HeraLab News nr 2_Heraeus
Transcript
HeraLab News nr 2_Heraeus
HeraLab News LA NEWSLETTER PER I LABORATORI ODONTOTECNICI Nr. 2 / Settembre 2012 HERAEUS CONSOLIDA LA SUA POSIZIONE NEL MERCATO DELLA PROTESI DIGITALE CON IL SISTEMA CARA Nuove indicazioni, tecnologie e capacità Nei primi mesi dell'anno Heraeus ha notevolmente rafforzato il proprio settore CAD/CAM. Grazie agli investimenti in nuove tecnologie, indicazioni e capacità, Heraeus ha tutte le carte in regola nel mercato in crescita della protesi digitale. Attualmente sono già quasi 1000 gli utilizzatori cara che stanno godendo dei vantaggi di questo ampliamento del sistema. In Germania, Heraeus è il fornitore di servizi CAD/CAM che nel 2011 ha registrato la maggiore crescita, come dimostrano i dati recenti della società di ricerche di mercato tedesca Gesellschaft für Konsumforschung (GfK). >> Continua a pag. 3 Grazie ad acquisizioni effettuate nel Nord e nel Sud Europa, Heraeus rafforza la propria presenza internazionale nel settore CAD/CAM, completando così il proprio portafoglio. In marzo Heraeus ha acquisito la svedese Biomain AB, le cui sovrastrutture brevettate I-Bridge sono disponibili anche in Germania a partire dal mese di luglio. >> Continua a pag. 8 In Germania i primi apparecchi di serie dello scanner intraorale cara TRIOS sono presenti da marzo in molti studi odontoiatrici. Parallelamente all'introduzione nel mercato, Heraeus ha completato la propria offerta per i laboratori con i modelli digitali in resina. >> Continua a pag. 4-5 In maggio Heraeus ha ampliato la propria capacità produttiva CAD/CAM grazie ad un nuovo stabilimento ad Hanau, che consente di intensificare i processi generativi come la fusione laser. >> Continua a pag. 7 OSSIDO DI ZIRCONIO TRASLUCIDO PER CORONE MONOLITICHE L'ossido di zirconio traslucido amplia la gamma di indicazioni cara nel campo delle corone monolitiche, facilmente riconoscibili grazie ai colori HeraCeram. >> pagina 6 e 10 Nuovi standard nella protesi Con Pala Idealis, la nuova linea di denti posteriori NEW Facile montaggio, con una centrica di intercuspidazione chiaramente definita grazie a cuspidi naturalmente ridotte con un angolo cuspidale di 5°. Sviluppati per protesi Implant Overdenture e gerontoprotesi. sç,AçPIàçAMPIAçAREAçCERVICALEçEçILçMAGGIORçVOLUMEçDIçQUESTOç NUOVOçDENTEçACRILICOçPOSTERIOREçMASCHERANOçESTETICAMENTEç LEçSTRUTTUREçDIçSUPPORTOçPRESENTI sç3UPERlCIçPROSSIMALIçPIàçESTESEçPERçUNAçMIGLIORçCHIUSURAç INTERPROSSIMALEçEçUNAçMIGLIORçPULIZIAçDEIçDENTIçACRILICI sç-ONTAGGIOçSICUROçEçVELOCEçGRAZIEçALçSEMPLICEçORIENTAMENTOç DELçDENTEçEçALLAçMASSIMAçLIBERTÊçDIçCENTRICA sç0OSSONOçESSEREçCOMBINATIçINçMANIERAçOTTIMALEçSIAç ESTETICAMENTEçCHEçFUNZIONALMENTEçAIçDENTIçDELLEçLINEEç 0REMIUMçç-ONDIAL sç%LEVATIçVALORIçDIçRESISTENZAçALLUSURAçEçALLAçROTTURAçGRAZIEç ALLAçTECNOLOGIAçDELçMATERIALEç.ANOPEARLSç,AçSPECIALEç MORFOLOGIAçDEIçDENTIç0ALAç)DEALISçRIDUCEçALçMINIMOçç ILçRISCHIOçDIçUSURA www.heraeus-dental.it (ERAEUSç+ULZERçSRL 6IAç#ONSOLEç&LAMINIOç ç-ILANO 4ELçç &AXçç HERAEUSHKI HERAEUSCOM WWWHERAEUSDENTALIT www.heraeus-pala.com 4HATSç0ROSTHETICS ATTUALITÀ Cari lettori, l'aumento della richiesta di CAD/CAM e l'elevato ritmo di innovazione nella protesi digitale pongono molti laboratori di fronte alla domanda: “compro o utilizzo l'outsourcing?” Odontoiatri e pazienti non sono più disposti a rinunciare alle nuove possibilità oggi presenti nell’ambito della protesi digitale. Il workflow digitale offre ai laboratori l’opportunità di aumentare la propria produttività. A chi vuole trarre vantaggio dall'odontotecnica digitale si presentano due alternative: investire nel proprio parco macchine oppure far gestire la produzione a terzi. La decisione dipende dal tempo e dal denaro a disposizione, non di certo dallo stato emotivo del momento. Il Sig. Rudolf Weiper, esperto del mercato dentale e consulente strategico, afferma che chi produce da solo può determinare anche la qualità e i parametri di processo, almeno fino a quando la tecnologia della macchina non viene superata. Il rischio però è che i conti non tornino, specialmente se l'apparecchiatura non funziona a pieno regime. D'altro canto, affidare la gestione ai centri di produzione consente anche ai laboratori con scarsa capacità di investimento di accedere al sistema CAD/CAM. Nel sistema cara tutti i laboratori odontotecnici possono dunque offrire ai propri clienti l'intera gamma di materiali e indicazioni dell'odontotecnica digitale più avanzata, e non solo oggi, ma anche tra uno, due o cinque anni, evitando così di investire ad ogni singola innovazione tecnologica. Per i nostri clienti siamo sempre in prima linea, investendo nelle tecnologie più moderne, nella formazione dei collaboratori e nello sviluppo di nuove soluzioni per la protesi digitale. Il lavoro manuale viene sostituito sempre più da processi assistiti e la gestione in outsourcing di singoli step produttivi permette al laboratorio di concentrarsi sull'essenziale, ovvero la progettazione e il perfezionamento di risposte personalizzate ad alto valore aggiunto, puntando altresì sulla consulenza e i servizi. Con il sistema cara, vi offriamo un sostegno a 360 gradi, dal servizio tecnico nei casi più difficili fino ai suggerimenti di marketing per il vostro studio odontoiatrico. Tendenza alla produzione centralizzata Il