MILANO La città che sale. Futurismo a Milano

Transcript

MILANO La città che sale. Futurismo a Milano
MILANO
La città che sale. Futurismo a Milano
Attività didattica per bambini da 8 a 11 anni sabato 19, ore 15.30. Chi vuole tuffarsi nei colori della
velocità, della baldoria del carnevale più fantastico, dei fuochi d’artificio? Chi vuole recitare parole
in libertà e inventare abiti allegrissimi, insolenti, accesi di colore? Tut to s i muove, tut to corre, tut
to volge rapido. Il mondo dei futurist i : forme scoppiet tant i , emozioni luccicanti personaggi
stravagant i . Al lora bambini , vi aspettamo per un viaggio
FUTURISTUNGBAMBAMFITZDRIIINBANG! Prenotazione obbligatoria, (massimo 18
bambini), ritrovo: davanti al banco della biglietteria alle 15.15.
Pinacoteca di Brera, via Brera 28, 0272263264, [email protected]
Crea la tua pellicola!
Alle 11.15, "Crea la tua pellicola!" (6 — 8 anni): tra I Sette Palazzi Celesti di Kiefer si nasconde un
oggetto di un passato non troppo lontano che forse non tutti conoscono: la pellicola! Com’è fatta? A
cosa serve? L’artista tedesco ce ne mostra un tipo molto particolare... e la nostra come sarà?
Prenotazione obbligatoria scrivendo via mail.
HangarBicocca, via Chiese 2, [email protected], www.hangarbicocca.org
Dipingiamo con gli egizi
Sabato alle 15.15, DIPINGIAMO CON GLI EGIZI: visita + laboratorio per bambini (dai 7 agli 11
anni) e famiglie. La frontalità delle figure, la tecnica esecutiva, la fabbricazione dei colori…chi
dipingeva le pareti delle tombe, come lo faceva, con quali strumenti: tutto questo
vi verrà spiegato nella visita al Museo Egizio (Castello Sforzesco). Poi, accompagnati dalla guida,
ci spostiamo a piedi in aula didattica, dove realizziamo una pittura muraria come facevano gli
antichi Egizi. Biglietteria del Castello Sforzesco (poi spostamento a
piedi in aula didattica, c.so Magenta 15). Prenotazione obbligatoria. VISITA: 8 € (1
bambino + 1 genitore) INGRESSO MUSEO: 3 € per il genitore; gratis per il bambino.
Castello Sforzesco, 0220404175
Giove e Saturno: pianeti soffici e morbidi
Alle 15.00 e alle ore 16.30 MAURO ARPINO racconta di “GIOVE E SATURNO:
PIANETI SOFFICI E MORBIDI”. Manifestazione per ragazzi (sopra gli 8 anni). Info:
lunedì-venerdì 9.00-12.00. Biglietto d’ingresso: intero € 3,00; ridotto € 1,50. A cura di Associazione
AstrOfficina.
Civico Planetario “Ulrico Hoepli”, corso Venezia 57, 0288463340
San Francesco a fumetti
SAN FRANCESCO A FUMETTI. Mostra che espone tavoli originali di Luca Salvagno, dedicate
alla vita di San Francesco raccontata a fumetti. Fino al 10 febbraio, Mart.-ven.
15.00-19.00, Sab./dom. 15.00-20.00. Ingresso libero.
Wow Spazio Fumetto, viale Campania 12, 0249524744 – 0249524745, [email protected],
www.museowow.it
Nei panni del notaio
Quanto tempo fa
Il mestiere dell'orafo
Immagini che contengono storie
Le storie nella storia
Tutti i giorni, a richiesta (su richiesta è possibile anche in altri giorni e orari), da martedì a sabato
dalle 10.30 alle 18.30 è possibile effettuare i seguenti laboratori: “NEI PANNI DEL NOTAIO
MEDIEVALE”, laboratorio che vuole far conoscere ai più piccoli il mondo della documentazione
medievale attraverso l’immedesimazione dei bambini nel ruolo del notaio redattore di pergamene.
Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per scuole, famiglie e gruppi con bambini.
“QUANTO TEMPO FA ERA L’800?”, l’obiettivo del laboratorio è quello di contestualizzare il
periodo storico affrontato nel percorso museale, collocando nel tempo e nello spazio le storie
narrate. “IL MESTIERE DI ORFANO”, laboratorio di lettura, indagine storica e ricerca sui
documenti degli orfanotrofi. Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per scuole,
famiglie e gruppi con bambini. “IMMAGINI CHE CONTENGONO STORIE”, laboratorio che si
concentra sul patrimonio storico artistico del museo approfondendo con i ragazzi le caratteristiche
principali di alcuni ritratti esposti nelle sale. Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per
scuole, famiglie e gruppi con bambini. “LE STORIE NELLA STORIA” laboratorio che consente ai
ragazzi di approfondire alcuni momenti particolari della Storia partendo dalla lettura e dall’analisi
delle fonti d’archivio. Visite guidate per adulti e laboratori ludico-didattici per scuole, famiglie e
gruppi con bambini.
Museo Martinitt e Stelline, corso Magenta 57, 0243006520, [email protected],
infomuseo@
pioalbergotrivulzio.it
Strada coperta della Ghirlanda
L’affascinante itinerario si inoltra nei cunicoli protetti che consentivano ai militari
di raggiungere, anche in sella a un cavallo, i più esterni avamposti difensivi, costituendo, in caso di
necessità, una via di fuga verso la campagna. Visitando questa strada, chiamata anche “Strada
coperta della Ghirlanda”, è possibile percorrere il perimetro esterno del Castello sotto il livello del
suolo del Parco Sempione e conoscerne la struttura architettonica, le ipotesi di costruzione e
intriganti storie di fantasmi. Diverse sono le deviazioni dall’itinerario principale, per addentrarsi
nelle torri che servivano da baluardo contro i nemici, e negli ambienti che erano destinati ai soldati.
Una visita che non mancherà di regalare emozioni e qualche brivido. Tutti i sabato, ore 14.30 e
16.00 VISITA GUIDATA ogni sabato € 10,00 intero, € 8,00 ridotto fra gli 8 e i 18 anni e sopra i 65
anni ai bambini sotto gli 8 anni NON E’ CONSENTITA la partecipazione. Prenotazione
obbligatoria.
Castello Sforzesco, Ad Artem 026596937 – [email protected], Opera d'Arte 0245487400 [email protected]
Bamboo Building
Per costruire e abitare in modo archetipico. Un laboratorio basato sul lavoro di gruppo che si
svilupa a partire da una forma primaria come il triangolo. Dalla combinazione di bastoni di bambù e
teli nascono infinite tipologie di villaggi sostenibili e realmente abitabili. Ore 15.30, a cura di Adam
Shillito (Idkid).
