resume - Studio legale Avv. roberto succio Patrocinante in cassazione
Transcript
resume - Studio legale Avv. roberto succio Patrocinante in cassazione
1 Roberto Succio Professor of Tax Law Lawyer Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Giurisprudenza, 15100 Alessandria (AL), Italy. www.robertosuccio.it [email protected] [email protected] PERSONAL Born: Alessandria, (AL), Italy 1970 Nationality: Italian Family: Married, a son and a daughter. EDUCATION 1993 1998 1999 2000 M.A., Università di Genova; Auditor Diploma, Court of Appeal of Turin; Law-List enrolment, Court of Alessandria; International Tax Law, Ph.D., Universitità degli studi di Genova. ACADEMIC EXPERIENCE 2007-present Professor of Tax Law, Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Giurisprudenza, Alessandria (AL), Italy; 2006-2009 Professor of Tax Law, Università degli studi di Torino, Facoltà di Economia, Cuneo (CN), Italy; 2005-2007 Assistant Professor of Tax Law, Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Giurisprudenza, Alessandria (AL), Italy; 2003-2004 Professor of Tax Law, Università degli studi di Torino, Facoltà di Economia, Facoltà di Economia, Torino (TO), Italy. RESEARCH EXPERIENCE AND MAJOR PAPERS PRESENTED ABROAD: 2002-2012 2010 2009 2008 2007 2007 2005 2005 2004 Lecturer, ITP, International Tax Program Luncheon Lectures, New York University School of Law, Lecture delivered: "The Mutual Agreement Procedure (MAP): Criteria, Goals, and Framework Conditions.", New York, Vanderbilt Hall, Friday, January 29, 2010; Visiting scholar, Michigan School of Law, U.S., August 2009; Lecturer, ITP, International Tax Program Luncheon Lectures, New York University School of Law, Paper presented “State aids: the European experience”, New York, Vanderbilt Hall, April 25, 2008; Visiting scholar, New York University School of Law, U.S., August 2007; Visiting scholar, Harvard University Law School, Cambridge, Massachusetts, U.S, July 2007; Visiting researcher, Harvard University Law School, Cambridge, Massachusetts, U.S., August-September 2005; Lecturer, International Convention “Colloque international sur la globalisation fiscale”, Paper presented “: “Fiscal federalism and Italian devolution: the new perspective.” November,14-15, 2008; Lecturer, International Convention “Problèmes et perspectives des systèmes fiscaux et budgétaires des pays de l’UE et de la Russie - Séminaire d’études annuel”, Paper presented “The Italian tax system in 2004. ” 2 Orel, Russia, September 28-29, 2004; Lecturer, International Convention of UIM (Union Iberoamericana de Municipalistas), S.Domingo, Dominican Republic, Paper presented “Il potere impositivo locale in Italia tra riforma della costituzione e devoluzione amministrativa”, November 2, 2002. 2002 MAJOR PAPERS PRESENTED IN ITALY: 2003-2012 Lecturer, Congress “Il passaggio da tassa a tariffa nel sistema di gestione dei rifiuti”,Torino, (TO), February,18 2003, Paper presented “Profili impositivi di TARSU e tariffa”; Discussant, Convention “Il federalismo in Italia”, ISAE 2004 Report, Università di Torino, Facoltà di Economia in Torino, Dipartimento di scienze economiche e finanziarie, Torino (TO), May 11, 2004; Lecturer, Congress “Riscossione ed entrate degli enti locali, soggetti abilitati e sistemi innovativi”,Torino (TO) and Albenga (SV), July 6-7, 2004; Lecturer, Convention “Passaggio da TARSU a tariffa”, Bene Vagienna (CN), December 3, 2004; Lecturer, Congress “Passaggio da TARSU a TIA”, Cremona (CR), March 18, 2005; Lecturer, Congress “Sistemi Integrati di Gestione dei Rifiuti e modello tariffario – Scenari e modelli di riferimento per la riscossione dei Tributi e la Formulazione delle Tariffe”, Paper presented “Modello finanziario per il passaggio tassa-tariffa e relative implicazioni”, Savona, November 16, 2005; Discussant, Congress “Novità in materia fallimentare e fiscale-XII Convegno”, Università di Torino, Facoltà di Economia, Asti, (T0), December 