Industria e finanza Base 8pag.qxp
Transcript
Industria e finanza Base 8pag.qxp
72MILA COPIE E-MAIL, FAX E IN EDICOLA Il quotidiano economico-finanziario del Nord Italia MERCOLEDI’16 FEBBRAIO 2011- NUMERO 682 ANNO 15 - QUOTIDIANO ONLINE, VIAFAX E IN EDICOLADALMARTEDI‘ALSABATO - DIRETTORE RESPONSABILE:ACHILLE OTTAVIANI SPED. IN A. P. 45% - ART. 2 COMMA 20/B - LEGGE 662/96 - FILIALE DI VERONA - AUT. TRIB. DI VERONA N° 41356 DEL 20/01/1997 - EDITORI ONLINE SRL VIALEONCINO, 15 - 37121 VERONA- TELEFONO 045592432 - 0458032280 - FAX 0458020812 - E-MAIL: [email protected] - STAMPAIN PROPRIO - TUTTI I DIRITTI RISERVATI MONDADORI IMMOBILI SHOPPING A RADIO PADANIA DEBUTTA IL SOCIAL HOUSING Radio 101, l’emittente del gruppo Mondadori, punta ad estendersi su tutto il territorio italiano. Roma, Bergamo, Brescia, Trento, Benevento e Vicenza sono solo alcune delle frequenze recentemente acquistate dalla casa editrice di Segrate amministrata da Marina Brlusconi. Oggi è il turno di Radio Padania, l’emittente della Lega Nord. Compravendite di frequenze che hanno portato a Radio 101 le stazioni di Morcone, Torcegno, Gargnano, Premolo, Arsoli e Bassano del grappa mentre alla radio del carroccio è andata la frequenza di Monte Pascolet. E.Z. PRONTI 80 MILIONI PROVENIENTI DA VENETO CASA E DALLA REGIONE PER DARE A STUDENTI, FAMIGLIE E LAVORATORI PIÙ DI 200 ALLOGGI NEL TERRITORIO Marina Berlusconi Al via il social housing sul territorio regionale. Il fondo Veneto Casa, presentato in Regione nel 2008 e poi messo in disparte, sembra tornato a regime negli ultimi anni e dovrebbe, entro fine anno, consegnare le chiavi dei primi alloggi. Ad annunciarlo è stata Anna Pasquali, amministratore delegato di Beni Stabili Sgr, società che fa capo a Leonardo Del Vecchio, e a cui è stata affidata la cura e lo sviluppo del fondo. “La prima mossa è stata quella, assieme all’advisor tecnico Abitare Veneto, di fare accertamenti su tutto il territorio regionale sui fabisogni abitativi e stabilire i criteri base con cui vagliare le varie iniziative”, ha sottolineato l’a.d. “Il fondo, ha raccolto 17,5 milioni, sottoscritti da fondazioni e Regione. Ulteriori apporti arriveranno da altre operazioni e considerando l’intervento di Cassa depositi e prestiti con 30 milioni, la capienza del fondo dovrebbe essere di 80 milioni”. Un bel gruzzolo, ma quali sono i progetti? “A Pa- Leonardo Del Vecchio e Anna Pasquali dova ci sono già due piani di lavoro: uno di recuperi di edilizia esistente e l’altro innovativo chiamato Casa delle Genti. Per quanto riguarda Verona, il piano è quello di edificare ottanta alloggi, più altre residenze temporanee, riqualificando l’area ex Fiera”. Promessi, poi, 200 alloggi in tutto il Veneto che, sempre secondo l’a.d., “saranno anche di più”. “Una parte dedicata alla locazione a lungo termine, accompagnata da incentivi all’acquisto con riscatto a una certa SALE Anna Pasquali SU L’A.D. di Beni Stabili Sgr, Pasquali, che cura il fondo Veneto Casa, ha promesso per la fine dell’anno opere di recupero edilizio e più di 200 alloggi in tutto il territorio regionale. data, e l’altra a posti letto per la permanenza temporanea”. La data di consegna sembra fissata per fine anno e il target sarà quello annunciato: studenti, lavoratori e famiglie di media fascia. Il vantaggio, per i fruitori, dipenderà da metratura, carattreristiche e zona, ma gli affitti saranno sotto il livello di mercato. “Parliamo di una media di affitti che peseranno per il 30% della capacità di reddito degli inquilini scelti”, ha concluso la manger architetto. Francesco Sergio SCENDE GIU’ Piero Manzoni Giornata da dimenticare per lA.D. di Falck Renewables, Manzoni. Il titolo fa un tonfo del 18% dopo che la controllante ha piazzato parte dei suoi diritti. Industria e Finanza lo puoi leggere online su www.industriaefinanza.com Industria e Finanza INFRACOM 2 • 16 febbraio 2011 “PIANO BAIN” PER RILANCIARE LA