trend è sicuramente orientato alla produzione centralizzata, come evidenziato dal rapporto annuale della società di ricerche di mercato tedesca Gesellschaft für Konsumforschung (GfK) per quanto riguarda il mercato dell'odontoiatria protesica nel 2011. Anche Heraeus trae vantaggio dalla crescita del mercato CAD/CAM. Nel 2011 il mercato dell'odontoiatria protesica (leghe escluse) è cresciuto nel complesso del quattro per cento rispetto all'anno precedente, come risulta dal rapporto annuale della società GfK sul mercato dentale tedesco, e uno dei motori della crescita è la protesi digitale. Nel 2011 la richiesta di strutture CAD/CAM realizzate nei centri di produzione ha continuato a crescere. Heraeus, uno dei leader della produzione CAD/CAM, ha registrato la crescita maggiore, con il 61%. “Con il nostro sistema CAD/CAM cara abbiamo puntato fin dall’inizio sulla produzione centralizzata. Con gli impianti più moderni nel nostro centro di produzione di Hanau offriamo sempre a tutti gli utenti la più avanzata tecnica CAD/CAM”, sottolinea Jörg Scheffler, Country Manager Heraeus. Nuovi posti di lavoro nel settore dentale Entro il 2030 saranno creati circa 76.000 nuovi posti di lavoro in studi odontoiatrici, laboratori odontotecnici e nella commercializzazione di prodotti dentali, come evidenziato in uno studio dell'istituto WifOR di Darmstadt e dell'Istituto degli odontoiatri tedeschi (IDZ). “Non si deve parlare del settore odontoiatrico sempre e solo in termini di costi, perché si tratta di un fattore economico che contribuisce a creare posti di lavoro nel settore sanitario. Oggigiorno, il settore dentale ha già più di 400.000 addetti”, spiega il Dr. Jürgen Fedderwitz, presidente del CdA dell'Unione tedesca delle casse mediche (KZBV), che ha commissionato la ricerca insieme con la Camera federale tedesca degli odontoiatri. Editore: Heraeus Kulzer srl via Console Flaminio 5/7 - 20134 Milano - tel. 02 2100941 [email protected] Jörg Scheffler Country Manager settore protesi DACH presso Heraeus HeraLab News 2/2012 Direttore responsabile: Carlo Cuomo (Marketing Manager Laboratory HKI) Redazione: Carlo Cuomo / Marco Mrass / Elena Perego 3 HERAEUS FORNISCE IL NUOVO SCANNER INTRAORALE Positivo ingresso per cara TRIOS nel mercato tedesco Con l'installazione dei primi sistemi, Heraeus ha iniziato in marzo ad inserire ufficialmente nel mercato lo scanner intraorale cara TRIOS. I primi utilizzatori confermano che cara TRIOS è affidabile come la classica presa d'impronta e al contempo rende l'intero processo più semplice e veloce. Il nuovo scanner intraorale cara TRIOS combina l'esperienza decennale di Heraeus nel settore delle protesi dentali e delle impronte orali con la competenza digitale dell'azienda 3Shape, leader nella produzione di scanner. La funzione di analisi garantisce qualità L'apparecchio manuale rileva i tessuti duri e molli grazie alla tecnologia Ultrafast Optical Sectioning. Il vantaggio: grazie a questa speciale tecnologia lo scanner non necessita più dell'utilizzo di polveri o spray di contrasto. La trasposizione tridimensionale permette all'odontoiatra di controllare in tempo reale la preparazione e l'impronta. Inoltre il software analizza i rapporti spaziali tra il mascellare superiore e la mandibola così come la direzione dell'asse di inserzione del manufatto protesico. In caso di bisogno l'odontoiatra può correggere eventuali errori della preparazione direttamente in modo selettivo nel giro di pochi secondi, evitando così di ripetere le sedute e garantendo la qualità del trattamento. Lo scambio di dati con il laboratorio è più semplice e sicuro La piattaforma web cara Meeting Point permette di comunicare in modo sicuro e diretto con il laboratorio. Negli studi odontoiatrici la comunicazione fa già parte dell’interfaccia utente del sistema cara TRIOS: il laboratorio scarica i dati del Meeting Point sul PC, preparando il modello e il restauro con l'ausilio di sofware dedicati e infine la funzione di tracking mostra lo stato di avanzamento di un ordine e indica a chi spetta il passo successivo. Con l'installazione del cara TRIOS nella Casa dentalis di Berlino il titolare, l'odontoiatra Stefan Herbst, ha messo direttamente in funzione lo scanner intraorale. “La tecnica digitale rappresenta il futuro” L'odontoiatra Dr. Andreas Adamzik di Dorsten è stato uno dei primi ad utilizzare cara TRIOS nel suo studio: “Non è più necessario prendere numerose impronte e inoltre è possibile riprodurre facilmente restauri danneggiati tramite la funzione archivio”. Lo studio Casa dentalis di Berlino ha installato due scanner intraorali. Il titolare, l'odontoiatra Stefan Herbst, è convinto che “la tecnica digitale rappresenti il futuro”. Più comfort per i pazienti La presa d'impronta con cara TRIOS porta beneficio anche ai pazienti: lo scanner evita il contatto dei tessuti orali con i materiali per impronta garantendo un maggior confort grazie al fatto che con cara TRIOS non vengono utilizzate polveri, tutto questo si traduce in un minor stress del paziente nella fase della presa d'impronta. Risultato: pazienti soddisfatti che potranno raccomandare il loro odontoiatra ad altri. Con la funzione di analisi, l'odontoiatra può controllare subito e correggere selettivamente il risultato. 