Sangue del cordone ombelicale di VITA 34 utilizzato per la prima

Transcript

Sangue del cordone ombelicale di VITA 34 utilizzato per la prima
Sangue del cordone ombelicale di VITA 34 utilizzato per la prima
volta con successo
Paziente di cinque anni riceve le cellule staminali del fratello
Lipzia, 03/04/2006: VITA 34 ha applicato per la prima volta in Europa privatamente del sangue del cordone
ombelicale conservato. Il sangue è stato utilizzato per curare un ragazzo di cinque anni originario delle
vicinanze di Osnabrück. Il trapianto è stato eseguito in data 26 settembre 2005 presso la Facoltà di Medicina
di Hannover. Il ragazzo era affetto da tre anni da anemia aplastica. „Nel caso dell’anemia aplastica si tratta di
una malattia rara, nella quale si verifica una disfunzione della produzione nel midollo osseo“, dichiara il Dott.
Eberhard Lampeter, Direttore Generale della banca del Sangue da Cordone Ombelicale di VITA 34. „I valori
ematici erano drasticamente peggiorati nel corso della terapia farmacologica. Un trapianto di cellule
staminali rappresentava, allora, la sola opzione alternativa di trattamento.“ Il sangue del cordone ombelicale
è stato prelevato nel febbraio 2005 al momento della nascita del fratellino sano per essere conservato, a
costo zero, presso la VITA 34 di Lipzia, nell’ambito dell’Iniziativa „Fratelli“. „Si è trattato di un preparato
ematico puro di grande valore del volume di 112 millilitri“, ha dichiarato Lampeter. „Dalla tipizzazione
tissutale è emerso che le caratteristiche tissutali dei due fratellini erano perfettamente compatibili.“ Poiché
nel luglio 2005 le condizioni del ragazzo di cinque anni si sono aggravate, nel mese di settembre del 2005 si
è proceduto a fare richiesta, da parte dei medici curanti di Hannover, del sangue del cordone ombelicale da
utilizzarsi come tessuto da trapianto. I risultati finali hanno mostrato che le cellule staminali avevano
superato, restando intatte, il processo di crioconservazione. La mattina del 26 settembre, accompagnato dal
direttore di produzione e dalla risposabile al controllo, il prezioso carico veniva trasportato tramite corriere al
Centro Trapianti. Immediatamente dopo l’arrivo, il sangue del cordone ombelicale veniva trapiantato
assieme ad una piccola quantità di liquido midollare. „Il sangue del cordone ombelicale è stato ben tollerato
dal paziente“, afferma Lampeter. „Già entro un periodo di tempo relativamente breve, i valori ematici
raggiungevano di nuovo dei livelli accettabili, in maniera tale che il ragazzo poteva essere dimesso
dall’ospedale.“ VITA 34 rappresenta la più grande realtà privata nel settore delle Banche del Sangue da
Cordone Ombelicale in Europa. Sin dal 1997, il sangue del cordone ombelicale viene conservato dalla VITA
34 per utilizzo proprio. „I preparati della VITA 34 sono stati già utilizzati con successo centinaia di volte
nell’ambito di progetti di ricerca, quali, ad esempio, per la terapia contro l’infarto cardiaco o l’ictus“, afferma
Lampeter. „Il trapianto avvenuto ora ad Hannover mostra che la conservazione del sangue del cordone
ombelicale è sicura e che può consentire di salvare delle vite umane.“ . Annette Hömme, la mamma del
piccolo Jan, non sta in sé dalla gioia: „Grazie al trapianto, Jan può di nuovo fare praticamente quasi tutto ciò
che fanno tutti gli altri bambini della sua età. Oggi sappiamo che la sua malattia avrebbe potuto essere
trattata così già in precedenza se il suo stesso sangue del cordone ombelicale fosse stato disponibile. Ma in
ultima analisi ciò che conta è che Jan sia di nuovo sano e che possa finalmente comportarsi come un
normale bambino.“ La conservazione del sangue del cordone ombelicale costa 1.950 Euro. Le famiglie nelle
quali vi è un bambino che soffre di cancro possono far conservare gratuitamente del sangue del cordone
ombelicale presso la VITA 34 nell’ambito dell’Iniziativa „Fratelli“ su tutto il territorio nazionale tedesco. Per
ulteriori informazioni in merito, è possibile chiamare il numero 0800/0340000 oppure consultare il materiale
informativo disponibile visitando il sito Internet al’indirizzo: www.vita34.de
Figura:
Riguardo all’argomento, le seguenti figure possono essere inviate per posta elettronica.
Il direttore di produzione, Dott. Dietmar Egger, mentre prepara per il trasporto/carica il crio-trasportatore con cui il sangue del cordone
ombelicale viene portato in ospedale.