La Gazzetta dello Sport
Transcript
La Gazzetta dello Sport
LUNEDÌ 21 SETTEMBRE 2015 LA GAZZETTA DELLO SPORT 45 1 FINALE SOFTBALL PARI (m.c.) Botta e risposta tra Bussolengo e Forlì nelle prime 2 gare della finale italia: 51565055545555 TUTTENOTIZIE scudetto. Decisive in gara-1 Wagner al 7°, e le 8 hit romagnole gara-2. Bussolengo-Forlì 2-1 (v. Boniardi, p. Cacciamani; hr Brandi), 2-6 (v. Luna 2bv-14so, p. Wagner 10so; hr Montanari). Sabato e domenica a Forlì. IPPICA MONDIALE SUPERBIKE Veramente Brillantissime Rea è sul tetto del mondo Il francese sbanca Bologna Pure la Kawasaki fa festa 1Il favorito va 1L’inglese, due subito in testa nel Continentale e poi controlla Smeralda Jet volte quarto, e la Casa sono iridati Vittorie per Sykes e Davies F Paolo Gozzi inalmente a Bologna una bella edizione del GP Continentale con tre stranieri di buon livello. Degli esteri il migliore era il francese Brillantissime, considerato uno dei miglio ri della generazione Oltral pe, che infatti non ha fallito: un cavallo nato in Francia non vinceva dal 1994, quan do Camino beneficiò della discutibile retrocessione di Peace Kronos. Forte anche della velocità iniziale, il fi glio di Ready Cash ha preso subito il comando davanti a Smeralda Jet (ha rotto sulla prima curva Hillustrious) e ha fatto buon ritmo. Chilo metro in 1.13 e poi via anco ra a tutta birra fino in retta d’arrivo, dove Brillantissi me ha controllato alla me dia di 1.13 una comunque ottima Smeralda Jet che ci ha provato fino alla fine. Terzo posto per Santiago BOXE JEREZ (SPAGNA) A Bologna Brillantissime precede Smeralda Jet e Santiago d’Ete PERRUCCI d’Ete. In sulky a Brillantissime Pierre Vercruysse, mentre il training è quello di Philippe Al laire. Nel Filly bel successo di Sun dance Bi (da Equinox Bi), che nei pressi del traguardo ha fol gorato Saikala, che era appena passata sulla leader Sharon Gar. 5ª corsa - Continentale filly - m 1660: 1 Sundance Bi (G. Minnucci); 2 Saikala; 3 Sharon Gar; Tot.: 2,51; 1,47, 2,12, 1,88 (17,83) Trio: 49,33. 7ª corsa - Continentale - m 2060: 1 Brillantissime (P. Vercruysse) 1.13; 2 Smeralda Jet; 3 Santiago d’Ete; 4 Superbo Capar; 5 Savannah Bi; Tot.: 2,94; 1,57, 1,72, 2,02 (21,97) Tris: 28,90. BASEBALL GALOPPO A MILANO Tesio: Dylan bis e nuove ambizioni Facile bis di Dylan Mouth (F. Branca) nel Tesio di San Siro (gr. 2, m 2200). Ora il Jockey Club, in dicembre l’Hong Kong Vase e nel 2016 in Inghilterra. OGGI QUINTÉ A FOLLONICA (inizio 15.25) scegliamo Templier du Lac (14), Tric Trac (7), Tokyo Lux (8), Toreador Gifont (13), Tyrone di Pippo (5) e Travesura (12). ANCHE Trotto: Taranto (15.05). Gal.: Corridonia (16.15). N ella giornata più diffi cile, due volte quarto, Jonathan Rea ha con quistato a 28 anni il primo Mondiale Superbike al de butto con la Kawasaki. Due soltanto c’erano riusciti pri ma: John Kocinski (Usa) alla Honda nell’87 e Troy Corser (Aus) in Suzuki nel 2006. È il terzo alloro per la marca di Akashi dopo Scott Russell ‘93 e Tom Sykes due anni fa. Uscita dalla MotoGP nel 2008 per puntare tutto sulle derivate dalla serie, la verdo na ha festeggiato pure il pri mo titolo costruttori. Rea avrebbe voluto festeggiare allungando la serie (12 centri in 22 gare) ma ha pagato pro blemi d’aderenza. Nella pri ma sfida ha mollato il compa gno Tom Sykes (4o successo), CANOA ATLETICA Male Boschiero: sfuma in 6 