Titolo del percorso Tecnico Superiore della commercializzazione

Transcript

Titolo del percorso Tecnico Superiore della commercializzazione
Titolo del percorso
Tecnico Superiore della commercializzazione dei prodotti
agroindustriali orientato ai mercati internazionali
Descrizione del profilo
Il Tecnico Superiore della commercializzazione dei prodotti
agroindustriali orientato ai mercati internazionali è in grado di attuare
tecniche di vendita, individuare i canali distributivi e la logistica più
adeguata, effettuare ricerche di mercato e organizzare attività di
marketing conoscendo la normativa vigente in materia di compravendita
(anche estera), sa rapportarsi correttamente con clienti e fornitori (anche
stranieri) conosce il prodotto da commercializzare.
Ente di formazione
IRECOOP E.R. Soc. Coop Forlì-Cesena Via Dandolo,16/A 47121
Forlì
Sede di svolgimento
Confcooperative Forlì - Via Battuti Rossi, 6/a
Referente: Francesco Pace
tel 0543/370671; fax 0543/24282
[email protected]
Contenuti del percorso
Analisi economica e utilizzo dati statistici sul settore agroalimentare,
nazionale e internazionale; comunicazione e promozione dei prodotti
agroindustriali e dei mercati in Italia e all’estero; marketing management;
marketing agroalimentare: mercato e strategie di commercializzazione;
evoluzione e adattamenti del sistema distributivo agroalimentare;
identificare materie prime e semilavorati; applicare
tecniche di
conservazione e trasformazione degli alimenti; tecnica degli scambi
internazionali; legislazione del settore agro-alimentare e sicurezza sul
lavoro; la normativa sulla qualità dei prodotti e protezione dei marchi;
economia e gestione dei servizi logistici e distributivi; la gestione del
cliente.
Requisiti di accesso
Giovani o adulti, non occupati o occupati con priorità per i giovani
disoccupati, in possesso di diploma di istruzione secondaria.
Al corso potranno accedere anche persone in possesso dell’ammissione
al quinto anno dei percorsi liceali, nonché coloro che non sono in
possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore, previo
accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di
istruzione, formazione e lavoro.
Per i cittadini stranieri si richiede inoltre il possesso di regolare permesso
di soggiorno ed almeno della traduzione giurata del titolo di studio (se
conseguito all’estero) oltre a buone competenze di lingua italiana.
Altri requisiti di accesso: conoscenza di base della lingua inglese.
Iscrizione e criteri di selezione
Le iscrizioni scadranno il 5 ottobre 2012.
Selezione: colloquio motivazionale, test lingua inglese, test lingua italiana
per i cittadini stranieri, test psicoattitudinali, analisi del curriculum e dei
requisiti d’accesso
Attestato rilasciato
Certificato di specializzazione tecnica superiore - Tecnico superiore della
commercializzazione dei prodotti agroindustriali
Durata
800 ore di cui 80 di project work e 320 di stage. Periodo novembre 2012giugno 2013.
Periodo di svolgimento
Numero partecipanti
ottobre 2012 - Giugno 2013
20
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso
Imprese
Università
Istituzioni scolastiche
Riferimenti
OROGEL soc.coop; APO FRUIT Italia Soc. Coop. Agricola; GESCO
Consorzio Cooperativo (gruppo Amadori); AGRINTESA; CENTURIA
Agenzia per l’innovazione della Romagna soc. cons. arl; C.A.C Soc.
Coop. Agricola; CAVIRO; OLITALIA srl; Fondazione Istituto sui trasporti e
la logistica; C.A.F.A.R. Soc. Agr. Coop; Camera di commercio industria
artigianato agricoltura di Forlì-Cesena,Confcooperative ForlìCesena,Legacoop Forlì-Cesena,CESVIP Impresa Soc.Coop Emilia
Romagna.
Alma Mater Studiorum Bologna – Facoltà di Agraria; Alma Mater
Studiorum Bologna – Dip Economia e ingegneria agraria
Istituto Statale di Istruzione Superiore G. GaribaldI - Scuola SuperioreForlì-Cesena; Istituto Statale IPS Agricolutra ed ambiente Persolino –
Ravenna
Ri.PA - 2012-1574/RER
Approvato con Delibera di GR n. 874 del 25/06/2012