fascicolo informativo 2014 - Associazione Valdostana Maestri di Sci
Transcript
fascicolo informativo 2014 - Associazione Valdostana Maestri di Sci
Copertura Sanitaria ASSOCIAZIONE VALDOSTANA MAESTRI DI SCI Contratto di Assicurazione per il rimborso delle spese mediche da malattia e da infortunio Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa, comprensiva del Glossario b) Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione del contratto o, dove prevista, della proposta di assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa Edizione 18/03/2014 RBM Salute S.p.A. - Socio Unico NOTA INFORMATIVA La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’ISVAP (ora IVASS), ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’ISVAP. Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione della polizza. A. INFORMAZIONI SULL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali RBM Salute S.p.A. ha sede legale e direzione generale in Italia, via Forlanini 24 31022 Borgo Verde, Preganziol Treviso, sede secondaria via Victor Hugo, 4, 20123 Milano recapito telefonico 02-91431789 ed è Impresa iscritta al numero 1.00161 dell’Albo delle Imprese di Assicurazione, autorizzata all’esercizio delle assicurazioni con provvedimento ISVAP n. 2556 del 17/10/2007 (G.U. 2/11/2007 n. 255). Recapito telefonico: 0422 1745111, sito internet: www.rbmsalute.it, indirizzo di posta elettronica: [email protected]. 2. Informazione sulla situazione patrimoniale dell’impresa1 Dati patrimoniali al 31 dicembre 2012 Patrimonio netto: di cui - capitale sociale: - totale delle riserve patrimoniali: Indice di solvibilità2: € 26.222.680,00 € 20.000.000,00 € 764.840,00 199% B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO Il contratto di assicurazione è valido per il periodo dall’01.05.2014 al 01.05.2015, a partire dalle ore 00.00 del giorno della data di sottoscrizione dell'assicurazione e di pagamento del premio (vedi art. 3 delle Condizioni Generali di Assicurazione, di seguito “CGA”). Il contratto prevede il tacito rinnovo, salvo eventuale richiesta di disdetta, pertanto, qualora non disdettato 30 giorni prima della scadenza, la copertura si intende rinnovata per la successiva annualità (vedi art. 4 delle CGA). MOD.AP NI 0486 3. Coperture assicurative offerte – Limitazioni ed esclusioni La copertura prevede il rimborso delle spese sostenute, a seguito di infortunio o malattia, per Ospedaliere (ricoveri, ecc.), Prestazioni Diagnostiche, Cure Domiciliari/Ambulatoriali (vedi art. 17 delle CGA + Allegato 1 “Scheda riassuntiva”). In caso di ricovero nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale la copertura prevede il pagamento di un’indennità prestabilita per ogni giorno di ricovero (vedi paragrafo 6, punto A dell’art. 17 delle CGA + Allegato 1). Avvertenza: la copertura può includere le malattie preesistenti alla stipula della polizza (vedi art. 20 delle CGA), prevede esclusioni (vedi art. 23 delle CGA) e cause di non assicurabilità (vedi art. 24 delle CGA). 1 2 I dati sono relativi all’ultimo bilancio approvato. L’indice di solvibilità rappresenta rapporto tra l’ammontare del margine di solvibilità disponibile e l’ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente. 1/9 Avvertenza: la copertura prevede un limite massimo annuo per il totale degli indennizzi di ogni garanzia (vedi art. 17 delle CGA e l’Allegato 1). Ad esempio, il totale degli indennizzi in un anno per la garanzia “Prestazioni Diagnostiche” non potrà superare i € 2.140,00 per nucleo familiare. Avvertenza: la copertura prevede franchigie e scoperti (vedi art. 17 delle CGA e l’Allegato 1). Ad esempio: a) Qualora la garanzia Ospedaliere preveda per ricoveri in clinica privata ed equipe non convenzionati a rimborso scoperto 25% minimo € 1.600,00: a fronte di una spesa per Prestazioni Ospedaliere di Euro 28.000 complessivi, con struttura non convenzionata (costo euro 13.000 di cui euro 5.000 per materiale protesico applicato durante l’intervento) e con medici non convenzionati (euro 15.000) per “Artroprotesi: anca totale (trattamento completo)” verranno riconosciuti Euro 18.000 complessivi, in quanto importo previsto dall’elenco degli Interventi Plafonati. b) Qualora la garanzia Ospedaliere preveda per ricoveri in clinica privata convenzionata in forma diretta ma con equipe medica non convenzionata (Misto), struttura in forma diretta con scoperto del 20% minimo Euro 1.070 ed equipe a rimborso a tariffario: a fronte di una spesa per Prestazioni Ospedaliere di Euro 28.000 complessivi, con struttura convenzionata (costo euro 13.000 di cui euro 5.000 per materiale protesico applicato durante l’intervento) ma con medici non convenzionati (euro 15.000) per “Artroprotesi: anca totale (trattamento completo)” verranno riconosciuti Euro 13.600 complessivi, in quanto: • spese struttura: pagamento con scoperto del 20% minimo Euro 1.070 ossia per Euro 6.400; • spese per materiale protesico e presidi terapeutici applicati durante l’intervento: verrà riconosciuto con applicazione di uno scoperto del 30% sul’ammontare delle spese sostenute a tale titolo, ossia Euro 3.500. • spese dell’equipe non convenzionata: verranno rimborsate nei limiti di quanto indicato nell’ Allegato n. 3 “PRESTAZIONI MISTE PER INTERVENTI CHIRURGICITARIFFARIO APPLICATO ALLE EQUIPE NON CONVENZIONATE ”, ossia Euro 3.700. c) Qualora la garanzia Ospedaliere in caso di utilizzo di Struttura “TOP”, preveda per ricoveri in struttura sanitaria ed equipe convenzionate scoperto 5% minimo Euro 1.000: a fronte di una spesa per Prestazioni Ospedaliere di Euro 28.000 complessivi, con struttura convenzionata (costo euro 13.000 di cui euro 5.000 per materiale protesico applicato durante l’intervento) e con medici convenzionati (euro 15.000) per “Artroprotesi: anca totale (trattamento completo)” verranno riconosciuti Euro 25.350 complessivi, in quanto • spese struttura e spese dell’equipe convenzionata: verranno riconosciuti con applicazione del 15% ossia Euro 21.850; • spese per materiale protesico e presidi terapeutici applicati durante l’intervento: verrà riconosciuto con applicazione di uno scoperto del 30% sul’ammontare delle spese sostenute a tale titolo, ossia Euro 3.500. Avvertenza: sono previsti limiti di età (vedi art. 24 delle CGA). 4. Periodi di carenza contrattuali Avvertenza: la polizza prevede periodi di carenza (nei quali la copertura non è attiva, differenziati per tipologia di evento - vedi art. 20 delle CGA). 2/9 5. Dichiarazioni dell’Assistito in ordine alle circostanze del rischio - Questionario sanitario Nullità Avvertenza: le dichiarazioni inesatte o le reticenze dell'Assistito e/o del Contraente relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo, nonché la stessa cessazione dell'assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile (vedi art. 1 delle CGA). 6. Aggravamento e diminuzione del rischio e variazioni nella professione Avvertenza: L’Assistito deve dare comunicazione scritta all’impresa di ogni aggravamento e diminuzione del rischio (vedi artt. 7 e 8 delle CGA). Ad esempio, in caso di trasferimento della residenza si può verificare un aggravamento del rischio che deve essere comunicato. Avvertenza: II Contraente/Assistito deve comunicare per iscritto alla Società l'esistenza e la successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio (vedi art. 2 delle CGA). 7. Premi Il premio dovrà essere versato dal Contraente all’intermediario al quale è assegnata la polizza oppure alla Società, tramite bonifico bancario. Il premio, dovrà essere corrisposto con frazionamento semestrale anticipato come riportato sul certificato di polizza. 8. Adeguamento del premio e delle somme assicurate Le somme assicurate ed i premi non sono indicizzati. 9. Diritto di recesso Avvertenza: Il Contraente ha sempre la facoltà di recedere annualmente dal contratto senza oneri, mediante lettera raccomandata spedita almeno 30 giorni prima della scadenza annuale della polizza (vedi art. 4 delle CGA). Avvertenza: II Contraente/Assistito deve comunicare per iscritto alla Società l'esistenza e la successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio; in caso di sinistro, il Contraente o l'Assistito deve darne avviso a tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri. Quanto suddetto vale anche nel caso in cui lo stesso rischio è coperto da contratti stipulati dall’Assistito con Enti, Casse, Fondi integrativi sanitari. Fatto salvo il diritto di regresso della Società (vedi art. 2 delle CGA). 10. Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal contratto (art. 2952 del Codice Civile) Il diritto al pagamento delle rate di premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze. Gli altri diritti derivanti dal contratto di assicurazione e si prescrivono in due anni dal giorno in cui si e' verificato il fatto su cui il diritto si fonda. 11. Legge applicabile al contratto Il contratto è regolato dalla Legge italiana. 12. Regime fiscale Il premi sono sottoposti a tassa del 2,50%. Gli indennizzi non sono soggetti a tassazione. 3/9 C. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE E SUI RECLAMI 13. Sinistri – Liquidazione dell’indennizzo Avvertenza: la data del sinistro è quella in cui si è verificato il ricovero o, se non vi è stato ricovero, l’intervento chirurgico in ambulatorio; in caso di prestazioni extraospedaliere, la data del sinistro è quella della prima prestazione sanitaria erogata relativa allo specifico evento (vedi “GLOSSARIO”). Il sinistro deve essere denunciato per iscritto alla Società da quando l’Assistito o i suoi aventi diritto ne hanno avuto la possibilità; la Compagnia può richiedere che l’Assistito sia visitato da un proprio fiduciario (vedi art. 25 delle CGA) Il dettaglio della procedura di accesso ai regimi di assistenza rimborsuale e mista è indicata in apposita Guida (vedi Allegato n. 6 “GUIDA ALLE PRESTAZIONI SANITARIE – REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA, MISTA E RIMBORSUALE”). 14. Assistenza diretta - Convenzioni Avvertenza: la copertura è prestata anche in forma diretta tramite istituti di cura e medici convenzionati (vedi art. 25 delle CGA). Per ricevere le prestazioni in tale regime di assistenza, l’Assistito dovrà preventivamente contattare la Centrale Operativa per ottenere l’autorizzazione. Avvertenza: In caso di prestazione mista ossia struttura convenzionata e equipe medica non convenzionata, la Società provvederà alla liquidazione degli onorari dei medici non convenzionati per un ammontare massimo pari a quanto indicato nel Tariffario (v. Allegato n. 3 “TARIFFARIO PREVIMEDICAL - ED.2010 - APPLICATO ALLE EQUIPE NON CONVENZIONATE”).Il dettaglio della procedura di accesso ai regimi di assistenza diretta è indicata in apposita Guida (vedi Allegato n. 6 “GUIDA ALLE PRESTAZIONI SANITARIE – REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA, MISTA E RIMBORSUALE”). Si rinvia al sito www.rbmsalute.it per l’elenco aggiornato dei centri e dei medici convenzionati. 15. Reclami Eventuali reclami relativi al rapporto contrattuale o alla gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a RBM Salute S.p.A. – Ufficio Gestione Reclami – Sede Legale - Via E. Forlanini, 24 30122 Preganziol (TV) – loc. Borgo Verde, oppure via telefax al numero 0422/062909, o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica: [email protected]. Sarà cura della Compagnia comunicare gli esiti del reclamo entro il termine di 45 giorni dalla data di ricevimento del reclamo. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) – Servizio Tutela Utenti - Via del Quirinale, 21 – 00187 Roma oppure inviare fax ai numeri 06-42133745 o 06-42133353, corredando l’esposto con la seguente documentazione: - nome, cognome ed indirizzo del reclamante, con eventuale recapito telefonico; - individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; - breve descrizione del motivo di lamentela; - copia del reclamo presentato all’impresa di assicurazione e dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; - ogni documento utile per descrivere più compiutamente le circostanze. Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente individuabile accedendo al sito Internet http://www.ec.europa.eu/fin-net chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 4/9 Resta salva, in ogni, caso la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. 16. Arbitrato Per la risoluzione delle controversie relative al presente contratto o comunque ad esso connesse le Parti possono adire l’Autorità Giudiziaria competente, previo esperimento del tentativo di mediazione richiesto come condizione di procedibilità ai sensi di legge, in quanto non è prevista alcuna forma di arbitrato. Per i dettagli si rinvia all’articolo “Controversie” della Condizioni di Assicurazione RBM Salute S.p.A è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa”. Il rappresentante legale 5/9 GLOSSARIO Assistito: il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione, ovvero l’Assicurato. Assicurazione: il contratto di assicurazione. Assistenza infermieristica: l’assistenza prestata da personale fornito di specifico diploma. Broker: Europa Benefits S.r.l. Cartella Clinica: documento ufficiale avente la natura di atto pubblico, redatto durante la degenza, diurna o con pernottamento in istituto di cura, contenente le generalità del paziente per esteso, diagnosi di ingresso e diagnosi di dimissione, anamnesi patologica remota e prossima, terapie effettuate, interventi chirurgici eseguiti, esami e diario clinico, la Scheda di Dimissione Ospedaliera (S.D.O.). Centro Medico: il centro, anche non adibito al ricovero dei malati, regolarmente autorizzato per prestazioni mediche, esami radiografici e diagnostici, analisi, trattamenti fisioterapici e rieducativi, cure termali. Certificato di assicurazione: il documento rilasciato dalla Società che riporta gli elementi principali dell’assicurazione (decorrenza e scadenza della polizza, il premio, gli estremi dell’Aderente, i soggetti assicurati, ecc). Chirurgia Bariatrica: detta anche “chirurgia dell’obesità”. Interventi chirurgici aventi la finalità di ridurre l'assunzione di cibo attraverso la diminuzione della capacità gastrica (interventi restrittivi) o della capacità di assorbimento dei cibi da parte dell'intestino (interventi malassorbitivi). Contraente: ASSOCIAZIONE VALDOSTANA MAESTRI DI SCI, , il soggetto che stipula l'Assicurazione nell'interesse proprio o di chi spetta e che è responsabile del versamento del premio. Convalescenza: periodo dopo la dimissione dall’istituto di cura che comporti una inabilità temporanea totale Day Hospital: degenza diurna senza pernottamento in Istituto di Cura, per prestazioni chirurgiche e terapie mediche di durata limitata e documentate da cartella clinica completa di scheda di dimissione ospedaliera (S.D.O.). Non è considerato Day Hospital la permanenza in Istituto di Cura presso il Pronto Soccorso. Difetto fisico: alterazione organica clinicamente statica e stabilizzata sia di tipo acquisito, esito di pregresso processo morboso o lesione traumatica, sia derivante da anomalia congenita. Evento/Data Evento: Prestazioni Ospedaliere - il singolo ricovero, anche in regime di Day Hospital o il singolo intervento chirurgico ambulatoriale (anche per più patologie) La data dell’evento è quella in cui si è verificato il ricovero o, se non vi è stato ricovero, l’intervento chirurgico in ambulatorio. Prestazioni Extraospedaliere - tutti gli accertamenti, visite ed esami, riguardanti la stessa patologia, prescritti ed inviati contemporaneamente. 6/9 La data evento è quella della prima prestazione sanitaria erogata relativa allo specifico evento. Franchigia: la parte delle spese sostenute, determinata in maniera fissa, che rimane a carico dell’Assistito. Se non diversamente indicato si applica per evento. Franchigia relativa: la franchigia che non viene applicata al superamento di un parametro predeterminato nel contratto. Indennità sostitutiva: indennizzo forfettario giornaliero riconosciuto in caso di ricovero che non comporti il rimborso di spese sanitarie Infortunio: evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili. Intervento ambulatoriale: Intervento di piccola chirurgia eseguito senza ricovero presso l’ambulatorio o lo studio medico chirurgico. Intervento chirurgico:. atto medico, avente una diretta finalità terapeutica o diagnostica, effettuato attraverso una cruentazione dei tessuti ovvero mediante l’utilizzo di sorgenti di energia meccanica, termica o luminosa. Eventuali biopsie effettuate nell’ambito di endoscopie non sono considerate intervento chirurgico. Intramoenia: prestazioni sanitarie erogate individualmente o in equipe da professionista medico, dipendente di una struttura sanitaria pubblica, fuori dall’orario di lavoro, in regime ambulatoriale, di day hospital o di ricovero, in favore e per scelta del paziente e con oneri a carico dello stesso per le prestazioni del professionista e/o per quelle della struttura sanitaria. Le suddette prestazioni libero-professionali intramoenia possono essere svolte sia presso la struttura pubblica di appartenenza del medico (in sede) che presso altre strutture sanitarie pubbliche o private, con le quali la struttura di appartenenza del medico abbia stipulato apposita convenzione (fuori sede). Istituto di Cura: Ospedale, clinica universitaria, istituto regolarmente autorizzati, in base ai requisiti di legge all'erogazione dell'assistenza ospedaliera. Non si considerano "istituto di cura" gli stabilimenti termali, soggiorno, nonché colonie della salute e le case di cura estetiche o deputate alle lungodegente (RSA).. universitario o clinica privata e dalle competenti Autorità, le case di convalescenza e di aventi finalità dietologiche ed Malattia: ogni alterazione evolutiva dello stato di salute non dipendente da infortunio. La gravidanza non è considerata malattia. Malattia Mentale: tutte le patologie mentali (come ad esempio psicosi, nevrosi, sindromi depressive, disturbi dello sviluppo psicologico, anoressia, bulimia, ecc.) ricomprese capitolo 5 (DISTURBI PSICHICI) della 9° revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD9-CM dell’OMS). Massimale: la spesa massima rimborsabile fino alla concorrenza della quale, per ciascun anno assicurativo, la Società presta le garanzie. Qualora non diversamente indicato, si intende applicato per Nucleo familiare. Medicina Alternativa o Complementare: le pratiche mediche “non convenzionali” definite dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri: agopuntura; 7/9 fitoterapia; medicina ayurvedica; medicina antroposofica; medicina omeopatica; medicina tradizionale cinese; omotossicologia; osteopatia; chiropratica. Network: rete convenzionata di Previmedical S.p.A., costituita da Ospedali, Istituti a carattere scientifico, Case di cura, Centri diagnostici, Poliambulatori, Laboratori, Centri fisioterapici, Medici Specialisti ed Odontoiatri, per l’erogazione delle prestazioni in regime di assistenza diretta e mista”. L’elenco delle strutture convenzionate è consultabile sul sito Internet www.rbmsalute.it Nucleo familiare: coniuge fiscalmente a carico, figli fiscalmente a carico conviventi e non. Premio: la somma dovuta dal Contraente alla Società. Polizza: i documenti che descrivono e provano l’assicurazione. Prestazioni miste: prestazioni mediche eseguite presso strutture convenzionate con il Network Previmedical, ma da professionisti non convenzionati Protesi acustica (Apparecchio acustico): è un dispositivo elettronico esterno indossabile avente la funzione di amplificare e/o modificare il messaggio sonoro, ai fini della correzione qualitativa e quantitativa del deficit uditivo conseguente a fatti morbosi, avente carattere di stabilizzazione clinica Protesi ortopediche: sostituzione artificiale di parte degli arti del corpo (escluse pertanto le ortosi, ovvero: tutori, busti, ginocchiere, plantari) Ricovero: degenza in Istituto di Cura che comporti almeno un pernottamento, documentato da una Cartella Clinica e da una SDO (Scheda di Dimissione Ospedaliera). Ricovero Improprio: la degenza, sia con che senza pernottamento in Istituto di Cura, che non risulta essere necessaria in riferimento al quadro clinico, durante la quale non viene praticata alcuna terapia complessa e vengono eseguiti solo accertamenti diagnostici che normalmente vengono effettuati in regime ambulatoriale senza alcun rischio o particolare disagio per il paziente. Rimborso/Indennizzo: la somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. Scoperto: la parte delle spese sostenute, determinata in percentuale, che rimane a carico dell’Assistito. Se non diversamente indicato si applica per evento. Sinistro: il verificarsi del fatto dannoso per il quale è stipulata l’assicurazione. Sport Professionistico: attività svolta da atleti che esercitano, a titolo oneroso, continuativo o in via prevalente rispetto ad altre attività professionali, una disciplina sportiva. Società: RBM Salute S.p.A. Trattamenti Fisioterapici e Riabilitativi: prestazioni di medicina fisica e riabilitativa eseguiti da medico o da professionista fornito di laurea in fisioterapia o titolo equivalente riconosciuto in Italia, effettuate esclusivamente presso Centri Medici, tese a rendere possibile il recupero delle funzioni di uno o più organi o apparati colpiti da malattia o infortunio indennizzabili a termine di polizza. Dalla presente copertura dovranno, in ogni caso, ritenersi escluse tutte le prestazioni finalizzate al trattamento di problematiche di 8/9 natura estetica, nonché le prestazioni eseguite con strumenti il cui utilizzo preminente avvenga nell'ambito della medicina estetica. Visita Specialistica: la prestazione sanitaria, effettuata da medico fornito di specializzazione, per diagnosi e per prescrizioni di terapie cui tale specializzazione è destinata. Sono ammesse esclusivamente le visite di medicina tradizionale. Non sono considerate visite specialistiche quelle effettuate da medici specializzati in Medicina Generale e Pediatria. 