4 HeraLab News 2/2012 NOVITÀ: MODEL BUILDER 2012 E MODELLI DIGITALI Workflow digitale completo Parallelamente all'introduzione sul mercato dello scanner intraorale cara TRIOS, in marzo Heraeus ha ampliato la propria offerta di prodotti per il workflow digitale grazie al nuovo software Model Builder. Il laboratorio può ora elaborare i dati di scansione ricevuti per ottenere i modelli in resina su cui provare ed eventualmente portare a termine il manufatto (montandoli in articolatore). Servic Se e /Produzione • Zirconio: Zirconio bianco, B-hell, A-intensiv, traslucente • CoCr: CoCr fresato, CoCr SLM • PMMA: RM-Modell, PMMA prov./prov. hell, PMMA CAO Software/ are/ Designn • DentalDesigner esigner OR LAB ATO CENTRO FRESAGGIO Scansione presso il Laboratorio LA B O RI RIO ATO OR Con lo scanner intraorale sempre più studi odontoiatrici svilupperanno in futuro un record di dati come base per il restauro. Heraeus fornisce al laboratorio odontotecnico tutto ciò di cui ha bisogno per il workflow digitale. “I nostri componenti possono essere combinati gli uni agli altri in modo fluido”, sottolinea Susan Stahlenberg, direttrice marketing e management di prodotto del settore protesi presso Heraeus. Allo stesso tempo, cara TRIOS si presenta come sistema aperto e flessibile, che se necessario può fornire dati STL. Studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico decidono autonomamente quali parti del sistema cara utilizzare. Rivestimento estetico • Ceramica: Heraceram • Composito: Signum O DI IC O STUTIST N DE S DE TUD N T IO IST ICO • Scanner per impronta: cara D700/D710/D800/D810 • Scanner per modello: cara D700/D710/D800/D810/D500 Risultato finale perfetto Scansione presso lo Studio Dentistico • Scanner Intraorale: cara TRIOS Processo di lavoro cara Workflow digitale nel sistema cara: Heraeus può offrire tutti i componenti insieme così come singole parti richieste ad hoc. Semplice configurazione di modelli per un ampio spettro A partire dal mese di giugno, l'edizione 2012 del software Model Builder di 3Shape è disponibile nel sistema cara. Tale software rende più semplice l'elaborazione digitale di modelli di laboratorio sulla base di scansioni intraorali o d'impronta. Il Model Builder ripulisce e ottimizza la scansione, preparandola per l'utilizzo diretto nella progettazione CAD. Lo speciale software permette la realizzazione di quanti monconi sfilabili il tecnico desideri ricevere. Infine, il modello virtuale può essere prodotto dal laboratorio odontotecnico oppure dal centro di produzione cara. Modello virtuale creato con il software Model Builder Il modello digitale di produzione cara può essere montato in ogni articolatore. HeraLab News 2/2012 Modelli in resina per tutti gli articolatori L'odontotecnico può richiedere al centro di produzione cara, oltre alla struttura, anche il modello in resina corrispondente. Il laboratorio può scegliere tra modelli di propria produzione, realizzati tramite tecniche di prototipizzazione rapida, e modelli fresati dai partner. “L'odontotecnico non è costretto a modificare il proprio modo di lavorare, anche se i modelli digitali si differenziano dal gesso in maniera tangibile”, spiega Susan Stahlenberg. “Nella fase di sviluppo per noi è stato determinante capire di cosa ha bisogno il laboratorio odontotecnico e la risposta è stata: una base affidabile per la finitura dei restauri in laboratorio”. Grazie all'adattatore universale brevettato, i modelli di produzione cara possono essere montati in ogni tipo di articolatore. ULTERIORI INFORMAZIONI: Tramite il nostro Resposabile di zona Heraeus (vedi pag. 15) oppure al sito www.heraeus-cara.com 5 NOVITÀ: OSSIDO DI ZIRCONIO TRASLUCIDO PER RESTAURI MONOLITICI Trasparente come un dente naturale A partire da giugno, il nuovo ossido di zirconio traslucido completa la gamma di materiali disponibili nel sistema cara. Heraeus amplia così la gamma di indicazioni per le corone di zirconio monolitico. La richiesta di restauri monolitici è in continuo aumento. Il nuovo ossido di zirconio traslucido cara Zr trans consente di avere nel settore laterale una soluzione estetica semplice ed efficace, come alternativa alla corona fusa in lega non preziosa. Traslucenza naturale e resistenza alle abrasioni L'ossido di zirconio traslucido è disponibile nelle tonalità chiara, media e scura. Rispetto ad altri ossidi di zirconio, il cara Zr trans dalla colorazione naturale è caratterizzato da un'elevata trasparenza e in caso di abrasione si comporta in modo molto simile allo smalto naturale. Con l'ossido di zirconio traslucido, Grazie alla sua elevata trasparenza, l'ossido di zirconio traslucido cara Zr trans ha un effetto molto naturale. È disponibile nelle l'odontotecnico può realiz- tonalità chiara, media e scura. zare sia corone e ponti monuovi colori Universal permette di creare protesi esteticanolitici che strutture per rivestimenti estetici in ceramica. mente molto gradevoli ed economicamente convenienti”, sottolinea Susan Stahlenberg, direttrice marketing e manaNuovi colori per un risultato personalizzato gement di prodotto settore protesi presso Heraeus Dental. Per la fase di finalizzazione personalizzata dei restauri mo“Le possibilità di configurazione anatomica e la precisione nolitici in zirconio, Heraeus ha sviluppato i colori HeraCeram produttiva del sistema cara garantiscono inoltre un'elevata Stains universal