workshop - PLUG: Creativity

Transcript

workshop - PLUG: Creativity
SECONDA EDIZIONE
WORKSHOP
Sabato 24 maggio 2014
09:00 - 18:30
TEATRO JUVARRA
via Filippo D. Juvarra, 15, Torino
info:
info�plugcreativity.org
www.plugcreativity.org
Sabato 24maggio 2014
ore 09:00 - 18:30
Teatro Juvarra
via Filippo Juvarra 15, Torino
COSA?
TUTOR
Un laboratorio creativo incentrato sull’uso degli inchiostri e
la sperimentazione grafica.
il workshop UAO - che colore! giunto alla seconda edizione
si propone di scoprire nuove e sorprendenti combinazioni
valorizzando le tecniche di stampa tradizionali affiancate a
quelle più sperimentali.
Durante il workshop saranno presenti esperti della grafica
internazionale che guideranno e seguiranno i partecipanti
in ogni fase del processo creativo dalla progettazione alla
realizzazione con consigli e punti di vista.
UAO - che colore! continua a svelare i lati più belli e nascosti
dello spazio urbano.
Quest’anno la sfida è scoprire/mostrare come il cibo, dalla
produzione al consumo, si possa innestare sorprendentemente nella pianta della città, migliorandola e rendendola
più sostenibile. Il cibo diventa perciò protagonista della vita
della città ed elemento determinante nella promozione di
abitudini e comportamenti più salutari e sostenibili, sotto
tutti i punti di vista.
Qualche suggestione ? Orti urbani, apicoltura da balcone,
social cooking
COME?
Invia la tua richiesta di iscrizione allegando il tuo portfolio
oppure tre lavori significativi a [email protected]
entro il 18 maggio fino ad esaurimento posti (massimo 30
posti), riceverai una mail di conferma dell’iscrizione.
In seguito riceverai tutti gli aggiornamenti relativi allo svolgimento del workshop.
Per partecipare al workshop è necessario disporre di strumenti e dispositivi personali (computers, fotocamera, etc...).
Saranno invece messi a disposizione i macchinari necessari
all’impiego delle tecniche di stampa e la competenza di
esperti nella gestione degli stessi.
Per la partecipazione sono disponibili massimo 30 posti,
il costo per l’iscrizione è di 50 euro, da versare tramite
bonifico bancario prima dell’inizio del workshop.
SPONSOR TECNICI
LeftLoft / Italy
Andrea Braccaloni
Hey Studio / Spain
Veronica Fuerte
Mucho / Spain
Tilman Solé
Dublin Institute of Design, Smudge Design/Ireland
Dee Maher
L’ORGANIZZATORE
L’associazione culturale non profit Plug nasce nel 2010
come “incubatore” di creatività, anzi come acceleratore,
come strumento a supporto dell’innovazione e del talento
più puro, valorizzati in un network di competenze e di professionalità internazionale. Plug ha una struttura orizzontale e partecipativa e vede al suo interno profili e background da diversi ambiti di studio impegnati a proporre alla
società azioni partecipate su temi dalle forti ricadute sociali.
Da sempre attiva sul fronte della comunicazione sociale, fin
dal suo primo anno di vita gestisce e cura il concorso Posterheroes, il contest nato con l’ambizione di far riflettere la
comunità creativa sui temi della sostenibilità ambientale
nella sua più ampia accezione.
Sabato 24maggio 2014
ore 09:00 - 18:30
Teatro Juvarra
via Filippo Juvarra 15, Torino
TUTOR BIO
HEY STUDIO
/Spain
Sono uno studio di design con sede a Barcellona. Si dedicano in particolare alla brand identity, all’illustrazione e
all’editoria.
Ogni loro progetto porta con sé il loro stile personale. Sono
costantemente alla ricerca della purezza attraverso la
geometria delle forme, il colore e precise scelte tipografiche.
