brochure FP Scrittura Creativa.indd - Università Cattolica del Sacro
Transcript
brochure FP Scrittura Creativa.indd - Università Cattolica del Sacro
Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE Scrittura Creativa: Testo critico, poetico e narrativo (racconto e romanzo) Corso di Alta Formazione IX Edizione 17 gennaio - 28 giugno 2012 Presentazione Uno dei momenti liberatori comuni a molti è scrivere. È questo un modo per ordinare la realtà che si vuole capire e per riprodurre i propri stati d’animo. Questo corso si rivolge a coloro che desiderano uscire dai meandri delle proprie personali esperienze per parlare ad un pubblico di lettori. In questa nona edizione si prenderanno in esame prima gli elementi strutturali del racconto e del romanzo, individuando tecniche, accorgimenti, espedienti narrativi, passando poi ad analizzare il “percorso” che un autore deve affrontare per arrivare alla visibilità e quindi le case editrici, gli editor, l’ufficio stampa, il ruolo dei giornali con l’intervista e la critica, l’evento letterario, i premi, l’agente letterario, senza trascurare forme di scrittura alternativa come il fumetto, la scrittura per la fiction, il cinema, la radio, il giornalismo, la poesia e la musica. Gli incontri diretti con autori ed esperti del settore e la visita della redazione di una casa editrice, completeranno l’offerta formativa della prima parte del corso. Il corso si pone quattro obiettivi: 1. Il racconto: gli elementi base della scrittura, cioè costruzione della trama, luoghi, personaggi, fatti, importanza dell’incipit, del ritmo narrativo, della documentazione e di un finale coinvolgente. 2. Il romanzo: caratteristiche, regole ed esempi dei vari generi. 3. Il mondo dell’editoria: la struttura della casa editrice, pubblicazione e promozione di un’opera, premi letterari, autori ed editori, diritto d’autore. 4. Le scritture alternative: il fumetto, il cinema, la scrittura per la fiction, la radio, il giornalismo, la poesia e la musica. Ogni laboratorio prevede un editor che si occuperà delle correzioni. Tutto il materiale inerente al corso verrà caricato su un sito internet con accesso riservato ai corsisti. A fine corso è prevista la pubblicazione presso l’editore La Vita Felice dei racconti realizzati dai corsisti durante i laboratori (un racconto per ciascun corsista da consegnare entro il 28 giugno 2012). Il volume parteciperà al Premio Chiara 2012. La consegna del libro ai corsisti verrà fatta alla presenza di giornalisti disponibili a darne visibilità. 2 Lo staff si adopererà per procurare a chi lo desiderasse uno stage all’interno delle case editrici partner, a seconda delle condizioni che si verranno a creare durante lo svolgimento del corso. La frequenza al corso da parte di studenti universitari può essere quantificata in CFU da parte delle singole Facoltà, previa presentazione dell’attestato di partecipazione. Direzione scientifica prof. Ermanno Paccagnini ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Condirezione scientifica prof. Giuseppe Farinelli già direttore dell’Istituto di italianistica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Ideazione dott.ssa Maria Luisa Chiara manager artistica avv. Michele Di Pasquale legale ed esperto di diritto d’autore Coordinamento dott.ssa Giuliana Grimaldi giornalista e scrittrice Piemme Piano delle lezioni OBIETTIVO Apertura del corso ARGOMENTO DOCENTE Introduzione alla scrittura Giuseppe Farinelli Preparazione incontri Gruppi lettura con autori Il racconto La costruzione del personaggio Debora Sollazzo Giuseppe Lupo 3 Il racconto Il dialogo Benedetta Centovalli Il racconto Il luogo Luca Della Bianca Il racconto L’evento Maria Giulia Castagnone Il racconto La costruzione della trama La scrittura per l’editore Giuseppe Lupo Il racconto Debora Sollazzo Incontro con l’autore “La sentenza” Valerio Varesi Incontro con l’autore “Bianco” Marco Missiroli Incontro con l’autore “Di fama e di sventura” Federica Manzon Incontro con l’autore “Musica per lupi” Dario Fertilio Scritture alternative Musica e parole Grazia Verasani