cueqooguug - UIL Alessandria
Transcript
cueqooguug - UIL Alessandria
ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ üíðñþüþ ïúí ìþïúíñú ûö ïö\ öÓÜÍÐÓÓÐÛÚØÓÖÞÝÐÍËÖ ÏÚÍÓÞÏÍÖÒÞÉÐÓËÞ òöü÷úóú ýðüüö Ô» ·²¬»®®«¦·±²· ª±´±²¬¿®·» ¼· ¹®¿ª·¼¿²¦¿ ·² ׬¿´·¿ ê ö ñêòúíö ïçèî ïçèé ïççí ïççç îððë îðïð îðïï îðïî îðïí îðïì øóö þýðíëö øóö ðýöúëëðíö k ÌËÞÝÖÓÚ ÖÓ ÑÊÒÚÍÐ ÛÚÖ ØÖÑÚÜÐÓÐØÖ Ü×Ú ÑÐÑ ÙÞÑÑÐ ÞÝÐÍËÖ óþ ïíðïðìëþ ûö óúøøú óú öòòöøíþëú ìÐÑÐ ÓÚ ÖÒÒÖØÍÞËÚ Ü×Ú ÙÞÑÑÐ ÍÖÜÐÍÌÐ êÑÐ ÌÊ ËÍÚ ÍÖØÊÞÍÛÞ íÖÉÐÓÊÅÖÐÑÚÑÚÖÜÐÑØÚÛÖÛÖÏÞËÚÍÑÖËU ÌÐÑÐ ÖÑ ÜÞÓÐ ËÍÞ ÓÚ ÒÖÑÐÍÚÑÑÖ øóö þýðíëö üóþñûúìëöñö îÊÚÌËÞ ÓÞ ÜÖÙÍÞ ÛÚÓÓÚ ÌÊÏÚÍÖÐÍÚ ÛÖ ÌÞÑÖËU ÏÖÓÓÐÓÞ ÞÝÐÍËÖÉÞ ÖÑ ÎÊÞÌÖ ËÊËËÚ ÓÚ íÚØÖÐÑÖ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ úíþñðìðìïúìú ûþ ûêú þññö ûUÙÊÐÜÐ ÞÊÑÞÌÞÓÞÌÜÐÒÒÚÌÌÚ ËÐ ÛÐÏÐ ÌÐÓÐ ÜÖÑÎÊÚ ÒÚÌÖ ÓÞ ÌÖØÑÐÍÞ ËÞ òÞÍÖÐ íÖÜÜÖÐ òÞÍÜÚÓÓÞ ùÍÐÑÅÐÑÖ ýÊÛÖÓÓÐÑ ÏÍÚÅÖÐÌÐ ÜÐÒÏÞØÑÐ ÛÖ ÉÖÞØØÖÐ ÖÑ ÞÑÑÖ ö ÙÖØÓÖ üÍÖÌËÖÞÑÞ øÖÐÍØÖÐ Ú ùÍÞÑÜÚÌÜÞ ÏÍÚËÚ ÞÍØÊËÐ Ú ÐÍÖØÖÑÞÓÚ ÛÚÓÓÞ ÍÚÞÓËU ÛÖ ÛÖÚÜÖÜÐÑÙÞÒÖØÓÖÚÖËÞÓÖÞÑÚ öÓ ÌÞÓÊËÐ ÛÖ ÏÞÍÚÑËÖ Ú ÞÒÖÜÖ ÐØØÖ ÖÑ ÉÖÞ þ ÛÊÚ ÞÑÑÖ ÛÞÓÓÞ ÒÐÍËÚ ÛÖ ïÖÑÐËËÐ üÞÑÚÌÌÞ ÒÚÑËÚ ïÞÐÓÐ ïÐÖÍÚË üÖ ×Þ ÓÞÌÜÖÞËÐ øÞÝÍÖÚÓÚ üÍÚÒÐÑÖÑÖ öÓ ÑÐÌËÍÐ ÍÖÑØÍÞÅÖÞÒÚÑËÐ ÏÖ? ÌÚÑËÖËÐ ÞÓ ïÚÍ ËÊËËÖ ØÓÖ ÞÒÖÜÖ ÌÞÍU ÏÐÌÌÖÝÖÓÚ ÛÞÍØÓÖ ü×ÖÞÍÞ Ú øÖØÓÖÐÓÞ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ üðñëþëëö öó ïêñëð øöêóöþñð ùðìü÷öñö ÓÞÏÍÐÍÐØÞ ÛÚÖÜÐÒÒÖÌÌÞÍÖ ÖÑÜÞÒÏÐÞÑÜ×Ú üÐÑÙÖÑÛÊÌËÍÖÞ ûÐÏÐ ÖÓ ØÐÉÚÍÑÞËÐÍÚ úÒÖÓÖÞÑÐ íÚÑÅÖÓÚÜÐÑÉÐÜÞ ·ðÍÞÜÖÛÖÉÚÍËÖÞÒЩ ÏÍÐÌÏÚËËÖÉÚÑÐÑ Ü×ÖÞÍÚ© íðýúíëð ïúëíöñö ö ïêñëö öéþ üðñëö ìýþøóöþëö ìÚÜÐÑÛÐ Ö ËÚÜÑÖÜÖ ÏÚÍ ÌÜÐÑØÖÊÍÞÍÚ ÌÐÑÐ ÌËÞËÖ ÏÖ? ÛÚÓ ÑÚÜÚÌÌÞÍÖÐ ëþìö ú üðòêñö ìÚÜÐÑÛÐ Ö ËÚÜÑÖÜÖ ÖÓ ÍÖÌËÐÍÐ ÛÚÓ ËÞØÓÖÐ ëÞÌÖ ÜÐÑÌÚÑËÖÍU ÞÖ üÐÒÊÑÖ ÊÑ ÒÖÑÐÍÚ ÌÏÞÅÖÐ ÛÖ ÒÞÑÐÉÍÞ ëþøóö íúøöðñö ìÚÜÐÑÛÐ Ö ËÚÜÑÖÜÖ ÞÓÓÚ íÚØÖÐÑÖ ÞÒÒÐÑËÚÍÞÑÑÐ Þ þó éúíëöüú ÏÍÚÌÖÛÚÑËÚ ÛÖ ÞÌÜÐÓËÞËÐ ÖÚÍÖ ÖÑ ïÞÍÓÞÒÚÑËÐ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ ·öÑÉÚÜÚÛÖØÖÐÜÞÍÚÞÙÙÍÐÑËÖÞÒÐÖÏÍÐÝÓÚÒÖ© ìöòðñþ ïðóö ñÚÌÌÊÑÞÓÓÞÍÒÚÌÊÖ ÙÞÍÒÞÜÖÌÞÓÉÞÉÖËÞÚ ÊÑÒÖÓÖÞÍÛÐÖÑÏÖ? kñíöüð íðììö øÐÉÚÍÑÞËÐÍÚ ÛÚÓÓÞ ëÐÌÜÞÑÞ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ ßß víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ ö ïúøøöðíö öúíö ïíöñüöïþóö ëöëðóö ûúó òúíüþëð þåöðñþíöð ýðíìú úêíðïúú éþóêëú ùëìú òöý ùëìú öë þóó ùëìú öë ìëþí ùëìú öë òöû üðòöë ùêëêíú íúñûöòúñëð ðíð ú òðñúëú þêíúúú ìïíúþû ìêó ýêñû ö òöøóöðíö ìþöïúò ìñþò ýðíìú öñëúíñþåöðñþóö úñúó úñö úçðí ëúíñþ ýú æððç ·ìÚØÑÞÓÖÛÖÍÖÏÍÚÌÞ ÒÞÖÑÊÐÉÖÜÐÑËÍÞËËÖ ÞÑÛÍÞÑÑÐÍÖÏÚÑÌÞËÖ© þó éúíëöüú íðýúíëð òþñöþ üÐÒÚÍ öÑÛÊÌËÍÖÚÌ ÛÖ íÚØØÖÐ öó òðûúóóð ùüþ óÚÍÖÜ×ÖÚÌËÚ ÛÚÖ ÌÖÑÛÞÜÞËÖÌÐÑÐ ÙÊÐÍÖ ÛÞÖ ÜÍÖËÚÍÖÛÚÓÓÞ ÜÐÑËÍÞËËÞÅÖÐÑÚ ïÚÑÌÖÞÒÐ ÞÊÑ ÒÐÛÚÓÓÐ ËÖÏÐùÜÞ ýÜÚ íúóþåöðñö ïúíöüðóðìú öÓ ùÖÑÞÑÜÖÞÓ ëÖÒÚÌ ÛÚÑÊÑÜÖÞ ÖÑÜÐÑËÍÐ ËÍÞ ÒÚÒÝÍÖ ÝÐÞÍÛ ýÜÚ Ú ÝÞÑÜ×ÖÚÍÖ ÞÓÓÞ ÉÖØÖÓÖÞ ÛÚÓ ËÞØÓÖÐ ËÞÌÌÖ ÛÖ ÌÚËËÚÒÝÍÚ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ öóýöóþñüöð ïÍÐÏÍÖÚËÞÍÖÖÑÞÙÙÖËËÐ ÝÚÙÙÞÌÊÓÓÞÏÍÖÒÞÜÞÌÞ ÜÖÏÞØ×ÚÍÞÑÑÐÓÚËÞÌÌÚ ØÍÞÅÖÚÞÖ ÍÖÌÏÞÍÒÖ ÌÊÓ ÜÞÍÝÊÍÞÑËÚ éþóúñëöñþ üðñëú ïÚÍ ÓÞ ÑÐÍÒÞ ÖÑ ÉÖØÐÍÚ ÍÖÜ×ÖÚÌËÞ ÞÑÜ×Ú ÞØÓÖ ÞÑÅÖÞÑÖ ÓÊÑØÐÛÚØÚÑËÖ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ óÞ ÏÐÏÐÓÞÅÖÐÑÚ ÙÚÒÒÖÑÖÓÚ úÊÍÐÏÞ ÙÖÑÐ ÞüÞÏÐÛÞÑÑÐ ÓÚ ÍÚËÍÖÝÊÅÖÐÑÖÛÚÖÛÊÚ ÌÚÌÌÖ N ÞÑÜÐÍÞ ÜÐÑÌÖÛÚÍÚÉÐÓÚ ÍÚØÞÓÞËÖ ÛÚÓÓÚ ÜÞÍÍÖÚÍÚ ÙÚÍÒÚ Ú ÛÚÖ ÍÖÜÞËËÖÌÊÓÓÚ ØÍÞÉÖÛÞÑÅÚ ×´ Ù»²¼»® °¿§ ¹¿° ·² Û«®±°¿ òþíöþ ñðéúóóþ ûú óêüþ ø ïëôçû ͪ»¦·¿ ïçôïû îîôìû λ¹²± ˲·¬± Ù»®³¿²·¿ ïðû ÚÑÒÌ׿ ÑÍÍÛÎÊßÌÑÎ×Ñ ÖÑÞ ÐÎ×Ý×ÒÙ îðïëô ÛËÎÑÍÌßÌ îðïî îíôìû Þ»´¹·± ß«-¬®·¿ ïìôèû îôëû Ú®¿²½·¿ Í´±ª»²·¿ ïéôèû éôíû Ͱ¿¹²¿ ׬¿´·¿ × ²«³»®· Í»½±²¼± · ¼¿¬· Û«®±-¬¿¬ ·² ׬¿´·¿ ·´ ¼·ª¿®·± -¿´¿®·¿´» «±³±ó¼±²²¿ ø·´ ½¿³°·±²»½±³°®»²¼» -±°®¿¬¬«¬¬± ´¿«®»¿¬»÷ îðïë îððç îððè ïëû Ù®»½·¿ éôíû ëôë ìôç ûÐÑÑÚ ìÚÛÞÐØØÖ ÓÞÉÐÍÞÑÐØÍÞËÖÌ öÑ ÊÙÙÖÜÖÐ Ü×Ö ×Þ ÊÑÞ ÙÞÒÖØÓÖÞ ÉÖÚÑÚ ËÞØÓÖÞËÐ ÙÊÐÍÖ ÛÞØÓÖ ÖÑÜÞÍÖÜ×Ö ÏÖ? ÖÒÏÚØÑÞËÖÉÖ Ý±°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ ·íÚÏ ûÞËÞ© ËÊËËÖ Ö ÑÊÒÚÍÖ ÛÚÓ ØÖÐÍÑÞÓÖÌÒÐ ÛÖ íÚÏÊÝÝÓÖÜÞ òöü÷úóþ ìüþüü÷öðóö óþ üêóëêíþ ·üÞÒÝÖÐ ÛÊÑÎÊÚ ÌÐÑЩ öÓ ËÚÌËÞÒÚÑËÐ ÛÖ ûÚÓÚÊÅÚ þñëðñöð øñðóö øóö ìïúëëþüðóö ·éÖ ÍÞÜÜÐÑËÐ Ü×Ö ÚÍÞ ÛÞÉÉÚÍÐ ÒÖÐ ÏÞÛÍÚ ìËÚÉÚòÜîÊÚÚÑ© þíöþññþ ùöñðì öóüðòòúñëð óÞÛÐÏÏÖÞÝÚÙÙÞÍÖÌÚÍÉÞËÞÞÓÚÖ ÏÖ?ÙÞËÖÜÞÚÒÚÑÐØÊÞÛÞØÑÖ ü÷öþíþ ìþíþüúñð ù óÚ ÒÞÛÍÖ ÉÚÑØÐÑÐ ÌÚÒÏÍÚ ÜÐÑÌÖÛÚÍÞËÚ Ö ÏÖÜÜÐÓÖ ÓÚ ÞÌÌÐÍÝÖÍÞÑÑÐ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ Îî ûÞÓÓÚÒÊÓËÚÚÊÍÐÏÚÚ ÖÓÌÖËÐÛÚÓÎÊÐËÖÛÖÞÑÐ ÖÑÞÊØÊÍÞÓÞÌÚÅÖÐÑÚ ÜÐÑØÍÞÙÖÜÖÚÌËÞËÖÌËÖÜ×Ú ÓÞ ÑÊÐÉÞ ÌÚÅÖÐÑÚ ÐÑÓÖÑÚ ÛÖ íÚÏÊÝÝÓÖÜÞ ëÊËËÖÖÑÊÒÚÍÖ ÛÚÓØÖÐÍÑÞÓÖÌÒÐ ÛÖíÚÏÊÝÝÓÖÜÞ óú öñü÷öúìëú òöü÷úóþ ìüþüü÷öðóö óú öñùíþåöðñö õÐÊÍÑÞÓÖÌÒ S ÓÞ ÒÊÓËÞ ÛÞ ÜÐÒÒÚÌÌÚ Ú ÑÐÑ ÌÞÑÞËÚ öòòöøíþåöðñú ðØÑÖ ÒÚÌÚ ÞØØÖÐÍÑÞÒÚÑËÖ ÌÊÓÓÞ ÌÖËÊÞÅÖÐÑÚ ÛÖ ÒÖØÍÞÑËÖ öñ ýðíìþ Ü×ÞÍËÌ ÚÜÐÑÐÒÖÞ Ú ÞÒÝÖÚÑËÚ ìÐÑÐ Ö ËÚÒÖ ÛÖ ÜÊÖ ÌÖ ÏÞÍÓÞ ÑÚÓ ÑÊÐÉÐ ÌÏÞÅÖÐ ÛÖØÖËÞÓÚ ÏÚÌÐ ÛÚÓÓÚ ÌÊÚ ÏÞÍÐÓÚ ÌÊÖ ÍÚÑÛÖÒÚÑËÐ ÌÊØÓÖ ÚÊÍÐÏÚÖ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ öóïíúòöðíöìúíéþëð þóóú ïòöûúó ëðíöñúìú úòöóöð éúëëðíö k øÊÖÛÐ üÐÍÝÚËËÞ ÛÐÜÚÑËÚ ýÐÜÜÐÑÖ öç ÏÊEÙÞÍÍÖÏÞÍËÖÍÚ ÖÓÒÚÍÜÞËÐÛÚÓÓÞÜÞÌÞ© ûÐÒÞÑÖ ÖÑ ÒÊÑÖÜÖÏÖÐ ÊÑ ÜÐÑÉÚØÑÐ ÏÚÍ ÙÞÍÚ ÖÓ ÏÊÑËÐ ìëúùþñð ïþíðóþ ¶ì ïíúååö öñ üþóð øÓÖ ÞÙÙÖËËÖ ÌÐÑÐ ÖÑ ÙÚÑÐÒÚÑÐ ÑÐÑ ÊÑÖÙÐÍÒÚ ÖÑ ËÊËËÖ Ö ÎÊÞÍËÖÚÍÖ ÜÍÖÌÖ ÖÓ ÏÞËÍÖÒÐÑÖÐ ÚÛÖÓÖÅÖÐÛÖ ëÐÍÖÑÐ ×Þ ÏÚÍ ÜÚÑËÐ ÛÚÓ ÌÊÐ ÉÞÓÐÍÚ ûÞ ÝÚÑÚ ÍÖÙÊØÖÐ N ÛÖÉÚÑËÞËÐ ÖÓ ÌÞÓÉÞÛÞÑÞÖÐ ÛÚÖ ÜÐÑËÖ ÏÊÝÝÓÖÜÖ© ï víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ ÏÚÍÜ×Q ÌÖ ÞÜÜÚËËÞÊÑ ËÚÑÚÍÚ ÉÊÐËÐ ÊÑ ÞÓÓÐØØÖÐ ÜÐÌËÞ ËÍÐÏÏÐ ÛÚÓ ÙÖÌÜÐ ÌÊÓÒÞËËÐÑÚ© víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ ݱ°·¿ ¼· ¿¿èêëçí¼ºð¼»ï½»çë¼êçºîîíê¼ð¾ïèì¿ ç ëðíöñð úüðñðòöþ ïúí ìþïúíñú ûö ïö\ ñÚÈÌ Ú ÞØØÖÐÍÑÞÒÚÑËÖ ÌÊÓ ÌÖËÐ ìÚÜÐÑÛÐ ÓÞüÞÒÚÍÞÛÖ ÜÐÒÒÚÍÜÖÐ ÐØÑÖ ÞÑÑÐÌÖ ÚÌÏÐÍËÞÑÐ ñ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ ìëðíöüþ øíöùùú ÙÞÒÐÌÞ ÏÚÍ Ö ìËÚÙÞÑÐ îÊÚÍÜÚËËÖ ÖÑöËÞÓÖÞÎÊÚÌËÐÞÍËÖÜÐÓÐÌÖÉÚÑÛÚÏÐÜЩ ¶û ìëúùþñð ïþíðóþ îêúíüúëëö þÑÛÍÚÝÝÚ ÌÏÖÑËÞÛÖ ÏÖ? ÓÞÜÊÓËÊÍÞ ÛÚÓ ÏÚÍ ÓÞ ÒÚÑËÚ ÛÚÖ ÝÖÒÝÖ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ öóüðñéúøñð þóóþíòú ûúöìöñûþüþëö óÞÍÖÐÍØÞÑÖÅÅÞÅÖÐÑÚêÑÖÜÍÚÛÖË ûÖÞÓÐØ×ÖÌÊÓÓÞÓÚØØÚÛÖÌËÞÝÖÓÖËU ¶ó ö òðûúíþëðíú þÑÛÍÚÞ øÖÐÍØÖÌ ÌÞÍU ÖÓ ÜÐÑÛÊËËÐÍÚ ÛÚÓ ÛÖÝÞËËÖËÐ ÌÊÓÓÞ óÚØØÚ ÛÖ ÌËÞÝÖÓÖËU Ü×Ú ÉÚÛÍU ËÍÞ Ö ÏÍÐËÞØÐÑÖÌËÖ ùÞÌÌÖÑÐ Ú ü×ÖÞÒÏÞÍÖÑÐ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ víöïíðûêåöðñú íöìúíéþëþ 8 .Primo Piano STAMPA .LA MARTEDÌ 3 NOVEMBRE 2015 Il duello sui fondi I tagli dal 2017 al 2019 configurano una situazione che nei fatti mette a rischio la sopravvivenza del Sistema Regioni I numeri della discordia 2,2 miliardi Il taglio previsto per il 2016 è stato ereditato dalle manovre del passato Una cifra coperta solo in parte dai fondi stanziati dalla Legge di Stabilità 111 miliardi Il fondo per il tetto sanitario I governatori si attendevano salisse a quota 113 miliardi, e ora chiedono che salga a 112 miliardi 1 miliardo L’aumento del fondo rispetto allo scorso anno: ma 800 milioni saranno destinati ai nuovi Lea, i livelli essenziali di assistenza Le Regioni chiedono un miliardo in più nella Finanziaria e di rivedere il taglio da 2,2 miliardi I governatori vedranno il premier domani Sergio Chiamparino Presidente della Conferenza delle Regioni Non consentirò alle Regioni di aumentare le imposte ai cittadini, non si può scaricare sempre sugli italiani. Eliminino gli sprechi Matteo Renzi Presidente del Consiglio CIRO DE LUCA/BUENAVISTA Scontro sui tagli della manovra Renzi convoca i governatori Chiamparino: sopravvivenza in pericolo. Il premier: ora ci divertiamo sul serio FRANCESCO MAESANO ROMA Matteo Renzi contro le regioni. Il match è fissato per domani sul campo di gara della Legge di Stabilità, versante Sanità. Da una parte i governatori, capeggiati dal presidente dimissionario della Conferenza, Sergio Chiamparino, chiedono un miliardo in più nella Finanziaria e di rivedere il taglio da 2,2 miliardi per le regioni a statuto ordinario. Dall’altra il premier, che non vuole dare neanche la minima impressione che ci siano spazi di trattativa per richieste di quel taglio e di quel peso: scrivere la finanziaria è un lavoro di precisione. La coperta si può stiracchiare ma non ribaltare o bisogna ripartire da zero. L’avvertimento Una frase, lasciata filtrare da palazzo Chigi nel pomeriggio di ieri, esprime tutta la carica di agonismo che il presidente del Consiglio vuole imprimere in quello che rischia già di essere il passaggio più delicato della legge di Stabilità. «Adesso con le Regioni ci divertiamo, ma sul serio». Nove parole per introdurre la controparte a una trattativa serrata, nella quale si intrec- La risposta Ieri Chiamparino è andato giù duro. «Così si mette a rischio «Meno risorse per l’Erario» La Corte dei Conti: cambiare l’8 per mille 1 Risorse per 1,2 miliardi sulle quali lo Stato, sempre alla ricerca di coperture, ostenta disinteresse «in violazione dei principi di buon andamento, efficienza ed efficacia della pubblica amministrazione». Sono gli introiti provenienti dall’8 per mille dell’Irpef che ogni anno vengono destinati alle confessioni religiose, fra cui la Chiesa Cattolica, e allo Stato, a seconda della scelta fatta dal contribuente. La Corte dei Conti, in una dura relazione, auspicano la revisione di un sistema che «diviene sempre più gravoso per l’erario». Mentre lo Stato a causa della crisi economica si trova costretto a «ridurre le spese sociali», la quota di Irpef «a favore delle confessioni continua in controtendenza, ad incrementarsi». Intervista TRIBUNALE DI TORINO www.tribunale.torino.giustizia.it - www.asteimmobili.it - www.legaleentieaste.it TORINO - CIRCOSCRIZIONE 5 VIA GULLI TOMMASO, 35 nel fabbricato elevato a cinque piani fuori terra, oltre a piano interrato e sottotetto, con acceso dal vano scala comune e dal cortile interno, la seguente unità immobiliare: LOTTO 1) al piano terreno (1° f.t.): unità immobiliare ad uso laboratorio; -al piano terreno (1° f.t.): con accesso dall’androne carraio del fabbricato di cui sopra e successivamente dal cortile comune, basso fabbricato ad uso laboratorio sviluppantesi su due piani (di cui uno interrato) collegati tra loro da scala interna e montacarichi. Prezzo base Euro 97.500,00. L’offerta non è efficace se è inferiore ad Euro 73.125,00. LOTTO 2) al piano primo (2° f.t.): alloggio distinto con la sigla A/1 composto da ingresso, due camere, cucina, bagno, ripostiglio e accessori; -al piano interrato: cantina distinta con la sigla C/3. Prezzo base Euro 39.097,50. L’offerta non è efficace se è inferiore ad Euro 29.323,13. LOTTO 3) al piano terzo (4 o f.t.): alloggio distinto con la sigla A/3 composto da ingresso, due camere, cucina, bagno, ripostiglio e accessori; -al piano interrato: cantina distinta con la sigla C/9. Prezzo base Euro 38.220,00. L’offerta non è efficace se è inferiore ad Euro 28.665,00. LOTTO 4) al piano terzo (4° f. t.): alloggio distinto con la sigla B/3 composto da ingresso, una camera, cucina, bagno, ripostiglio e accessori; -al piano interrato: cantina distinta con la sigla C/7. Prezzo base Euro 28.860,00. L’offerta non è efficace se è inferiore ad Euro 21.645,00. LOTTO 5) al piano quarto (5° f. t.): alloggio distinto con la sigla A/4 composto da ingresso, due camere, cucina, bagno, ripostiglio e accessori; -al piano interrato: cantina distinta con la sigla C/5. Prezzo base Euro 26.520,00. L’offerta non è efficace se è inferiore ad Euro 19.890,00. Vendita senza incanto 18/12/15 ore 15:00. Curatore Fallimentare Dott. Dario Spadavecchia tel. 0117410435. Per informazioni sull’immobile in vendita e per concordare i tempi dell’eventuale