SOCIETA’ APPROVATA DAI SOCI LA MANOVRA FINANZIARIA PER FAR FRONTE AL DEBITO DI 150 MILIONI CON LE BANCHE. ATTILIO SCHNECK E MASSIMO LIPPI AL TIMONE DELLA NUOVA GOVERNANCE Grandi movimenti in casa Infracom, dove è stata approvata in questi giorni la manovra finanziaria, volta a far fronte al debito di 150 milioni con le banche. Le novità più rilevanti sono due: la valutazione dei due rami di azienda destinati ad essere venduti e il Attilio Schneck cambio al timone della società. Le cessioni del ramo mobilità e del business It (si parla di circa 80 milioni di euro) dovrebbero portare al dimezzamento del debito della società controllata dall’ Autostrada Brescia-Padova. La nuova governance sarà capitanata da Attilio Schneck, che ha assunto le deleghe strategiche e operative di Infracom e, dall’amministratore delegato Massimo Lippi, il cui compito sarà quello di guidare il ramo mobilità. La manovra finanziaria, rinominata piano Bain, sarà presentata alle banche entro fine mese. L’obiettivo è quello di ridisegnare le strategie di Infracom, con la finalità principale di tornare ad essere competitivi nel minor tempo possibile. Le armi a disposizione si chiamano itc integrati, enterprise data centre Massimo Lippi e il know-how delle risorse. Tutti elementi che rappresentano un sistema tra i più massicci nel cloud computing del settore. Una sfida difficile ma affascinante quella che attende la nuova governance chiamata, prima di tutto, a vendere bene e in fretta per potersi poi rilanciare nel mercato. Se tutto andrà in porto, questo piano strategico metterà in sicurezza la società per i prossimi cinque anni. Sembra, inoltre, che l’intenzione del nuovo Cda sia quella di onorare parte del debito con le banche, al momento delle cessioni, e riscadenzare il resto per poter tornare a chiudere con utili già nel 2013. F.S LA SVEZIA ALZA I TASSI FIAT RESTA IN ITALIA DEFICIT RECORD La Banca centrale svedese ha alzato i tassi di interesse di un quarto di punto portandoli all'1,5%. E' il quinto rialzo del costo del denaro da luglio scorso. L'istituto centrale - scrive Bloomberg - ha segnalato l'intenzione di accelerare la stretta monetaria per contrastare l'inflazione, e di portare i tassi a una media del 2,5% nel primo trimestre 2012 (2,2% la previsione la precedente), per poi arrivare al 3,6% nel primo trimestre del 2014. L'Italia non e' un paese da abbandonare ma una sfida che si puo' vincere. Sergio Marchionne ribadisce, in audizione alla Camera, i 'progetti ambiziosi' per il Paese cosi' come l'intenzione di fare della Fiat un'azienda con 'il cuore in Italia e la testa in piu' sedi'. E la sede legale restera' a Torino se si realizzera' il piano di sviluppo da lui indicato, dice l'ad del Lingotto che si e' presentato a Montecitorio in giacca e cravatta, abbandonando il suo look abituale. Profondo rosso per la bilancia commerciale italiana nel 2010. L'anno si e' chiuso con un deficit commerciale di 27,3 mld, cifra piu' alta mai registrata in termini nominali a prezzi correnti. Netto peggioramento rispetto ai -5,9 mld del 2009. Lo rende noto l'Istat. Nel 2010 il commercio estero della zona euro ha registrato un surplus di 0,7 mld di euro, rispetto ai 16,6 mld del 2009. 3 • 16 febbraio 2011 Industria e Finanza 4• 16 febbraio 2011 Industria e Finanza CREDITO COOPERATIVO VENETO SIA-SSB STRUTTURA BASSANO: PREMIATI 126 GIOVANI TALENTI NUOVA ORGANIZZATIVA La banca ha messo a disposizione 33 mila euro in borse di studio e ha dato anche valide opportunità di crescita Platea numerosa di giovani curiosi e interessati quella di sabato pomeriggio nella Sala Da Ponte a Bassano del Grappa. Un incontro promosso e organizzato da Banca di Romano e Santa Caterina- Credito Cooperativo non solo per premiare i 126 giovani talentuosi di casa, ma anche per proporre stimoli e idee interessanti attraverso la testimonianza di chi ha trovato una propria strada nella vita puntando sulle