9/9 SOMMARIO Nota Informativa: - Glossario Condizione di Assicurazione comprensive di: - Condizioni Generali di Assicurazione - Descrizione delle Prestazioni Assicurate - Esclusioni e Delimitazioni dell’Assicurazione - Liquidazione dell’Indennizzo - Allegati: 1) Scheda riassuntiva Massimali/somme assicurate, scoperti e franchigie 2) Elenco interventi chirurgici plafonati per interventi chirurgici in regime di assistenza rimborsuale 3) Tariffario Previmedical (Ed.2010) applicato alle Equipe non convenzionate 4) Lista delle Strutture “TOP” 5) Lista Equipe “TOP” 6) Guida alle prestazioni sanitarie – Regime di assistenza diretta, mista e rimborsuale 7) Informativa resa all’interessato ai sensi del Codice sulla Privacy (fac simile) 8) Informativa relativa alle aree web riservate attivate ai sensi del Provvedimento IVASS n.7 del 16 luglio 2013 Ai sensi dall’art. 166 del Codice delle Assicurazioni (D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209), le decadenze, nullità, limitazioni di garanzie ed oneri a carico del Contraente o Assicurato, contenute del presente contratto, sono riportate in carattere “sottolineato”. Polizza Rimborso Spese Mediche da Malattia e da Infortunio MOD. AP CGA 0486 Condizioni di Assicurazione GLOSSARIO Assistito: il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione, ovvero l’Assicurato. Assicurazione: il contratto di assicurazione. Assistenza infermieristica: l’assistenza prestata da personale fornito di specifico diploma. Broker: Europa Benefits S.r.l. Cartella Clinica: documento ufficiale avente la natura di atto pubblico, redatto durante la degenza, diurna o con pernottamento in istituto di cura, contenente le generalità del paziente per esteso, diagnosi di ingresso e diagnosi di dimissione, anamnesi patologica remota e prossima, terapie effettuate, interventi chirurgici eseguiti, esami e diario clinico, la Scheda di Dimissione Ospedaliera (S.D.O.). Centro Medico: il centro, anche non adibito al ricovero dei malati, regolarmente autorizzato per prestazioni mediche, esami radiografici e diagnostici, analisi, trattamenti fisioterapici e rieducativi, cure termali. Certificato di assicurazione: il documento rilasciato dalla Società che riporta gli elementi principali dell’assicurazione (decorrenza e scadenza della polizza, il premio, gli estremi dell’Aderente, i soggetti assicurati, ecc). Chirurgia Bariatrica: detta anche “chirurgia dell’obesità”. Interventi chirurgici aventi la finalità di ridurre l'assunzione di cibo attraverso la diminuzione della capacità gastrica (interventi restrittivi) o della capacità di assorbimento dei cibi da parte dell'intestino (interventi malassorbitivi). Contraente: ASSOCIAZIONE VALDOSTANA MAESTRI DI SCI, che stipula l'Assicurazione nell'interesse proprio o di chi spetta e che è responsabile del versamento del premio. Convalescenza: periodo dopo la dimissione dall’istituto di cura che comporti una inabilità temporanea totale Day Hospital: degenza diurna senza pernottamento in Istituto di Cura, per prestazioni chirurgiche e terapie mediche di durata limitata e documentate da cartella clinica completa di scheda di dimissione ospedaliera (S.D.O.). Non è considerato Day Hospital la permanenza in Istituto di Cura presso il Pronto Soccorso. Difetto fisico: alterazione organica clinicamente statica e stabilizzata sia di tipo acquisito, esito di pregresso processo morboso o lesione traumatica, sia derivante da anomalia congenita. Evento/Data Evento: - Prestazioni Ospedaliere - il singolo ricovero, anche in regime di Day Hospital o il singolo intervento chirurgico ambulatoriale (anche per più patologie) La data dell’evento è quella in cui si è verificato il ricovero o, se non vi è stato ricovero, l’intervento chirurgico in ambulatorio. Pag. 1 di 78 - Prestazioni Extraospedaliere - tutti gli accertamenti, visite ed esami, riguardanti la stessa patologia, prescritti ed inviati contemporaneamente. La data evento è quella della prima prestazione sanitaria erogata relativa allo specifico evento. Franchigia: la parte delle spese sostenute, determinata in maniera fissa, che rimane a carico dell’Assistito. Se non diversamente indicato si applica per evento. Franchigia relativa: la franchigia che non viene applicata al superamento di un parametro predeterminato nel contratto. Indennità sostitutiva: indennizzo forfettario giornaliero riconosciuto in caso di ricovero che non comporti il rimborso di spese sanitarie Infortunio: evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni corporali obiettivamente constatabili. Intervento ambulatoriale: Intervento di piccola chirurgia eseguito senza ricovero presso l’ambulatorio o lo studio medico chirurgico. Intervento chirurgico:. atto medico, avente una diretta finalità terapeutica o diagnostica, effettuato attraverso una cruentazione dei tessuti ovvero mediante l’utilizzo di sorgenti di energia meccanica, termica o luminosa Eventuali biopsie effettuate nell’ambito di endoscopie non sono considerate intervento chirurgico. Intramoenia: prestazioni sanitarie erogate individualmente o in equipe da professionista medico, dipendente di una struttura sanitaria pubblica, fuori dall’orario di lavoro, in regime ambulatoriale, di day hospital o di ricovero, in favore e per scelta del paziente e con oneri a carico dello stesso per le prestazioni del professionista e/o per quelle della struttura sanitaria. Le suddette prestazioni libero-professionali intramoenia possono essere svolte sia presso la struttura pubblica di appartenenza del medico (in sede) che presso altre strutture sanitarie pubbliche o private, con le quali la struttura di appartenenza del medico abbia stipulato apposita convenzione (fuori sede). Istituto di Cura: Ospedale, clinica universitaria, istituto universitario o clinica privata regolarmente autorizzati, in base ai requisiti di legge e dalle competenti Autorità, all'erogazione dell'assistenza ospedaliera. Non si considerano "istituto di cura" gli stabilimenti termali, le case di convalescenza e di soggiorno, nonché colonie della salute e le case di cura aventi finalità dietologiche ed estetiche o deputate alle lungodegente (RSA).. Malattia: ogni alterazione evolutiva dello stato di salute non dipendente da infortunio. La gravidanza non è considerata malattia. Malattia Mentale: tutte le patologie mentali (come ad esempio psicosi, nevrosi, sindromi depressive, disturbi dello sviluppo psicologico, anoressia, bulimia, ecc.) ricomprese capitolo 5 (DISTURBI PSICHICI) della 9° revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD9-CM dell’OMS). Pag. 2 di 78 Massimale: la spesa massima rimborsabile fino alla concorrenza della quale, per ciascun anno assicurativo, la Società presta le garanzie. Qualora non diversamente indicato, si intende applicato per Nucleo familiare. Medicina Alternativa o Complementare: le pratiche mediche “non convenzionali” definite dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri: agopuntura; fitoterapia; medicina ayurvedica; medicina antroposofica; medicina omeopatica; medicina tradizionale cinese; omotossicologia; osteopatia; chiropratica. Network: rete convenzionata di Previmedical S.p.A., costituita da Ospedali, Istituti a carattere scientifico, Case di cura, Centri diagnostici, Poliambulatori, Laboratori, Centri fisioterapici, Medici Specialisti ed Odontoiatri, per l’erogazione delle prestazioni in regime di assistenza diretta e mista”. L’elenco delle strutture convenzionate è consultabile sul sito Internet www.rbmsalute.it Nucleo familiare: coniuge fiscalmente a carico, figli fiscalmente a carico conviventi e non. Premio: la somma dovuta dal Contraente alla Società. Polizza: i documenti che descrivono e provano l’assicurazione. Prestazioni miste: prestazioni mediche eseguite presso strutture convenzionate con il Network Previmedical, ma da professionisti non convenzionati Protesi acustica (Apparecchio acustico): è un dispositivo elettronico esterno indossabile avente la funzione di amplificare e/o modificare il messaggio sonoro, ai fini della correzione qualitativa e quantitativa del deficit uditivo conseguente a fatti morbosi, avente carattere di stabilizzazione clinica Protesi ortopediche: sostituzione artificiale di parte degli arti del corpo (escluse pertanto le ortosi, ovvero: tutori, busti, ginocchiere, plantari) Ricovero: degenza in Istituto di Cura che comporti almeno un pernottamento, documentato da una Cartella Clinica e da una SDO (Scheda di Dimissione Ospedaliera). Ricovero Improprio: la degenza, sia con che senza pernottamento in Istituto di Cura, che non risulta essere necessaria in riferimento al quadro clinico, durante la quale non viene praticata alcuna terapia complessa e vengono eseguiti solo accertamenti diagnostici che normalmente vengono effettuati in regime ambulatoriale senza alcun rischio o particolare disagio per il paziente. Rimborso/Indennizzo: la somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. Scoperto: la parte delle spese sostenute, determinata in percentuale, che rimane a carico dell’Assistito. Se non diversamente indicato si applica per evento. Sinistro: il verificarsi del fatto dannoso per il quale è stipulata l’assicurazione. Sport Professionistico: attività svolta da atleti che esercitano, a titolo oneroso, continuativo o in via prevalente rispetto ad altre attività professionali, una disciplina sportiva. Pag. 3 di 78 Società: RBM Salute S.p.A. Trattamenti Fisioterapici e Riabilitativi: prestazioni di medicina fisica e riabilitativa eseguiti da medico o da professionista fornito di laurea in fisioterapia o titolo equivalente riconosciuto in Italia, effettuate esclusivamente presso Centri Medici, tese a rendere possibile il recupero delle funzioni di uno o più organi o apparati colpiti da malattia o infortunio indennizzabili a termine di polizza. Dalla presente copertura dovranno, in ogni caso, ritenersi escluse tutte le prestazioni finalizzate al trattamento di problematiche di natura estetica, nonché le prestazioni eseguite con strumenti il cui utilizzo preminente avvenga nell'ambito della medicina estetica. Visita Specialistica: la prestazione sanitaria, effettuata da medico fornito di specializzazione, per diagnosi e per prescrizioni di terapie cui tale specializzazione è destinata. Sono ammesse esclusivamente le visite di medicina tradizionale. Non sono considerate visite specialistiche quelle effettuate da medici specializzati in Medicina Generale e Pediatria. Pag. 4 di 78 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 1. Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio AVVERTENZA: Le dichiarazioni inesatte o le reticenze del Contraente o dell'Assistito relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo, nonché la cessazione degli effetti dell'assicurazione ai sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile. 2. Altre assicurazioni/coperture II Contraente/Assistito deve comunicare per iscritto alla Società l'esistenza e la successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio; in caso di sinistro, il Contraente o l'Assistito deve darne avviso a tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri, ai sensi dell'art. 1910 del Codice Civile. Quanto suddetto vale anche nel caso in cui lo stesso rischio è coperto da contratti stipulati dall’Assistito con Enti, Casse, Fondi integrativi sanitari. Fatto salvo il diritto di regresso della Società. 3. Decorrenza dell’assicurazione – Pagamento del premio L'assicurazione decorre dalle ore 00.00 del giorno 01/05/2014 se il premio o la prima rata di premio sono stati pagati; altrimenti ha effetto dalle ore 00:00 del giorno successivo al pagamento. Se il Contraente non paga i premi o le rate di premio successive, l'assicurazione resta sospesa dalle ore 00:00 del 16° giorno dopo quello della scadenza e riprende vigore dalle ore 00:00 del giorno successivo al pagamento, ferme le successive scadenze, ai sensi dell'art. 1901 del Codice Civile. Trascorso il termine di cui sopra, la Società ha diritto di dichiarare, con lettera raccomandata, la risoluzione del contratto, fermo il diritto ai premi scaduti, o di esigere giudizialmente l’esecuzione. Il premio è sempre determinato per periodi di assicurazione di un anno. I premi devono essere pagati all’intermediario al quale è assegnata la polizza oppure alla Società. Il premio dovrà essere versato dal Contraente alla Società, direttamente o tramite l’intermediario al quale è assegnata la polizza, mediante bonifico bancario. L’anagrafica provvisoria dovrà pervenire alla Società entro 30 gg alla data di decorrenza, tramite tracciato informatico concordato. Il versamento del premio alla Società dovrà essere effettuato entro il primo mese successivo alla decorrenza. L’anagrafica definitiva dovrà pervenire alla Società entro il primo mese successivo alla decorrenza, tramite tracciato informatico concordato. 4. Tacito rinnovo In mancanza di disdetta data da una delle Parti con lettera raccomandata almeno trenta giorni prima della scadenza della polizza, questa s’intende prorogata per la durata di un anno e così via. 5. Persone Assicurabili Sono assicurabili i Maestri di sci e i rispettivi nuclei familiari come da elenco che dovrà essere comunicato alla Società entro 30 giorni dalla decorrenza della presente polizza. 6. Variazione delle persone assicurate – Regolazione del Premio Le inclusioni di Assistiti che si verifichino nel corso dell’annualità assicurativa saranno possibili solo a seguito di nuova iscrizione all’Associazione Valdostana Maestri di sci, matrimonio e nuovo nato e dovranno essere comunicati dal Contraente alla Società entro 30 giorni dal verificarsi dell’evento. In difetto l’assicurazione avrà effetto a decorrere dalle ore 24:00 del giorno della comunicazione. Per le inclusioni avvenute nel corso del primo semestre è dovuto il 100% del premio annuo; per le inclusioni avvenute nel corso del secondo semestre è dovuto il 60% del premio annuo. Pag. 5 di 78 Non è ammessa l’inclusione in corso d’anno per i familiari per i quali è previsto il versamento di un premio aggiuntivo, salvo variazioni dello stato di famiglia. In caso di esclusione di Assistiti in corso d’anno la copertura è operante fino alla prima scadenza utile. Alla scadenza di ciascuna annualità si procederà alla regolazione contabile del premio dovuto in conseguenza delle inclusioni avvenute nel corso dell’anno. In caso di aumento del numero di nuclei assicurati il Contraente è tenuto a pagare la rata di rinnovo aumentata in relazione allo stato del rischio comunicato in corso d’anno e/o al termine dell’annualità assicurativa. Fermo rimanendo quanto previsto in relazione all’anagrafiche provvisorie dall’art. 3 delle CGA “Decorrenza dell’assicurazione – Pagamento del premio”, entro il primo mese successivo alla decorrenza, a seguito del ricevimento delle anagrafiche, si procederà alla regolazione contabile del premio dovuto alla società sulla base delle anagrafiche definitive alla data di decorrenza. Entro 15 giorni precedenti la scadenza delle singole quietanze per le rate di premio dovute, si procederà contestualmente alla consegna della regolazione contabile del premio in conseguenza delle inclusioni e dei passaggi avvenuti nel corso del periodo di copertura trascorso. 7. Estensione Territoriale La polizza è valida per gli assistiti residenti in Italia. L’assicurazione vale per il Mondo Intero con l’intesa che le liquidazioni dei danni vengano effettuate in Italia, con pagamento dei rimborsi in Euro. Per le spese sostenute all’estero i rimborsi vengono effettuati al cambio medio della settimana in cui la spesa è stata sostenuta, ricavato dalla quotazione della BCE. 8. Forma delle comunicazioni Il Contraente e la Società prestano reciprocamente preventiva ed espressa accettazione di adempiere agli obblighi relativi alla trasmissione di comunicazioni in corso di contratto anche utilizzando tecniche di comunicazione a distanza. 9. Obblighi di consegna documentale a carico del Contraente Prima dell’adesione alla copertura assicurativa, il Contraente ha l’obbligo di consegnare all’Assistito per il tramite dell’Azienda Associata i seguenti documenti: a) Informativa Privacy (consenso al trattamento dei dati personali), b) Condizioni di Assicurazione Una copia dell'Informativa Privacy sottoscritta dall’Assistito ed acquisita per il tramite dell’Azienda Associata dovrà essere presentata alla Società, qualora questa ne faccia richiesta, dalla Contraente che ne otterrà copia da parte dell’Azienda Associata”. 10. Trasferimento di agenzia e operazioni societarie straordinarie Nei casi di: • cessazione d’agenzia o assegnazione di portafoglio a nuovo intermediario, • modifiche statutarie attinenti il cambio di denominazione sociale o al trasferimento di sede sociale, • trasferimento, anche parziale, del portafoglio, fusione o scissione del portafoglio stesso, la Società, entro il termine di dieci giorni dalla data di efficacia dell’operazione, renderà al Contraente un’informativa di dettaglio. Il Contraente è tenuto, a sua volta, a comunicare tali informazioni ad ogni Assistito per il tramite dell’azienda associata. 11. Modifiche Nessuna modifica delle garanzie e delle condizioni previste dalla polizza potrà essere introdotta e/o imposta dalla Società se non in base ad accordi specifici. Pag. 6 di 78 12. Assicurazione per conto altrui Quando la presente assicurazione è stipulata per conto altrui, gli obblighi derivanti dalla polizza devono essere adempiuti dal Contraente, salvo quelli che per loro natura non possono essere adempiuti che dall'Assistito, così come disposto dall'art. 1891 del Codice Civile. 13. Imposte Gli oneri fiscali relativi all’assicurazione sono a carico del Contraente anche se il pagamento ne sia stato anticipato dalla Società. 14. Foro competente Ferma la facoltà delle Parti di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti, per la risoluzione delle controversie derivanti dal presente Contratto l’Autorità Giudiziaria competente viene individuata: - Per ogni controversia tra la Società e il Contraente è competente l’Autorità Giudiziaria ove ha sede la Contraente Società. - Per ogni controversia tra la Società e l’Assistito è competente l’Autorità Giudiziaria, in quella del luogo di residenza o domicilio dell’Assistito o dell’avente diritto. 15. Controversie Ai sensi del D.lgs. 28/2010 e successive disposizioni modificative ed integrative, qualsiasi controversia relativa al presente contratto o comunque ad esso connessa - comprese le controversie relative alla sua interpretazione, validità, esecuzione e risoluzione - deve essere preliminarmente sottoposta a procedimento di mediazione innanzi ad un Organismo di Mediazione iscritto nell’apposito Registro istituito presso il Ministero della Giustizia e che abbia sede nel luogo dell’Autorità Giudiziaria territorialmente competente per la controversia. L’esperimento del tentativo di mediazione costituisce condizione di procedibilità della domanda giudiziale. Qualora la lite non venga conciliata nell’ambito della mediazione, le Parti saranno libere di adire l’Autorità Giudiziaria competente per la risoluzione delle controversie derivanti dal presente contratto, individuata secondo le previsioni dell’art. 14 “Foro competente” delle Condizioni Generali di Assicurazione. 16. Rinvio alle Norme di Legge Per tutto quanto non è diversamente regolato, valgono le Norme di Legge vigenti in Italia. Pag. 7 di 78 DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI ASSICURATE 17. Oggetto dell’Assicurazione La Società assicura, fino a concorrenza dei massimali e/o somme assicurate e con i limiti indicati nella tabella allegata, il rimborso delle seguenti spese sostenute dall’Assistito e rese necessarie a seguito di malattia o infortunio. Qualora il maestro di sci (esclusi i familiari) è assicurato con polizza infortuni, la presente copertura interviene a secondo rischio per le sole prestazioni effettuate a seguito di infortunio pertanto: • le richieste di rimborso dovranno essere inviate preventivamente all’Assicuratore che ha in gestione la polizza infortuni professionali o extraprofessionali; • la presente copertura integrativa interviene sulla parte di spesa non rimborsata da altro Assicuratore, nel qual caso non verranno applicati scoperti/franchigie previsti dalla presente copertura – fermi i massimali previsti dalla presente copertura. PREMIO ANNUO FINITO (*) PER MAESTRO DI SCI E RISPETTIVO NUCLEO, COMPOSTO DA: a) CONIUGE FISCALMENTE A CARICO (anche non convivente Euro 516,00 purché non separato legalmente, b) FIGLI per i quali si verifichino le medesime condizioni reddituali previste per la sussistenza a carico, conviventi e non (art. 13 del TUIR così come novellato dal Dlgs 446/97) PREMIO ANNUO FINITO (*) PER OGNI ALTRO FAMILIARE CONVIVENTE A CARICO E NON (compreso coniuge fiscalmente non a carico o persona convivente “more uxorio”) L’inserimento deve riguardare tutti i componenti del nucleo. Nota *) 1 persona Euro 372,00 2 persone Euro 661,00 3 persone Euro 1.333,00 4 persone Euro 2.232,00 5 persone ed oltre Euro 3.255,00 Per PREMIO FINITO si intende il premio comprensivo dell’imposta sui premi assicurativi (conteggiata all’aliquota attuale del 2,5%) in vigore alla decorrenza della copertura assicurativa a cui il premio si riferisce. Eventuali future modifiche dell’aliquota comporteranno una corrispondente modifica del premio finito, fermo il fatto che gli oneri fiscali presenti e futuri relativi all’assicurazione sono a carico del Contraente / Assicurato. PRESTAZIONI OSPEDALIERE A) OSPEDALIERE 1) Ricovero con e senza intervento chirurgico, effettuato in Istituto di Cura, o Intervento ambulatoriale Prima del ricovero - gli accertamenti diagnostici, gli esami di laboratorio, le visite specialistiche effettuati entro il numero di giorni precedenti al ricovero o all’intervento chirurgico, purché pertinenti alla malattia/infortunio che ha reso necessario il ricovero o l’intervento chirurgico; Durante il ricovero - gli onorari del chirurgo, dell’aiuto, dell’assistente, dell’anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all’intervento chirurgico; - i diritti di sala operatoria, il materiale di intervento, gli apparecchi protesici e/o endoprotesici o terapeutici applicati durante l’intervento – necessari al recupero Pag. 8 di 78 dell’autonomia dell’Assistito; si precisa che le spese sostenute per materiale protesico e presidi terapeutici verranno riconosciute con l’applicazione di un scoperto del 30% sull’ammontare delle spese sostenute a tale titolo. - Sono riconosciute le spese sostenute per l’utilizzo di Robot solo se fatturate dalla Casa di Cura ed entro il relativo sub-massimale; - le rette di degenza, con esclusione di quelle concernenti il comfort o i bisogni non essenziali del degente; - l’assistenza medica ed infermieristica, le cure, i medicinali, gli esami, nonché prestazioni finalizzate al recupero della salute quali i trattamenti fisioterapici e riabilitativi; Dopo il ricovero - gli accertamenti diagnostici, gli esami di laboratorio, le visite specialistiche, l’acquisto dei medicinali, le prestazioni mediche, chirurgiche ed infermieristiche, nonché le prestazioni finalizzate al recupero della salute quali i trattamenti fisioterapici e riabilitativi, le cure termali (escluse le spese alberghiere), effettuati entro il numero di giorni successivi al ricovero o all’intervento chirurgico, purché pertinenti alla malattia/infortunio che ha reso necessario il ricovero o l’intervento chirurgico; - Limitatamente ai trattamenti fisioterapici e riabilitativi, nei casi in cui sussista una documentata impossibilità a recarsi presso un centro medico, potranno essere riconosciute le fatture anche emesse dal professionista che ha eseguito le prestazioni (comunque fornito di laurea in fisioterapia o titolo equivalente riconosciuto in Italia) accompagnate da prescrizione del medico specialista con indicazione del piano di trattamento riabilitativo domiciliare. Ricoveri per trattamenti fisioterapici (ove previsti) I ricoveri per trattamenti fisioterapici a seguito di intervento chirurgico sono riconosciuti una volta all’anno fino ad un massimo di 7 giorni. Trapianti In caso di trapianto, verranno solamente riconosciute le spese relative all’Assistito quale ricevente dell’organo trapiantato. Sono escluse comunque tutte le spese connesse alla donazione di organi, sia da parte dell’Assistito che da parte di terzi. Chirurgia Refrattiva Sono rimborsate le spese limitatamente agli interventi effettuati come da successivo punto 8 dell’art. 19 “Estensioni di garanzia”. 2) Degenza in regime di Day Hospital comprese terapie mediche, visite ed accertamenti diagnostici, medicinali, pertinenti a malattia o infortunio, escluso il controllo. Durante la degenza le spese con gli stessi limiti e alle stesse condizioni previste al punto 1 “durante il ricovero”. Sono esclusi i trattamenti fisioterapici e riabilitativi. Prima e dopo la degenza (esclusivamente in caso di intervento chirurgico) gli accertamenti diagnostici, gli esami di laboratorio, le visite specialistiche sostenuti entro il numero di giorni precedenti e successivi alla degenza, purché pertinenti alla malattia/infortunio che ha reso necessario la stessa. Pag. 9 di 78 3) Parto Naturale, Parto Cesareo ed Aborto le spese con gli stessi limiti e alle stesse condizioni previste al punto 1 “prima del ricovero”, “durante il ricovero” e “dopo il ricovero”, entro i relativi sub-massimali indicati in polizza. Con riferimento al Parto Cesareo, le spese per eventuali interventi concomitanti (appendicectomia, cisti ovarica, laparocele, ernia ombelicale, ecc.) sono rimborsabili nei limiti del sub-massimale specifico per il Parto Cesareo stesso. 4) Rette di degenza dell’Accompagnatore il vitto ed il pernottamento in Istituto di cura, o struttura alberghiera ove non sussista disponibilità ospedaliera, per un accompagnatore dell'Assistito, debitamente documentate (fatture, notule, ricevute, ecc). 5) Trasporto malato il trasporto dell'Assistito presso un Istituto di Cura (andata e ritorno) e da un Istituto di Cura ad un altro, con mezzi sanitariamente attrezzati, sia in Italia che all’Estero. In ogni caso è escluso l’utilizzo di eliambulanze. Si precisa che la scelta del mezzo utilizzato per il trasporto deve essere rimessa unicamente ai medici della centrale operativa, in base alle condizioni del paziente ed indipendentemente dal fatto che il trasporto avvenga in Europa o extra Europa. 6) Indennità sostitutiva Qualora l’Assistito non richieda alcun rimborso per spese sostenute durante il ricovero, la Società corrisponde un’indennità, indicata in polizza per ciascun giorno di ricovero, per far fronte alle necessità legate al recupero a seguito della malattia, dell’infortunio e del parto, al fine di favorire l'autonomia e la permanenza a domicilio in dipendenza di tali eventi. In caso di day hospital/pernottamento in pronto soccorso la diaria suddetta è esclusa. Ai fini del calcolo dei giorni, in caso di ricovero, il primo e l’ultimo giorno sono considerati come un unico giorno. La Società rimborsa le spese con gli stessi limiti e alle stesse condizioni descritte al punto 1 “prima del ricovero” e “dopo il ricovero”, sostenute nei giorni precedenti e successivi al ricovero. Relativamente alle garanzie sopra descritte, si precisa inoltre quanto segue: In caso di intervento chirurgico in forma rimborsuale, rientrante nella tabella di cui all’allegato 2, il rimborso avverrà fino a concorrenza dell’importo previsto nella tabella stessa. Per i ricoveri e/o Day hospital durante i quali vengono compiuti solamente accertamenti o terapie fisiche che, per la loro natura tecnica, possono essere effettuati anche in ambulatorio (c.d. “ricoveri impropri”), le relative spese verranno rimborsate nell’ambito delle garanzie “Prestazioni Diagnostiche” e/o “Cure Domiciliari/Ambulatoriali”. Gli scoperti e minimi previsti in polizza, nel caso in cui le prestazioni per ricoveri fossero effettuate In Network (forma Diretta) o Fuori Network (forma a rimborso), operano in aggiunta alle limitazioni previste per le rette di degenza. Gli interventi per cure dentarie, resi necessari per cause diverse dall’infortunio sono escluse sia dalla garanzia day hospital che ambulatoriale. - Tutti gli interventi chirurgici con limiti massimi o sub massimali includono anche gli interventi concomitanti, se riferiti alla stessa branca medica. In particolare: a) gli interventi concomitanti effettuati nella medesima seduta operatoria ed effettuabili attraverso la medesima via d’accesso, sono compresi nel submassimale o plafond presente in polizza, ove previsti; Pag. 10 di 78 b) gli interventi concomitanti effettuati nella medesima seduta operatoria ma con diversa via d’accesso sono rimborsabili al 50% in misura proporzionale alla complessità dell’intervento concomitante rispetto all’intervento principale. PRESTAZIONI EXTRAOSPEDALIERE B) PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE 1) Alta Diagnostica - Diagnostica radiologica con utilizzo di mezzo di contrasto (angiografia digitale, urografia, cistografia, ecc.); - Risonanza magnetica nucleare; - TAC (con o senza mezzo di contrasto); - Medicina Nucleare (scintigrafie, radionefrogramma, ecc.); - Coronarografia; - Ecocolordoppler (vasi, cuore, ecc.); - Elettrocardiogramma sotto sforzo; - Ecografia con sonda transviscerale (transesofagea, transvaginale, transrettale); - Esami Endoscopici (Esofago-Gastro-Duodenoscopia, Retto-Colonscopia, Bronco- scopia, Cistoscopia, Laringoscopia, ecc.) anche se comprendenti biopsia; - Esami Istologici; - Amniocentesi e Villocentesi (come da successivo punto 9 dell’art. 19 “Estensioni di garanzia”). 