Triennale Design Museum Kids, viale Alemagna 6, 0272434305 il lunedì dalle 9 alle 13 o dal
martedì al venerdì dalle 9 alle 10.30, [email protected]
L'arte del babywearing
SABATO 19 Rosanna Carabellese presenta L'arte del babywearing, come portare i piccoli alla
scoperta del mondo. Una giornata gratuita dedicata a tutti i neo-genitori e a chi sta per diventarlo
con dimostrazioni pratiche su come portare i piccoli davanti, sul fianco e sulla schiena. Con
presentazone dei corsi Portare i piccoli ®. Ore 16, corso Portare i piccoli ® davanti e sul fianco: I 26 gennaio, II - 16 febbraio, III - 9 marzo. Corso portare i piccoli ® sulla schiena: I - 23 marzo, II
- 13 aprile.
Centro Botanico, via Correnti 10, 3405805001, [email protected]
I mobiles di Calder "Lo scultore della leggerezza"
Materiali, forme, colori, fil di ferro....l'arte cinetica raccontata ai bambini, per creare un pendente
animato e vivo! Ore 16-18, costo 15 euro, fratello 10 (merenda inclusa).
Mini Art Factory, via Gaudenzio Ferrari, 0239811862 - 3466133446, www.miniartfactory.it
Accademia di Musica piccoli Mozart
Apre l'Accademia di Musica piccoli Mozart, per bambini da 0 a 10 anni e siete tutti invitati
all'inaugurazione! Sabato 19 gennaio 2013 porte aperte dalle 16 alle 19. MERENDA MUSICALE
PER TUTTI E, PER CHI LO DESIDERA, LEZIONI DEMO GRATUITE. Venite a scoprire il
nostro PROGRAMMA 2013 di corsi in piccoli gruppi: PRIMAMUSICA: per bambini da 0 a 3 anni
con le loro mamme, BABY MOZART: per bambini dai 3 ai 4 anni, MUSICA PER PICCOLI
MOZART: per bambini dai 4 ai 6 anni, MUSIC FOR LITTLE, MOZARTS: for children ages 4-6
(English Language), TASTIERA JUNIOR: per bambini dai 6 ai 10 anni, CHITARRA JUNIOR: per
bambini dai 6 ai 10 anni. E' GRADITA LA PRENOTAZIONE.
Accademia di Musica Piccoli Mozart, corso Venezia 41, 0245473285, [email protected]
i.Lab del Museo della Scienza e della Tecnica
Durante i weekend, i giorni festivi e nei periodi di vacanze scolastiche il Museo della Scienza e
della tecnica di Milano propone attività sempre diverse: percorsi nei laboratori interattivi, visite
guidate, performance e spettacoli teatrali interattivi per bambini e adulti dai tre anni in su. Le mostre
di questo fine settimana: "Tecnologie che contano", "Carlo Erba. L'innovazione della farmacia",
"100% Tobeus. Cento designer per cento macchine in legno". Attività senza prenotazione: "Riuso
creativo: strutture portanti"; Attività con prenotazione: Alla scoperta dell'olio (dagli 8 anni); I
segreti delle bolle di sapone (dai 3 anni); gara di robotica (dai 9 anni); La macchina misteriosa
(dagli 8 anni); Veicoli animati (dagli 8 anni); I segreti del capitano (dai 3 anni); Galleria Leonardo
da Vinci (dagli 8 anni); Trasporti Ferroviari e Navali (dai 6 anni).
Museo della Scienza e della Tecnologia, via San Vittore 21, 02485551, www.museoscienza.org
Il gatto con gli stivali
Compagnia Abracadabre presenta: IL GATTO CON GLI STIVALI, Fiaba di Charles Perrault di e
con Mago Demis. Burattini in baracca e Magia comica. Posto unico 7 euro, ore 16.
Teatro della Memoria, via Cucchiari 4, 02313663
Tante note con gli ottoni
Le potenti sonorità del basso tuba, del trombone, del corno e delle trombe, accompagnate dai suoni
imponenti delle percussioni, guideranno i bambini in un viaggio attraverso le trascrizioni delle più
belle sigle dei cartoni animati di ieri e di oggi. Da Heidy a Ufo Robot, da Lady Oscar alla celebre
colonna sonora de La Sirenetta, alle musiche di Mario cart e Zelda e molto altro ancora… I bambini
saranno guidati a cantare le sigle, il divertimento è assicurato! Con gli Ottoni de laVerdi, narratore
Ivan Fossati, ore 15.30.
Auditorium laVerdi, largo Mahler, www.laverdi.org
Quadri di una esposizione
La suite è composta da quindici brani, dieci ispirati ai quadri e cinque promenades che
rappresentano il movimento dell'osservatore da una tela all'altra. Le promenades presentano sempre
lo stesso tema con variazioni più o meno sensibili, quasi a far risaltare i diversi stati d'animo che
pervadono il compositore per il quadro appena visto. Luca Uslenghi, condurrà i bambini nella
realizzazione dei quadri in un susseguirsi di emozioni musicali e pittoriche. Età dai 5/8 anni, ore 16.
Luca Uslenghi - Teatro dei Bambini c7O TEATRO OUT OFF, via Mac Mahon 16, 0260830199 ,
www.lucauslenghi.com
A occhi chiusi per riconoscere gli odori e i profumi
Sculture di carta
Doppio appuntamento oggi da Kikolle. Dalle 10, "A occhi chiusi per riconoscere gli odori e i
profumi": un laboratorio per tutti i bambini che hanno davvero naso! Che colore ha il profumo di
eucalipto? Di che forma è il profumo del mandarino? Un laboratorio in collaborazione con Marina
di Italgena (www.italgena.com) per scoprire le essenze naturali, giocando ad abbinarle alle
immagini e imparando a rispettare l’equilibrio insito nella natura di ogni cosa. Consigliato per
bambini dai 3 ai 6 anni. Costo 18 euro. Dalle 16.00 alle 18.00, "Sculture di carta": per diventare
piccoli scultori con il metodo Bruno Munari, bastano fogli di carta colorati, forbici, colla e tutta la
nostra fantasia. Costruiremo oggetti misteriosi e bellissimi, leggeremo una favola e faremo
merenda! Consigliato per bambini dai 4 ai 8 anni. Costo 18 euro.
Kikolle Lab, via Fratelli Bronzetti 18, 0236696950 - 3738053659, www.kikollelab.com
Il gioco dell'orca
Alle 15, visita e gioco per famiglie con bambini dai 6 anni. Venite a scoprire le abitudini e le
curiosità più insolite di capodogli, balenottere, orche e narvali. Al termine, sotto lo scheletro
dell’animale più grande del pianeta, il “gioco dell’orca” vi attende per mettervi alla prova. Euro 5,
prenotazione obbligatoria.