proprie capacità e sulle proprie passioni. La banca ha messo a disposizione 33 mila euro in borse di studio, I giovani premiati ma ha dato anche valide opportunità di crescita e di confronto sul territorio, dove l'Istituto presieduto da Umberto Martini e diretto da Antonio Simonetto è presente con 13 filiali, 2700 soci, con una competenza diretta in ben 36 Comuni. Guidati dalle riflessioni di Sebastiano Zanolli manager e scrittore affermato, due giovani talenti come Ciro Gazzola (Premio campiello Giovani 2010) e Manuel Mocellin (musicista) hanno interpretato la loro passione sul palco, dimostrando ai loro coetanei che si possono ottenere grandi risultati se si trova la forza di credere nelle proprie abilità e nei propri talenti, coltivando le passioni con impegno, in modo intelligente e concreto. Qualche volta lavorando sodo si realizzano anche i sogni. CAMERA COMMERCIO MILANO L’INDUSTRIA DEL BUSINESS MUSIC È LEADER IN LOMBARDIA Discoteche, studi di registrazione e scuole di danza: Milano vale l'8% dell’utile nazionale.Cremona prima in Italia Con 800 imprese nel settore (pari al 7,8% del totale nazionale, secondo posto assoluto in Italia), Milano conferma la sua nobile tradizione musicale: nella città di Verdi, dei Ricordi e della Scala, l'industria legata alla musica cresce in un anno dell'1,9%, contro una media italiana del +1,8%. Dalla riproduzione di supporti registrati all'editing sonoro il capoluogo si colloca ai vertici di molte delle categorie produttive del mondo musi- Carlo Sangalli cale italiano. Ma è in generale l'intera regione a trainare il comparto, con un peso del 17,7% sul totale italiano, meglio di Lazio (12,6%) ed Emilia-Romagna (8,4%). Le imprese lombarde legate al music business sono oltre 1.800, in prevalenza attività di registrazione sonora e di editoria musicale (21,5%), discoteche o sale da ballo (20,8%) e fabbriche di strumenti musicali (17,2%). Con il 44% del totale lombardo, è la provincia di Milano a primeggiare per densità di imprese "musicali", davanti a Cremona (10,7%) e Brescia (10%). Massimo Arrighetti Leader europeo nei servizi finanziari e nei sistemi di pagamento, SIA-SSB fornisce soluzioni tecnologiche a banche, corporate, P.A. e istituzioni centrali nelle aree del processing delle carte di credito e debito, degli incassi e pagamenti e dei servizi. Al fine di sostenere il rilancio della società e subito dopo aver approvato il Piano Industriale per il triennio 2011-2013, SIA-SSB ha varato una nuova struttura organizzativa fortemente orientata al mercato e funzionale al raggiungimento degli obiettivi del Piano d’Impresa. Ciò permetterà una maggiore focalizzazione sui singoli segmenti di business ed un miglioramento dell’efficienza dei processi di erogazione dei servizi ai clienti. La nuova organizzazione si articola in quattro Divisioni di Business (Financial Institutions, Corporate & P.A., Central Institutions e Network Services), con responsabilità di presidio e sviluppo dei segmenti di clientela di riferimento, una Direzione Operativa, deputata al supporto e alla distribuzione dei servizi e sette Direzioni Staff 5 • 16 febbraio 2011 Industria e Finanza PMI TRASPORTI CALA L’OCCUPAZIONE STRANIERA NELLE PICCOLE IMPRESE VENETE In veneto il tasso di disoccupazione straniera è del 10,4% pari a 26 mila unità, contro il 5% degli italiani La piccola impresa veneta ha ridotto del -2,9% l’occupazione straniera impiegata nel secondo semestre del 2010 a fronte di un -2,4% calcolato tra tutti gli occupati. Per la prima parte del 2011 la richiesta di manodopera straniera continuerà a calare, anche se su variazioni più contenute delle precedenti: -0,7%. Complessivamente nel sistema lavorativo Veneto si contano oltre 26mila disoccupati stranieri, cioè il 21,1% del totale dei senza lavoro. Questo permette di calcolare un tasso di disoccupazione straniero pari al Valeria Benvenuti 10,4%, contro il 5% riferito agli