Da AB Energy il nuovo impianto di trigenerazione per il
Transcript
Da AB Energy il nuovo impianto di trigenerazione per il
Comunicato Stampa Da AB Energy il nuovo impianto di trigenerazione per il Pastificio Garofalo. Il Gruppo Industriale di Orzinuovi si riconferma partner completo (consulenza, progettazione, realizzazione, installazione e assistenza con service dedicato) per ottimizzare l’efficienza energetica della filiera dei pastifici, valorizzando le potenzialità tecnologiche e applicative della cogenerazione alimentata a gas naturale. Il Pastificio Garofalo La scelta della prestigiosa azienda campana (con sede a Gragnano, nei pressi di Napoli), nota per l'attenzione che riserva alla qualità del prodotto e per il forte sentimento di rispetto per il proprio territorio, nasce dalla consapevolezza di come la trigenerazione sappia unire ottimizzazione dei costi energetici e concreto impegno ecoambientale. Da oltre due secoli il nome “Garofalo” significa pasta di Gragnano: fra le più rinomate al mondo, vero e proprio simbolo del gusto mediterraneo. La zona di Gragnano in particolare, con il suo microclima ideale fatto di vento, giusta umidità e sole, è sempre stato uno scenario ideale per la preparazione della pasta. Questa identità originaria è oggi esaltata in un processo produttivo dove i valori della tradizione sono coadiuvati e sostenuti dalle più avanzate tecnologie. La scelta della cogenerazione rientra perfettamente in questa filosofia, che punta a salvaguardare l’eccellenza del prodotto con un occhio molto attento anche alla filiera dell’impresa. Un’ulteriore testimonianza di come le aziende del settore della pasta siano alla ricerca di partner propositivi e soluzioni concrete per abbattere i costi e migliorare la propria efficienza energetica. AB Energy Il fatto che il pastificio Garofalo abbia scelto di puntare sulla cogenerazione con AB è un’ulteriore testimonianza del posizionamento di mercato del Gruppo industriale di Orzinuovi, fondato e diretto da Angelo Baronchelli. Il Gruppo AB è il riferimento europeo della cogenerazione grazie alle proprie soluzioni modulari da 60 a 10.000 kWe. Fino a oggi sono stati installati oltre 800 impianti per un totale di potenza elettrica che supera i 1000 MW. Negli ultimi anni la capacità produttiva è quadruplicata e il numero di dipendenti ha superato le 500 unità. Il Gruppo AB, mantenendo il proprio quartier generale e produttivo in Italia, è presente all’estero con filiali dirette in Austria, Spagna, Romania, Repubblica Ceca, Olanda, Brasile, Canada nonché in Polonia, Serbia e Croazia (dove è anche distributore ufficiale esclusivo dei motori GE Jenbacher). L’impianto Al pastificio di Gragnano, i tecnici del Gruppo AB hanno installato un impianto di trigenerazione ECOMAX® 26HE. L’impianto di trigenerazione in package modulare Ecomax ® è un modello progettuale e produttivo unico in Europa, frutto della ricerca applicata del Gruppo AB. Ecomax ® è un prodotto industriale basato sui principi della versatilità, della modularità e della compattezza, capace di unire queste caratteristiche distintive ad elevate performance energetiche. Un’idea concepita e sviluppata interamente in AB, evoluta nella gamma e nelle possibilità applicative fino a diventare il principale riferimento tecnologico e di mercato della cogenerazione moderna. Per le esigenze dello stabilimento gli specialisti del Gruppo AB hanno consigliato di adottare Ecomax® 26 nella versione ad alta efficienza e in una configurazione appositamente messa a punto per le necessità specifiche dello stabilimento Garofalo, in modo da integrarsi perfettamente con gli impianti già esistenti, in particolare per quanto riguarda i flussi di impiego dell’energia termica. L'impianto realizzato al pastificio, composto da una soluzione in container e da un assorbitore a bromuro di litio, sviluppa una potenza complessiva di 2.651 kWe. La potenza termica complessiva erogata è pari a 2.482 kWt: 1.314kW provengono dal recupero del calore sul blocco motore per la produzione di acqua calda (52.2m3/h, deltaT 67°C à 89.5°C), mentre 1.168kW provengono dal recupero su fumi mediante caldaia ad acqua surriscaldata (1.5m3/h, deltaT 115°C à128.8°C), Il circuito di acqua calda viene utilizzata per alimentare un’utenza privilegiata tramite assorbitore (trigenerazione) con potenza frigorifera massima erogabile di 633 kWf, per la produzione di acqua refrigerata (118m3/h deltaT 12°C à 7°C), mentre l’utenza secondaria (recupero calore rimanente a valle assorbitore) è servita mediante scambiatore di calore per la produzione di acqua calda a 70°C. Il motore