Museo di Storia Naturale, corso Venezia 55, 0288463337, www.assodidatticamuseale.it
L’antipatico Signor Sonno
Dalle dalle 16.30 alle18.00, PRESENTAZIONE del LIBRO per bambini “L’antipatico Signor
Sonno “ di Silvia Sommariva* e INCONTRO con la psicologa e psicoterapeuta Marina Zanotta*
dell’Ass. Alice Onlus. QUANDO ARRIVA LA SERA, A MATTIA VIENE IL NERVOSO. E’ MAI
POSSIBILE CHE PROPRIO QUANDO HA LE IDEE MIGLIORI PER GIOCARE A
QUALCOSA, GLI DICONO CHE é ORA DI ANDARE A DORMIRE? Il momento della nanna è
uno dei più significativi nella quotidianità di una famiglia; è il momento in cui si conclude la
giornata, ci si saluta e ci si prepara al riposo notturno. Affrontarlo in modo sereno e rilassato è
importante per limitare le ansie da separazione e indesiderati risvegli notturni. Offrire una
soluzione che funzioni a priori con qualsiasi tipo di bambino è, ovviamente, impossibile: ogni
bimbo è diverso, ogni famiglia ha le sue tradizioni e ogni genitore ha le sue opinioni; ma qualche
riflessione può sempre tornare utile, non vi pare?
Associazione Amadà, via Cenisio 62, 3391306568, www.associazioneamada.com
Space Adventure
Per "Storytelling ", serie di incontri in lingua inglese, oggi alle 16.30 c'è "Space Adventure",
un’avventura spaziale, un viaggio tra stelle e pianeti, rigorosamente in Inglese in collaborazione con
Stefano Sandrelli di INAF-OAB e il British Council. Ingresso libero.
La Feltrinelli, via Manzoni 12, www.britishcouncil.it/milan
Il viaggio di Kurt
Chi sono i Balustini? E i ragazzi delle nebbie? Solo alcuni dei tanti strani personaggi che Kurt
(Campanila) incontra nel suo lungo viaggio attraverso le tre dimensioni del mondo dei folletti.
Maghi e lucciole, alberi magici e indovini, fanno da cornice alla fiaba che Barbara Buttini oggi
raconta a grandi e piccini. Intervengono Paola Binci e Carlo Martigli. Età consigliata: da 7 anni, ore
16.
La Feltrinelli, piazza Duomo angolo Galleria
In Duomo con Gigivì: Storia di mezzogiorno
Alle 14,30, laboratorio didattico: In Duomo con Gigivì: Storia di mezzogiorno. Quanti tipi di cielo
ci sono? Proviamo a guardarli tutti e capire le differenze. Dal sole simbolo del duca di Milano a
quello che possiamo osservare sul pavimento grazie alla meridiana, attraversando paesaggi di stelle
e lune. Dai 6 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria. Visite: € 6,00 a persona + € 2,00 noleggio
radioguide, Laboratori: € 5,00 + 2,00 a bambino, genitori gratis
(i biglietti per le terrazze, l’area archeologica e il tesoro sono esclusi dalla quota di partecipazione).
Info e prenotazioni Lunedì - Venerdì 9.00-12.00 / 14.00-17.00.
Duomo Info Point, via Arcivescovado, 1 angolo libreria San Paolo, 0272022656,
[email protected]
Gelosia tra fratelli
Disegniamo insieme il mostro che si sentiva solo!
Doppio appuntamento oggi alla Libreria dei Ragazzi. Alle 10.30, "Gelosia tra fratelli", a cura della
psicologa Lara Tonoli. Un incontro a cura della psicologa Lara Tonoli per parlare di gelosia tra
fratelli e rispondere ad alcune delle più frequenti domande sul tema: scegliere di avere più di un
figlio è un’esperienza formidabile per la coppia. Ma questa scelta pone anche dubbi e interrogativi
in ogni tappa del percorso. Come devono comportarsi i genitori? Qual è il momento migliore per
annunciare l’arrivo di un fratellino? I miei figli litigano molto fra loro: devo intervenire? Ho la
sensazione di non avere abbastanza tempo per ciascuno dei miei figli: è normale? Un incontro per
cercare di capire le dinamiche tra fratelli e sostenere in modo efficace la crescita dei figli in seno a
una famiglia che si trasforma. Sarà messa a disposizione di tutti una bibliografia sul tema
dell’incontro. Ingresso libero e gratuito! 17.00 DISEGNIAMO INSIEME IL MOSTRO CHE SI
SENTIVA SOLO! Laboratorio creativo a cura di Isbn Edizioni con Alice Beniero e Chiara
Buccheri Avete mai visto un mostro peloso? È un privilegio che hanno avuto in pochissimi, perché
sono molto rari. Ce ne sono meno di venti in tutto il mondo. Questa è la storia di un mostro peloso
che vive sulle montagne, dove si prende cura del suo rigoglioso giardino. In preda alla solitudine,
decide di partire alla ricerca di altri mostri come lui, e affronta un viaggio pericoloso… Un
laboratorio di disegno e creazione, per consolare il povero mostro che si sentiva solo e liberare
fantasia! Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
La Libreria dei Ragazzi, via Tadino 53, 0229533555, www.lalibreriadeiragazzi.it
La freccia azzurra
Il negozio di giocattoli della Befana, una signora molto distinta e quasi nobile, è tra i più forniti
della città. Nella sua vetrina fanno bella mostra di sé la splendida Bambola Rosa dal vezzoso
accento francese, il burbero comandante, il cane Spicciola, l’orsacchiotto, il saggio capo indiano
Penna d’Argento, il pilota seduto, il capotreno e la mitica Freccia Azzurra, che è un treno davvero
da sogno. Un ragazzo di nome Francesco se ne ‘innamora’ perdutamente ma è troppo povero per
comprarsela; i giocattoli della vetrina decidono allora di avventurarsi per il mondo alla ricerca del
nuovo amico. Incontrerete ladri e innocenti, governanti fifone e monumenti importanti ma
soprattutto un piccolo e determinato esercito di giocattoli capace di raccontarvi una storia delicata e
gentile ricca di significato poetico e umano.Dai 5 anni agli 11 anni, ore 16. Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria. Fino a domenica 20 gennaio, sabato e domenica ore 16.30.