italiani. Questi alcuni dei risultati dell’indagine semestrale sull’occupazione straniera nelle piccole imprese venete condotta dalla Fondazione Leone Moressa riferita agli ultimi sei mesi del 2010 e che ha coinvolto 600 imprese venete con meno di 19 addetti. Nel Veneto, tra le imprese che oltre ai soci e ai titolari annoverano anche altri addetti (come dipendenti, collaboratori…), il 37,4% si avvale di manodopera straniera, soprattutto se si tratta di imprese dell’edilizia (43%) e della manifattura (38,8%). Mediamente le aziende di piccola dimensione contano negli organici 2 stranieri, quasi il 9% dell’intera forza lavoro occupata in tali realtà imprenditoriali. MERIDE SPA SIGLATO ACCORDO DI MANUTENZIONE Atitech Spa, controllata del gruppo, ha siglato un accordo con la compagnia aerea Spanair S.A, grande vettore iberico L’accordo siglato con Spanair risulta strategico per lo sviluppo commerciale di Atitech in quanto, in un’ottica di mediolungo periodo, potrebbe portare all’avio di una collaborazione continuativa tra i due gruppi. Il network di Spanair, membro dell’alleanza internazionale Star Alliance fin dal 2003, collega 20 scali nazionali ed oltre 20 destinazioni internazionali in Europa, Africa e Medio Oriente, ha una forte presenza negli scali di Barcellona (El Prat), Madrid (Barajas) e Palma de Maiorca (Son Sant Joan), può contare su una flotta di 34 aeromobili (di cui 24 A320 f, 3 B717 e 7 MD80) e su oltre 200 voli giornalieri. Nel 2009, Spanair S.A. Giovanni Lettieri ha registrato un fatturato superiore ai 670 milioni di euro, trasportando 8 milioni di passeggeri ed impiegando oltre 3.000 risorse.Il contratto conferma quindi il successo della nuova strategia di crescita della clientela internazio- nale di Atitech nel sempre più competitivo mercato globale della manutenzione aeronautica e consente inoltre alla Società di ampliare ulteriormente la gamma dei servizi offerti, con l’obiettivo di sviluppare la propria fascia di clientela potenziale e di generare nuove fonti di ricavi. L’accordo dimostra, inoltre, ancora una volta la validità del piano di rilancio e sviluppo di Atitech, avviato dal novembre 2009 a seguito all’acquisizione da parte della cordata composta da Manutenzioni Aereonautiche (75%), società controllata al 92,14% da Meridie S.p.A., Alitalia - Compagnia Aerea Italiana (15%) e Finmeccanica (10%). IL RUOLO DELLA LOGISTICA Oggi l'evento si è aperto con la Sessione Plenaria focalizzata sul tema "Il ruolo della logistica nello sviluppo dei porti e dei relativi retroporti". La Regione del Veneto, capofila del progetto, e la Regione Friuli Venezia Giulia invitano gli operatori dell'informazione alla conferenza stampa che seguirà la sessione plenaria. SoNorA è un progetto di cooperazione transnazionale che punta allo sviluppo di una rete multimodale di connessione tra il mare Adriatico e il mar Baltico. L'approccio che guida questo programma di attività prevede una stretta connessione tra lo sviluppo del sistema dei trasporti ed il relativo sistema economico. Tale legame viene delineato nell'ambito di un'analisi che integra una visione complessiva del sistema trasportistico dell'intera Europa Centrale, nell'ottica del completamento di una rete integrata, con analisi mirate e specifici casi di studio. Di particolare interesse, in tal senso, sono le dinamiche che caratterizzano i porti dell'area analizzata. Un completo sviluppo delle loro potenzialità non può prescindere da una piena integrazione con la rete di trasporto nel suo complesso e, più in generale, col territorio circostante. Nell'ambito di tale contesto, la Sessione Plenaria tratterà quindi le potenzialità dei porti dell'Adriatico settentrionale in relazione alle direttrici verso l'Europa Centrale e nelle relazioni con i nodi dell'entroterra. 