visita contattare il numero telefonico 011-0133077 o mediante richiesta scritta da inviarsi via fax al numero 011-19835848 oppure via e-mail all’indirizzo [email protected] Rif. FALL 295/2004 TO282689 ciano il cammino della Stabilità e gli assetti interni al Partito Democratico che governa quindici regioni su venti. PAOLO RUSSO ROMA a uno dei più grandi ospedali di Roma, il “San Camillo”, il direttore generale Antonio D’Urso pima prova a tranquillizzare: «Siamo al limite ma reggiamo. La salute dei nostri pazienti non è peggiorata, nonostante i tagli». Poi, di fronte all’equazione “meno risorse più prestazioni da erogare” ammette: «Questa volta rischiamo di non farcela». D Nota un peggioramento della salute degli italiani dopo oltre 30 miliardi di tagli alla sanità in 5 anni? «Siamo al limite. Questo è vero. Ma ancora reggiamo. In Italia la quota di popolazione la sopravvivenza del sistema regionale. Servono i fondi per garantire anche farmaci salvavita». Il presidente piemontese non ha sciolto il nodo delle sue dimissioni dalla Conferenza delle regioni. «Sono legate alla situazione finanziaria del Piemonte – ha spiegato – e anche al fatto che ritengo che il sistema delle regioni abbia bisogno di una forte iniezione di cambiamento e mi interessa acquisire tutta la libertà politica che ritengo necessaria per misurarmi su questo tema». Dunque il suo addio resta, come resta la minaccia di una pioggia di aumenti dei ticket sanitari. La paura «Non posso escludere che, con questi dati, qualche regione possa caderci dentro per non rinunciare ad alcuni interventi. Se non cambiano i dati – ha spiegato – sui farmaci innovativi a un certo punto si dovrà dire no. Sul 2016, al netto della questione di cadere in un piano di rientro, possiamo gestire la situazione con il limite di non poter ottemperare a tutte le richieste, oppure non faremo i contratti». Una coperta corta che deve fare i conti con esigenze crescenti. Il fondo per il tetto sanitario aumenterà, secondo quanto deciso dal Governo, fino a centoundici miliardi. Le regioni, che si aspettavano di arrivare a centotredici, chiedono almeno che si arrivi a centododici. E poi c’è la questione del taglio da 15 miliardi spalmato su tre anni. La richiesta Da qui la richiesta dell’incontro urgente di domani, visto che giovedì i governatori saranno chiamati a esprimere il proprio parere sulla legge di Stabilità. E tra le maglie del nodo di bilancio, ecco quello politico. «I tagli saranno insostenibili, anche se è vero che spesso quelli pluriennali poi vengono modificati, ma vorrei capire – chiedeva ieri Chiamparino – qual è il valore istituzionale che viene dato alle regioni, e in particolare al sistema sanità, che è uno dei più virtuosi del mondo. Perché se si pensa che farla funzionare in maniera centralizzata è più funzionale, allora si provi pure». Un braccio di ferro che rischia di lasciare molte macerie anche dentro al Pd. @unodelosBuendia “Gli ospedali ormai sono al limite Stavolta rischiamo di non farcela” Il direttore del San Camillo: difficile garantire i servizi che dichiara di soffrire di una qualche patologia è la più bassa d’Europa e nel mio ospedale devo dire che in questi ultimi anni non abbiamo osservato un peggioramento dello stato di salute dei nostri utenti». Medici e infermieri però si lamentano di non farcela più a furia di turni massacranti per carenza di personale. Da voi come vanno le cose? «Paghiamo come tutti gli effetti del prolungato blocco del turnover, che per di più è generalizzato. Noi qui abbiamo carenze di anestesisti, cardiologi, medici dell’emergenza e magari in altre specialità siamo in sovrannumero. Qui nel Lazio ogni 10 professionisti che vanno in pensione se ne sostituiscono meno di due. E questo genera anche un innalzamento dell’età media di medici e infermieri». Con che risvolti sull’assistenza? «Negativi, perché a una certa età c’è meno disponibilità a sacrificarsi in turni e guardie mediche. Così è difficile garantire una buona funzionalità dell’ospedale». Vi si accusa di continuare a sprecare, soprattutto nell’acquisto di beni e servizi… «Per quelli non sanitari, come mense, pulizia, riscaldamento abbiamo recuperato molto grazie alle gare centralizzate. Anche per i beni sanitari, come protesi, stent, farmaci procediamo con le gare. Ma con quello che c’è…». Nel senso? «Che come risulta dal rapporto Crea-sanità molti farmaci innovativi non arrivano proprio sul nostro mercato. E mi risulta che la stessa cosa valga per diversi dispositivi medici». Le risorse diminuiscono ma ci sono da pagare i nuovi e costosi medicinali e da garantire più prestazioni con i nuovi Lea. Ce la farete? «Siamo in difficoltà. Questa volta rischiamo di non farcela. Le Regioni dicono che il sistema rischia di saltare e dalla prima linea di un grande ospedale devo purtroppo confermare». LA STAMPA MARTEDÌ 3 NOVEMBRE 2015 Primo Piano .9 . FINANZIARIA/IL CONFRONTO L’ira del premier: “Eliminino gli sprechi Le Regioni non potranno aumentare le tasse” Retroscena CARLO BERTINI ROMA liminino gli sprechi, non gli consentirò di aumentare le tasse», è la reazione di Matteo Renzi al fuoco di sbarramento delle Regioni, salite sul piede di guerra. È il fronte più caldo della manovra: mentre quello con i Comuni sembra risolto senza strappi, il nodo sanità fa alzare la tensione e vista la popolarità del tema non stupisce il perché Renzi sia così battagliero. «Sta alle Regioni gestire in modo serio e rigoroso le proprie finanze», gli fa eco il sottosegretario De Vincenti. A evocare indirettamente la minaccia che il governo possa togliere alle Regioni la competenza sulla sanità, era stata giorni fa il ministro Lorenzin con una battuta, «affidarla alle Regioni è stato un errore fatale». Subito stoppata dalla numero due del Pd e governatrice del Friuli, Serracchiani, «non si raddrizza il sistema togliendolo alle Regioni». Ma i toni alti del premier non alludono a questo: pure se le Regioni paventano che vi sia un disegno del genere, da Palazzo Chigi negano decisamente che vi sia questo intento. Il premier si dispone ad affrontare però con spirito molto combattivo il vertice con i governatori di domani. «Sulla sanità ci sono più soldi che in passato», ragiona con i suoi. Certo, i fondi a disposizione «sono meno di quelli che chiedono le Regioni, ma più di quelli che avevano a disposizione». Dunque, quando l’inquilino di Palazzo Chigi avverte che domani ci sarà da divertirsi vuol dire che non intende arretrare, difendendo la ragione sociale della manovra del governo, che è quella di abbassare le tasse. «Il punto è che le tasse devono scendere e non consentirò loro di aumentare le imposte ai cittadini, perché non si può scaricare sempre sugli italiani». E 500 milioni Un ritocco all’insù del fondo sanità potrebbe far scattare una tregua tra governo e Regioni 500 milioni Il costo dei farmaci salva-vita come quelli per l’epatite C Altri 300 milioni servono per il fondo vaccinazioni Sulla Sanità più soldi che in passato anche se meno di quelli chiesti dai governatori Il ministero dell’Economia cerca una mediazione in vista dell’incontro di domani MOURAD BALTI TOUATI/ANSA La minaccia Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, aveva ventilato l’ipotesi di togliere alle Regioni la Sanità. Ma da Palazzo Chigi hanno negato questa possibilità Il Tesoro: in linea con il Def Fabbisogno giù di 21,5 miliardi 1 Sforbiciata a due cifre ai dati sul fabbisogno del settore statale: nei primi 10 mesi dell’anno infatti la differenza tra entrate ed uscite è calata di oltre 21 miliardi portandosi a quota 55,8 miliardi. E un’altra buona notizia arriva per il debito: il Mef rimborsa infatti 3,9 miliardi di Btp a 5 anni grazie al fondo di ammortamento. Segno che il debito sta calando. Un risultato di tutto rispetto quello del fabbisogno e - spiega il ministero dell’Economia - in linea con le previsioni sull’indebitamento contenute nella nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (il Def). Casa, contanti e canone Rai I tecnici bocciano le misure il caso ROBERTO GIOVANNINI ROMA Gli uffici delle Camere contro il taglio della Tasi ormalmente i governi non sono affatto tenuti a considerare le obiezioni dei tecnici incaricati di fare le pulci contabili ai provvedimenti che compongono le varie manovre finanziarie. Quasi certamente neanche stavolta l’Esecutivo Renzi si discosterà da questa prassi. Vero è che stavolta gli esperti di Camera e Senato ci hanno dato veramente sotto, esprimendo dubbi e perplessità su moltissimi elementi chiave. Primo caso tra tutti, l’abolizione della Tasi sulla prima casa e dell’Imu agricola, su cui di fatto però si esprime una sorta di critica politica. Nel dossier delle Camere infatti non si contestano le stime, ma si afferma che l’eliminazione del tributo sulla prima casa rischia tuttavia di comprimere i margini di manovra dei Comuni, poiché la compensazione del mancato gettito con l’aumento del fondo di solidarietà comunale può «determinare un irrigi- N Così le tasse sulla casa LA STAMPA GETTITO TOTALE 25,0 Fonte: Confedilizia, dati in miliardi di euro 23,8 20,4 9,2 IMU E TASI IMU IMU E MINI IMU 2012 2013 ICI 2011 La critica Secondo i tecnici l’eliminazione del tributo sulla prima casa rischia di restringere i margini di manovra dei Comuni dimento dei bilanci». Il secondo capitolo è quello della sanità e delle risorse per le Regioni. Sostenendo la tesi di queste ultime, il dossier chiede al governo «una valutazione in merito alla effettiva praticabilità» dei tagli previsti. Ancora, non è detto che si riesca a incassare nel 2016 circa un miliardo dal comparto giochi: «non appare affatto certo» che la raccolta da video-lotterie e slot resti uguale agli scorsi anni», come pure per «Scommesse», Bingo e Gioco a distanza. Nemmeno la stretta sugli acquisti della Pubblica amministrazione convince: si rischia che i tagli siano incompatibili con i «fabbisogni necessari ad assicurare i livelli minimi di funzionamento». Sarebbe poi sottostimata la platea dei beneficiari della proroga della decontribuzione per le assunzioni, visto che comunque un po’ di ripresa ci sarà nel 2014 1 miliardo L’incasso previsto dai giochi secondo i tecnici «non è certo» Racconta chi ha assistito alle audizioni di ieri in commissione al Senato che le regioni hanno dipinto un quadro a tinte fosche, presentando un contesto che sembra privo possibilità d’intesa. Nel governo però ci sono pure le colombe, sicure che i margini per un’intesa ci siano: magari con un piccolo ritocco in su di 500 milioni al fondo sanità rispetto al miliardo chiesto dalle Regioni. Il punto del contendere infatti è che il fondo sanitario nazionale, che doveva aumentare di 3 miliardi nel 2016, viene aumentato di uno, quindi si riduce la spesa di 2 miliardi. Il governo ritiene che è un aumento sostenibile, le Regioni che sia troppo poco, in particolare per far fronte alla revisione dei livelli di assistenza e all’esigenza di rispondere a tutti coloro che richiedono farmaci innovativi come quelli sull’epatite C molto costosi. E quindi chiedono di mettere più fondi sul piatto. L’anno scorso le Regioni sono state costrette a tirare la cinghia e quindi considerano non sostenibile