PROGRAMMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Transcript

PROGRAMMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015
PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2014/2015
Corsi del primo semestre
LINGUA INGLESE CORSO BASE
Dott.ssa
ROSSELLA SANTISI
Lettrice GRETE AAMODT BARBERA
n.10 lezioni dal 7 novembre Venerdì ore 9.30 /11.30
LINGUA INGLESE CORSO AVANZATO
Prof.ssa LIM LEONG CHOO
Lettrice GRETE AAMODT BARBERA
n.10 lezioni dal 4 novembre Martedì ore 16.00/18.00
LINGUA RUSSA CORSO BASE
n. 10 lezioni
dal 6 novembre
Prof.ssa CINZIA CALABRO’
Dott.ssa DINA SALEEVA
Giovedì ore 16.00/18.00
CORSO SULLE PROPRIETA’ DEGLI ALIMENTI
Prof. GIACOMO DUGO docente Università di Messina
n. 6 lezioni
dal 5 novembre mercoledì ore 17.00/19.00
Programma:
Nutrienti – Alimentazione mediterranea – Alimentazione e prevenzionie delle patologie – Grassi da
condimento: l’olio d’oliva – Frutta secca – Il pescato – Il Vino – L’aglio – Il miele – I contaminanti
degli alimenti – I contenitori di plastica e le cessioni agli alimenti.
LABORATORIO DI GIARDINAGGIO
Giardiniere GIUSEPPE COSLOVI
n. 2 lezioni al mese a partire dal mese di novembre 2014 fino al mese di maggio/giugno 2015
che si terranno presso i giardini dell’Hotel Villa Schuler e il parco naturale dell’Excelsior Palace
Hotel.
ATTIVITA’ FISICA - MARCIA : Coach SALVATORE FERRARA dell’ Atletic Club.
Corsi del secondo semestre
LINGUA TEDESCA CORSO BASE
Prf.ssa DOROTHEA KRAISS VINCIGUERRA
n. 10 lezioni
LINGUA INGLESE CORSO AVANZATO
n. 10 lezioni
Dott.ssa ANNAMARIA CARABALLONE
CORSO DI VULCANOLOGIA
Prof.. MANLIO PASSALACQUA –
n 6 lezioni:
Programma:
Struttura geologica della Sicilia e dei monti Peloritani
Elementi di vulcanologia e geodinamica regionale
Geologia del monte Etna e dell’arco insulare delle isole Eolie
Rischio sismico, vulcanico ed idrogeologico nel nostro territorio
Elementi di speleologia con particolare riferimento al territorio etneo e della Sicilia orientale.
Sono previste escursioni sul vulcano.
INFORMATICA CORSO BASE
Prof. MANLIO PASSALACQUA
n. 6 lezioni
INFORMATICA CORSO INTERMEDIO Prof.. SALVO PENNISI docente Università di Catania
n. 6 lezioni
CORSO DI DIRITTO BANCARIO E ASSICURATIVO A TUTELA DEL
CONSUMATORE
n.6 lezioni
Prof.ssa BRUNELLA RUSSO docente Università di Messina
LABORATORIO DI PITTURA AD ACQUARELLO Maestro GHUMBERT DI CATTOLICA
2° livello n. 6 lezioni
LABORATORIO DI PITTURA ACRILICA
n. 6 lezioni
Maestro GHUMBERT DI CATTOLICA
CORSO MONOGRAFICO DI FILOSOFIA
n. 6 lezioni
Prof.ssa TARCISIA CARNIETTO
CORSO TEORICO-PRATICO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
ROSE GALANTE
n.6 lezioni
Dott.ssa
Seminari e incontri dell’anno
SITI DI RILEVANZA ARTISTICA E CULTURALE DI TAORMINA:
Propedeutica ad uno studio sui Beni Culturali: Il Santuario di Madonna della Rocca e
Casteltaormina Arch. Turi Tudisco
Il Teatro greco-romano –
Dott.ssa Cettina Rizzo
Casa Cuseni con visita –
Dott. Franco Spadaro
La Chiesa di San Pancrazio –
Dott.ssa Cettina Rizzo
Sentieri storico naturalistici a Taormina –
Dott.ssa Lisa Bachis
Arte Contemporanea a Taormina: proposte e prospettive – Prof.ssa Maria Teresa Prestigiacomo
CONVERSAZIONI di ASTRONOMIA
Prof. MANLIO PASSALACQUA
Cenni di astronomia “domestica” con utilizzo di software gratuito
Il rischio di impatto di “oggetti potenzialmente pericolosi (meteoriti, comete e altro) sulla Terra, tra
realtà e mito
La “vita” oltre il nostro Sistema Solare - “oltre gli UFO”
È prevista una visita all’Osservatorio astronomico.
CONVERSAZIONI SU ESPERIENZE DI VIAGGI NEI LUOGHI ESTREMI del
mondo
Prof. MANLIO PASSALACQUA
Esperienza in “aria sottile” oltre i 4.000 m - trekking verso il campo base del monte Everest
“gravità zero” -nei voli con la NASA in assenza di gravità
La esperienza oltre il circolo polare artico - le isole Svalbard e la Lapponia (le luci del Nord: aurore
boreali e il sole di mezzanotte
LA TECNICA NELLA CREAZIONE ARTISTICA
Maestro Marco Monforte
DRAMMA ANTICO Opere rappresentate a Siracusa nell’anno in corso
OPERA LIRICA Opere rappresentate a Taormina nell’anno in corso