Esercitazione Pratica di Cucina N° 5
Transcript
Esercitazione Pratica di Cucina N° 5
Esercitazione pratica di cucina N° 11 Millefoglie di grana Con funghi porcini trifolati alla nepitella --------------------------------Timballo di anelletti Siciliani al Ragù --------------------------------Terrina di coniglio con salsa di pistacchio e aceto balsamico -------------------------------Patate duchessa ----------------------------Pane alle cipolle ---------------------------Chiacchiere di carnevale SCHEDA TECNICA DI RICETTA Nome del piatto: Millefoglie di grana con funghi porcini trifolati alla nepitella Tipologia : Antipasto caldo Stagionalità Composizione della ricetta Scheda n°62 Grado di difficoltà 2Costo totale Per porzione Tempi di preparazione 40 minuti Ingredienti Grana Padano Funghi porcini Aglio Olio extrav.oliva Nepitella Sale e pepe Olio d’arachidi Zucchine Quant. Quant. X 20 X1 kg. 1,400 Kg. 2,400 Gr. 20 dl. 2 Gr. 50 q.b dl. 4 Gr. 500 Esecuzione • • • • Cuocere il grana grattugiato in una padella antiaderente in modo da ottenere sessanta cialde del diametro di circa sei cm. Pulire i funghi, tagliarli in fette sottili in senso longitudinale e saltarli in padella con olio e aglio tritato, poi correggere di sale e pepe: unire la nepitella e finire la cottura bagnando se necessario, con acqua Formare nei piatti di portata il millefoglie alternando la salsa di funghi con le cialde di grana Guarnire con ciuffi di prezzemolo fritti in olio e verdure in purea o bollite a piacere. Attrezzatura per la produzione del piatto Presentazione del piatto Note Valori nutrizionali Foto del piatto SCHEDA TECNICA DI RICETTA Nome del piatto:Timballo di anelletti Siciliani al ragù Tipologia Stagionalità Composizione della ricetta Scheda n°63 Grado di difficoltà 2Costo totale Per porzione Tempi di preparazione Ingredienti Pirottini d’alluminio Olio d’oliva Cipolla Sedano Carote Tritato di manzo Tritato di maiale Doppio conc.di pomodoro Pomodori pelati Finocchietto selvatico Olio di semi Melanzane Anelletti Tuma fresca Sale Vino rosso Pane grattugiato Quant. Quant. X 20 X1 n. 35 cl.30 Gr.200 Gr.200 Gr.100 Gr.250 Gr.250 Gr.500 Kg.1,5 Gr.300 Lt.1 Kg.2,5 Kg.1,5 g.400 Gr.300 Lt.1/2 Gr.300 Esecuzione • • • • • Fare un trito di cipolla,sedano,e carote ,farle rosolare con l’olio d’oliva, aggiungere il macinato di carne, fare rosolare, bagnare con il vino rosso, fare evaporare e aggiungere il concentrato di pomodoro, il passato di pomodoro. Aggiungere i finocchietti precedentemente bolliti e tritati e diluire con il brodo ottenuto dalla bollitura del finocchietto. Aggiustare di sale e fare cuocere. Durante la cottura della salsa, tagliare le melanzane a cubetti, metterli a scolare con il sale e friggerli, scolarli bene e mescolarli al ragù. Cuocere gli anelletti in abbondante acqua calda, scolarli e condirli con il ragù e la tuma tagliata a dadini. Ungere i pirottini di olio, passarli con il pane grattugiato e riempirli con la pasta. Mettere in forno e cuocere per 10 minuti circa, sformarli e servire. Attrezzatura per la produzione del piatto Presentazione del piatto Note Valori nutrizionali Foto del piatto SCHEDA TECNICA DI RICETTA Scheda n°64 Nome del piatto: Filetto al pepe verde Tipologia: Stagionalità Composizione della ricetta Grado di difficoltà 2Costo totale Per porzione Tempi di preparazione 2 ore Ingredienti Filetto (Cuore) Burro Pepe verde in salamoia Vino bianco Brandy Per il Fondo bruno Sedano carote Cipolle Pomodori Farina 00 Quant. Quant. X 20 X1 kg.4 Gr.400 Gr.500 dl.5 dl.5 Gr.200 Gr.200 Gr.200 Gr.200 Gr.200 Esecuzione • • • Asportare il grasso al