Teatro della Quattordicesima, via Oglio 18, 0255211300, www.teatrocolla.org,
[email protected]
Family Map: alla mostra con gli angeli
In occasione della mostra Giovanni Bellini. Dall'icona alla storia, in corso fino al 25 febbraio 2013 ,
la casa museo di Via Manzoni propone una serie di attività per adulti e bambini: FAMILY MAP:
Alla mostra con gli angeli. Una nuova Family Map accompagna le famiglie in visita alla mostra: la
scheda per i più piccoli propone una ricerca degli angeli raffigurati nelle opere esposte, la scheda
per i più grandi guida all'osservazione di particolari e curiosità iconografiche. Ingresso gratuito per
tutti i bambini fino ai 10 anni.
Museo Poldi Pezzoli, via Manzoni 10, 02794889 - 02796334, www.museopoldipezzoli.it
Equilibrio
Alla Rotonda della Besana curata da Muba c'è Equilibrio (fino al 23 febbraio). L’equilibrio descrive
un punto di perfezione, è sinonimo di leggerezza, razionalità,
moderazione. Un’alimentazione corretta ed equilibrata, uno stile di vita sano, il movimento e il
rapporto corretto con le risorse disponibili sono concetti utili per migliorare la vita dell’individuo
che lo ospita. La nuova mostra di MUBA promossa e prodotta con il Comune di Milano-Cultura,
Moda, Design, Rotonda di Via Besana è una mostra gioco per bambini sui temi di EXPO 2015, per
avvicinarsi ai temi dell’alimentazione, della nutrizione e delle risorse alimentari. Il percorso di
gioco coinvolge i bambini alla scoperta del tema dell’equilibrio e si declina in sette installazioni-
gioco che affrontano il tema da diversi punti di vista con l’obiettivo di coinvolgere le diverse
intelligenze e consentire a tutti i bambini di trovare nella mostra un canale privilegiato
d’apprendimento. Gli educatori accompagnano i bambini nel processo di conoscenza, raccogliendo
e rilanciando le considerazioni e le scoperte dei bambini. E' possibile prenotare.
Rotonda della Besana, 0292800821, www.muba.it
Costantino 313 d.C.
Visita-laboratorio per famiglie con BAMBINI dai 6 ai 10 anni. Nel percorso di visita vengono
presentate alcune opere che permettano di scoprire la Milano imperiale e la figura di Costantino ed
Elena. Segue un momento di laboratorio attivo nello spazio didattico, nel quale ciascun bambino è
invitato a progettare un “chrismon” con le iniziali del proprio nome, per poi decorarlo ad
acquerello. I materiali per il laboratorio sono gentilmente offerti da Faber Castell. Visita guidata per
RAGAZZI dagli 11 ai 15 anni e per INDIVIDUALI
ADULTI La visita si avvale di un supporto didattico: una pianta di Milano 2013 alla quale è stata
sovrapposta su un materiale trasparente la pianta di Milano 313 d.C. Il racconto prende avvio dal
volto della Milano imperiale, soffermandosi sugli interventi di Massimiano e sul Palazzo imperiale
per poi presentare la figura di Costantino e l’importanza dell’editto della tolleranza, con le sue
attualissime implicazioni religiose e sociali. Il percorso sviluppa poi due diversi temi, a seconda
degli interessi e della curiosità dei partecipanti: a) la figura del soldato e della donna nell’Impero
romano - con riferimento a Costantino, al suo nemico Massenzio sconfitto a Ponte Milvio,- e ad
Elena protagonista dell’avventurosa ricerca della vera croce che ne ha fatto la protettrice degli
archeologi; b) il tema della diffusione del cristianesimo in Europa, la sua convivenza con i culti
pagani, l’ispirazione dell’iconografia cristiana alla tradizione classica e pagana, la figura di Elena e
l’importanza della donna nel Cristianesimo. Le attività per le famiglie con ragazzi dagli 11 ai 15
anni sono distinte e differenziate rispetto a quelle per i visitatori individuali adulti, sia come
proposta che come calendario. L’offerta didattica e divulgativa di Ad Artem prevede anche un
programma in corso di definizione di Itinerari guidati alla Milano imperiale che sarà articolato in
due percorsi: 1) Sulle tracce di Elena e Costantino 2) Le origini della cristianità milanese: le prime
basiliche.
Ad Artem, 026596937, www.adartem.it
Topolino compie 80 anni
Con le sue immancabili scarpe gialle, i guanti bianchi a quattro dita e le caratteristiche grandi
orecchie a sventola, Topolino si appresta a festeggiare gli 80 anni. Una straordinaria storia editoriale
iniziata nel dicembre del 1932 - appena quattro anni dopo la nascita di Mickey Mouse dalla pennadi
Walt Disney - quando l'editore fiorentino Giuseppe Nerbini dà alle stampe il primo numero del
giornale (appena 8 pagine) e l'italianizzato "Topo Lino" arriva nelle edicole italiane. Un successo
che continua ancora oggi, 80 anni e 2.973 copertine dopo. Da oggi al 20 gennaio 2013 questo
successo si celebra in una mostra , "Storie di una storia", a WOW Spazio Fumetto - Museo del
Fumetto, dell'Illustrazione e dell'Immagine animata di Milano. L'esposizione si propone di illustrare
come la creazione del genio di Walt Disney si sia evoluta insieme ai suoi lettori. Fino al 3 febbraio.
Wow Spazio Fumetto, viale Campania 12, 0249524744, www.museowow.it
Il villaggio del bambino
Il Villaggio del Bambino è un parco nel parco, tutto pensato, progettato e realizzato in funzione
delle esigenze ludiche e cognitive dei bambini più piccoli e diversamente abili - dai 3 anni in su. È
formato da un corpo centrale con giochi interattivi e da laboratori certificati ISO 9001-9002. I
giochi sono in materiale plastico riciclato e riciclabile. Per motivi di sicurezza, tutte le parti
metalliche sono state rivestite in materiale gommoso e la pavimentazione è realizzata con materiale
anti trauma con sottofondo di gomma che garantisce una buona compattezza e una facile pulizia.
Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17. Ingresso gratuito. Presso il Villaggio del Bambino c’è un’area
che può essere prenotata per le feste di compleanno dei bambini.
Idroscalo, ingresso 8, 0270208381
Trilli
Trilli è una fata di dimensioni minute, capace di riparare pentole e tegami. Non parla, ma si esprime
attraverso un tintinnante scampanellio, comprensibile solo a chi ha familiarità con il “linguaggio
delle fate”. Le sue dimensioni limitate non le permettono di contenere più di un sentimento alla
volta, allora vediamo di che umore è oggi. Ore 16.
Teatro Nuovo, piazza San Babila, 02794026, www.teatronuovo.it
Visita guidata alla mostra "Picasso"
Ad Artem organizza visite guidate nel fine settimana alla scoperta del Cubismo per famiglie e
bambini. Visita laboratorio per famiglie con bambini 4-5 anni: sabato e domenica mattina, a
calendario; visita laboratorio per famiglie con bambini 6-10 anni: sabato e domenica mattina e
pomeriggio, a calendario; visita guidata per famiglie con ragazzi 11-15 anni: sabato e domenica
mattina e pomeriggio, a calendario. La mostra è aperta lunedì, martedì, mercoledì ore 8.30-19.30;
giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 9.30-23.30. Il biglietto intero € 9, Ridotto € 7,50. Occorre
prenotare.