6 • 16 febbraio 2011 Industria e Finanza GRUPPO LA FORTEZZA ISTAT ITALIA CONQUISTA IL PIANETA CARREFOUR PILIN2010 CRESCITA Il colosso francese si affida al Gruppo leader in allestimenti per GD per la realizzazione dei "Carrefour Planet" europei Il gruppo leader in allestimenti è la più importante realtà produttiva italiana nel settore attrezzature e arredamento per grandi superfici commerciali (turnover 2010: 125 milioni, +20%), consolida la partnership con Carrefour, di cui è fornitore ufficiale dal 2007. Il colosso della GD ha infatti deciso di affidare a tre aziende, tra cui La Fortezza, il riallestimento di 500 punti vendita europei. La commessa assegnata al Gruppo tosco-emiliano ha un valore di 30 milioni di euro, e prelude ad altri importanti incarichi. Spiega l'amministratore delegato Glauco Frascaroli: "Alla fine dello scorso anno Carrefour ha avviato un'imponente opera- Glauco Frascaroli zione di rinnovo del "look", che prevede la trasformazione di 500 dei suoi 668 ipermercati europei in altrettanti "Carrefour Planet" di avanzata concezione. La Fortezza è stata chiamata per realizzare le aree alimentare, tessile, bazar, profumeria, parafarmacia negli iper di Belgio, Francia e Italia. Secondo l'accordo, il 30% del lavoro sarà portato a termine entro il 2011, il 50% entro il 2012, il resto entro il 2013. Poi, se tutto sarà andato come deve, ci verranno assegnati i riallestimenti degli altri punti vendita, per un ulteriore introito milionario a due cifre". L'importante accordo con Carrefour, e il prosieguo delle collaborazioni con altri big della GD come Auchan, Leroy Merlin e Metro, rafforzano la posizione del Gruppo toscoemiliano sui mercati internazionali. L'export rappresenta ormai il 72% del fatturato: un dato in crescita in questi anni di stagnazione per la GD italiana. G L O B A L S TA R 2 L'Italia ha chiuso il 2010 con un pil in aumento dell'1,1%. Lo rende noto l'Istat, precisando che il dato è corretto per gli effetti di calendario e che lo scorso anno ha avuto una giornata lavorativa in più rispetto al 2009. Rallentamento nel quarto trimestre dell'anno con un aumento dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti, contro il +0,3% del terzo trimestre. Nel confronto con il quarto trimestre 2009 il prodotto interno lordo è cresciuto dell'1,3%. Secondo quanto reso noto dall'Istat, l'aumento congiunturale del pil nel quarto trimestre 2010 (+0,1%) è il risultato di una crescita del valore aggiunto dell'agricoltura e dei servizi, e di una diminuzione di quello dell'industria. EDISON MESSI IN ORBITA I SATELLITI EDF SVALUTA ATTIVITÀ ITALIANE CON LE ATTREZZATURE DI LAMA La società trevigiana produttrice di ponteggi leggeri da manutenzione è stata di recente acquisita da Pilosio Made in Italy di successo nell'ambito del settore aerospaziale. Lama, punto di riferimento nazionale nella produzione di ponteggi in alluminio per pittori e restauratori acquisita di recente dal gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), è stata selezionata da Thales Alenia Space Italia per la fornitura di una torre mobile da lavoro su cui vengono effettuati i rifornimenti di propellente per il lancio in orbita dei satelliti del programma Globalstar2. L'attrezzatura marchiata Lama è stata utilizzata nella campagna gestita Dario Roustayan da un lanciatore russo svoltasi presso il Cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, punto di riferimento del Roscomos, l'Agenzia Spazia- le russa. La realizzazione della torre mobile è stata concepita sin nei minimi dettagli dall'ufficio tecnico interno all'azienda sulla base di specifiche esigenze del committente. "Questa importante commessa dimostra la bontà della strategia intrapresa dal gruppo, che fonda le azioni sull'internazionalizzazione delle aree di vendita e su una forte spinta allo studio di nuove soluzioni da proporre al mercato nel segno della globalità dell'offerta - spiega Dario Roustayan, amministratore delegato di Pilosio. Maxi-svalutazione da parte di Edf delle sue attivita' italiane. Il gruppo guidato da Henri Proglio, attivo nel nostro Paese attraverso Edison (di cui detiene circa il 50% del capitale), ha svalutato per 915 milioni di euro i suoi asset nel nostro Paese. ''Nonostante la ripresa economica del 2010 nei principali Paesi dove Edf opera dopo la recessione del 2009 - spiega una nota sui conti 2010 la domanda di elettricita' e gas non e' tornata a livelli pre-crisi. 