l’ulteriore taglio previsto per quest’anno. Ma nel governo sono convinti che sottovalutino che nelle loro spese ci siano margini per fare meglio. Ma al di là dello scontro, al Mef ritengono che vi possano essere margini per risolvere la contesa. «Non c’è dubbio - spiega il viceministro dell’Economia Morando - che le Regioni hanno formulato un giudizio molto pesante, in parte non immotivato. Ma è chiaro che una mediazione bisognerà trovarla, perché non vogliamo fare un braccio di ferro con le Regioni. E quindi penso che dobbiamo tenere in conto almeno in parte delle loro osservazioni critiche». corso del 2016. Il governo dovrebbe «chiarire» il gettito atteso dalla voluntary disclosure per gli evasori fiscali. Si afferma che non tutto torna nella quantificazione degli effetti finanziari dell’esenzione Imu per i beni strumentali «imbullonati». Dubbi non mancano anche sull’inserimento del canone Rai in bolletta o sull’innalzamento della soglia del contante, sottoposto troppo spesso a interventi di segno contrapposto. «I provvedimenti economici vengono sistematicamente smontati, punto per punto», spara il capogruppo di Forza Italia alla Camera Renato Brunetta. Nel Pd c’è invece chi dice che le obiezioni dipendono dalla riforma che depotenzia il Senato, e che desta malumori tra i funzionari. Ieri nelle audizioni le parti sociali hanno espresso critiche, a partire da Susanna Camusso (Cgil), secondo cui la manovra «favorisce chi ha di più», da proprietari immobiliari a evasori fiscali, e peggiora le condizioni di chi invece si trova già in condizioni disagiate. Cisl e Uil sulla stessa linea lamentano i tagli a Caf e patronati. Mentre il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, pur approvando l’impianto complessivo della legge, evidenzia «i grandi assenti» del 2016: Sud, ricerca e innovazione. Sfida nel Pd In Toscana Rossi trova la ricetta anti-Renzi ROMA Sarebbe sbagliato ridurre a una prova muscolare dettata dalla tattica e dal calcolo politico l’espressione del premier di ieri quando perde la pazienza e promette ai governatori di regione, quasi tutti del Pd, che «adesso ci divertiamo sul serio». C’è, nelle parole di Renzi, quel modo speciale di farsi la guerra che la storia ha insegnato a fiorentini e pisani. Dove per fiorentino s’intende lui, benché di Rignano, e per pisano Enrico Rossi, governatore toscano originario di Bientina, mezz’ora di macchina da piazza dei Miracoli. Rossi è stato tra i primi a criticare i saldi della legge di stabilità nella parte in cui prevedono un aumento di un solo miliardo al fondo sanitario. «Con queste cifre resta fuori il rinnovo del contratto degli operatori della Sanità e pure la partita degli investimenti sanitari», spiegava nei giorni scorsi. Avvertendo Renzi che «la finanziaria viene approvata dalle Camere, c’è tutto il tempo per discutere, il governo dovrà parlare con le regioni e con il parlamento», cercando sponde in una minoranza Pd che, al netto delle diffidenze, ha un bisogno oggettivo di uscire dal cul de sac tutto stretto tra Camera e Senato nel quale si è infilata. Il ragionamento che lega il filo tra Roma e Firenze è semplice: si annunciano 15 miliardi di tagli su tre anni mentre si sa già che nello stesso periodo si vuole abbassare la pressione fiscale, chiudendo nel 2017 per il 2018, ipotetico anno elettorale, con un intervento sull’Irpef. Ma il presidente toscano, che non amministra una regione sottoposta al piano di rientro per la spesa sanitaria, è stato anche il primo a proporre una mediazione che troverà spazio sul tavolo convocato per domani col premier, al quale pensa di opporsi alle primarie per la segreteria del partito. E questo forse, il primo round. Innanzitutto c’è il tema della spending review. «Se si ragiona di un miliardo e mezzo di risparmi, accettabili e praticabili dalle regioni, saremmo a due miliardi e mezzo. Che è già un’altra cosa», dove per “accettabili e praticabili” si legge “decisi” dalle giunte regionali. E poi la necessità di lanciare un messaggio al Ssn, magari impegnandosi nell’acquisto per tutti i malati di alcuni farmaci fuori portata, come quello contro l’epatite C che può costare decine di migliaia di euro. [F. MAE] @unodelosBuendia 34 LA STAMPA REDAZIONE PIAZZA LIBERTÀ 15 ALESSANDRIA 15121 TELEFONO 0131 511711 FAX 0131 232508 E-MAIL [email protected] WEB WWW.LASTAMPA.IT/ALESSANDRIA STAMPA IN 349 7090100 PUBBLICITÀ PUBLIKOMPASS S.P.A. CUNEO, CORSO GIOLITTI 21 BIS TELEFONO 0171 609122 FAX 0171 488249 Arturo Forlini ha 76 anni Una debole perturbazione porta un aumento della nuvolosità, ma scarse precipitazioni. Da domani tornerà a prevalere il sole con temperature in sensibile aumento in montagna. Lascito alla Provincia Fioraio in piazza da quarant’anni «Sì all’eredità ma non al cane» Domenica, nel cortile della Camera di Commercio, verrà premiato insieme ad altri 13 imprenditori alessandrini. Lui, Arturo Forlini, nel suo piccolo vanta un bel record: da quarant’anni vende semi e fiori al mercato di piazza Garibaldi. La Provincia ha accettato l’eredità dell’ex direttore di banca casalese Alessandro Robazzo: una villa da 500 mila euro. Resta invece al canile (in attesa di adozione) Holly, il cane dello scomparso: nel testamento l’animale non viene citato. Valentina Frezzato A PAGINA 40 Il cane Holly E PROVINCIA MARTEDÌ 3 NOVEMBRE 2015 INSIEME A TRE COLLEGHI ERA PARTITO DALLA CAMPANIA PER LAVORARE A TORINO RIFIUTI DALLA LIGURIA AL TORTONESE Operaio in trasferta muore sull’autostrada Veleni nelle ex cave chiuse le indagini Sotto accusa in 80 Vittima un giovane salernitano sull’A21 a Solero MIRIAM MASSONE SOLERO 6° 14° Oggi Un po’ di sole al mattino ma passaggio a cielo irregolarmente nuvoloso o nuvoloso dalle ore centrali. Precipitazioni assenti salvo piovaschi. 8° 18° Domani Irregolarmente nuvoloso o nuvoloso al mattino. Nubi in diradamento con passaggio a condizioni più soleggiate dalle ore centrali. Temperature in aumento. 6° 18° Giovedì Ben soleggiato con cielo sereno salvo formazione di foschie o banchi di nebbia sulle pianure tra la notte e il primo mattino e dopo il tramonto. Franca Nebbia A PAGINA 44 ALESSANDRIA Che tempo fa Situazione Alessandria Erano partiti domenica sera da Cicciano, in provincia di Napoli: con la Fiat Marea, la macchina della azienda Mbr Imballaggi per la quale lavoravano, in quattro stavano risalendo l’Italia diretti a Torino dov’erano attesi, ieri mattina, per una serie di montaggi. Lo si evince anche dai 4 caschetti gialli da lavoro schizzati nel campo dopo l’impatto e dalle tute da operai. Alle 6 il loro viaggio si è fermato sull’A21, all’altezza di Solero. Ora tre di loro sono ricoverati con tagli e politraumi mentre il quarto, Luigi Spiga, è all'obitorio di Alessandria. Impennata sul guardrail Il ragazzo, 23 anni, nato a Scafati, nel Salernitano, ma residente a Poggiomarino di Napoli, era alla guida dell’auto. Secondo la prima ricostruzione della polizia stradale, dopo circa 3,5 chilometri dal casello di Alessandria Ovest, Spiga ha perso il controllo della guida colpendo il guardrail: l’auto si sarebbe impennata per poi ricadere sopra il guardrail che a quel punto, complice la forza dell’impatto, ha avuto l’effetto di una lama. La Fiat Marea è stata letteralmente segata in due prima di finire nel fossato a bordo carreggiata: la parte metallica ha colpito a morte Luigi. Feriti gravi, ma il caso EMMA CAMAGNA ALESSANDRIA Luigi Spiga Era nato a Scafati (Salerno) ma viveva a Poggiomarino (Napoli) e lavorava da 18 mesi per la Mbr Imballaggi non in pericolo di vita, il cugino Francesco di 24 anni e un operaio di Scafati di 60 anni: le ambulanze del 118 li hanno trasportati all’ospedale di Alessandria. Un altro ragazzo invece, originario di Fidenza, 25 anni, è stato trasferito al Pronto soccorso di Asti. Il colpo di sonno I rilievi sono stati affidati agli agenti della polstrada di Alessandria, che hanno anche provveduto a snellire il traffico del mattino (si sono formati 3 chilometri di coda) sul tratto interessato dalle operazioni di sgombero. I vigili del fuoco invece sono dovuti intervenire per liberare i corpi rimasti incastrati in quel che restava dell’auto disintegrata. Pezzi da lavoro -oltre ai caschi anche scatole degli imballaggi - sono volati a decine di metri. I quattro viaggiavano spesso: erano pendolari da tempo. Luigi Spiga aveva trovato impiego nella Mbr da circa un anno e mezzo, dopo un lungo periodo di disoccupazione: amava il suo lavoro. Le consegne erano quasi sempre al nord, la ditta ha infatti molte sedi sparse per l’Italia. Muoversi di notte doveva servire a evitare il traffico dei mezzi pesanti. Ma da Cicciano a Torino sono 894 chilometri, 7 ore con le mani sul volante. Erano alla sesta ora di guida, quando - è questa l’ipotesi più accreditata - un colpo di sonno ha fatto sbandare Luigi Spiga. La Procura della Repubblica di Torino ha chiuso le indagini dell’operazione Triangolo, avviate nel 2011 dalla Direzione distrettuale antimafia sul traffico illecito e lo smaltimento di rifiuti nelle ex cave del Tortonese e in impianti di recupero di inerti della provincia. Un’operazione partita grazie alle segnalazioni degli attivisti della Casa della legalità di Genova, che per mesi, all’epoca, hanno seguito i camion che dalla Liguria arrivavano in provincia di Alessandria. Verifiche che si sono poi allargate facendo emergere una rete di illeciti nella quale sono stati messi alla luce presunti legami con imprenditori e ditte in odore di ’ndrangheta. Circa 80 gli indagati tra le province di Genova, Pavia e Alessandria, che stanno ricevendo in questi giorni l’avviso di conclusione delle indagini da parte del pubblico ministero Enrico Arnaldi di Balme. I reati contestati I reati contestati sono di carattere ambientale nella stragrande maggioranza dei casi e solo in alcuni per falso, riferite alle analisi che secondo l’accusa sarebbero state falsificate dal laboratorio Biogest di Novi, al quale tutti si riferivano per ottenere i documenti necessari a far passare come «puliti» i rifiuti e i materiali che, sempre secondo gli inquirenti, dovevano essere smaltiti secondo la legge pagando cifre e tasse maggiori. Nell’avviso di parla di illeciti Ha una figlia con sindrome Down Fa causa a medico, ospedale e Asl Una novese ha chiesto oltre un milione di risarcimento a figlia è affetta da sindrome di Down: la madre e gli altri quattro suoi figli, tutti minorenni, chiedono di essere risarciti con una somma ancora non quantificata ma superiore a un milione di euro. Il motivo è semplice: la donna, 38 anni, di Novi Ligure, non fu sottoposta a amniocentesi che avrebbe evidenziato le condizioni del feto consentendole di interrompere la gravidanza nei L 12 termini previsti dalla legge. «Non sono contro la maternità, anzi, amo i bambini e lo dimostrano i miei quattro figli generati in precedenza ma io e mio marito sbarchiamo il lunario con lavori saltuari e in una così difficile situazione economica non avrei fatto nascere un’altra creatura se non in perfetta salute. Un figlio con seri problemi presuppone impegno e spese impossibili per me da affrontare. Volevo quindi essere certa che la gravidanza procedesse regolarmente, anche perché in quel periodo altri