V approvò le costituzioni oratoriane. La grande famiglia di padre Filippo, L’Osservatore Romano, 24 febbraio 2012, p. 4 - La devozione per san Filippo Neri del cardinale Vincenzo Maria Orsini, che pregò per l’elezione del successore di Pietro e si ritrovò Papa, L’Osservatore Romano, 25 febbraio 2012, p. 6 - John Henry Newman, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo, 2012, 57 pp. - Nell’ascesi dell’umiltà la radice del leggendario buon umore di san Filippo Neri, L’Osservatore Romano, 26 maggio 2012, p. 4 - Hinführung in Philipp Neri und das Oratorium. Die Attraktivität seiner Botschaft. Mit ausgewählten Quellen oratorianischen Lebens. Herausgegeben von Paul Bernhard Wodrazka C.O. Nova & vetera Bonn 2012, pp. 13-16 - Kardinal Francesco Maria Tarugi, Dux verbi (1525-1608) in Philipp Neri und das Oratorium. Die Attraktivität seiner Botschaft. Mit ausgewählten Quellen oratorianischen Lebens. Herausgegeben von Paul Bernhard Wodrazka C.O. Nova & vetera Bonn 2012, pp. 267-269 - Der heilige Franz von Sales, der Grunder des Oratoriums von Thonon (1567-1622) in Philipp Neri und das Oratorium. Die Attraktivität seiner Botschaft. Mit ausgewählten Quellen oratorianischen Lebens. Herausgegeben von Paul Bernhard Wodrazka C.O. Nova & vetera Bonn 2012, pp. 270-272 - Der selige Joseph Vaz, der grosste christliche Missionar Asiens (1651-1711), in Philipp Neri und das Oratorium. Die Attraktivität seiner Botschaft. Mit ausgewählten Quellen oratorianischen Lebens. Herausgegeben von Paul Bernhard Wodrazka C.O. Nova & vetera Bonn 2012, pp. 279-282 - Bischof Salvio Huix Miralpeix, der oratorianische Martyrerbischof von Lérida, in Philipp Neri und das Oratorium. Die Attraktivität seiner Botschaft. Mit ausgewählten Quellen oratorianischen Lebens. Herausgegeben von Paul Bernhard Wodrazka C.O. Nova & vetera Bonn 2012, pp. 294-298 - Chiesa Nuova-Roma. S. Maria in Vallicella, Netbox Polska, Gostyn, 2012, pp. 7-15; 22-27; 148-153; 164-166; 186-188; 220-222; 268-273 - Alfonso Capecelatro. Per primo in Europa capì chi era Newman, L’Osservatore Romano, 23 giugno, 2012, p. 4 - Papa Orsini tra san Domenico e san Filippo Neri. Fonti, studi, spiritualità, Annales Oratorii, fasciclus specialis (2012), in corso di stampa - San Filippo Neri: amore e buon umore. Un santo educatore tra la Firenze e la Roma del 500, Annales Oratorii, fasciclus specialis (2012), in corso di stampa - Il ven. Giovambattista Arista, sacerdote secondo il cuore di Dio, Annales Oratorii, fasciclus specialis (2012), in corso di stampa - I Centenario della morte del Card. Alfonso Capecelatro, Annales Oratorii, fasciclus specialis (2012), in corso di stampa
Documenti analoghi
Il beato Giovanni Giovenale Ancina, discepolo di S. Filippo
ecclesiastiche, libri di medicina, di storia naturale, di letteratura.
La sua opera di riforma del clero, dei religiosi, del laicato cristiano, fu interrotta dalla morte
repentina: un sospetto avve...