round la chance iridata Devis Boschiero, 34 anni REUTERS (i.m.) A Liverpool (Ing) pesante sconfitta kot 6 del superpiuma padovano Devis Boschiero (37-4-1) contro l’idolo di casa Stephen Smith (23-1) nella semifinale al titolo Ibf. Boschiero, 34 anni, ha vinto la prima ripresa, poi dal corto destro d’incontro che l’ha messo giù al 2° round è stato un calvario: 5 atterramenti e l’occhio sinistro chiuso per i colpi subiti fino all’epilogo su due montanti al corpo. Boschiero, col maestro Leonardo Bizzo e l’ex iridato Cristian Sanavia all’angolo, ha dimostrato coraggio, ha sferrato anche buoni colpi, ma ha fallito il rilancio sul ring dopo le due sconfitte con Romain Jacob (Fra) per Europeo. FINALI APB (i.m.) L’uzbeko Hushid Tojibaev nei 60 kg è il terzo sfidante a conquistare il titolo mondiale Apb dopo Zhang (Cin, 56) e Bauderlique (Fra, 81): a Tashkent (Uzb) in finale ha battuto ai punti il campione Abdrakhamov (Kaz). A Erzurum (Tur) nei 69 il campione Onur Sipal (Tur) batte Zamkovoy (Rus) ai punti con match sospeso al 4° round per ferita. Bologna: Coppa Italia, Champions e Nanni lascia (m.c.) Sarà Bologna a rappresentare con Rimini tricolore, l’Italia in Coppa Campioni. Gli emiliani vincono la 9a Coppa Italia, battendo Nettuno per 2-1, nel giorno in cui Nanni annuncia l’addio. Per la sostituzione del manager in lizza Mauro Mazzotti e Gibo Gerali. Finale C.Italia: BolognaNettuno 2-1 (0-3, 4-1, 11-1). TITOLO A BOLLATE (m.c.) Bollate vince per la prima volta la serie A federale. La squadra di Sheldon supera 3-1 Grosseto, detentore, in gara-5. La serie: Bollate-Grosseto 4-0, 4-12, 13-3 (7°), 0-8, 3-1. ST.LOUIS AI PLAYOFF St.Louis è la prima squadra qualifica ai playoff Mlb nonostante il 4-5 dai Chicago Cubs. I Cardinals (92-56), 11 World Series vinte, hanno 4 vittorie e mezza di vantaggio su Pittsburgh per vincere la Central Division della NL. RIENTRO (r.r.) Il lanciatore del Nettuno, Norberto Gonzalez, potrà tornare nel campionato cubano: è il primo a poter rientrare. I cubani potranno militare nelle squadre della Serie Caribe ad eccezione di team portoricani (embargo). Marco Nanni divorzia da Bologna Molmenti c’è: sesto ai Mondiali Andrà a Rio 2016 Daniele Molmenti, 31 anni EPA Lo slalom regala alla canoa italiana il pass olimpico: Daniele Molmenti, ai Mondiali di Lee Valley di Londra (bacino che gli regalò l’oro olimpico nel 2012), è 6° e volerà a Rio il prossimo anno. Suo uno dei 15 pass grazie al tempo di 94.41 (a 5.42 dal vincitore, il ceco Jiri Prskavec. che si aggiudica il titolo iridato). Nella stessa finale bene anche Andrea Romeo, settimo in 97.94. Falliscono Roberto Colazingari e Stefano Cipressi nel C1: il primo è 19° a quattro secondi dalla qualificazione alla finale (101.43); Cipressi invece incappa in due tocchi di palina sulla terza e sulla diciottesima porta, chiudendo 28°. Niente podio per le prove a squadre: Ceccon, Cipressi e Colazingari sono noni nel C1 con il tempo di 120.33 (8 i secondi di penalità); il K1 invece è 12° con Molmenti, De Gennaro e Romeo (122.48 con 4 secondi di penalità). AZZURRINI Chiusi gli Europei di canoa velocità junior e under 23 a Bascov (in Romania) con altre 5 medaglie: C4 U23 500mt, K2 Junior 500mt, C2 U23 500mt, K2 Junior e U23 200mt). MULTIPLE (l.e.) Nel Decastar di Talence vincono Coertzen (S.Afr) e Zsivoczky-Farkas (Ung), sesta ai Mondiali di