2) - Diagnostica Strumentale Standard Diagnostica radiologica standard (mammografia, telecuore, ecc.); Ecografia (internistica, ginecologica, tessuti molli); Elettrocardiografia, ECG Holter, Monitoraggio 24H della pressione arteriosa; Elettroencefalografia; Elettromiografia; Uroflussometria; M.O.C. (densitometria ossea). 3) Inoltre sono comprese: • cure delle malattie neoplasiche (quali a puro titolo di esempio: cobaltoterapia, chemioterapia, terapie irradianti, ecc.); • dialisi; • trattamenti fisioterapici, prestazioni finalizzate al recupero della salute, effettuati e fatturati dall’Istituto di cura da uno studio medico o da medico specialista; • applicazione e rimozione di apparecchio gessato; • cure dentarie rese necessarie da infortunio, adeguatamente documentate, effettuate ambulatorialmente. C) CURE DOMICILIARI /AMBULATORIALI Sono rimborsabili, le spese di seguito indicate con esclusione delle prestazioni indicate al punto B: • Onorari dei medici per visite e prestazioni specialistiche (escluse quelle odontoiatriche, ortodontiche, nonché i trattamenti fisioterapici); • Analisi di laboratorio ed esami diagnostici (ivi compresi gli onorari medici). 18. Prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale in ambito di strutture intramoenia Le prestazioni connesse con ricoveri, con prestazioni di medici e/o di tipo specialistico extraospedaliero, erogate dal Servizio Sanitario Nazionale in ambito di strutture Intramoenia (v. DEFINIZIONI) al di fuori delle convenzioni con il Network, sono equiparate a tutti gli effetti a prestazioni Pag. 11 di 78 private e pertanto sono soggette alle relative franchigie e scoperti previsti nella presente polizza per le prestazioni private. 19. Estensioni di garanzia A parziale deroga di quanto previsto al successivo Art. 19 “Esclusioni”, sono compresi in garanzia i seguenti eventi: 1) gli infortuni conseguenti a stato di malore, incoscienza, vertigini, purché non cagionati dall'abuso di alcool, di psicofarmaci, di sostanze stupefacenti o allucinogene; 2) l'asfissia involontaria provocata da fughe di gas, vapori o esalazioni velenose, l'annegamento, l'assideramento, il congelamento, la folgorazione, l'occlusione accidentale delle vie respiratorie, l'improvviso contatto con corrosivi; 3) gli avvelenamenti o le tossinfezioni cagionati dall'ingestione di cibi, bevande o altre sostanze avariate o adulterate; 4) le patologie (escluso il carbonchio e la malaria) derivanti da morsi di animali e punture di insetti; 5) i colpi di sole o di calore; 6) gli infortuni derivanti da azioni delittuose, terroristiche, vandaliche, tumulti popolari, le sommosse, le azioni di dirottamento o pirateria, a condizione che la persona assicurata non vi abbia volontariamente preso parte attiva; 7) l’exeresi chirurgica di neoformazioni, esclusivamente quale intervento terapeutico; 8) la chirurgia refrattiva ed i trattamenti con laser eccimeri, limitatamente a quelli effettuati: a) in caso di anisometropia superiore a 3 diottrie; b) in caso di deficit visivo pari o superiore a 5 diottrie per ciascun occhio; 9) amniocentesi e villocentesi effettuati: c) su donne di età non inferiore a 35 anni, anche in assenza di patologia accertata o presunta; d) in presenza di anormalità del feto conosciuta o sospetta. 20. Termini di aspettativa/Carenze Per i nuovi ingressi in copertura dei Maestri di sci e dei rispettivi nuclei familiari (coniuge fiscalmente a carico, anche non convivente purché non separato legalmente, e figli conviventi e non, per i quali si verifichino le condizioni reddituali previste per la sussistenza a carico - art. 13 del TUIR così come novellato dal Dlgs 446/97), la copertura assicurativa prevede i seguenti termini di carenza: • 60 giorni per tutte le malattie; • 60 giorni per l'aborto e le malattie dipendenti da gravidanza. Per ogni altro familiare convivente, a carico e non (compreso coniuge fiscalmente non a carico o persona convivente “more uxorio”): • l’inserimento deve riguardare tutti i componenti del nucleo; • per i nuovi ingressi in copertura, le garanzie operano con 180 giorni di carenza per le malattie preesistenti all’ingresso in copertura, conosciute e non. Ai fini di quanto precede per “nuovo ingresso” si intende ogni familiare non già assicurato prima della data di effetto della presente assicurazione con il precedente assicuratore. 21. Procedure di controllo Tutte le richieste di rimborso per i familiari, per i quali è prevista la corresponsione del premio aggiuntivo, sia per l’assistenza diretta che indiretta, devono essere accompagnate da copia dello stato di famiglia. 22. Neonati L’Assicurazione si intende automaticamente operante nei confronti dei neonati purché la comunicazione alla Società venga effettuata entro 30gg dalla nascita. Resta inteso che la garanzia si Pag. 12 di 78 intende inoltre estesa alle cure ed agli interventi chirurgici conseguenti a malformazioni e/o difetti fisici purché effettuati entro 1 anno dalla nascita ed entro il limite massimo di Euro 30.000. ESCLUSIONI E DELIMITAZIONI DELL’ASSICURAZIONE 23. Esclusioni Sono esclusi dall’assicurazione: 1) le intossicazioni dovute ad abuso di alcolici e psicofarmaci, uso di stupefacenti (salvo la somministrazione terapeutica), allucinogeni, e simili; 2) gli infortuni sofferti in stato di ubriachezza alla guida di veicoli in genere od in conseguenza di proprie azioni delittuose; 3) gli infortuni sofferti sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o simili (non assunte a scopo terapeutico); 4) gli infortuni derivanti dalla pratica dei seguenti sport: salto dal trampolino con gli sci o idroscì, sci acrobatico, sport aerei, sport comportanti l’uso di veicoli, moto o natanti a motore (e relative prove); 5) gli infortuni derivanti da gare professionistiche e relative prove ed allenamenti; 6) le conseguenze di guerra, insurrezioni, tumulti popolari, aggressioni o di atti violenti che abbiano movente politico o sociale a cui l’Assistito abbia preso parte volontariamente; 7) le conseguenze dirette od indirette di trasmutazioni del nucleo dell’atomo come pure di radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche; 8) le conseguenze di qualsiasi atto di terrorismo; 9) le spese sostenute in conseguenza di malattie mentali ricomprese capitolo 5 (DISTURBI PSICHICI) della 9° revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD9-CM) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e/o dell’assunzione di farmaci psicotropi a scopo terapeutico; 10) interruzione volontaria della gravidanza; 11) gli interventi di chirurgia plastica a scopo estetico salvo i seguenti casi: i) a scopo ricostruttivo, anche estetico, per bambini che non abbiano compiuto il primo anno di età; ii) a scopo ricostruttivo a seguito di infortunio; iii) a scopo ricostruttivo a seguito di interventi demolitivi per tumori maligni; 12) le cure dentarie, paradentarie, ortodontiche, le protesi dentarie e i trattamenti odontostomatologici effettuati anche in regime di ricovero, Day Hospital, Intervento Ambulatoriale, salvo in caso di infortunio; 13) cure ed interventi per l’eliminazione o correzione di difetti fisici o malformazioni preesistenti alla stipulazione del contratto, salvo quanto previsto dall’Art. 22; 14) cure omeopatiche ed omeopatia in genere; 15) trattamenti di medicina alternativa o complementare (se non diversamente indicato); 16) ogni conseguenza di anoressia e bulimia; 17) lungodegenze, intese quali ricoveri determinati da condizioni fisiche dell’Assistito che non consentano più la guarigione con trattamenti medici o che rendono necessaria la permanenza in Istituto di Cura per interventi di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento; 18) tutte le procedure, accertamenti ed interventi relativi all’infertilità o finalizzati alla fecondazione assistita, della sterilità e/o dell’impotenza; 19) gli interventi e le cure delle miopie e/o astigmatismo e correzione del visus, salvo quanto previsto in polizza; 20) le prestazioni e le terapie in genere con finalità dietologica nonché prestazioni e terapie non riconosciute dalla medicina ufficiale quali per esempio le omeopatiche e fitoterapiche; 21) le prestazioni non corredate dall’indicazione della diagnosi e le prestazioni non effettuate da medico o Centro medico, ad eccezione di quelle infermieristiche; 22) gli interventi di chirurgia bariatrica finalizzata alla cura dell’obesità, ad eccezione dei casi di obesità di III grado (Indice di Massa Corporea uguale o superiore a 40). Sono altresì escluse le prestazioni e le terapie in genere con finalità dietologica 23) 24) cure ed interventi relativi alla sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); le spese relative a prestazioni di routine e/o controllo, i vaccini; Pag. 13 di 78 25) 26) 27) le spese sostenute presso strutture non autorizzate ai sensi di legge o gli onorari di medici non iscritti al relativo albo professionale e/o privi di abilitazione professionale; ricoveri impropri. limitatamente alle nuove sottoscrizioni, gli infortuni occorsi precedentemente alla data di decorrenza della polizza nonché le relative conseguenze e complicanze. 24. Persone non assicurabili Ai fini della fruibilità delle prestazioni, è previsto il limite di età di 75 anni per i maestri di sci assicurati e per il loro nucleo familiare di base. Per tutti gli altri Assistiti la fruibilità delle prestazioni permane sino al limite di età di 70 anni. Per gli Assistiti che raggiungano i limiti di età sopracitati, la copertura cessa alla prima scadenza annuale del contratto. Non sono assicurabili le persone affette da alcoolismo, tossicodipendenza, e sieropositività HIV. Nel caso di manifestazione di una di dette malattie nel corso della validità della polizza, l’assicurazione cessa con il loro manifestarsi nei modi e nei termini previsti dall’articolo 1898 del Codice Civile. Viene prevista la possibilità di accedere alla copertura anche ai soggetti portatori di handicap mentali, o che assumono farmaci psicotropi a scopo terapeutico, nei limiti di quanto previsto dalle esclusioni. LIQUIDAZIONE DELL’INDENNIZZO 25. Oneri in caso di Sinistro Il sinistro deve essere denunciato dal Contraente, dall’Assistito o dai suoi aventi diritto alla Società non appena ne abbiano la possibilità. L’inadempimento di tale obbligo può comportare la perdita totale o parziale del diritto al rimborso delle spese sostenute, ai sensi dell’articolo 1915 del Codice Civile. Qualora l’Assistito riceva rimborso da parte di Fondi o Enti è necessario l’invio della documentazione di liquidazione di tali enti unitamente alle fotocopie delle fatture relative al suddetto rimborso. Eventuale documentazione redatta in lingua diversa dall’Italiano, dall’Inglese, dal Francese e dal Tedesco dovrà essere corredata di traduzione in Italiano. In mancanza, eventuali oneri di traduzione resteranno a carico dell’Assistito. L’Assistito, i suoi familiari o i suoi aventi diritto devono consentire alla visita di medici della Società ed a qualsiasi indagine od accertamento che questa ritenga necessari, a tal fine sciogliendo dal segreto professionale i medici che hanno visitato e curato l’Assistito stesso. Si precisa che qualora l’assistito intenda utilizzare una struttura convenzionata, e/o un medico convenzionato e/o un odontoiatra convenzionato (se previste le cure dentarie) ha sempre l’obbligo di accedervi in regime di assistenza diretta. Tuttavia, si segnala che laddove l’Assistito richieda il rimborso di spese mediche e/o odontoiatriche (se previste le cure dentarie) per prestazioni ricevute in strutture convenzionate e/o da medici e/o dentisti convenzionati per se stesso e/o per il proprio nucleo familiare, solo per la prima pratica preattivata erroneamente la Società procederà eccezionalmente al rimborso nei termini contrattuali. Qualora vi sia un invio contestuale di più richieste di rimborso la Società rimborserà nei termini contrattuali solo le spese relative alle prestazioni più risalenti nel tempo. In ragione della particolare specializzazione di alcune individuate Strutture e/o Equipe nonché degli elevati standing qualitativi garantiti (Strutture ed Equipe “TOP” di cui allo specifico elenco) gli scoperti di base contrattualmente previsti sono incrementati come segue (cfr. scheda riassuntiva - all.2): in rete: scoperto base + 5% fuori rete: scoperto base + 10% - Pagamento indiretto – Rimborso all’Assistito La Società indennizza a cura ultimata, con la presentazione in fotocopia delle fatture o notule debitamente quietanzate, nonché da: 1) cartella clinica completa e scheda di dimissione ospedaliera (S.D.O.), in caso di Ricovero anche in Day Hospital; Pag. 14 di 78 2) certificato medico attestante la natura della patologia e le prestazioni effettuate, in caso garanzie extraospedaliere; 3) dettagliata relazione medica attestante la natura della patologia e le prestazioni effettuate, in caso di Intervento Ambulatoriale; 4) referto del Pronto Soccorso, in caso di infortunio. In caso di cure dentarie da infortunio (se previste dall’opzione) le stesse dovranno essere congrue con le lesioni subite e l'infortunio dovrà essere oggettivamente comprovato con idonea documentazione a supporto (referto di Pronto Soccorso, OPT, radiografie e fotografie); La documentazione deve essere intestata all’Assistito e il rimborso avviene in favore dell’Assistito. Agli effetti del rimborso dovuto, tutte le prestazioni assicurate devono essere prescritte da un medico diverso dal medico che effettuerà - direttamente o indirettamente - le predette prestazioni. Qualora il medico prescrittore sia anche - direttamente o indirettamente - il medico erogatore delle prestazioni assicurate, quest’ultime devono essere attestate mediante trasmissione del relativo referto. Le prestazioni suddette devono essere effettuate da personale specializzato (medico, infermiere), corredate dalla relativa diagnosi (indicazione della patologia o sospetta tale), nonché fatturate da Istituto di Cura, da Centro Medico. La fattura emessa da studio medico o medico specialista, dovrà riportare in modo evidente e leggibile la specializzazione del professionista che dovrà risultare coerente con la diagnosi. In caso di prestazioni ricevute in Regime Misto, l’Assistito dovrà produrre alla Società anche un modulo sottoscritto dalla Struttura convenzionata con cui la stessa attesta l’’avvenuto pagamento delle prestazioni erogate dall’Equipe non convenzionata. - Pagamento diretto Il pagamento diretto avviene in caso di prestazioni ospedaliere a condizione che l’Assistito si avvalga di uno o più dei professionisti o degli Istituti erogatori delle prestazioni facenti parte del Network e abbia richiesto autorizzazione alla Società con un preavviso di almeno 48 ore lavorative. Quanto suddetto vale anche per le prestazioni extraospedaliere senza alcuna limitazione di importo minimo. La Centrale Operativa garantisce la risposta sull’esito della valutazione della richiesta di assistenza diretta, con un anticipo di almeno 7 giorni (di calendario) per le prestazioni ospedaliere, ridotti a 3 per le prestazioni extraospedaliere e per le prestazioni dentarie, rispetto alla data dell’evento. A tal fine, pertanto, l’Assistito dovrà attivarsi con congruo anticipo e comunque con almeno 48 ore (lavorative) di preavviso rispetto alla data ultima prevista per la risposta della Centrale Operativa. Qualora la richiesta pervenga alla Centrale Operativa nei 7 giorni per le prestazioni ospedaliere, ridotti a 3 per le prestazioni extraospedaliere e per le prestazioni dentarie, che precedono l’evento, la Centrale Operativa tuttavia garantirà comunque risposta sull’esito della valutazione della richiesta purché questa pervenga entro e non oltre le 48 ore lavorative prima dell’evento. In tal caso la risposta non potrà essere garantita dalla Centrale Operativa nei termini di preavviso sopra indicati. Il preavviso non è richiesto per i soli casi di emergenza. In caso di prestazione mista ossia struttura convenzionata e equipe medica non convenzionata, la Società provvederà alla liquidazione degli onorari dei medici non convenzionati per un ammontare massimo pari a quanto indicato nel tariffario Pag. 15 di 78 Previmedical – Allegato n. 3 “TARIFFARIO PREVIMEDICAL (ED.2010) APPLICATO ALLE EQUIPE NON CONVENZIONATE”. La Società effettua il pagamento diretto delle spese indennizzabili a termini di polizza secondo le condizioni della convenzione stipulata dalla Società di Servizi Previmedical con le Case di Cura, i professionisti e i centri clinici convenzionati. Restano a carico dell’Assistito le sole franchigie e scoperti eventualmente previsti in polizza nonché le prestazioni non garantite dalle convenzioni suddette. L’elenco delle strutture convenzionate, la tipologia e le modalità di erogazione dei servizi prestati e la relativa modulistica sono disponibili sul sito www.rbmsalute.it. Il dettaglio della procedura di accesso ai regimi di assistenza diretta, mista e rimborsuale è indicata nell’Allegato n. 4 “GUIDA ALLE PRESTAZIONI SANITARIE – REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA, MISTA E RIMBORSUALE” del presente documento. Si precisa che l’eventuale scoperto per le spese pre e post di un ricovero/dayhospital/intervento ambulatoriale seguirà quello previsto dal regime liquidativo applicato (in convenzione diretta o non in convenzione diretta). Si terrà in ogni caso conto del calcolo di eventuali scoperti o franchigie già applicati sulle spese sostenute durante il ricovero/day-hospital/intervento ambulatoriale. Restituzione delle somme indebitamente pagate In caso di ricovero in istituto di cura in regime di Pagamento Diretto qualora, sia nel corso della ospedalizzazione o successivamente alla stessa, si dovesse accertare la non validità della polizza o la sussistenza di condizioni o elementi che determinano l’inoperatività della garanzia o l’inefficacia dell’assicurazione, la Società ne darà comunicazione scritta all’Assistito, il quale dovrà restituire alla Società stessa tutte le somme da questa indebitamente versate all’istituto di cura se già saldate dalla Compagnia alla struttura e/o medici convenzionati, oppure dovrà saldare direttamente sia la struttura che i medici convenzionati. Livelli di servizio minimi garantiti e penale RBM Salute ritiene che il servizio sia una delle componenti essenziali per garantire una copertura di qualità e per gestire correttamente i rischi assunti. Per questo motivo la Società ha elaborato una griglia – sotto riportata – che illustra il livello di servizio che sarà garantito contrattualmente al Contraente. ATTIVITÀ TEMPI MASSIMI DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ TEMPI MEDI DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ 1) AREA DI SERVIZIO RIMBORSI MESSA IN PAGAMENTO DEL RIMBORSO 20 GG. DI CALENDARIO 15 GG. DI CALENDARIO 2) AREA DI SERVIZIO ASSISTENZA DIRETTA GARANZIA DI PRESA IN CARICO DELLA RICHIESTA MESSAGGIO BENVENUTO CALL CENTER TEMPO DI RISPOSTA CALL CENTER/CENTRALE OPERATIVA ENTRO 48 H PREAVVISO ENTRO 24 H PREAVVISO ENTRO 1 SECONDO ENTRO 1 SECONDO 90% IN 70 SECONDI 90% IN 35 SECONDI Pag. 16 di 78 TEMPO DI RISPOSTA CALL CENTER/CENTRALE OPERATIVA MAILING 48 H 24 H PROBLEM SOLVING I° LIVELLO ASSISTENZA ENTRO 6 H IMMEDIATO PROBLEM SOLVING II° LIVELLO ASSISTENZA ENTRO 12 H ENTRO 4 H PROBLEM SOLVING III° LIVELLO ASSISTENZA ENTRO 24 H ENTRO 8 H 3) AREA DI SERVIZIO BUSINESS CONTINUITY RICOSTRUZIONE DATI E PROCEDURE (SITO REMOTO) ENTRO 48 H EVENTO ENTRO 24 H EVENTO PIENA RIPRESA FUNZIONALITA' ENTRO 72 H EVENTO ENTRO 48 H EVENTO Al fine di garantire un collegamento diretto tra qualità del servizio messa a disposizione e costo delle coperture, RBM Salute ha ritenuto di proporre l’inserimento di una penale a presidio del livello di servizio di maggior rilievo contenuto nella tabella che precede. Pertanto, con riferimento alla gestione dei rimborsi è stata introdotta una penale in favore dell’Assistito pari a 0,025% del rimborso spettante per le prestazioni ospedaliere e a 0,05% del rimborso spettante per le prestazioni extraospedaliere per ogni giorno di ritardo successivo al tempo massimo previsto per la liquidazione delle pratiche (20 giorni di calendario). Tale importo sarà liquidato direttamente dalla Società all’interno dell’importo rimborsato, con distinta evidenza per l’Assistito. Si precisa che il predetto meccanismo di applicazione di monitoraggio della qualità del servizio ed eventuale applicazione delle penali potrà trovare applicazione solo alla fine del primo periodo transitorio di start up dei nuovi servizi, identificato nel primo trimestre di operatività della copertura (c.d. “grace period”) al fine di poter provvedere ad un’opportuna taratura dei processi gestionali che presiedono all’operatività dei Piani Sanitari. 26. Clausola Broker La gestione della presente polizza è affidata ad Europa Benefits S.r.l., Corso Monforte, 7 – 20122 Milano, quale broker di assicurazione. Il Contraente, gli Assistiti e la Società danno atto che tutti i reciproci rapporti inerenti l’esecuzione del presente contratto avverranno tramite il suddetto Intermediario. Preganziol, 18 marzo 2014 ________________________ La Contraente Agli effetti dell’Art. 1341 del Codice Civile il Contraente dichiara di approvare espressamente le disposizioni dei sottoindicati articoli: Pag. 17 di 78 Art. 3 Art. 4 Art. 6 Art. 8 Art. 14 Art. 19 Art. 23 Art. 25 Decorrenza dell’Assicurazione – Pagamento del Premio Tacito rinnovo Variazione delle persone assicurate – Regolazione del Premio Forma delle comunicazioni Foro competente Esclusioni Persone non assicurabili Oneri in caso di Sinistro Preganziol, 18 marzo 2014 ________________________ La Contraente Pag. 18 di 78 Allegato 1: Scheda riassuntiva Massimali/somme assicurate, scoperti e franchigie che verranno concordate per le singole opzioni N.B.: Se non diversamente indicato, scoperti/franchigie per evento. i massimali Opzione si intendono per Anno/Nucleo e gli Massimali/somme assicurate scoperti e franchigie PRESTAZIONI OSPEDALIERE (A) Massimale Euro 160.000 -Altri Familiari (massimale aggiuntivo o separato) Euro 30.000 Ricovero con/senza intervento Condizioni: - diretta Franchigia fissa di Euro 1.000 ed Equipe TOP(allegato 5) Scoperto 5% minimo Euro 1.000 - rimborso PRESTAZIONI OSPEDALIERE (A) e/o Equipe "TOP" (allegato 5) Scoperto 25% minimo Euro 1.600 fino al massimo della quota prevista dagli interventi plafonati Scoperto 35% minimo Euro 1.600 fino al massimo della quota prevista dagli interventi plafonati - misto: diretta ed Equipe ordinaria a rimborso diretta e/o Equipe TOP a rimborso Materiale intervento Scoperto 25% minimo Euro 1.070 fino al Tariffario PMED 2010 Scoperto 35% minimo Euro 1.070 fino al Tariffario PMED 2010 scoperto 30% € 3.000 Limite Robot Limite retta di degenza a rimborso Euro 220 al giorno Spese Pre/post - Con Intervento - Senza Intervento 100/100 giorni 60/60 giorni Sub massimali (*) Day Hospital con/senza intervento ed Intervento Ambulatoriale Euro 3.000 Parto Naturale Euro 1.200 Parto Cesareo ed Aborto terapeutico e Int. concomitanti Correzione Miopia Euro 2.700 Euro 1.000 per occhio Accompagnatore Euro 50 massimo 20 giorni Trasporto malato Euro 1.600 Indennità sostitutiva Ricovero con intervento Ricovero senza intervento Pre/post Neonati Euro 95 al giorno massimo 200 giorni Franchigia relativa 3 giorni 60/60 giorni fino a 1 anno Entro il limite massimo assoluto di Euro 30.000 (*): a queste voci si applicano i medesimi limiti e franchigie di cui alla voce “Ricovero con o senza Intervento Pag. 19 di 78 PRESTAZIONI EXTRAOSPEDALIERE (BC) PRESTAZIONI EXTRAOSPEDALIERE (B-C) B-Alta Specializzazione Euro 2.140 Massimale Condizioni: - diretta - rimborso Scoperto 15% minimo Euro 70 Scoperto 25% minimo Euro 126 Ticket Euro 540 - al 100% C-Cure domiciliari/Ambulatoriali Euro 1.070 Massimale Condizioni: diretta Scoperto 20% minimo Euro 60 rimborso Ticket Scoperto 20% minimo Euro 100 Euro 540 – al 100% Pag. 20 di 78 ALLEGATO 2 - ELENCO INTERVENTI CHIRURGICI PLAFONATI PER INTERVENTI CHIRURGICI IN REGIME DI ASSISTENZA RIMBORSUALE LISTA INTERVENTI 1 2 3 4 13 Interventi di artrodesi o stabilizzazione vertebrale Artroprotesi di anca o ginocchio Interventi per ernia del disco intervertebrale (qualsiasi metodica) intervento per emorroidectomia e/o per asportazioni di ragadi e/o di fistole (qualsiasi metodica) Riparazione della cuffia dei rotatori, compresa eventuale acromionplastica Legatura e stripping di vene Isterectomia per fibroma, miomectomia, compresa eventuale annessiectomia (qualsiasi metodica) Ricostruzione dei legamenti del ginocchio Settoplastica funzionale per ostruzione respiratoria compresa turbinectomia Tiroidectomia Riparazione di ernia inguinale (qualsiasi metodica) Asportazione di neoformazioni cutanee benigne (cisti in genere, lipomi e nevi) Parto cesareo (incluso qualsiasi intervento concomitante) * Pre e Post escluse 5 6 7 8 9 10 11 12 IMPORTO COMPLESSIVO RICOVERO (*) 13.000 18.000 10.200 4.675 6.375 2.975 6.275 7.225 2.975 8.500 2.000 250 6.000 Pagina 21 di 78 ALLEGATO 3 PRESTAZIONI MISTE TARIFFARIO (PREVIMEDICAL ed.2010) APPLICATO ALLE EQUIPE NON CONVENZIONATE Descrizione prestazione Importo convenzionato Nel caso di più interventi chirurgici, non collegati tra loro,effettuati nella stessa seduta operatoria,sarà riconosciuto il rimborso, secondo tariffario, per l’intervento