in pasta (vedi pag. 10) con cui l'odontotecfunzionalità”. nico può colorare e smaltare, riproducendo in laboratorio i 16 colori in modo semplice e veloce, per una caratterizzazione su misura del restauro secondo le necessità. Gli HeraCeram Stains si stendono facilmente e hanno Tutti i vantaggi un’azione coprente. • Estetica e convenienza “L’utilizzo combinato dei colori traslucidi di zirconio e dei • • • • • • • L'ossido di zirconio traslucido cara Zr trans è facilmente personalizzabile 6 ossido di zirconio monolitico come alternativa alla corona fusa in lega non preziosa materiale dalla colorazione naturale estetica naturale grazie ad una maggiore trasmissione della luce rispetto all'ossido di zirconio tradizionale efficace e conveniente resistente alle abrasioni come lo smalto del dente naturale configurabile anatomicamente nel sistema cara preparazione mini-invasiva che preserva il dente grazie a pareti con uno spessore minimo di 0,4 millimetri semplice e veloce riproduzione dei 16 colori V con HeraCeram Stains universal ULTERIORI INFORMAZIONI: Tramite il nostro Resposabile di zona Heraeus (vedi pag. 15) oppure al sito www.heraeus-cara.com HeraLab News 2/2012 VANTAGGI DEL PROCESSO DI FUSIONE LASER RISPETTO ALLA FRESATURA Impiego del laser per l'adattamento delle strutture in lega metallica non nobile La richiesta di leghe metalliche non nobili è in crescita. Il processo additivo rende la lavorazione di tali leghe più flessibile, confortevole e conveniente per i laboratori odontotecnici. Nel sistema cara, gli utenti possono scegliere tra la classica fresatura delle strutture in cromo-cobalto o il processo di fusione laser. "Adesso possiamo tenere separati i processi sottrattivi e additivi", spiega il direttore Dr. Achim Nikolaus in occasione dell'inaugurazione del nuovo stabilimento nel centro di produzione cara di Hanau. Protesi di polvere e luce Nel processo di fusione laser, la parte disegnata a computer è composta da strati di leghe in polvere. Un sottile strato di polvere viene steso su un apposito supporto e un raggio laser lo scioglie selettivamente, seguendo il profilo CAD. La produzione ottimizzata garantisce assenza di porosità e precisione Questa produzione laser riduce al minimo i ritardi e fa sì che la struttura in lega metallica non nobile sia spessa e senza porosità: le strutture realizzate con il laser sono omogenee e Il Dr. Achim Nikolaus spiega il processo adattabili almeno di fusione laser quanto le corone e i ponti fusi. Infine ogni unità viene sottoposta ad un trattamento di tempra con ricottura ottimizzata, che riduce al minimo le restanti tensioni strutturali. Elevata libertà di configurazione Questa struttura a strati consente la massima modellabilità. L'odontotecnico può infatti definire geometrie complesse con sottosquadri, mentre strati di soli 20 micron e un laser molto sottile consentono di applicare esattamente strutture in filigrana come spazi interdentali dal raggio inferiore ai 100 micron. ULTERIORI INFORMAZIONI: Tramite il nostro Resposabile di zona Heraeus (vedi pag. 15) oppure al sito www.heraeus-cara.com La richiesta di strutture in leghe metalliche non nobili è in aumento CoCr fresato CoCr con fusione laser Fino a 16 elementi Fino a 8 elementi Anatomia completa No anatomia completa No stop occlusali Superficie molto liscia Superficie ruvida Geometria normale Possibilità di geometrie molto complesse Spazi inderdentali ridotti e difficoltà di realizzare geometrie per monconi sottili e appuntiti Sottosquadri, pilastri divergenti, connettori sottili – tutto è possibile Prezzo più elevato Prezzo più contenuto Tutti i vantaggi • • • • affidabilità: strutture omogenee e adattabili flessibilità: possibilità di realizzare sottosquadri e piccoli raggi comfort: strutture pronte per il rivestimento estetico convenienza: qualità industriale ad un prezzo favorevole, diminuzione degli investimenti per la lavorazione delle leghe metalliche non nobili Leghe metalliche non nobili fuse di diversi produttori a confronto (sezioni micrografiche mordenzate, immagini REM). 1 e 2: a sinistra concorrente A e al centro concorrente B con lacune in tutta la struttura; 3 cara CoCr: strati di soli 20 micron consentono l'applicazione esatta di strutture in filigrana. HeraLab News 2/2012 7 SOVRASTRUTTURE BREVETTATE E ABUTMENT PERSONALIZZATI Più possibilità per le protesi su impianti Con l’acquisizione di Biomain AB lo scorso marzo, leader del mercato scandinavo nel settore delle protesi personalizzate su impianti realizzate con tecnologia CAD/CAM, Heraeus ha ulteriormente ampliato il proprio portafoglio prodotti. Le sovrastrutture brevettate con canali angolati per le viti (note con il nome di "I-Bridge angled" o "EVA") sono da anni impiegate con successo nei mercati scandinavi, italiani e prossimamente tedeschi. A Helsingborg in Svezia, le sovrastrutture omogenee personalizzate in titanio o in cromo-cobalto vengono prodotte ad alta precisione tramite l'ausilio del computer. Sono disponibili nelle due varianti cara I-Bridge regular e cara I-Bridge angled per molti sistemi implantari. I canali angolati per le viti per una protesizzazione più agevole I canali angolati per le viti cara I-Bridge angled consentono di posizionare in modo ottimale l'impianto senza costosi distanziatori. I canali per le viti possono essere