Regolamento Tecnico Trofeo Battle of the Twins 2016
Transcript
Regolamento Tecnico Trofeo Battle of the Twins 2016
THE BATTLE OF THE TWINS 2016 REGOLAMENTO TECNICO Art. 1 - CARATTERISTICHE GENERALI 1.1 - La categoria è riservata a motocicli derivati dalla serie o prototipi 4 tempi 2 cilindri che, nel rispetto delle regole che seguono, potranno avere innovazioni su design, materiali e costruzioni. 1.2 - Per quanto non espressamente contemplato dal presente Regolamento valgono, in quanto applicabili, il Regolamento Velocità 2016, le Norme Sportive Supplementari, gli Annessi ed il Regolamento Tecnico Generale di Sicurezza (RTGS) della F.M.I. Art. 2 – CLASSI AMMESSE 2.1 • BOTT 1 Motori due valvole cilindrata tot max di 1.100 cc - alesaggio max 98 mm - con i condotti dei corpi farfallati (uno per cilindro) di diametro massimo equivalente 45 mm (nel caso di condotti di forma non circolare, la sezione di passaggio massimo ammesso è di 1.590,00 mm2) e peso minimo 135 kg a secco al termine della gara con tolleranza dell’1% • Motori massima cilindrata tot 810 cc senza limiti per il numero delle valvole fermo restando il divieto di utilizzo del sistema definito “desmodromico” nella sua interezza peso minimo 130 kg a secco al termine della gara con tolleranza dell’1% • Motori due valvole di derivazione HD / Buell / BMW / Moto Guzzi max cilindrata tot 1.200 cc • Motori a due o più valvole di derivazione Moto Guzzi, HD, Buell o BMW con trasmissione finale a cinghia o cardano con peso minimo di 180 kg del mezzo a secco a fine gara e cilindrata max tot 1.200 cc • Motori tre valvole per cilindro massima cilindrata totale 1.000 cc con peso minimo di 165 kg del mezzo a secco a fine gara 2.2 - BOTT 2 2.3 - BOTT 3 • • 2.4 - Motori con cilindrata tot max 700 cc se plurivalvole o 904cc se due valvole senza altra limitazione Motori con cilindrata tot max 650 cc se plurivalvole o 803cc se due valvole senza altra limitazione BOTT Oltre • Motori con: cilindrata tot max 1.200 cc con obbligo di raffreddamento ad aria e peso min del mezzo a secco kg 145 se due valvole, cilindrata max 848 cc e peso min del mezzo a secco kg 170 se plurivalvole Nota Desmodromico completo - Il sistema di richiamo valvole desmodromico è definito "completo" quando questo viene applicato a tutte le valvole. Non rientrano in questa definizione sistemi di richiamo valvole in cui almeno una valvola per cilindro sia richiamata con il sistema tradizionale (molla, piattello, fermi molla). Art. 3 - CARBURANTE 3.1 - Viene fatto obbligo di utilizzare carburante senza piombo normalmente acquistabile presso le reti di distributori su strade ed autostrade. Art. 4 - FRENI E GOMME Almeno un freno per ruota gestito indipendentemente. Gli pneumatici saranno liberi nelle marche e nei modelli fermo restando l’omologazione per uso stradale. In caso di pioggia è consentito l’utilizzo di pneumatici RAIN purché la scolpitura sia ottenuta da stampo essendo vietata la stessa a mano Gentlemen's Motor Club - Via Principe Umberto 77, 00185 Roma, Italy – Tel.+39 06 4958492 – Fax +39 06 94810284 e-mail: trofei@gmc - roma.it [email protected] www.gmc - roma.it – www.storiebicilindriche.it P.IVA 01144641006 Art. 5 – VARIE E NORME GENERALI DI SICUREZZA: 5.1 È obbligatorio riempire il serbatoio con materiale ignifugo spugnoso (tipo explosafe). Dato lo spirito amatoriale e sperimentale delle categoria, si deroga all’art. relativo al numero di serbatoi. 