Ente di Bacino Padova 3

Transcript

Ente di Bacino Padova 3
Padova Territorio Rifiuti Ecologia è una società costituita per l'attuazione di servizi di gestione dei rifiuti
in numerosi Comuni della parte sud della provincia di Padova. Cura gli aspetti legati ai contratti di
raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani e assimilati, il processo di bollettazione/fatturazione, l'attività
di sportello utenti territoriale e telefonico e lo sportello provinciale per lo smaltimento dell'amianto.
Effettua inoltre servizi pubblici integrativi per i rifiuti speciali, supporta i Comuni nelle attività di
coordinamento, informazione e formazione dei loro dipendenti e degli amministratori, sulle tematiche,
gli adempimenti, gli obblighi derivanti dalla costante evoluzione normativa del settore. Progetta e
realizza anche percorsi didattici presso le scuole del territorio e campagne di sensibilizzazione.
Il primo obiettivo della nostra società è la gestione dei rifiuti a 360 gradi. In questo contesto ha preso
vita il sistema SIRV, l'esempio concreto di come la tecnologia possa portare ad una tariffa più equa,
migliorando la raccolta differenziata. Il SIRV è un sistema elettronico di rilevazione degli svuotamenti
che permette di conteggiare nella fattura dell'utente il numero esatto di volte che viene svuotato il suo
bidone dei rifiuti. Tutto questo è stato possibile grazie all'utilizzo di raffinate tecnologie wireless che non
hanno modificato le abitudini dei cittadini e degli operatori, ma hanno reso tutti più responsabili
migliorando la differenziazione dei rifiuti. Durante l’anno 2011 tutti i Comuni del Bacino Padova 3 e 4
hanno superato il 65% di Raccolta Differenziata, riuscendo mediamente ad avvicinarsi, e in molti casi a
superare, il ragguardevole traguardo del 70% di recupero. In tutti i 58 Comuni è attiva la raccolta porta
a porta integrale di tutte le tipologie di rifiuto, e dal 2007 vengono raccolte a domicilio anche specifiche
tipologie di rifiuti classificate come Rifiuti Urbani Pericolosi, spesso auto-smaltiti in maniera
incontrollata: oli vegetali, lampade al neon, toner esauriti, pneumatici, batterie auto, inerti di
provenienza domestica, indumenti usati e pannolini/pannoloni.
Tra gli altri servizi e iniziative promossi dai Bacini Padova 3 e 4 si segnalano in particolare:
• Sportello provinciale dell’Amianto, per fornire tutte le informazioni sulle procedure di smaltimento di
materiali da costruzione contenenti amianto.
• Acquisto di stoviglie biodegradabili in Mater-Bi® per la fornitura a Comuni e Associazioni in occasione
di sagre e manifestazioni paesane.
• Campagna di educazione ambientale per le scuole primarie e secondarie di primo grado, con il
coinvolgimento di 4800 alunni in attività ludico-didattiche quali spettacoli teatrali, letture animate.
• Laboratori didattici, uscite, concorso “RAEE” per le scuole, opuscolo illustrato a colori “Storia
dell’immondizia: dagli avanzi di Mammut alla plastica riciclabile”.
L'offerta tecnologica dei Bacini Padova 3 e Padova 4 è in continuo aumento. È infatti scaricabile
gratuitamente la nuova APP del progetto Città Pulita, disponibile nelle versioni per iPhone/iPod, iPad e
per tutti i sistemi dotati di Android. Il servizio Città Pulita, inaugurato alcuni mesi fa, sta procedendo a
gonfie vele e la prima fase di “test” si può dire ampiamente conclusa. Il progetto permette di segnalare
i rifiuti abbandonati nel territorio comunale attraverso un portale web di semplice utilizzo. Il sito
internet è raggiungibile dall'indirizzo www.pdtre.it/cittapulita ed è differenziato per ogni Comune
aderente.
Dall'inizio del 2013 inoltre, è attiva una “web app” che permette di accedere ai servizi on-line
direttamente da smartphone e tablet. Con qualsiasi dispositivo touch si possono quindi fare e vedere le
segnalazioni di città pulita, consultare il calendario della raccolta differenziata di ogni Comune, cercare
un rifiuto nel dizionario interattivo e inviare richieste di assistenza via email. Per accedere è sufficiente
visitare il sito www.tre-mobile.it.
Padova Tre, in collaborazione con Legambiente, ha attivato uno Sportello Energia specializzato in
consulenze gratuite che ha dato vita al progetto G.A.S. solare: un gruppo informale che offre la
possibilità di acquistare impianti solari per la propria abitazione risparmiando sui costi, accompagnati da
un soggetto indipendente per scegliere in modo consapevole i prodotti migliori del settore, con garanzie
più durature e ammortizzare l’investimento in tempi più brevi. Dal 2010 sono stati realizzati 214
impianti fotovoltaici per un totale di 800 kwp per un risparmio medio a famiglia di 2.600 euro. Ma visti i
numeri esaltanti, il progetto si è già evoluto. Abbiamo esteso la filosofia del gruppo d'acquisto alla
fornitura del pellet. Infatti sempre più famiglie decidono di ridurre l'utilizzo dei vecchi combustibili fossili
(Gpl, gasolio, metano) e di riscaldare la propria casa con caldaie e stufe a pellet. Per loro è nato un
nuovo progetto di Legambiente e Padova Tre per ottenere la fornitura di prodotti di qualità alle migliori
condizioni.