I progetti personali hanno lo stesso valore di quelli commerciali perché permettono di esplorare altre dimensione
ed incontrare nuove persone.
Sono una piccola realtà e ne vanno fieri perché ciò permette
loro di dedicarsi completamente ad ogni cliente, ad essere
flessibili e occuparsi di ogni singolo dettaglio e di ogni fase
della progettazione.
MUCHO
/Spain
Mucho è uno studio che si occupa di comunicazione visiva e
graphic design.
Lo studio coniuga le competenze creative all’elaborazione
di strategie di comunicazione, brand identity, art direction,
pubblicità, editorial design, packaging, signage, siti web,
applicazioni, motiongraphic e molto altro. Si configura
come uno studio-boutique globale di design che ha sedi a
Barcellona, Berlino, Newark (Nottinghamshire), Parigi, San
Francisco, Londra e New York.
I soci sono Marc Català, John Dowling, Rob Duncan, Pablo
Juncadella, Tilman Solé e Loran Stosskopf.
L’approccio di Mucho è caratterizzato da idee forti ed è
guidato dal desiderio di dar vita a progetti unici. La collaborazione con culture differenti ha permesso di far confluire
nuove prospettive nel lavoro dello studio. In particolare
l’impegno di Mucho è orientato alla ricerca di una comunicazione visiva che riesca ad adattarsi al meglio alle diverse
esigenze di business, aiutando le strutture ad emergere al
meglio, siano esse di grandi o di piccole dimensioni.
LEFTLOFT
/Italy
LeftLoft è uno studio di progettazione grafica aperto a
Milano nel 1997.
Nato dall’incontro dei soci, Andrea Braccaloni, Francesco
Cavalli, Bruno Genovese e David Pasquali durante i corsi
di urbanistica al Politecnico di Milano, lo studio oggi ospita
uno staff di progettisti specializzati in vari campi dal progetto grafico su stampa allo sviluppo web e ha aperto nel
2009 una nuova sede a New York. L’ esperienza sviluppata
negli anni ha permesso di sviluppare un linguaggio proprio,
applicato a diversi ambiti progettuali per clienti quali: Pirelli,
Moleskine, Corriere della Sera, Mondadori, RCS, Documenta,
Eni, Politecnico di Milano, Triennale Design Museum, Inter
Football Club, Gufram, Pedrali, Gribaudo/Feltrinelli, Emergency, Kiehl’s, Castello di Rivoli, Autostrada Pedemontana
Lombarda, Slowear, De Agostini, Toshiba.
All’attività progettuale i soci hanno affiancato da anni l’insegnamento alle facoltà di Design del Politecnico di Milano
Bovisa e dello IUAV di Venezia.
LeftLoft è membro dell’AIAP l’Associazione Italiana progettazione per la comunicazione visiva, di BEDA l’associazione
europea per il design, e del TDC Type Directors Club di New
York. Lo studio è inoltre uno dei soci fondatori e sponsor
del Ministero della Grafica, l’associazione culturale per la
promozione della cultura del progetto.
DEE MAHER
/Ireland
Dee Maher è una graphic designer ossessionata dalle tecniche di stampa. Dopo aver conseguito la laurea in
comunicazioni visive al Dublin Institute of Technology, Dee
si è dedicata al design editoriale. Ha poi continuato come
art director di una rivista di gastronomia irlandese – Food &
Wine Magazine – .
Nel 2003 ha fondato Smudge Design, uno studio di progettazione multidisciplinare che segue ogni progetto lungo
tutte le sue fasi dalla creazione dell’identità alla campagna
online.
Attualmente lavora presso Smudge Design, segue alcuni
progetti personali ed è docente di Design Grafico al Dublin
Istitute of Design.
Crede fortemente nel processo progettuale e ritiene che le
grandi soluzioni legate alla progettazione possono essere
raggiunte solo in seguito ad un’approfondita ricerca con la
forte convinzione che “non si smette mai di imparare”.