Scritture alternative Joseph Di Pasquale Scritture alternative Il soggetto cinematografico La scrittura per la fiction Scritture alternative “La polvere e il fuoco” Roberto Mussapi Laboratorio Correzione laboratorio “Il personaggio” Laboratorio Correzione laboratorio “Il dialogo” Incontro con l’autore “La valle delle donne lupo” Laboratorio Correzione laboratorio “Il luogo” Laboratorio Correzione laboratorio “L’evento” Laboratorio Correzione laboratorio “La costruzione della trama” Il romanzo Il romanzo giallo Il romanzo Il romanzo Il romanzo Il romanzo Il romanzo Il romanzo 4 Giuliana Grimaldi Preparazione incontri Gruppi lettura con autori Incontro con l’autore “Depilando Pilar” Andrea G. Pinketts Armando Fumagalli Laura Bosio Benedetta Centovalli Laura Pariani Giuseppe Farinelli Valentina Fortichiari Giuseppe Lupo Danila Comastri Montanari Gli autori su cui farsi Luca Della Bianca le ossa La scrittura dell’inconscio Giuliana Grimaldi Il romanzo psicologico Alessio Arzuffi È lui o non è lui? Scrittura Raul Montanari e vita, narrazione e autobiografismo Il romanzo per bambini Ferdinando Albertazzi Il romanzo storico Alessandro Mari Il romanzo Il romanzo fantasy Emiliano Baldessari Il romanzo Il romanzo per ragazzi Cristina Brambilla Il romanzo Debora Sollazzo Editoria Argomento a scelta dei corsisti Argomento a scelta dei corsisti Visita di una casa editrice da definire Le pagine letterarie dei giornali L’intervista Editoria Il diritto d’autore Michele Di Pasquale Editoria Il premio Calvino Enrico Castelnuovo Editoria La recensione Il romanzo Editoria Editoria Editoria Editoria Editoria Editoria Adele Lauria Stefano Salis Giovanni Santambrogio Ermanno Paccagnini Il premio Rapallo Francesco De Nicola per la donna scrittrice Organizzare un evento e Giuliana Grimaldi interpretare un racconto Alessandra De Luca L’agente letterario Vicki Satlow Francesco Napoli Scritture alternative Creazione di un ufficio stampa La scrittura per i giornali Scritture alternative La scrittura per la radio Giovanna Riva Scritture alternative Il fumetto Gianfranco Cordara Laboratorio Correzione progetti romanzi individuali Maria Giulia Castagnone Laboratorio Correzione progetti romanzi individuali Correzione progetti romanzi individuali Correzione progetti romanzi individuali Correzione progetti romanzi individuali Gerardo Mastrullo Laboratorio Laboratorio Laboratorio Conclusione del corso Editoria Luigi Mascheroni Giulia Ichino Francesco Napoli Guglielmo Cutolo Autore In via di definizione Consegna lavori editati per la pubblicazione Giuliana Grimaldi Gerardo Mastrullo Michele Di Pasquale Giuseppe Farinelli Ermanno Paccagnini 5 Autori . . . . . . DARIO FERTILIO Giornalista e scrittore “Musica per lupi” FEDERICA MANZON Scrittrice ed editor Mondadori “Di fama e di sventura” MARCO MISSIROLI Scrittore e caporedattore di una rivista di psicologia “Bianco” LAURA PARIANI Scrittrice Einaudi “La valle delle donne lupo” ANDREA G. PINKETTS Scrittore Mondadori “Depilando Pilar” VALERIO VARESI Scrittore Frassinelli “La sentenza” Editor . . . . . . . 6 LAURA BOSIO Scrittrice Longanesi MARIA GIULIA CASTAGNONE Editor Piemme BENEDETTA CENTOVALLI Editor Nutrimenti GUGLIELMO CUTULO Editor Longanesi VALENTINA FORTICHIARI Editor Longanesi GIULIA ICHINO Editor Mondadori GERARDO MASTRULLO Editor La Vita Felice . FRANCESCO NAPOLI Editor Mondadori Docenti . . . . . . . . . . . . . . FERDINANDO ALBERTAZZI Scrittore Piemme ALESSIO ARZUFFI Esperto HR EMILIANO BALDESSARI Funzionario amministrativo CRISTINA BRAMBILLA Scrittrice Mondadori ENRICO CASTELNUOVO Presidente Premio Calvino DANILA COMASTRI MONTANARI Scrittrice Mondadori GIANFRANCO CORDARA Creative Director, Global Magazines Disney Publishing Worldwide ALESSANDRA DE LUCA Speaker e attrice teatrale FRANCESCO DE NICOLA Ideatore Premio Rapallo LUCA DELLA BIANCA Docente e scrittore Mursia JOSEPH DI PASQUALE Architetto ed esperto di cinema MICHELE DI PASQUALE Legale ed esperto di diritto d’autore GIUSEPPE FARINELLI Direttore scientifico corso ARMANDO FUMAGALLI Docente Università Cattolica del Sacro Cuore 7 . . . . . . . . . . . . . . . 