Manifestazione di interesse
Transcript
Manifestazione di interesse
Manifestazione di interesse Famiglia ospitante i delegati di Terra Madre 2016 Il Comune di______________, ROSTA, con deliberazione della Giunta Comunale n° ___ 14 del ______ 04/02/2016 ha aderito all’iniziativa Terra Madre Salone del Gusto 2016, in collaborazione con i Comuni del Patto Territoriale della Zona Ovest di Torino, per sostenere forme di ausilio e di ospitalità in occasione della prossima edizione che si terrà nel cuore di Torino e nella sua area metropolitana dal 22 al 26 Settembre 2016. Da dove nasce Terra Madre 1996 - Nasce il Salone del Gusto, una vetrina per i piccoli produttori e i cibi di qualità. 2004 - Terra Madre affianca il Salone del Gusto, come momento di incontro fra migliaia di comunità del cibo, cuochi, esperti, giovani. 2012 - Il Salone del Gusto e Terra Madre danno vita ad un evento unico che racconta la biodiversità di ogni continente. 2016 - Terra Madre Salone del Gusto 2016 raccoglie l’eredità di questo straordinario percorso e, per la prima volta, si sposta nel centro della città. Si svolge da giovedì 22 a lunedì 26 settembre anticipando di un mese rispetto alle precedenti edizioni. Dove si svolge Per la prima volta all’aperto! Il cuore della manifestazione si snoda in mezzo al verde del Parco del Valentino, in riva al Po, ma anche in molti altri punti della città: ospitato da sedi prestigiose, come la Reggia di Venaria, il Palazzo Reale, il Teatro Carignano, il Circolo dei Lettori. L’ingresso è libero! Terra Madre Salone del Gusto abbatte le barriere fisiche (dei padiglioni), ma anche quelle economiche, consentendo a tutti di visitare l’evento liberamente, per scoprire e conoscere i cibi di tutto il mondo. Il tema: voler bene alla terra Terra Madre Salone del Gusto mette al centro l’amore per la terra, il valore e la dignità di chi si prende cura ogni giorno del pianeta: i contadini, i pastori, gli artigiani, i piccoli pescatori; il gusto e il piacere dei prodotti coltivati, raccolti, trasformati e gustati con rispetto e passione. Voler bene alla terra è anche un invito all’azione: a rivalutare i mestieri contadini, a fare l’orto, a scegliere il proprio cibo quotidiano con attenzione e consapevolezza, a sostenere direttamente chi coltiva la terra con rispetto. Una lenta e piacevole rivoluzione che può cambiare il futuro del mondo. A Terra Madre - Salone del Gusto è possibile scoprire e acquistare nel Mercato che ne è il cuore: il luogo di incontro fra migliaia di piccoli produttori di tutto il mondo e centinaia di migliaia di visitatori, la vetrina della straordinaria diversità gastronomica dei cinque continenti. Potrete incontrare artigiani, contadini, allevatori e cuochi di Terra Madre, oltre ai produttori dei Presìdi Slow Food. Potrete vedere i loro volti, conoscere la loro storia, assaggiare e acquistare i loro prodotti. Il Mercato si sviluppa in tutto il Parco del Valentino. Cos’è Terra Madre Terra Madre Salone del Gusto è conoscere e imparare attraverso i Laboratori del Gusto: per scoprire produttori e cuochi, conoscerne la storia e le buone pratiche. La Scuola del gusto: una grande area didattica per le famiglie per i bambini, per gli adulti. Numerose Conferenze: intellettuali e artisti di altissimo profilo interpretano il tema dell’evento “voler bene alla terra”, collegandolo all’economia, all’agricoltura, ma anche all’architettura, al cinema, alla musica e alla fotografia. È dare valore attraverso il piacere del gusto, vi si si possono assaggiare centinaia di vini da tutta Italia, birre artigianali, cibi di strada, piatti della tradizione gastronomica di tanti luoghi del mondo. Alcuni numeri L’edizione 2014 ha registrato 220.000 visitatori; 1.340 espositori da 120 nazioni, tra cui 300 Presìdi Slow Food; oltre 1500 comunità del cibo provenienti da 160 paesi in rappresentanza dei 5 continenti; 400 eventi didattici per adulti e bambini; oltre 2000 testate giornalistiche da 77 paesi; più di 600 cuochi provenienti da tutto il mondo; oltre 1000 operatori invitati (responsabili acquisti, marketing e commerciali, negozi specializzati, ristoranti, vinerie, wine bar, gastronomie); 2 milioni di visualizzazioni di pagina del sito internet dell’evento; 12 milioni di visualizzazioni della pagina Facebook dell’evento. Portare l’evento all’aperto, nel cuore della città, significherà ampliare in modo importante il numero di visitatori, che immaginiamo possa toccare le 500.000 presenze. Modalità organizzative Al fine di accogliere il più possibile i delegati provenienti da tutto il mondo in una realtà locale concreta, dinamica e “viva”, e per conseguire un’occasione di reciproco arricchimento esperienziale, anche per questa, come già nelle precedenti edizioni, il Comune propone ad alcune famiglie di ospitare in casa propria i delegati stessi. L’impegno richiesto è il seguente: - - accoglienza dei delegati dal 21/09 sera al 26/09 mattina (ospitalità per 5 notti, salvo se necessario casi da concordarsi all’arrivo dei delegati); disponibilità di posti letto all’interno della propria abitazione, eventualmente con un bagno dedicato agli ospiti; colazione e cena da condividere in famiglia, momenti di scambio e conoscenza; durante il giorno i delegati saranno invece impegnati in fiera. disponibilità ad accompagnare al mattino (ore 6.30- 8.00) e ad andare a riprendere alla sera (ore 19.30-20.00) i delegati nel punto di ritrovo/passaggio dei bus, riservati al trasporto per/da la manifestazione - Torino Esposizioni. Il punto di ritrovo è ubicato nel centro del Comune. reperibilità telefonica h 24 per i giorni della manifestazione. Scheda di candidatura (da inviare in formato elettronico all’indirizzo ____________________________) entro il 15 aprile 2016 Il/la sottoscritto/a __________________________________________________________ Nato/a a ___________________________________ in data _________________________ Residente in Druento - via _______________________________________ n° ___________ Recapiti telefonici: fisso ______________________ mob. ___________________________ e-mail ____________________________________________________________________ presa visione dell’avviso pubblicato sul sito del Comune di ___________relativo alla ospitalità dei delegati di Terra Madre, incontro mondiale delle comunità del cibo, nel periodo dal 21 al 26 settembre 2016, presenta la propria manifestazione di interesse. A tal fine, dichiarando la propria disponibilità in ordine a quanto indicato al punto “Modalità organizzative”, precisa quanto segue: abitazione con n° camere dedicate agli ospiti □ si □ no quante ______________ indicare il n° di posti letto __________________ indicare se letto matrimoniale o letto singolo _________________________________ bagno dedicato agli ospiti □ si □ no conoscenza dell’inglese □ si □ no conoscenza dello spagnolo □ si □ no conoscenza di altra lingua □ si □ no quale _______________ nucleo famigliare formato da _______________________________________________ altre osservazioni _________________________________________________________ ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ Data ___________________ Firma _______________________ (Trattamento dei dati personali secondo i termini del D.Lgs. 196/2003 in materia di "privacy")