2, 2005; Lecturer, Congress “Giurisdizione in tema di tributi locali”, Università Torino, Facolta di Economia, Paper presented, “ICI processo tributario” and “TIA e giurisdizione tributaria”,Torino, February 16, 2006; Lecturer, Congress “Riscossione dei tributi locali. L’ingiunzione fiscale come risoluzione ai problemi”, Torino, (TO), June 16, 2006; Lecturer, Congress, “Questioni attuali sostanziali e processuali di diritto tributario”, Università di Genova, Facoltà di Economia, Genova (GE), June 21, 2006; Lecturer, Congress, “Riscossione dei tributi locali. L’ingiunzione fiscale come risoluzione ai problemi”, Gallarate,(VA), June 26, 2006; Lecturer, Congress, “Il bilancio di esercizio e i principi contabili internazionali”, Paper Presented, “IAS ed ammortamento dei beni immateriali”, Asti (AT), December 1,2006; Lecturer, Congress, “Questioni attuali, sostanziali e processuali, di diritto tributario”, Torino, (TO), February 22, 2007; Discussant, Congress “Civil Cases and Procedural Complexity in the American Legal System”, Prof. Stephen B. Burbank, University of Pennsylvania Law School Harvard Law School, “Fresco Lectures 2006 – 2007 Program, Genova (GE), May 16, 2007. Lecturer, Congress “ Studi di settore tra potere di accertamento e tutela del contribuente. Aspetti normativi ed applicativi riferiti all’avvocatura.” AIGA, Court of Alessandria. Paper presented “Studi di settore: meccanismi presuntivi e tutela del contribuente”, Alessandria, February 12, 2009. Lecturer, Interdisciplinary Forum “What is Fiscal Federalism ?”, Prof. Balduzzi Coordinator, Paper presented “Outlines on Calderoli’ s bill about fiscal federalism”, University of Eastern Piedmont, Faculty of Law, Alessandria, March 31, 2009. 2003 2004 2004 2004 2005 2005 2005 2006 2006 2006 2006 2006 2007 2007 2009 2009 : OTHER POSITIONS 1999-present 2010-present 1998-2000 2000-present 2002-2010 Lawyer, Counsel at the Supreme Court. Assistant Public Prosecutor, Court of Acqui Terme, (AL), Italy Assistant Public Prosecutor, Court of Alessandria, (AL), Italy. Editorial Board Member, Diritto e pratica tributaria, (Genova); Assistant Judge, Court of Tortona, (AL), Italy; 3 2004-present 2008-present 2005-present 2008-present Editorial Board Member, Diritto e pratica tributaria internazionale, (Genova); Editor in chief of US Tax Column, Diritto e pratica tributaria internazionale, (Genova); IFA, International Fiscal Association, member Camera penale’s member, Court of Alessandria CONFERENCE ORGANIZER 2011 2008 2008 “La verifica e l’Accertamento tributario nel contesto internazionale”, “Assessment and Taxation in the international context”, Agenzia delle Entrate Conference Sponsorship, Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro, Faculty of Law. Lecture delivered under the title “Tax Assessment and Exchange of Information for Tax Purposes’ Financial Administrations”; Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Giurisprudenza, Alessandria (AL), Italy, Discussant at Convention “Environmental taxation in the Spanish Constitution”, Lecturers, Prof. Gemma Paton and Prof. Yolanda Garcia of University of Castilla – La Mancha, Spain, May 21, 2008; Università del Piemonte Orientale, Facoltà di Giurisprudenza, Alessandria (AL), Italy, International Convention “The tax litigation: a comparative approach”, Chairmen Prof. V. Uckmar of University of Bologna, Italy and Genova and Prof. C. Sacchetto of University of Torino. MAJOR PAPERS PUBLISHED IN INTERNATIONAL REVIEWS: 2000-2012 1. Dutch Holding Company Eligible for Italian Consolidation Regime, Tax Notes International, August 29, 2005, p. 801; 2. The ECJ’s First Reaction to VAT Carousel Fraud, Tax Notes International, October 2, 2006, p. 37; 3. The concept of beneficial owner according to U.S. tax law and the Us – Dtcs, DPTI, n. 3 del 2006, p. 1029; 4. Authorities clarify rules on services rendered in Tax Havens, Tax Notes International, February 19, 2007, p. 649; 5. CFC legislation and European law in Cadbury Scheppes case: the Court creates havoc DPTI, n. 1 del 2007. 