bimbi erano nati Down. Mi fu assicurato che non dovevo temere ma la realtà è stata dolorosamente diversa», è la tesi della donna cui è stato impedito di abortire. Alleva con amore la quintogenita, nata nel 2008, come con amore ha cresciuto gli altri figli ma lo fa in mezzo a difficoltà divenute insormontabili. È questo che l’ha spinta a far causa al reparto ostetricia-ginecologia dell’ospedale di Alessandria, al medico che la seguiva e al Consultorio familiare dell’Asl sempre di Alessandria. Se ne occupa lo studio legale Giuseppe Lanzavecchia-Vittorio Spallasso-Antonino Rotundi: a gennaio in un’udienza davanti al giudice civile Mirko Parentini si deciderà sulle prove da ammettere, comprese le testimonianze di chi è disposto a confermare che la donna chiese di sapere se il nascituro era sano, quasi temesse ciò che poi è accaduto. Era talmente preoccupata per la sua gravidanza che si rivolse al Consultorio per essere seguita. Spiegano i suoi legali: «Voleva essere tranquilla e chiese accertamenti specifici: fu sottoposta a un test combinato che risultò negativo e in ospedale le dissero che “andava tutto bene” ma non la informarono che per averne la certezza avrebbe dovuto ricorrere profitti da parte delle imprese coinvolte, per milioni di euro, grazie allo smaltimento illecito, praticato a prezzi inferiori. A giugno le ordinanze L’8 giugno era stato emesso il primo provvedimento, l’ordinanza di custodia cautelare del giudice eseguita dai carabinieri del Noe e dalla Forestale con cui erano finiti agli arresti domiciliari coloro che sono considerati dagli inquirenti le menti della rete a causa della quale i rifiuti sono stati in molti casi sotterrati sotto i campi di grano, cioè gli imprenditori Francesco Ruberto e il figlio Daniele, di Tortona, insieme all’autotrasportatore di Voghera Sandro Gandini. Vietata ogni attività imprenditoriale per Alberto e Giorgio Franzosi, alla guida del gruppo Franzosi, fra i maggiori in provincia nel settore edile e ambientale. Durante l’estate, solo alcuni dei provvedimenti cautelari decidi dal giudice sono stati annullati: confermati, tranne uno, i 6 sequestri di impianti di recupero rifiuti ed ex cave e di 10 milioni di euro in beni e la sospensione per 11 imprese. L’ordinanza aveva interessato in particolare 21 persone. Per tutti gli altri, è scritto nell’avviso di conclusione delle indagini del pm, si è proceduto separatamente ma, in quasi tutti i casi, la procura non ha disposto alcuna archiviazione per cui ritiene, salvo nuovi elementi portati alla luce dalle difese, di richiedere il rinvio a giudizio per tutti. [G. C.] Altro servizio A PAGINA 41 all’amniocentesi. Il mancato accertamento impedì di scoprire entro il terzo mese di gravidanza che la sindrome di Down aveva colpito il feto». Ecco perché ora chiede i danni, un risarcimento previsto nel caso in cui un medico ometta di segnalare alla gestante l’esistenza di test diagnostici efficaci impedendole di accertare una malformazione congenita e decidere se interrompere la gravidanza. In sostanza: si ha diritto al risarcimento in caso di «nato non sano». Su questo punto la Cassazione italiana come pure quella francese, si è pronunciata facendo suo il concetto di «nascita sbagliata» e, quindi, di vita che non vale la pena di essere vissuta al di fuori di considerazioni etiche o religiose. 12 LA STAMPA MARTEDÌ 3 NOVEMBRE 2015 Alessandria e provincia .41 . L’INCHIESTA DI TORINO I veleni nelle cave del Tortonese “Rifiuti smaltiti in modo illecito” 20 giorni per confutare le accuse 1 Con l’avvi- Il pm firma la chiusura indagini senza chiedere provvedimenti di archiviazione so di conclusione delle indagini preliminari i destinatari, tramite i loro avvocati, hanno venti giorni di tempo, dal giorno in cui ricevono l’atto, per inviare al pubblico ministero titolare dell’inchiesta memorie, documenti e richieste di essere interrogati, cioè tutto ciò che possa costituire una eventuale prova a dimostrazione della loro estraneità ai fatti. Trascorso questo periodo, il pm, in base a quanto ricevuto, può optare per l’archiviazione oppure chiedere il rinvio a giudizio al giudice per l’udienza preliminare. Sarà infatti quest’ultimo a mandare a processo o a prosciogliere gli indagati. dei campioni di rifiuti da analizzare. Infine, Laura Zerbinati, di Druento (Torino), consulente del gruppo Ruberto nella gestione dei rifiuti. GIAMPIERO CARBONE ALESSANDRIA Nessuna archiviazione da parte della Procura della Repubblica di Torino per le decine di indagati dell’operazione Triangolo, almeno per le posizioni considerate più importanti nell’indagine partita quattro anni fa. Il pubblico ministero Enrico Arnaldi di Balme ha firmato l’avviso di conclusione delle indagini, dalle quali è emersa la pratica illecita di sotterrare nelle ex cave, poi tornate a destinazione agricola e coltivate, rifiuti di vario genere, o di riciclare materiali edili in impianti non autorizzati, il tutto allo scopo di risparmiare sui costi dello smaltimento. La maggior parte dei reati riguarda la violazione della normativa ambientale, in particolare traffico illecito e gestione non autorizzata di rifiuti, reati commessi in concorso tra gli indagati. Nel mirino Sono 21 le persone sottoposte a indagine nel troncone principale dell’inchiesta: Valerio Bonanno, titolare della servizi ambientali piemontesi (Sap) di Spinetta Marengo; Ugo Busi e Daniela Busi, di Castelceriolo, alla guida della Busi Ugo di Castelceriolo; Francesco Paolo Caovilla, di Sarezzano, dipendente della Franzosi Cave; Ines il caso BOSCO MARENGO Altre accuse Una delle aree sottoposte a sequestro la scorsa estate nell’ambito dell’operazione Triangolo Capuana, residente a Canobbio, in Svizzera, già amministratore della Ecoge di Genova, in liquidazione; Alessandro Cavanna, di Sant’Olcese (Genova), gestore della Ecoge insieme a Gino Mamone, residente ad Avolasca e marito di Capuana; Alberto Franzosi, di Tortona, amministratore e titolare del gruppo Franzosi insieme al padre Giorgio, anch’egli indagato, così come il loro parente Davide Franzosi, alla guida di altre ditte del gruppo. L’elenco prosegue con quattro famiglie di imprenditori che vedono indagati genitori e figli. Come Sandro Gandini e Andrea Gandini, padre e figlio di Voghera, titolari della Autotrasporti Gandini e della Eurosabbie; Francesco Ruberto e Daniele Ruberto, padre e figlio di Tortona alla guida delle aziende di famiglia: Idrotecnica, Ruberto Scavi, Ruberto spa e Immobiliare Patrizia, indagati insieme a Patrizia Guarnieri, moglie di Francesco Ruberto e titolare della Edilderthona; Giorgio e Christian Perasso, di Arquata, alla guida della Perasso Giorgio. Inoltre: Mansueto Serreli, di Alessandria, che risulta gestore dell’ex cava Vidori di Tortona per conto di Ruberto; Loredana Zambelli, di Serravalle, definita responsabile del laboratorio Biogest di Novi, dove lavora anche Federica Sinibaldi, di Arquata, impiegata addetta alla ricezione “Tumori legati all’attività della Fn” Lo dice l’Istituto superiore di sanità A Bosco Marengo mortalità più alta delle attese tra l’80 e 2008 ortalità generale più alta a Bosco Marengo dal 1980 al 2008, anche a causa di malattie in qualche modo legate all’attività della Fabbricazioni Nucleari. Il dato emerge dal rapporto sullo «Stato di salute della popolazione residente nei Comuni già sedi di impianti nucle- M ari», redatto dall’Istituto superiore di sanità (Iss) e riferito alle 9 località italiane dove si trovato impianto nucleari, tutti in dismissione. L’impianto boschese era entrato in funzione nel 1973 per produrre combustibile nucleare e l’attività è cessata nel 1995. È ancora in corso lo smantellamento da parte della Sogin, TRIBUNALE DI VERCELLI operazione che dovrebbe terminare tra il 2016 e il 2017. Le patologie Il rapporto dell’Iss stabilisce che a Bosco la mortalità generale risulta in eccesso, rispetto alla media regionale. Lo stesso accade per la mortalità da malattie del sistema circolatorio. «Tra le patologie - recita il rap- porto - con una evidenza sufficiente o limitata di associazione con esposizioni a radiazioni ionizzanti (cioè con la radioattività; ndr), il tumore della tiroide risulta in eccesso nel trentennio, anche se basato su un numero esiguo di casi, e in eccesso, seppur non significativo, nelle singole decadi. Il tumore del polmone risulta in ec- cesso nella prima decade e sull’insieme dei 30 anni e in eccesso, seppur non significativo, nelle altre decadi. Il tumore dell’utero risulta in eccesso a partire dal 1990, eccesso che si riscontra anche nell’analisi sull’intero trentennio». Lo studio dell’Iss evidenzia un eccesso anche nei casi di mortalità causata dalla malattia di Ho- Sandro Gandini deve rispondere anche di abbandono di rifiuti mentre Bonanno, Francesco Ruberto Zambelli e Zerbinati e lo stesso Gandini anche di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico in relazione alle analisi eseguite dalla Biogest, false secondo l’accusa. Per Francesco Ruberto, Patrizia Guarnieri, Sandro Gandini e Bonanno il pm ritaglia anche un ruolo di «mediatori» tra i produttori dei rifiuti, provenienti da cantieri edili e siti di bonifica industriale tra Liguria, Piemonte e Lombardia, e gli autotrasportatori, ai quali i medesimi consentivano di smaltire illecitamente i materiali nelle ex cave o in impianto non idonei. Spunta la ’ndrangheta L’indagine ha fatto emergere presunti legami tra imprenditori, come Ruberto, Franzosi e Bonanno, e la ’ndrangheta, legami che hanno portato la prefettura a fermare l’attività delle imprese sin dalla scorsa estate. Solo per la Sap di Spinetta il Tar la scorsa settimana ha sospeso il provvedimento. dgkin, tumore piuttosto raro del sistema linfatico. Legambiente «In Piemonte - dice Giampiero Godio di Legambiente - è presente il 93% dei materiali nucleari italiani, tra Saluggia, Trino e Bosco Marengo. Quasi tutta la radioattività quindi è qui. Lo studio dell’Iss deve far riflettere poiché dimostra quali sono le conseguenze della scelta nuclearista dei decenni scorsi. Sarebbe bastato, all’epoca, puntare sul fotovoltaico, che oggi ha superato, in soli dieci anni, l’energia prodotta a suo tempo dal nucleare, con 93 miliardi di kwh, senza lasciare scorie radioattive». [G. C.] TRIBUNALE DI VERCELLI TRIBUNALE DI VERCELLI EX TRIBUNALE DI CASALE MONFERRATO EX TRIBUNALE DI CASALE MONFERRATO (ex Tribunale di Casale M.to) COMUNE DI SERRALUNGA DI CREA COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO VENDITE GIUDIZIARIE ESEC. IMM. N. 67/14 R.G.E. Avvisi di vendita, ordinanze, perizie, fotografie e planimetrie consultabili sui siti web www.tribunalecasalemonferrato.it, www.giustizia.piemonte.it e www.astegiudiziarie.it. Accesso diretto ai lotti in vendita tramite il codice asta (es. A12345) riportato in ogni singolo avviso. CHI PUO’ PARTECIPARE: Chiunque eccetto il debitore può partecipare alla vendita. L’istanza deve essere sottoscritta dall’offerente o dal legale rappresentante della società (o altro ente). COME PARTECIPARE: Le vendite possono essere senza incanto o con incanto o, solo in relazione alla sezione fallimenti, sotto forma di invito ad offrire, come indicato nell’ordinanza o nell’avviso di vendita. Per poter