Palazzo Reale, piazza Duomo 12, 026597728, [email protected], www.adartem.it
OZZERO
Mangiocando
Ogni sabato i genitori pranzano tranquilli e i bambini giocano, con la scoperta dei percorsi didattici
e degli animali della fattoria. 30 euro adulti, bimbi fino a 10 anni gratis.
Cascina Selva 1, 029407039 3923434416, [email protected] - www.cascinaselva.it
MANTEGAZZA DI VANZAGO
Visite guidate al Bosco WWF di Vanzago
Ogni sabato e domenica, visite guidate al Bosco WWF di Vanzago alle 10.30 e alle 15. Costi: 8
euro, fino a 6 anni 6 euro, da 6 a 14 anni 6 euro, da 0 a 3 anni gratis, per i soci Wwf 3 euro. Ingressi
diversi a seconda dei giorni: sabato
via delle Tre Campane 21; la domenica da cascina Gabrina a Mantegazza di Vanzago.
029341761, www.boscowwfdivanzago.it
SAN GIULIANO
Passeggiata con asini e cavalla
A spasso per il bosco e lungo il fiume con gli asini e la cavalla Canapicchia.
Per bambini da 3 a 13 anni. Ore 14/15,30. Prezzo: 10 euro a bambino/a.
Cascina Santa Brera, via Cascina Santa Brera, Sandra Cangemi, 3357745510,
www.cascinasantabrera.it
COMO
Piantala!
Laboratorio creativo per bambini 7-11 anni, dalle ore 15.00 alle ore 16.00. Tutti i laboratori sono ad
ingresso libero. E' necessario prenotarsi.
Pinacoteca Civica, via Diaz 84, 031252550
LECCO
GALBIATE
Parco ludico
A Galbiate c’è un nuovo spazio per i ragazzi, ma anche per bambini e famiglie, per stare bene!
Frutto di un lungo e coraggioso lavoro di ristrutturazione realizzato dal Comune di Galbiate, vedrà
protagonisti i ragazzi, la Scuola e tante Associazioni ed Enti galbiatesi e del territorio.
Tantissime le attività e i progetti che saranno proposti all’interno del Parco: tutti i venerdì, sabato e
domenica: pomeriggi per gli adolescenti (14-19 anni), pomeriggi creativi per i ragazzi delle medie,
laboratori di auto-produzione, corsi (anche per adulti), possibilità d’uso gratuito dei campi da gioco,
bar anche con prodotti equosolidali e a km 0, “Oggigioco con...” per bambini 0-3, 4-7 e 8-10 anni e
i loro papà, mamme, nonni/e, festival, musica... e tanto altro!
Parco Ludico, via Bergamo, [email protected], www.liberisogni.org
OSNAGO
Gelateria Domino
Cercate un posto immerso nel verde dove mangiare una buona pizza da forno a legna in compagnia?
VENERDì, SABATO e DOMENICA la Gelateria Domino è aperta anche la sera, fino alle 22.00.. e
propone: PIZZA+BIBITA+GELATO a 10€! E ogni sabato l'animazione serale per tutti i bambini è
inclusa nel prezzo: giochi, sorprese, truccabimbi, cacce al tesoro. Chiamaci per prenotare il tuo
tavolo!
Domino Cafè, Bosco Urbano, via Matteotti 1, 0396064071, 3389958486
VARESE
I giovani e la sicurezza stradale
Convegno in materia di sicurezza urbana organizzato dai Lions
Club Varese Sette Laghi (Distretto 108, IB/1 Italia). Dalle ore 8.00 alle ore 14.30.
Salone Estense, via Sacco, 5
SOMMA LOMBARDO
Volandia
Tutti i week end e festivi, Volandia Flight è aperto dalle 10 alle 19. Aerei, elicotteri, pianeti,
simulatore e 1000 mq di giochi coperti e all'aperto. Sono iniziati i nuovi allestimenti per offrire
ulteriori 4000 mq dedicati all'aviazione commerciale ed al volo in mongolfiera con la collezione
RE/MAX-Caproni. Segnaliamo che temporaneamente non saranno visibili per nuovi allestimenti il
Gabardini Idro, il Bleriot, il RO37 ed il Macchi 205 nel padiglione ALA FISSA. NOVITA' già in
esposizione: l'AMX e l'S211 J-PATS fronte Malpensa! Tutte le attività nei padiglioni di Volandia e
nelle aree baby volandia sono incluse nel biglietto d’ingresso bambini (4 euro dai 3 agli 11 anni). 02 ANNI GRATUITI Anche i simulatori per i più grandi (a partire da 12 anni) sono inclusi nel
biglietto (tariffa ingresso 8 euro)! OGNI WEEK END SESSIONI GRATUITE AL PLANETARIO.
Volandia, via per Tornavento 15, 0331230642 - 230007, www.volandia.it
MONZA BRIANZA
MONZA
Zoo di cose
“…è una calza o un cavallo? Un guanto o un pesce? Un
cappello o una tartaruga? Dipende da come si guardano le cose. E guardandole con l’occhio della
fantasia, le cose possono diventare uno zoo…”. Giochiamo con oggetti d’uso quotidiano,
osserviamoli da un punto di vista inconsueto e trasformiamoli in personaggi, animali e figure
fantastiche. Il laboratorio prende spunto dal libro “Zoo di cose” di Silvia Bonanni, Edizioni EL. Per
Bambini 4 - 7 anni, euro 12, ore 17.
Librogiocando, via Vittorio Emanuele 13, 0392246870, www.librogiocando.it
VIMERCATE
L'arte della marionetta
Al MUST c'è L'ARTE DELLA MARIONETTA, la mostra che esporrà le opere realizzate negli
anni '40 e '50 dal celebre pittore vimercatese Luigi Motta. In mostra più di 70 marionette d'epoca,
con i loro ricchi costumi e accessori, in ambienti suggestivi che saranno in grado di affascinare
adulti e bambini. In occasione della mostra, il MUST proporrà un fitto calendario di eventi dedicati
al mondo delle marionette e dei burattini. In occasione della mostra, oggi alle 15,15 c'è il
laboratorio TORTE, TORTINE E TORTELLI: gioco-laboratorio sulla realizzazione di alimenti
tipici della tradizione culinaria di Sant'Antonio: il castagnaccio, i tortelli, le frittelline di mele. Il
tutto con tanta fantasia e la pasta da modellare. Dai 3 anni.