6. General Principles of Italy’s CCCTB and Corporate Spinoffs, Tax Notes International, September 3, 2007, p. 923; 7. Italy’s VAT Amnesty Discriminatory, ECJ Advocate General Says, Tax Notes International, November 26, 2007, p. 832; 8. A Curious Italian Supreme Court Decision on Cross-Border Dividend Distributions, Tax Notes International, June 1, 2009; 9. Sharing Bank Deposit Information with other countries: is the US Tax System becoming the “Aloof” of a Definitive Global Tax Compliance? in Diritto e Pratica e Tributaria Internazionale, n. 3, 2009, p. 1481; 10. The Code of Conduct on EUTPD sets out Cost contribution agreements (CCA) documentation as an essential element of MNE transfer pricing system, Tax Notes International, September 6, 2010, p. 763; 11. Italian Exemption for Utility Companies Illegal, ECJ Says, Tax Notes International, Volume 65, Number 2, January 9, 2012, p. 96. MAJOR PAPERS PUBLISHED IN ITALIAN TAX LAW REVIEWS: 1994-2012 12. Sulla estensione della responsabilità solidale tra cedente e cessionario di azienda, in Diritto e Pratica e Tributaria, n.6, 1994, parte II, p. 1; 13. Frode fiscale e dolo specifico, in Il Fisco, n. 18, 1994, p. 4526; 14. Profili penali dell’ usufrutto di azioni, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 1 del 1995, parte II, p. 89; 4 15. La natura del giudizio di impugnazione ex art. 27 n. 4 del 1929: accertamento negativo di un diritto alla cautela ?, Diritto e Pratica e Tributaria, n. 1, 1995, parte II, p. 44; 16. Orientamenti giurisprudenziali in materia di prova per presunzioni nel processo penale tributario (1991-1994), Diritto e Pratica e Tributaria, n. 2, 1995, parte II, p. 331; 17. L’ applicabilità dell’ art. 327 c.p.c. al processo tributario finisce di fronte alla Corte Costituzionale, Diritto e Pratica e Tributaria, n. 2, 1995, parte II, p.274; 18. La cassazione conferma: il “cono d’ ombra” non libera dall’ obbligo di corrispondere il canone RAI , Diritto e Pratica e Tributaria, n.3 del 1995, parte II, p. 441; 19. L’ imputazione del reddito nelle società di persone nel caso di mutamento della compagine sociale: la prima pronuncia della cassazione, Diritto e Pratica e Tributaria, n. 4, 1995, parte II, p. 781; 20. Ancora riflessi sanzionatori per i soci nei casi di rettifica dei redditi di società di persone, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 5,1995, parte II, 1071; 21. La definizione in via amministrativa del reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri è costituzionalmente illegittima?, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 6, 1995, parte II, p. 1388; 22. Sull’ esenzione dall’ imposta di successione dei “pronti contro termine” sui titoli di Stato, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 1, 1996, parte II, p. 78; 23. Si estingue il reato per amnistia anche nel caso di omesso pagamento del condono, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 1, 1996, parte II, p. 99; 24. Sull’accesso del contribuente agli atti autorizzativi: il TAR offre una tutela in sede amministrativa ma il consiglio di Stato di affretta a negarla, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 3, 1996, parte II, p. 473; 25. L’ omessa nota di variazione e la legittimazione del cessionario a detrarre l’ intera IVA, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 1, 1997, parte II, p. 19; 26. Sospensione dei termini per il ricorso in cassazione e rapporti con la domanda di condono, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 3, 1997, parte II, p. 553; 27. L’ art. 36-bis del d.p.r. n. 600 del 1973: attuali orientamenti (1990-1997), in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 4, 1997, parte II, p. 887; 28. Ancora sulla disciplina fiscale del “pretium sceleris”, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 