partecipare ad una vendita l’offerta/domanda, in bollo, va depositata (in busta chiusa se trattasi di vendita senza incanto) entro il termine indicato nell’ordinanza o nell’avviso di vendita e dovrà recare le complete generalità dell’offerente, l’indicazione del codice fiscale e nell’ipotesi di persona coniugata il regime patrimoniale prescelto. In caso di offerte presentate per conto e nome di una società dovrà essere prodotto certificato in bollo della C.C.I.A.A. dal quale risulti la costituzione della società e i poteri conferiti all’offerente. All’offerta/domanda dovrà essere allegata la cauzione, in misura non inferiore al decimo del prezzo proposto nel caso di vendita senza incanto (da inserire nella busta medesima) o pari al decimo del prezzo base nel caso di vendita con incanto. La cauzione dovrà essere versata mediante assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato seguito dal numero della procedura (nel caso di esecuzioni immobiliari) o intestato alla curatela del fallimento seguito dal numero della procedura (nel caso di procedure concorsuali). L’aggiudicatario entro e non oltre 60 giorni (salva diversa indicazione in avviso) dall’aggiudicazione dovrà versare il prezzo d’acquisto dedotta la cauzione, oltre alle spese di trasferimento nella misura che sarà indicata dal professionista delegato/curatore. Il delegato o il Curatore sono a disposizione per dare informazioni sull’immobile e per concordare i tempi dell’eventuale visita. MUTUO IPOTECARIO: Chi partecipa all’asta può ottenere un mutuo garantito da ipoteca sull’immobile per pagare il prezzo di aggiudicazione, per un importo non superiore al 70-80% del valore dell’immobile. L’elenco delle banche che aderiscono all’iniziativa è consultabile su www.abi.it. Lotto unico - Comune di Serralunga di Crea (AL), Via Monte Magnolia. Appartamento principale costituito da ingresso,corridoio di Crea, 14. Piena prop. di immobile adibito ad abitazione di ca 18 metri, 5 camere ognuna dotata di servizi igienici, cucina, unifamiliare su 2 p. f.t. di compl. mq. 209,01, oltre area perti- ripostiglio, soggiorno coperto di ca mq 70, terrazzo coperto e ter- SI RICORDA CHE TUTTE LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE DEVONO ESSERE SEMPRE VERIFICATE NELLE SINGOLE ORDINANZE E AVVISI DI VENDITA IN QUANTO SUSCETTIBILI DI VARIAZIONI. ESEC. IMM. N. 100/06 R.G.E. nenziale di ca. mq. 337. Dati cat. N.C.E.U. Fg. 7, part. 123, cat. A/4, cl. 3, vani 8,50, r.c. Euro 355,58. Non munito di certifica- Comune di Vignale Monferrato (AL) Lotto 1 - Regione Bissone Cà razzo scoperto, balcone, sottotetto con cortile e giardino per una sup. di mq 3.700; n. 2 posti auto coperti oltre ripostiglio. Prezzo base: Euro 64.162,37 in caso di gara aumento minimo Euro 1.300,00. zione energetica e dichiarazione di conformità impianto elet- Lotto 2 - Regione Bissone Ca’ Magnolia. Appartamento secondario trico, termico e idrico. Non risulta agibile. Libero e in stato al p. seminterrato costituito da: 2 camere, ingresso, cucina, bagno; di abbandono. Prezzo base: Euro 46.635,35, (offerta minima ufficio al p. seminterrato, posto auto coperto e ripostiglio. Prezzo accettabile Euro 34.976,51); in caso di gara aumento minimo Euro 1.000,00. Vendita senza incanto: 22/12/2015 ore 12.00, base: Euro 18.183,30 in caso di gara aumento minimo Euro 500,00. Vendita senza incanto: 22/12/2015 ore 12.15, innanzi al professionista delegato Avv. Mariangela Restaino presso lo studio del delegato innanzi al professionista delegato D.ssa Maria Maccarrone, in Casale M.to, Via Garibaldi, 22. Deposito offerte entro le ore 12:00 in Casale Monferrato, Salita Sant’Anna 83. Deposito offerte del 21/12/2015 presso lo studio del delegato. Offerta minima accet- entro le ore 12.30 del 21/12/2015 presso lo studio del delega- tabile pari almeno al 75% del prezzo base. Tutti i beni sono occupa- to. Maggiori info presso il delegato nonché custode giudiziario, tel. 0142461355 - 0114226543 - e-mail [email protected]; ti e non a regime condominiale e sono sprovvisti di ACE che dovrà essere acquisito dall’aggiudicatario in caso di successiva cessione a terzi. Maggiori info presso il delegato nonché custode giudiziario, [email protected] e su www.tribunale.vercelli.it, tel / fax 0142-452629 e su www.tribunale.vercelli.it, www.giustizia. www.giustizia.piemonte.it e www.astegiudiziarie.it. (Cod. A310241). piemonte.it e www.astegiudiziarie.it. (Cod. A230827, A230828). 12 44 .Casale e Valenza STAMPA .LA MARTEDÌ 3 NOVEMBRE 2015 La Provincia accetta l’eredità ma non il cane del donatore All’asta la villa da 500 mila euro, l’animale resta a Baulandia Su La Stampa La storia A FRANCA NEBBIA CASALE MONFERRATO ALESSANDRIA E PROVINCIA BENEFATTORI. UN’INATTESA BOCCATA DI OSSIGENO PER IL BILANCIO Direttore di banca lascia la Provincia “erede universale” Di Casale, lo scopre il notaio aprendo il testamento In ballo cifra sui 600 mila euro oltre a un immobile a Provincia ha deciso di accettare l’eredità che l’ex direttore di banca Alessandro Robazza, casalese, ha lasciato all’ente: villa del valore di circa 500 mila euro. Tra i «beni» dell’uomo, scomparso il 26 agosto 2014 a 77 anni, per la verità c’era anche una cagnolona, Holly, di circa 7 anni. Ma l’animale non è citato nel testamento stilato nel 2012, forse perché Robazza non pensava di morire prima di lui. Così, la Provincia, conferma la presidente Rita Rossa, non vuole farsi carico del cane, che continua invece a restare ospite del rifugio di Baulandia, in strada Frassineto a Casale, dove era stato portato subito dopo che il suo padrone era stato trovato senza vita, stroncato da un malore. L In attesa di adozione A Baulandia, Holly è accudita amorevolmente da Gabriele Fessio ed è «adottata a distanza» da una signorina di Moncalvo che in casa, per mancanza di spazio, non la Al canile VALENTINA FREZZATO ALESSANDRIA Seicentomila euro che piovono dal cielo per la Provincia: ieri pomeriggio il presidente Paolo Filippi ha scoperto che l’ente, che lui presiede ancora per qualche settimana, è stato nominato erede universale da Alessandro Robazza, 76 anni, ex direttore di banca e possidente. Viveva da solo a Casale Popolo (era originario di S. Maria del Tempio, dov’è stato sepolto, e ora abitava in un edificio dove c’era il vecchio mulino della frazione casalese) e a quanto sembra è morto senza eredi. È stato il notaio Antonio Oppezzo di Casale che, aprendo il testamento olografo, ha fatto la scoperta e ha se- Holly, razza corsa, con Gabriele Fessio a Baulandia, il rifugio per cani in strada Frassineto a Casale gestito dalla società consortile Cosmo può tenere. È di razza corsa, docile e affettuosa. Mantello scuro striato e giocherellona. Gode di buona salute, tanto che è diventata una donatrice di sangue per altri ospiti del canile bisognosi di trasfusioni. Di primo acchito, è piuttosto diffidente con gli estranei, ma basta offrirle un biscottino per vederla scodinzolare e offrire il muso da accarezzare. «Chi volesse adottarla e tenerla a casa con sé - dice Fes- FIRMATO DA FILIPPI Si va al voto il 12 ottobre C’è il decreto Ieri, come vuole la legge su Province e aree metropolitane, il presidente della Provincia, Paolo Filippi, ha firmato il decreto di indizione dei comizi elettorali per l’elezione del presidente della Provincia e del Consiglio provinciale, in base alla riforma Delrio. Una definizione di comizio elettorale che crea 1 controllare e, nel caso, mettere in salvo gli animali» spiega il presidente Filippi, anche lui casalese, ancora incredulo. «Fino a qualche decennio fa - aggiunge - capitava di conoscere persone che decidevano di lasciare l’eredità o una parte a enti, case di riposo, associazioni. Ora invece è un fatto straordinario». Contento che abbiano scelto la Provincia, soprattutto in questo periodo in cui si parla solo di tagli e c’è un bilancio preventivo «impossibile» con le attuali risorse: «C’è qualcuno che ci vuole bene, più del ministro Del Rio», scherza Filippi. Ma il lascito è una cosa seria e andrà verificato. In trent’anni, l’unica così generosa con Palazzo Ghilini fu una signora che, negli Anni Ot- La gioielleria rapinata a Gallarate in luglio TORTONA. RAPINATORI ARRESTATI DALLA POLIZIA Inviano a Facebook foto della refurtiva La questura di Alessandria interviene in appoggio ai colleghi del commissariato di Gallarate impegnati nelle indagini per identificare due rapinatori accusati di un colpo in una gioielleria e, durante la perquisizione in una casa di Tortona, trova dell’hashish. A chi appartiene? «È roba mia» dichiara l’albanese Pjeter Karaci, 30 anni, che in quella casa era inquilino e lì si trovava messo di soggiorno. Sono stati identificati quali possibili complici di un terzo connazionale che, il 4 luglio, avevano rapinato una gioielleria di Gallarate impossessandosi di 8 orologi Rolex e di 2 bracciali, per un valore di 140 mila euro. Le telecamere li avevano «immortalati»; in particolare, le indagini erano partite dalla vettura usata per il colpo, che risultava rubata a Pogliano Milanese. Ma gli inve- A settembre dello scorso anno la notizia dell’eredità lasciata dall’ex direttore di banca alla Provincia. 1 sio - può telefonare alla società Cosmo (0142 451094), che gestisce la struttura». Casa di venti stanze Con il suo padrone, Holly viveva nella grande casa, che ha una ventina di stanze, dell’ex direttore di banca, in cantone Brina, vicino alla Posta di Casale Popolo. «Robazza era un uomo schivo» afferma Giovanni Marchese, che vive a Popolo da tanti anni. «Di legami socia- li con la frazione non ne aveva aggiunge -. Possedeva terreni a Santa Maria del Tempio e, non avendo parenti, aveva lasciato all’Anffas e a Pulmino amico generose donazioni. Non si è mai capito perché abbia lasciato alla Provincia la casa di famiglia, con molte camere e un mulino». All’ente se lo sanno spiegare ancora meno, ma la grande casa finirà all’asta. La Provincia, con scarse risorse per la progressiva riduzione di funzioni, ha infatti bisogno di denaro contante, più che di immobili, così si è deciso per la sua vendita. Ma, al di là delle buone intenzioni, nessuno dell’ente ha pensato di dimostrare concretamente riconoscenza a Robazza occupandosi del suo cane. I REVISORI: LA MUNICIPALIZZATA VA CHIUSA Scoppia il caso Valenza Reti un “buco” di 4 milioni tenuto nascosto da maggio Come una mina anti-uomo, anzi anti conti, ben nascosta nei meandri delle municipalizzate. scoppia il caso Valenza Reti, azienda che ha la proprietà di rete gas, fognature, stadio e vari immobili come la sede dell’Amv. Un bilancio in perdita di oltre 4 milioni, ma attenzione non del 2014 bensì ancora del 2013, approvato con un ritardo clamoroso solo il 27 maggio scorso, quattro giorni prima delle elezioni. Perdita dovuta a una maxi svalutazione imposta dai revisori, sia dei beni «in pancia» sia dei crediti. Incredibile ritardo Una cosa del genere sarebbe stata, a logica, da comunicare immediatamente alla nuova amministrazione, che stava fra l’altro redigendo il bilancio preventivo 2015 poi approvato a fine agosto. Macché. Solo a settembre ormai inoltrato, dopo svariate sollecitazioni, arrivava una nota informativa al ragioniere capo Alganon (poi dimissionario) e