La mostra sarà aperta fino al 17/02/13 nei seguenti orari: mer/gio ore 10-13; ven/sab/dom ore 10-13
e 15-19. Ingresso: 3 Euro museo + mostra (ridotto 2 Euro, gratis fino a 5 anni).
Must, via Vittorio Emanuele II, 53, 0396659488
Presepi nella chiesa di Santo Stefano
La Comunità Pastorale della Beata Vergine del Rosario apre le porte della Chiesa di Santo Stefano
per ospitare alcuni presepi realizzati da Associazioni di volontariato a cura di Caritas Vimercate.
Nella cripta, un presepe artistico degli anni '20 donato dal Rotary Club Vimercate Brianza Est nel
30° anniversario della fondazione. Giorni e orari d'apertura Gennaio: 12, 13, 17, 19, 20. Dalle ore
10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
LESMO
Gelateria Domino
Cercate un posto immerso nel verde dove mangiare una buona pizza da forno a legna in compagnia?
VENERDì, SABATO e DOMENICA la Gelateria Domino è aperta anche la sera, fino alle 22.00.. e
propone: PIZZA+BIBITA+GELATO a 10€! E ogni sabato l'animazione serale per tutti i bambini è
inclusa nel prezzo: giochi, sorprese, truccabimbi, cacce al tesoro. Chiamaci per prenotare il tuo
tavolo!
Gelateria Domino, Parco Comunale, via Ratti 1b, 0396064071, 3389958486
LODI
Tecniche di massaggio infantile
Corso per imparare le tecniche del massaggio infantile presso lo studio Akoè. Per bambini di età 012 mesi accompagnati da uno o entrambi i genitori. il corso si ripeterà anche nel pomeriggio dalle
16 allo 18. Prenotazione obbligatoria.
Psicologia Clinica Akoè, via Biancardi 13, 3393872179, [email protected]
PAVIA
Che freddo che fa
La merla che sfidò gennaio
Doppio appuntamento oggi al Parco Giochi di via Darsena. Ore 14.30 "CHE FREDDO CHE FA",
scopriamo gli adattamenti degli animali all'inverno grazie ad alcuni reperti del Museo a cura di
Museo di Storia naturale dell'Università di Pavia. Ore 15.30 "LA MERLA CHE SFIDO'
GENNAIO" breve racconto per bambini e allestimento di un albero del parco con decorazioni "da
mangiare" per gli uccelli per aiutarli a sopravvivere ai rigori dell'inverno, a cura di LIPU. Ore 16.30
MERENDA "scalda büde" a cura del gruppo informale di cittadini Adotta un Parco. Le iniziative
sono a offerta.
Parco Giochi Darsena, via Darsena, 0382569402, [email protected]
CREMONA
I tre porcellini
Per la rassegna "E' tempo di burattini", oggi alle 17 va in scena "I tre porcellini": questa produzione,
scritta e interpretata da Maurizio Corniani, utilizza tre tipi di linguaggi: verbale, visivo, musicale. Il
bambino si identifica nei vari personaggi della fiaba acquistando maggiore sicurezza nell'affrontare
e superare le difficoltà del quotidiano, trovando da solo soluzioni non più subordinate ai dettami
degli adulti. Euro 4.
Teatro Monteverdi, via Dante 149, 0372407917
Buffet - Mostra internazionale di illustratori contemporanei
L'Associazione Tapirulan, a seguito del "Concorso Internazionale di Illustrazione", giunto
quest'anno alla sua ottava edizione, organizza la mostra e un progetto didattico con visite guidate e
spettacoli per le scuole. Un autore di rilievo internazionale del settore, Federico Maggioni, in
qualità di presidente di giuria del concorso, si è occupato di selezionare, insieme ad una
commissione tecnica di professionisti, quaranta opere tra le oltre seicento sopraggiunte da quaranta
Paesi diversi del mondo. Oltre ai lavori dei partecipanti selezionati, una parte espositiva sarà
riservata alle opere di Maggioni stesso, che nella sua carriera ha illustrato importanti pubblicazioni
letterarie, collaborato con editori, quotidiani e riviste. La proposta dell'Associazione prevede, per il
progetto didattico rivolto ai ragazzi della città e della Provincia, due itinerari costruiti in base alla
fascia d'età dei ragazzi di cui si prevede la partecipazione. Oltre alla visita guidata, in cui i membri
dell'Associazione illustreranno personalmente l'attività svolta, le opere esposte e i criteri valutativi
che ne hanno determinato la scelta, vengono proposte attività teatrali basate sulla lettura di opere
con contenuti affini a quelli dell'esposizione. Da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle
15.30 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30. Lunedì chiuso.
Ingresso libero. Fino al 27 gennaio.
Santa Maria della Pietà, piazza Giovanni XXIII
SORESINA
Lab a I segreti dello scultore
In occasione della mostra Leone Lodi. I segreti dello scultore, il Comune di Soresina e
l’Associazione Leone Lodi invitano famiglie e studenti di tutte le scuole - da quelle dell’infanzia
alle superiori - a visitare l’esposizione. Un itinerario didattico basato sul gioco e la scoperta spiega
il dialogo tra forma e spazio, si sofferma sull’arte del “mettere” e su quella del “levare”, presenta i
materiali (creta, marmo, gesso) con cui Leone Lodi ha creato le sue opere, stimola l’osservazione
sugli effetti del chiaroscuro nell’opera tridimensionale. Cinque grandi pannelli colorati svelano i
segreti dell’artista: raccontano la vita e l’arte di Lodi, descrivono le tecniche, i materiali e i
procedimenti operativi, illustrano le “parole della scultura”. Per l’occasione il Comune organizza
un concorso a premi rivolto agli studenti, dalla scuola dell’infanzia al liceo, a cui i ragazzi potranno
partecipare con un elaborato plastico o grafico - pittorico: il modo ideale per approfondire e
continuare, in classe, l’incontro con Leone Lodi. Visite guidate, anche per famiglie, gratuite su
prenotazione. Fino al 17 marzo. Orari: SALA MOSTRE sabato e festivi 10 - 12 e 15 – 19, venerdì
16 – 19, Natale 16 – 19, lunedì chiuso; martedì, mercoledì e giovedì a disposizione per gruppi,
previa prenotazione nei giorni feriali dalle 9 alle 12. Ingresso gratuito.
