NORME DI SVOLGIMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO

Transcript

NORME DI SVOLGIMENTO DEL CAMPIONATO ITALIANO
NORME DI SVOLGIMENTO
DEL
CAMPIONATO ITALIANO
INDIVIDUALE
DI TIRO A SEGNO
CON PISTOLA E CARABINA
ANNO SPORTIVO 2016
1 ISCRIZIONI
1.1 Possono partecipare ai Campionati Italiani Individuali di Tiro a Segno, gli Atleti delle Società
regolarmente affiliate FISPES per l’anno 2016 in possesso della tessera federale valida per l’Anno
Sportivo in corso, dell’idoneità alla pratica agonistica per lo sport del tiro a segno ai sensi del D.M.
4 marzo 1993 e della classificazione funzionale Confermata (anche detta Permanente) ”C” o
Rivedibile ”R” mentre gli Atleti con Classificazione Transitoria “T” gareggeranno senza però
concorrere per l’attribuzione di Titoli Individuali, di qualsiasi livello, o punti validi per le
classifiche societarie anche se promozionali. (art. 12 Regolamento Sanitario e delle Classificazioni).
Il partecipante deve essere inoltre tesserato UITS con la qualifica “tiratore” per una Sezione del
Tiro a Segno Nazionale. La partecipazione è consentita agli Atleti che abbiano dimostrato
esperienza agonistica di tiro a segno partecipando a gare regolarmente indette dalla UITS o FISPES,
salvo parere favorevole dell’area tecnica.
L’iscrizione e relativa tassa, dovrà pervenire alla Segreteria FISPES, entro la data di scadenza
indicata dalla circolare di indizione del Campionato.
1.2 Eventuali rinunce alla partecipazione da parte di Atleti iscritti dovranno essere comunicate, in
forma scritta, dalla Società Sportiva di appartenenza alla Segreteria FISPES entro i 2 (due) giorni
antecedenti l’inizio del Campionato. Nel caso in cui l’assenza del/i Atleta/i venisse riscontrata il
giorno precedente o il giorno stesso della Manifestazione senza un giustificato motivo
documentabile, verrà comminata alla Società una sanzione pecuniaria per ogni Atleta assente, come
da normative vigenti. Verrà irrogata un’ulteriore sanzione pecuniaria nel caso in cui a risultare
assente ingiustificata fosse un’intera Società Sportiva.
2 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
2.1 Il Campionato individuale si disputerà in un’unica prova. Ogni specialità sarà svolta su un unico
turno, o qualora lo stand di tiro non lo permetta su più turni contigui. Nelle specialità olimpiche
potranno essere previste le finali, qualora l’impianto lo permetta.
2.2 Ogni Atleta potrà essere iscritto a più specialità di tiro, anche con armi diverse (pistola e
carabina) compatibilmente con il programma di gara che sarà redatto per Atleti che gareggiano in
una sola disciplina.
2.3 I tiratori con classificazione SH3 che intendano partecipare nelle specialità sperimentali R10 ed
R11 hanno l’obbligo di dotarsi degli ausili idonei allo svolgimento della gara e aver già partecipato
a prevedente attività di tiro.
3 TITOLI IN PALIO
3.1 Il risultato individuale conseguito da ogni tiratore è valido ai fini delle classifiche per
l’assegnazione del Titolo di “Campione Italiano” individuale per le seguenti specialità:
CARABINA: R1 - R2 - R3 - R4 - R5 - R6 - R7 - R8 – R9 – R10 – R11
PISTOLA: P1 - P2 - P3 - P4 – P5
3.2 Il Titolo di ”Campione Italiano” individuale potrà essere assegnato solo agli Atleti in possesso
della classificazione funzionale Confermata (anche detta Permanente) ”C” o Rivedibile ”R”. (art. 12
Regolamento Sanitario e delle Classificazioni)
3.3 Nel caso di un numero inferiore a 2 (due) tiratori iscritti alla singola specialità, verrà ugualmente
effettuata la gara e la premiazione, ma il rispettivo Titolo non sarà assegnato.
4 PREMIAZIONI
4.1 Verranno premiati con medaglia i primi 3 (tre) classificati per ciascuna specialità di tiro.
5 NORME E REGOLAMENTI
5.1 Sarà applicato il Regolamento Tecnico UITS in tutti i casi eccetto dove è modificato dal
Regolamento FISPES di tiro a segno.
5.2 Ai partecipanti si raccomanda l’osservanza delle Norme di legge che regolano il trasporto delle
armi e munizioni.
6 REGOLE COMUNI
ASSEGNAZIONE LINEE E TURNI DI TIRO
6.1 Saranno assegnati secondo la disponibilità delle linee libere, dando priorità ai componenti le
squadre. Per eventuali coincidenze di turni la Direzione di gara assumerà le opportune decisioni.
6.2 Ogni Atleta può essere iscritto a più specialità di tiro, anche con armi diverse (pistola e
carabina) compatibilmente con il programma di gara che sarà redatto per Atleti che gareggiano in
una sola disciplina.
CONTROLLO ARMI ED EQUIPAGGIAMENTI
6.3 Prima della gara le armi e gli equipaggiamenti possono essere sottoposti a controllo per la
verifica e l'applicazione di apposito contrassegno. E’ obbligatoria la compilazione e la registrazione
delle armi su apposito modello fornito dall’Organizzazione. Durante lo svolgimento delle prove, tra
una serie e l'altra, la Giuria di Gara potrà controllare la regolarità degli equipaggiamenti.
Preferibilmente l’Ufficio Controllo sarà aperto a partire dalle ore 15.00 del giorno precedente
l’inizio dei Campionati.
VISITE MEDICHE DI CLASSIFICAZIONE
6.4 Le Società partecipanti potranno richiedere l’iscrizione di Atleti senza classificazione. Qualora
non fosse stata prevista una Commissione Classificatrice sul posto la FISPES individuerà una o più
persone esperte che potranno assegnare la Classificazione Transitoria “T” ma gli Atleti
gareggeranno senza però concorrere per l’attribuzione di Titoli Individuali, di qualsiasi livello, o
punti validi per le classifiche societarie (art. 12 Regolamento Sanitario e delle Classificazioni).
CONTROLLO ANTIDOPING
6.5 Nell’ambito dei Campionati potranno essere effettuati controlli e prelievi secondo le modalità
stabilite dalle Norme Sportive Antidoping del CIP.
RECLAMI
6.6 I reclami devono essere presentati alla Direzione di Gara secondo le modalità previste dai
vigenti Regolamenti UITS.
MODIFICHE AL PROGRAMMA
6.7 La FISPES d’intesa con la Società organizzatrice si riserva di apportare le modifiche che si
rendessero necessarie per la migliore riuscita dei Campionati; sarà da considerarsi quale programma
di gara definitivo la circolare inviata alle Società dalla FISPES.
TIRATORI CIECHI, IPOVEDENTI E SORDI
6.8 L’attività di tiro sperimentale per Atleti ciechi, ipovedenti e sordi sarà prevista qualora la
FISPES riceva dalle Società affiliate, anche a seguito di Protocolli d’Intesa con altre Federazioni
Paralimpiche, la manifesta intenzione di partecipare al Campionato. Le modalità saranno valutate
nel corso dell’Anno Sportivo e sarà consentita la partecipazione solo a tiratori che abbiano
precedentemente dimostrato attitudine al tiro. Saranno previste classifiche separate per categoria e
specialità.
TRASPORTO DELLE ARMI
6.9 Ai partecipanti si raccomanda l’osservanza delle Norme di legge che regolano il trasporto delle
armi e munizioni.