soltanto in questi giorni un consigliere comunale d’opposizione, Luca Merlino, ha fatto un accesso agli atti e sta preparando un’interpellanza per il prossimo Consiglio comunale. Ma quale può essere l’impatto sui conti? Obbligo accantonamento La legge di stabilità prevede che i bilanci comunali dal 2015 siano consolidati, cioè comprendano anche attivi e passivi delle municipalizzate. E fis- sa un accantonamento del 25%, in questo caso un milione e passa. Una mazzata che l’assessore alle Finanze, Antonella Perrone, e il sindaco Gian Luca Barbero tentano di disinnescare svalutando il patrimonio di Valenza Reti, che per fortuna si aggira sui 19 milioni. Tolti gli oltre quattro, ne resterebbero comunque ancora più di 14. Società condannata Ma non basterà a salvare una municipalizzata che ha fra l’altro mutui o finanziamenti bancari per 7 milioni (Bpm e Intesa). Infatti sia l’amministratore unico, Fabio Ballotrini, sia i revisori richiamano l’attenzione dei soci (il Comune di Valenza al 99,87%) alla «sussistenza di tutti i requisiti per deliberare la messa in liquidazione». Di più, le norme sulla spending revivew di Cottarelli prevedono la soppressione delle società pubbliche con più amministratori che dipendenti. E l’unico impiegato di Valenza Reti il 1° aprile è stato spostato all’Amv Spa. Già l’allora sindaco Cassano prevedeva liquidazione e ritorno delle reti al Comune. Liquidazione o altro? Ma a che prezzo? I trasferimenti di beni costano. E la liquidazione? Bisognerebbe vendere, o meglio svendere. Al momento si sa che la giunta ha chiesto il bilancio 2014 (ancora da approvare) entro metà mese. Poi valuterà la strada più agevole (ed economica) da prendere. Intanto la polemica sulla bomba nascosta divamperà. [P. B.] 12 LA STAMPA MARTEDÌ 3 NOVEMBRE 2015 IL TERMINE PER IL PASSAGGIO DELLE QUOTE AGLI SVIZZERI SCADE IL 14. SINDACATI PREOCCUPATI Terme, la firma non c’è ancora e ad Acqui sale il nervosismo DANIELE PRATO ACQUI «Come potremmo non essere preoccupati?». Claudio Bianchini, presidente dell’associazione albergatori di Acqui, non nasconde l’inquietudine per quella firma che dovrebbe segnare il passaggio di proprietà dell’81,1 per cento delle Terme dalla regionale FinPiemonte Partecipazioni al gruppo svizzero South Marine Real Estate e che ancora non è arrivata. Una firma da cui per tutti o quasi, all’ombra della Bollente, dipende il rilancio degli impianti e il futuro della città. Il termine per chiudere prima che decada l’offerta – il 14 novembre – è dietro l’angolo e in città comincia a serpeggiare un certo nervosismo. «Non sarà che gli svizzeri ci abbiano ripensato? Il bando si è chiuso a luglio». Il sindaco Bertero tranquillizza gli animi ma è ovvio che anche lui stia aspettando di scrivere la parola fine su un passaggio di proprietà per cui il privato ha messo sul piatto 16,4 milioni di euro: «Ho parlato con i vertici di FinPiemonte che mi hanno rassicurato. Si stanno apportando aggiustamenti tecnici ma la firma per la vendita arriverà. So per certo che la South Marine sta lavorando al piano industriale per poi incontrare il Comune. Sono ottimista». LA MOSTRA-MERCATO SARÀ IL 14 E 15 Ovada prova a sfidare Alba “Vino e tartufi? Noi ci siamo” Un guanto di sfida alla grande kermesse di Alba, a cui contrapporre la qualità del tartufo di Ovada. E anche alle altre città piemontesi del Dolcetto, di cui Ovada rivendica il titolo di regina, in virtù dei livelli raggiunti da doc e docg. Non è solo una manifestazione ma un’occasione per riaffermare il proprio ruolo nello scacchiere eno- gastronomico piemontese la sesta edizione di «Ovada, vino e tartufi», in programma domenica 15 novembre con un’anteprima al sabato. Affidata all’enoteca regionale, l’anteprima sarà una giornata di studi sulle eccellenze locali, con degustazioni dei vini che usciranno nel 2016, corso sul riconoscimento sensoriale dei difetti dei vi- Le Terme di Acqui in zona Bagni ni con Giuliano Boni e convegno sul tema «Paesaggi, tartufi e vino». La festa vera e propria si terrà alla domenica, con la mostra mercato del tartufo alla Loggia di San Sebastiano (premiate le tre trifole migliori), 25 produttori di vino nei cortili che proporranno degustazioni (ottocento i bicchieri in vetro distribuiti nel 2014 dalla Pro loco), mercato dei prodotti tipici, trenino per tour nel centro storico. Nel salone dei padri Scolopi sarà ospitato il ristorante della Pro loco – che organizza la kermesse - con menù a base di tartufo sia sabato dalle 20 che domenica dalle 12. [D. P.] Ma dal fronte dei sindacati non viene interpretato nel migliore dei modi questo silenzio prolungato. «Si parla di problemi tecnici nel contratto ma noi in realtà non conosciamo i motivi reali di questo ritardo. Cosa sta succedendo? In più, abbiamo chiesto oltre un anno fa un incontro a Terme e Regione a cui non abbiamo mai ricevuto risposta. Ne va del futuro dei lavoratori e della città» dicono Fabio Favola (Filcams Cgil) e Cristina Vignolo (Fisascat Cisl). E poi ci sono gli albergatori che, nel rilancio delle Terme, investono le speranze. «L’atteggiamento prudente dei compratori nel formalizzare il passaggio è comprensibile e avrà di certo le sue ragioni – dice il presidente Bianchini, tornato dal 13° Salone delle vacanze di Lugano, da dove arrivano proprio i compratori della società – , ma i timori li abbiamo. Un passo indietro sarebbe una follia, Acqui perderebbe l’ultimo treno per rilanciare il suo settore chiave». È SUCCESSO ALLE 14 A VOLTAGGIO Autogrù tampona e si ribalta Conduttore finisce in ospedale Un’autogrù da 300 quintali diretta ai cantieri del Terzo Valico si è ribaltata ieri intorno alle 14 a Voltaggio. Per cause in via di accertamento, il mezzo pesante ha tamponato un furgone di un’altra ditta parcheggiato a bordo strada, spingendolo su dalla scarpata laterale, e poi si è rovesciato sul fianco sinistro, ostruendo quasi tutta la provinciale 160 tra Voltaggio e Carrosio. L’autista della gru (il furgone era vuoto) è stato trasportato in codice giallo in ospedale dall’elicottero del 118 mentre sul posto sono intervenuti carabinieri e i vigili del fuoco di Ovada, che hanno messo in sicurezza i mezzi. L’autogrù è poi stata sollevata con l’ausilio di un’altra gru. [D. P.] Acqui e Ovada .45 . Il titolare della ricevitoria AL LOTTO Gioca cartella da 220 euro Ne vince 51 mila Se avesse azzeccato anche soltanto un numero in più, facendo quaterna, si sarebbe portato a casa addirittura 2,2 milioni di euro. Ma il misterioso fortunato che l’altro giorno ad Acqui ha vinto – letteralmente – un terno al Lotto si potrà comunque consolare con un rispettabilissimo premio di 51.617 euro. La giocata vincente è stata fatta alla storica ricevitoria 181 di piazza Matteotti, vicino al teatro Ariston. «Abbiamo già ricevuto una telefonata di ringraziamenti, ma non conosciamo l’identità del vincitore o della vincitrice. Posso solo dire che si è trattato di un cliente di passaggio sicuramente esperto di Lotto, visto che ha fatto una giocata da 220 euro. Un bel colpo davvero» ha commentato il titolare Massimo Zanazzo. E’ stata giocata una cinquina, formata dai numeri 5, 9, 15, 20, 29: sono usciti gli ultimi tre. [D. P.] Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate: domani la cerimonia Domani verrà celebrata la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate: alle 9.45 cerimonia al monumento ai Caduti di corso Crimea, con autorità, scuole, Banda civica e picchetto d’onore. Alle 10 l’Alzabandiera a cura dell’Arma dei Carabinieri, con onori ai Caduti e deposizione di una corona d’alloro, seguita dalla lettura del messaggio del presidente della Repubblica alle Forze armate da parte del prefetto. Quindi, letture di una ri- flessione sulla festa da parte di un alunno di una scuola elementare, di uno di una media inferiore e di un altro di un istituto superiore della provincia; del Bollettino della Vittoria del 4 novembre 1918 da parte di un rappresentante delle associazioni combattentistiche d’arma; delle motivazioni della Medaglia d’Oro al Valor militare concessa al Milite Ignoto, da parte un rappresentante delle associazioni combattentistiche d’arma. (M.F.) n Ufficialmente nessuno si sbi- Alessandria rappresenta l’ennesilancia, ma il dietro le quinte della ma prova di una enorme difficoltà vicenda Atm parlerebbe chiaro della politica a concludere operacon il rinvio dell’assemblea dei so- zioni nell’interesse della collettici al 24 novembre che dovrebbe a- vità e di un servizio pubblico come prire le porte a un concordato in quello dei trasporti. La riprova arcontinuità sotto la garanzia del riva dalla provincia di Cuneo. Una Tribunale. L’assenza del Comune realtà territoriale in cui l’altro di Torino alla precedente riunio- giorno è nata la ‘Bus Company’, ne, con una lettera che giustifica- frutto dell’unione dell’Azienda va la mancata partecipazione, ap- trasporti interurbani di Saluzzo e la Seag di Villafranca. È pare come il classico giouna società a responsaco delle parti in cui pabilità limitata con capirecchio è già stato deciso, sia rispetto al percorAlessandria tale pubblico-privato, dipendenti, so che potrebbe evitare il continua a trecento fallimento, sia alla ricerfare fatica a duecento bus di linea, ca di un partner indutrovare un trenta da autonoleggio, striale che in questo caso soluzione, dieci milioni di chilomepotrebbe essere la toriintanto a tri e sette milioni e meznese Gtt. Certo è che Cuneo nasce zo di persone trasportaquanto sta avvenendo ad un colosso te. Intanto ad Alessan- dria non si placa il dibattito politico che nelle ultime battute ha visto contrapposti Cesare Miraglia (Moderati) e la segreteria cittadina del Partito Democratico. «La decisione del Comune di Alessandria di non ricapitalizzare Atm dice Miraglia - ha determinato la definitiva mancanza di liquidità economica necessaria a fare fronte alle obbligazioni sociali e, ha costretto, in ultima istanza, gli amministratori di Atm a rassegnare le dimissioni (saranno formalizzate solo il 24 se non vi saranno svolte, ndr)». I Moderati esprimono «la ferma contrarietà alla condivisione delle scelte e delle decisioni dell’amministrazione comunale cui si addebita un comportamento volto a ‘svendere’ Atm che potrà essere riacquistata per 9 Alessandria ‘QUELLI CHE IL CALCIO’ Concordato e Gtt nel prossimo futuro dell’Atm? TRASPORTO Dietro al rinvio al 24 novembre dell’assemblea dei soci potrebbero esserci percorsi già individuati per gestire il futuro dell’azienda. Ma è scontro politico fra Moderati e Pd Martedì 3 novembre 2015 . Atm, tempi sempre difficili ‘quattro soldi’ in corso di procedura giudiziaria, con la conseguente perdita di posti di lavoro perché la procedura non garantisce il mantenimento del posto». E il Pd replica: «Ricapitalizzare in assenza di un nuovo piano industriale avrebbe come unico effetto quello di rinviare il problema di dieci mesi, gettando via denaro pubblico. È assolutamente illogico pensare a una ristrutturazione dell’azienda senza mettere in discussione il numero dei dipendenti. Il primo imperativo non è quindi il mantenimento a ogni costo dei posti di lavoro o la conservazione dell’Atm, ma l’esistenza di un servizio pubblico dei trasporti». n Enrico Sozzetti [email protected] CONGRESSO Forza Italia con Piercarlo Fabbio per darsi una struttura e farsi sentire nella vita cittadina n Tutto come previsto, a Piercarlo Fabbio Forza Italia conferisce per acclamazione l’incarico di coordinatore cittadino, a lui il delicato compito di rimettere in sesto una forza politica reduce da un periodo indubbiamente difficile e critico. Si rimprovera a Forza Italia un rinnovamento molto parziale, con tanti nomi noti che vengono riproposti, e Fabbio con un battuta commenta: «Siamo la città più vecchia d’Italia, dove li troviamo i giovani»? A prescindere dall’età, ecco la composizione del Comitato cittadino che affiancherà l’ex sindaco: Nicola Abbinante, Natale Armando, Paolo Boido, Paolo Borasio, Davide Buzzi Langhi, Alfonso Conte, Alessandro Crivelli, Giuseppe Farina, Giuseppe Ferrigni, Dino Foresto, Michele Formagnana, Gianni Gasparini, Andrea La Rosa, Rosa Mazzarello, Stefano Moccagatta, Andrea Pace, Roberto Pasquero, Luciana Piccolini, Claudio Prigione, Mauro Remotti, Enrico Roncati, Francesco Portaci Anche quello di ieri...