7 • 16 febbraio 2011 Industria e Finanza INPS ARTIGIANATO CALA LA CASSA INTEGRAZIONE INNOVAZIONI A BASSO IMPATTO Si sta allentando la morsa dice Sacconi. Secondo Inps le ore chieste e autorizzate sono passate da 80,9 a 60,3 milioni La cassa integrazione allenta la morsa. Stando ai dati diffusi dall'Inps a gennaio le ore chieste e autorizzate sono passate da 80,9 a 60,3 milioni, registrando un ribasso a doppia cifra del 25,5% rispetto allo stesso mese del 2010. Si tratta di una flessione generalizzata per tutti e tre gli istituti: 14,6% di richieste di cassa integrazione ordinaria (cigo) rispetto a dicembre, -44,9% per la cassa integrazione straordinaria (cigs) e -16,8% per la cassa integrazione in deroga (cigd). "Un dato - precisa l'Inps - che conferma una tendenza alla diminuzione della richiesta di cig in atto dallo scorso di giugno". Numeri accolti positivamente dal ministro del Lavoro, Maurizio Sac- coni: "Questi dati confermano la ripresa della produzione, anche se selettiva, e con essa l'aumento delle ore lavorate che riporta al lavoro innanzitutto i dipendenti costretti alla riduzione del tempo di lavoro". FEDERPETROLI ITALIA IRAN: GESTIONE IN PUNTA DI PIEDI Siamo entrati in un vortice che sta investendo il Medio Oriente come tempo fa definito "oleodotto di criticità" Queste le parole del Presidente della FederPetroli Italia - Marsiglia - la situazione è delicata come già accaduto nel 2008 in seguito ad un possibile attacco all'Iran. L'Europa deve intervenire diplomaticamente in punta di piedi, l'Iran non è l'Egitto e si differenzia notevolmente da quelli che sono altri paesi del Medio Oriente. La Repubblica degli Ayatollah è uno punto di forza per l'approvvigionamento di greggio, Paese produttore e ricco di giacimenti petroliferi. L'Italia importa circa 160mila barili al giorno di greggio iraniano, definito Iranian Heavy, quantità di greggio pesante ad alto contenuto di zolfo, ottimo per la raffinazione di bitume che in alcune raffinerie del nostro Paese è molto trattato. Mesi fa si è presentato il problema di un "mini embargo" a seguito di sanzioni nei confronti dell'Iran, ma questo non ha impedito di continuare ad importare flussi di greggio nel nostro Paese. L'Italia non è l'unico paese a forte approvvigionamento Iraniano, in Europa sono diverse le raffinerie che utilizzano diverse qualità di greggio proveniente da diversi paesi del Middle East. Sono contributi per l’introduzione d’innovazione nei processi e prodotti a basso impatto e per il sostegno al risanamento ambientale nell’attività d’impresa. Regione e Camere di Commercio della Lombardia rinnovano il loro sostegno alle imprese artigiane nonché a consorzi, società consortili e cooperative mettendo loro a disposizione 1.500.000 euro complessivi. I contributi sono a fondo perso, con un tetto massimo di 50mila euro, e coprono il 25% della spesa della singola impresa artigiana e il 30% nel caso dei consorzi. L’investimento minimo deve però essere di 15mila euro. E’ ampia la gamma degli interventi che possono essere sostenuti: si va dal conseguimento di certificazioni ambientali europee/internazionali/n azionali alla realizzazione di impianti innovativi di produzione di energia, funzionali al processo produttivo artigiano, da fonti rinnovabili. Non manca poi l’introduzione di tecnologie che riducano, all’interno e all’esterno dell’azienda, l’impatto ambientale del processo produttivo in termini di emissioni d’aria, acqua, rifiuti, rumore e risparmio energetico. 8• 16 febbraio 2011 Industria e Finanza