4, 1997, parte II, p. 760; 29. Sulla individuazione della base imponibile nei contratti di “sponsorizzazione”, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 6, 1997, parte II, p. 1291); 30. Sulla presunzione di onerosità dei capitali dati a mutuo e obbligo di effettuare la ritenuta, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 6, 1997, parte II, p.1231); 31. Per il falso in bilancio basta l’ “animus decipiendi”, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 2, 1998, parte II, p. 462; 32. Pagamento eseguito da un terzo e prelievo alla fonte, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 3, 1998, parte II, p. 693; 33. Sul termine di decadenza dell’ art. 36-bis anche con riferimento alle sopravvenute modifiche normative, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 3, 1998, parte II, p. 677; 34. Sull’ iscrizione ipotecaria ex art. 26 della legge n. 4 del 7 gennaio 1929 e sulla sua abrogazione, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 5, 1998, parte II, p. 1215; 35. L’ autotutela dell’ amministrazione finanziaria: alcune considerazioni, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 5, 1998, parte I, p. 1512; 36. Sui criteri di ripartizione degli oneri finanziari tra “casa madre” e stabile organizzazione all’ estero, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 6, 1998, parte II, p. 1417; 37. I tributi degli enti locali: ICI e ICIAP (rassegna di giurisprudenza), in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 6, 1998, parte II, p. 1463; 38. Profili applicativi dell’ autotutela, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 5, 1999, parte II, p. 1261; 39. Sul termine di rimborso del credito d’ imposta a non residenti, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 5, 1999, parte II, p. 1278; 40. I tributi degli enti locali: TARSU, imposta di pubblicità (Rassegna di giurisprudenza), in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 6, 1999, parte II, p. 1585; 41. Ancora in tema di art. 36 – bis del D.p.r. n. 600 del 1973, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 3, 2000, parte II, p. 406; 42. L’ avviso di accertamento tra onere della prova e difetto di motivazione, in Diritto e Pratica e Tributaria, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 4, 2000, parte II, p. 860; 43. Il giudizio di ottemperanza nel nuovo contenzioso tributario (Rassegna di giurisprudenza), in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 5 del 2000, parte II, p. 1281; 5 44. La rettificabilità della dichiarazione dei redditi da parte del contribuente al vaglio delle sezioni unite, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 2 del 2001, parte II, p. 254; 45. Sulla natura giuridica e rilevanza ai fini dell’ interpretazione delle risoluzioni e circolari ministeriali, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 3, 2001, parte II, p. 482; 46. La rettificabilità della dichiarazione ad opera del contribuente: posizioni dottrinali e recenti evoluzioni giurisprudenziali, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 6 del 2001, parte II, p. 1039; 47. In tema di deduzione ex art. 120 D.p.r. n. 917 del 196, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 10 del 2001, p. 1260; 48. Ancora in tema di assoggettabilità ad ilor delle royalties corrisposte a soggetti non residenti, in , in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 1 del 2002, parte II, p. 25; 49. L’ attività esclusiva di amministratore nelle società di persone, in Giurisprudenza Tributaria, n.2, 2002, p. 192; 50. L’ imposta sulla pubblicità e la potestà regolamentare degli enti locali, in Corriere Tributario, n.13, 2002, p. 1180; 51. Non è soggetta ad imposta la pubblicità sui veicoli di proprietà dell’ impresa, in Corriere Tributario, n. 25 del 2002, p. 2283; 52. Sull’ ammissibilità della stabile organizzazione di un gruppo di società non residenti (Giur. Trib. N. 7 del 2002, p. 