Il curioso caso di Benjamin Button
Transcript
Il curioso caso di Benjamin Button
Cineforum G. Verdi - Breganze 35°anno www.cineverdi.it Il curioso caso di Benjamin Button (THE CURIOUS CASE OF BENJAMIN BUTTON) CAST TECNICO ARTISTICO Regia: David Fincher Sceneggiatura: Eric Roth Fotografia: Claudio Miranda Scenografia: Donald Graham Burt Costumi: Jacqueline West Musica: Alexandre Desplat Montaggio: Kirk Baxter Prodotto da: Frank Marshall Durata: 150' Distribuzione cinematografica: Warner Bros PERSONAGGI E INTERPRETI Benjamin Button: Brad Pitt Daisy: Cate Blanchett Caroline: Julia Ormond Tratto dall’omonimo romanzo di Francis Scott Fitzgerald, ‘The curious case of Benjamin Button“, il film racconta la vita ‘al contrario’ di un uomo che nasce già ottantenne e ringiovanisce giorno per giorno. Alla sua nascita, abbandonato dal padre inorridito dalla sua pelle grinzosa e dal suo aspetto senescente, viene adottato dalla signora Queenie, la governante di una casa di riposo. E’ in questo luogo di frontiera, dove la vita e la sua fine si toccano di continuo e la morte è l’ospite meno gradito ma più assiduo, che Benjamin (Brad Pitt) assimila, giorno dopo giorno, la consapevolezza che gli anziani ospiti della casa hanno acquisito solo alla fine della loro esistenza. Il racconto della morte che viene tracciato è tuttavia privo di amarezza, come può esserlo soltanto quello di Benjamin il quale, attraverso una splendida metafora, passa da un’infanzia d’eccezione, piena di saggezza, a una vita felice e avventurosa, alla decadenza 2° film inarrestabile verso un’infanzia senile e impossibile, priva ormai di ricordi. « La vita sarebbe infinitamente più felice se potessimo nascere già ottantenni e gradualmente diventare diciottenni », ci dice Fitzgerald, offrendo così a Fincher lo spunto per raccontare a sua volta la storia ‘bigger than life’ di Benjamin, che tenta di affrontare o quanto meno lambisce quelle che sono le riflessioni della vita di tutti: la solitudine, il fascino perpetuo della gioventù e della bellezza, la paura della morte e dell’invecchiamento che viene di continuo ribaltata dai fatti della vita. Lo sfondo del racconto, che viene narrato attraverso un lungo flashback dal diario di Benjamin, è quello di una New Orleans nel nuovo millennio, minacciata dall’uragano Katrina. Percorrendo tutto il Novecento americano, attraverso le guerre (la prima, che segna la nascita di Benjamin, e la seconda, alla quale parteciperà come membro dell’equipaggio del rimorchiatore del capitano Mike Clark) e i cambiamenti, il film si dota di quel fascino di cui sono immancabilmente dotati i ricordi di una vita piena di avvenimenti ; le pagine ingiallite e calligrafiche, il bianco e il nero, la voce narrante ci rimandano ad un passato favoloso e ameno dal quale Benjamin è il solo in grado di fuggire, correndo verso la gioventù. Dopo il biblico ‘alzati e cammina’,quando un carismatico predicatore nero lo aiuta ad acquisire l’uso delle gambe, il suo vagabondare non ha fine che per un breve periodo della vita, quello nel quale il suo aspetto coincide con la sua effettiva età, poiché la sciagura di una vita ‘al contrario’ è, come presagisce a Benjamin un’anziana ospite della casa, la perdita dei propri affetti. L’uomo, innamorato fin dalla più tenera età di Dasy(Cate Blanchett) , una bimba conosciuta troppo presto (o forse troppo tardi), è condannato ad un amore fragile e imperfetto, vinto da una felicità che è sempre sfuggente ed effimera. I fantastici effetti speciali ci mostrano i due attori in ogni tappa che intercorre tra la vecchiaia e la giovinezza e ci catapultano dalla dimensione letteraria un po’ fiabesca e incredibile 7 - 8 – 9 - 10 Ottobre 2009 alla pellicola sicuramente ben resa dal punto di vista scenografico, grazie all’aiuto di Erich Roth (lo stesso sceneggiatore di Forrest Gump, per intenderci). Il film offre reminiscenze letterarie e cinematografiche, da Barry Lyndon a Twain e Hesse, talvolta forse un po’ sovrabbondanti, ma che lasciano inalterato quello che è il nucleo intimo del racconto, lo stupore dell’uomo-bambino e la meraviglia che non compare alla fine della vita bensì in ogni sua pagina. Elena Saugo [email protected] Il film della prossima settimana Angeli e demoni di Ron Howard Durata 138’ Dopo lo straordinario successo ottenuto con Il codice da Vinci, Ron Howard continua la sua collaborazione con lo scrittore Dan Brown e proietta sul grande schermo il secondo capitolo della saga: Angeli e Demoni.Tom Hanks torna nel ruolo di Robert Langdon e viene chiamato per risolvere l'enigma che sta alla base dell'omicidio dello scienziato Leonardo Vetra. Sul cadavere dello scienziato viene trovata una scritta che riconduce alla setta degli