5.2 Il tappo del serbatoio, una volta chiuso deve garantire una tenuta perfetta, inoltre deve essere realizzato in modo tale da non sporgere dal profilo del serbatoio (o dell’eventuale copertura del serbatoio) e non strapparsi o aprirsi in caso d’incidente. 5.3 Gli sfiati del serbatoio devono essere collegati attraverso una valvola di non ritorno ad un vaso di recupero della capacità di almeno 250cc. La cassa filtro può essere utilizzata come vaso di recupero. 5.4 Tutti i motocicli devono essere equipaggiati con una vasca di contenimento, posizionata sotto il motore in modo da contenere le perdite di liquidi in caso di rottura. La capacità di tale vasca deve essere tale da contenere almeno la metà del volume dei lubrificanti e dei liquidi di raffreddamento e comunque non inferiore a 5lt. La vasca di contenimento può essere ricavata come parte integrante della carenatura. 5.5 I coperchi motore contenenti olio, che in caso di caduta possano entrare in contatto con il suolo, devono essere protetti da coperchi supplementari in materiale plastico, in alluminio o materiale composito conforme a quanto previsto dal Regolamento Tecnico Generale e Sicurezza (RTGS). 5.6 Tubazioni olio in pressione e sfiati motore - È obbligatorio connettere gli sfiati motore alla scatola filtro o, in alternativa, ad un serbatoio di recupero della capacità di almeno 500cc. – Le tubazioni contenenti olio in pressione devono essere del tipo rinforzato con treccia esterna metallica e avere connettori crimpati o filettati ed assicurati con un filo che ne impedisca lo sgancio accidentale 5.7 È obbligatorio, collocare sulla parte inferiore del forcellone, tra il ramo inferiore della catena e la corona, una protezione (pinna para-catena) atta ad evitare che il pilota possa rimanere intrappolato tra il ramo inferiore della catena e la corona. 5.8 Controlli elettronici – L’utilizzo di qualsiasi sistema elettronico o meccanico in grado di attuare un controllo della coppia tramessa a terra (controllo di trazione), è vietato. 5.9 Materiali speciali - Come da norme generali, viene fatto specifico divieto di utilizzo di titanio per la costruzione del telaio, della forcella anteriore, del manubrio, del forcellone oscillante e dei perni delle ruote e del forcellone. È altresì proibito l’uso di una qualsiasi lega leggera per i perni delle ruote. Per la bulloneria generica è consentito l’uso del titanio. Art. 6 – LIMITE FONOMETRICO 6.1 - Per tutte le classi, il limite fonometrico ammesso è di 107 dB/A con una tolleranza di 3 dB/A. Art. 7 - DEROGHE E VARIAZIONI REGOLAMENTO TECNICO 7.1 - L’Organizzatore si riserva di richiedere alla C.S.N./F.M.I. deroghe speciali al presente Regolamento per ammettere motocicli che abbiano un particolare interesse per la categoria, per motivi di prestigio o semplicemente a carattere sperimentale. 7.2 - Previa autorizzazione da parte del C.S.N. della F.M.I., l’Organizzatore si riserva il diritto di modificare il presente Regolamento Tecnico, anche durante la stagione, dandone tempestiva comunicazione agli iscritti. VISTO COMITATO TECNICO 1. Gentlemen's Motor Club - Via Principe Umberto 77, 00185 Roma, Italy – Tel.+39 06 4958492 – Fax +39 06 94810284 e-mail: trofei@gmc - roma.it [email protected] www.gmc - roma.it – www.storiebicilindriche.it P.IVA 01144641006 B O Z Z A Gentlemen's Motor Club - Via Principe Umberto 77, 00185 Roma, Italy – Tel.+39 06 4958492 – Fax +39 06 94810284 e-mail: trofei@gmc - roma.it [email protected] www.gmc - roma.it – www.storiebicilindriche.it P.IVA 01144641006