angolati fino a 20 gradi grazie alla correzione protesica dell’asse implantare, agevolando così la protesizzazione e l’ estetica per l’odontoiatra e il laboratorio odontotecnico. Collaborazione internazionale di specialisti “Il lavoro dei nostri ricercatori è caratterizzato da una stretta collaborazione a livello internaSovrastrutture in titanio zionale”, spiega il Dr. o in cromo-cobalto Martin Schuster, diretcompletano il portafoglio cara tore della divisione protesi presso Heraeus. Gli specialisti di Hanau, Stabio e Helsingborg stanno già pensando a nuove soluzioni per le protesi su impianti. Da marzo Heraeus ha già presentato otto brevetti grazie agli sforzi collettivi del suo team internazionale. Anche a livello di produzione vi è una stretta collaborazione, in modo da poter offrire in futuro l’intero portafoglio a tutti gli utilizzatori cara. cara I-Bridge angled: le sovrastrutture brevettate con canali angolati per le viti rappresentano una soluzione molto comoda sia per il laboratorio che per l’odontoiatra, per soluzioni protesiche personalizzate cara I-Bridge angled – tutti i vantaggi • • • • • canali angolati per le viti nessun costoso distanziatore adattamento senza tensioni materiale omogeneo per ponti totali e parziali ULTERIORI INFORMAZIONI: Tramite il nostro Resposabile di zona Heraeus (vedi pag. 15) oppure al sito www.heraeus-cara.com 8 HeraLab News 2/2012 IL SITO WWW.HERAEUS-HERACERAM.COM FORNISCE CONSIGLI E INFORMAZIONI SUL RIVESTIMENTO ESTETICO La ceramica perfetta è online Il nuovo sito HeraCeram fornisce informazioni, suggerimenti e animazioni per il rivestimento estetico: nel sito www.heraeus-heraceram.com, gli odontotecnici troveranno tutte le informazioni necessarie per utilizzare al meglio le ceramiche HeraCeram. L'intuitiva navigazione a colori porta direttamente alla linea di ceramiche desiderata: HeraCeram (packaging rosso) per classiche leghe per ceramica, HeraCeram Zirkonia (packaging verde) per strutture in ossido di zirconio. Per ogni linea, il visitatore troverà esaustive indicazioni passo dopo passo e video illustrativi. Numerose immagini e video mostrano come l'odontotecnico possa ottenere risultati ottimali con le diverse masse per ogni tipo di esigenza, sia per un'efficiente stratificazione standard che per un risultato naturale e personalizzato secondo il concetto Matrix. Le masse giuste, in assoluta semplicità L'odontotecnico può utilizzare il configuratore di colore nell’utilizzo mirato delle Lo schema di stratificazione interattivo in 3D masse. Nel sito Heracon visuale a 360° mostra il processo con cui Ceram, in pochi clic, si scelgono i diversi strati di ceramica e si l'odontotecnico potrà osserva il dente da tutti i punti di vista. trovare le masse ceramiche più adatte per i suoi pazienti, che si tratti di metallo o ossido di zirconio, A2 o B3, masse standard o personalizzate. Basta scegliere la linea di ceramiche a seconda del materiale della struttura, per passare poi alla selezione del colore del dente e all'indicazione del livello di lavorazione desiderato. Al sito www.heraeus-heraceram.com gli odontotecnici troveranno informazioni, suggerimenti e video sul rivestimento estetico con le ceramiche HeraCeram. Assistenza e supporto mirati Nella sezione generale il visitatore troverà indirizzi di contatto, prospetti e informazioni aggiornate sul mondo delle ceramiche. In caso di dubbi sulle tecniche di lavorazione, i materiali, le indicazioni o i processi, si può inviare un'e-mail direttamente a un esperto Heraeus. Nella mediateca è inoltre possibile scaricare istruzioni e brochure in formato elettronico. Il configuratore di colore indica quali masse portano al rivestimento estetico desiderato, variabile a seconda della struttura, del colore del dente e del livello di lavorazione. HeraLab News 2/2012 9 NOVITÀ: HERACERAM STAINS UNIVERSAL Nuovi colori per tutte le ceramiche Con i nuovi HeraCeram Stains universal, a partire dal mese di giugno, Heraeus propone un assortimento di colori per tutte le ceramiche HeraCeram. Queste masse in pasta si prestano sia alla classica caratterizzazione, sia all’adattamento del colore di lavori monolitici. I colori HeraCeram Stains universal sono compatibili con tutte le masse ceramiche di Heraeus, HeraCeram Zirkonia per il rivestimento in ossido di zirconio, oppure HeraCeram per le classiche ceramiche da cottura. Durante la cottura, i colori Universal si adattano alla ceramica sottostante, indipendentemente dall'alto o basso coefficiente di dilatazione termica. In questo modo l'odontotecnico riesce ad ottenere la struttura superficiale desiderata, evitando che la forma anatomica del rivestimento si modifichi in maniera incontrollata. I nuovi colori HeraCeram Stains universal si prestano sia alla classica caratterizzazione sia all’adattamento del colore di restauri monolitici Personalizzazione e soluzioni monolitiche Con i colori HeraCeram Stains universal, l'odontotecnico può personalizzare i restauri in ceramica in modo semplice e rapido, anche quando lo spazio disponibile è Assortimento di colori per tutte le ceramiche poco. Inoltre, i colori si prestano all’adattamento del colore di soluzioni monolitiche. Consistenza ideale, applicazione controllata Le masse HeraCeram Stains universal consentono massimo controllo durante l'applicazione, anche negli strati