621); 53. In tema di Tosap brevissime note sulle aree adibite a parcheggio, Giurisprudenza Tributaria, n. 9 del 2002, p. 835; 54. In tema di proprietà superficiaria e soggettività passiva a fini ICI, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 2 del 2002, parte II, p. 304; 55. Luci ed ombre in tema di occupazioni di sottosuolo e soprassuolo a fini TOSAP,in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 3 del 2002, parte II, p. 519; 56. Ancora sulla determinazione del reddito imponibile nei rapporti casa madre – stabile organizzazione: i cost sharing agreements, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 3 del 2002, parte II, p.483; 57. I.C.I. ed aree fabbricabili, in Diritto e Pratica e Tributaria, n.4, 2002, parte II, p. 807; 58. La Corte di cassazione si pronuncia in tema di esenzioni dall’ ici d’ immobili posseduti da enti pubblici, in Giurisprudenza Tributaria, n. 11 del 2002, p. 1038; 59. Le nuove tariffe d’ estimo non generano recuperi d’imposta e rimborsi, in Corriere Tributario, n. 42 del 2002, p. 3843; 60. Legittimazione passiva a ricevere le istanze di rimborso dell’ICI dovuta per l’ anno 2003, in Giurisprudenza Tributaria, n. 2 del 2003, p. 155; 61. Per la determinazione del tributo rileva la superficie del mezzo pubblicitario usato, in Corriere Tributario, n.17 del 2003, p. 1421; 62. Sull’ applicabilità o meno della TARSU agli immobili non utilizzati, in Giurisprudenza Tributaria, n. 6 del 2003, p. 554; 63. Ancora sulla proprietà superficiaria e sui soggetti passivi dell’ ICI, in Giurisprudenza Tributaria, n. 9 del 2003, p. 868; 64. Richiesta di informazioni alle società fiduciarie: legittimità e limiti, in Forum fiscale, n. 10, 2003; 65. “Ruling”: prime considerazioni critiche sugli accordi tra fisco e contribuente, in Forum fiscale n. 11, 2003; 66. La nozione di contabilità separata nei rapporti tra “casa madre” e “stabile organizzazione”, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 3, 2003, parte II, p. 565; 67. Le Sezioni Unite della cassazione si pronunciano a favore della emendabilità della dichiarazione da parte del contribuente, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 5, 2003, parte II, p. 1109. 68. Riorganizzazioni societarie tra rischi di elusione e criterio del valore normale, in Forum fiscale n. 3, 2004; 69. Nuove indicazioni della Corte di Cassazione sulla natura dei redditi da lavorazione ai fini TARSU, in Tributi locali e regionali, n. 4, 2004, p. 574 e segg.; 70. I sistemi di risoluzione alternativa della liti societarie, in Forum fiscale n. 10, 2004; 71. Sulla natura di tributo doganale, e non ambientale, dell'imposta regionale siciliana sui metanodotti, in Dialoghi di diritto tributario, n. 6, 2004, p. 931; 72. Residuo attivo: trattamento fiscale nel fallimento e nella liquidazione coatta amministrativa, in Forum Fiscale, n. 12m 2004, p. 62; 73. Il fermo amministrativo dei beni mobili registrati: stato dell’ arte e problemi attuali, in Tributi locali e regionali, n. 5, 2004, p. 730; 6 74. Rimessa alla Corte di Giustizia CE la soggettività giuridico-tributaria, ai fini dell'imposta sul valore aggiunto, della stabile organizzazione, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 3, 2004, p. 1181; 75. Prime riflessioni sul potere impositivo degli enti locali dopo la riforma della costituzione, in Diritto e Pratica e Tributaria, n. 6 del 2004, parte I, p. 1467; 76. Potere di accertamento nei confronti delle società fiduciarie: cosa cambia con la Finanziaria 2005, in Forum Fiscale n. 2, 2005, p. 16; 77. Le Fondazioni Bancarie tra divieto comunitario degli aiuti di Stato e norme agevolative interne, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, n. 3-4, 2007, p. 794 e segg.); 78. Sui limiti alla deduzione dei costi per non residenti nel diritto tributario comunitario in Rivista di Diritto Tributario, n. 10, 2008, p. 154. 