* La sala del congresso cittadino di venerdì sera, con ospiti e membri del Comitato direttivo e la relazione del coordinatore Piercarlo Fabbio Schiavone, Maria Cristina Selea, Maria Grazia Spanò, Antonio Tortorici, Riccardo Cardiello, Davide Mendola, Massimiliano Passi, Stefano Questa, Franca Sacconiro. Fabbio annuncia che riunirà il Comitato prima del congresso provinciale del 28 novembre. Per quanto riguarda la politica cittadina, Forza Italia si appella al bisogno di verità dopo quelle che definisce mistificazioni della attuale amministrazione e auspica una città che inviti gli imprenditori a venire, a investire, e non dove si cedono solo quote di mercato a beneficio di terzi senza benefici per la città. Di sé, FI dice che deve creare una struttura partecipativa sul territorio e annuncia una conferenza organizzativa, gettando le basi per un’alleanza forte e coesa in vista delle elezioni. Qualche ospite (Locci), ha lasciato il congresso per questioni (pare) legate alle priorità di intervento. n C.R. Che gol alla Don Bosco con dj Angelo Quando dalla Don Bosco hanno deciso di scrivere alla Rai per avanzare la candidatura per ospitare l’originale collegamento esterno per ‘Quelli che il calcio’, hanno pensato: “Proviamoci: siamo una società storica, è l’anno delle celebrazioni per San Giovanni Bosco e poi, magari, qualcuno ricorda che qui ha iniziato a giocare Gianni Rivera”. Una scommessa? Se lo era, Pino Paolucci e tutti i dirigenti l’hanno vinta. Una settimana fa la telefonata da Saxa Rubra: “Il 1° novembre tocca a voi”. Pochi giorni per organizzare, e la telecamere della Rai che entrano nel centro sportivo di corso Acqui diventano anche una occasione per organizzare una giornata speciale, con giochi e animazione, e la raccolta di fondi da destinare alla ‘San Vincenzo’ per aiutare le persone in difficoltà. Una domenica indimenticabile: tre dirette, dalle 15, in studio Nicola Savino, ospite speciale Diego Abatantuono, sul campo della Don Bosco il dj Angelo, nei panni di mister Mimmo Magistroni. E una quindicina di bambini della scuola calcio a fare le veci delle immagini dei gol, che la Rai non ha. Perfetta interpretazione di una delle reti della Fiorentina e di due del Bologna: sosia da applausi di Destro e Giaccherini. (M.C.) ...la tua spesa è scontata del È un’esclusiva di via San Lorenzo 10% (e piazza Marconi) TO N O C S 10% *L’offerta rispetta la validità della data in testata 12 ‘Orientattivamente’ per i giovani Martedì 3 novembre 2015 Alessandria IN BREVE n Alluvione Fiori per le vittime del 6 Novembre Venerdì alle 12 sarà deposta una corona per ricordare le vittime dell’alluvione, con il suono della sirena dei vigili del fuoco. Subito dopo, deposizione di un mazzo di fiori al monumento di San Michele. Messe per i defunti agli Orti e nel sobborgo. n Presentazione Corso d’arte di Italia Nostra Sarà presentata lunedì 9 novembre alle 17.30, presso la Sala Giovani del Tetro Parvum, l’ottava edizione del Corso d’Arte organizzato da Italia Nostra. Interverranno Enzio Notti, presidente onorario della sezione, e Francesca Petralia, presidente della sezione e responsabile del corso. Marisa Vescovo, nota critico d’arte, terrà la prolusione inaugurale. Il corso avrà per titolo “Alla scoperta dell’alessandrino. Un incrocio di culture’ e si svolgerà da novembre ad aprile con due lezioni settimanali, il martedì e il giovedì, con orario 17.30 - 19. n Scuola Gapp, laboratori di studio e inglese L’Associazione Gapp riprende le sue attività rivolte a bambini e ragazzi: saranno presto attivati, presso la sede di piazza Garibaldi 21, i laboratori ‘A modo mio’ e ‘London Corner’. Info a [email protected]. Anche quest’anno il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Alessandria, presieduto da Manuel Alfonso, scende in campo a sostegno dell’orientamento scolastico dei giovani attraverso la rappresentazione teatrale “Orientattivamente”, lezione – spettacolo, rivolta ai giovani nell’età del passaggio dalla scuola media alla scuola superiore. L’incontro con settecento studenti si svolge oggi, martedì, Alessandria alle 10 all’Alessandrino in via Verdi. (E.So.) La Coopsette in liquidazione, spiragli per Alessandria? ECONOMIA Lo storico colosso emiliano ha evitato quasi all’ultimo minuto il fallimento. Tra le società controllate vi sono quelle del ‘Diamante’ e del centro ‘Bellavita’ di Spinetta n Al momento la notizia sicura è una sola: il ministero dello Sviluppo economico ha ammesso Coopsette alla procedura di liquidazione coatta amministrativa. E il commissario è Giorgio Pellacini di Reggio Emilia, commercialista. Niente fallimento per il colosso della cooperazione di Castelnovo Sotto, bensì una procedura che apre uno spiraglio a soci e lavoratori, anche se gli sviluppi restano incerti e le ricadute tutte da definire. «Il commissario - si legge su un articolo pubblicato su una testata emiliana - potrà prima di tutto lavorare per concludere la cessione dei rami d’azienda che interessano alla Margaritelli di Perugia, le traversine ferroviarie e i manufatti industriali, dove lavorano circa cento lavoratori». Poi verrà la vol- La procedura evita una fine drammatica, però restano aperti moltissimi interrogativi e le ricadute sul territorio sono ancora in parte da mettere a fuoco ta della complessa e delicatissima partita del settore delle costruzioni che si trova nelle condizioni più difficili. E oltre ai posti di lavoro è tutto da scrivere quanto avverrà sul piano finanziario fra quote milionarie andate perse e prestito sociale che deve essere rimborsato. Ora i lavoratori (diretti sono 545) avranno qualche opportunità in più di accedere agli ammortizzatori sociali e i soci di riavere una parte di quel prestito. Occuparsi di Coopsette significa declinare la vicenda, a livello locale, con due nomi: Hotel Diamante e centro benessere Bellavita. Infatti la cooperativa emiliana fra le 37 società controllate (sono 37) e partecipate (sono 42) vi sono la ‘Alessandria Gestioni Alberghiere srl’ e ‘Wellness Age srl’ che gestiscono le due Il complesso sorge a Spinetta , a fianco dell’area industriale strutture che sorgono a fianco della zona industriale D5 di Spinetta Marengo e sulla cui area sorge anche la multisala Uci Cinema. Quelle che sembravano due realtà a rischio (di impresa e occupazionale con alcune decine di dipendenti coinvolti) al momento sembra debbano procedere, pur all’insegna della massima incertezza. e forse potrebbe non mancare un compratore. Le attività proseguono, infatti, sia con la vendita di abbonamenti annuali, sia con le prenotazioni alberghiere. Restano sullo sfondo due grandi quesiti. Perché in questi anni non c’è stata alcuna capacità di sganciare le due società dall’orbita di una delle più grandi realtà cooperative del Paese e consentire ad altrettante realtà imprenditoriali con una La società avrebbe dovuto realizzare un ‘parco commerciale’ insieme alla Esselunga sull’area dell’ex zuccherificio di Spinetta Marengo precisa identità di business di continuare con le proprie gambe? Quanto ha effettivamente pesato finanziariamente, strategicamente e politicamente - il progetto “Parco commerciale in area ex zuccherificio” proposto dalla società Esselunga Spa e Coopsette, società cooperativa? È questa una delle pagine meno chiare della storia recente di Alessandria. Una storia fatta di un progetto di ‘parco commerciale’, di milioni di investimenti previsti e di un secondo ponte sulla Bormida. Senza dimenticare gli interessi e le convenienze della politica di centrosinistra e del via libera della Regione (epoca centrodestra) a un ‘parco’ mai nato a Spinetta Marengo. n Enrico Sozzetti VIABILITÀ M5S, interrogazione per la sicurezza stradale degli abitanti di Valle n Il Movimento 5 Stelle scende in campo per difendere la sicurezza stradale degli abitanti del sobborgo di Valle San Bartolomeo: il consigliere Andrea Cammalleri, infatti, ha presentato un’interrogazione a Palazzo Rosso perché, spiega, «i cittadini vallesi sono esausti: da troppo tempo risultano inascoltate le loro numerose segnalazioni e testimonianze relative sia alla disastrosa situazione in cui versa il manto della Sp 79 per Alessan- TRIBUNALE DI NOVARA CONCORDATO PREVENTIVO N. 9/2013 AVVISO DI VENDITA Il Liquidatore Giudiziale della Procedura in epigrafe rende noto che il giorno 22 dicembre 2015 alle ore 12,00, presso lo Studio del Notaio Fabio Auteri, in Novara, Corso Garibaldi n.6, si terrà la vendita del Complesso immobiliare sito in Pozzolo Formigaro (Al), destinato a Centro Commerciale in attività, con relativa galleria. La consistenza immobiliare è la seguente: - superficie complessiva dell’area: mq 33.600; - superficie utile lorda : mq 12.600; - superficie di vendita : mq 5.712. Vi sono inoltre 1.120 mq di attività accessorie, 818 posti parcheggio oltre ad area libera di mq. 1.157. Il prezzo di vendita ribassato è fissato in Euro 2.450.000,00 e le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa indirizzata presso lo Studio del Notaio incaricato, entro le ore 12.00 del giorno precedente la vendita, escluso il sabato. All’offerta dovrà essere allegato, a titolo di cauzione, assegno circolare non trasferibile intestato al concordato preventivo per un importo complessivo pari al 10% del prezzo offerto: cauzione che sarà trattenuta in caso di rifiuto dell’acquisto. E’ possibile consultare le planimetrie, foto e perizia di stima del complesso immobiliare nonché il testo integrale dell’avviso di vendita, sul sito del Tribunale di Novara http://www.tribunali.it/Novara.html nonché sul sito http://www.astegiudiziarie.it/. Per ulteriori informazioni, per visite sul posto e per la visione di tutti i contratti in essere inerenti al Centro Commerciale, è indispensabile contattare in orario d’ufficio il Liquidatore Giudiziale al numero 0321.393428. IL LIQUIDATORE GIUDIZIALE Massimo Melone dria, sia al mancato rispetto dei limiti di velocità nell’abitato». «Il quotidiano transito degli abitanti di Valle San Bartolomeo da e per Alessandria - aggiunge il vice presidente del consiglio comunale - è un percorso costellato da pericoli: sulla