filetto e tagliarlo a fette di circa 120 gr. Cadauna Fare sciogliere il burro in una padella e rosolarvi il filetto da ambedue le parti, appena rosolato aggiungere il pepe verde Bagnare con il brandy, fare evaporare e aggiungere il fondo bruno ottenuto dalla cottura prolungata in forno dei ritagli di carne con gli elementi aromatici. Servire la fetta di filetto ricoperta della salsa ottenuta . Attrezzatura per la produzione del piatto Presentazione del piatto Note Valori nutrizionali Foto del piatto SCHEDA TECNICA DI RICETTA Nome del piatto:Patate duchessa Scheda n°65 Tipologia: Contorno caldo Stagionalità Composizione della ricetta Grado di difficoltà -2Costo totale Per porzione Tempi di preparazione 1,30 minuti. Ingredienti Patate farinose Burro Uova (tuorli) Uova (interi) Sale Noce moscata Quant. Quant. X 20 X1 Kg.6 Gr.600 n. 20 n.10 q.b. q.b. Esecuzione • • • Lavare le patate , metterle in una pentola con acqua fredda e farle cuocere; appena cotte pelarle e passarle allo schiaccia patate . Incorporare i tuorli, uno alla volta e mescolando con cura, aggiungere il burro, la noce moscata,il sale e il pepe e amalgamare il tutto, nel frattempo imburrare le teglie. Con il sac a poche con la bocchetta dentellata dare la forma,nelle teglie, lasciare riposare qualche minuto, sbattere l’uovo e spennellare le forme fatte. Mettere in forno per circa 10 minuti a 200° C, appena cotte servire. Attrezzatura per la produzione del piatto Presentazione del piatto Note Valori nutrizionali Foto del piatto SCHEDA TECNICA DI RICETTA Nome del piatto: Pane alle cipolle Tipologia Stagionalità Composizione della ricetta Scheda n°66 Grado di difficoltà 12-3 Costo totale Per porzione Tempi di preparazione 2 ore Ingredienti Farina di semola Lievito di birra Cipolla dorata Olio Sala Quant. X 20 Kg.2 Gr.50 Gr. 200 ml.20 q.b Quant. X1 Esecuzione • • • • • Pulire la cipolla, tritarla grossolanamente e farla rosolare con l’olio. Mettere un chilo e mezzo di farina a fontana, mettervi al centro il lievito di birra sciolto in un po’ d’acqua tiepida e iniziare a impastare, aggiungendo tutta l’acqua che occorre per ottenere un impasto omogeneo, infine aggiungere il sale e la cipolla e continuare a impastare. Spezzare la pasta e dare la forma di filoncini, disporli su una tavola infarinata e coprire con una tovaglia. Fare lievitare in camera di lievitazione ad una temperatura massima di 40° C per un ora circa. Infornare a 200°C fino ad ottenere un colore dorato. Attrezzatura per la produzione del piatto Presentazione del piatto Note Valori nutrizionali Foto del piatto SCHEDA TECNICA DI RICETTA Nome del piatto: Chiacchiere di carnevale Scheda n°67 Tipologia: Dessert Stagionalità Composizione della ricetta Grado di difficoltà 1-2-3 Costo totale Per porzione Tempi di preparazione Ingredienti Quant. X 20 Farina 00 Uova intere Uova (Tuorli) Vino bianco secco Zucchero semolato Vanillina burro Rhum Lievito per dolci Zucchero a velo Strutto Kg.2 n.8 n.4 ml.40 Gr.200 n. 4 buste Gr.200 ml.5 n. 2 bustine Gr.100 Kg.1 Quant. X1 Esecuzione • • • • • Fare sciogliere il burro a fuoco moderato. Fare sciogliere lo zucchero nel vino a fiamma bassissima e far raffreddare. Preparare la farina a fontana ed unire tutti gli ingredienti, l’impasto deve risultare elastico. Stendere la pasta con la macchinetta, oppure si può fare anche con il matterello. Tagliare e dare le forme che più piacciono e friggerli nello strutto o in abbondante olio di semi. Scolarli bene e cospargerli di zucchero a velo. Attrezzatura per la produzione del piatto Presentazione del piatto Note Valori nutrizionali Foto del piatto