giugno 2010 - Prima Pagina
Transcript
giugno 2010 - Prima Pagina
Notiziario a cura del Consiglio Direttivo giugno 2010 Nr. 40 SEZIONE DI VICENZA Corso SS. Felice e Fortunato,108 Vicenza Base nautica scuola vela-canottaggio - Lago di Fimon Arcugnano(Vi) Internet:http://www.leganavale.it/vicenza - E-mail:[email protected] tel-fax 0444514292-cell.3336014876 Lago di Fimon - Sistema di segnalamento marittimo AISM-IALA - Boa foranea - acque sicure- strisce verticali bianco rosse – miraglio: 1 sfera rossa. Siamo in piena attività. I corsi sugli Optimist per i ragazzini fino a 13 anni sono salpati con una bella scuffia ed un vento ruggente, quelli per gli adulti hanno ripreso e così i corsi di kayak e voga veneta assieme alle piccole crociere a vela in mare e alle immersioni subacquee. Il lago di Fimon è tornato agibile in una ampio specchio d'acqua antistante la nostra base nautica ed è ora possibile veleggiare e vogare con tranquillità. Non è un miracolo, il problema piante acquatiche che l'Amministrazione, con calma, assicura di voler risolvere, rimane. La soluzione del problema è dovuta alla buona volontà ed alla generosità di tanti soci che rispondendo al mio appello "Securitè Securitè Securitè” sono venuti al lago di Fimon e con le mani , rastrelli e remi hanno raccolto i grumi morti di “miriofillum spicatum”, la cosiddetta millefoglie, che quest'anno aveva coperto quasi interamente lo specchio lacustre rendendo impossibile ogni attività nautica. In tanti sono corsi a dare una mano e il lavoro di pulizia continua, tutti possono partecipare, in maniera tale da avere sempre uno spazio libero davanti al pontile sufficiente per la scuola di vela e canottaggio. La lista dei benemeriti è già molto lunga ed allora cito solo qualche nome , i più giovani Costantino ed Eugenio, i più affezionati Domenico, Elvio e Franco. Un sentito e doveroso grazie a tutti. Giorgio Festa del remo al Lago di Fimon il 24 aprile 2010 - tre sandoli con in primo piano le piante acquatiche in crescita PAGINA 2 NOTIZIARIO 4° CAMPIONATO DEL LAGO DI FIMON – 2° REGATA 2010 poco fondale che blocca l'albero sul fondo. Regata da veri marinai, dove perizia, doti tecniche , esperienza e fortuna sono indispensabili. Gli equipaggi si sono fatti le ossa e si sono divertiti, bella la prova del 470 di Pilati Claudio e Magaraggia Valentino che ha vinto sia in un momento “drammatico” della regata tempo reale che compensato. Secondo il 470 di Perina Domenica 9 maggio alle ore 14.30 si è svolta la 2° Claudio e De Toni Michael. Terzo il Flying Duchman regata valida per il campionato (4 gare a scelta su 6). di Mantovani Giovanni e Meggiolan Giorgio. Regata in tempo compensato per qualsiasi tipo di Encomio e abbuono a Furlan Gianni giunto 6° che barca a vela. Spinnaker libero. con il Laser ha soccorso un concorrente scuffiato ed Giornata piena di vento mediamente sui 10 nodi in difficoltà. SSW, con raffiche fino a 20. Partenza regolare con 16 Hanno disalberato: Chiodi con il FJ. Hanno scuffiato: equipaggi. Percorso a bastone, partenza verso Sud Frison P. con il Finn, De Toni/Perina con il 470, (Capo Horn), due giri , 2,5 miglia. Regata molto Furlan Ivo con il Laser, Pilastro/Semeghini con il difficile per le condizioni tempestose e per le raffiche Feva, Fantuz/Dalla libera con il 470, Conte Stefano improvvise. Molte le scuffie, sette, con qualche con il 10'' Mauna, Pellizzari Corrado con il Gina. difficile raddrizzamento delle derive per effetto del Premio “Antonio Pigafetta” 2010 VENERDI' 7 maggio ore 20,45 presso l'aula magna dell'Istituto Tecnico Industriale "A. Rossi" Vicenza è stao assegnato il Premio Pigafetta 2010 a Guido Colnaghi vicentino e residente a Milano con laurea in economia alla Bocconi (Mi) e diploma di Perito tecnico in costruzioni aeronautiche all’istituto Rossi (Vi). Dopo una assidua attività di montagna culminata con due titoli di campione nazionale di sci nordico specialità salto ed una parentesi pratica di veleggiamento con l’aliante, è approdato al mare attraverso lo sci nautico con numerose affermazioni internazionali e vincendo