PASSONI Serena CV - Ospedale Niguarda

Transcript

PASSONI Serena CV - Ospedale Niguarda
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Serena Passoni
SERENA PASSONI
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - S.S.D. Centro Neuropsicologia Cognitiva –
piazza Ospedale Maggiore n. 3 - 20162 Milano
02.6444. 2126
[email protected]
POSIZIONE RICOPERTA
Psicologa-Psicoterapeuta in regime libero-professionale presso la
S.S.D. Centro Neuropsicologia Cognitiva
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
Da novembre 2002 ad oggi
Psicologa-Neuropsicologa - Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
S.S.D. Centro di Neuropsicologia Cognitiva - U.V.A. (Unità di Valutazione Alzheimer)
▪ Attività clinica recente: Valutazione cognitivo-comportamentale di pazienti affetti da
patologie degenerative del sistema nervoso centrale e patologie cerebrali di varia natura;
attività di ricerca in ambito neuropsicologico e dei caregiver di pazienti con demenza;
conduzione di gruppi di sostegno per caregiver di pazienti con malattia di Alzheimer o
altre malattie degenerative del sistema nervoso centrale.
▪ Resonsabile scientifica del progetto di ricerca “Effectiveness and applicability of Eye
Movement Desensitization and Reprocessing Integrative Group Treatment Protocol
(EMDR-IGTP) for the reduction of psychological distress in caregiver of patients with
dementia. A single-blind, randomized controlled trial”, finanziato dall'EMDR Europe
Association.
▪ Acquisizione di competenze nella somministrazione di un ampio spettro di test
neuropsicologici per la valutazione delle principali funzioni cognitive e comportamentali
▪ Stesura di procedure riabilitative individualizzate per pazienti adulti con patologie cerebrali
e pazienti in età evolutiva con disturbi specifici dell’apprendimento.
▪ Partecipazione alla conduzione di numerose sperimentazioni cliniche con acquisizione di
certificazioni internazionali per la somministrazione di scale comportamentali e
l’inserimento automatizzato di dati e corsi ICH-GCP (International Conference on
Harmonisation for Good Clinical Practices).
▪ Partecipazione al progetto “Valutazione e sviluppo della rete integrata lombarda per la
malattia di Alzheimer”, progetto finanziato dal Ministero della Sanità.
Settore: Neuropsicologia
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Da novembre 2013 ad oggi
Cultrice della materia in Psicologia Fisiologica e Neuropsicologia
Università degli studi di Pavia - Department of Brain and Behavioral Sciences
Esperta nelle materie inerenti l'ambito della Neuropsicologia e della Psicologia Fisiologica
Da giugno 2012 ad aprile 2013
Psicoterapeuta EMDR-Accredited Practitioner in EMDR (certificato europeo 6598)
Associazione per l'EMDR in Italia
Workshop “Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) level I e level II”
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 1 / 4
Curriculum Vitae
Da novembre 2006 a marzo 2011
Serena Passoni
Psicoterapeuta di formazione Cognitivo-Comportamentale
A.S.I.P.S.E. - Associazione per lo Studio e l’Insegnamento Psico Socio Educativo - Scuola
di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva - Milano
Da ottobre 1993 a luglio 2000
Laurea in Psicologia
Università degli Studi di Torino
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
ITALIANO
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Altre lingue
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
INGLESE
B/2
C/1
B/1
B/2
B/2
FRANCESE
A/2
B/1
A/1
A/2
A/1
Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
Competenze comunicative
Buone capacità di comunicazione e di lavoro d’equipe anche in situazioni di stress
caratterizzate da aspetti di emergenza-urgenza, maturate dalla formazione e
dall’esperienza come membro del servizio di Psicologia dell’Emergenza dell'Ordine degli
Psicologi in collaborazione con la Protezione Civile e la Regione Lombardia.
Competenze organizzative e
gestionali
Eccellenti capacità di gestione di piccoli gruppi, derivanti dall’esperienza clinica di gestione
di gruppi di familiari di pazienti con malattia di Alzheimer e di gruppi di adolescenti con
disturbi d’ansia.
Competenze professionali
Eccellenti capacità relazionali nei confronti di persone con problematiche dementigene e
patologie cerebrali di grado variabile, lavorando in un’ U.V.A. e con pazienti con gravi
handicap psichici e motori, derivati dall’esperienza con pazienti gravemente motulesi.
