2012 – VI sessione – Memoria ex art. 183 n.2 convenuta
Transcript
2012 – VI sessione – Memoria ex art. 183 n.2 convenuta
CORSO ASLA 2012 TRIBUNALE DI MILANO Sez. Beta Civile - Dott. Quintilio - R.G. 001/2011 Nella causa promossa dal signor TIZIO, con l’avv. Giustino - attore contro la società Alfa S.r.l., con l’avv. Corretto - convenuta MEMORIA EX ART. 183, comma VI n. 2) c.p.c. NELL’INTERESSE DELLA PARTE CONVENUTA Preso atto che, con ordinanza emessa all’udienza del 28 gennaio 2012, il giudice ha assegnato alle parti termine per indicare nuovi mezzi di prova e per produrre documenti, Alfa s.r.l. ribadendo quanto sinora dedotto in atti, chiede di ammettersi prova, per interrogatorio formale e testi, sui seguenti capitoli, eventualmente meglio formulati dal Giudice Istruttore ex art. 281-ter cpc. 1. vero che, nel mese di dicembre 2010, Alfa s.r.l. ha acquistato, dalla SUV Italia s.p.a., l’autovettura SUV, al prezzo di euro 35.150,27 (cfr. doc. ... che si mostra al teste); 2. vero che l’autovettura di cui alla predetta fattura è la stessa poi acquistata dal signor Tizio nel mese di aprile 2011; 3. vero che, nel corso del mese di marzo 2011, il signor Tizio, che era interessato all’acquisto di un’autovettura SUV, si è recato presso la concessionaria Alfa s.r.l. di Milano in via di 1 CORSO ASLA 2012 città n.1; 4. vero che, in quell’occasione, il venditore incaricato sig. Caio, ha proposto al signor Tizio l’acquisto della autovettura SUV, usata a km zero, della produzione 2010, al prezzo di euro 36.500,00, in alternativa all’acquisto di una autovettura nuova, serie 2011; 5. vero che il prezzo di un’autovettura SUV modello 2010, era, nel mese di marzo 2011, di euro 44.980,00 (cfr. doc. ... che si mostra al teste); 6. vero che, sempre nel corso della sua visita alla concessionaria Alfa s.r.l. di Milano in via di città n.1, nel marzo 2011, il signor Tizio è stato informato dal personale di Alfa s.r.l. che la vettura SUV, offertagli usata a km zero e successivamente acquistata dallo stesso Tizio, faceva parte della produzione 2010 e pertanto non era da considerarsi di “ultima serie” (produzione 2011); 7. vero che, solo a partire dalla produzione 2011, le autovetture SUV hanno presentato, di serie, il sistema di controllo elettronico della stabilità CruiseControl; 8. vero che, nella stessa occasione, il signor Caio ha consegnato al signor Tizio il depliant illustrativo (cfr. doc. ... che si mostra al teste) contenente la descrizione delle caratteristiche tecniche della vettura SUV; 2 CORSO ASLA 2012 9. vero che, nella stessa occasione, il signor Caio ha avvertito il signor Tizio che il depliant illustrativo consegnatogli riguardava un modello SUV diverso dal modello, usato a km zero, offertogli e successivamente acquistato dal signor Tizio; 10. vero che, nella stessa occasione, il signor Caio ha proposto al signor Tizio di provare, su strada, una vettura SUV, della produzione 2010, precisandogli che la stessa aveva caratteristiche tecniche identiche a quella offertagli; 11. vero che il signor Tizio, prima di acquistare la vettura SUV, ha provato su strada una vettura dello stesso modello, delle stesse caratteristiche tecniche e dello stesso anno di produzione (2010) di quella poi acquistata, percorrendo circa 20 km; 12. vero che la vettura SUV provata su strada dal signor Tizio prima dell’acquisto della sua, era sfornita del sistema CruiseControl; 13. vero che, a sinistra del volante di una SUV serie 2011, è presente un pulsante di attivazione, di forma rettangolare di 2 cm circa d’altezza e 3 di larghezza, del sistema CruiseControl, come attestato dalla fotografia (doc. n. 4) che si mostra al teste; 14. vero che, solo a partire dalla produzione del 2011, le vetture SUV, sono state dotate del pulsante di attivazione del siste3 CORSO ASLA 2012 ma CruiseControl (e, pertanto, quelle della serie 2010 ne sono sprovviste); 15. vero che, all’esito della predetta prova su strada, il signor Tizio ha dichiarato al signor Caio di essere soddisfatto della vettura provata; 16. vero che, dopo l’acquisto dell’autovettura per cui è causa, il signor Tizio ha utilizzato la stessa, per uso quotidiano, e continua a farlo; 17. vero che la Alfa s.r.l., dopo l’acquisto dell’auto e a seguito delle lamentele del sig. Tizio, ha offerto a quest’ultimo, per mero spirito di correttezza commerciale, di sostituire l’autovettura per cui è causa, con un SUV modello 2011, nuova, dietro pagamento del prezzo di euro 10.000,00, oppure con un SUV modello 2010, usata a Km 0, dietro pagamento di euro 8.000,00, come sintetizzato nel prospetto (doc. ... che si mostra al teste); 18. vero che nel giugno 2011 il prezzo di mercato di una vettura SUV serie 2010, dotata di CruiseControl e senza altri accessori, era di euro 47.000,00 circa; 19. vero che, tra il 21 aprile ed il 30 giugno 2011, la SUV di proprietà del signor Tizio ha percorso 9.600 chilometri, come risulta dal tagliando dei controlli periodici che si mostra al teste (doc. ...); 4 CORSO ASLA 2012 20. vero che, come risulta dalla tabella “Tax” il valore commerciale, a giugno 2011, di una SUV, usata, prodotta nel secondo semestre 2010, era di euro 28.500; 21. vero che il prezzo di mercato di un sistema elettronico di controllo della stabilità varia, a seconda delle vetture su cui è installato, da 500 a 700 euro, come risulta dal listino prezzi della rivista “Belleruote” che si mostra al teste (doc. ...). Si indica a teste: sig. Caio c/o Alfa s.r.l., Via di città n.1, Milano. Si chiede di disporre C.T.U. diretta ad accertare il funzionamento del sistema di controllo dinamico della stabilità (CruiseControl), la sua funzione in relazione alle esigenze di sicurezza ed il relativo prezzo di mercato. Si producono i seguenti documenti: … Milano, 26 marzo 2012 (avv. Corretto) 5