principale, mentre gli eventuali altri interventi verranno riconosciuti sino al 50% della cifra indicata nel tariffario. Nel caso che gli interventi siano di integrazione o supporto all’intervento principale, il rimborso sarà riconosciuto solo per quest’ultimo. Interventi chirurgici cardiochirurgia e chirurgia vascolare Bypass aorto coronarici multipli Bypass aorto coronarico singolo Cardiochirurgia a cuore aperto, compresi aneurismi e sostituzioni valvolari multiple (C.E.C.), salvo gli interventi descritti Cardiochirurgia a cuore chiuso (senza C.E.C.) - interventi di, salvo gli interventi descritti Cisti del cuore o del pericardio Commissurotomia per stenosi mitralica Contropulsazione aortica mediante incannulamento arterioso Drenaggio pericardico o riapertura per sanguinamento Embolectomia con Fogarty Ferite o corpi estranei o tumori del cuore o per tamponamento, interventi per Fistole arterovenose del polmone, interventi per Massaggio cardiaco interno Pericardiectomia parziale Pericardiectomia totale Pericardiocentesi Reintervento con ripristino di C.E.C. Sezione o legatura del dotto arterioso di Botallo Sostituzione valvolare singola (C.E.C.) Sostituzioni valvolari con by-pass aorto coronarico (C.E.C.) Trapianto cardiaco Valvuloplastica cardiaca Correzione percutane di malformazioni vascolari ( trattamentoi completo) 2.472,48 1.842,12 1.991,30 1.327,28 365,67 448,29 1.809,23 2.324,07 149,94 1.493,28 1.991,30 266,22 1.791,63 1.975,23 2.804,49 3.948,93 9.956,48 2.638,49 1.530,00 Interventi chirurgici cardiologia interventistica Ablazione trans catetere Angioplastica coronarica singola Angioplastica coronarica multipla Applicazione di Stent intracoronarico a completamento di angioplastica Seconda applicazione di Stent sulla stessa arteria Biopsia endomiocardica destra Biopsia endomiocardica sinistra 1.194,93 1.559,84 1.825,29 249,39 116,28 398,57 481,19 3.136,50 2.638,49 3.136,50 Pagina 22 di 78 Cateterismo destro e sinistro, e calcolo portate e Gradienti con coronarografia + ventricolografia destra e sinistra Controllo elettronico del pace maker impiantato (compresa consulenza ingegnere) Coronarografia + ventricolografia sinistra + cateterismo sinistro Coronarografia circolo nativo + studio selettivo di by-pass venosi ed arteriosi + ventricolografia sinistra + cateterismo sinistro 1.194,93 90,27 896,58 1.112,31 Pace maker, impianto definitivo comprensivo dell’ eventuale impianto/espianto di pace maker temporaneo + eventuali riposizionamenti degli elettrocateteri e programmazione elettronica del pace maker 1.493,28 Pace maker, impianto temporaneo e relativo espianto (come unico intervento) 448,29 Riprogrammazione elettronica del pace maker con misurazione soglia cardiaca con metodo non invasivo 90,27 Sostituzione generatore pace maker definitivo Stand by cardochirurgico Studio elettrofisiologico endocavitario 298,35 598,23 548,51 Interventi chirurgici chirurgia della mammella Ascesso mammario, incisione di Mastectomia per ginecomastia maschile mammelle bilaterali Mastectomia radicale, qualsiasi tecnica, con linfoadenectomie associate Mastectomia semplice Mastectomia con linfoadenectomia Mastectomia sottocutanea 282,29 1.513,17 2.190,20 1.261,49 1.615,68 1.327,28 Mastectomia ( qualsiasi tecnica con resezione del linfonodo sentinella o linfoadenectomie associate ) 1.958,40 Neoplasie e/o cisti benigne, asportazione di Posizionamento punto di repere per noduli non palpabili Quadrantectomia con linfoadenectomie associate Quadrantectomia senza linfoadenectomie associate 717,57 74,97 1.791,63 1.513,17 Interventi chirurgici chirurgia della mano Aponeurectomia, morbo di Dupuytren Artrodesi carpale Artrodesi metacarpo-falangea e/o interfalangea Artroplastica Artroprotesi carpale Artroprotesi metacarpo-falangea e/o interfalangea Fratture e lussazioni dei metacarpi e falangi, trattamento cruento Fratture e lussazioni dei metacarpi e falangi, trattamento incruento Fratture e lussazioni del polso, trattamento cruento Fratture e lussazioni del polso, trattamento incruento Lesioni tendinee, intervento per Mano spastica - paralisi flaccide, trattamento chirurgico per Morbo di Notta (dito a scatto), morbo di De Quervain, tenosinoviti Osteotomie (come unico intervento) Pseudoartrosi delle ossa lunghe Pseudoartrosi dello scafoide carpale Retrazioni ischemiche Ricostruzione secondaria del pollice o delle altre dita in microchirurgia Rigidità delle dita Rivascolarizzazione di arto o di suo segmento (come unico intervento) 1.044,99 996,03 746,64 996,03 1.991,30 1.327,28 664,02 149,94 1.044,99 249,39 746,64 813,20 598,23 746,64 664,02 813,20 1.327,28 2.987,33 664,02 2.987,33 Pagina 23 di 78 Sindromi canicolari (tunnel carpale, sindrome di Guyon, compressione del nervo ulnare alla doccia epitrocleo-oleocranica, etc.) Sinovialectomia (come unico intervento) Trattamento microchirurgico delle lesioni del plesso brachiale 664,02 2.987,33 Interventi chirurgici chirurgia generale - piccoli interventi – varie Accesso periferico per posizionamento di catetere venoso (*) Agoaspirati/agobiopsie, di qualsiasi parte anatomica, salvo i casi descritti (*) Ascesso o flemmone diffuso, incisione di (*) Ascesso o flemmone sottoaponeurotico, incisione di Ascesso o flemmone superficiale, incisione di (*) Biopsia come unico atto chirurgico, qualsiasi parte anatomica, salvo i casi descritti (*) Cisti sinoviale, asportazione radicale di Corpo estraneo profondo extracavitario, estrazione di (*) Corpo estraneo superficiale, estrazione di (*) Cuoio capelluto, vasta ferita e scollamento del Ematoma superficiale, svuotamento di (*) Ematomi profondi extracavitari, svuotamento di (*) Espianto di catetere peritoneale (*) Ferita profonda della faccia, sutura di Ferita profonda, sutura di Ferita superficiale della faccia, sutura di (*) Ferita superficiale, sutura di (*) Fistola artero-venosa periferica, preparazione di Impianto chirurgico di catetere peritoneale Medicazione ambulatoriale di ferita chirurgica (*) Patereccio superficiale, intervento per (*) Posizionamento percutaneo di catetere venoso centrale (come unica prestazione)(*) Tumore profondo extracavitario, asportazione di Tumore superficiale maligno tronco/arti, asportazione di Tumore superficiale o sottocutaneo benigno o cisti tronco/arti, asportazione di (*) Unghia incarnita, asportazione di (*) Unghia incarnita, cura radicale di (*) Cisti pilonidale, asportazione di 149,94 45,90 214,20 249,39 91,80 61,20 249,39 249,39 61,20 182,07 61,20 183,60 61,20 149,94 91,80 91,80 61,20 249,39 298,35 30,60 91,80 215,73 448,29 166,77 153,00 91,80 153,00 367,20 746,64 Le voci contrassegnate da asterisco (*) riguardano prestazioni eseguibili in ambulatorio chirurgico, per le quali non viene riconosciuta l'applicazione della tariffa di sala operatoria. Interventi chirurgici chirurgia generale – collo Ascessi, favi, flemmoni, incisione e drenaggio di Biopsia prescalenica Cisti o fistola congenita, asportazione di Fistola esofago-tracheale, intervento per 282,29 149,94 548,51 1.493,28 Ghiandola sottomascellare, asportazione per infiammazioni croniche o neoplasie benigne 746,64 Ghiandola sottomascellare, asportazione per tumori maligni di Linfoadenectomia latero cervicale monolaterale (come unico intervento) Linfoadenectomia latero cervicale bilaterale (come unico intervento) Linfoadenectomia sopraclaveare 996,03 996,03 1.327,28 664,02 Pagina 24 di 78 Linfonodi, asportazione chirurgica a scopo diagnostico Paratiroidi-trattamento completo, intervento sulle Paratiroidi, re interventi Tiroide, enucleazione di tumori cistici o adenomi solitari Tiroide, lobectomie Tiroide, re intervento Tiroidectomia per gozzo immerso con trattamento per via cervicale (+/- split sternale) Tiroidectomia per gozzo intratoracico con trattamento per via sternotomica o toracotomia Tiroidectomia subtotale 298,35 1.493,28 1.660,05 746,64 996,03 1.493,28 1.261,49 1.493,28 1.161,27 Tiroidectomia totale per neoplasie maligne con svuotamento laterocervicale monolaterale 1.825,29 Tiroidectomia totale per neoplasie maligne con svuotamento laterocervicale bilaterale Tiroidectomia totale senza svuotamento laterocervicale Tracheostomia, chiusura e plastica Tracheotomia con tracheostomia d’ urgenza Tracheotomia con tracheostomia di elezione Tubo laringo-tracheale e faringo-esofageo, intervento per ferite del Tumore maligno del collo, asportazione di 2.157,30 1.660,05 365,67 448,29 298,35 996,03 996,03 Interventi chirurgici chirurgia generale – esofago Diverticoli dell’esofago cervicale (compresa miotomia), intervento per Diverticoli dell’esofago toracico, intervento per Esofagectomia totale con esofagoplastica, in un tempo, compresa linfoadenectomia Esofagite, ulcera esofagea, intervento per Esofago cervicale, resezione dell’ Esofago, resezione parziale dell’ Esofago-gastrectomia totale, per via toraco-laparotomica ed eventuale linfoadenectomia Esofagogastroduodenoscopia operativa 1.161,27 1.327,28 2.324,07 1.660,05 1.660,05 1.709,01 2.324,07 498,02 Esofagogastroplastica-esofagodigiunoplastica- esofagocoloplastica (sostitutiva o palliativa) 1.660,05 Esofagostomia 746,64 Lesioni traumatiche o spontanee, corpi estranei, tumori benigni, biopsia e cauterizzazione non endoscopica 1.161,27 Megaesofago, intervento per Megaesofago, reintervento per Protesi endo-esofagee, collocazione di Sondaggio esofageo per dilatazione graduale (ciclo completo) Stenosi benigne dell’ esofago, interventi per Stenosi esofagee, trattamento endoscopico con laser Varici esofagee, sclero terapia endoscopica Varici esofagee: emostasi con sonda tamponante Varici esofagee: intervento transtoracico o addominale 1.660,05 1.825,29 780,30 332,01 1.327,28 498,02 498,02 298,35 1.327,28 Interventi chirurgici chirurgia generale - stomaco – duodeno Dumping syndrome, interventi di riconversione per Ernia iatale, interventi per (compresa plastica antireflusso) Fistola gastro-digiuno-colica, intervento per Gastrectomia totale con linfoadenectomia Gastrectomia totale per patologia totale Gastro-enterostomia per neoplasie non resecabili Gastrostomia Piloroplastica (come unico intervento) 1.493,28 1.161,27 2.157,30 2.489,31 1.825,29 1.161,27 830,79 1.161,27 Pagina 25 di 78 Resezione gastro duodenale Resezione gastro-digiunale per ulcera peptica anastomotica Vagotomia selettiva, tronculare con piloro plastica Vagotomia superselettiva 1.660,05 1.991,30 1.377,77 1.493,28 Interventi chirurgici chirurgia generale - intestino digiuno - ileo - colon - retto - ano Ano preternaturale, chiusura, ricostruzione continuità Appendicectomia con peritonite diffusa Appendicectomia semplice a freddo Ascesso o fistola del cavo ischio-rettale, intervento per Ascesso perianale, intervento per By-pass gastro intestinali o intestinali per patologie maligne By-pass intestinali per il trattamento obesità patologica Cisti dermoide, fistola sacro coccigea (anche recidive), intervento per Colectomia segmentaria Colectomia segmentaria con linfoadenectomia ed eventuale colostomia Colectomia totale Colectomia totale con linfoadenectomia Colotomia con colorrafia (come unico intervento) Confezionamento di ano artificiale (come unico intervento) Confezionamento di ilestomia continente (come unico intervento) Corpi estranei del retto, estrazione per via naturale semplice di Corpi estranei del retto, estrazione per via addominale di Corpi estranei, estrazione con sfinterotomia di Digiunostomia (come unico intervento) Diverticolo di Meckel, resezione di Duodeno digiunostomia (come unico intervento) Emicolectomia destra con linfoadenectomia Emicolectomia sinistra con linfoadenectomia ed eventuale colostomia Emorroidi interne, iniezione sclerosanti delle (a seduta) Emorroidi e/o ragadi intervento radicale (qualsiasi tecnica) Enterostomia (come unico intervento) Fistola anale extrasfinterica Fistola anale intrasfinterica Fistole anali, laserchirurgia per trattamento (completo) Hartmann, intervento Ileostomia (come unico intervento) Incontinenza anale, intervento per Intestino, resezione dell’ Invaginazione, volvolo, ernie interne, intervento per Megacolon, intervento per Megacolon: colostomia Mikulicz, estrinsecazione secondo Pan-colonscopia operativa Polipectomia per via laparotomia Polipo rettale, asportazione di Procto-colectomia totale con pouch ileale Prolasso rettale, intervento transanale per Prolasso rettale, per via addominale, intervento per Resezione anteriore retto-colica compresa linfoadenectomia ed eventuale colostomia 1.261,49 1.112,31 830,79 780,30 664,02 1.825,29 1.327,28 696,92 1.377,77 1.660,05 1.825,29 1.908,68 996,03 664,02 996,03 90,27 1.044,99 548,51 780,30 780,30 780,30 1.592,73 1.825,29 45,14 795,60 896,58 783,36 548,51 481,19 1.809,23 846,09 1.194,93 1.377,77 1.377,77 2.389,86 746,64 780,30 498,02 780,30 448,29 2.307,24 780,30 1.161,27 2.157,30 Retto, amputazione del, per neoplasia dell’ ano, con linfoadenectomia inguinale bilaterale 2.324,07 Pagina 26 di 78 Retto, amputazione per via addomino-perineale, con eventuale linfoadenectomia, del Sfinterotomia (come unico intervento) Sigma, miotomia del Tumore del retto, asportazione per via sacrale di Viscerolisi estesa (enteroplicatio), intervento per 2.239,92 293,76 1.261,49 1.327,28 1.377,77 Interventi chirurgici chirurgia generale - parete addominale Cisti, ematomi, ascessi, neoplasia benigna, flemmoni parete addominale Diastasi dei retti, intervento per (come unico intervento) Ernia crurale recidiva Ernia crurale semplice Ernia crurale strozzata Ernia diaframmatica Ernia epigastrica Ernia epigastrica strozzata o recidiva Ernia inguinale con ectopia testicolare Ernia inguinale recidiva Ernia inguinale semplice Ernia inguinale strozzata Ernia inguinale bilaterale Ernia ombelicale Ernia ombelicale recidiva Ernie rare (ischiatica, otturatoria, lombare, perineale) Laparocele, intervento per Linfoadenectomia inguinale o crurale monolaterale (come unico intervento) Linfoadenectomia inguinale o crurale bilaterale (come unico intervento) Puntura esplorativa addominale Tumore maligno della parete addominale, asportazione di 266,22 830,79 830,79 780,30 830,79 1.327,28 780,30 896,58 846,09 846,09 780,30 846,09 996,03 780,30 846,09 1.161,27 1.161,27 896,58 1.327,28 90,27 846,09 n Interventi chirurgici chirurgia generale – peritoneo Ascesso del Douglas, drenaggio Ascesso sub-frenico, drenaggio Laparoscopia esplorativa/diagnostica Laparoscopia operativa Laparotomia con lesione di organi interni perenchimali che richiedono emostasi Laparotomia con resezione intestinale Laparotomia esplorativa quale intervento principale per neoplasie non resecabili Laparotomia per contusioni e ferite dell’addome senza lesioni di organi interni Laparotomia per lesioni di organi interni parenchimali che richiedono exeresi Laparotomia per lesioni gastro-intestinali che richiedono sutura Laparotomia per peritonite diffusa Laparotomia per peritonite saccata Laparotomia semplice (esplorativa e/o lisi aderenze) Lavaggio peritoneale diagnostico Occlusione intestinale con resezione Occlusione intestinale senza resezione Paracentesi Tumore retroperitoneale, exeresi di 896,58 996,03 298,35 598,23 1.825,29 1.858,95 996,03 1.261,49 1.991,30 1.559,84 1.178,87 1.078,65 714,51 149,94 1.660,05 1.493,28 116,28 1.559,84 Interventi chirurgici chirurgia generale - fegato e vie biliari Agobiopsia/ago aspirato 149,94 Pagina 27 di 78 Anastomosi porto-cava o spleno-renale o mesenterica-cava Biopsia epatica con laparotomia (come unico intervento) Calcolosi intraepatica, intervento per Cisti da echinococco multiple, pericistectomia Cisti da echinococco, ascessi epatici Colecistectomia Colecistogastrostomia o colecistoenterostomia Colecistostomia per neoplasie non resecabili Coledoco-epatico digiunostomia con o senza colecistectomia Coledoco-epatico duodenostomia con o senza colecistectomia Coledoco-epatico-digiunoduodenostomia con o senza colecistectomia Coledoctomia e coledocolicotomia (come unico intervento) Dearterializzazione epatica, con o senza chemioterapia Deconnessione azygos-portale per via addominale Drenaggio bilio digestivo intraepatico Incannulazione dell’ arteria epatica per perfusione antiblastica Litotripsia per calcoli delle vie biliari principale ed Accessoria (trattamento completo) Papilla di Vater, exeresi Papillostomia, per via transduodenale (come unico intervento) Papillotomia, per via endoscopica Resezioni epatiche maggiori Resezioni epatiche minori Trapianto di fegato Vie biliari, interventi palliativi Asportazione endoscopica litiasi biliare Vie biliari, re interventi 2.307,24 598,23 1.493,28 1.660,05 1.327,28 1.360,94 1.493,28 1.161,27 1.925,51 1.709,01 2.041,79 1.559,84 996,03 1.825,29 1.493,28 498,02 1.327,28 1.493,28 1.660,05 996,03 2.157,30 1.493,28 9.956,48 1.493,28 996,03 1.493,28 Interventi chirurgici chirurgia generale - pancreas – milza Agobiopsia/agoaspirato pancreas Ascessi pancreatici, drenaggio di Biopsia con laparotomia (come unico intervento) Denervazioni pancretiche, (come unico intervento) Derivazione pancreatico-Wirsung digestive Duodeno cefalo pancreatectomia compresa eventuale linfoadenectomia Fistola pancreatica, intervento per Milza, interventi chirurgici conservativi (splenorrafie, resezioni spleniche) Neoplasie del pancreas endocrino, interventi per Pancreatectomia sinistra compresa splenectomia ed eventuale linfoadenectomia Pancreatectomia totale (compresa eventuale linfoadenectomia) Pancreatite acuta, interventi conservativi Pancreatite acuta, interventi demolitivi Pseudocisti con digiunostomia o altra derivazione, intervento per Splenectomia Trapianto di pancreas 149,94 696,92 598,23 1.327,28 1.592,73 2.324,07 1.709,01 1.660,05 1.891,85 1.825,29 2.290,41 1.327,28 2.157,30 1.493,28 1.493,28 9.956,48 Interventi chirurgici chirurgia oro-maxillo-facciale Calcolo salivare, asportazione di Cisti del mascellare e della mandibola, operazione per Cisti, mucose, piccole neoplasie benigne: della lingua o delle guance o del labbro o del pavimento orale (asportazione di) Condilectomia (come unico intervento) 365,67 734,40 298,35 598,23 Pagina 28 di 78 Condilectomia con condiloplastica per anchilosi dell’ articolazione temporo-mandibolare monolaterale 996,03 Condilectomia con condiloplastica per anchilosi dell’ articolazione temporo mandibolare bilaterale Corpi estranei profondi di tessuti molli, cavità orale e/o faccia, asportazione di Corpi estranei superficiali dei tessuti molli, cavità orale e/o faccia, asportazionedi Correzione di esiti di labioschisi Correzione di naso da labioschisi Epulidi, asportazione di (con resezione del bordo alveolare) Fissazione con ferule di elementi dentali lussati (per arcata) Fistola del dotto di Stenone, intervento per Fistole trans-alveolari, plastiche cutanee delle Formazioni cistiche endoparotidee, enucleoresezione di Fornice gengivale superiore o inferiore, plastica del Fossa pterigo-mascellare, chirurgia della Fratture dei mascellari, terapia chirurgica di Fratture della mandibola e del condilo, terapia chirurgica delle Fratture mandibolari, riduzione con ferule Frenulotomia con frenuloplastica superiore ed inferiore Labioalveoloschisi monolaterale Labioalveoloschisi bilaterale Labioschisi (semplice) monolaterale Labioschisi bilaterale Linfoangioma cistico del collo, intervento per 1.660,05 481,19 182,07 896,58 1.078,65 514,85 182,07 514,85 714,51 996,03 598,23 2.688,21 1.178,87 996,03 481,19 215,73 1.044,99 1.493,28 746,64 1.327,28 996,03 Lingua e pavimento orale, intervento per tumori maligni con svuotamento della loggia sottomascellare 1.493,28 Lingua e pavimento orale, intervento per tumori maligni senza svuotamento della loggia sottomascellare 996,03 Lingua e pavimento orale, intervento per tumori maligni con svuotamento laterocervicale funzionale o radicale Lingua, amputazione parziale per tumori benigni, angiomi, macroglossia Lussazione mandibolare, lussazione menisco monolaterale terapia chirurgica Artroscopia, artocentesi temporo-mandibolare Malformazioni dento-maxillo-facciali della mandibola e della mascella (progenismo, microgenia, prognatismo, micrognatia, lateroderivazioni mandibolari, etc.), compresa mentoplastica sul mascellare superiore o sulla mandibola (trattamento completo) 2.489,31 548,51 746,64 306,00 3.501,41 Mandibola, resezione parziale per neoplasia della Mascellare superiore per neoplasie, resezione del Massiccio facciale, operazione demolitrice per tumori con svuotamento orbitario Meniscectomia dell’ articolazione temporo-mandibolare (come unico intervento) Neoformazioni endossee di grandi dimensioni, exeresi di Neoformazioni endossee di piccole dimensioni (osteomi, cementomi, odontomi, tours palatino e mandibolare ), exresi di 1.577,43 1.577,43 1.825,29 780,30 780,30 Neoplasie maligne del labbro/guancia con svuotamento della loggia sottomascellare, asportazione di 1.410,66 Neoplasie maligne del labbro/guancia senza svuotamento della loggia sottomascellare, asportazione di 896,58 Osteiti circoscritte dei mascellari, trattamento di Palatoschisi parziale Palatoschisi totale Paralisi dinamica del nervo facciale, plastica per Paralisi statica del nervo facciale, plastica per Parotidectomia superficiale 149,94 1.044,99 1.327,28 1.493,28 1.044,99 1.327,28 598,23 Pagina 29 di 78 Parotidectomia totale Plastica di fistola palatina Plastiche mucose per comunicazioni oro-antrali Ranula, asportazione di Ricostruzione con innesti ossei dei mascellari Ricostruzione con materiali alloplastici o con protesi dei mascellari Scappucciamento osteomucoso dente semincluso Seno mascellare, apertura per processo alveolare Tumori benigni o misti della parotide, enucleazione di Valutazione elettrognatomiografica delle A.T.M. Interventi chirurgici chirurgia plastica ricostruttiva Allestimento lembo peduncolato Angiomi del viso grandi dimensioni (più di 4 cm). Con tecnica tradizionale, per tempo chirurgico (escluso espansore) Angiomi del viso grandi dimensioni (più di 4 cm). Con laser, (trattamento totale) 1.592,73 780,30 448,29 365,67 1.377,77 1.327,28 90,27 381,74 996,03 332,01 730,58 830,79 530,91 Angiomi del viso piccole dimensioni (meno di 4 cm) Con tecnica tradizionale, per tempo chirurgico 763,47 Angiomi del viso piccole dimensioni (meno di 4 cm) Con laser, (trattamento totale) Angiomi del tronco e arti grandi dimensioni (più di 7 cm) Con tecnica tradizionale, per tempo chirurgico (escluso espansore) Angiomi del tronco e arti grandi dimensioni (più di 7 cm) Con laser, (trattamento totale) Angiomi del tronco e arti piccole/medie dimensioni (meno di 7 cm). Con tecnica tradizionale, per tempo chirurgico 464,36 763,47 530,91 664,02 Angiomi del tronco e arti piccole/medie dimensioni (meno di 7 cm). Con laser, (trattamento totale) 464,36 Cheloidi piccole dimensioni asportazione di: Con tecnica tradizionale, per tempo chirurgico 266,22 Cheloidi piccole dimensioni asportazione di: Con laser, (trattamento totale) 464,36 Cheloidi di grandi dimensioni, asportazione di: Con tecnica tradizionale, per tempo chirurgico 498,02 Cheloidi di grandi dimensioni, asportazione di Con laser, (trattamento totale) 530,91 Cicatrici del tronco o degli arti di grandi dimensioni, correzione di:Per tempo chirurgico (escluso espansore) 664,02 Cicatrici del viso di grandi dimensioni, correzione di: Per tempo chirurgico Ginecomastia monolaterale Ginecomastia bilaterale Iniezione intracheloidea Iniezione compositi Innesto dermo epidermico adiposo o cutaneo libero o di mucosa Innesto di fascia lata Innesto di nervo o di tendine Innesto osseo o cartilagineo Intervento di push-back e faringoplastica Labbra (trattamento completo), plastica ricostruttiva Malformazione dell’areola e del capezzolo, intervento per Malformazione semplice delle mani e dei piedi (sindattilia, polidattilia) Malformazioni complesse delle mani e dei piedi (trattamento completo) Modellamento di lembo in situ Padiglione auricolare, plastica ricostruttiva del Plastica V/Y, Y/V 664,02 830,79 1.327,28 33,66 598,23 498,02 498,02 1.327,28 830,79 1.161,27 996,03 664,02 996,03 1.493,28 498,02 830,79 498,02 Pagina 30 di 78 Plastica a «Z» del volto Plastica a «Z» in altra sede Retrazione cicatriziale delle dita con innesto Retrazione cicatriziale delle dita senza innesto Ricostruzione mammaria post-mastectomia radicale (per tempo chirurgico) Ricostruzione mammaria post-mastectomia semplice totale Ricostruzione mammaria post-mastectomia sottocutanea 598,23 498,02 996,03 664,02 1.592,73 1.274,49 1.194,93 Riparazione di P.S.C. con lembo cutaneo di rotazione o di scorrimento di grandi dimensioni 996,03 Riparazione di P.S.C. con lembo cutaneo di rotazione o di scorrimento di piccole dimensioni 830,79 Riparazione di P.S.C. con lembo fascio cutaneo Riparazione di P.S.C. con lembo miofasciocutaneo Riparazione di P.S.C. o esiti ciatriziali mediante espansore tissutale per tempo chirurgico, (escluso espansore) Toilette di ustioni di grandi estensioni (prestazione ambulatoriale) Toilette di ustioni di piccole estensioni (prestazione ambulatoriale) Trasferimento di lembo libero micro vascolare Trasferimento di lembo libero peduncolato Tumori maligni profondi del viso, intervento per Tumori superficiali o cisti benigne del viso, intervento per 996,03 1.327,28 99,45 50,49 1.759,50 664,02 332,01 266,22 Interventi chirurgici chirurgia toraco-polmonare Agobiopsia Tc guidata Agobiopsia pleurica/puntura esplorativa Ascessi, interventi per Bilobectomie, intervento di Biopsia laterocervicale Biopsia sopraclaveare Broncoinstillazione endoscopica Cisti (echinococco od altre), asportazione di Decorticazione pleuro polmonare, intervento di Drenaggi di mediastiniti acute o croniche o di acessi Drenaggio cavità empi ematica Drenaggio pleurico per emo e/o pneumotorace traumatico Drenaggio pleurico per pneumotorace