più spessi. Le masse in pasta, grazie alla loro consistenza, possono essere applicate senza il rischio che scivolino verso il basso in maniera incontrollata. La loro consistenza varia a seconda della funzione: le masse dentina e incisali possono essere applicate in modo omogeneo anche sulle grandi superfici, mentre i colori personalizzati hanno una consistenza più solida per piccole sfumature chiaramente delimitate. UNA SETTIMANA DI CORSI CON PAUL FIECHTER A Giugno corso HeraCeram Matrix con Paul Fiechter Dopo alcuni anni di assenza, l’Odont. Master Paul Fiechter, Opinion Leader per Heraeus e ideatore del sistema Matrix e Navigator per Heraceram, ha svolto 2 corsi teorico pratici e due conferenze in partnership con i depositi Dental Club e Umbra rispettivamente a Padova e a Prato. Nelle giornate del corso Mr. Fiechter ha raccolto la sfida stratificando 4 frontali 10 superiori con sotto strutture differenti: 2 in Cr-Co SLM e 2 in zirconio. Tutte le strutture sono state realizzate con il sistema cara. Sia durante i corsi che durante le conferenze, Paul Fiechter ha esposto con grande maestria gli argomenti, mostrando poi i casi da Lui risolti con effetti estremamente naturali ! La qualità delle immagini ha fatto il resto. HeraLab News 2/2012 STARTER KIT: SIGNUM FLOW FIRST TOUCH SET Libertà nel rivestimento estetico in composito Grazie allo starter kit Signum flow first touch, Heraeus rende più semplice l'approccio al rivestimento estetico in composito con Signum composite flow. L'odontotecnico può procedere in tutta libertà, utilizzando a scelta un materiale di rivestimento fluido o in pasta. Con Signum composite flow, Heraeus ha ampliato la propria gamma di rivestimenti estetici Signum aggiungendo masse dentinali e cervicali in 16 colori. Il materiale modellabile si può stratificare con il pennello come una ceramica, oppure utilizzarlo con tecnica a iniezione. Signum composite flow ha un’elevata resistenza all'abrasione che lo rende simile ai denti naturali, mentre la possibilità di miscelarlo con Signum matrix consente di personalizzare il colore. Starter kit: Signum flow first touch set Per iniziare, Heraeus propone ora il Signum flow first touch set, composto da otto siringhe e pennelli (di modellazione e per opachi) a soli € 150 + IVA. Nel kit troverete: 2 dentine flow, 1 dentina composite, 1 smalto composite, 2 masse opache, 1 dentina secondaria Matrix, 1 smalto opalescente Matrix, 1 liquido. Le masse Signum composite flow possono essere polimerizzate con lampade Heraeus o della concorrenza. ULTERIORI INFORMAZIONI: tramite il responsabile di zona Heraeus (vedi pag. 15) SIGNUM CERAMIS Riabilitazione dei denti anteriori con faccette in composito, un paradigma? Articolo a cura di Rüdiger Neugebauer Conseguimento del diploma di odontotecnico a Düsseldorf, Germania nel 1986 Nel 1987, creazione del proprio laboratorio a Wuppertal, Germania Nel 1990, fondazione del laboratorio Dentalmaia in Portogallo Coordinatore del Centro di Formazione Dentalmaia Membro e relatore dell'Heraceram Academy Membro dell'Opinion Leader Team Heraeus Kulzer Direttore di Dentalmaia AG Responsabile del Centro di Formazione Dentalmaia Socio della Società Portoghese di Odontoiatria Estetica “SPED” Componente del comitato editoriale professionale della pubblicazione di settore portoghese “Labpro” Oggigiorno, quando si parla di ricostruzione mininvasiva, si pensa immediatamente alle faccette cementate, agli inlay o agli onlay in ceramica feldspatica, in ceramica al disilicato di litio oppure in ce- ramica sintetica. Le procedure necessarie per effettuare queste ricostruzioni prevedono la realizzazione di modelli in materiale di rivestimento, oppure ottenuti con la ceramica pressabile più adatta, che viene inclusa e pressata. Queste tecniche, ben note e ampiamente utilizzate, richiedono tuttavia che ci si attenga scrupolosamente alle istruzioni del fabbricante dei singoli componenti al momento della cementazione, della mordenzatura dello smalto, della mordenzatura della ceramica, della silanizzazione della ceramica condizionata, dell'applicazione dell'adesivo, ecc. In passato, le ricostruzioni indirette in composito venivano utilizzate principalmente in regione posteriore, poiché presentavano alcune limitazioni estetiche. Protesi provvisoria in situ dopo aver eseguito la preparazione HeraLab News 2/2012 11 mento. È sufficiente strofinare con un pennellino per 25 secondi. Anche le riparazioni in situ risultano di facile esecuzione. Quest'articolo riguarda la realizzazione in laboratorio di 12 faccette in composito per la regione anteriore, con Signum ceramis e con i componenti della gamma Signum matrix, un composito microriempito di ultimissima generazione che rappresenta la soluzione ideale per le ricostruzioni personalizzate in regione estetica. Il protocollo della pianificazione è identico a quello previsto per la realizzazione di faccette in ceramica, e comprende ceratura, previsualizzazione estetica (mock-up) e matrici di preparazione, per preparare i tessuti dentali in mono mininvasivo. Il confezionamento di faccette in composito è diffuso in molti paesi per la sua versatilità. L'odontotecnico può iniziare subito a lavorare sul modello senza bisogno di riproduzioni complesse. È sufficiente iniziare isolando ed applicando il materiale. La lucidatura