Pieghevole Tour Dolomiti web
Transcript
Pieghevole Tour Dolomiti web
SCHEDA DI ISCRIZIONE TOUR DOLOMITI 2016 Il sottoscritto dichiara di accettare quanto elencato nel presente regolamento e di osservare le disposizioni in esso contenute. La presente scheda, compilata, deve essere fatta pervenire, insieme alla copia della ricevuta di avvenuto pagamento, al C.A.M.E.R. Club Auto Moto d’Epoca Reggiano entro il 18 maggio ’16, oppure anticipata via fax al nr. 0522.930428 o via email ([email protected]). La quota di partecipazione, per ogni singolo partecipante (motociclista e accompagnatore) è di euro 150,00 cadauno. La somma dovrà essere versata sul C/C del Club: Credito Cooperativo Reggiano (IBAN IT16K0809512800000070121172) ovvero pagata in sede al momento dell’iscrizione. Le iscrizioni prive del pagamento non saranno ritenute valide. Firma leggibile_________________________________ Ai sensi e per gli effetti della Legge 675/96 e successive modifiche (Privacy) consapevole dei diritti che tale normativa garantisce, dichiaro con la firma della presente di essere stato informato delle finalità e modalità di trattamento dei dati delle persone e dei veicoli riportati in questa scheda di iscrizione alla manifestazione stessa e dall’A.S.I., per soli scopi inerenti alla loro attività. TOUR DOLOMITI 2-3-4 Giugno 2016 2-3-4 Giugno 2016 www.camerclub.it REGOLAMENTO Il C.A.M.E.R. Club Auto Moto d’Epoca Reggiano di Reggio Emilia indice ed organizza sotto l’egidia dell’A.S.I. nei giorni 2, 3 e 4 giugno 2016 la manifestazione motociclistica “TOUR DOLOMITI”. Veicoli ammessi: l’evento è riservato a tutti i motocicli costruiti fino all’anno 1965 omologati A.S.I. ovvero in corso di omologazione. In questo ultimo caso la certificazione dovrà essere accertata dal C.T. moto del Club di appartenenza. Saranno inoltre ospiti mezzi e/o conduttori sprovvisti di omologazione e/o iscrizione A.S.I. purché le motociclette siano in condizioni originali e di rilevanza storico culturale. Gli ospiti non potranno partecipare ad eventuali concorsi riservati ai soci e/o mezzi A.S.I., e verranno iscritti in elenco a parte. L’accettazione è subordinata al parere indiscutibile del C.T. del club organizzatore. Saranno ammesse fino ad un massimo di 30 moto e 60 partecipanti. Documenti: sono ammessi alla manifestazione conduttori italiani e stranieri in possesso di patente di guida valida per l’anno in corso e motoveicoli in regola col vigente codice della strada ed regolarmente assicurati. Iscrizioni: le domande di iscrizione, compilate sull’apposito modulo allegato, dovranno pervenire alla segreteria del C.A.M.E.R. Club Auto Moto d’Epoca Reggiano prima delle ore 12.00 del 18 maggio 2016, corredate della ricevuta di pagamento della quota di partecipazione. Ritrovo e verifiche: le operazioni di controllo e verifica si svolgeranno il 2 giugno a Canazei nel parcheggio antistante l’hotel “La Cacciatora” dalle ore 8.00 alle ore 9.45, presentando i seguenti documenti: patente di guida, certificato di assicurazione, certificato di identità del mezzo o dichiarazione di certificazione in corso. Velocità massima: 40 km/ora. Disposizioni generali: per il fatto stesso dell’iscrizione alla manifestazione, ciascun partecipante dichiara per sè e per i propri conduttori e/o passeggeri e/o dipendenti e/o incaricati di ritenere sollevati il C.A.M.E.R. Club Auto Moto d’Epoca Reggiano, l’Automoto Club Storico Italiano, e tutte le persone addette all’organizzazione o comunque interessate all’evento, da ogni responsabilità circa eventuali danni occorsi a persone o cose del partecipante, suoi conduttori, passeggeri, dipendenti e incaricati, ovvero prodotti o causati a terzi o cose, dal partecipante, suoi conduttori, passeggeri, dipendenti ed incaricati. Disposizioni finali: l’organizzazione della manifestazione si riserva di apportare al presente regolamento eventuali modifiche che saranno tempestivamente comunicate ed entreranno a far parte del regolamento stesso. Informazioni: ulteriori informazioni possono essere richieste telefonando alla segreteria del Club il mercoledì sera dopo le 21.00. Presentarsi tassativamente ogni giorno alla partenza con serbatoio pieno. TOUR DOLOMITI C.A.M.E.R. Club di Reggio Emilia Via A. Piccard, 18 int. 9/10 - 42124 Reggio Emilia Tel. 0522 703531 (solo mercoledì ore 21.00 - 23.30) Fax: 0522 930428 - Cell. 333 6519800 [email protected] - www.camerclub.it Manifestazione a calendario A.S.I. turistica culturale riservata alle sole moto costruite ante 1965 omologate A.S.I. 3 GIUGNO 2016 - VENERDÌ (KM 97,0 TOTALI) ore 7/ 8.00: Colazione in Hotel PROGRAMMA ore 8.30: Partenza per il tour della seconda giornata: Passo Sella, Passo Gardena, Cofosco e Corvara, La Villa, Passo Valparola, Passo Falzarego, Pieve di Livinallongo e Arabba. ore 13.30: Pranzo al ristorante “Hotel Malita” situato nel centro di Arabba (BL) e dotato di ampio parcheggio a noi riservato. ore 15.30: Proseguimento