spontaneo Enfisema bolloso, trattamento chirurgico Ernie diaframmatiche traumatiche Ferita toraco-addominale con lesioni viscerali Ferita toraco-addominale senza lesioni viscerali Ferite con lesioni viscerali del torace Fistole del moncone bronchiale dopo exeresi o interventi assimilabili, intervento per Fistole esofago-bronchiali, interventi di Fratture costali o sternali, trattamento chirurgico Fratture costali o sternali, trattamento conservativo Instillazione medicamentosa endopleurica isolata Lavaggio bronco alveolare endoscopico Lavaggio pleurico Lembo mobile del torace, trattamento chirurgico del (flail chest) Lembo mobile toracico (flail chest), trattamento conservativo del Linfoadenectomia mediastinica (come unico intervento) 249,39 88,74 996,03 1.991,30 149,94 149,94 90,27 1.327,28 1.660,05 548,51 598,23 448,29 298,35 1.194,93 1.660,05 1.493,28 846,09 1.377,77 2.324,07 1.809,23 846,09 149,94 59,67 149,94 59,67 1.410,66 696,92 1.178,87 830,79 Pagina 31 di 78 Mediastinoscopia diagnostica Mediastinoscopia operativa Mediastinotomia soprasternale per enfisema mediastinico Neoformazioni costali localizzate Neoformazioni del diaframma Neoformazioni della trachea Neoplasie maligne coste e/o sterno Neoplasie maligne della trachea Neoplasie e/o cisti del mediastino Pleurectomia Pleuropneumectomia Pleurotomia e drenaggio (con resezione di una o più coste), intervento di Pleurodesi in video toracoscopia Pneumectomia, intervento di Pneumotorace terapeutico Puntato sternale o midollare Puntura esplorativa del polmone Relaxatio diaframmatica Resezione bronchiale con reimpianto Resezione di costa soprannumeraria Resezione segmentaria o lobectomia Resezioni segmentarie atipiche Resezioni segmentarie tipiche Sindromi stretto toracico superiore Timectomia Torace carenato o escavato, trattamento chirurgico correttivo Toracentesi Toracoplastica, primo tempo Toracoplastica, secondo tempo Interventi in video toracoscopia Toracotomia esplorativa (come unico intervento) Tracheo- broncoscopia esplorativa Tracheo- broncoscopia operativa Trapianto di polmone 365,67 548,51 365,67 514,85 1.178,87 714,51 1.194,93 2.091,51 1.991,30 1.327,28 2.804,49 598,23 1.161,27 2.655,32 226,44 90,27 182,07 1.592,73 2.489,31 1.327,28 1.660,05 1.660,05 1.991,30 1.327,28 1.493,28 1.660,05 116,28 1.660,05 896,58 365,67 996,03 253,22 548,51 9.956,48 Interventi chirurgici chirurgia vascolare Aneurismi aorta addominale + dissecazione: resezione e trapianto Aneurismi arterie distali degli arti Aneurismi, resezione e trapianto: arterie glutee, arterie viscerali e tronchi sovraortici Angioplastica di arterie viscerali (come unico intervento) Bendaggio elasto-compressivo arti inferiori By-pass aorto-iliaco o aorto-femorale By-pass aorto-anonima, aorto-carotideo, carotido-succlavio By-pass aorto-renale, aorto-mesenterico o celiaco ed eventuale TEA e plastica vasale 2.324,07 1.493,28 1.660,05 1.825,29 29,84 1.660,05 1.660,05 1.660,05 By-pass arterie periferiche: femoro-tibiali, axillo-femorale, femoro-femorale, femoro-popliteo 1.660,05 Elefantiasi degli arti Embolectomia e/o trombectomia arteriosa o vene profonde o cava Fasciotomia de compressiva Iniezione endoarteriosa Iniezione sclerosante 1.660,05 1.660,05 448,29 47,43 15,30 Pagina 32 di 78 Legatura di vene comunicanti (come unico intervento) Legatura e/o sutura di grossi vasi: aorta-cava-iliaca Legatura e/o sutura di medi vasi: femorale-poplitea -omerale-Mammaria interna- brachiale-ascellare- gluteacarotide-vertebrale-succlavia-anonima Legatura e/o sutura di piccoli vasi: tibiali-linguale- tiroidea-mascellare-temporale-facciale-radicale- cubitaliarcate palmari/pedide Pseudoaneurismi post-traumatici o iatrogeni 598,23 996,03 598,23 448,29 1.825,29 Safenectomia della grande e/o della piccola safena, totale o parziale e varicectomia e trombectomia ed eventuale legatura delle vene comunicanti o correzioni emodinamiche CHIVA 1.327,28 Sindromi neurovascolari degli arti inferiori Trombectomia venosa superficiale (come unico intervento) Tromboendoarteriectomia aorto-iliaca ed eventuale plastica vasale Tromboendoarteriectomia e by-pass e/o embolectomia di carotide e vasi epiaortici Tromboendoarteriectomia e patch e/o embolectomia di carotide e vasi epiaortici Tromboendoarteriectomia e plastica arteria femorale Tromboendoarteriectomia e trapianto e/o embolectomia di carotide e vasi epiaortici Varicectomia (come unico intervento) Varicectomia con legatura di vene comunicanti (come unico intervento) 1.660,05 746,64 1.825,29 1.991,30 1.991,30 1.327,28 1.991,30 448,29 598,23 Interventi chirurgici dermatologia - crioterapia – laserterapia Asportazione con laser di tumori benigni cutanei o delle mucose esclusi quelli del viso (unica seduta) (*) 116,28 Asportazione con laser di tumori benigni del viso (unica seduta) (*) Asportazione neoformazioni cutanee (per seduta) (*) 128,52 122,40 Diatermocoagulazione o crioterapia per una o più lesioni, alterazioni, neoformazioni (per seduta) (*) 36,72 Trattamento mediante laser di alterazioni cutanee virali (verruche, condilomi, etc.) (prima seduta) (*) 55,08 Trattamento mediante laser di alterazioni cutanee virali (verruche, condilomi, etc.) (sedute successive) massimo cinque sedute anno/solare (*) Trattamento mediante laser di malformazioni vascolari superficiali (prima seduta) (*) Trattamento mediante laser di malformazioni vascolari superficiali (sedute successive) massimo cinque sedute anno/solare (*) Trattamento mediante laser di tumori maligni cutanei (trattamento completo) 30,60 67,32 36,72 239,45 Interventi chirurgici gastroenterologia ed endoscopia digestiva Dilatazione graduale del retto (per seduta) Colonscopia totale operativa Colonscopia totale operativa con posizionamento endo-loop CPRE operativa Esofagogastroduodenoscopia operativa Trattamento endoscopico varici esofagee (1 seduta) Trattamento endoscopico varici esofagee (sedute successive) Trattamento endoscopico stenosi esofagee (1 seduta) Trattamento endoscopico stenosi esofagee (sedute successive) Posizionamento endoprotesi esofagee (esclusa protesi) Manometria ano rettale 99,45 498,02 598,23 1.095,48 498,02 365,67 298,35 598,23 365,67 763,47 90,27 Pagina 33 di 78 Manometria colon Rettosigmoidoscopia operativa Sondaggio duodenale Sondaggio gastrico Sondaggio gastrico frazionato con prove di stimolazione Test all’idrogeno respiratorio per malassorbimento od intolleranza al lattosio Test all’idrogeno respiratorio per proliferazione batterica del tenue Interventi chirurgici ginecologia Adesiolisi Agobiopsie/agoaspirati parti anatomiche profonde Annessiectomia monolaterale, interventi conservativi di Annessiectomia bilaterale, interventi conservativi di Annessiectomia monolaterale, interventi demolitivi di Annessiectomia bilaterale, interventi demolitivi di Ascessi delle ghiandole vulvari o cisti ghiandola Bartolini, incisione e drenaggio di Ascessi o diverticoli o cisti parauretrali, trattamento chirurgico di Ascesso pelvico, trattamento chirurgico Biopsia della portio, vulva, vagina, endometrio Cisti della ghiandola del Bartolini, asportazione di Cisti ovarica intralegamentosa, asportazione di Cisti vaginale, asportazione di Colpoperineorrafia per lacerazioni perineali Colpoperineorrafia per lacerazioni perineali interessanti il retto Colpotomia e svuotamento di raccolte ematiche e purolente Conizzazione e tracheloplastica Denervazione vulvare Diatermocoagulazione della portio uterina o vulva Dilatazione del collo e applicazione di tubetto di Petit- Leufour endouterino Eviscerazione pelvica Fistole ureterali, vescicovaginale, rettovaginale, intervento per Idrotubulazione medicata (per seduta) Imenotomia-imenectomia (come unico intervento) Incontinenza urinaria, intervento per via vaginale o addominale Insufflazione tubarica Isterectomia radicale per via laparotomica o vaginale con linfoadenectomia Isterectomia radicale per via laparotomica o vaginale senza linfoadenectomia Isterectomia totale semplice con annessictomia mono/bilaterale per via laparotomica o per via vaginale, intervento di Isteropessi Isteroscopia diagnostica ed eventuali biopsie (come unico esame) Isteroscopia operativa: ablazione endometriale, intervento per Isteroscopia operativa: corpi estranei, rimozione di Isteroscopia operativa: sinechie-setti-fibromi-polipi, intervento per Laparoscopia diagnostica e/o salpingocromoscopia comprese eventuali biopsie Laparotomia esplorativa (come unico intervento) Laparotomia esplorativa con linfoadenectomia lombo pelvica selettiva e bioptica Laparotomia per ferite e rotture dell’ utero Laserterapia vaginale o vulvare o della portio (per seduta) Linfoadenectomia laparotomica (come unico intervento) Metroplastica (come unico intervento) 106,34 365,67 48,20 26,78 59,67 66,56 93,33 1.044,99 149,94 1.327,28 1.526,94 996,03 1.327,28 182,07 746,64 598,23 59,67 696,92 1.377,77 298,35 298,35 846,09 448,29 664,02 598,23 47,43 249,39 2.489,31 1.377,77 47,43 182,07 1.344,87 76,50 2.489,31 1.908,68 1.592,73 1.327,28 149,94 664,02 182,07 548,51 530,91 598,23 1.825,29 1.261,49 53,55 1.194,93 1.493,28 Pagina 34 di 78 Miomectomie per via laparotomica e ricostruzione plastica dell’ utero Miomectomie per via vaginale Neoformazioni della vulva, asportazione Neurectomia semplice Plastica con allargamento dell’ introito (compreso intervento per vaginismo) Plastica vaginale anteriore, intervento di Plastica vaginale posteriore, intervento di Plastica vaginale anteriore e posteriore, intervento di Polipi cervicali, asportazione di Polipi orifizio uretrale esterno Prolasso cupola vaginale o colpopessia, interventi per via addominale o vaginale Prolasso mucoso orifizio uretrale esterno, trattamento chirurgico di Puntura esplorativa del cavo di Douglas Raschiamento endouterino diagnostico o terapeutico Resezione ovarica monolaterale per patologia disfunzionale Resezione ovarica bilaterale per patologia disfunzionale Salpingectomia monolaterale Salpingectomia bilaterale Salpingoplastica Setto vaginale, asportazione chirurgica Tracheloplastica (come unico intervento) Trattamento chirurgico conservativo monolaterale per via laparotomica localizzazioni endometriosiche addomino-pelviche-annessiali 1.261,49 780,30 215,73 1.194,93 780,30 780,30 780,30 1.327,28 90,27 149,94 1.327,28 548,51 116,28 448,29 1.161,27 1.493,28 1.044,99 1.194,93 1.327,28 548,51 598,23 1.592,73 Trattamento chirurgico conservativo bilaterale per via laparotomica localizzazioni endometriosiche addomino-pelviche-annessiali 1.825,29 Trattamento chirurgico demolitivo monolaterale per via laparotomica localizazioni endometriosiche addomino-pelviche-annessiali 1.161,27 Trattamento chirurgico demolitivo bilaterale per via laparotomica localizzazioni endometriosiche addominopelviche-annessiali Trattamento chirurgico conservativo laparotomico per gravidanza extrauterina Trattamento chirurgico demolitivo laparotomico per gravidanza extrauterina Tumori maligni vaginali con linfoadenectomia, intervento radicale per Tumori maligni vaginali senza linfoadenectomia, intervento radicale per V.A.B.R.A. a scopo diagnostico Vulvectomia parziale Vulvectomia parziale con linfoadenectomia bilaterale diagnostica dei linfonodi inguinali superficiali, intervento di Vulvectomia radicale allargata con linfoadenectomia inguinale e pelvica, intervento di Vulvectomia semplice (locale o cutanea), intervento di Vulvectomia totale Interventi chirurgici neurochirurgia Anastomosi spino-facciale e simili Anastomosi vasi intra-extra cranici Ascesso o ematoma intracranico, intervento per Carotide endocranica, legatura della Cerniera atlanto-occipitale, intervento per malformazioni via posteriore Cerniera atlanto-occipitale, intervento per malformazioni via transorale Cordotomia, rizotomia e affezioni mieloradicolari varie, interventi di Corpo estraneo intracranico, asportazione di Cranioplastica 1.327,28 1.377,77 1.078,65 2.324,07 1.660,05 53,55 846,09 996,03 2.489,31 1.261,49 1.377,77 1.559,84 2.599,47 2.324,07 1.925,51 2.324,07 3.285,68 2.489,31 2.324,07 2.324,07 Pagina 35 di 78 Craniotomia a scopo decompresssivo/esplorativo Craniotomia per ematoma extra durale Craniotomia per lesioni traumatiche intracerebrali Craniotomia per tumori cerebellari, anche basali Derivazione liquorale diretta e indiretta, intervento per Encefalomeningocele, intervento per Epilessia focale, intervento per Ernia del disco lombare Ernia del disco dorsale per via trans-toracica Ernia del disco intervertebrale cervicale, mielopatie, radiculopatie Ernia del disco dorsale per via laterale Ernia del disco per via anteriore con artrodesi intersomatica Fistola liquorale Fistole artero venose, terapia chirurgica con legatura vaso afferente extra cranico Fistole artero venose, terapia chirurgica con legatura vaso afferente intra cranico Fistole artero venose, terapia chirurgica per aggressione diretta Gangliectomia lombare e splancnicectomia Ipofisi, intervento per via tran sfenoidale Laminectomia esplorativa, decompressiva e per interventi extradurali Laminectomia ed esplorazione di tumori intra-durali extra midollari Laminectomia ed esplorazione di tumori intramidollari Malformazione aneurismatica (aneurismi sacculari, aneurismi arterovenosi) Mielomeningocele, intervento per Neoplasie endocraniche, asportazione di Neoplasie endorachidee extradurali, asportazione di 1.377,77 1.991,30 2.356,20 2.821,32 1.825,29 2.489,31 2.621,66 2.157,30 3.153,33 2.489,31 2.489,31 2.954,43 2.157,30 1.327,28 1.991,30 3.285,68 1.311,21 2.655,32 1.660,05 2.655,32 3.285,68 3.285,68 2.655,32 2.954,43 1.493,28 Neoplasie, cordotomie, radicotomie ed affezioni meningomidollari, intervento endorachideo 1.991,30 Neurolisi (come unico intervento) Neurorrafia primaria (come unico intervento) Neurotomia retrogasseriana, sezione intracranica di altri nervi (come unico intervento) Neurotomia semplice (come unico intervento) Plastica volta cranica Plesso brachiale, intervento sul Puntura epidurale Puntura sottoccipitale per prelievo liquorale o per introduzione di farmaci o mezzo di contrasto Rachicentesi per qualsiasi indicazione Registrazione continua della pressione intracranica Rizotomie e microdecompressioni radici endocraniche Scheggectomia e craniectomia per frattura volta cranica Scheggectomia e craniectomia per frattura volta cranica con plastica Simpatico cervicale: enervazione del seno carotideo, intervento sul Simpatico cervicale: gangliectomia, intervento sul Simpatico cervicale: stellectomia, intervento sul Simpatico dorsale: gangliectomia lombare, intervento sul Simpatico dorsale: intervento associato sul simpatico toracico e sui nervi splancnici Simpatico lombare: gangliectomia lombare, intervento sul Simpatico lombare: resezione del nervo presacrale, intervento sul Simpatico lombare: simpaticectomia periarteriosa, intervento sul Simpatico lombare: simpaticectomia post gangliare, intervento sul Simpatico lombare: simpatico pelvico, intervento sul Simpatico lombare: splacnicectomia, intervento sul Stenosi vertebrale lombare 714,51 714,51 2.324,07 696,92 1.991,30 1.592,73 90,27 149,94 90,27 298,35 2.157,30 1.825,29 2.821,32 1.161,27 1.161,27 1.161,27 1.161,27 1.493,28 1.161,27 1.161,27 830,79 1.161,27 1.161,27 1.161,27 2.489,31 Pagina 36 di 78 Stereotassi, intervento di Talamotomia, pallidotomia ed altri interventi similari Strappamenti e blocchi di tronchi periferici del trigemino e di altri nervi cranici Compressione del G. di Gasser con palloncino Fogarky Termorizotomia del G. di Gasser o altri nervi cranici Trapanazione cranica per puntura e drenaggio ventricolare Trapianti, innesti ed altre operazioni plastiche (come unico intervento) Traumi vertebro-midollari via anteriore, intervento per Traumi vertebro-midollari via posteriore, intervento per Tumore orbitale, asportazione per via endocranica Tumori dei nervi periferici, asportazione di Tumori della base cranica, intervento per via trans orale Tumori orbitali, intervento per via epipalpebrale 1.908,68 746,64 1.842,12 2.174,13 696,92 1.161,27 2.804,49 2.157,30 2.655,32 1.493,28 3.285,68 2.157,30 Interventi chirurgici oculistica – orbita Biopsia orbitaria Cavità orbitaria, plastica per Cisti profonde o neoplasie contorno orbita, asportazione di Corpi estranei endoorbitali, asportazione di Exenteratio orbitae Iniezione endorbitale Operazione di Kronlein od orbitotomia Orbita, intervento di decompressione per via inferiore 365,67 780,30 696,92 481,19 1.028,93 47,43 2.157,30 996,03 Interventi chirurgici oculistica – sopracciglio Cisti o corpi estranei, asportazione di Elevazione del sopracciglio, intervento per Plastica per innesto Plastica per scorrimento Sutura ferite 59,67 598,23 498,02 365,67 76,50 Interventi chirurgici oculistica – palpebre Ascesso palpebre, incisione di Blefarocalasi o traumi o ferite, intervento di blefaroplastica: 1 palpebra Blefarocalasi o traumi o ferite, intervento di blefaroplastica: ogni altra palpebra Calazio Cantoplastica Elettrolisi delle ciglia (massimo due sedute) Entropion-ectropion Epicanto-coloboma Ernia palpebrale, correzione con riduzione di sovrabbondanza cutanea: 1 palpebra (escluse finalità estetiche) Ernia palpebrale, correzione con riduzione di sovrabbondanza cutanea: ogni altra palpebra (escluse finalità estetiche) Ernie palpebrali, correzione di (escluse finalità estetiche) Piccoli tumori o cisti, asportazione di Riapertura di anchiloblefaron Sutura cute palpebrale (come unico intervento) Sutura per ferite a tutto spessore (come unico intervento) Tarsorrafia (come unico intervento) Tumori, asportazione con plastica per innesto 45,14 182,07 90,27 149,94 514,85 25,25 548,51 598,23 249,39 133,11 149,94 149,94 90,27 90,27 215,73 298,35 746,64 Pagina 37 di 78 Tumori, asportazione con plastica per scorrimento Xantelasma semplice, asportazione di Xantelasma, asportazione con plastica per scorrimento 481,19 182,07 414,63 Interventi chirurgici oculistica - vie lacrimali Chiusura del puntino lacrimale Chiusura del puntino lacrimale con protesi Dacriocistorinostomia o intubazione Fistola, asportazione Flemmone, incisione di (come unico intervento) Impianto tubi di silicone nella stenosi delle vie lacrimali Sacco lacrimale o della ghiandola lacrimale, asportazione del Sacco lacrimale, incisione di (come unico intervento) Sondaggio o lavaggio vie lacrimali (per seduta) Stricturotomia (come unico intervento) Vie lacrimali, ricostruzione 59,67 90,27 746,64 266,22 47,43 149,94 481,19 29,84 25,25 45,14 696,92 Interventi chirurgici oculistica – congiuntiva Corpi estranei, asportazione di Iniezione sottocongiuntivale Neoplasie congiuntivali, asportazione con innesto Neoplasie congiuntivali, asportazione con plastica per scorrimento Piccole cisti, sutura con innesto placentare Plastica congiuntivale per innesto Plastica congiuntivale per scorrimento Pterigio o pinguecola Sutura di ferita congiuntivale 36,72 25,25 481,19 398,57 106,34 481,19 365,67 215,73 90,27 Interventi chirurgici oculistica – cornea Cheratoplastica a tutto spessore Cheratoplastica lamellare Corpi estranei dalla cornea, estrazione di Corpi estranei, estrazione in camera anteriore di Crioapplicazioni corneali Epicheratoplastica Innesto membrana amniotica Lenticolo biologico, apposizione a scopo terapeutico Odontocheratoprotesi Paracentesi della camera anteriore Sutura corneale (come unico intervento) Tatuaggio corneale Trapianto corneale a tutto spessore Trapianto corneale lamellare 1.377,77 996,03 45,14 846,09 59,67 1.161,27 856,80 59,67 1.709,01 249,39 298,35 298,35 1.991,30 1.493,28 Interventi chirurgici oculistica – cristallino Cataratta, asportazione ed impianto di cistallino artificiale pseudo accomodativo in camera posteriore 1.530,00 Cataratta (senile, traumatica, patologica ), estrazione di Cataratta complicata, estrazione di Cataratta congenita o traumatica, discissione di Cataratta molle, intervento per 846,09 996,03 548,51 996,03 Pagina 38 di 78 Cataratta secondaria, discissione di 298,35 Interventi chirurgici oculistica – congiuntiva Cataratta, asportazione ed impianto di cristallino artificiale in camera anteriore o posteriore 1.161,27 Cristallino artificiale, impianto secondario in camera anteriore Cristallino artificiale, impianto secondario in camera posteriore Cristallino artificiale, rimozione dalla camera anteriore (come unico intervento) Cristallino artificiale, rimozione dalla camera posteriore (come unico intervento) Cristallino lussato-cataratta complicata, estrazione di Cristallino, estrazione nella miopia elevata (Fukala) Intervento di Fukala e impianto di cristallino artificiale in camera anteriore o posteriore 448,29 769,59 481,19 846,09 1.112,31 1.161,27 1.377,77 Interventi chirurgici oculistica – sclera Sclerectomia Sclerotomia (come unico intervento) Sutura sclerale 1.044,99 298,35 398,57 Interventi chirurgici oculistica - operazione per glaucoma Alcoolizzazione nervo cigliare, intervento per Ciclodialisi Ciclodiatermia perforante Crioapplicazione antiglaucomatosa Goniotomia Fotosclerectomia con laser ad eccimeri (per occhio) Iridocicloretrazione Microchirurgia dell’ angolo camerulare Operazione fistolizzante Trabeculectomia Trabeculectomia + asportazione cataratta – intervento combinato 298,35 769,59 448,29 182,07 769,59 1.161,27 1.427,49 1.161,27 1.161,27 1.261,49 1.592,73 Trabeculectomia + asportazione cataratta + impianto cristallino artificiale intervento combinato 1.725,84 Trabeculotomia 862,92 Interventi chirurgici oculistica – iride Cisti iridee, asportazione e plastica di Iridectomia Irido-dialisi, intervento per Iridoplastica Iridotomia Prolasso irideo, riduzione Sinechiotomia Sutura dell’ iride 896,58 664,02 896,58 598,23 481,19 481,19 548,51 548,51 Interventi chirurgici oculistica – retina Asportazione, cerchiaggio, rimozione materiali usati durante l’ intervento di distacco Criotrattamento (come unico intervento) Diatermocoagulazione retinica per distacco Retina, intervento per distacco, comprensivo di tutte le fasi Vitrectomia anteriore o posteriore 448,29 896,58 896,58 2.954,43 1.592,73 Interventi chirurgici oculistica – muscoli Pagina 39 di 78 Muscoli retti esterni o retti interni, avanzamento Muscoli superiori o inferiori o obliqui, avanzamento Ptosi palpebrale, intervento per (escluse finalità estetiche) Recessione-resezione-inginocchiamento, trattamento di Strabismo paralitico, intervento per 548,51 846,09 896,58 548,51 896,58 Interventi chirurgici oculistica - bulbo oculare Corpo estraneo endobulbare calamitabile, estrazione di Corpo estraneo endobulbare non calamitabile, estrazione di Enucleazione o exenteratio Enucleazione con innesto protesi mobile Eviscerazione con impianto intraoculare 696,92 1.493,28 896,58 1.078,65 1.078,65 Interventi chirurgici oculistica - trattamenti laser chirurgia refrattiva (qualunque tecnica ) per 1 occhio chirurgia refrattiva (qualunque tecnica ) per 2 occhi Laserterapia degli annessi, della congiuntiva, neovasicorneali Laserterapia del glaucoma e delle sue complicanze( trattamento completo) Laserterapia delle vasculopatie e/o malformazioni (a seduta) Laserterapia iridea ( per intero ciclo) Laserterapia lesioni retiniche( per intero ciclo) Laserterapia nella retinopatia diabetica (per seduta) Trattamenti laser per cataratta secondaria 428,40 734,40 116,28 266,22 90,27 215,73 298,35 90,27 182,07 Interventi chirurgici ortopedia e traumatologia – bendaggi Bendaggio alla colla di zinco: coscia, gamba e piede Bendaggio alla colla di zinco: gamba e piede Bendaggio collare di Schanz Bendaggio con doccia di immobilizzazione: gomito e polso Bendaggio con doccia di immobilizzazione: in abduzione per arto superiore Bendaggio con doccia di immobilizzazione: per arto inferiore Bendaggio con medicazione Bendaggio secondo Desault: amidato o gessato Bendaggio secondo Desault: semplice Bendaggio semplice con ovatta e garza Bendaggio torace senza arto superiore Stecca di Zimmer per dito, applicazione di 59,67 47,43 47,43 47,43 59,67 59,67 29,84 90,27 59,67 25,25 25,25 36,72 Interventi chirurgici ortopedia e traumatologia - apparecchi gessati Arto inferiore: coscia, gamba, piede (pelvipedidio) Arto inferiore: gamba, piede (gambaletto) Arto inferiore: ginocchiera Arto superiore: avambraccio e mano Arto superiore: braccio, avambraccio e mano Arto superiore: torace ed arto superiore (toraco brachiale) Calco di gesso per protesi arti Corsetto con spalle Corsetto senza spalle Corsetto speciale per scoliosi e/o cifosi 133,11 90,27 90,27 76,50 116,28 166,77 90,27 166,77 133,11 215,73 Pagina 40 di 78 Corsetto tipo Minerva Delbet Gypsotomia Pelvicondiloideo Pelvicondiloideo bilaterale Pelvimalleolare Pelvimalleolare bilaterale Pelvipedidio Pelvipedidio bilaterale Scarpetta gessata Stecca da dito 199,67 59,67 36,72 195,84 252,45 195,84 252,45 195,84 252,45 59,67 36,72 Interventi chirurgici ortopedia e traumatologia - lussazioni e fratture Riduzione incruenta di fratture-lussazioni: colonna vertebrale Riduzione incruenta di fratture-lussazioni: grandi articolazioni Riduzione incruenta di fratture-lussazioni: piccole articolazioni Riduzione incruenta di fratture: applicazione di filo o chiodo transcheletrico Riduzione incruenta di fratture: applicazione di skin traction Riduzione incruenta di fratture: colonna vertebrale Riduzione incruenta di fratture: grandi segmenti Riduzione incruenta di fratture: medi segmenti (anche clavicola) Riduzione incruenta di fratture: piccoli segmenti Riduzione incruenta di lussazione traumatica: colonna vertebrale Riduzione incruenta di lussazione traumatica: grandi articolazioni Riduzione incruenta di lussazione traumatica: medie articolazioni Riduzione incruenta di lussazione traumatica: piccole articolazioni Applicazione di filo o chiodo tran scheletrico Applicazione di skin traction 548,51 298,35 