Competenze informatiche
Sistemi Operativi: MacOS, Windows
Programmi applicativi: Word, Excel. Statview, Powerpoint
Buone capacità di navigazione in Internet
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 2 / 4
Curriculum Vitae
Serena Passoni
ULTERIORI INFORMAZIONI
Presentazioni
Numerose presentazioni presso Convegni e Congressi scientifici nazionali e internazionali
inerenti il settore della Neuropsicologia e specialmente delle patologie dementigene e
dell'assistenza ai caregiver dei pazienti con demenza
Progetti
Vincitrice del bando di ricerca in ambito clinico col progetto “L’efficacia della terapia
cognitivo-comportamentale di gruppo per la riduzione del disagio psicologico nei caregiver
di pazienti con deterioramento cognitivo di tipo Alzheimer” presso l'Associazione Italiana di
Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva
Conferenze e Seminari
Partecipazione a numerosi Congressi, Convegni scientifici e Seminari inerenti il settore
della Neuropsicologia, delle demenze, della Psicoterapia cognitivo-comportamentale
dell'EMDR.
Riconoscimenti e premi
Vincitrice del premio MAPS Prize con la presentazione “The role of Grief in caregivers of
patients with Dementia” durante il Convegno ECM “Demenza vascolare o Vascolare nella
Demenza?” tenutosi presso l'IRCCS Fondazione C. Mondino - Pavia il 22/5/2015
Appartenenza a gruppi /
associazioni
Dal 2012 socia dell'Associazione per l'EMDR in Italia
Dal 2007 socia A.I.A.M.C. (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del
Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva)
Dati personali
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali”.
ALLEGATI
Allegata lista delle pubblicazioni
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 3 / 4
Curriculum Vitae
Serena Passoni
LIBRI
G. Bottini, S. Passoni, A. Sedda, “Fragilità della malattia di Alzheimer
nell'emergenza clinica: difficoltà del paziente e ruolo del caregiver”, Libellula
Edizioni, 2012.
PUBBLICAZIONI E PROCEEDINGS
S. Passoni, A. Toraldo, B. Villa, G.Bottini, “Prolonged grief in caregivers of patients
with dementia living in the community dwelling” American Journal of Alzheimer’s
Disease and Other Dementias, 2015 Mar; 30(2):192-200.
S. Passoni, L. Moroni, A. Toraldo, M. Mazzà, G. Bertolotti, N. Vanacore, G.Bottini,
“Cognitive behavioral group intervention for Alzheimer caregivers” Alzheimer Dis
Assoc Disord. 2014; Jul-Sep;28(3):275-82.
G. Bottini, M. Berlingeri, S. Basilico, S. Passoni, L. Danelli, N. Colombo, M.
Sberna, M. Franceschi, R. Sterzi, E. Paulesu, “GOOD or BAD responder?
Behavioural and neuroanatomical markers of clinical response to donepezil in
dementia” Behav Neurol 2012; 25(2): 61-72.
A. Sedda, S. Passoni, G. Bottini, “Perseverations and Non Verbal Confabulations
on the Rey-Osterrieth Complex Figure Test in a Fronto-Temporal Dementia single
case study” Neurocase. 2012; 18(5): 366-76.
S. Passoni, M. Mazzà, G. Bottini, “Ruolo dei gruppi psicoeducativi e di sostegno
per i caregiver con burden nell’Unità di Valutazione Alzheimer” EXEL. Sinapsis Ed.
2011; I(1): 11-18
G. Bottini, S. Passoni, M. Mazzà, R. Sterzi, “Il territorio e il malato di Alzheimer”,
Update in Clinical Neurology, Riunione annuale SIN – SNO Lombardia, 2011: 14.
S. Passoni, M. Mazzà, G. Zanardi, G. Bottini, “Livelli del burden in caregiver di
pazienti con malattia di Alzheimer” G Ital Med Lav Ergon. 2010; 32(3): B37-42.
G. Bottini, S. Basilico, S. Passoni, “I disturbi visuo-spaziali nella demenza di
Alzheimer”, Neurol Sci, Springer-Verlag, 2010; S31: 7-10.
S. Passoni, L. Moroni, M. Mazzà, “The efficacy of cognitive and behaviour therapy
on reducing burden in caregivers of patients with Alzheimer disease”, in
Psicoterapia cognitiva e comportamentale, 16, 3: 436-437. Ed. Erickson. Abstract
book del “XL Congress EABCT 2010 – LINKS, XL Congress of European
Association for Behavioural & Cognitive Therapies”. Milano, 7-10 ottobre, 2010.
S. Passoni, M. Mazzà, G. Bottini, “Integrazione ospedale-territorio per l’assistenza
ai pazienti con demenza” ADnet, Periodico scientifico di aggiornamento
professionale sulle demenze. Milano: Hyppocrates Edizioni Medico-Scientifiche.
2009; 3:20-22.
Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi ex D.Lgs.n° 196/2003 aut.min. n.13/I/0007145/03.04 del 1 aprile 2008 e alla
pubblicazione sul sito web dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda ai sensi della normativa vigente.
In fede,
Serena Passoni
Data
3/11/2016
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 4 / 4