può essere fatta sul moncone di lavoro. Se il contatto interprossimale non è sufficientemente pronunciato, è possibile porvi rimedio molto facilmente. Di conseguenza, i costi risultano inferiori. Anche la consegna del manufatto risulta molto pratica. Non c'è bisogno di mordenzare né di applicare silano. È sufficiente applicare un liquido per modellazione con un'alta percentuale di silano. Il liquido non richiede induri- Preparazione del modello Qualsiasi odontotecnico abbia lavorato con le faccette stratificate sa quanto tempo sia necessario per realizzare questi manufatti. Preparare i modelli, duplicarli, realizzare i monconi in materiale d'inclusione, applicare i connettori, posizionare correttamente i monconi sul modello di lavoro, sabbiare il materiale d'inclusione. E naturalmente, può anche capitare che l'odontoiatra rompa una faccetta durante l'applicazione. Sono situazioni che abbiamo già visto e sentito. Vi è mai capitato di preparare 12 faccette, fissandole solo con gel e controllando i contatti in protrusione e in laterotrusione sul modello di lavoro? Che nessuno si muova! E intanto voi, a carponi, scandagliate il pavimento? Basta così! Tornando al composito: per me un aspetto importante sono i colori, che mi consentono di ottenere un lavoro customizzato, cioè la disponibilità di dentine per mammelloni, masse trasparenti opalescenti e masse smalto opalescenti, i valori per il controllo della brillantezza e gli intensivi. Tutti sono identici alle consuete ceramiche HeraCeram per questo materiale. Posso praticamente applicare la mia consueta tecnica di stratificazione a un composito. È inoltre importante poter disporre di una superficie dura, e quindi facilmente lucidabile, che mantenga la propria brillantezza nel tempo, in modo da ridurre sensibilmente l'affinità con la placca. Come si è già detto, Signum matrix comprende masse incisali opalescenti (OS), masse trasparenti opalescenti (OT), dentine per mammelloni (MD) e secondarie (SD). Questi componenti possono essere applicati con precisione con un pennellino n. 0. Nel sistema Signum matrix, solo le masse di valore (VL) 4 hanno consistenza pastosa. Si tratta di una caratteristica unica, in linea con la filosofia della ceramica HeraCeram. Si inizia con una dentina nella regione cervicale e interprossimale. 12 HeraLab News 2/2012 Una volta applicata la dentina, si riveste l'intera regione vestibolare con il materiale del valore prescelto. È importante stratificare il materiale in modo da ottenere una protrusione di circa 0,5 - 1 mm rispetto al margine incisale della preparazione. Le proprietà ottiche e di rifrazione luminosa di questo materiale consentono di controllare la brillantezza della ricostruzione, mascherando la transizione con la regione incisale. Utilizzando una fresa al carborundum per ceramica, si esegue una leggera riduzione strutturale a fresa (cut-back) per intensificare le proprietà ottiche e di rifrazione luminosa del materiale. Quindi si preparano i mammelloni utilizzando la dentina per mammelloni MD1. Per imitare l'opalescenza del bordo naturale si utilizza la massa trasparente opalescente “ice”, che protrude di circa 1 mm rispetto alle strutture del mammellone. Si continua il processo di stratificazione utilizzando le masse smalto opalescenti OS 1 e OS 2 nella regione interprossimale e masse trasparenti opalescenti 2 e 5 nella regione incisale. Il materiale opalescente a bassa viscosità, con le sue proprietà ottiche e di rifrazione luminosa, deve essere coperto con uno strato sottilissimo di smalto EL, poiché la sua superficie ha una durezza che è quasi il doppio di quella dei materiali della matrice. In questo modo si ottiene un'ottima lucidatura e un'affinità con la placca relativamente modesta, pressoché uguale a quella della ceramica. A questo punto, si rivolge l'attenzione alla tessitura superficiale, lavorando con frese dedicate. E adesso, gli inferiori. In principio si ripetono le stesse operazioni già compiute sul mascellare superiore, ad iniziare dalla stratificazione della dentina in regione cervicale e interprossimale. Poiché la regione incisale è leggermente discromica, si applica un po' di dentina. HeraLab News 2/2012 13 Anche in questo caso si riveste l'intera regione vestibolare con il materiale del valore prescelto, facendogli compere dei movimenti di protrusione di 0,5-1 mm rispetto al margine incisale della preparazione. Segue il posizionamento dei mammelloni con MD1 e il posizionamento della massa trasparente opalescente “ice”. Infine, si aggiungono nella regione incisale e interprossimale OS 1, OS 2, OT 2, OT 5, rivestendo con uno strato sottile di smalto EL. Il risultato ottenuto sui modelli, una volta lucidato. Si osservi che lo spessore delle pareti in regione vestibolare è minimo. Una settimana dopo la cementazione Impronte finali Con un follow-up di tre anni non si osservano cambiamenti. L'adattamento dei tessuti molli e l'esito soddisfacente dell'integrazione estetica illustrano le opportunità offerte dall'utilizzo in laboratorio di un composito ibrido di ultimissima generazione. La ceramica non è l'unica soluzione. Anche i compositi consentono di ottenere un'estetica soddisfacente. Dati tecnici Res. alla flessione 125 [Mpa] Mod. di elasticità 10,000 [Mpa] Riempitivi: il 73% in peso di diossido di silicone e riempitivi