116,28 149,94 59,67 631,13 332,01 215,73 116,28 548,51 266,22 182,07 90,27 166,77 59,67 Interventi chirurgici ortopedia e traumatologia - interventi incruenti Mobilizzazione incruenta di rigidità: grandi articolazioni Mobilizzazione incruenta di rigidità: medie articolazioni Mobilizzazione incruenta di rigidità: piccole articolazioni Osteoclasia Torcicollo e scoliosi su letto speciale, correzione di Terapia con “onde d’urto” per seduta (max 5/anno solare) 249,39 215,73 182,07 249,39 249,39 76,50 Interventi chirurgici ortopedia e traumatologia - interventi cruenti Le tariffe si intendono per interventi chirurgici eseguiti con qualsiasi tecnica e metodica. Per trattamento completo si intende anche eventuale neurolisi e/o sinoviectomia nell'ambito dell'intervento principale. Acromioplastica anteriore Agoaspirato osseo Alluce valgo Allungamento arti superiori e/o inferiori (per segmento, trattamento completo) Amputazione grandi segmenti (trattamento completo) Amputazione medi segmenti (trattamento completo) Amputazione piccoli segmenti (trattamento completo) Artrocentesi 1.194,93 90,27 746,64 1.493,28 1.044,99 714,51 448,29 39,78 Pagina 41 di 78 Artrocentesi con introduzione di medicamento Artrodesi vertebrale per via anteriore o spondilolistesi Artrodesi vertebrale per via posteriore Artrodesi vertebrale per via posteriore e anteriore Artrodesi: grandi articolazioni Artrodesi: medie articolazioni Artrodesi: piccole articolazioni Artrolisi: grandi articolazioni Artrolisi: medie articolazioni Artrolisi: piccole articolazioni Artroplastiche con materiali biologici: grandi articolazioni Artroplastiche con materiali biologici: medie articolazioni Artroplastiche con materiali biologici: piccole articolazioni Artroprotesi: polso Artroprotesi: spalla, parziale Artroprotesi: spalla, totale Artroprotesi: anca parziale (trattamento completo) Artroprotesi: anca totale (trattamento completo) Artroprotesi: ginocchio Artroprotesi: gomito, tibiotarsica Artroscopia diagnostica ( come unico intervento) Ascesso freddo, drenaggio di Biopsia articolare Biopsia ossea Biopsia trans-peduncolare somi vertebrale Biopsia vertebrale a cielo aperto Borsectomia Calcaneo stop Chemonucleolisi per ernia discale Cisti meniscale o parameniscale, asportazione di Cisti del Becker, asportazione di Condrectomia Corpi estranei e mobili endoarticolari (come unico intervento), asportazione di Costola cervicale e “outlet syndrome”, intervento per Costruzione di monconi cinematici Disarticolazione interscapolo toracica Disarticolazioni, grandi articolazioni Disarticolazioni, medie articolazioni Disarticolazioni, piccole articolazioni Elsmie-Trillat, intervento di Emipelvectomia Emipelvectomie “interne” con salvataggio dell’ arto Epifisiodesi Ernia del disco dorsale o lombare Ernia del disco dorsale per via trans toracica Ernia del disco intervertebrale cervicale, mielopatie, radiculopatie Ernia del disco per via anteriore con artrodesi intersomatica Esostosi semplice, asportazione di Frattura esposta, pulizia chirurgica di Infiltrazione articolare Laterale release 47,43 2.621,66 2.324,07 2.987,33 1.261,49 598,23 448,29 631,13 598,23 481,19 1.261,49 746,64 481,19 1.660,05 2.324,07 2.954,43 2.290,41 3.618,45 2.655,32 1.660,05 183,60 90,27 182,07 182,07 846,09 548,51 365,67 548,51 1.493,28 813,20 830,79 266,22 780,30 1.327,28 996,03 2.489,31 2.324,07 1.493,28 780,30 780,30 2.324,07 2.954,43 1.194,93 2.157,30 3.153,33 2.489,31 2.954,43 548,51 398,57 15,30 266,22 Pagina 42 di 78 Legamenti articolari collo-piede (qualsiasi tecnica), ricostruzione di Legamenti articolari del ginocchio (anche in artroscopia), ricostruzione di 996,03 1.493,28 Legamenti articolari del ginocchio con meniscectomia (anche in artroscopia) ricostruzione di 1.991,30 Lussazioni recidivanti (spalla, ginocchio), plastica per Meniscectomia (tecnica tradizionale) (trattamento completo) Meniscectomia (in artroscopia) (trattamento completo) Meniscectomia (in artroscopia) + rimozione di corpi mobili (trattamento completo) 1.327,28 896,58 1.161,27 1.377,77 Meniscectomia (in artroscopia) + rimozione di corpi mobili + condroabrasione (trattamento completo) 1.493,28 Midollo osseo, espianto di Nucleoaspirazione e/o nucleolisi lombare Osteiti e osteomieliti (trattamento completo), intervento per Osteosintesi vertebrale Osteosintesi: grandi segmenti Osteosintesi: medi segmenti Osteosintesi: piccoli segmenti Osteotomia complessa (bacino, vertebrale, etc.) Osteotomia semplice Perforazione alla Boeck Prelievo di trapianto osseo con innesto Pseudoartrosi grandi segmenti o congenita di tibia (trattamento completo) Pseudoartrosi medi segmenti (trattamento completo) Pseudoartrosi piccoli segmenti (trattamento completo) Puntato tibiale o iliaco Radiodistale, resezione con trapianto articolare perone, pro-radio Reimpianti di arto o suo segmento Resezione articolare Resezione del sacro Resezione ossea Riallineamento metatarsale Riduzione cruenta e contenzione di lussazione traumatica di colonna vertebrale Riduzione cruenta e contenzione di lussazione traumatica di grandi articolazioni 448,29 1.327,28 1.044,99 1.991,30 1.327,28 1.044,99 746,64 896,58 631,13 249,39 780,30 1.493,28 1.044,99 746,64 59,67 1.825,29 4.646,61 996,03 1.327,28 996,03 1.044,99 1.825,29 1.194,93 Riduzione cruenta e contenzione di lussazione traumatica di medie o piccole articolazioni 548,51 Rimozione mezzi di sintesi Rottura cuffia rotatoria della spalla, riparazione Scapulopessi Scoliosi, intervento per Sinovialectomia grandi e medie articolazioni (come unico intervento) Sinoviectomia piccole articolazioni (come unico intervento) Spalla, resezioni complete secondo Tickhor-Limberg Stenosi vertebrale e lombare Svuotamento di focolai metastatici ed armatura con sintesi più cemento Tetto cotiloideo, ricostruzione di Toilette chirurgica e piccole suture Trapianto di midollo osseo (omnicomprensivo di servizi ed atti medici) Traslazione muscoli cuffia e rotatori della spalla Tumori ossei e forme pseudo tumorali, grandi segmenti o articolazioni, asportazione di Tumori ossei e forme pseudo tumorali, medi segmenti o articolazioni, asportazione di Tumori ossei e forme pseudo tumorali, piccoli segmenti o articolazioni, asportazione di Tumori ossei e forme pseudo tumorali, vertebrali , asportazione di 481,19 1.194,93 1.062,59 2.489,31 664,02 548,51 2.324,07 2.489,31 1.493,28 1.327,28 90,27 8.297,19 830,79 1.660,05 1.161,27 530,91 2.655,32 Pagina 43 di 78 Uncoforaminotomia o vertebrotomia (trattamento completo) Volkmann, intervento per retrazioni ischemiche 2.655,32 1.493,28 Interventi chirurgici ortopedia e traumatologia tendini - muscoli - aponevrosi - nervi periferici Cisti tendinea (come unico intervento) Deformità ad asola Dito a martello Gangli tendinei e/o artrogeni, asportazione di Neurinomi, trattamento chirurgico di Neurinoma di Morton, intervento per Sindromi canalicolari del piede Tenolisi (come unico intervento) Tenoplastica, mioplastica, miorrafia Tenorrafia complessa Tenorrafia semplice Tenotomia, miotomia, aponeurectomia (come unico intervento) Torcicollo miogeno congenito, int. Per Trapianti tendinei e muscolari o nervosi (trattamento completo) 398,57 1.044,99 448,29 365,67 714,51 928,71 830,79 448,29 498,02 830,79 398,57 896,58 896,58 996,03 Interventi chirurgici ostetricia Aborto terapeutico Amnioscopia 464,36 59,67 Assistenza al parto eutocico, distocico, plurimo, podalico, prematuro, pilotato (comprensiva di qualsiasi atto operativo chirurgico e della normale assistenza alla puerpera durante il ricovero) Parto tramite taglio cesareo conservativo o demolitivo, comprensiva della normale assistenza alla puerpera durante il ricovero Cerchiaggio cervicale Colpoperineorrafia per deiescenza sutura, intervento di Cordocentesi Fetoscopia Lacerazione cervicale, sutura di Laparotomia esplorativa Laparotomia esplorativa, con intervento demolitore Mastite puerperale, trattamento chirurgico Revisione delle vie del parto, intervento per Revisione di cavità uterina per aborto in atto- postabortivo-in puerperio, intervento per Riduzione manuale per inversione di utero per via laparatomica, intervento di Riduzione manuale per inversione di utero per via vaginale, intervento di Secondamento manuale Interventi chirurgici otorinolaringoiatria – orecchio Antroatticotomia con labirintectomia Ascesso cerebrale, apertura per via trans mastoidea Ascesso del condotto, incisione di Ascesso extradurale, apertura per via trans mastoidea Atresia auris congenita completa Atresia auris congenita incompleta Cateterismo tubarico (per seduta) Corpi estranei dal condotto, asportazione per via naturale con lavaggio 1.327,28 1.713,60 448,29 298,35 448,29 448,29 249,39 598,23 1.261,49 182,07 448,29 448,29 996,03 548,51 149,94 1.825,29 2.324,07 90,27 1.991,30 2.324,07 1.991,30 15,30 15,30 Pagina 44 di 78 Corpi estranei dal condotto, asportazione strumentale Corpi estranei, asportazione per via chirurgica retro auricolare Fistole congenite, asportazione di Mastoidectomia Mastoidectomia radicale Miringoplastica per via endoaurale Miringoplastica per via retro auricolare Miringotomia (come unico intervento) Neoplasia del padiglione, exeresi di Neoplasie del condotto, exeresi Nervo vestibolare, sezione del Neurinoma dell’ ottavo paio Osteomi del condotto, asportazione di Petrosectomia Petrositi suppurate, trattamento delle Polipi o cisti del padiglione o retroauricolari, asportazione di Revisione di mastoidectomia radicale, intervento di Sacco endolinfatico, chirurgia del Stapedectomia Stapedotomia Tappi di cerume, estrazione di Timpanoplastica con mastoidectomia Timpanoplastica senza mastoidectomia Timpanoplastica, secondo tempo di Timpanotomia esplorativa Tumori dell’ orecchio medio, asportazione di 47,43 215,73 598,23 996,03 1.825,29 780,30 1.327,28 116,28 448,29 548,51 3.153,33 3.285,68 448,29 2.821,32 1.991,30 182,07 1.377,77 1.825,29 1.660,05 1.725,84 15,30 2.057,85 1.261,49 696,92 448,29 1.327,28 Interventi chirurgici otorinolaringoiatria - naso e seni paranasali Adenoidectomia Adenotonsillectomia Atresia coanale, intervento per Cisti e piccoli tumori benigni delle fosse nasali, asportazione di Corpi estranei, asportazione di Diaframma coanale osseo, asportazione per via trans palatina Etmoide, svuotamento radicale monolaterale Etmoide, svuotamento radicale bilaterale Fistole oro antrali Fratture delle ossa nasali, riduzioni di Instillazione sinusale (per ciclo di terapia) Ozena, cura chirurgica dell’ Polipi nasali o coanali, asportazione semplice di Rinofima, intervento Rinosettoplastica con innesti di osso Rinosettoplastica, revisione di Seni paranasali, intervento per mucocele Seni paranasali, intervento radicale monolaterale Seni paranasali, intervento radicale bilaterale Seno frontale, svuotamento per via esterna Seno frontale, svuotamento per via nasale Seno mascellare, puntura diameatica del Seno mascellare, svuotamento radicale monolaterale 598,23 996,03 996,03 266,22 47,43 780,30 746,64 1.044,99 298,35 298,35 47,43 598,23 266,22 598,23 1.327,28 548,51 1.377,77 1.224,77 1.709,01 598,23 598,23 76,50 448,29 Pagina 45 di 78 Seno mascellare, svuotamento radicale bilaterale Seno sfenoidale, apertura per via trans nasale 746,64 1.327,28 Setto-etmoidostenotomia decompressiva neurovascolare conservativa conturbinotomie funzionali 1.327,28 Setto-etmoidosfenotomia decompressiva neurovascolare radicale di primo e secondo grado monolaterale allargata 1.327,28 Setto-etmoidosfenotomia decompressiva neurovascolare radicale di terzo grado monolaterale allargata 1.660,05 Settoplastica ricostruttiva o funzionale con turbinotomia Sinechie nasali, recisione di Speroni o creste del setto, asportazione di Tamponamento nasale anteriore Tamponamento nasale antero-posteriore Tumori benigni dei seni paranasali, asportazione di Tumori maligni del naso o dei seni, asportazione di Turbinati inferiori, svuotamento funzionale (come unico intervento) Turbinati, cauterizzazione dei (come unico intervento) Turbinotomia (come unico intervento) Varici del setto, trattamento di 1.254,60 59,67 149,94 29,84 59,67 746,64 2.489,31 249,39 59,67 182,07 76,50 Interventi chirurgici otorinolaringoiatria - faringe - cavo orale - orfaringe - ghiandole salivari Ascesso peritonsillare, incisione Ascesso retro-faringeo o latero-faringeo Corpi estranei endofaringei, asportazione di Fibroma rinofaringeo Leucoplachia, asportazione Neoplasie parafaringee Tonsillectomia Tumore benigno faringotonsillare, asportazione di Tumore maligno faringotonsillare, asportazione di Ugulotomia Velofaringoplastica 149,94 249,39 90,27 1.327,28 119,34 2.091,51 696,92 298,35 1.261,49 149,94 1.161,27 Interventi chirurgici otorinolaringoiatria - laringe e ipofaringe Adduttori, intervento per paralisi degli Ascesso dell’ epiglottide, incisione Biopsia in laringoscopia Biopsia in microlaringoscopia Cauterizzazione endolaringea Corde vocali, decorticazione in microlaringoscopia Cordectomia Cordectomia con il laser Corpi estranei, asportazione in laringoscopia Diaframma laringeo, escissione con ricostruzione plastica Dilatazione laringea (per seduta) Laringectomia parziale Laringectomia parziale con svuotamento laterocervicale monolaterale Laringectomia totale con svuotamento laterocervicale monolaterale Laringectomia totale con svuotamento laterocervicale bilaterale Laringectomia totale senza svuotamento laterocervicale 1.825,29 182,07 74,97 133,11 50,49 846,09 1.327,28 1.825,29 298,35 1.062,59 74,97 1.660,05 2.157,30 2.655,32 2.987,33 1.991,30 Pagina 46 di 78 Laringocele Laringofaringectomia totale Neoformazioni benigne, asportazione in laringoscopia Neoformazioni benigne, asportazione in microlaringoscopia 1.161,27 2.157,30 398,57 598,23 Neoformazioni benigne, stenosi organiche e funzionali in microchirurgia laringea con laser CO2 448,29 Nervo laringeo superiore, alcoolizzazione del Papilloma laringeo Pericondrite ed ascesso perilaringeo 90,27 498,02 498,02 Interventi chirurgici urologia - piccoli interventi e diagnostica urologica Cambio tubo cistostomico (*) Cambio tubo pielostomico (*) Cateterismo vescicale nell’ uomo con patologia stenotica (unico trattamento) (*) Cateterismo vescicale nella donna (come unico trattamento) (*) Esame urodinamico completo ( compresi eventuali test farmacologici ) (*) Parafimosi, riduzione incruenta di (*) Rigidometria peniena notturna (3 notti - RIGISCAN) (*) Uretra, dilatazione con sonde morbide o rigide (per seduta) (*) Uroflussimetria (*) 42,84 97,92 61,20 30,60 128,52 67,32 183,60 61,20 42,84 Le voci contrassegnate da asterisco (*) riguardano prestazioni eseguibili in ambulatorio chirurgico, per le quali non viene ricionosciuta l'applicazione della tariffa di sala operatoria. Interventi chirurgici urologia - endoscopia diagnostica Brushing citologico in cistoscopia (come unico intervento) Cistoscopia ed eventuale biopsia Cromocistoscopia e cateterismo ureterale bilaterale Cromocistoscopia e cateterismo ureterale monolaterale Cromocistoscopia per valutazione funzionale Ureteroscopia (omnicomprensiva) Uretrocistoscopia semplice (come unico atto diagnostico) 119,34 182,07 249,39 215,73 119,34 266,22 99,45 Interventi chirurgici urologia - endoscopia operativa Calcoli ureterali, estrazione con sonde apposite Collo vescicale e prostata, resezione endoscopica del Collo vescicale, resezione per sclerosi recidiva Corpi estranei vescicali, estrazione cistoscopica di Elettrocoagulazione di piccoli tumori vescicali (per seduta) Formazioni ureterali, resezione endoscopica di Incontinenza urinaria, intervento (Teflon) Litotripsia ureterale con ultrasuoni, laser, etc. Litotripsia, litolapassi vescicale endoscopica Meatotomia ureterale (come unico intervento) Meatotomia uretrale (come unico intervento) Nefrostomia percutanea bilaterale Nefrostomia percutanea monolaterale Neoplasia vescicale, resezione endoscopica di Prostata, resezione endoscopica della + vaporizzazione (TURP, TUVP) Reflusso vescico ureterale, intervento endoscopico (Teflon) 664,02 1.327,28 598,23 365,67 266,22 746,64 1.224,00 1.161,27 746,64 249,39 149,94 664,02 448,29 1.261,49 1.526,94 780,30 Pagina 47 di 78 Stenting ureterale monolaterale (come unico intervento) Stenting ureterale bilaterale (come unico intervento) Ureterocele, intervento endoscopico per Uretrotomia endoscopica Valvola uretrale,resezione endoscopica (come unico intervento) Wall Stent per stenosi uretrali compresa nefrostomia Wall Stent per stenosi uretrali per via endoscopica (urolume) 249,39 365,67 746,64 598,23 448,29 1.377,77 598,23 Interventi chirurgici urologia - rene Agobiopsia renale percutanea Laparatomia esplorativa del rene comprese eventuali biopsie Cisti renale per via percutanea, puntura di Cisti renale, puntura evacuativa percutanea con iniezione di sostanze sclerosanti Cisti renale, resezione Eminefrectomia Litotripsia per calcolosi renale e/o ureterale monolaterale (tratt. completo) Litotripsia per calcolosi renale e/o ureterale bilaterale (tratt. completo) Lobotomia per ascessi pararenali Nefrectomia allargata per tumore (compresa surrenectomia) Nefrectomia polare Nefrectomia semplice Nefropessi Nefrostomia o pielostomia (come unico intervento) 149,94 734,40 119,34 266,22 664,02 2.157,30 1.825,29 2.324,07 1.161,27 2.389,86 1.592,73 1.377,77 1.161,27 996,03 Nefroureterectomia radicale con linfoadenectomia più eventuale surrenectomia, intervento di 2.489,31 Nefroureterectomia radicale più trattamento trombocavale (compresa surrenectomia) Pielocalicolitotomia (come unico intervento) Pielocentesi (come unico intervento) Pielonefrolitotomia complessa (nefrotomia e/o bivalve), intervento di Pielouretero plastica per stenosi del giunto Surrenectomia (trattamento completo) Trapianto di rene 2.522,21 1.044,99 266,22 1.660,05 1.559,84 2.389,86 9.956,48 Interventi chirurgici urologia - uretere Transuretero-ureteroanastomosi Uretero-ileo-anastomosi monolaterale Uretero-ileo-anastomosi bilaterale Ureterocistoneostomia monolaterale Ureterocistoneostomia bilaterale Ureterocutaneostomia monolaterale Ureterocutaneostomia bilaterale Ureteroenteroplastiche con tasche continenti (monolaterale), intervento di Ureteroenteroplastiche con tasche continenti (bilaterale), intervento di Ureteroileocutaneostomia non continente Ureterolisi più omentoplastica Ureterolitotomia lombo-iliaca Ureterolitotomia pelvica Ureterosigmoidoscopia monolaterale Ureterosigmoidoscopia bilaterale 1.044,99 2.157,30 2.821,32 1.261,49 1.556,78 896,58 1.327,28 1.660,05 2.324,07 1.493,28 780,30 1.161,27 1.261,49 1.261,49 1.493,28 Interventi chirurgici urologia - vescica Ascesso dello spazio prevescicale del Retzius 746,64 Pagina 48 di 78 Cistectomia parziale con ureterocistoneostomia Cistectomia parziale semplice Cistectomia totale compresa linfoadenectomia e prostatovesciculectomia o uteroannessectomia con ureterosigmoidostomia bilaterale o ureterocutaneostomia Cistectomia totale compresa linfoadenectomia e prostatovesciculectomia o uteroannessiectomia con ileo o colobladder Cistectomia totale compresa linfoadenectomia e prostatovessciculectomia o uteroannessiectomia con neovescica rettale compresa Cistolitotomia (come uico intervento) Cistopessi Cistorrafia per rottura traumatica Cistostomia sovrapubica Collo vescicale, plastica Y/V (come unico intervento) Diverticulectomia Estrofia vescicale (trattamento completo) Fistola e/o cisti dell’ uraco, intervento per Fistola sovrapubica, intervento per (come unico intervento) Fistola vescico-intestinale con resezione intestinale e/o cistoplastica, intervento per Fistola vescico-vaginale o vescico-rettale, intervento per Vescica, plastiche di ampliamento (colon/ileo) Vescicoplastica antireflusso bilaterale Vescicoplastica antireflusso unilaterale 1.493,28 1.194,93 2.324,07 2.655,32 2.489,31 598,23 813,20 664,02 365,67 1.660,05 1.194,93 2.821,32 1.078,65 780,30 2.157,30 1.825,29 1.991,30 1.855,13 1.493,28 Interventi chirurgici urologia - prostata Agoaspirato/agobiopsia prostata Cura per affezione della prostata con prostathermer (per ciclo di cura annuale) 106,34 746,64 Prostatectomia radicale per carcinoma con linfoadenectomia (qualsiasi accesso e tecnica) 2.821,32 Prostatectomia sottocapsulare per adenoma 1.660,05 Interventi chirurgici urologia - uretra Calcoli o corpi estranei, rimozione di Caruncola uretrale Cisti o diverticoli o ascessi parauretrali, intervento per Diatermocoagulazione di condilomi uretrali con messa a piatto dell’ uretra Epispadia e ipospadia balanica e uretroplastica, intervento per Epispadia e ipospadia peniena e uretroplastica, intervento per Fistole uretrali Incontinenza urinaria, applcazione di sfinteri artificiali Ipospadia scrotale o perineale, intervento per (trattamento completo-plastica) Meatotomia e meatoplastica Polipi del meato, coagulazione di Prolasso mucoso uretrale Resezione uretrale e uretrorrafia anteriore peniena Resezione uretrale e uretrorrafia posteriore membranosa Rottura traumatica dell’ uretra Terapia rieducativa minzionale (per seduta) Uretrectomia totale Uretroplastiche (in un tempo), intervento di Uretroplastiche (lembi liberi o peduncolati), trattamento completo Uretrostomia perineale 298,35 298,35 598,23 746,64 1.660,05 1.759,50 1.261,49 1.044,99 1.825,29 398,57 182,07 398,57 996,03 1.327,28 996,03 15,30 1.161,27 1.161,27 1.493,28 746,64 Pagina 49 di 78 Interventi chirurgici urologia - apparato genitale maschile Applicazione di protesi testicolare (come unico intervento) Cisti del funicolo ed epididimo, exeresi Deferenti, legatura dei (per patologie croniche) Deferenti, ricanalizzazione dei Emasculatio totale ed eventuale linfoadenectomia Epididimectomia Fimosi con frenulo plastica, circoncisione per Fistole scrotali o inguinali Frenulotomia e frenuloplastica Funicolo, detorsione del Idrocele, intervento per Idrocele, puntura di Induratio penis plastica Iniezione endocavernosa Interventi di legatura per impotenza da fuga venosa Interventi per induratio penis plastica Interventi sui corpi cavernosi (corporoplastiche, etc.) Orchidopessi monolaterale Orchidopessi bilaterale Orchiectomia allargata con linfoadenectomia addominale Orchiectomia sottocapsulare bilaterale Orchiepididimectomia monolaterale con eventuale protesi Orchiepididimectomia bilaterale con eventuale protesi Parafimosi, intervento per Pene, amputazione parziale del Pene, amputazione totale con linfoadenectomia Pene, amputazione totale del Pene, rivascolarizzazione per impotenza vasculogenita in microchirurgia Posizionamento di protesi peniena Priapismo (percutaneo), intervento per Priapismo (shunt), intervento per Scroto, resezione dello Traumi del testicolo, intervento di riparazione per Tumori del testicolo con eventuale linfoadenectomia, interventi per Varicocele con tecnica microchirurgica Varicocele, intervento per 298,35 598,23 448,29 996,03 1.991,30 813,20 489,60 780,30 182,07 813,20 598,23 74,97 830,79 25,25 1.044,99 1.493,28 1.194,93 996,03 1.327,28 2.489,31 830,79 664,02 1.044,99 365,67 746,64 1.493,28 1.161,27 1.493,28 1.493,28 664,02 1.112,31 481,19 746,64 1.493,28 1.327,28 1.224,00 Pagina 50 di 78 ALLEGATO 4: Lista delle Strutture “TOP” ROMA • Casa di Cura Paideia S.p.A. • Casa di Cura Mater Dei S.p.A. • Casa di Cura Quisisana • Casa di Cura Villa Stuart • Casa di Cura Privata Villa Mafalda • Casa di Cura Villa Flaminia • Casa di Cura Villa Margherita MILANO • Casa di Cura La Madonnina S.p.A.. • Istituto Nazionale Tumori • Ospedale San Raffaele S.r.l. • Humanitas Mirasole S.p.A.. (Istituto Clinico Humanitas) • Casa di Cura Capitanio TORINO • Clinica Fornaca di Sessant • Casa di Cura Sedes Sapientiae Pagina 51 di 78 ALLEGATO 5: Lista Equipe “TOP” N. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 COGNOME ANGIOLI BARILLARI BENEDETTI PANICI COPPOLA DENARO DELITALA DE VITA FACCIOLO FIORANELLI GALLUCCI MAIRA NERONI PANSADORO PIREDDA POZZI SANTINI SCAMBIA SCIARRETTA SPRIANO COLLETTI CUCCINIELLO MEANI ROMAGNOLI SEMPRINI TICOZZI BENECH 27 GOTTARELLI NOME ROBERTO PAOLO PIERLUIGI ROBERTO VINCENZO ALBERTO ROY FRANCESCO MASSIMO MICHELE GIULIO MASSIMILIANO VITO ALESSIO GIUSEPPE MASSIMO GIOVANNI FABIO VALERIO GIUSEPPE VITTORIO CARMINE ENZO SERGIO AUGUSTO PAOLO FRANCO CITTA' ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA ROMA MILANO/VERONA MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO TORINO SPECIALITA' GINECOLOGIA E OSTETRICIA CHIRURGIA GENERALE GINECOLOGIA E OSTETRICIA CHIRURGIA ORTOPEDIA NEUROCHIRURGIA CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ( MAMMELLA) CHIRURGIA TORACICA CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA UROLOGIA NEUROCHIRURGIA NEUROCHIRURGIA UROLOGIA GINECOLOGIA E OSTETRICIA CHIRURGIA MININVASIVA CARDIOLOGIA GINECOLOGIA E OSTETRICIA ORTOPEDIA ORL ORL ORTOPEDIA ORTOPEDIA ORTOPEDIA GINECOLOGIA E OSTETRICIA GINECOLOGIA E OSTETRICIA NEUROCHIRURGIA PAOLO BOLOGNA CHIRURGIA PLASTICA Pagina 52 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. Allegato 6 GUIDA ALLE PRESTAZIONI SANITARIE - REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA, MISTA E REGIME RIMBORSUALE La presente guida descrive le procedure operative che gli Assistiti dovranno seguire per accedere alle prestazioni assicurate da RBM Salute. Le prestazioni sono garantite attraverso due regimi di erogazione: a) assistenza sanitaria diretta: è riconosciuta agli Assistiti la facoltà di accedere alle prestazioni sanitarie erogate dalle strutture convenzionate appartenenti al Network Sanitario reso disponibile da Previmedical S.p.A., Società specializzata incaricata della gestione del Network, con pagamento diretto alle strutture convenzionate dell’importo dovuto per la prestazione ricevuta dall’Assistito, il quale pertanto non deve anticipare alcuna somma fatta eccezione per eventuali franchigie e/o scoperti che rimangono a suo carico; qualora l’Assistito fosse autorizzato a ricevere una prestazione presso una Struttura Convenzionata con il Network Previmedical, ma l’équipe medica non lo fosse (c.d. Prestazioni Miste), con riferimento agli onorari dell’équipe non convenzionata Previmedical, qualora tale regime sia presente nel proprio Piano Sanitario, Previmedical provvederà alla liquidazione secondo la modalità indicata al punto b) nei limiti degli importi previsti dal Tariffario Previmedical (ed. 2010). Si applicano in ogni caso eventuali scoperti e/o franchigie previsti dal Piano Sanitario; b) assistenza sanitaria rimborsuale: è riconosciuto agli Assistiti il rimborso delle spese sostenute per prestazioni ricevute da strutture sanitarie liberamente scelte dai medesimi e non rientranti nell’ambito del network sanitario reso disponibile (fatta salva l’ipotesi di accesso al network senza aver provveduto a contattare preventivamente la Centrale Operativa), nei limiti prestabiliti dal proprio Piano Sanitario. Inoltre, l’Assistito a fronte di specifica richiesta da parte della Società, deve produrre specifica ed adeguata prova documentale all'avvenuto pagamento della prestazione sanitaria di cui chiede il rimborso. Pagina 53 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate è obbligatorio attivare il regime di assistenza sanitaria diretta; qualora l’assistito non provveda ad effettuare la preattivazione, la prestazione non potrà essere liquidata né presentata a rimborso. Non sono ammesse prestazioni eseguite presso le case di convalescenza e di soggiorno, colonie della salute e le case di cura aventi finalità dietologiche ed estetiche o deputate alle lungodegenze (RSA), in quanto non considerati “Istituti di Cura”, nonché palestre, club ginnicosportivi, studi estetici, alberghi salute, medical hotel, centri benessere anche se con annesso centro medico. Nel caso in cui l’Assistito decida di utilizzare strutture del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) o strutture private accreditate dal S.S.N e tutte le spese del ricovero fossero a carico del S.S.N., verrà corrisposta un’indennità sostitutiva giornaliera per ogni giorno di ricovero con pernottamento (si intende escluso il pernottamento in pronto soccorso), nei termini previsti dal Piano Sanitario. Si precisa inoltre che per poter eseguire trattamenti fisioterapici e riabilitativi, intesi come tali le prestazioni di medicina fisica e riabilitativa tese a rendere possibile il recupero delle funzioni di uno o più organi o apparati colpiti da malattia o infortunio indennizzabili a termine di polizza, è necessario avvalersi di medici o di professionisti forniti di laurea in fisioterapia o titolo equivalente riconosciuto in Italia. Dette prestazioni devono essere effettuate esclusivamente presso Centri Medici. In ogni caso, tutte le informazioni relative al Vostro Piano Sanitario sono disponibili e costantemente aggiornate anche sul sito internet www.rbmsalute.it. Inoltre, sempre dal sito, previa autenticazione, si accede all'Area Riservata agli iscritti dove è possibile: a) consultare l’elenco delle strutture convenzionate e dei medici convenzionati; b) compilare la richiesta di rimborso (nei limiti di quanto stabilito dal successivo § II, lett. A.3). Pagina 54 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. L’accesso all’Area Riservata è consentita agli Assistiti a cui preventivamente sono state rilasciate login e password. Segnaliamo altresì che è possibile usufruire anche del servizio "SEGUI LA TUA PRATICA®", che garantisce una tempestiva e puntuale informazione sullo stato di elaborazione della propria pratica attraverso l'invio di SMS sul proprio cellulare. In particolare, il servizio garantisce una notifica a seguito delle seguenti attività: a) avvenuta ricezione da parte dell'ufficio liquidazioni della domanda di rimborso; b) eventuale sospensione della pratica di rimborso, qualora la documentazione allegata alla domanda di rimborso risulti incompleta; c) avvenuta predisposizione dell'ordine di pagamento della domanda di rimborso; d) eventuale reiezione per non indennizzabilità della domanda di rimborso. Per mag giori dettagli sull'attivazione del servizio si rinvia al successivo § II, lett. C., "SEGUI LA TUA PRATICA®". Infine, è data l’opportunità agli Assistiti, qualora avessero interesse per una struttura sanitaria non attualmente rientrante nell’ambito del Network reso loro disponibile, di segnalare tale ente, affinché ne sia valutata la possibilità di convenzionamento; a tal fine, sarà sufficiente proporre la candidatura a Previmedical, trasmettendo la richiesta al seguente indirizzo e-mail: [email protected] Pagina 55 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. I. LE PRESTAZIONI SANITARIE IN REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA E MISTA Per ricevere prestazioni in regime di assistenza diretta o mista, l’Assistito dovrà preventivamente contattare la Centrale Operativa di Previmedical S.p.A., quale Service Amministrativo di RBM Salute, per ottenere la relativa autorizzazione. A seguire, si fornisce il dettaglio dei passaggi procedurali da seguire, differenziati in ragione della tipologia di intervento richiesto. A) RICOVERI ED INTERVENTI CHIRURGICI PRIMA DEL RICOVERO/INTERVENTO CHIRURGICO A.1.1 L’AUTORIZZAZIONE Prima di un ricovero o di essere sottoposto ad un intervento chirurgico, l’Assistito deve contattare preventivamente la Centrale Operativa, per ricevere da quest’ultima l’autorizzazione ad usufruire della prestazione in regime di assistenza diretta o mista. Per richiedere l’autorizzazione, l’Assistito dovrà contattare i seguenti numeri telefonici dedicati: - 800. 95.5966. da telefono fisso (numero verde); - 199. 28.28.27 da telefono cellulare (numero a tariffa agevolata); - 0039 0422.17.44.083 per chiamate dall’estero. L’autorizzazione va richiesta alla Centrale Operativa con un preavviso di 48 ore lavorative. Resta inteso che la richiesta dovrà pervenire alla Centrale Operativa con un tempo congruo di preavviso, in relazione alla specifica tipologia di prestazione/intervento richiesto. Pagina 56 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. La Centrale Operativa garantisce la risposta sull’esito della valutazione della richiesta di assistenza diretta, con un anticipo di almeno 7 giorni (di calendario) per le prestazioni ospedaliere, ridotti a 3 per le prestazioni extraospedaliere e per le prestazioni dentarie, rispetto alla data dell’evento. A tal fine, pertanto, l’Assistito dovrà attivarsi con congruo anticipo e comunque con almeno 48 ore (lavorative) di preavviso rispetto alla data ultima prevista per la risposta della Centrale Operativa. Qualora la richiesta pervenga alla Centrale Operativa nei 7 giorni che precedono l’evento, la Centrale Operativa tuttavia garantirà comunque risposta sull’esito della valutazione della richiesta purché questa pervenga entro e non oltre le 48 ore lavorative prima dell’evento. In tal caso la risposta non potrà essere garantita dalla Centrale Operativa nei termini di preavviso sopra indicati. Esempio – prestazioni ospedaliere - Qualora la richiesta di assistenza diretta ospedaliera pervenga alla Centrale Operativa 10 giorni (di calendario) prima dell'evento, la Centrale Operativa comunica all'Assistito l'esito della valutazione entro 7 giorni (di calendario) prima della data di ricovero o di intervento, ossia entro i 3 giorni successivi alla richiesta. Qualora la richiesta pervenga 4 giorni (di calendario) prima dell'evento, la Centrale Operativa garantisce risposta sull'esito della valutazione purché la richiesta pervenga entro 48 ore lavorative prima dell'evento. In ogni caso, si precisa che nella fase di start up dei Piani Sanitari potrebbe non essere possibile rispettare i predetti livelli di servizio fino a che il processo di acquisizione delle anagrafiche non risulterà completato. A tal fine si invitano tutti gli Assistiti che intendano usufruire di una prestazione in regime di assistenza DIRETTA a contattare con il massimo preavviso la Centrale Operativa. La Centrale Operativa è a disposizione degli Assistiti 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. L’Assistito dovrà fornire alla Centrale Operativa le seguenti informazioni: - cognome e nome della persona che deve effettuare la prestazione; - recapito telefonico della persona che deve effettuare la prestazione; - data della prestazione. L’Assistito dovrà trasmettere via fax, al numero 0422.17.44.583, alla Centrale Operativa: - prescrizione della prestazione da effettuare. La prescrizione deve essere predisposta da un medico diverso dal medico specializzato che effettuerà (direttamente o indirettamente) la prestazione, ovvero, qualora il medico prescrittore sia anche erogatore delle prestazioni effettuate, le stesse devono essere attestate mediante trasmissione del relativo referto; Pagina 57 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. - diagnosi; - certificato medico attestante la prestazione ospedaliera da effettuare; - il referto del Pronto Soccorso, nel caso di infortunio, in quanto lo stesso dovrà essere oggettivamente documentabile. Si precisa che non sono ammessi infortuni occorsi precedentemente alla data di decorrenza della copertura e gli infortuni derivanti da gare professionistiche e relative prove ed allenamenti. L’autorizzazione sarà rilasciata dalla Centrale Operativa nei termini e limiti previsti dal Piano Sanitario all’Assistito solo se superati positivamente i controlli di natura amministrativa e medico assicurativa della richiesta avanzata. Si precisa che per i ricoveri e/o Day Hospital, non “resi necessari da malattia o infortunio”, durante i quali vengono compiuti solamente accertamenti o terapie fisiche che, per la loro natura tecnica e in riferimento al quadro clinico, possono essere effettuati anche in ambulatorio senza alcun rischio o particolare disagio per il paziente, le spese relative alle prestazioni effettuate verranno riconosciute in forma rimborsuale nei termini e limiti previsti dalle rispettive garanzie extraospedaliere. In sede di accesso alla Struttura Convenzionata, l’Assistito, per poter ricevere la prestazione autorizzata, dovrà esibire l’autorizzazione ricevuta dalla Centrale Operativa o il codice di autorizzazione ricevuto tramite SMS. L’Assistito deve comunicare preventivamente alla Centrale Operativa qualsiasi modifica e/o integrazione alla prestazione autorizzata, per il rilascio, esperiti positivamente i controlli amministrativi e tecnico medici del caso, della relativa autorizzazione. Pagina 58 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. A.1.2 LA PREATTIVAZIONE L’Assistito, qualora disponga di un accesso ad internet, può effettuare la preattivazione con modalità telematiche accedendo alla propria area riservata dal sito www.rbmsalute.it - AREA ISCRITTO, avvalendosi delle funzionalità interattive disponibili nella sezione denominata "Richiesta di Autorizzazione Assistenza Convenzionata On-line". L’iscritto deve selezionare l’Assistito per il quale intende richiedere una prestazione sanitaria, cliccando sul nominativo del soggetto interessato. Effettuata la scelta del soggetto per il quale si intende richiedere la prestazione, l’Assistito avrà accesso ad una maschera ove poter impostare i criteri di ricerca della struttura sanitaria presso la quale ricevere la prestazione; a tal fine, l’Assistito deve indicare obbligatoriamente: - la tipologia di struttura sanitaria cui intende rivolgersi (ambulatorio, clinica, dentista, laboratorio, etc.); - la provincia ove è ubicata la struttura. E' possibile perfezionare ulteriormente la ricerca indicando inoltre: - la ragione sociale della struttura stessa; - il comune ove è ubicata la struttura; - il CAP. La ricerca della struttura sanitaria sarà effettuata dal sistema sulla base dei dati inseriti dall’iscritto. Terminata la compilazione della maschera di ricerca, l’Assistito potrà visualizzare l’elenco delle strutture appartenenti alla tipologia richiesta facenti parte del Network, con possibilità di selezione di quella prescelta. Il sistema consente di avviare on-line la procedura di preattivazione mediante compilazione di appositi campi visualizzabili nella sezione denominata “Richiesta assistenza convenzionata on-line”. A questo punto l'Assistito, premendo il pulsante di conferma, invia alla Centrale Operativa la richiesta di preattivazione. Pagina 59 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. A.1.3 ECCEZIONE: CASI DI URGENZA MEDICO-SANITARIA La procedura d’urgenza, che consente di attuare le prestazioni in network senza rispettare il preavviso di 48 ore lavorative, è attivabile limitatamente a patologie/malattie in fase acuta o in caso di lesioni fisiche obiettivamente constatabili prodotte da evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna. Per l'attivazione della procedura d'urgenza, dovrà essere contattata la Centrale Operativa che provvederà a trasmettere apposito modulo da far compilare alla struttura sanitaria presso cui è eseguita la prestazione. Il modulo compilato va trasmesso alla Centrale Operativa a mezzo fax (0422.17.44.583) allegando: - prescrizione medica contenente il quesito diagnostico e il tipo di patologia per la quale è richiesta la prestazione, attestante inequivocabilmente lo stato di necessità ed urgenza tale da rendere indifferibile la prestazione sanitaria richiesta, al fine di ottenere un’autorizzazione in deroga a quanto stabilito dalla normale procedura; - nel caso di infortunio, il referto del Pronto Soccorso redatto nelle 24 ore successive all’evento, in quanto lo stesso dovrà essere oggettivamente documentabile. Si precisa che non sono ammessi infortuni occorsi precedentemente alla data di decorrenza della copertura e gli infortuni derivanti da gare professionistiche e relative prove ed allenamenti. La Centrale Operativa si impegna a gestire le richieste con carattere di urgenza che pervengano entro le 24 ore lavorative di preavviso; la Centrale Operativa si impegna altresì a gestire le richieste urgenti che pervengano con un preavviso inferiore alle 24 ore, senza in tale ipotesi poter garantire il buon esito dell’attivazione. Nel caso di assoluta impossibilità a contattare preventivamente la Centrale Operativa, l’Assistito potrà richiedere l’autorizzazione entro i 5 giorni successivi dall’inizio del ricovero e comunque prima della sua dimissione dalla struttura convenzionata. Contestualmente l’Assistito dovrà provvedere ad inviare alla Centrale Operativa la documentazione come sopra indicato. Pagina 60 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. Resta inteso comunque che la valutazione finale sulla effettiva sussistenza del requisito della gravità rispetto al singolo caso, è comunque rimessa all’apprezzamento della Centrale Operativa. A tale valutazione rimane subordinata l’attivazione della procedura d’urgenza. La procedura d’urgenza non è attivabile relativamente alle prestazioni sanitarie erogate all’estero, per le quali l’Assistito sarà in ogni caso tenuto a ricevere l’autorizzazione preventiva della Centrale Operativa. A.1.4 MANCATA ATTIVAZIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA Qualora l’Assistito acceda a strutture sanitarie convenzionate senza ottemperare agli obblighi di attivazione preventiva della Centrale Operativa, la prestazione si considererà ricevuta in regime di assistenza sanitaria in forma rimborsuale, con pagamento anticipato da parte dell’Assistito e rimborso al medesimo, se previsto dal proprio Piano Sanitario, nei termini e limiti da questo previsti. A.2 LA PRENOTAZIONE Ferma rimanendo la necessità di ottenere preventivamente l’autorizzazione da parte della Centrale Operativa, di cui al precedente paragrafo A.1, con riferimento alla prenotazione delle prestazioni, l’Assistito potrà effettuarla per il tramite della Centrale Operativa, ovvero contattando direttamente la Struttura Convenzionata. Nell’ipotesi in cui la prenotazione sia effettuata dalla Centrale Operativa, quest’ultima provvederà a fornire all’Assistito un’informativa telefonica, a mezzo fax, e-mail o sms della prenotazione effettuata. Pagina 61 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. DOPO IL RICOVERO/INTERVENTO CHIRURGICO A prestazione avvenuta, l’Assistito dovrà controfirmare la fattura emessa dalla Struttura Convenzionata, in cui sarà esplicitata l’eventuale quota a carico dello stesso (per eventuali scoperti, franchigie, prestazioni non contemplate dal Piano Sanitario di riferimento), nonché le spese non strettamente relative alla degenza, come telefono, televisione, bar, cartella clinica, diritti amministrativi, ecc.. Previmedical provvede al pagamento delle spese nei termini previsti, previo ricevimento da parte della struttura sanitaria della fattura e della documentazione medica richiesta (prescrizione medica, diagnosi e/o quesito diagnostico, cartella clinica contenente anche l’anamnesi prossima e remota). L’Assistito riceverà idonea attestazione comprovante l’avvenuta liquidazione. Pagina 62 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. B) VISITE SPECIALISTICHE, ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI E PRESTAZIONI EXTRAOSPEDALIERE PRIMA DI RICEVERE LA PRESTAZIONE B.1.1 L’AUTORIZZAZIONE Prima di ricevere le prestazioni, l’Assistito deve contattare preventivamente la Centrale Operativa, per ricevere da quest’ultima l’autorizzazione ad usufruire della prestazione in regime di assistenza diretta o mista; difatti poiché gli accordi con le strutture sanitarie possono subire variazioni nel tempo è essenziale che si acceda agli operatori sanitari esclusivamente per il tramite della Centrale Operativa, in mancanza del quale l’accesso al regime di assistenza diretta non è consentito. Per richiedere l’autorizzazione, l’Assistito dovrà contattare i seguenti numeri telefonici dedicati: - 800.95.5.966 da telefono fisso (numero verde); - 199.28.28.27 da telefono cellulare (numero a tariffa agevolata); - 0039 0422.17.44.083 per chiamate dall’estero. L’autorizzazione va richiesta alla Centrale Operativa di Previmedical con un preavviso di 48 ore lavorative. Resta inteso che la richiesta dovrà pervenire alla Centrale Operativa con un tempo congruo di preavviso, in relazione alla specifica tipologia di prestazione/intervento richiesto. La Centrale Operativa garantisce la risposta sull’esito della valutazione della richiesta di assistenza diretta, con un anticipo di almeno 7 giorni (di calendario) per le prestazioni ospedaliere, ridotti a 3 per le prestazioni extraospedaliere e per le prestazioni dentarie, rispetto alla data dell’evento. A tal fine, pertanto, l’Assistito dovrà attivarsi con congruo anticipo e comunque con almeno 48 ore (lavorative) di preavviso rispetto alla data ultima prevista per la risposta della Centrale Operativa. Pagina 63 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. Qualora la richiesta pervenga alla Centrale Operativa nei 7 giorni che precedono l’evento, la Centrale Operativa tuttavia garantirà comunque risposta sull’esito della valutazione della richiesta purché questa pervenga entro e non oltre le 48 ore lavorative prima dell’evento. In tal caso la risposta non potrà essere garantita dalla Centrale Operativa nei termini di preavviso sopra indicati. Esempio – prestazioni extraospedaliere - Qualora la richiesta di assistenza diretta extraospedaliera pervenga alla Centrale Operativa 5 giorni (di calendario) prima dell'evento, la Centrale Operativa comunica all'Assistito l'esito della valutazione entro 3 giorni (di calendario) prima della data della prestazione extraospedaliera, ossia entro i 2 giorni successivi alla richiesta. Qualora la richiesta pervenga 3 giorni (di calendario) prima dell'evento, la Centrale Operativa garantisce risposta sull'esito della valutazione purché la richiesta pervenga entro 48 ore lavorative prima dell'evento. In ogni caso, si precisa che nella fase di start up dei Piani Sanitari potrebbe non essere possibile rispettare i predetti livelli di servizio fino a che il processo di acquisizione delle anagrafiche non risulterà completato. A tal fine si invitano tutti gli assicurati che intendano usufruire di una prestazione in regime di assistenza DIRETTA a contattare con il massimo preavviso la Centrale Operativa. La Centrale Operativa di Previmedical è a disposizione degli Assistiti 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. L’Assistito dovrà fornire alla Centrale Operativa le seguenti informazioni: - cognome e nome della persona che deve effettuare la prestazione; - recapito telefonico della persona che deve effettuare la prestazione; - data della prestazione; - lettura del certificato medico che indichi la richiesta della prestazione con diagnosi e/o quesito diagnostico. La prescrizione deve essere predisposta da un medico diverso dal medico specializzato che effettuerà (direttamente o indirettamente) la prestazione, ovvero, qualora il medico prescrittore sia anche erogatore delle prestazioni effettuate, le stesse devono essere attestate mediante trasmissione del relativo referto. Pagina 64 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. La Centrale Operativa, verifica la posizione del richiedente da un punto di vista amministrativo, accertando, attraverso il proprio database gestionale, i seguenti dati: - l’anagrafica dell’interessato; - lo “status” dell’Assistito (inclusione in copertura e verifica regolarità contributiva dell’Assistito). La Centrale Operativa, esperiti i controlli di natura amministrativa, procede alla valutazione tecnico-medica della richiesta avanzata, effettuando la pre-analisi della documentazione medica comunicata telefonicamente dall’Assistito (valutando, a titolo esemplificativo, l’inclusione della prestazione richiesta nel Piano Sanitario di riferimento dell’Assistito, i massimali residui, ecc.). Ai fini della predetta analisi, la Centrale Operativa si riserva, ove necessario, di richiedere all’Assistito l’invio, a mezzo fax, della predetta documentazione medica oggetto d’analisi (certificato medico indicante la diagnosi e/o quesito diagnostico). L’autorizzazione sarà rilasciata dalla Centrale Operativa nei termini e limiti previsti dal Piano Sanitario all’Assistito solo se superati positivamente i controlli di natura amministrativa e medico assicurativa della richiesta avanzata. Ad esempio in caso di richiesta di visite specialistiche non saranno riconosciute le prestazioni effettuate da medici generici. L’Assistito, nell’ipotesi in cui l’analisi tecnico-medica compiuta dalla Centrale Operativa abbia avuto esito positivo, riceverà da quest’ultima l’autorizzazione alla prestazione extraospedaliera a mezzo fax o sms o flusso web. La Centrale Operativa, effettuata con esito positivo l’analisi tecnico-medica, autorizza altresì a mezzo fax, telefono o flusso web la Struttura Convenzionata ad erogare la prestazione all’Assistito in regime di assistenza diretta o mista, con conseguente pagamento da parte di Previmedical, dando evidenza di eventuali spese non previste dal Piano Sanitario, quali ad esempio le prestazioni di medicina alternativa o complementare, definite dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri come pratiche mediche “non convenzionali” (come chiropratica, osteopatia ecc.), ad eccezione di quelle espressamente previste in copertura. Pagina 65 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. In sede di accesso alla Struttura Convenzionata, l’Assistito, per poter ricevere la prestazione autorizzata, dovrà esibire l’autorizzazione ricevuta dalla Centrale Operativa e la prescrizione medica. L’Assistito deve comunicare preventivamente alla Centrale Operativa qualsiasi modifica e/o integrazione alla prestazione autorizzata, per il rilascio, esperiti positivamente i controlli amministrativi e tecnico-medici del caso, della relativa autorizzazione. B.1.2 LA PREATTIVAZIONE L’Assistito, qualora disponga di un accesso ad internet, può effettuare la preattivazione con modalità telematiche accedendo alla propria Area Riservata dal sito www.rbmsalute.it - AREA ISCRITTO, avvalendosi delle funzionalità interattive disponibili nella sezione denominata "Richiesta di Autorizzazione Assistenza Convenzionata On-line". L’iscritto deve selezionare l’Assistito per il quale intende richiedere una prestazione sanitaria, cliccando sul nominativo del soggetto interessato. Effettuata la scelta del soggetto per il quale si intende richiedere la prestazione, l’Assistito avrà accesso ad una maschera ove poter impostare i criteri di ricerca della Struttura Sanitaria presso la quale ricevere la prestazione; a tal fine, l’Assistito deve indicare obbligatoriamente: - la tipologia di struttura sanitaria cui intende rivolgersi (ambulatorio, clinica, dentista, laboratorio, etc.); - la provincia ove è ubicata la struttura. E' possibile perfezionare ulteriormente la ricerca indicando inoltre: - la ragione sociale della struttura stessa; - il comune ove è ubicata la struttura; - il CAP. La ricerca della struttura sanitaria sarà effettuata dal sistema sulla base dei dati inseriti dall’iscritto. Pagina 66 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. Terminata la compilazione della maschera di ricerca, l’Assistito potrà visualizzare l’elenco delle Strutture appartenenti alla tipologia richiesta facenti parte del Network, con possibilità di selezione di quella prescelta. Il sistema consente di avviare on-line la procedura di preattivazione mediante compilazione di appositi campi visualizzabili nella sezione denominata “Richiesta assistenza convenzionata on-line”. A questo punto l'Assistito, premendo il pulsante di conferma, invia alla Centrale Operativa