ad alta efficienza utilizzato è di produzione Jenbacher (Gruppo GE). L’impianto è stato installato e reso operativo in pochi mesi dal momento dell’approvazione del piano di fattibilità. L’installazione, condotta integralmente da personale specializzato del Gruppo AB, si è svolta facendo attenzione a mantenere il più possibile attivo e senza rallentamenti il flusso produttivo dello stabilimento. L’impiego dell’energia L’energia elettrica è interamente autoconsumanta dallo stabilimento, con controllo del generatore in modalità scambio zero con la rete per evitare cessione di energia in rete quando nelle ore notturne il pastificio non è in piena attività. Anche l’energia termica è interamente consumata dalle utenze del pastificio: l’acqua surriscaldata o refrigerata è coinvolta nel processo di produzione della pasta (alimento trafile, termoregolazione dei locali di produzione della pasta, etc.), inoltre una parte dell’acqua calda utilizzata per il riscaldamento dei locali nei mesi invernali. Le scelte tecnologiche adottate hanno quindi consentito di ottenere elevati rendimenti in tutti i parametri operativi, riducendo notevolmente l'immissione di CO2 in ambiente. Per il contenimento delle emissioni inquinanti il gruppo elettrogeno si avvale di differenti tecnologie considerate le migliori disponibili. La prima riguarda la prevenzione della formazione di sostanze inquinanti mediante un sistema di regolazione sulla combustione, un’altra riguarda l’abbattimento del monossido di carbonio generato durante la combustione mediante un catalizzatore ossidante. Il rendimento operativo AB Energy ha progettato e realizzato anche le interconnessioni con gli impianti esistenti nello stabilimento Garofalo, in particolare la rete dell'acqua surriscaldata, dell'acqua fredda e quella della rete elettrica, garantendo in questo modo una perfetta sinergia con le tecnologie già in essere. Si prevede un utilizzo dell'impianto pari a 8.000 ore/anno a carico elettrico nominale 100% con cessione in rete della sola energia in esubero, ovvero tolta la quota parte utilizzata per il fabbisogno dello stabilimento. E’ inoltre previsto un recupero termico del 100% sul circuito acqua calda alimentato col calore derivante dal raffreddamento camicie, olio ed intercooler ed un recupero del calore dai gas di scarico stimato pari al 100%. Il rendimento complessivo dell’impianto supera l’85%. L’IMPIANTO IN SINTESI Le principali caratteristiche tecnico-applicative dell’impianto installato da AB Energy presso il pastificio Garofalo di Gragnano POTENZA INTRODOTTA: 5995kW POTENZA ELETTRICA 2651 kWel POTENZA TERMICA COMPLESSIVA EROGATA 2482 kWt: CIRCUITO ACQUA CALDA UTILIZZATO PER ALIMENTARE: o Utenza primaria - ASSORBITORE (TRIGENERAZIONE) o Utenza secondaria - linea utenza cliente, mediante scambiatore di calore per produzione acqua calda a 70°C RENDIMENTO COMPLESSIVO: 85,6 % Funzionamento dell’impianto: 24h 7gg/sett. Funzionamento annuale previsto: ca. 8000h Gruppo AB Fondato a Orzinuovi nel 1981 da Angelo Baronchelli, il Gruppo AB opera nei settori della cogenerazione e della promozione delle fonti di energia rinnovabile. Il Gruppo AB è tra le società europee di riferimento grazie alle proprie soluzioni modulari per esterno da 100 a 10.000 kWe. Fino a oggi sono stati installati oltre 800 impianti per un totale di potenza elettrica nominale che supera i 1.100 MW. Negli ultimi anni la capacità produttiva è quadruplicata e il numero di dipendenti ha superato le 500 unità. AB è oggi presente con filiali dirette in Polonia, Serbia, Croazia, (dove è anche distributore ufficiale esclusivo dei motori GE Jenbacher), nonché in Spagna, Romania, Repubblica Ceca, Austria, Brasile, Paesi Bassi, Olanda e Canada. Pastificio Garofalo Lo storico Pastificio Garofalo, nato a Gragnano nel 1789 e cresciuto all’estero prima di tornare in Italia per un importante rilancio all’inizio del 2002, in pochi anni ha raggiunto una quota di mercato del 4,4% a volume e del 6,6% a valore. L'importante risultato è stato raggiunto grazie a un’accurata combinazione tra qualità del prodotto, aggressive politiche di distribuzione e innovative strategie di comunicazione. La particolare attenzione alle materie prime e alla lavorazione, unitamente alle capacità della squadra di giovani manager, ha fatto di Garofalo un marchio di eccellenza.
Documenti analoghi
L`impianto ecologico ora agisce in tre mosse
stata effettuata un’analisi dei fabbisogni di energia elettrica, termica e frigorifera
dello stabilimento. Ciò ha permesso di elaborare una proposta comprendente
la taglia del cogeneratore economic...