Illuminati che tra il 500 e il '600 sfidò il potere della Chiesa Cattolica e si scopre che l'assassino ha anche rubato dell'antimateria con la quale minaccia di far saltare il Vaticano all'elezione del nuovo Papa. Girato interamente a Roma, con alcune “location vaticane” riprodotte negli USA, Angeli e demoni oltre che Tom Hanks nel ruolo di assoluto protagonista, può vantare della collaborazione della bella Ayelet Zurer e delle partecipazioni di Ewan McGregor e del nostro Pierfrancesco Favino Cineforum G. Verdi - Breganze 35°anno www.cineverdi.it Scheda film Il curioso caso di Benjamin Button La locandina 2° film IL REGISTA 7 - 8 – 9 - 10 Ottobre 2009 L’ATT0RE CENNI E CURIOSITA’ SUL FILM: Arrivato alla notte degli Oscar con 13 nomination: di premi ne ha ricevuti solo tre e minori, scenografia, trucco e effetti speciali. Il regista David Fincher per rappresentare il personaggio di Benjamin Button bambino, ma con l'aspetto da vecchio, si è ispirato ai veri bambini affetti dalla rarissima Sindrome di Hutchinson-Gilford (o Progeria). Per ben due volte si era pensato di portare Il curioso caso di Benjamin Button sul grande schermo: il primo fu Steven Spielberg all'inizio degli anni novanta che pensò di assegnare il ruolo di Benjamin a Tom Cruise; nel 1998 l'idea venne ripristinata da Ron Howard, il quale pensò di sostituirlo con John Travolta. Secondo un esposto presentato dall'autrice italiana Adriana Pichini ai produttori, il film sarebbe il risultato di un plagio ai danni di un suo racconto pubblicato nel 1994, "Il Ritorno di Arthur all'Innocenza". NOME: David Fincher ALL'ANAGRAFE: David Leo Fincher DATA DI NASCITA: 28/08/1962 LUOGO DI NASCITA: Denver, Colorado, USA (2010) Heavy Metal (2008) Il curioso caso di Benjamin Button (2007) Zodiac (2006) George Michael: Twenty Five (Video) (2005) Video Hits: Paula Abdul (Video: "Straight Up", "Forever Your Girl", "Cold Hearted") (2002) Panic Room (1999) Madonna: The Video Collection 93:99 (Video: "Bad Girl") (1999) Fight Club (1999) Ladies & Gentlemen: The Best of George Michael (Video: "Freedom '90") (1997) The game - Nessuna regola (1994) The Best of Sting: Fields of Gold 19841994 (Video: "Englishman In New York") (1994) Aerosmith: Big Ones You Can Look at (Video) (1992) Alien 3 (1990) Madonna: The Immaculate Collection (Video: "Express Yourself", "Oh Father", "Vogue") (1985) The Beat of the Live Drum MARTEDI’ 13 OTTOBRE 2009 Cinema Verdi ORE 20.30 La colonna sonora Una colonna sonora che ha sfiorato la statuetta, toni da fiaba dark e musica d’ampio respiro per il compositore Alexandre Desplat che sforna 23 tracce veramente suggestive che in questo doppio album si affiancano ad un secondo CD formato compilation con le canzoni che hanno accompagnato la bizzarra evoluzione del curioso personaggio interpretato da Brad Pitt. Presentazione ufficiale della rassegna con il film IN MOTO SULLE DOLOMITI presentato al TrentoFilmFestival. Accompagnamento musicale dal vivo con GIUSEPPE DAL BIANCO ai flauti, GIOVANNI PANOZZO alle tastiere e LUCA NARDON alle percussioni. Presenta NERIO BRIAN direttore e curatore della rassegna 2009/2010, FILIBERTO BATTISTELLO pres. Cineforum Breganze, CLAUDIO TESSAROLO giornalista. NOME: Brad Pitt ALL'ANAGRAFE: William Bradley Pitt DATA DI NASCITA: 18/12/1963 LUOGO DI NASCITA: Shawnee, Oklahoma, Stati Uniti (2009) Bastardi senza gloria (2008) Il curioso caso di Benjamin Button (2008) Burn After Reading - A prova di spia (2007) Ocean's Thirteen (2006) Babel (2006) L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (2005) Mr. & Mrs. Smith (2004) Ocean's Twelve (2004) Troy (2002) confessioni di una mente pericolosa (2002) Full Frontal (2001) Ocean's Eleven (2001) Spy Game (2000) The Mexican - Amore senza sicura (2000) Snatch (1999) Fight Club (1999) Essere John Malkovich (1998) Vi presento Joe Blacks (1997) The dark side of the sun (1997) Sette anni in Tibet (1997) L'ombra del diavolo (1996) Sleepers (1995) L'esercito delle 12 scimmie (1995) Se7en lls (1994) Intervista con il vampiro (1994) The favor (1994) Vento di passioni (1993) Una vita al massimo (1993) Kalifornia (1992) In mezzo scorre il fiume (1992) Fuga dal mondo dei sogni (1991) Thelma & Louise. (1991) Una pista per due (1991) Johnny Suede (1990) Vite dannate (1989) Il ritorno di Brian (1989) Innamorati pazzi RISULTATO VOTAZIONI FILM Gran Torino media voto: 4,61 Cineforum G. Verdi - Breganze 35°anno www.cineverdi.it 2° film 7 - 8 – 9 - 10 Ottobre 2009
Documenti analoghi
Il Curioso Caso di BENJAMIN BUTTON
Il Curioso Caso di BENJAMIN BUTTON (USA 2008, colore, 159’)
Regia: David Fincher
Interpreti: Brad Pitt, Cate Blanchett, Tilda Swinton, Julia Ormond, Jason Flemyng, Taraji P. Henson, Lance E. Nichol...