«Un onore avere il crematorio» - MUSE

Transcript

«Un onore avere il crematorio» - MUSE
Grande Trento
28 giovedì 2 luglio 2009
RAVINA E ROMAGNANO
Il presidente Socrem attacca:
il vecchio consiglio era favorevole
«La circoscrizione di Ravina è
fatta da cristiani che però non
tengono in considerazione il
culto dei morti». Chiude con
una battuta al veleno Carlo Cristellotti il presidente della Socrem, l’associazione per la cremazione, per rispondere al no
della circoscrizione al forno
crematorio. Le considerazioni
fatte ieri all’Adige dal presidente Roberto Stanchina hanno
dato molto fastidio alla Socrem
ora che - con la modifica della
legge provinciale - vede molto
più vicina la possibilità di realizzare nell’area di Pavione il
forno crematorio.
«Che la circoscrizione esprima
le sue opinioni - attacca Cristellotti - è legittimo ma faccio notare che è in assoluta contraddizione con quanto sostenevano il presidente e il consiglio
di allora», di quando era giunta a Ravina la richiesta di un
parere sull’opera.
l'Adige
«Un onore avere il crematorio»
In effetti Cristellotti ricorda bene visto che, in un primo tempo, la circoscrizione non si era
opposta al progetto, se non poi
defilarsi quando il comitato capeggiato da Ivano Marchi aveva iniziato la propria battaglia
al Tar.
«Va tenuto conto - conferma il
presidente della Socrem - che
il consiglio circoscrizionale
aveva espresso parere favorevole alla struttura di Pavione,
per un motivo ben preciso: Ravina dispone di un cimitero in
via di esaurimento e quindi era
opportuno iniziare a pensare
di individuare una nuova area.
Ora mi chiedo se il nuovo cimitero non potrebbe ospitare il
crematorio».
Al contrario Roberto Stanchina sostiene che il sobborgo ha
già dovuto subire nel passato
più recente tante imposizioni
dall’alto per opere impattanti:
casello autostradale, muro Ca-
vit, area nomadi. Per questo
chiede che, anziché con il forno crematorio, il territorio e la
comunità vengano «risarciti»
con l’asilo nido, la pista ciclabile e l’area sociale.
«Ma se andiamo avanti così gli risponde ora Cristellotti non la finiremo mai di trovare
un’area per il crematorio. Questo, purtroppo, è un bruttissimo esempio di come, dal punto di vista amministrativo, si
proceda nell’impostazione alla "nimby", cioè nel rifiutare di
sopportare sacrifici per
un’opera di interesse generale».
«Noi - conclude la Socrem - diamo la disponibilità a parlare
con la circoscrizione e con la
gente di Ravina così si capirà
che avere un tempio crematorio sul proprio territorio è un
onore. Invece la popolazione
cattolica ha scarsa considerazione del culto dei morti».
SOLTERI
Il presidente della Socrem
Carlo Cristellotti e l’area di
Pavione a Ravina (a destra)
Dopo le semifinali di martedì, sabato prossimo l’atto conclusivo del torneo al «Bonetti»
Calcio a 5, la finale è Acquablu-Fini Compressori
Eugenia Roccella
A Liegi in Belgio, santa Eugenia Joubert, vergine della Congregazione della Sacra Famiglia del Cuore di Gesù, che si adoperò per trasmettere ai bambini la dottrina cristiana e, ammalatasi di tisi, seguì con amore Cristo sofferente.
Museo di scienze naturali. «Papà Poldi e i suoi tartarughini». Un’occasione per incontrare nuovamente Enea e Rita, le piccole tartarughe nate al museo l’estate scorsa e
appena risvegliate dal loro
letargo invernale. Orario: 1018, chiuso il lunedì.
Palazzo Albere. Via Sanseverino. «Collezione permanente
del XIX secolo». Orario: 1018, chiuso il lunedì.
Mart - Palazzo delle Albere. Via
R. da Sanseverino 45, Trento.
«Maestri trentini tra ’800 e
’900». Orario: da martedì a
domenica 10-18. Fino al 22
novembre 2009.
