Disoccupazione agricola

Transcript

Disoccupazione agricola
DS AGRICOLA
operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli, e più precisamente:
•
•
•
•
•
operai a tempo determinato;
piccoli coloni;
compartecipanti familiari;
piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi
mediante versamenti volontari;
operai agricoli a tempo indeterminato che lavorano per parte dell'anno.
NON SPETTA
•
•
•
ai lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale (Circolare 123 del
3/6/1999);
ai lavoratori iscritti in una delle Gestioni autonome o nella Gestione per l’intero anno ovvero per parte
dell’anno ma il numero delle giornate lavorative rientranti nel periodo di iscrizione è superiore a quelle di
attività agricola dipendente;
ai lavoratori già titolari di pensione diretta alla data del 1° gennaio dell'anno di competenza della
prestazione. Nel caso di pensionamento, l'indennità viene calcolata escludendo la porzione di anno a
partire dalla data di decorrenza della pensione.
ai lavoratori che si dimettono volontariamente, fanno eccezione:
o Lavoratrici madri che si dimettono durante nel periodo di puerperio (o lavoratori padri);
o Coloro che si dimettono per giusta causa.
INDENNITA' CON REQUISITI NORMALI
I REQUISITI
iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti a tempo determinato per l'anno cui
si riferisce la domanda o rapporto di lavoro agricolo a tempo indeterminato per parte dell'anno di
competenza della prestazione;
•
almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria (o mediante
l'iscrizione negli elenchi agricoli per almeno due anni o in alternativa con l’iscrizione negli elenchi per l’anno
di competenza della prestazione e l'accreditamento di un contributo contro la disoccupazione involontaria
per attività non precedente al biennio di riferimento della prestazione);
•
almeno 102 contributi giornalieri nel biennio costituito dall'anno cui si riferisce l'indennità e
dall'anno precedente (tale requisito può essere perfezionato mediante il cumulo con la
contribuzione relativa ad attività dipendente non agricola);
Possono essere utilizzati, per raggiungere i 102 contributi, anche quelli figurativi relativi a periodi di
maternità obbligatoria e congedo parentale, compresi nel biennio utile.
•
INDENNITA’ CON REQUISITI RIDOTTI
I REQUISITI
In mancanza del requisito contributivo dei 102 contributi giornalieri, il lavoratore può richiederel’indennità di
disoccupazione agricola con requisiti ridotti purché , in aggiunta agli altri requisiti (iscrizione negli elenchi
per l’anno di competenza della prestazione, anzianità assicurativa), possa far valere almeno 78 giornate di
effettivo lavoro nell'anno cui si riferisce la domanda.
Nel calcolo dei 78 giorni sono incluse le giornate indennizzate a titolo di malattia, maternità, infortunio; sono
invece escluse le assenze imputabili al lavoratore a titolo personale (scioperi, congedi non retribuiti, ecc.);