8 GIULIANA GRIMALDI Scrittrice Piemme e giornalista ADELE LAURIA Docente di Lettere GIUSEPPE LUPO Docente Università Cattolica del Sacro Cuore FEDERICA MANZON Scrittrice ed editor Mondadori ALESSANDRO MARI Scrittore Feltrinelli LUIGI MASCHERONI Docente Università Cattolica del Sacro Cuore e giornalista “Il Giornale” RAUL MONTANARI Scrittore Baldini Castoldi Dalai Editore ROBERTO MUSSAPI Poeta ERMANNO PACCAGNINI Direttore scientifico corso, docente Università Cattolica del Sacro Cuore, giornalista “Corriere della Sera” GIOVANNA RIVA Giornalista “RSI” (Radio Svizzera Italiana) STEFANO SALIS Giornalista “Il Sole 24 Ore” GIOVANNI SANTAMBROGIO Giornalista VICKI SATLOW Agente letteraria DEBORA SOLLAZZO Docente di Lettere GRAZIA VERASANI Scrittrice Feltrinelli e cantautrice Tutor (ex studenti e professionisti) . MICHELA CAPRA . ALESSANDRO DE NANNI . MARINA PIERRI . GIORGIO PONTE . MIRKO SCHILLACI . SIMONE CRISTAO Organizzazione del corso Il corso prevede un totale di 55 incontri, così suddivisi: 37 lezioni frontali; 10 laboratori/correzioni; 7 incontri con l’autore; 1 visita guidata. Si consiglia la frequenza alla totalità delle lezioni. Gli incontri avranno inizio il 17 gennaio 2012 e termineranno il 28 giugno 2012 solitamente con frequenza il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 18.30 alle ore 20.30; sono previsti alcuni incontri in orario e giorni differenti laddove il docente avesse particolari esigenze. Il calendario, che prevede le pause legate alle festività, sarà distribuito a inizio corso e potrà prevedere limitate variazioni durante lo svolgimento, fatto salvo il numero totale degli incontri previsti. Gli incontri si svolgeranno presso la sede della Università Cattolica del Sacro Cuore Largo A. Gemelli, 1 20123 Milano Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 40. Il corso non verrà attivato qualora non si raggiunga un numero di iscritti adeguato alle esigenze didattiche e organizzative. 9 Modalità di iscrizione Gli interessati dovranno presentare entro il 10 gennaio 2012, la domanda di iscrizione, corredata da una lettera motivazionale da cui evincere eventuali esperienze pregresse coerenti con il corso, a: Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Via Carducci, 30 - 20123 Milano Fax 02.7234.5706 È possibile inviare la domanda di ammissione iscrivendosi online collegandosi al link http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano.asp e cliccando sul titolo del corso. La quota di partecipazione è fissata in Euro 1.000,00 + IVA 21% (Euro 900,00 + IVA 21% per gli iscritti all’Associazione Ludovico Necchi tra laureati e diplomati dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e all’Associazione Amici dell’Università Cattolica) per ogni partecipante - quota di certificazione inclusa - e deve essere versata contemporaneamente all’atto dell’iscrizione e non è rimborsabile, fatta salva la non attivazione del corso. Il versamento della quota di partecipazione può essere effettuato mediante: . assegno bancario o circolare; bancomat o carta di credito (VISA, Mastercard, Eurocard) presso la Formazione Permanente nei seguenti giorni e orari: lun. dalle ore 14.30 alle ore 16.30; mar. mer. gio. dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30; ven. dalle ore 9.00 alle ore 12.00; . . 10 conto corrente postale n. 15652209 intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo A. Gemelli, 1 - 20123 Milano, specificando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento; bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo Codice IBAN IT95 B 03309 03200 211610000191, specificando il nominativo del partecipante e il titolo del corso sulla causale del versamento. 11 Informazioni e iscrizioni Università Cattolica del Sacro Cuore Formazione Permanente Via Carducci, 30 - 20123 Milano Tel. 02.7234.5701 - Fax 02.7234.5706 E-mail: [email protected] Sito Internet: http://milano.unicatt.it/formazionepermanente Iscrizioni on line al sito http://apps.unicatt.it/formazione_permanente/milano.asp selezionando il titolo del corso www.unicatt.it