Torre Vanga. «Quadri a fiori e
frutti. Dipinti di natura morta in Castel Thun e nei musei trentini». Orario: 10-12 e
LE MOSTRE
13-18. Fino al 12 luglio (lunedì chiuso).
Museo diocesano tridentino e
Torre Mirana a Palazzo Thun.
«L’uomo del Concilio. Il cardinale Giovanni Morone tra
Roma e Trento nell’età di Michelangelo». Orario: 9.3012.30 e 14.30-18.00 (chiuso
il martedì). Fino al 26 luglio
2009.
Maso Cantanghel (Forte di Civezzano). «Vedere con mano.
La percezione della scultura tra tatto e visione», sculture di Gianfranco Della Rossa. Percorsi al buio a cura
dell’Unione italiana ciechi.
Fino al 31 agosto.
Castello del Buonconsiglio. Via
auguri anche a
Bernardino
Settimo
e domani a
Tommaso
Marco
Bernardo Clesio 5, Trento.
«Egitto mai visto». Collezioni inedite dal Museo egizio
di Torino e dal Castello del
Buonconsiglio di Trento.
Orario: da martedì a domenica 10-18. Chiuso lunedì. Fino all’11 novembre 2009.
Nuovo centro direzionale Interporto. Esposizione di una
trentina di opere di artisti
contemporanei, in occasione della mostra «To move».
Orari: 10-18. Chiuso la domenica e i festivi.
Museo degli usi e costumi di S.
Michele all’Adige. «Menadàs,
zattieri, barcari». La vicenda storica del commercio
fluviale sull’Adige. Orario:
9.00-12.30 e 14.30-18.00
(chiuso il lunedì). Fino al 5
luglio 2009.
nell’edizione dell’anno
scorso: Fini Compressori (3ª
nel 2008 e vincitrice nel 2007)
e I Contenti, piazzatisi
secondi nella quarta edizione
del torneo.
Il primo tempo è vissuto su
una serie di botta e risposta
tra Fini e I Contenti, con
quest’ultimi in grado di
replicare alle reti avversarie.
Nella seconda frazione la
squadra del patron Paolo
URGENZE
E NUMERI UTILI
OSPEDALI
S.Chiara / Villa Igea
903111
Visite:
14/15.30, 18/20
Domenica: 10/12, 14/15.30, 18/20
GUARDIA MEDICA
Lunedì - venerdì
Sab. e prefestivi
Dom. e festivi
telefono
ore 20/8
dalle 8 alle 8
continuato
915809
AMBULANZE
Urgenze
Prenotazioni
118
800070080
VISITE ESAMI-CUP
Centro unico prenotazione
Ore 8/16 Lun.- ven.
848/816816
MUNICIPIO
Centralino
Servizi sociali
Vigili Urbani
Multe
Canile
884111
884477
916111
884430 - 884431
884420/1/5/6
420090
M9043002
SERVIZIO VETERINARIO
Via Lavisotto 125
0461/902777
Giorno di chiusura
domenica e
sabato a mezzogiorno
NUMERI UTILI
Carabinieri
Polizia
Guardia di finanza
Vigili del fuoco
Soccorso alpino
Valanghe
VIOTE, WORKSHOP
Si terrà dal 5 al 12 luglio,
sotto la guida di due
prestigiosi docenti di
architettura del paesaggio, lo
svizzero Paolo L. Bürgi e la
catalana Imma Jansana, il
«Workshop di progettazione:
il giardino botanico delle
Viote sul monte Bondone».
Obiettivo dell’iniziativa è
l’elaborazione di idee e linee
guida per un possibile, futuro
intervento di arricchimento
del giardino.
FESTA A LAMAR
Il Centro Trentino di
Solidarietà organizza per
sabato prossimo alla Casa
Lamar di Gardolo la IVª Festa
di inizio estate aperta a tutti.
Il programma prevede
animazione per bimbi, tornei
all’aperto, musica fino a sera
e alle 19.30 cena insieme.