Sala del Podestà, Sale Comunali - Palazzo del Podestà, via Matteotti 4, 0374349414, referente
Daniela Corda
BRESCIA
Arte in scatola
Nel Museo muniti di valigetta. Giovani visitatori accompagnati da adulti possono muoversi
autonomamente nelle sale ritirando il kit Arte in Scatola alla biglietteria (serve un documento di
identità). La valigetta contiene le indicazioni sul percorso da seguire e le istruzioni sull’uso di
supporti, materiali e strumenti nell’attività da svolgere; al termine verrà restituita e ognuno porterà
con sé il proprio lavoro a documentare e fissare nella memoria l’esperienza vissuta al museo. Il
servizio è gratuito, è previsto solamente il costo del biglietto d’ingresso al museo.
Museo di Santa Giulia, via dei Musei 81, 03044176 - 0302977834, www.bresciamusei.com
C’è cavallo e cavallo
L’assessorato alla Biblioteca, visto il successo delle precedenti edizioni, è lieto di proporre anche
per quest’anno «Il Sabato mattina in Biblioteca», in cui vengono proposti momenti di
intrattenimento con i più piccoli, con letture animate e laboratori creativi. Il prossimo appuntamento
è per Sabato 19 gennaio, dalle 10 alle 12, con “C’è cavallo e cavallo”. Si proseguirà poi il 16
febbraio con “Il più furbo”, il 16 marzo con “Nei guai” e il 16 aprile con “Il tappeto di tigre”.
Biblioteca Comunale, via XX settembre 22, 0308982223
Nuvole blu
La nuvola blu è diversa da tutte le altre nuvole: è libera e curiosa e fa diventare blu ogni cosa che
tocca...una storia ed un laboratorio per costruire nuvole soffici che si trasformano secondo la
fantasia. Per bambini da 4 a 10 anni. ORE 16-18. Prezzo 10 euro - Prenotazione necessaria.
Ludoteca Sottosopra, c/o AmbienteParco, largo Torrelunga 7, 3319503903,
www.ludotecasottosopra.it
Giochiamo e impariamo con l'aria
GIOCHIAMO E IMPARIAMO CON L’ARIA! Laboratorio scientifico a cura di Ambiente Parco.
Alla scoperta delle proprietà dell’aria, sperimentando i suoi profumi e le sue puzze:
impareremo perché è così importante per tutti noi, giocando con i palloncini e costruendo un aereo
di carta da far volare. Costo: 5 euro. Età: dai 5 anni. Ore 17.
Prenotazione obbligatoria.
La Libreria dei Ragazzi, via S. Bartolomeo 15/a, 0303099737, www.lalibreriadeiragazzi.it
LOCATE
Dalla tentazione di dimenticare all’ importanza di ricordare e raccontare
Dalla tentazione di dimenticare all’ importanza di ricordare e raccontare. Il funzionamento della
mente nell’affrontare le vicende traumatiche. Relatore della serata: Dr. Marco Porta, psicologo
clinico dell’età evolutiva. Opera da diversi anni con i minori e le famiglie in difficoltà.
Si è specializzato sulle tematiche riferite all’adozione nazionale e internazionale. Psicologo e
conduttore di gruppi formativi, ha collaborato con Enti Autorizzati e Centri Adozioni ASL. Ha
inoltre condotto lezioni presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino sul tema
delle adozioni internazionali. Attualmente è responsabile della Formazione dell’Ente Autorizzato
Mehala. L’ingresso è gratuito per tutti, ore 15.30. Nel caso in cui non si raggiungesse un numero
minimo di adesioni, l’incontro verrà annullato.
Prossimi incontri: 02 FEBBRAIO 2013 – ORE 15:00 – ORATORIO DI MOLINETTO DI
MAZZANO (BS): ESPERTI PSICOLOGI DELL’ENTE CIFA ONG: “RUOLI GENITORIALI E
RUOLI PARENTALI. La famiglia allargata come risorsa. L’incontro sarà aperto, anche, agli zii e ai
nonni dei bambini adottivi e sarà, come di consueto, gratuito. 23 FEBBRAIO 2013 – ORE 16:00 –
ORATORIO DI PADERGNONE – RODENGO SAIANO (BS): DOTT. BOIENTI dello studio
AKOE’ di Brescia: “LA DEPRESSIONE POST ADOTTIVA”. L’incontro cercherà di mettere in
luce le modalità per riconoscere i segnali di disagio e saperli gestire. 23 MARZO 2013 – ore 16:00 ORATORIO DI PADERGNONE – RODENGO SAIANO (BS): INCONTRO TESTIMONIANZE:
LO STAFF SI RACCONTA! Alcune famiglie coordinatrici si sono rese disponibili per parlare della
personale storia adottiva, condividendo vissuti, emozioni ed i video dei propri viaggi. L’incontro è
ad ingresso gratuito.
Oratorio Giovanni Paolo II, via delle Rimembranze (dietro la chiesa)
SAREZZO
Giochi di colore e sfumature di luce
Sabato e domenica, Laboratorio artistico che prevede la scoperta dell’acquerello, dalle sue origini
all’uso quotidiano con insoliti strumenti e materiali. Costo: 3,00 € per ciascuna attività
Orario: sab.
16.00-17.30, dom. 15.00-16.30. Utenza: 5-11 anni.
Museo I Magli di Sarezzo, via Valgobbia 19, 0308337494 / 493334 2758285,
[email protected], www.cm.valletrompia.it/musei
REZZATO
Armonie in pizzico per PInAC
Primo appuntamento del 2013 in PInAC – Pinacoteca internazionale dell'età evolutiva
Aldo Cibaldi di Rezzato: sabato 19 gennaio alle ore 18 il concerto ad ingresso libero del
quintetto "ARMONIE IN PIZZICO", gruppo strumentale formato da due mandolini, mandola,
mandoloncello e chitarra. Programma della serata: Giorgio Mainerio, Schiarazula marazula
Bruno Szordikowski, Planxty O’Carolan Arr. Miki Mishiyama Cirque du soleil, Jeaux d’enfants
Ennio Morricone Nuovo cinema Paradiso, Tema d’amore per Nata
Nicola Piovani, Cheer up Giosuè, (La vita è bella), Arr. Miki Mishiyama
I concerti in PInAC sono eventi pensati in occasione della mostra “Musica Maestro!
Ritmi, danze, voci e feste nelle opere della PInAC” in corso fino al 31 maggio 2013 presso la
Pinacoteca di Rezzato. La mostra si compone di 42 opere di cui 41 graficopittoriche e 1 video
di animazione “Umanimati”. La produzione copre l’arco di 40 anni: dagli anni 70 ad oggi.