quattro campionati italiani nelle discipline classiche di slalom, salto e combinata. Socio dell’ANAOAI (ass. naz. atleti olimpici e azzurri d’Italia) è insignito della “Stella d’ORO al merito sportivo” dal CONI (comitato olimpico nazionale italiano). Ha diffuso in Italia le imbarcazioni più popolari di cantieri inglesi, americani ed in particolare dei francesi, come i famosi Vaurien, Caravelle, Mousquetaire, Arpege ecc. nonché le marche più significative di accessori ed attrezzature nautiche. La grande passione per la navigazione a vela è iniziata con la frequenza pluriennale a tutti i corsi del centro nautico dei Glenans da cui è nata l’idea di una scuola similare in Italia. È stato quindi l’ideatore e primo artefice della fondazione del Centro Velico Caprera pianificando dall’inizio, nel lontano 1967, tutta la didattica teorica ed anche l’addestramento pratico. Nelle crociere d’altura ha navigato in tutto il mediterraneo e nei mari di Bretagna, della Manica, del Nord, dei Caraibi e delle Isole Vergini, con alcune traversate atlantiche ed un passaggio a Capo Horn. “Esperto velista” della LNI nelle commissioni d’esame per il conseguimento della patente nautica, è attualmente docente e formatore dei nuovi esperti velisti previsti del codice della navigazione del diporto. Recentemente ha pubblicato per l’editore Hoepli il Manuale del diporto nautico, dei fondamentali elementi di nautica. Manuale innovativo, apprezzato da diportisti, circoli e scuole di vela. Colnaghi premiato da Magnabosco casa editrice “Magnamare” PAGINA 3 NOTIZIARIO Il 29 Maggio 2010 si è tenuta la 2a edizione della BLUE LAGOON KAYAK MARATHON per kayak da turismo e da competizione, surf-skis e outriggers, valida come prova del circuito Coppa Italia FICK/ Sottocosta di Ocean Racing e come prova del circuito Epic Cup. La manifestazione si inseriva all’interno del raduno internazionale di kayak da mare BibioneKayak, che ha richiamato a Bibione (VE) i maggiori esperti e produttori dall’Italia e dal mondo. Per la categoria femminile, dopo un appassionato testa a testa, si è guadagnata il primo posto Erika Barausse, della Lega Navale Italiana sezione di Vicenza; complimenti vivissimi alla nostra socia. Il gruppo SUB LNI ha concluso i corsi con il rilascio ad una quindicina di allievi dei brevetti internazionali CMAS - 1.- 2- 3 grado. La scuola riaprirà lunedì 13 Settembre 2010 presso la piscina comunale di Montecchio Maggiore alle ore 21.00. Come ogni anno il gruppo sub organizzerà delle serate di prova gratuita dove tutti possono liberamente partecipare e trascorrere una serata diversa indossando l'attrezzatura sub e provare a respirare sotto l'acqua. Per info consulta il nostro sito: www.subvi-lni.it oppure su Facebook Sub-Lega Navale Vicenza Gruppo di studenti del Liceo Scientifico Quadri di Vicenza in crociera con i soci delle Leghe Navali di Vicenza e Bassano a Pirano il 1° maggio 2010 PAGINA 4 NOTIZIARIO NOTIZIE OPTIMIST - Per i ragazzi fino ai 13 anni la Lega Navale Italiana di Vicenza organizza corsi di vela con le derive classe Optimist al lago di Fimon ( 5 lezioni, teoria e pratica dalle 15.00 alle 17.30 dal lunedì al venerdì): per informazioni chiamare il n. 333 601 4876. CORSI DI VELA A TRIESTE - Per i ragazzi tra i 14 e i 20 anni in sede sono disponibili tutte le informazioni e i depliant dei corsi di vela organizzati dalla Presidenza Nazionale presso il Centro Nautico Sperimentale di Muggia della durata di 10 giorni con pernottamento presso l'albergo del marina di Porto San Rocco (4 stelle !!!): informazioni presso la sede di Trieste al n. 040 301 394. Consultate anche il bando delle Borse di studio per la partecipazione ai corsi di vela a Trieste nel nostro sito. ALTURA -Per gli adulti possiamo mettere a disposizione qualche posto nelle barche dei nostri soci e organizzare crociere della durata di un week end: informazioni in sede. RINNOVO TESSERAMENTI 2010 - RINNOVI soci ordinari € 40 ( + 4 mora fino al 30/06, dal 1 luglio + 8 mora), 18/25 anni € 30, <18 anni € 20, Fiv 25/20/15, naviglio <m.5 € 25 - >m.5 € 45. NUOVE