Info: Cts 0461 961781 o
[email protected].
AZ-DETECTIVES
DAL 1971 INVESTIGAZIONI PRIVATE
INFEDELTÀ - DIVORZI - AFFIDO MINORI
DIPENDENTI SLEALI - TUTELA CREDITI
Trento, V. Grazioli 100
FARMACIE DI TURNO
Farmacia Dall’Armi
P.zza Duomo, 10
0461/236139
IN BREVE
0461 23 90 90
TEMPO LIBERO
Piscine Gardolo
Piscina e Lido Manazzon
Piscine Madonna Bianca
Stadio del ghiaccio
Piscina Levico Terme
Centro Sci Fondo Viote
956118
924248
390785
391854
700373
948032
PERIZIE CALLIGRAFICHE
SERVIZIO RADIO TAXI
0461/930002
0461/826840
TRASPORTI E VIABILITA’
Trenitalia
(senza prefisso) 892021
Trentino Trasporti
821000
Autostrada A22
980085
LAVORI IN VIA BARBACOVI:
PARCHEGGIO SOSTITUTIVO
PRESSO L’EX ISTITUTO EUROPA
Per quanto riguarda la momentanea impossibilità di parcheggiare
in via Pilati, via Brigata Acqui e in via Giovannelli – a seguito dei
lavori di rifacimento della rete fognaria in via Barbacovi dal 22
giugno al 28 luglio – ci sarà la possibilità di parcheggiare l’auto
presso il parcheggio dell’ex Istituto Europa. Ne avranno diritto
112
113
117
115
118 e 233166
238939
M9022109
Il santo del giorno
Il goleador Mirko Valer
Primon è invece riuscita a
rompere l’equilibrio,
aggiudicandosi la partita per
6-3. Protagonista della serata
il centrocampista del
Vallagarina Mirko Valer,
autore di ben tre reti. Per il
Fini Compressori sono andati
in gol anche il capitano
Marco Lambiase, Andrea
Primon e Mattia Trotter. A
segno per I Contenti Andrea
Piffer, che ha realizzato una
doppietta, e Mauro Brugnara.
Il torneo vivrà il suo gran
finale sabato prossimo, 4
luglio. Alle 19.30 è in
programma la finale per il
terzo e il quarto posto che
vedrà in campo il Trento
Team contro I Contenti.
Il fischio d’inizio della
finalissima è invece previsto
alle ore 21. A contendersi il
successo saranno dunque
Fini Compressori e Acquablu.
Per la serata conclusiva gli
organizzatori del Gs Solteri
hanno pensato di potenziare
il servizio di ristoro allestito
a bordo campo. Spettatori e
protagonisti potranno così
cenare al campo Bonetti. E al
termine si terrà la
premiazione.
M9062615
Le due finaliste: Acquablu (nella foto sopra) e Fini Compressori (sotto)
Saranno Acquablu e Fini
Compressori le squadre che
sabato prossimo si
contenderanno il successo
nella quinta edizione del
Torneo di calcio a 5
organizzato dal Gruppo
sportivo Solteri al campo
Mirko Bonetti di via Lunelli,
in località Centochiavi.
Le due formazioni si sono
imposte nelle semifinali in
programma martedì sera. Nel
primo incontro si sono
affrontati Acquablu e Trento
Team, due squadre che, dopo
aver un po’ stentato nei
gironi di qualificazione, sono
emerse in modo prepotente
nelle fasi finali.
L’incontro è risultato molto
equilibrato, al punto che i
tempi regolamentari si sono
conclusi sull’1-1 in forza dei
gol di Massimo Papi
(Acquablu) e di Devid
Mattevi (Trento Team). Alla
fine si è così dovuti ricorrere
ai calci di rigore che hanno
dato la vittoria all’Acquablu
per 7-6.
Nel secondo match di
semifinale erano invece
impegnate due formazioni
protagoniste anche
solo i residenti – già muniti di contrassegno che verranno
contattati tramite lettera dalla polizia municipale.