Scheda didattica "Il processo di combustione

Transcript

Scheda didattica "Il processo di combustione
LA COMBUSTIONE PRODUCE H2O, CO2 E FUMI
Produrre energia attraverso la combustione dei materiali è sicuramente un problema per
l’aumento dell’effetto serra, tale da indurre a considerare l’uso di energie “pulite”. La
tecnologia moderna con l’uso dei filtri ha comunque enormemente ridotto l’emissione di
fumi e altri inquinanti.
Di seguito sono illustrate alcune esperienze da riprodurre in classe sotto l’attenta vigilanza
del docente, che permettono di sviluppare numerose osservazioni sui processi di
combustione.
Consigliato per: scuola Secondaria di 1° grado.
Cosa serve: due bicchieri di vetro liscio e trasparente, 3 o 4 candele, fiammiferi o un
accendino, un cucchiaio di acciaio inox, un po’ di acqua di calce (acquistabile in negozi
specializzati per la vendita di prodotti chimici o materiale di laboratorio), una cannuccia,
uno specchietto, una pentola di acciaio inox senza doppio fondo.
Cosa fare:
1) Accendere una candela e coprirla con il bicchiere capovolto. Dopo qualche istante si
noterà che la candela si spegne.
2) Riaccendere la candela e mettere un cucchiaio di acciaio inox vicino alla fiamma; dal
nero-fumo che si deposita sulla superficie del cucchiaio ci si accorge che moltissime
combustioni sono accompagnate da fumi, anche quando c’è aria disponibile.
3) Accendere almeno 2 candele e far passare una pentola di acciaio inox senza doppio
fondo, ben asciutta con acqua a temperatura ambiente, sulle candele, ma ad una certa
distanza per evitare l’annerimento. L’esterno della pentola si appanna perché la
combustione produce H2O sotto forma di vapore che si condensa al contatto con la
superficie fredda della pentola.
4) Accendere più candele in modo che le loro fiamme agiscano sul fondo di un recipiente
contenente acqua di calce; l’acqua di calce si intorbidisce.
5) Mettere acqua di calce in un bicchiere e soffiarvi dentro attraverso una cannuccia da
bibita; l’acqua di calce si intorbidisce.
Nota bene: effettuare le esperienze possibilmente in locale arieggiato e sempre sotto la
sorveglianza del docente.
Come funziona: ogni combustione è caratterizzata da alcune particolarità:

ha bisogno di una porzione di aria per avvenire;

produce anidride carbonica (biossido di carbonio) e vapore acqueo;

produce, a seconda delle condizioni in cui si verifica e dei materiali che bruciano,
anche fumi.
Nell’esperienza n° 5 il biossido di carbonio (prodotto della combustione “interna” del nostro
organismo che viene espulso attraverso l’espirazione) reagisce con l'idrossido di calcio
nell’acqua di calce rendendo il liquido rapidamente torbido per la formazione di carbonato
di calcio insolubile, secondo la seguente reazione:
Tempo impiegato: il tempo medio per lo svolgimento delle esperienze è di 15 minuti.