ISCRIZIONI soci ordinari € 55,18/25 anni € 40, < 18 anni € 30. Sconto familiari ordinari € 8. S'invitano i soci a rinnovare per tempo in sede o al lago o con bonifico a LNI Vicenza Unicredit Banca IBAN: IT83Y0200811805000019053334. Le tessere vanno ritirate in sede o al lago nei giorni festivi. CANOA-KAYAK - Corsi d'iniziazione sono tenuti a cura dei nostri istruttori Arrigo Semeghini (cel 328-3210625) e Filippo Brogliato (cel. 348-0887512). Questo sport è praticabile al lago con natanti propri o della società con l’aiuto di qualificati esperti e rappresenta, data la facilità di utilizzo, un ottimo mezzo per godere della natura e fare attività fisica in un ambiente ideale e unico nel cuore dei Colli Berici. VOGA ALLA VENETA E VELA AL TERZO - Corsi di voga alla veneta e alla vallesana sono effettuati a cura del nostro istruttore Enrico Trambaioli (cel. 313-8390776). Il ritorno delle forcole e dei lunghi remi della voga alla veneta, che si pratica ritti in piedi guardando a pruavia, si concretizza con l'arrivo al lago di più barche in legno a fondo piatto, i sandoli. A Fimon il tipo di voga praticato anticamente era quello in uso nelle lagune venete, tecnica raffinata che si era persa dopo l’ultima guerra e che la nostra associazione con il recupero delle vecchie barche storiche intende promuovere. CORSI DI 1° VELA SU DERIVE FJ, 470 e TRIDENTE- Sono corsi di iniziazione per adulti dai 14 anni in su, che prevedono lezioni teorico pratiche atte a dare all’allievo l’apprendimento, la padronanza e la sicurezza nella conduzione di una barca a vela e sono organizzati in continuazione con orari flessibili e seguiti da istruttori. Trattano argomenti marinareschi che vanno dalla teoria del vento e delle vele, all’attrezzatura, alle andature, all’assetto, al bordeggio, alla navigazione, ecc... Hanno una durata di circa 15 ore suddivise in sei uscite in acqua e possono essere svolte anche nei fine settimana. Possono essere utilizzati come crediti formativi ai fini scolastici. Per prenotazione chiamare Piero Caliaro (cel. 349-2241652). PATENTI NAUTICHE - Un corso di navigazione per il conseguimento della Patente Nautica vela/motore senza limiti con pratica su imbarcazioni nell’alto Adriatico viene tenuto annualmente con inizio fine novembre e conclusione a fine aprile con lezioni teoriche settimanali presso la sede di Vicenza ed esami presso la Capitaneria di porto di Venezia. Organizzazione di crociere e corsi di vela d'altura. REGATA DEL 27.6.10 - Verrà effettuata regolarmente e sarà valida per il campionato 2010 del Lago di Fimon. Il bando è consultabile nel nostro sito. La regata del 30 maggio 2010 che è stata sospesa per impraticabilità del lago verrà recuperata in data da destinarsi. SABATO 24 LUGLIO - Festa al Chiaro di Luna al Lago di Fimon alle ore 19,30 con cena al sacco, uscita con le barche a remi e musica. PREMIAZIONI del concorso letterario del Liceo Scientifico Quadri di Vicenza- Gli allievi Francesca Biondi, Elisa Pellizar e Riccardo Peruzzi sono stati i vincitori del concorso di scrittura sul mare. Un corso gratuito di 1° vela è stato offerto ai premiati dalla nostra Sezione. COMPLIMENTI al primo gruppo di allievi del corso Cormorani che hanno conseguito dopo aspra battaglia ”navale” la patente nautica vela/motore senza limiti presso la Capitaneria di Porto di Venezia. Borin Barbara, Bortoli Antonio, Bossi Marco, Dalla Rovere Matteo, Farina Massimo, Frison Marco, Galla Alberto, Mioni Giovanni, Vicentin Gianpaolo, Xodo Marco. COMUNICATO: nei giorni 11 Luglio, 25 Settembre, 26 Ottobre, 14 Novembre nella mattinata e primo pomeriggio il lago verrà riservato alle gare di pesca e pertanto sarà proibita la navigazione. CONSULTATE per informazioni il sito della Presidenza Nazionale per i bandi navi scuola, concorsi ecc... POSTA ELETTRONICA - il Notiziario e le comunicazioni verranno inviate solo via email; coloro che non ricevono attualmente le comunicazioni sono pregati inviarci il proprio indirizzo elettronico a ”[email protected]“ oppure di consultare il nostro sito “ http://www.leganavale.it/vicenza”.