inorganici silanizzati, vetro di silicato di Ba-Al-B, esteri acidi 14 Conclusione A mio parere, le ricostruzioni effettuate in laboratorio e successivamente cementate con tecnica indiretta, utilizzando un composito ibrido con un'elevata carica di riempitivo, possono rappresentare un'alternativa rispetto alle tradizionali ricostruzioni in ceramica in regione anteriore, non solo per considerazioni economiche. Durezza Martens dello strato sup. 520 [Mpa] Res. agli impatti 0.8 [kJ/m ) metacrilici multifunzionali, stabilizzatori, fotoiniziatori, coloranti inorganici (non contiene cadmio). HeraLab News 2/2012 IL 60% DEI PRIMI UTILIZZATORI RACCOMANDA IDEALIS Buon inizio per la nuova linea di denti Idealis Dopo il lancio del nuovo dente Pala Idealis, facciamo un primo bilancio della risposta del mercato a questa nuova linea di posteriori che completa il principio Pala Mix&Match di Heraeus. Grazie alla riduzione naturale delle cuspidi, risulta particolarmente adatta per le protesi su impianti e la gerontoprotesi. I risultati di un'inchiesta condotta tra alcuni neo utilizzatori del dente Idealis dimostrano una piena soddisfazione. Il mercato delle protesi mobili è in costante evoluzione. L’obiettivo di Heraeus è quello di migliorare la proprie linee dentali per rispondere alle nuove richieste nella protesi, basandosi sulle esigenze degli odontotecnici. Ecco perché Heraeus ha condotto un'inchiesta di mercato sui nuovi denti Idealis. Il risultato finale è stato oltremodo positivo: l'84% ha dichiarato che i nuovi denti soddisfano le loro aspettative e circa il 60% non avrebbe alcuna remora a consigliare Pala Idealis. Buoni risultati con indicazioni tempestive La nuova linea di posteriori Pala Idealis è indicata particolarmente per protesi a supporto implantare, gerontoprotesi e terapia della disfunzione craniomandibolare (CMD). Il 66% degli utenti ha utilizzato Idealis in protesi totale, avendo così il vantaggio di un rilievo occlusale piatto, che assicura una centrica precisa con il massimo grado di libertà nei movimenti. Circa un quarto degli utilizzatori ha già impiegato Idealis per protesi ibride a supporto implantare. In particolare nei manufatti implantari, la superficie piana con più punti di contatto minimizza l'abrasione iniziale. Grazie al maggior volume del dente, le protesi su impianti e combinate con Pala Idealis assicurano un risultato estetico ottimale. I primi utilizzatori sono molto soddisfatti dei nuovi denti Pala Idealis La maggiore ampiezza basale e la lunghezza del dente permettono di coprire in modo ottimale strutture terziarie e impianti. Inoltre la base dentale ampia consente di configurare bene la gengiva, favorendone pulizia. Con il suo aspetto naturale, il dente Idealis si adatta perfettamente al cavo orale. I pazienti disfunzionali possono così beneficiare di un'inclinazione delle cuspidi che si riduce naturalmente, diminuendo le forze di taglio e favorendo un'elevata efficienza masticatoria, confortevole e priva di interferenze. Montaggio sicuro, combinazioni flessibili Grazie alla loro centrica univoca, i denti posteriori Pala Idealis sono semplici e sicuri da montare. Le superfici prossimali maggiorate garantiscono una buona chiusura interdentale e semplificano il montaggio. “E' facile montare i denti Idealis, una volta tolto l'arco dentale” afferma l'odontotecnica Sabine Rauhaus del laboratorio Keller di Remscheid. Tramite lo stesso procedimento di produzione, secondo il principio Pala Mix&Match, i denti Idealis sono combinabili con tutti i frontali Premium e Mondial e con i laterali superiori Mondial. ULTERIORI INFORMAZIONI: al sito www.heraeus-pala.com Protesi totale con denti posteriori Pala Idealis (dell'odontotecnica Sabine Rauhaus, laboratorio odontotecnico Keller): in una paziente con problemi all'articolazione mandibolare, l'inclinazione delle cuspidi, che si riduce naturalmente, minimizza le forze di taglio ULTERIORI INFORMAZIONI: Contattare il Responsabile Vendita Heraeus di zona : Samuele Bigoni: Lombardia Adriano Sarrubbi: Campania / Puglia / Calabria / Basilicata / Sicilia Carlo Russo: Trentino / Veneto / Friuli V.G. Flavio Balzi: Emilila Romagna / Marche Stefano Fabbroni: Toscana / Umbra Luciano La Torella: Lazio / Abruzzo / Molise / Sardegna HeraLab News 2/2012 cell. cell. cell. cell. cell. cell. 335 338 335 335 335 335 1263189 9434452 1263196 6536278 1263186 1263205 15 &HUDPLFKH+HUD&HUDP 3HUIHWWHSHUWH 3HUIH]LRQHRWWLFDHWHFQLFDªWXWWRFL´GLFXLDYHWHELVRJQRSHUDXPHQWDUHOHSRWHQ]LDOLW¢GHOOD YRVWUDFUHDWLYLW¢4XHVWRª+HUD&HUDPXQDOLQHDGLFHUDPLFKHGHQWDOLSHUIHWWDPHQWHVWXGLDWH HGLVHJQDWHSHQVDQGRDOOHYRVWUHHVLJHQ]H)DFLOHVHPSOLFHHDIƂGDELOH+HUD&HUDPFRSUHXQD JDPPDFRPSOHWDGLODYRUD]LRQLGDOVHPSOLFHODYRURTXRWLGLDQRDLUHVWDXULSL»FRPSOHVVLHG HVWHWLFLFRQXQLPSDWWRYLVLYRVWUDRUGLQDULRFRHUHQWHHSUHGLFLELOH6HPSOLFHPHQWHSHUIHWWD 3(5)(77$'$/38172',9,67$277,&2ŎJUD]LHDOYHWURGLTXDU]RDOWDPHQWHSXUR 3(5)(77$7(&1,&$0(17(ŎJUD]LHDOOD6WUXWWXUDGL/HXFLWH6WDELOL]]DWD6/6 6(03/,&(0(17(3(5)(77$HFRQXQDODYRUD]LRQHFRHUHQWHHIDFLOH 6LDPRIHOLFLGLHVVHUHDOYRVWURVHUYL]LR ZZZKHUDHXVGHQWDOLW ZZZKHUDHXVKHUDFHUDPFRP
Documenti analoghi
Press release - Heraeus Kulzer
Profilo di Heraeus Kulzer
Con sede a Hanau, Germania, Heraeus Kulzer GmbH rappresenta una delle
aziende leader del settore odontoiatrico mondiale.
Le sue divisioni Dental Materials (Materiali dent...