Luca Scandali, organo
Transcript
Luca Scandali, organo
Luca Scandali, organo Mauro Occhionero, percussioni storiche e della tradizione popolare Bellinzona 30 settembre 2012 PROGRAMMA Intabolatura di balli Anonimo (XVI sec.) - da “Manoscritto di Castell’Arquato” (1530 ca.) La Tedeschina – Pavana de la bataglia – Il saltarello de la bataglia Andrea Gabrieli (1510 ca.-1586) - da “Il terzo libro dei ricercari” (1596) Fantasia allegra (organo) Anchor che co’l partire (organo) Madrigale a 4 di Cipriano de Rore. Tabulato da Andrea Gabrieli da “Canzoni alla francese” (1605) Canzon francese detta Petit Jacquet (organo) - - Anonimo (XVI sec.) - da “Intabolatura nova di balli” (1551) Pass’e mezo antico primo – Pass’e mezo antico secondo – Pass’e mezo antico terzo – La Canella Gagliarda Le forze d’Hercole – Cathacchio Gagliarda L’herba fresca Gagliarda – Gamba Gagliarda Fusi Pavana piana – Saltarello del Re Gregorio Strozzi (1615 ca.-1687) - da “Capricci da sonare cembali, et organi” (Napoli, 1687) Mascara sonata Anonimo (XVI sec.) - dal “Manoscritto di Castell’Arquato” Ricercada Pavana – Saltarello de la pavana – La coda Georg Muffat (1653-1704) - da “Apparatus musico-organisticus” (1690) Toccata Septima (organo) Anonimo (XVII sec.) - da “Flores de Música” Obra de primero tono de medio registro de mano derecha (Andrés Lorente) Pavana Bayle del Gran Duque - LUCA SCANDALI è nato ad Ancona nel 1965. Si è diplomato in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Patrizia Tarducci e in Clavicembalo, sempre con il massimo dei voti, presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro dove, successivamente, ha ottenuto il diploma di Composizione sotto la guida del Maestro Mauro Ferrante. Di grande importanza per la sua formazione artistica sono state le lezioni con i Maestri Ton Koopman, Andrea Marcon, Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga. Si dedica all’approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale, barocca e del periodo romantico anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell’epoca. Ha vinto la prima edizione della borsa di studio “F. Barocci” per giovani organisti, istituita ad Ancona nel 1986. Finalista al 3° Concorso Internazionale d’Organo di Carouge - Genève (Svizzera), nel 1992 si è aggiudicato il III° premio al 1° Concorso Internazionale d’Organo “Città di Milano”, e nel 1994 il IV° premio all’11° Concorso Internazionale d’Organo di Brugge (Belgio). Nel 1998 si è aggiudicato il I° premio al prestigioso 12° Concorso Internazionale d’Organo “Paul Hofhaimer” di Innsbruck (Austria), assegnato solo quattro volte nella sua quarantennale storia. Ha tenuto masterclass e corsi di perfezionamento (Accademia Marchigiana di Musica Antica, Conservatorio di Musica “B. Maderna”, Cesena, Conservatorio di Musica “G. Rossini”, Pesaro, Corsi di Musica Antica a Magnano, Università di Padova, Hochschule für Musik, Johannes Gutenberg-Universität, Mainz, Germania, Fontys Conservatorium, Tilburg, Olanda) e si è esibito in numerosi ed importanti festival in Italia e all’estero (Austria, Danimarca, Francia, Germania, Messico, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Spagna, Svizzera, Ucraina) soprattutto come solista, ma anche in varie formazioni cameristiche ed orchestrali (L’Arte dell’Arco – Padova, Cappella della Pietà de’ Turchini – Napoli, Orchestre National du Capitole de Toulouse – Francia, Venice Baroque Orchestra – Venezia). Attualmente è titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia. Ha inoltre registrato per le case discografiche Symphonia, Lucca (con l’Ensemble Musica Prattica), La Bottega Discantica, Milano, Tactus, Bologna, ORF Edition – Alte Musik, Austria, Dynamic, Genova (con L’Arte dell’Arco), Arion – Pierre Verany, Parigi, Motette, Düsseldorf (in collaborazione con Andrea Marcon), Deutsche Grammophon (con Venice Baroque Orchestra), CPO, Georgsmarienhütte, Germania (opera omnia di Julius Reubke, in collaborazione con il pianista Paolo Marzocchi), Elegia Records, Torino, Antichi organi del canavese, Edizioni Leonardi, Milano, Brilliant Classics, Leeuwarden (con Ad Corda); le pubblicazioni discografiche sono state recensite e segnalate da importanti riviste: Amadeus (5 stelle), CD Classics, Classic Voice (4 stelle), Diapason (5 Diapason), Early Music Review, Fono Forum (4 stelle), Goldberg (4 stelle), La Tribune de l’Orgue, Le Monde de la Musique (4 stelle), Musica (Eccezionale), Organist’s Review, The American Organist, American Record Guide. www.lucascandali.it ___________________________________________________________________________ Mauro Occhionero, nato a Bollate (MI), polistrumentista e compositore. Ha vissuto tra il 1981 e il 1982 in Brasile, assimilando bossa nova, samba, choro, forrò. Si è specializzato in chitarra flamenca diplomandosi presso la Catedra de Flamencologia di Jerez de la Frontera (Andalusia, Spagna). Ha lavorato presso il Teatro alla Scala (dal 1985 al 1992), componendo brani per coreografie (danza moderna e contemporanea). Ha scritto musica per la pubblicità e colonne sonore per il cinema; compone attualmente per organici variabili. Si è inoltre specializzato in percussioni nella musica antica svolgendo attività concertistica in Italia e all’estero. Si occupa di ricerca etnomusicologica ed è laureato al D.A.M.S. di Bologna. Ha all’attivo diverse incisioni che spaziano dal rock progressivo alla musica antica (pubblicate dalle case discografiche Tactus, Orf - Alte Musik, Virgin), dalla musica leggera rielaborata alla musica contemporanea. Tiene seminari di propedeutica musicale presso istituti e scuole di ogni ordine e grado. Studia composizione con il M.° U. Nastrucci presso l’Istituto “Vittadini” di Pavia, svolgendo attività concertistica sia come chitarrista in gruppi di musica sudamericana che come percussionista nell’ambito della musica antica (sefardita ed europea). Come insegnante di Hatha-Yoga (diploma presso l’Istituto Yoga di Milano diretto dal maestro C. Patrian) ha messo a punto un metodo didattico-musicale atto a prevenire le tensioni psicosomatiche generali durante l’apprendimento strumentale.
Documenti analoghi
Curriculum del Mo Tomadin
Manuel Tomadin è’ probabilmente l’organista più decorato in competizioni di
esecuzione/interpretazione della sua generazione. Diplomato in Pianoforte (massimo dei
voti), Organo e composizione organ...
concerto 05.01.15 - Fondazione Organistica Elvira Di Renna
Perm, Krasnojarsk, Tomsk, Kemerovo, fino a Irkutsk. Ha svolto inoltre numerosi
concerti inaugurali, tra cui quello del grande organo della chiesa dei Redentoristi a
Belfast e della First Unitarian ...