presentato il docu-video della ricostruzione virtuale del - Ibam-Cnr

Transcript

presentato il docu-video della ricostruzione virtuale del - Ibam-Cnr
Accessibilità e condivisione dei risultati della ricerca scientifica:
presentato il docu-video della ricostruzione virtuale del Teatro romano di
Catania
L’Ibam Cnr presenta il video documentario della ricostruzione virtuale del Teatro romano di Catania,
un ulteriore prodotto realizzato per la città lungo un percorso di ricerca scientifica che ha intrapreso
sul patrimonio culturale della città con risultati sorprendenti.
Un preziosissimo documento dell’antico splendore di Catania e al tempo stesso il testimone
diretto della complessa storia di questa città, costantemente attraversata da grandi cambiamenti
culturali e trasformazioni urbane, il teatro romano di Catania sorge sul fianco meridionale della
collina di Montevergine al centro di un quartiere ricco di testimonianze archeologiche che rappresenta
ancora oggi il cuore pulsante della città. L’edificio originario risale probabilmente ad età greca ma di
esso si conservano solo pochi resti murari. Le ricerche dell’Istituto per i Beni Archeologici e
Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibam Cnr), condotte sul monumento, sono
state focalizzate sulla fase architettonica più monumentale, quella di II-III sec. d.C., e hanno permesso
di svelare, tra ipotesi e conferme, un volto inedito dell'antico edificio, nel momento di maggiore
splendore.
Il lavoro, che rientra nell'ambito delle attività del progetto PON Smart Cities and Communities
and Social Innovation "DiCeT", realizzato dal laboratorio ITlab dell'Ibam coordinato da Francesco
Gabellone, restituisce un prodotto fondamentale per lo sviluppo e la promozione culturale della città
di Catania attraverso sistemi tecnologici innovativi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio
culturale.
Presentato in anteprima oggi in conferenza stampa al Comune di Catania, il prodotto è il
risultato della già consolidata collaborazione tra l’Istituto catanese del Cnr con i principali attori
territoriali quali il Comune, l’Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, la
Soprintendenza per i beni culturali e ambientali e il Museo regionale interdisciplinare di Catania.
Presenti all’evento il sindaco del capoluogo etneo, Enzo Bianco, il direttore dell'Ibam Cnr
Daniele Malfitana, l’onorevole Nino D’Asero su delega dell’assessore regionale ai beni culturali e
all’identità siciliana, Carlo Vermiglio, l'assessore alla bellezza condivisa e turismo, Orazio Licandro,
la soprintendente per i beni culturali e ambientali di Catania, Mirella Patanè, la dirigente del Museo
interdisciplinare regionale di Catania, Maria Costanza Lentini e i ricercatori dell’Ibam, Giuseppe
Cacciaguerra e Claudia Pantellaro.
“Un’altra importante tappa è stata raggiunta, afferma il Direttore dell’Ibam, Daniele Malfitana.
Il mosaico ‘culturale’ e ‘virtuale’ della nostra città si compone ora di un’altra tessera. Oltre un anno
di lavoro sul campo, uno studio in laboratorio mettendo insieme archeologi, architetti, ingegneri,
informatici, grafici e esperti di comunicazione per realizzare un docu-video che sintetizza la storia di
Responsabili Ufficio Comunicazione
Silvia Iachello – Giusi Meli
tel: + 39-095-311981 (int. 213) - (int. 207)
fax: + 39-095-311981
[email protected][email protected]
c/o Palazzo Ingrassia - via Biblioteca, 4 -95124 Catania - Tel: +39 095 311981/ Fax: +39 095 311981
E-mail: [email protected] sito web http://www.ibam.cnr.it/
un altro monumento chiave della nostra città. Anche questa è la missione di un Istituto del Cnr che
produce ricerca a vantaggio della società e della città.”
In esclusiva, il docu-video del teatro romano di Catania, dal mese di settembre, sarà fruibile
al grande pubblico presso i locali del Catania Living Lab di via Manzoni 91d.
Seguendo il modello già ampiamente sperimentato, con ottimi risultati, per la visione del
docu-video della ricostruzione virtuale dell’Anfiteatro romano di Catania, un team di esperti e
ricercatori dell’Istituto catanese guiderà, attraverso uno specifico percorso, alla visione del docuvideo facendo così vivere un’esperienza culturale innovativa alla scoperta della città di Catania.
Catania, 29/07/2016
La scheda
Che cosa: Presentazione del video documentario “La città nascosta: il Teatro romano di Catania”
Dove: Sala Giunta, Palazzo degli Elefanti, Catania
Quando: 29 luglio 2016
Per informazioni: Ufficio Comunicazione Ibam Cnr, e-mail: [email protected]; tel: 095 311981
(int. 213 – 207)
Press kit Ibam Cnr: http://bit.ly/2aBesxg
Sito Ufficiale Catania Living Lab: http://www.catanialivinglab.it/
Responsabili Ufficio Comunicazione
Silvia Iachello – Giusi Meli
tel: + 39-095-311981 (int. 213) - (int. 207)
fax: + 39-095-311981
[email protected][email protected]
c/o Palazzo Ingrassia - via Biblioteca, 4 -95124 Catania - Tel: +39 095 311981/ Fax: +39 095 311981
E-mail: [email protected] sito web http://www.ibam.cnr.it/