Autori ragazze e ragazzi dai 5 ai 16 anni, che rappresentano le diverse regioni d’Italia dall’Alto
Adige sino alla Sardegna. Per uscire dai confini italiani e spaziare dal Perù al Kenia, dalla
Romania al Brasile, dal Regno Unito alla Danimarca, dalla Russia alla Repubblica Ceca, unendo
virtualmente tutto il mondo. La mostra “Musica Maestro! Ritmi, danze, voci e feste nelle opere
della PInAC” apre le attività di Metissakana, un progetto triennale di Fondazione PInAC realizzato
con il contributo di Fondazione Cariplo e l'Università' degli studi di Bergamo in collaborazione con
il MIUR, Ministero Pubblica Istruzione Università Ricerca, Direzione generale per lo studente,
l’integrazione, la partecipazione, la comunicazione. Prossimi Appuntamenti: sabato 16 febbraio h
18 - ‘Na voce, ‘na chitarra, o pianoforte - Canzoni napoletane - Angelo Matrone e Andrea Bettini.
Sabato 13 aprile h 18 - Canzoni latinoamericane e non solo con i RAINDROPS - Eva Feudo Shoo
chitarra e voce, Dario Bersanini sax tenore, Paolo Decca Miku Maku percussioni maggio, data da
definire – Finissage - Concerto per PInAC - Banda Comunale di Rezzato.
Fondazione Pinac, via Disciplina 60, 0302792086, www.pinac.it, [email protected]
DESENZANO
Penso solo a te
Si apre sabato 12 gennaio nella Galleria Civica Gian Battista Bosio di Desenzano del Garda la
mostra di Luca Dall’Olio dal titolo,“Penso solo a te”. Dicono di lui: “Luca Dall’Olio è un pittore
che ha saputo conservare intatto l’incantamento dell’infanzia. Ovviamente maturo, sia dal punto
anagrafico che professionale, nella sua interiorità non ha mai respinto il piacere di viaggiare nel
paese delle meraviglie. Questo artista costruisce narrazioni visive che si propongono alla complicità
di chi fortunatamente non ha voglia di crescere. […]” Vittorio Sgarbi. “La filosofia estetica di
Dall’Olio fa riconsiderare il nostro tempo e i nostri tempi, e svestire il nostro essere dalle
nefandezze di un mondo mercantile che ci dona luci sfavillanti insieme a vuoti miti. Ci fa capaci di
rompere i conformismi con la forza lieve e interiore delle emozioni e, attraverso la creatività, riesce
a prendere forza la ragione dei sentimenti e di questa si sente finalmente l’urlo o il canto e talvolta
la sua scomoda presenza e si ha il coraggio di disobbedire a chi ci vuole muti, incolori e
convenzionali. […]” Alberto D’Atanasio. Orari di apertura Martedì: 10.30 – 12.30, Venerdì: 16.00 –
19.00, Sabato e Festivi: 10.30 – 12.30 / 16.00 – 19.00 La mostra resterà aperta fino al 3 febbraio
2013. Ingresso libero.
Galleria Civica Gian Battista Bosio, piazza Malvezzi 38, 0309143268 - 3292710945,
www.dallolio.it
CILIVERGHE DI MAZZANO
Il Paese dei Balocchi
"Il Paese dei Balocchi", l’evento dedicato ai più piccoli, nella suggestiva e magica cornice dei
Musei Mazzucchelli, inaugura il mese di dicembre all’insegna del gioco, del divertimento per i
bambini e le loro famiglie e del sostegno ai Diritti per l’Infanzia. C'è anche una nuova mostra
interattiva (aperta al pubblico fino al 20 gennaio 2013) che permetterà ai bambini di confrontarsi tra
i giochi del passato e quelli del presente e che sarà occasione per promuovere una ricca serie di
attività dedicate ai giovani visitatori – laboratori didattici, weekend con l’artista, concerti ed eventi
speciali. ORARI: dalle 10 alle 20; INGRESSO: 5 € adulti; 3 € bambini, dalle 12 alle 14 Menù per i
Piccoli 8 €.
Musei Mazzucchelli, via Mazzucchelli 2, 030212421, www.museimazzucchelli.it
BERGAMO
Visita guidata alla GAMeC
GAMeC e la Fondazione Dalmine, in occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra D17.
Fotografie Da Re dall'archivio della Fondazione Dalmine, propongono una visita guidata per adulti
e dei divertenti laboratori per bambini e ragazzi. L'appuntamento è in museo per le ore 14:30 di
Sabato 19 gennaio 2013. Il laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni viene tenuto da Alessandra
Beltrami e dura 2 ore. I bambini andranno alla scoperta della mostra come piccoli detective: le
fotografie e i documenti del passato saranno la traccia per un racconto da costruire insieme,
disegnando, immaginando, osservando. Il laboratorio per ragazzi dai 10 ai 14 anni è invece curato
di Jovica Momcilovic e dura 2 ore. I ragazzi saranno guidati tra le suggestive immagini in bianco e
nero trovandosi improvvisamente al centro della scena nel ruolo di inventori. Sia la visita che i
laboratori sono offerti dalla Fondazione Dalmine. La prenotazione è obbligatoria via email: GAMeC, via S. Tomaso 53, 035270272 - interno 408, [email protected], www.gamec.it
NEMBRO
Orientamento scolastico
Se sei un genitore e non sai come stare vicino a tuo figlio nella difficile scelta della scuola
secondaria, o se sei un insegnante e non sai cosa consigliare ai tuoi alunni, allora l'incontro
organizzato dalla Biblioteca Centro Cultura di Nembro potrebbe risultare interessante. CERCASI
SCUOLA DISPERATAMENTE orientamento scolastico e dintorni è un incontro destinato a
genitori e insegnati per aiutare i propri figli o i propri adulti alla scelta della scuola secondaria.
Relatore dell'incontro è il professor FRANCESCO DELL’ORO, responsabile del Servizio
Orientamento Scolastico del Comune di Milano e autore dell’omonimo libro CERCASI SCUOLA
DISPERATAMENTE. Durante l’incontro verranno affrontati i seguenti temi: scelta scolastica e
prima adolescenza, consiglio orientativo, nuovi ordinamenti. Ore 16.
Biblioteca Centro Cultura di Nembro - Piazza Italia - 035 471370 - [email protected] -
www.biblioteca.nembro.net
La casetta nel Bosco Incantato
Per i "Sabati favolosi!" per bambini dai 3 ai 7 anni alla Biblioteca Centro Cultura oggi alle 16.30
c'è " La casetta nel Bosco Incantato", sabato 26 " Mariarosa, oca generosa ", animazione e
laboratorio creativo.
Biblioteca Centro Cultura di Nembro - Piazza Italia - 035 471370 - [email protected] www.biblioteca.nembro.net
ONETA
Albero di ghiaccio e presepio meccanico
Alle 10, visita all'albero di ghiaccio e al presepio meccanico con 50 movimenti dedicato all'anno
giubilare 2012 della Madonna del Frassino.
Via Marconi 57, Strada per Zambla Alta, www.alberodighiaccio.it