Sp 79 ci sono infatti un manto stradale deteriorato, una segnaletica orizzontale sbiadita o assente e voragini pronte a inghiottire i ciclisti e a causare sbandamenti di veicoli; inoltre, sui marciapiedi si notano buche come crateri, mentre sulla piazza è evidente il mancato rispetto dei limiti di velocità: è proprio quest’ultima a necessitare di un tempestivo intervento, in quanto è l’unica area urbana di socializzazione, oltre che sede di scuola dell’infanzia ed Elementare, esercizi commerciali, ambulatorio medico, mercato, iniziative culturali e ricreative. Eppure, ogni giornole auto sfrecciano oltre i limiti, met- tendo a repentaglio la vita di tutti coloro che si trovano nella necessità di attraversare la strada». «In meno di un mese - conclude Cammalleri - l’associazione Gente della Valle, che ha sede proprio in piazza Dossena, ha raccolto quasi duecento firme per chiedere a Palazzo Rosso di provvedere al ripristino delle condizioni minime di sicurezza, attraverso l’installazione di opportuni dossi artificiali o attraversamenti pedonali rialzati. Recentemente, inoltre, alcuni abitanti del sobborgo si sono organizzati autonomamente per ripulire il sito, liberandolo dai rifiuti e sistemando le aiuole, al fine di renderlo più accogliente per la comunità. Ma è improbabile che si possano attrezzare per un ripristino del manto stradale, dei marciapiedi e della segnaletica e per indurre le auto a rispettare i limiti...». n Marcello Feola IL PROGETTO Da Expo alla Corte del Gusto a San Baudolino: la rete di scuole per ‘Giallo come il miele’ n Per un giorno Expo 2015 e Cascina Triulza sono diventati un alveare. Popolato da chi ha fatto delle api e del miel materia di studio per sviluppare un percorso che non poteva che chiamarsi ‘Giallo come il miele’, inseriti nel progetto, più ampio, “I più fragili fra i più deboli”, ideato e realizzato dall’associazione ‘Amici ed ex allievi del Galilei’. Perché il miele dà forza e nella casa delle api ci sono ‘regole’ che eliminerebbero tante ingiustizie se applicate ogni giorno. Una giornata speciale, un traguardo che ha emozionato tutti i protagonisti, alunni dell’istituto comprensivo Bovio - Cavour, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di 1° grado, e studenti del liceo scientifico Galilei di Alessandria e dell’Itis Ciampini di Novi. Ogni realtà scolastica con un ruolo e un impegno diversi, ma tutti in rete, per spiegare il ruolo delle api e del miele, «nell’alimentazione, in agricoltura, nella storia delle società, ma anche nell’impollinazione di mol- la classe 2B del liceo scientifico ‘Galilei’, fra i protagonisti a Cascina Triulza tissime specie vegetali - commenta Carlo Arzani, dirigente scolastico del ‘Galilei’ - nella preservazione di ecosistemi fondamentali per la biodiversità e per la nostra stessa sopravvivenza. Ma api e miele anche nel mito, nella letteratura, nella sociologia, nella cultura, non solo del cibo». Molti gli enti e le associazioni che sono entrati in rete, anche alcuni privati, aziende e singoli operatori. «Un elenco di cui fanno parte ora il Dipartimento di scienze e innovazione tecnologica (Disit) dell’Università del Piemonte orientale, l’Università del gusto di Pollenzo, la rivista on line Newsfood.com, la Coldiretti, i ristoratori di Alessandria e del Novese, agricoltori e apicoltori. «Fra i diritti dei più fragili, i bambini, c’è anche quello ad una sana alimentazio- ne». E non è finita certo a Cascina Triulza: l’evento in anteprima il 22 ottobre a Milano avrà una replica domenica prossima, per i festeggiamenti per San Baudolino, nella sede della Camera di Commercio di Alessandria, inserito nella ‘Corte del gusto’, in via Vochieri. n Mimma Caligaris [email protected] 24 Gabbianella, la vendemmia a scuola Martedì 3 novembre 2015 Alla scuola dell'Infanzia La Gabbianella di Valenza è stata offerta ai bambini, una vera vendemmia in classe. Le insegnanti hanno invitato tutti gli alunni di 5 anni «a osservare e interiorizzare i passaggi che dall'uva portano al vino, esaltando elementi e sensazioni, elaborando e confrontando schemi di spiegazione e di pensiero». E così i piccoli hanno potuto imparare la terminologia della vendemmia e addirittura pigiare l’uva (foto). Valenza Comune, altra tegola col bilancio in rosso di Valenza Reti spa IL CASO Quattro milioni di passivo nel 2013. Un problema non affrontato. Merlino e gli “effetti preoccupanti” problemi strutturali, Valenza Reti non è in condizione di operare con risultati economici positivi e che non ci sono prospettive in gradi di invertire la tendenza. n Il bilancio del 2013 di Valenza lenti non si raffreddano. Se per le Reti spa chiude con un passivo di aliquote (e, dunque, per il miliooltre 4 milioni di euro, ma di que- ne di euro in più, derivante dalsta cifra non c’è una chiara trac- l’aumento di Imu e Tasi rispetto cia nel bilancio previsionale che all’anno precedente) il Comune il Consiglio comunale ha appro- può sperare in un decreto salvivato il 28 agosto. «E io sono mol- fico, malgrado la richiesta dei seto preoccupato per gli effetti che natori Pd Borioli e Fornaro sia potrebbero ricadere sulla città: stata, per il momento, respinta, il già bisogna affrontare la grana di nodo Valenza Reti prima o poi arriverà al pettine, col Imu e Tasi, le cui aliquosuo disavanzo te sono state deliberate (4.158.686 euro nel oltre i tempi consentiti, 2013; 578.000 euro nel ora arriva anche que2012; 1.209.000 euro st’altra notizia, per sanel 2011; i dati del 2014 pere la quale ho dovuto chiedere accesso agli atIl bilancio di non sono ancora stati ti». A parlare è Luca Valenza Reti resi noti), certificato il Merlino, consigliere codel 2013 27 maggio 2015, a communale d’opposizione e è stato mento del quale l’ampresidente della comapprovato ministratore unico, Famissione Bilancio. il 27 maggio bio Ballottrini, disse, soDunque, le patate bolscorso stanzialmente, che, per Senza accantonamenti A fargli eco il presidente del Collegio dei revisori dei conti («mancano i presupposti per la continuità aziendale») e l’ex assessore Andrea La Rosa che spiegò: «La futura amministrazione dovrà pensare di liquidare la società». Ma di Valenza Reti, almeno ufficialmente, non si è ancora parlato. E nel previsionale votato il 28 agosto non si fa riferimento al bilancio del 2013 (e al suo passivo significativo), quello approvato il 27 maggio. Poi ci sono altre anomalie. La prima: la legge dice che devono essere soppresse quelle società partecipate che hanno solo amministratori o, comunque, più amministratori che dipendenti e Valenza Reti l’unico dipendente è stato trasferito ad aprile, mentre Ballotrini è rimasto come am- 27 RIVARONE LA MATITA DI CASSANO Quanto mai d’attualità la vignetta dell’ex sindaco Cassano, che si immagina il suo successore Barbero alle prese con incubi notturni, in cui c’entrano evidentemente ministratore unico. La seconda: dal 2015, le amministrazioni comunali devono provvedere ad «accantonamenti prudenziali» proporzionali alle perdite delle partecipate per salvaguardare gli equilibri degli Enti. A quanto risulta, però, non è stato messo da parte nulla. anche il sindaco di Roma e il presidente della commissione Bilancio di Valenza. Immancabili, a margine della scena principale, riferimenti a noti personaggi politici. Valenza Reti spa, il cui indirizzo verso la liquidazione era stato previsto dall’amministrazione Cassano, è una società derivata dalla scissione di Amv spa: si occupa della gestione di beni mobiliari e immobiliari di cui e proprietaria (tra cui impianti di illuminazione, depuratore, rete del gas, rete fognaria, stadio....). Il Comune di Valenza è l’azionista di maggioranza con il 99.87 per cento delle quote; le restanti se le spartiscono Bassignana (0.1 per cento) e Rivarone (0.03 per cento). n Massimo Brusasco HALLOWEEN Storia di un buco e della delegazione che lo ha visto senza mai intervenire n Nel comune di Rivarone c’è un buco in strada che non si vuole chiudere. La vicenda sembra paradossale ma è assolutamente vera. Tutto è iniziato nel mese di luglio, quando l’Amag venne chiamata da un utente in paese per la riparazione di una tubatura che si era rotta. L’intervento venne effettuato parzialmente e gli operatori che erano venuti sul posto dissero che sarebbero tornati la settimana successiva. Ma, poiché ciò non è avvenuto e la persona interessata aveva sollecitato la chiusura più volte, chiamando l’azienda, a questo punto si è interessato direttamente il sindaco Pietro Ragni che, tra l’altro, abita nelle vicinanze. «Dopo avere chiamato di persona tre o quattro volte – dice – è venuta una “delegazione” dell’Amag a verificare la buca, nel senso che c’erano più persone e hanno detto che sarebbero tornati la settimana dopo, ma non è successo niente. A questo punto ho richiamato ed una delegazione è venuta e riverificare quello che già esisteva, cioè il buco che è rimasto tale e quale». Quindi, dopo l’ennesima verifica, Ragni – che di per sé non è una persona che si arrenda fa- cilmente – è tornato alla carica ed è riuscito a parlare con qualcuno ai piani alti di Amag. A questo punto il lavoro è stato fatto, ma è ancora a metà e, commenta il primo cittadino rivaronese “all’inizio di novembre il buco in questione è ancora aperto”. Sembra davvero assurdo che nell’epoca dell’informatica e del tempo reale possano sussistere ancora situazioni del genere. Sembra di ricordare, ad esempio, le battaglie che una quindicina di anni or sono, fece Angelo Ferroglio, poi diventato sindaco di Odalengo Piccolo, in Valcerrina, quando dovette rivolgersi agli organi di informazione per vedere cambiata la lampadina di un lampione che insisteva su una strada comunale. Ovviamente siamo sempre disponibili ad accogliere la versione di Amag, la società che è tenuta a svolgere questo tipo di interventi sul territorio comunale di Rivarone e degli altri centri della zona. n Massimo Iaretti Rivarone, si attende sempre l’intervento dell’Amag Il carro allestito dai commercianti Zucche, streghe e Mago: la festa è servita (a tutti) Uno splendido sole ha favorito, sabato pomeriggio, la festa di Halloween, svoltasi nel centro di Valenza. Molti bambini ma non solo hanno partecipato all’evento, reso possibile grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale, Pro loco e commercianti, i quali hanno allestito il carro che, in stile carnevalesco, ha sfilato catalizzando l’attenzione. Molto apprezza l’esibizione di Mago Pancione, artista alessandrino ormai conosciuto in (quasi) tutto il Nord Italia. E poi, applausi alle scuole di danza della città. Sintesi: la collaborazione ha dato ottimi frutti (zucche comprese). SERVIZI E ONORANZE FUNEBRI BASSIGNANA Approvato il bilancio preventivo VALENZA - FUBINE Tel. 0131 942337 - 335 6770664 - 0131 778286 - 335 7625264 Lo spettacolo in piazza di Mago Pancione E’ stato approvato il bilancio preventivo di Bassignana predisposto dall’amministrazione guidata da Pier Paolo Barberis. Il documento è passato con i voti della maggioranza, un voto contrario e un astenuto. Anche le scuole di danza alla festa (foto Peracchio) mannauto Centro Revisioni Valenza Specializzato aprilia Valenza Via Faiteria 4 Tel. 0131 924364 [email protected]