per la salita al Passo Pordoi con sosta relax e prosecuzione per Canazei e l’Hotel La Cacciatora con rientro in Hotel previsto per le ore 16/16.30. Tempo libero a disposizione per: rifornimento benzina e allestimento moto per il giorno successivo; un piacevole relax nella Wellness & Beauty dell’hotel; passeggiata nel vicino centro di Canazei. ore 20.00: 2 GIUGNO 2016 - GIOVEDÌ (KM 65,0 TOTALI) ore 8/9.45: Accoglienza equipaggi presso l’Hotel-ristorante “La Cacciatora” di Alba di Canazei (TN) in via Streda de Contrin, 26 . Sistemazione furgoni e carrelli nel parcheggio dell’Hotel. ore 10.00: ore 13.00: ore 15.00: Partenza per il tour della prima giornata: Passo Pordoi, Arabba, Val Cordevole, Pieve di Livinallongo, Digonera, Rocca Pietore, Malga Ciapela, salita alla Diga del Passo Fedaia. Tempo libero a disposizione per: rifornimento benzina e allestimento moto per il giorno successivo; un piacevole relax nella Wellness & Beauty dell’hotel; passeggiata nel vicino centro di Canazei. ore 20.00: Cena nel ristorante dell’Hotel e pernottamento. CONDUCENTE COGNOME...................................................................................................... NOME............................................................................................................... INDIRIZZO ...................................................................................................... E-MAIL ............................................................................................................. CITTA................................................................................................................ PROVINCIA ...................................... CAP..................................................... TEL. .....................................................CELL.................................................... PATENTE N° .................................................................................................... PREFETTURA .............................................SCAD. ....................................... NOTA: in caso di condizioni meteo non favorevoli il tour verrà ridotto a Km 66,2 totali escludendo dal percorso i Passi Valparola e Falzarego e raggiungendo il ristorante di Arabba attraverso il Passo Campolongo. CLUB DI APPARTENENZA .......................................................................... 4 GIUGNO 2016 - SABATO (KM 92,1 TOTALI) ACCOMPAGNATORE ore 7/8.00: Colazione in Hotel ore 8.30: Pranzo al Rifugio Castiglioni Marmolada situato proprio all’inizio della diga e dotato di parcheggio a noi riservato proprio davanti al ristorante. Possibilità di passeggiata lungo la diga e visita al Museo della Guerra dopo pranzo. Partenza per rientro in Hotel previsto per le ore 16/16.30. Assegnazione stanze, sistemazione degli ospiti, parcheggio delle moto nel garage coperto dell’Hotel. Cena nel ristorante dell’Hotel con festeggiamenti per la ricorrenza del 40° del nostro club; pernottamento. SCHEDA DI ISCRIZIONE TOUR DOLOMITI 2016 Partenza per il tour della terza giornata: riposante motopasseggiata lungo la Val di Fassa fino a Daiano (TN) con visita al birrificio artigianale (Birra di Fiemme). Proseguimento per il caratteristico Borgo di Daiano con sosta al Maso dello Speck - Tito Speck dove potremo visitare un’ampia esposizione di prodotti locali (ampio parcheggio riservato). ore 12.00: Pranzo presso il Maso dello Speck con degustazione di prodotti tipici di produzione propria. ore 14.00: Rientro per l’albergo con arrivo previsto alle ore 15.30 circa. ore 16.00: Scambio di saluti e convenevoli; fine manifestazione. Vi aspettiamo numerosi !!! TESSERA A.S.I. ............................................................................................... COGNOME...................................................................................................... NOME............................................................................................................... SULLA MOTO SUL BUS ULTERIORE ACCOMPAGNATORE (secondo disponibilità posti) COGNOME...................................................................................................... NOME............................................................................................................... SULL SIDE SUL BUS MOTO MARCA: ........................................................................................................... MODELLO: ...........................................................ANNO: ........................... TARGA:.................................... OMOLOG. A.S.I. N°:................................... ASSICURAZIONE: ......................................................................................... POLIZZA N°: ...................................... SCAD: ............................................... QUOTA ISCRIZIONE Consegnata in Segreteria C.A.M.E.R. Bonifico Bancario Assegno Circolare Vaglia Postale