79. La fiscalità “sarda” si misura con l’ordinamento costituzionale e comunitario:l’esito del primo round e alcune considerazione comparatistiche, Rivista di Diritto Tributario, n. 3, 2009, p.36. 80. Brevi note in tema di retroattività e studi di settore, in nota a Cass. 29 aprile 2009, n. 10028, in Rivista di Diritto Tributario,n. 10, 2009, p. 5 e ss; 81. Il reverse charge ed il concetto di "prodotto semilavorato" ai fini IVA. Una parola di "brillante chiarezza", in Rivista di Diritto Tributario. n. 7-8, 2010, p. 42; 82. Brevi note sulla sospensione in secondo grado della sentenza impugnata, Rivista di Diritto Tributario, n.1, 2011, p.490. 83. Cooperazione internazionale e scambi di informazione tra amministrazioni finanziarie, alcune considerazioni, Diritto e Pratica e Tributaria Internazionale, n. 1, 2011, p. 163. US TAX LAW, DPTI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. US International Tax Review, G. QUEIROLI, L. MELCHIONNA, R. SUCCIO, DPTI, n. 1, 2008; US International Tax Review, G. QUEIROLI, L. MELCHIONNA, R. SUCCIO, DPTI, n. 2, 2008; US International Tax Review, G. QUEIROLI, L. MELCHIONNA, R. SUCCIO, DPTI, n. 3, 2008; US International Tax Review, G. QUEIROLI, L. MELCHIONNA, R. SUCCIO, DPTI, n. 1, 2009; US International Tax Review, G. QUEIROLI, L. MELCHIONNA, R. SUCCIO, DPTI, n. 2, 2009; US International Tax Review, G. QUEIROLI, L. MELCHIONNA, R. SUCCIO, DPTI, n. 3, 2009; R.SUCCIO, US International Tax Review, DPTI, n. 1, 2010; R.SUCCIO, US International Tax Review, DPTI, n. 2 del 2010; R.SUCCIO, US International Tax Review, DPTI, n. 3 del 2010; R.SUCCIO, US International Tax Review, DPTI, n. 1, 2011; R.SUCCIO, US International Tax Review, DPTI, n. 2 del 2011; R.SUCCIO, US International Tax Review, DPTI, n. 3 del 2011; JOINT GROUP WORKS PUBLISHED: 2000-2010 1. In AA.VV., Materiali di diritto tributario internazionale, a cura di Sacchetto C. e Alemanno L., Prezzi di trasferimento e royalties, IPSOA, Milano, 2002; 2. In AA. VV., Materiali di diritto tributario internazionale, a cura di Claudio Sacchetto e Lauro Alemanno, Evasione ed Elusione nella fiscalità internazionale, IPSOA, Milano, 2002; 3. In Lucarelli A.,Renis G., Stefanizzi N., coordinato da Succio R., Agevolazioni fiscali e imposizione sul reddito, Profili generali delle agevolazioni fiscali , Il Sole 24 ore, Milano, 2005; 4. Fiscal federalism and Italian devolution: the new perspective, in AA.VV., Regards croisés sur le système fiscal, L’ Harmattan, Paris, 2005; 5. The Italian tax system in 2004, in AA.VV., Regards croisés sur le système fiscal, ed. L’ Harmattan, Paris, 2005; 6. Le recenti modifiche al Modello OCSE, in Fiscalità e Globalizzazione, a cura di M. Leroy, L’ Harmattan Italia, Torino, 2007, p. 26, 7. In AA.VV., Principi di diritto tributario europeo e internazionale, a cura di SACCHETTO C., Il divieto di Aiuti di Stato, pp.161-177, G. Giappichelli, Torino, 2011. MONOGRAPH PUBLISHED: 7 1. Tosap e imposta di pubblicità, Interpretazione ed applicazione delle norme, Ed. Sistemi Editoriali, Napoli, 2003. JOINT RESEARCH PROJECTS 2003-2005 2002-2004 January 2012 “Il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi urbani: profili giuridici ed ambientali”, commissioned by the municipal enterprise of Turin, AMIAT, Torino (TO), Italy. As a part of a research project of University of Turin, Faculty of Economics, Tax Law Department, about taxation of disposal and reconvention of waste material. “Il passaggio da tassa a tariffa: riflessi per AMIAT e città di Torino”, commissioned by the municipal enterprise of Turin, AMIAT, Torino (TO), Italy. As a part of a research project of University of Turin, Faculty of Economics, Tax Law Department about environmental taxation.
Documenti analoghi
(Giugno, 2004) Harvard Law School, Legum.Magister (LL.M
Convention: The Italian Judicial Approach, in The European Legal Forum, 2002, pp. 46-51 = L’invalidità formale dell’accordo
arbitrale in sede di delibazione del lodo secondo la Convenzione di New Y...