Pechino che sfrutta la rinuncia agli 800 dell’inglese Thompson in testa dopo la prima giornata. Decathlon: Coertzen (S. Af) 8187, Kasyanov (Ucr) 8043. Eptathlon: Zsivoczky-Farkas (Ung) 6306, Mokhnyuk (Ucr) 6269. COPPA JUNIOR (si.g.) Nella Coppa Europa juniores di Istanbul (Tur) titoli a Playa Castellon (Spa) tra gli uomini e Fenerbahce (Tur) tra le donne, 6a la Pro Sesto. Ilaria Verderio 3a nei 400 hs (60”77) e poi 2a con la 4x400 (3’53”51). A Leiria (Por), serie B, vittoria degli u.20 dell’Atletica vicentina con Michele Rancan 1° nei 200 in 21”61 (+0.9) . PISTA ITALIA (si.g.) Nel Memorial Guarnelli a Ostia (Rm), 51.58 nel giavellotto senior della 15enne Carolina Visca. Donne. Peso: Strumillo 14.43. Disco: Aniballi 53.90; Strumillo 51.12. A Faenza (Ra). Uomini. 200 (-0.4): Desalu 21”07. 3000 sp: Bamoussa 8’41”12. Peso (6 kg): Bianchetti (j) 20.51. A Scandiano (Re). Donne. Lungo: Pincelli 6.03 (+0.3). RITIRO PERTILE (d.m.) Ruggero Pertile costretto al ritiro nella Maratona di Sydney (Aus). Vittorie di Hisanori Kitajira (Giap, 2h12’44”) e Miriam Wangari (Ken, 2h34’38”). BOCCE MONDIALI VOLO (c.f.) Da oggi via al Mondiale maschile di volo a Fiume (Cro) con 34 Paesi in gara e 6 titoli in palio: individuale, coppie, combinato, tiro di precisione, progressivo e staffetta. Gli azzurri del c.t. Amerio: Emaunele Ferrero, Emanuele Bruzzone, Matteo Mana, Luigi Grattapaglia, Denis Pautassi e Daniele Micheletti. Sabato le finali per le medaglie. GHIACCIO LOMBARDIA TROPHY TRIPLETTA AZZURRA Tre successi italiani su quattro all’8° Lombardia Trophy di figura: a quelli attesi di Valentina MarcheiOndrej Hotarek nelle coppie e di Anna Cappellini-Luca Lanotte nella danza si è aggiunto quello di Roberta Rodeghiero che, col libero, La gioia di Jonathan Rea, 28 anni, al suo primo titolo iridato EPA poi si è arreso alla Ducati dello scatenato Chaz Davies al 4o suc cesso in 6 gare. Con tanto di frecciata alla Honda con cui ha gareggiato nei sei anni prece denti. «È stato come quando ti accorgi che la tua compagna ti tradisce, ho sposato un’altra e siamo felici. Ho capito che avrei vinto il Mondiale dopo i primi quattro giri dei test invernali». SUPERSTOCK Dopo il doppio podio SBK l’Aprilia aspettava in anticipo la prima Coppa del Mondo Superstock ma il terzo posto di Lorenzo Savadori non è bastato. Il terzo trionfo del riva le Roberto Tamburini (Bmw) ha ha scavalcato Joshi Helgesson (Sve), quarta agli ultimi Europei. Donne: 1. (2.1.)Rodeghiero 167.27; 2. (1.4.) J. Helgesson (Sve) 155.92; 13. (10.13.) Falotico 108.60. Uomini: 1. (1.2.) Besseghier (Fra) 207.97; 2. (4.1.) Brezina (R.Ceca) 206.21; 5. (5.8.) Betti 159.41. Coppie: 1. (1.1.) Marchei-Hotarek 177.42. Danza: 1. (1.1.) Cappellini-Lanotte 177.22; 2. (2.2.) Guignard-M. Fabbri 157.83; 3. (3.3.) Komatsubara-A. Fabbri 123.88. HOCKEY GHIACCIO EBEL (m.l.) Bolzano perde 6-5 ai rigori (dopo aver condotto 4-1) in casa del detentore Salisburgo (4a di Ebel). Salisburgo-Bolzano 6-5 rig. (0-1, 3-3, 21; 0-0; 1-0). Reti Bolzano: p.t. 10’31” A. Bernard (1-0); s.t. 3’41” Pope (2-1), 4’34” Gander (3-1), 6’57” Pollastrone s.n. (4-1); t.t. 19’18” Broda (5-5). Classifica: Znojmo, Dornbirn 9; Klagenfurt, Fehervar 8; Innsbruck, Linz 6; Lubiana, Vienna, Villach 5; Bolzano, Graz 4; Salisburgo 3. rimandato tutto al prossimo round di Magny Cours. © RIPRODUZIONE RISERVATA ARRIVO GARA-1 (20 giri): 