la richiesta di preattivazione. B.1.3 ECCEZIONE: CASI DI URGENZA MEDICO-SANITARIA La procedura d’urgenza, che consente di attuare le prestazioni in Network senza rispettare il preavviso di 48 ore lavorative, è attivabile limitatamente a patologie/malattie in fase acuta o in caso di lesioni fisiche obiettivamente constatabili prodotte da evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna. Per l'attivazione della procedura d'urgenza, dovrà essere contattata la Centrale Operativa che provvederà a trasmettere apposito modulo da far compilare alla struttura sanitaria presso cui è eseguita la prestazione. Il modulo compilato va trasmesso alla Centrale Operativa a mezzo fax (0422.17.44.583) allegando: - prescrizione medica contenente il quesito diagnostico e il tipo di patologia per la quale è richiesta la prestazione, attestante inequivocabilmente lo stato di necessità ed urgenza tale da rendere indifferibile la prestazione sanitaria richiesta, al fine di ottenere un’autorizzazione in deroga a quanto stabilito dalla normale procedura; - nel caso di infortunio, il referto del Pronto Soccorso redatto nelle 24 ore successive all’evento, in quanto deve essere oggettivamente documentabile. In caso di cure Dentarie da infortunio le stesse dovranno essere congrue con le lesioni subite e l'infortunio dovrà essere oggettivamente comprovato con idonea documentazione a supporto (referto di Pronto Soccorso, OPT, radiografie e fotografie). Si precisa che non sono ammessi infortuni derivanti da gare professionistiche e relative prove ed allenamenti. La Centrale Operativa si impegna a gestire le richieste con carattere di urgenza che pervengano entro le 24 ore lavorative di preavviso; la Centrale Operativa si impegna altresì a gestire le richieste urgenti che pervengano con un preavviso inferiore alle 24 ore, senza in tale ipotesi poter garantire il buon esito dell’attivazione. Pagina 67 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. Resta inteso comunque che la valutazione finale sulla effettiva sussistenza del requisito della gravità rispetto al singolo caso, è comunque rimessa all’apprezzamento della Centrale Operativa. A tale valutazione rimane subordinata l’attivazione della procedura d’urgenza. La procedura d’urgenza non è attivabile relativamente alle prestazioni sanitarie erogate all’estero, per le quali l’Assistito sarà in ogni caso tenuto a ricevere l’autorizzazione preventiva della Centrale Operativa. Pagina 68 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. B.1.4 MANCATA ATTIVAZIONE DELLA CENTRALE OPERATIVA Qualora l’Assistito acceda a Strutture Sanitarie Convenzionate senza ottemperare agli obblighi di attivazione preventiva della Centrale Operativa, la prestazione si considererà ricevuta in regime di assistenza sanitaria in forma rimborsuale, con pagamento anticipato da parte dell’Assistito e rimborso al medesimo previa detrazione di eventuali scoperti/franchigie/limiti di indennizzo. B.2 LA PRENOTAZIONE Ferma rimanendo la necessità di ottenere preventivamente l’autorizzazione da parte della Centrale Operativa, di cui al precedente paragrafo B.1, con riferimento alla prenotazione delle prestazioni, l’Assistito potrà effettuarla per il tramite della Centrale Operativa, ovvero contattando direttamente la Struttura Convenzionata. Nell’ipotesi in cui la prenotazione sia effettuata dalla Centrale Operativa, quest’ultima provvederà a fornire all’Assistito un’informativa telefonica, a mezzo fax, e-mail o sms della prenotazione effettuata. Pagina 69 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. DOPO AVER RICEVUTO LA PRESTAZIONE A prestazione avvenuta, l’Assistito dovrà controfirmare la fattura emessa dalla Struttura Convenzionata, in cui sarà esplicitata l’eventuale quota a carico dello stesso (per eventuali scoperti, franchigie, prestazioni non contemplate dal Piano Sanitario di riferimento). Previmedical provvede al pagamento delle spese nei termini previsti, previo ricevimento da parte della Struttura Sanitaria della fattura completa e dell’eventuale ulteriore documentazione giustificativa. L’Assistito riceverà idonea attestazione comprovante l’avvenuta liquidazione. II. LE PRESTAZIONI SANITARIE IN REGIME RIMBORSUALE A.1 COME CHIEDERE IL RIMBORSO Per ottenere il rimborso, l’Assistito, al termine del ciclo di cure, non appena disponibile tutta la documentazione medica completa, dovrà compilare in ogni sua parte il Modulo di richiesta di rimborso ed allegare in fotocopia la seguente documentazione giustificativa: - documentazione medica a) prescrizione con indicazione del quesito diagnostico e/o della diagnosi. In caso di infortunio fornire in aggiunta il referto del Pronto Soccorso, in quanto deve essere oggettivamente documentabile. In caso di cure dentarie da infortunio le stesse dovranno essere congrue con le lesioni subite e l'infortunio dovrà essere oggettivamente comprovato con idonea documentazione a supporto (referto di Pronto Soccorso, OPT, radiografie e fotografie). Inoltre la documentazione di spesa quietanzata dovrà riportare il dettaglio delle cure eseguite. Si precisa che non sono ammessi infortuni occorsi precedentemente alla data di decorrenza della copertura e gli infortuni derivanti da gare professionistiche e relative prove ed allenamenti. Pagina 70 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. La prescrizione deve essere stata predisposta da un medico diverso dal medico specializzato che ha effettuato (direttamente o indirettamente) la prestazione, ovvero, qualora il medico prescrittore abbia anche erogato le prestazioni effettuate, le stesse devono essere attestate mediante trasmissione del relativo referto; b) cartella clinica completa e scheda di dimissione ospedaliera (S.D.O.), in caso di ricovero sia con pernottamento che diurno (Day Hospital). Si precisa che non è considerato Day Hospital la permanenza in Istituto di Cura presso il Pronto Soccorso. c) relazione medica attestante la natura della patologia e le prestazioni effettuate, in caso di Intervento Ambulatoriale, con eventuale referto istologico, se eseguito; d) certificato del medico oculista o dell’optometrista regolarmente abilitato, attestante la modifica del visus, in caso di acquisto lenti (se previste dall’opzione prescelta), intendendosi comunque escluse le lenti “usa e getta”. Si precisa che andrà specificato se si tratta di prescrizione per prime lenti; si precisa inoltre che è necessario presentare il certificato di conformità rilasciato dall’ottico, come da D. Lgs del 24.02.97 n.46 e la copia delle bustine delle lenti acquistate. e) quant’altro necessario ai fini della corretta liquidazione dei sinistri. - documentazione di spesa quietanzata (fatture, notule, ricevute), emessa da Istituto di Cura, da Centro Medico, inteso per tale la Struttura, anche non adibita al ricovero, non finalizzata al trattamento di problematiche di natura estetica, organizzata, attrezzata e regolarmente autorizzata in base alla normativa vigente, ad erogare prestazioni sanitarie diagnostiche o terapeutiche di particolare complessità (esami diagnostici strumentali, analisi di laboratorio, utilizzo di apparecchiature elettromedicali, trattamenti fisioterapici e riabilitativi) e dotata di direzione sanitaria. La fattura emessa da studio medico o medico specialista, dovrà riportare in modo evidente e leggibile la specializzazione del professionista che dovrà risultare coerente con la diagnosi. In caso di prestazioni in regime misto (laddove previsto), con riferimento agli onorari dell’equipe non convenzionata è necessario produrre anche il documento di avvenuto pagamento degli stessi rilasciato dalla struttura sanitaria. Tutta la documentazione dovrà essere fiscalmente in regola con le vigenti disposizioni di legge e redatta in lingua italiana, o comunque corredata da traduzione in lingua italiana. Non sono ammessi documenti di spesa che presentino cancellature e correzioni. Pagina 71 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. Ai fini di una corretta valutazione delle richieste di rimborso o della verifica della veridicità della documentazione prodotta in copia, rimane la facoltà di richiedere anche la produzione degli originali della predetta documentazione. Qualora l’Assistito riceva rimborso da parte di Fondi o Enti è necessario l’invio della documentazione di liquidazione di tali Enti unitamente alle fotocopie delle fatture relative al suddetto rimborso. La somma spettante all’Assistito è calcolata con detrazione di eventuali scoperti/franchigie/limiti di indennizzo. A.2 LA RICHIESTA DI RIMBORSO CARTACEA L’Assistito, ricevuta la prestazione, dovrà compilare il Modulo di richiesta di rimborso reperibile sul sito internet www.rbmsalute.it (sezione: Modulistica) compilandolo in ogni sua parte ed allegando fotocopia della documentazione giustificativa di cui sopra. Il modulo ed i relativi allegati devono essere trasmessi al seguente indirizzo: RBM Salute S.p.A. Casella Postale n. 67 31021 Mogliano Veneto (TV) A.3 LA RICHIESTA DI RIMBORSO ON-LINE In alternativa alla procedura di cui alla precedente lettera A.2, l’Assistito, se in possesso dei dati di accesso (login e password) potrà trasmettere on-line le proprie richieste di rimborso delle prestazioni sanitarie ricevute, unitamente alla relativa documentazione medica e di spesa. A tal fine l’Assistito dovrà accedere alla propria area riservata dal sito www.rbmsalute.it (AREA RISERVATA). Pagina 72 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. La documentazione viene trasmessa mediante un sistema di scansione ottica, che consente di considerarla giuridicamente equivalente all’originale. La Compagnia si riserva di effettuare, con i medici e con le Strutture Sanitarie, tutti i controlli necessari al fine di prevenire possibili abusi all’utilizzo di tale canale. La trasmissione delle informazioni avviene con la garanzia di un elevatissimo grado di riservatezza e sicurezza (prot. SSL a 128 bit). A.4 LA RICHIESTA DI RIMBORSO TELEMATICA Alternativamente ai modelli di trasmissione sopra descritti l’Assistito, accedendo alla propria area riservata dal sito www.rbmsalute.it (AREA RISERVATA), può accedere alle funzionalità di richiesta on-line del rimborso. Detta funzionalità consente di effettuare la compilazione del modulo di rimborso con modalità telematiche. La compilazione del modulo è guidata e consente l'indicazione da parte dell'iscritto di tutte le informazioni utili ai fini di procedere alla liquidazione dei rimborsi relativi alle prestazioni effettuate. Al termine della compilazione on-line del modulo di rimborso, l'iscritto dovrà procedere alla stampa ed alla sottoscrizione dello stesso ed alla sua successiva trasmissione unitamente alla documentazione delle spese per le quali viene avanzata richiesta di rimborso. A seguito della stampa del modulo, la richiesta effettuata (che potrà essere annullata in giornata da parte dell'Assistito) sarà gestita presso la Centrale Operativa, che rimarrà in attesa di ricevere la versione cartacea del modulo, congiuntamente alla prescritta documentazione, per procedere all'avvio della fase liquidativa. Per coloro che non dispongano di un accesso ad internet, le richieste di rimborso potranno essere avanzate attraverso il canale tradizionale (cartaceo), con le modalità descritte al precedente § II, lett. A.2). B. LA CONSULTAZIONE ON-LINE DELLA PROPRIA PRATICA Accedendo alla propria Area Riservata dal sito internet www.rbmsalute.it (AREA RISERVATA), l'iscritto, previa autenticazione, può accedere altresì alla funzionalità di consultazione on-line dello stato di elaborazione della propria pratica di rimborso. In particolare, verranno rese disponibili le seguenti informazioni: - data rimborso; Pagina 73 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. - tipologia prestazione medica; - persona interessata (iscritto o familiare); - totale rimborso. C. SERVIZIO "SEGUI LA TUA PRATICA" E’ a disposizione il servizio "SEGUI LA TUA PRATICA"; l’Assistito dovrà semplicemente indicare il proprio numero di telefono cellulare nel modulo di rimborso. In questo modo, l'Assistito riceverà automaticamente a mezzo SMS tutte le informazioni relative alla propria pratica di liquidazione. In particolare, a seguito dell'attivazione del servizio, l'Assistito riceverà una notifica di aggiornamento dello stato di elaborazione della sua pratica in relazione ai seguenti step operativi del processo di pagamento rimborsi: - avvenuta ricezione da parte dell'ufficio liquidazioni della domanda di rimborso; - avvenuta predisposizione dell'ordine di pagamento della domanda di rimborso; - eventuale sospensione della pratica di rimborso, qualora la documentazione allegata alla domanda di rimborso risulti incompleta; - eventuale reiezione per non indennizzabilità della domanda di rimborso. D. ACCESSO A “GATE 179” Accedendo alla propria Area Riservata dal sito www.rbmsalute.it - AREA POLIZZE, l’Assistito può consultare 24 ore su 24 le proprie coperture attive, le condizioni contrattuali e monitorare lo stato dei pagamenti e delle prossime scadenze, tenendo in tal modo costantemente sotto controllo la propria posizione assicurativa con garanzia della tutela della riservatezza delle informazioni rese disponibili mediante tale strumento. L’applicazione web di RBM Salute per l’accesso a questi dati si chiama “GATE 179”. Coloro che sono già registrati nell’AREA RISEVATA come utenti per la gestione on line dei sinistri – AREA ISCRITTO - potranno utilizzare le medesime credenziali di accesso che possiedono per entrare nell’Area Riservata POLIZZE dal sito www.rbmsalute.it. Coloro che invece non sono già registrati come utenti, potranno ricevere le credenziali di accesso all’Area Riservata selezionando l’apposito link presente in Homepage ed effettuando una registrazione mediante una semplice procedura guidata. Pagina 74 di 78 Il presente documento è di proprietà esclusiva di Previmedical S.p.A., che ne detiene tutti i diritti di riproduzione, diffusione, distribuzione e alienazione, nonché ogni ulteriore diritto individuato dalla vigente normativa in materia di diritto d'autore. Il presente documento ed il suo contenuto non possono pertanto essere ceduti, copiati, diffusi o riprodotti, né citati, sintetizzati, o modificati, anche parzialmente, senza l'esplicito consenso di Previmedical S.p.A. Qualora la procedura di autoregistrazione non riuscisse, login e password per accedere all’Area Riservata potranno essere richieste al servizio di Help Desk, scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected] o contattando il numero 199 288 050 (numero a pagamento per il solo costo di tariffazione ordinaria del proprio operatore telefonico per chiamate da rete fissa e mobile). Il servizio di Help Desk è attivo dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. GATE 179 è attivo a decorrere dai termini previsti dalla normativa vigente in materia. E. ACCESSO AI SERVIZI TRAMITE APP MOBILE DI RBM SALUTE RBM Salute rende disponibile una APP Mobile proprietaria per accedere alle seguenti funzioni: – visualizzazione e modifica dei dati anagrafici e di contatto; - visualizzazione dei recapiti utili per contattare la Centrale Operativa; - ricerca delle strutture convenzionate con Previmedical; - visualizzazione dello status e dei dettagli inerenti le proprie pratiche; - pre-attivazione delle prestazioni presso le strutture convenzionate (regime di assistenza diretta). Coloro che sono già registrati nell’AREA RISERVATA come utenti per la gestione on line dei sinistri – AREA ISCRITTO - potranno utilizzare le medesime credenziali di accesso che possiedono per accedere ai servizi tramite APP Mobile di RBM Salute, in caso contrario dovranno essere richieste login e password per poter accedere all’Area Riservata. Pagina 75 di 78 ALLEGATO 7 INFORMATIVA RESA ALL’INTERESSATO AI SENSI DEL CODICE SULLA PRIVACY Informativa ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n°196 In conformità all’art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n°196 (di seguito denominato Codice), la sottoscritta Società – in qualità di titolare - La informa sull’uso dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti (art. 7 del Codice). a) Trattamento dei dati personali per finalità assicurative Nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali, La informiamo che la nostra Società intende acquisire o già detiene dati personali che La riguardano, eventualmente anche sensibili (1), al fine di fornire i servizi assicurativi da Lei richiesti o in Suo favore previsti. Senza i Suoi dati – alcuni dei quali ci debbono essere forniti da Lei o da terzi per obbligo di legge(2),– non potremo fornirLe, in tutto o in parte, i nostri servizi e/o prodotti assicurativi. b) Trattamento dei dati personali per finalità promozionali e/o ricerche di mercato In caso di Suo consenso i Suoi dati potranno essere utilizzati al fine di rilevare la qualità dei servizi o i bisogni della clientela, di effettuare ricerche di mercato e indagini statistiche e di svolgere attività promozionali di servizi e/o prodotti propri o di terzi. Precisiamo che il consenso è, in questo caso, del tutto facoltativo e che il Suo eventuale rifiuto non produrrà alcun effetto sulla fornitura dei servizi e/o prodotti assicurativi indicati nella presente informativa. MOD. AP PRY 0002 – ED 06/2013 Modalità di trattamento e comunicazione dei dati personali I dati, forniti da Lei o da altri soggetti(3), sono solo quelli strettamente necessari per il conseguimento delle finalità sopra citate. I dati sono trattati, anche con l’ausilio di strumenti elettronici e automatizzati, con modalità e procedure strettamente necessarie agli scopi descritti nella presente informativa, anche quando sono comunicati ad altri soggetti connessi al settore assicurativo e riassicurativo, in Italia o all’estero. I Suoi dati possono essere conosciuti dai nostri collaboratori specificamente autorizzati a trattarli, in qualità di Responsabili o Incaricati, per il perseguimento delle finalità sopraindicate. I Suoi dati possono essere comunicati ad altri soggetti, facenti parte del settore assicurativo o ad esso correlati, con funzioni di natura tecnica, organizzativa e operativa(4). Tali soggetti tratteranno i Suoi dati nell’ambito delle rispettive funzioni e in conformità delle istruzioni ricevute, in qualità di Responsabili o Incaricati ovvero in totale autonomia, in qualità di distinti Titolari. I Suoi dati non sono soggetti a diffusione. Pagina 76 di 78 Diritti dell’interessato(5) Titolare del trattamento è RBM Salute S.p.A. che si avvale di Responsabili. Lei ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che la riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile. Lei ha anche il diritto di ottenere l’indicazione dell’origine dei Suoi dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati; ha inoltre il diritto di ottenerne l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco e di opporsi al loro trattamento. Per l'esercizio dei suoi diritti ai sensi dell'art.7 del Codice e per informazioni dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati sono comunicati o che ne vengono a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati, può rivolgersi al responsabile designato per il riscontro all’interessato inviando una mail all’indirizzo [email protected], o in alternativa scrivendo all’ufficio privacy presso la sede secondaria di RBM Salute S.p.A. Via Victor Hugo, 4 – 20123 Milano. Secondo la presente informativa Lei può esprimere il consenso al trattamento dei dati personali comuni e sensibili per finalità assicurative, alla loro comunicazione ai soggetti sopraindicati e al trattamento da parte di questi ultimi, come previsto dal precedente paragrafo a): Luogo e data _______________ ____ _______________ ____ _______________ ____ _______________ ____ _______________ ____ Contraente/Assicurato Firma (leggibili) (in caso di minore firma del genitore esercente la patria potestà) ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ ___________________________________ Secondo la presente informativa Lei può esprimere il consenso al trattamento dei dati personali comuni e sensibili per finalità promozionali e/o ricerche di mercato, alla loro comunicazione ai soggetti sopraindicati e al trattamento da parte di questi ultimi, come previsto dal precedente paragrafo b): do il consenso nego il consenso Luogo e data Contraente/Assicurato Firma (leggibili) (in caso di minore firma del genitore esercente la patria potestà) ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ _______________ ____ _______________ ____ _______________ ____ _______________ ____ _______________ ____ Pagina 77 di 78 Note 1) L’art. 4, comma 1 lett. d) del Codice definisce “sensibili” i dati personali idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. 2) Ad esempio lo prevede la disciplina contro il riciclaggio. 3) Ad esempio: contraenti di polizze collettive o individuali che La qualificano come assicurato, beneficiario o danneggiato; coobbligati; altri operatori assicurativi (Agenti, Brokers di assicurazioni, Assicuratori etc.); soggetti che per soddisfare le Sue richieste (quali una copertura assicurativa, la liquidazione di un sinistro etc.), forniscono informazioni commerciali; organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo; altri soggetti pubblici. 4) Si tratta, in particolare, di soggetti costituenti la cosiddetta “catena assicurativa”: agenti, subagenti produttori di agenzia, mediatori di assicurazione, banche, SIM ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; assicuratori, coassicuratori e riassicuratori; legali; strutture sanitarie ed altri erogatori convenzionali di servizi; società del Gruppo a cui appartiene la nostra società ed altre società di servizi, tra cui società cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, società di servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di stampa, postali, di revisione contabile e certificazione di bilancio o altri servizi di natura tecnico/organizzativa. Vi sono poi organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo nei cui confronti la comunicazione dei dati è strumentale per fornire i servizi sopra indicati o per tutelare i diritti dell’industria assicurativa; altri organismi istituzionali quali IVASS, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, CONSAP, UCI, Enti gestori di assicurazioni sociali obbligatorie, Anagrafe Tributaria, Forze dell’Ordine, Magistratura ed altre banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati è obbligatoria (ad esempio, l’Unità di Informazione Finanziaria presso la Banca D’Italia, Casellario Centrale Infortuni). 5) Tali diritti sono previsti e disciplinati dagli artt. 7-10 del Codice. La cancellazione, la trasformazione in forma anonima ed il blocco riguardano i dati trattati in violazione di legge. Per l’integrazione occorre vantare un interesse. L’opposizione può sempre essere esercitata nei riguardi del materiale commerciale pubblicitario, della vendita diretta o delle ricerche di mercato; negli altri casi l’opposizione presuppone un motivo legittimo. Pagina 78 di 78 ALLEGATO 8 INFORMATIVA RELATIVA ALLE AREE WEB RISERVATE ATTIVATE AI SENSI DEL Provvedimento IVASS n. 7 del 16 luglio 2013 Ai sensi del Provvedimento IVASS n. 7 del 16 luglio 2013, recante disposizioni in materia di gestione dei rapporti assicurativi via web, RBM Salute S.p.A. attiva, nel rispetto della tempistica prevista dal suddetto Provvedimento, Aree Riservate in cui il Contraente/l’Assistito può consultare 24 ore su 24 le proprie coperture attive, le condizioni contrattuali e monitorare lo stato dei pagamenti e delle prossime scadenze, tenendo in tal modo costantemente sotto controllo la propria posizione assicurativa con garanzia della tutela della riservatezza delle informazioni rese disponibili mediante tale strumento. Coloro che sono già registrati nell’AREA RISEVATA come utenti per la gestione on line dei sinistri – AREA ISCRITTO ‐ potranno utilizzare le medesime credenziali di accesso che possiedono per entrare nell’Area Riservata POLIZZE dal sito www.rbmsalute.it. Coloro che invece non sono già registrati come utenti, potranno ricevere le credenziali di accesso all’Area Riservata selezionando l’apposito link presente in Homepage ed effettuando una registrazione mediante una semplice procedura guidata. Qualora la procedura di autoregistrazione non riuscisse, login e password per accedere all’Area Riservata potranno essere richieste al servizio di Help Desk, scrivendo all’indirizzo e‐mail [email protected] o contattando il numero 199 288 050 (numero a pagamento per il solo costo di tariffazione ordinaria del proprio operatore telefonico per chiamate da rete fissa e mobile). Il servizio di Help Desk è attivo dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. GATE 179 è attivo a decorrere dai termini previsti dalla normativa vigente in materia.” Milano, 24 Ottobre 2013 RBM Salute S.p.A. Sede Legale e Direzione Generale: Via Forlanini 24 – 31022 Borgo Verde, Preganziol (TV) Tel. +39 0422 1745111 – Fax: +39 0422 1745025 [email protected] Sede Secondaria: Via Victor Hugo, 4 - 20123 Milano (MI) Tel. +39 02 91431789- Fax +39 02 91431702 Internet: www.rbmsalute.it - E-Mail: [email protected] ____________________________________________________________________ MOD.AP FI 0486 - 05/2014 RBM Salute S.p.A. - Socio Unico Capitale Sociale € 20.000.000 i.v. - C.C.I.A.A. di TV C.F./P. IVA 05796440963 - R.E.A. 360145 Impresa iscritta al numero 1.00161 dell’Albo delle imprese di assicurazione, autorizzata all’esercizio delle Assicurazioni con Provvedimento ISVAP n. 2556 del 17/10/2007 (G.U. 02/11/2007 n. 255).