1. Sykes (GB-Kawasaki) in 34’14”685; 2. Davies (GB-Ducati) a 2”865; 3. Van der Mark (Ola-Honda) a 6”665; 4. Rea (GB-Kawasaki) a 9”069; 5. Haslam (GB-Aprilia) a 9”318. GARA-2: 1. Davies in 34’29”546; 2. Torres (Spa-Aprilia) a 1”840; 3. Haslam a 2”335; 4. Rea a 7”619; 5. Sykes a 11”550. MONDIALE dopo 11 prove (su 13): 1. Rea p. 478 (campione); 2. Davies 353; 3. Sykes 331; 4. Haslam 286; 5. Torres 210. COSTRUTTORI: 1. Kawasaki 513 p. (campione); 2. Ducati 408; 3. Aprilia 308. PROSSIMO ROUND: 4 ottobre a Magny Cours (Fra) medaglia italiana azzurra con William Russo che, nella categoria C, cede in finale a Alexander Logutenko 15-7. SCI DI FONDO ADDIO ALL’EX AZZURRO MAYER (g.v.) È morto all’ospedale di Belluno Eugenio Mayer (75 anni) fondista di spicco degli anni 60 che con Camillo Zanolli e Pompeo Fattor formò un trio di fuoriclasse del fondo della Val di Zoldo. Dominò la scena nazionale da giovane. Poi la squadra maggiore guidata dallo svedese Sigvard Nordlund. L’età gli precluse l’Olimpiade di Squaw Valley ’60 (qualificazione ottenuta agli Assoluti nella 15 km). Ai Mondiali di Zakopane è 21° nella 30 km; ai Giochi ‘64 di Innsbruck è 18° nella 30 km e nella 50 km. Oggi i funerali a Zoldo Alto. TENNIS OLIMPIADI SPORT PER TOKYO Il 28 settembre gli organizzatori di Tokyo 2020 decideranno l’inserimento degli sport nel programma. L’esecutivo sottoporrà il piano al Cio per la decisione finale (che sarà ratificata comunque a Rio nell’agosto 2016): baseball e softball favoriti, in lizza karate, squash, wushu, bowling, arrampicata, surf e rotelle. PALLANUOTO CHAMPIONS Dopo il secondo turno, Brescia avanti e Sport Management eliminata. A Busto Arsizio: Oradea (Rom)-Sabadell (Spa) 13-6, Sport Management-Jadran H.Novi (Mne) 910. Class.: Jadran* 9; Oradea* 6; Sport Management 3; Sabadell 0. Ad Atene: Brescia-Montpellier (Fra) 9-8, Vouliagmeni (Gre)-Osc (Ung) 6-10. Class.: Osc*, Brescia* 7; Vouliagmeni 3; Montpellier 0. (*al terzo turno). DONNE Finale a Tokyo (Gia, 220.000 euro indoor): Wickmayer (Bel) b. Linette (Pol) 4-6 6-3 6-3. TRIATHLON GOMEZ D’ORO, FABIAN 16° (al.f.) Javier Gomez (Spa), 2° a Chicago (Usa) nella Grand Final della World Series dietro Mola (Spa), riscrive la storia del triathlon con il 5° titolo mondiale (3° di fila). Bene Alessandro Fabian 16°, Davide Uccellari 19°, Luca Facchinetti 31°. SCHERMA A TAORMINA Dopo la doppia vittoria a Taormina dell’Italia sul Resto del Mondo, la serata Expo&Sport ha visto la consegna del premio Edoardo Mangiarotti alla fiorettista Valentina Vezzali e a Josè Luis Abajo (per il maggior numero di stoccate). ARGENTO RUSSO Ad Eger (Ung), ai Mondiali di scherma paralimpica, terza VELA CICO (r.ra) Campionato italiano classi olimpiche chiuso a Napoli: i titoli a Cherin-Tesei (49er), ContiClapcich (49er FX), Bissaro-Sicouri (Nacra 17), Mattia Camboni (RS:X M), Laura Linares (RS:X W), Matteo Evangelisti (RS:X Youth M), Giorgia Speciale (RS:X Youth F), Michele Paoletti (Finn), Ferrari-Calabrò (470 M), Di Salle-Dubbini (470 W), Marco Gallo (Laser Standard), Joyce Floridia (Laser Radial) e Antonio Squizzato (2.4 mR). Al Circolo Canottieri Aniene di Roma il premio di 10.000 euro (speciale classifica riservata ai circoli velici). A CASCAIS (r.ra.) Si è conclusa a Cascais l’ultima tappa del circuito TP 52. Vittoria di Quantum, 2a Azzurra, 3° Vesper. Codice cliente: 2716566